SlideShare a Scribd company logo
1 of 164
1
SPECIFICHE DEI REQUISITI
SITO: SdC Experts At Work - Il social network
professionale della facoltà di Scienze della
Comunicazione
Autori:
VincenzoDe Simone
Mario Di Bona
SoniaMendola
RobertaSanzani
Luigi Tranchina
Versione del documento: 2.0
Data di emissione del documento: 25 Giugno 2008
2
Indice
Indice..................................................................................................................................................... 2
Sommario.............................................................................................................................................. 6
Parte prima: Generalità........................................................................................................................... 7
Il committente.................................................................................................................................... 7
Situazione attuale............................................................................................................................... 9
Obiettivi generali del nuovo sito.......................................................................................................... 9
Obiettivi del committente..............................................................................................................10
Obiettivi editoriali..........................................................................................................................10
Utenti...............................................................................................................................................11
Categorie di utenti.........................................................................................................................11
Obiettivi per ciascuna categoria di utenti........................................................................................11
Personas.......................................................................................................................................14
Scenari d’uso.................................................................................................................................18
Analisi del settore..............................................................................................................................19
Tabelle riassuntive.........................................................................................................................25
Focus su Comunicatori.net e OnCommunity....................................................................................35
Posizionamento competitivo..............................................................................................................37
Parte seconda: Requisiti del sito.............................................................................................................40
Requisiti di architettura......................................................................................................................40
Architetturainformativa................................................................................................................40
Navigazione...................................................................................................................................42
Requisiti di comunicazione.................................................................................................................45
Identità di marca, tonoe stile della comunicazione..........................................................................45
Strategia di comunicazione............................................................................................................45
Grafica e multimedialità.................................................................................................................47
3
Lingua e localizzazione...................................................................................................................49
Requisiti funzionali ............................................................................................................................49
Analisi delle piattaforme................................................................................................................50
Ning..............................................................................................................................................55
Casi d’uso......................................................................................................................................56
Sicurezza e privacy.........................................................................................................................59
Requisiti di contenuto........................................................................................................................60
Requisiti di gestione...........................................................................................................................61
Infrastruttura di esercizio del sito...................................................................................................61
Gestione dei sistemi.......................................................................................................................61
Gestione del sito............................................................................................................................61
Gestione dei contenuti...................................................................................................................61
Gestione degli utenti .....................................................................................................................62
Requisiti di accessibilità......................................................................................................................62
Prestazioni....................................................................................................................................62
Reperibilità ...................................................................................................................................62
Compatibilità con i browser............................................................................................................64
Accessibilità da parte di utenti disabili ............................................................................................64
Requisiti di usabilità...........................................................................................................................65
Parte terza: Requisiti di gestione progetto...............................................................................................67
Tempi e risorse..................................................................................................................................67
Gruppo di progetto............................................................................................................................67
Responsabilità del committente.........................................................................................................67
Documentazione prevista...................................................................................................................67
Verifiche e convalide..........................................................................................................................67
Consegna finale e pubblicazione del sito.............................................................................................67
4
Ambiente di sviluppo.........................................................................................................................67
Appendice 1: Analisi della concorrenza...................................................................................................69
Elenco dei siti esaminati.....................................................................................................................69
Analisi dei siti ....................................................................................................................................70
Bharatstudent...............................................................................................................................70
Blue Chip Expert............................................................................................................................73
Campux.........................................................................................................................................78
Comunitàzione..............................................................................................................................83
Facebook ......................................................................................................................................85
Giovani .........................................................................................................................................91
GWC - Good Wine Comunicazione!.................................................................................................97
ISICT...........................................................................................................................................101
La grande agenzia........................................................................................................................105
Link2 me.....................................................................................................................................107
LinkedIn......................................................................................................................................109
Oncommunity .............................................................................................................................113
Socialaigers.................................................................................................................................116
Social Media Lab..........................................................................................................................120
Studenti.it...................................................................................................................................123
Studenti della link........................................................................................................................129
Studenti di Parma – Live!.............................................................................................................131
StudiLN.......................................................................................................................................136
Unilife.........................................................................................................................................140
Unispace.....................................................................................................................................142
Viadeo........................................................................................................................................148
Xing............................................................................................................................................151
5
Yahulm.......................................................................................................................................156
Appendice 2: Focus group sul Social network di SdC ..............................................................................159
Metodologia e campione .............................................................................................................159
Obiettivi generali dell’incontro.....................................................................................................159
Temi trattati e bisogni emersi.......................................................................................................160
Conclusioni..................................................................................................................................162
Caratteristiche dei partecipanti ....................................................................................................163
6
Sommario
Il presente documento riassume i requisiti per un nuovo social network della Facoltà di Scienze della
comunicazione della Sapienza - Università di Roma. Tali requisiti sono emersi dagli incontri con il dott.E.
Mazzucchi nel maggio 2008, da una serie di brain storming tra i componenti del gruppo di lavoro e da
un’analisi preliminare del mercato, per trarre spunti dalle best practices e individuare la concorrenza.
Alcune informazioni sulla situazione attuale della facoltà provengono dai dati reperiti nel giugno 2007,
nell’ambito del progetto elaborato per il corso di “Grafica e design per la comunicazione”.
Perquantoriguarda ladefinizioni deibisogni del target, si è proceduto alla consultazione del parere di un
paio di docenti e alla conduzione di un focus group con 8 studenti della facoltà. Il documento sarà
aggiornato nel corso del progetto, per includere eventuali variazioni decise in corso d’opera, poiché si è
scelto un modello di progettazione di tipo iterativo.
Questasecondarelease ha come obiettivoladefinizione dei principali requisiti del nuovo sito. La versione
del documento e la sua data sono riportate in copertina.
7
Parte prima: Generalità
Il committente
La facoltàdi Scienze dellaComunicazionepressolaSapienzaè nata ufficialmente il 7 marzo 2001. Tale data
segnala fine di un percorso avviato tra gli anni ‘60 e gli anni ‘80, anni durante i quali il mondo accademico
comincia a chiedersi come la comunicazione stia cambiando il mondo, la società e la vita dei singoli
individui. Il preside della facoltà è il prof. Mario Morcellini. La facoltà ha tre sedi, situate in via Salaria,
Caserma Sani, e alla Città Universitaria.
Riportiamo alcuni dei dati numerici, reperiti grazie all’aiuto della sig. Brandimarte e relativi all’A.A.
2006/2007:
Studenti: 1209 immatricolati 6465 iscritti, per un totale di 7674 studenti
 Professori ordinari: 23
 Professori associati: 25
 Professori aggregati: 24
 Docenti affidatari: 26
 Docenti a contratto: 206
 Collaboratori di cattedra: 415
 Master primo livello: 7
 Master secondo livello: 7
 Personale: 12 tra tecnici e amministrativi
L’ideasu cui si fonda l’offerta formativa è che i processi comunicativi sono ormai alla base di ogni attività
umana e, poiché sono caratterizzati da una precisa specificità, reclamano una conoscenza tecnica e un
approfondimentoteoricodi grande solidità.Lafacoltàsi prefigge come obiettivo primario di rispondere in
modo efficace e aggiornato alla domanda di formazione posta dalla centralità dei processi di
comunicazione nella società.
I corsi di laureapermettonodi approfondire laconoscenzadei più importanti settori della comunicazione,
quali:
 Comunicazione di massa
 Informazione
 Industria culturale
8
 Rapporti tra media e mutamento sociale
 Nuovi consumi ( Eventi, moda, spettacoli, musica, turismo)
 Pubblicità
 Marketing
 Comunicazione sociale
 Comunicazione istituzionale e d’impresa
L’offerta formativa potrà essere variata durante il corso del prossimo anno accademico, portando alla
scomparsa di alcuni corsi di laurea di primo e di secondo livello ed a una riorganizzazione generale.
I principali stakeholders interni sono:
 Studenti (in sede, fuori sede, triennale, specialistica, quinquennale, master)
 Dottorandi e dottori di ricerca
 Docenti (della triennale, della specialistica,ordinari, associati, aggregati, affidatari,a contratto,
professionisti, ricercatori)
 Collaboratori di cattedra
 Personale non docente (tecnici e amministrativi)
Tra gli stakeholders esterni alla facoltà, invece, rientrano:
 Diplomandi
 Famiglie dei diplomandi
 Docenti delle superiori
 Studenti di altri atenei/facoltà
 Media
 Aziende
 Istituzioni
9
Situazione attuale
La facoltàpossiede attualmente un sito web ufficiale, che secondo della rilevazioni effettuate nel guigno
2007, risulta essere uno dei principali canali di contatto tra gli studenti e la facoltà.
Figura 1 – Risposte alla domanda “Quale è il canale che ti ha messo in contatto con la facoltà?”. Tratta da una Questionario a
domande chiuse, somministrato a un campione di 20 studenti della facoltà, nel giugno 2007.
Alla facoltà fanno capo anche altri siti web, come quello di Mediazone (rivista online di comunicazione e
media della facoltà), o il portale Think communication (gestito dalla cattedra di “Sociologia Industriale e
Post-industriale”).Inoltre,nel mesedi maggioè statolanciato Oncommunity,che si definisce il primo social
network di Scienze della Comunicazione (la cui analisi è presentata successivamente).
Questoprogetto si occuperàdellacreazione di unnuovo socialnetwork perla Facoltà,che si inserisca tra le
pre-esistenze, per fornire un servizio innovativo agli studenti e ai docenti.
Obiettivi generali del nuovo sito
A seguitodegli incontri conil committente,delle discussioni con il gruppo di lavoro, di un focus group con
alcuni studenti dellafacoltà e dell’analisi delmercato, è emersa la necessità di creare un social network di
tipo professionale.
Tra i requisiti stabilitidurante gli incontri col committente emerge la necessità di creare un social network
che nonsiaaccessibile atutti gli studenti dellafacoltà,mache punti sul ruolodel docente come filtro delle
eccellenzemediante unsistemadi selezione deiprofili ammessi all’internodel network.A tal fine, l’accesso
al social network sarà riservato solo a quegli studenti delle lauree specialistiche che si sono distinti per
particolari meriti, generando così una comunità selezionata che punti sulla qualità piuttosto che sulla
quantità dei membri.
Il nuovo social network dovrà avere un elevato livello d’ufficialità, di modo che la facoltà possa fare da
garante sulla qualità e la competenza degli studenti iscritti nei confronti dei pubblici esterni.
10
Trattandosi di un servizio ufficiale fornito dalla facoltà, si opterà per l’assenza di pubblicità all’interno del
sito e per l’uso del linguaggio istituzionale in termini di branding.
Occorrerà anche una sottolineaturadelledifferenze di statustradocenti, alunni e professionisti, ovvero le
tre grandi categorie di utenti a cui il sito è rivolto.
Obiettivi del committente
L’obiettivoprimariodel committenteè quello di fornire un servizio a docenti e studenti, che sfrutti le reti
sociali per facilitare i contatti con il mondo del lavoro. In seconda istanza, il committente si prefigge
l’obiettivo di aumentare la visibilità dei singoli curriculum studiorum, per farne emergere la specificità in
mezzoal mare magnumgeneratodall’etichetta “Scienze della Comunicazione”. Tra gli obiettivi secondari
rientra anche quello di aumentare le occasioni di interazione tra la facoltà e il mondo del lavoro.
 Colmare un’attuale mancanzadellaFacoltà,laquale presentadatempo l’esigenza di valorizzare le
differenze tra i vari curricula delle lauree specialistiche.
 Generare valore aggiunto per SdC divenendo un plus per il brand e fornendo un servizio di
comunicazione innovativo ai suoi “consumatori”.
 Valorizzare le differenze tra i curricula dell’offerta universitaria di secondo livello.
 Favorire i contatti tra mondo del lavoro e università.
 Aumentare la visibilità della facoltà all’interno del mondo professionale.
 Valorizzare i risultati ottenuti dagli studenti grazie agli insegnamenti dei docenti, aumentando il
prestigio della facoltà.
 Sfruttare la visibilità dei laureati per dare visibilità ai singoli corsi di laurea.
 Aprire una finestra per mantenere un legame tra laureati e facoltà.
 Aumentare la visibilità dell’offerta formativa post-lauream.
Obiettivi editoriali
Lo scopo principale del nuovosito saràstabilire unponte frail mondodel lavoroe l’università attraverso la
creazione e il mantenimento,daparte dei docenti interni allafacoltàdi Scienzedellacomunicazione, di reti
di studenti di secondo livello(laureandi o laureati) distinti per meriti e competenze.
Gli obiettivi editoriali di tale social network, quindi, saranno:
 Fornire un servizio a docenti e alunni che sfrutti le potenzialità delle reti sociali per facilitare il
placement degli studenti.
 Stabilire unponte frail mondodel lavoroe l’universitàponendoil docentecome mediatore e filtro
delle eccellenze .
11
 Creare una rete professionale espressamente inerente al mondo della Comunicazione, di cui
facciano parte studenti selezionati per meriti e competenze e dalla quale aziende e altri enti
possono attingere risorse umane qualificate.
 Creare una vetrina per i singoli studenti, in cui poter evidenziare le proprie specificità e far
comprendere all’esterno il significato della sua qualifica (rispondere con prove concreate alla
domanda “Cosa vuol dire essere studenti si SdC?”);
 Consentire agli studenti di condividere esperienze e ampliare rapporti personali e professionali.
Utenti
Categorie di utenti
Il sitonasce come nuovoserviziodellafacoltà,il cui targetprimariosonogli studentidi tutti i corsi di laurea
specialisticae i relativi docenti.Nel contempoil sito,avendoloscopodi creare un nuovoponte tra il mondo
del lavoro e la facoltà, vede tra i suoi interlocutori anche gli ex-studenti, i professionisti e le aziende o
istituzioni in qualche modo interessate al mondo della comunicazione.
La condivisionedei progetti attraverso il portfolio, e la possibilità di scambiare idee e/o ricevere consigli,
insieme alla possibilità di ricevere commenti da parte di professori e professionisti, saranno i motivi che
spingerannogli studenti adunutilizzocostante del network. I docenti a loro volta, sfrutteranno il network
per trovare in maniera veloce studenti meritevoli da suggerire ai professionisti che ne fanno richiesta.
Mentre le aziende sarannospinte dal desideriodi trovare abassocosto risorse specializzate e referenziate
da inserire nel proprio staff.
Le categorie di utenti a cui il sito è rivolto sono essenzialmente:
 Studenti ed ex-studenti dei corsi di laurea specialistica
 Docenti
 Aziende, Media e Istituzioni
Obiettivi per ciascuna categoria di utenti
Dall’analisi dei bisogni del target è emerso che il nuovo social network deve principalmente:
 rispondere all’esigenzamanifestata dai docenti di poter reperire rapidamente i contatti alunni ed
ex-alunni, e di verificarne lo stato occupazionale, in caso di segnalazioni a datori di lavoro.
 rispondere all’esigenzamanifestatadagli studenti di valorizzare le loro professionalità, aumentare
le occasioni di contattocol mondodel lavoro,e di poter discutere o chiedere consigli a colleghi ed
ex colleghi sulle proprie esperienze di stage e lavoro.
La seguente tabella descrive in sintesi i bisogni di ciascuna categoria d’utenti in relazione al sito e gli
obiettivi della organizzazione committente per ciascuna categoria.
12
# Categoria
di utenti
Bisogni principali
degli utenti in relazione al sito Priorità
Obiettivi
del
committente
Priorità
1 Studenti Trovare contatti lavorativi alta Facilitareil placement
degli studenti
media
2 Studenti Valorizzareleproprie
specificità/professionalità ed
essere riconosciuti comedegli
esperti
alta Valorizzarele
differenze tra i
curricula dell’offerta
universitaria
alta
3 Studenti Possibilitàd’invitare
professionisti già conosciuti in
altri ambiti per ricevere/dare
referenze
media Favorirei contatti tra
mondo del lavoro e
università
media
4 Studenti Facilitarela comunicazione
orizzontalein ambito
lavorativo euniversitario
media Fornite un servizio
per favorirela
comunicazionetra
studenti
media
5 Studenti Dare visibilità agli elaborati
prodotti durante i lavori di
gruppo e dare/ottenere
consigli sul loro sviluppo
media Valorizzarei risultati
ottenuti grazieagli
insegnamenti dei
docenti
media
6 Studenti Discutere con i colleghi su
progetti/elaborati in maniera
rapida ed efficace
alta Fornite un servizio
per favorirela
comunicazionetra
studenti
media
7 Docenti Avere a disposizionei
curriculum di alunni con
competenze specifiche,da
segnalareper eventuali
opportunità di lavoro
alta Fornireun servizio
innovativo ai docenti
alta
8 Docenti Valorizzarelespecificità dei
singoli insegnamenti e
accrescereil proprio prestigio
media Aumentare il valore
del brand
alta
9 Docenti Creare gruppi per i propri corsi
e discuterecon i propri
studenti per aumentare e
mantenere le relazioni con
alunni ed ex-alunni
media Colmare un’attuale
mancanza della
Facoltà
alta
10 Aziende, media Pubblicareofferte di
lavoro/stagee ricercare
media Aumentare le
interazioni con il
media
13
e istituzioni potenziali candidati
(recruiting)
mondo del lavoro
11 Aziende, media
e istituzioni
Poter attingere da un
databasedi risorse
specializzatesulla
comunicazione,selezionatee
garantite, limitando costi di
ricerca del personale.
alta Aumentare la
visibilitàdella facoltà
all’interno del mondo
professionale
alta
12 Aziende, media
e istituzioni
Poter verificarelepotenzialità
di un candidato osservando i
suoi lavori echiedendo un
parere ai suoi docenti
alta Aumentare il
prestigio della facoltà
rendendo visibili le
attività svoltedagli
studenti
alta
13 Ex-studenti Mantenere i contatti anche
dopo la laurea,per eventuali
occasioni di lavoro
alta Aprire una finestra tra
laureati efacoltà
media
14 Ex-studenti Parteciparead attività con i
propri ex-docenti
media Fornireun servizio di
comunicazioneagli ex
studenti
media
15 Ex-studenti Chiedere informazioni per
eventuali master/lauree
specialistichea persone che le
stanno conseguendo
media Aumentare la
visibilitàdell’offerta
formativa post-
lauream
bassa
14
Personas
Riportiamo di seguito una rappresentazione sintetica di utenti rappresentativi del target tipo del sito.
15
16
17
18
Scenari d’uso
Scenario 1: Gabriella Capitanio
Dopo aversostenutoil suoultimoesame aLuglio,Gabriella può dedicarsi ad un po’ di riposo e soprattutto
allastesuradellasua tesi di laurea. Non avendo più corsi da seguire ed esami da sostenere, decide che in
paralleloalla sua tesi può dedicarsi ad un’esperienza lavorativa che le permetta acquisire esperienze nel
suo settore; con la solita voglia di fare che la contraddistingue, si mette alla ricerca di uno stage della
durata massima di sei mesi che cominci a settembre. Si collega al social network della facoltà e nell’area
“Jobs” si mette alla ricerca di ciò che meglio possa soddisfare i suoi desideri.
Scenario 2:Gennaro Maresca
Il professor Maresca crede molto nell’insegnamento, e soprattutto crede molto nel connubio docente -
alunno. Per questo ha creato un gruppo sul Social network di SDC, nel quale carica dopo ogni lezione un
brevissimoriassuntodi quelloche haspiegatoinclasse,conloscopo di fornire spunti di discussione. Il suo
obiettivoè quellodi invitarei suoi alunni adinteragire inprimistradi loro,scambiandosi impressioni, ed in
secondo luogo con lui, cercando così di stimolare l’interesse per la sua materia.
Scenario3:LeopoldoBarbato
Leopoldocercacontinuamente di essere informato,pernonrestare indietroe rimanere al passo coi tempi.
Oltre a leggere rivistedi graficae a documentari circagli sviluppi inerenti al suo ambito di lavoro, consulta
di tanto intanto il social network dellafacoltàincui si è laureato. Nell’area “eventi” di SDC al work, va alla
ricerca di avvisi riguardanti conferenze o incontri che potrebbero interessarlo, pur non essendo più uno
studente.
Scenario 4:Pietro Cavallo
Come spesso accade nel mondo del lavoro, le grandi aziende hanno costantemente bisogno di nuove
impiegati al fine di potergarantire ai propri clienti lamassimaefficienza.Il responsabiledelle risorseumane
dellaCLA,PietroCavallo,ha deciso di comune accordo con il responsabile della gestione delle finanze, di
offrire adue giovani laureandi inscienzedellacomunicazionela possibilità di lavorare con loro. Essendo la
CLA una delle aziende partner dell’Università La Sapienza di Roma, la proposta di lavoro sarà inviata alla
facoltàdi scienze dellacomunicazionedellostessoAteneo.In “SdC Experts At Work”, nella sezione “Jobs”,
gli studenti avranno la possibilità di leggere i termini dell’offerta e fare le opportune valutazioni.
19
Analisi del settore
Subitodopoil primocolloquiocol dott.E. Mazzucchi,è stata effettuataunacorposaanalisi dei principali siti
concorrenti, al fine di comprendere il mercato e definire un posizionamento distintivo, in linea con gli
obiettivi del progetto.
L’analisi ha riguardato i seguenti social network:
1) Bharatstudent: http://www.bharatstudent.com/index.php
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. offertadi contenuti moltovasta(giochi,
webtv,documentazione varia)
2. targetmoltoesteso
3. numerosi strumenti adisposizionedegli
utenti (inglese,testvari)
4. opportunitàperlavoro(parttime) e
studio(universitàstraniere)
5. si attesta siasu un profiloprofessionale
che di entertainment
1. graficaa volte caotica
2. bannerpubblicitari
3. formdi registrazionepocochiari
2) Blue Chip Expert: www.bluechipexpert.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. profilomoltospecializzato
2. ricompensaperchi invitaaltri utenti che
trovanolavoro
3. si rivolge direttamente agli uffici del
personale delle aziende
4. l'accessoad inviti aiutaarestringere gli
utenti soloaquelli realmente
interessati,senzacomplicare il lavorodi
chi assume
1. nonha strumenti di relazione trautenti,
se non gli inviti
2. il meccanismodi ricompensapuònon
essere moltochiaroall'inizio
3. nonha strumenti di raccomandazionee
feedback
4. ha un'esperienzad'usoperl'utente
abbastanzalimitata
5. nonsi configuracome unvero social
network,macome SaaS, mancandodi
strumenti di condivisione e/oambienti
collaborativi
6. nonfa da vetrinaperi progetti e le
esperienze degli utenti
7. con le aziende haunrapporto fornitore-
cliente piùche gestore-utente
8. ha un targetabbastanzaindefinito
20
3) Campux: http://www.campux.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. graficaappealing;
2. particolare attenzioneal contesto
universitario;
3. serviziodi Dating;
4. serviziodi ricercaHotspot.
1. poco professionale;
2. simile aFacebookmamenoconosciuto;
3. ingombrante presenzapubblicitaria;
4. poca attenzione al lato
didattico/professionale.
4) Comunitàzione:http://www.comunitazione.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. ricchezzadi informazioni;
2. presenzadi unamappa del sito;
3. presenzadi unmotore di ricerca
avanzata;
4. veste graficaaccattivante.
1. labellingcomplesso;
2. accessibilitànotevole;
3. mancanza di una sezione “eventi”;
4. navigazione nonintuitivae assenzadel
breadcrumb.
5) Facebook: http://www.facebook.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. piùdi 58 milioni di utentiattivi;
2. grande popolaritàe diffusione;
3. disponibileinpiùidiomi;
4. molteplici funzioni e servizi.
1. graficapoco appealing;
2. genericità;
3. presenzadi pubblicitàdi tipopush
4. talvolta,risultadifficiledestreggiarsifra
le varie funzioni.
6) Giovani:http://www.giovani.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. immediato;
2. possibilitàdi trovare appunti;
3. possibilitàdi trovare informazionisui
professori;
4. semplice dausare.
1. nonsi trova moltomateriale;
2. molti utenti nonsonoattivi.
21
7) GWC:http://www.good-wine.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. possibilitàdi condividere foto,videoe
appunti
2. possibilitàdi essere selezionatodauno
degli espertodel sito(sommeliers)
3. presenzadi unportfolio
1. assenzadellamappa
2. mancanza di una newsletter
3. mancanza di un blog interno
8) ICT: http://isictnetwork.ning.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. moltospecialistico;
2. vuole essere internazionale,
3. immediato.
1. nonè ancora moltofrequentato;
2. la piattaformanonpermette di
aggiungere piùdi unafunzionalitànel
blog.
9) La grande agenzia:http://www.lagrandeagenzia.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. presenzadi unanewsletter,
2. forummoltoattivo,
3. sezione eventi ricca,
4. possibilitàdi invitare unamicodalla
rubrica.
1. categorizzazionedelle informazioni
carente,
2. accessibilitàridotta,
3. impossibilitàdi inserire il c.v.,
4. assenzadi motore di ricerca interno.
10) Link2me: http://www.link2me.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. ricercare competenze specifiche tragli
iscrittoal sito
2. realizzare unprogettoinsieme adun
altroutente
3. efficaciadellostile comunicativo
1. assenzadellamappa
2. mancanza di una newsletter
3. mancanza di un sezione forum-gruppi
22
11) LinkedIn:http://www.linkedin.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. internazionale
2. semplice dausare
3. elevatanotorietànel web
4. altamente professionale
5. possibilitàdi tenere monitoratainogni
momentolapropriarete
1. nonha unblog
2. nonè possibileinserire foto
3. nonè possibileinserire i propri lavori.
12) Socialaigers:http://social.aigers.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. presenzadi widgetprovenienti da
twitter,del.icio.us, flickr,digge
facebook;
2. stile professionale;
3. forte rilievosui profili personali;
4. presenzadi unmotore di ricerca degli
utenti beninvistaintutte le pagine
5. ottimousodel tagging;
6. presenzadi newslettersettimanale con
offerte di lavoro.
1. assenzadi una paginacon il C.V.e il
portfolio;
2. bassotasso di aggiornamentodelle
news.
13) Somelab:http://www.somelab.ning.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. facilitànel creare ungruppoall’interno
dellacomunità,
2. possibilitàdi condividere video,fotoe
appunti.
1. impossibilitàdi inserire il c.v.,
2. accessibilitàridotta.
14) Studenti:http://www.studenti.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. immediato
2. possibilitàdi trovare appunti
3. possibilitàdi trovare informazionisui
professori
4. semplice dausare
1. nonsi trova moltomateriale
2. molti utenti nonsonoattivi
23
15) Studenti dellalink: http://studentidellalink.ning.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. centratosullacondivisione di progetti
2. possibilitàdi condividere lamusica
3. registrazione solosuautorizzazione
perché rivoltosoloagli studentidella
Link
1. veste graficadi bassoappeal
2. assenzadi un motore di ricerca perI
contenuti interni
16) Studenti di Parma – Live!: http://economiaparma.ning.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. si rivolge anche al futuropubblico
dell'ateneo(tramiteforum)
2. registrazione quasi mai obbligatoriaper
essere navigato
3. caricare musicasottoforma di mp3
(utile perchi ha ungruppoproprio)
4. aggiuntadi contenuti viacellulare
tramite indirizzomail personale
3. poca partecipazione
4. graficapoco curata, con colori
impegnativi
5. a parte il forum,l'offertaè troppo
genericarispettoall'universodei social
network
6. pubblicità
7. homepagemoltopocoaccattivante
17) StudiLN: http://www.studiLN.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. Helpapprofonditoe possibilità di fare
una visitaguidataprimadi registrarsi
2. Tradotto in5 lingue
3. Funzione ricorda-compleannoe foto-
tagging
4. Motore di ricerca persone per
Università-Facoltà
5. Possibilitàdi prelevare i contatti daaltre
rubriche
1. graficapoco curata e poco accattivante
2. accusato di ispirarsi fintroppoa
facebook
3. adessoabbandonatodal gestore
4. labellingpocointuitivo
18) Unilife:http://www.unilife.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. labellingsemplice;
2. veste graficagradevole;
3. sezione “eventi”ricca;
4. stile comunicativoaccattivante.
1. impossibilitàdi inserire c.v.
2. impossibilitàdi condividere foto,video
e files,
3. accessibilitàridotta
24
19) Unispace:http://www.unispace.it
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. graficagradevole,
2. presenzadi unwiki;
3. servizi di Flatsharing, Carpooling,
Annunci,Tagboard
1. impossibilitàdi inserire c.v.
2. possibilitàdi condividere fotosolonel
blog
3. il sitosembrapoco attivo
lentoinviodelle e-maildi attivazione
20) Viadeo:http://www.viadeo.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. condivisione video,
2. sezione cercalavoro,
3. completezzadelle informazioni
1. mancanza del motore di ricercainterno,
2. mancanza dellanewsletter
3. mappa presente manon
immediatamentevisibile
21) Xing: http://www.xing.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. internazionale
2. elevatanotorietà
3. altamente professionale
4. gestione del marketplace ottimizzata
5. possibilitàdi scegliere quali
informazionivisualizzare
immediatamentenellapropriapagina
6. Possibilitàdi tenere monitoratainogni
momentolapropriarete
7. possibilitàdi conoscere esperti dei
settori di tuttoil mondo
1. impossibilitàdi inserire c.v.
2. possibilitàdi condividere fotosolonel
blog
3. il sitosembrapoco attivo
lentoinviodelle e-maildi attivazione
22) Yahulm: http://www.yahulm.com
Punti di forza: Punti di debolezza:
1. strettamente pertinente rispettoi
bisogni degli utenti acui è rivolto;
2. efficace utilizzodegli RSS;
3. possibilitàdi scambioappunti e
materiali didattici;
4. possibilitàd’inserire newsdaparte degli
utenti.
4. poche funzioni;
5. graficapoco appealing;
6. presenzadi brokenlinks;
7. noninclude lapossibilitàd’inserire foto
e video
8. limitatoallasolaIulm.
25
Tabelleriassuntive
Riportiamodelletabelle riassuntive deisiti analizzati.L’analisi dettagliatadellaconcorrenzaè riportatain
Appendice 1.
Caratteristica/
funzione
Bharatstudent Facebook Giovani Isict
URL www.bharatstudent.
com
www.facebook.com www.giovani.it isictnetwork.ning.co
m
Target Studenti universitari
indiani,sia in India
che all’estero
Studenti, giovani,
lavoratori
Giovani di tutte le
età
Professionisti
dell’ICT,persone
interessanteall’ICT
Obiettivi Fornireun servizio di
social networking a
tutti i giovani Indiani
del mondo
Tenersi in contatto,
scambiarefoto,
video e link e
conoscere tutto delle
persone incontrate.
Divenirel'interfaccia
virtualeprincipale
per i giovani italiani
Divenirel'interfaccia
virtualeprincipale
per l’ICT
Modello di business Gratuito previa
registrazione
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali.
Pubblicazionedi
banner pubblicitari.
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali,pubblicità
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali non
distribuiti a terzi,
pubblicità tramite
annunci di google
Layout Fisso,1204x768 Fisso,1204x768 Fisso,1204x768 Fisso,1204x768
Homepage
Struttura di
navigazione
Barra di navigazione
globalea centro
pagina;navigazione
secondaria subito
sotto il template,
localequando
presente nella
colonna di sinistra.
Barra di navigazione
globalein alto a
desta, menu laterali
Barra di navigazione
globaleorizzontale
Barra di navigazione
globaleorizzontale,
search box sotto.
Labelling Per contenuto. Sostantivi Sostantivi Sostantivi
Mappa del sito No No No No
Font LucidaGrande Verdana Verdana
26
Caratteristica/
funzione
Bharatstudent Facebook Giovani Isict
Colori Bianco,blu,
arancione
bianco,blu Bianco,azzurro,
giallo
Bianco,blu
Stile della com. Informale Informalee
colloquiale
informale formale
Registrazione utenti Obbligatoria Obbligatoria Obbligatoriasolo per
certi contenuti
Obbligatoria
Acquisto online No No No No
Newsletter No No No No
Blog Si No Si Si
Mailbox interna Si Si Si Si
Forum/gruppi Si Si Si Si
Eventi Si Si Si No
Chat No Si No No
Wiki No No No No
Motore di ricerca
interno
Si Si Si Si
Inserimento C.V. No No No No
Condivisione video Si Si Si No
Condivsione foto Si Si Si Si, nel profilo
personale
Condivisione
appunti/files
Si No Si (da studenti.it) No
Altre
Funzioni/widget
Campus tv, giochi,
studio all’estero (con
learningcenter),
trailer,recensioni,
sfondi,occasioni
lavoro parttime,
area “girls only”
News feed, Events,
Wall,Photos,Video,
Chat, Status,
Marketplace,
Networks, Groups,
Gifts, Poke.
webradio Rss,calendar
E-mail di recupero
PW
Si Si Si Si
Invita un amico Si Si Si Si
Piattaforma XHTML 1.0
Transitional
DTD XHTML 1.0 Strict XHTML 1.0
Transitional
Ning
27
Caratteristica/
funzione
LinkedIN Oncommunity Studenti di Parma
Live!
Campux
URL www.linkedin.com oncommunity.ning.c
om
economiaparma.ning
.com
www.campux.com
Target Liberi
Professionisti,lavorat
ori dipendenti,
manager, aziende,
studenti, laureandi
Studenti N.O.,
V.O.,lavoratori,
erasmus , rappres.
degli studenti,
dottorandi,dottori di
ricerca,assistenti,
docenti, ricercatori,
personaletecnico-
amministrativo
Studenti N.O., V.O.,
fuori sede, lavoratori,
studenti superiori,
Studenti N.O., V.O.,
erasmus.
Obiettivi Divenirel'interfaccia
virtualeprincipalefra
i networking
professionali
Divenire
un'interfaccia
virtualeche
compensi l’assenza di
spazi fisici in facoltà
Punto di contatto per
gli studenti della
facoltà,sia per lo
studio che per le
attività extra
universitarie
Alternativa a
facebook. Stabilire
relazioni fra studenti
sia off che online
Modello di business Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali,servizi a
pagamento per
servizi plus erendere
il proprio profilo più
interessante
Servizi gratuiti senza
scopo di lucro
Gratuito previa
registrazione
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali.Banner
pubblicitari
Layout Fisso,1204x768 Fisso,1024x768 Fisso,1204x768 Fisso,1204x768
Homepage
Struttura di
navigazione
Barra di navigazione
globalein alto e in
basso,navigazione
secondaria colonna
destra
Barra di navigazione
globalein alto a
destra, navigazione
secondaria sotto
Barra di navigazione
globalea centro
pagina;navigazione
secondaria subito
sotto il template,
localequando
presente a sinistra.
Barra di navigazione.
Menù laterale
sinistro
Labelling Sostantivi Semplice Sostantivi Sostantivi
Mappa del sito No No No No
Font Verdana Georgia e Lucida
grande
Verdana Lucida grande
28
Caratteristica/
funzione
LinkedIN Oncommunity Studenti di Parma
Live!
Campux
Colori Bianco,blu Rosso,nero, bianco Blu, celeste,
arancione
Grigio,bianco
Stile della com. Formale Informalee
colloquiale
Informalee
colloquiale
Informalee
colloquiale
Registrazione utenti Obbligatoria Si Obbligatoria Obbligatoria
Acquisto online Si No No No
Newsletter No No No No
Blog No Si Si No
Mailbox interna Si Si Si Si
Forum/gruppi Si Si Si Si
Eventi No No No Si
Chat No No No No
Wiki No No No No
Motore di ricerca
interno
Si Si Si Si
Inserimento C.V. Si No No No
Condivisione video No Si Solo nel blog Si
Condivsione foto Si, nel profilo
personale
Si Si Si
Condivisione
appunti/files
No No Forum No
Altre
Funzioni/widget
RSS dal blog
Linkedin, Outlook
Toolbar,Browser
Toolbar,JobsInsider,
Widgets
Completa
personalizzazione
della pagina
personale,possibilità
di inserirei propri
widget
Personalizzazione
pagina,aggiungere
contatti come amici,
aggiungere mp3 dal
proprio pc
Marketplace, Posted
items, Notes.
E-mail di recupero
PW
Si Si Si Si
Invita un amico Si Si Si Si
Piattaforma HTML 4.01
Transitional
Ning XHTML 1.0
Transitional
XHTML 1.0
Transitional
29
Caratteristica/
funzione
Socialaigers Somelab Studenti della link StudiLN
URL social.aigers.it somelab.ning.com studentidellalink.ning
.com
www.studiln.it
Target Laureati in
Ingegneria
Gestionale
dell'Università di
Roma la Sapienza
Accademici,
ricercatori,
giornalisti,
imprenditori ed
esperti del settore.
Studenti
appartenenti
all’associazionedella
Link Campus
Studenti di tutta
Europa
Obiettivi Network di laureati e
professionisti per
creare nuove
relazioni a cura
dell'Associazione
Ingegneria
Gestionale
dell'Università di
Roma la Sapienza
Promuovere una
seriedi incontri
formativi sul web 2.0
Condividereprogetti,
esperienze e creare
reti sociali.
Realizzazionedi una
rete di persone e
amici reali
Modello di business Servizi gratuiti senza
fine di lucro
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali.
Servizi gratuiti senza
fine di lucro
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali
Layout Fisso,1024x768 Fisso,1024x768 Fisso,1024x768 Fisso,800X600
Homepage
Struttura di
navigazione
Barra di navigazione
globalein alto.
Barra di navigazione
globale
Barra di navigazione
globalein alto e la
navigazione
secondaria compare
sotto.
Barra di navigazione
globalein alto,
navigazione
secondaria nella
colonna a sinistra
Labelling Mix Inglese- Italiano Sostantivi Semplice A volte poco chiaro
Mappa del sito No No No No
Font Verdana Times New Roman Verdana Verdana
Colori Blu e bianco Blu, bianco enero Nero, verde, bianco Bianco e rosso
Stile della com. Formale e
professionale
Essenziale Informalee
colloquiale
Informalee
colloquiale
Registrazione utenti Obbligatoria Non obbligatoria Si Obbligatoria
30
Caratteristica/
funzione
Socialaigers Somelab Studenti della link StudiLN
Acquisto online No No No No
Newsletter No No No No
Blog Si di gruppo No Si No
Mailbox interna No No No Si
Forum/gruppi No Si Si Si
Eventi Si No No Si (Megafono)
Chat No No No No
Wiki No No No No
Motore di ricerca
interno
Si Si Solo utenti Si
Inserimento C.V. No No No No
Condivisione video No Si Si No
Condivsione foto Si Si Si Si
Condivisione
appunti/files
No Si No No
Altre
Funzioni/widget
Widget provenienti
da twitter,
del.icio.us,flickr,
digg.com e facebook
Invio messaggi ad
altri utenti
CondivisioneMusica Aiuto, Visita guidata,
Ricorda compleanno
E-mail di recupero
PW
Si Si Si Si
Invita un amico Si Si No Si
Piattaforma Ning XHTML 1.1 Ning XHTML 1.0
Transitional
31
Caratteristica/funzio
ne
Good-wine Link2me Viadeo Blue chip expert
URL www.good-wine.it www.linktome.it www.viadeo.com www.bluechipexpert.
com
Target agenzie per la
comunicazionee per
lo spettacolo, liberi
professionisti
Grafici,designer,
webmaster, seo,
pubblicitari,
fotografi,consulenti,
aziende e chiunque
lavori nel mondo
della comunicazione
e del web.
Studenti,
appassionati ed
esperti del mondo
della comunicazione
Professionisti,
responsabili h.r.
Obiettivi Fare emergere nuovi
talenti nell’ambito
della comunicazione
Far parteciparegli
utenti a progetti
collaborativi,
pubblicarearticoli di
settore, segnalare
risorse,instaurare
nuovi rapporti
professionali
Creare una rete di
contatto
professionalefra gli
utenti
Collegare
professionalità di alto
livello con il mondo
dell'impresa
Modello di business Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali solo per il
livello basic.A
pagamento per il
livello Pro.
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali
Per chi assumeun
professionista del
network, è previsto il
pagamento di una
fee pari al 3%del
primo anno di
stipendio (in Usa
minimo 3000$).
Layout Fisso Fisso Fisso Liquido,1204x768
Homepage
Struttura di
navigazione
Barra di navigazione
globalein alto a
sinistra
Barra di navigazione
globalein alto a
sinistra
Barra di navigazione
globalecentrale
Barra di navigazione
globalein alto a
desta. Schedario per
orientare l'utente
Labelling Sostantivi e verbi Sostantivi Sostantivi Sostantivi
Mappa del sito No No Si No
Font Times New Roman Times New Roman Times New Roman Courier new
32
Caratteristica/funzio
ne
Good-wine Link 2 me Viadeo Blue chip exprert
Colori Azurro, bianco,grigio
chiaro
Bianco,azzurro Bianco,azzurro Blue, marroncino,
nero
Stile della com. Semplice ed
immediato
Efficace Semplice ed
immediato
formale
Registrazione utenti Non obbligatoria Obbligatoriaper chi
vuole erogare
contenuti
obbligatoria Obbligatoria
Acquisto online No No No No
Newsletter No No No No
Blog No No No No
Mailbox interna Si Si Si NO
Forum/gruppi Si No Si No
Eventi Si No Si No
Chat Si No Si No
Wiki No No No No
Motore di ricerca
interno
Si Si No Si
Inserimento C.V. Si Si Si Si
Condivisione video No No Si No
Condivsione foto Si No Si No
Condivisione
appunti/files
Si Si Si No
Altre Funzioni Vino veritas,Scopri i
talenti regionali
Proponi il tuo
progetto, Cerca le
competenze degli
utenti
Ricerca di ex allievi,
Fai una domanda ad
un esperto
Inserimento
dettagliato del cv,
ricerca lavoro molto
settoriale
E-mail di recupero
PW
Si Si Si Si
Invita un amico Si Si Si Si
Piattaforma Text Java script XTML 1.0 Transitional HTML 4.01
Transitional
HTML 1.0
Transitional +
Javascript
33
Caratteristica/
funzione
Comunitazione La grande agenzia Xing
URL www.comunitazione.
it
www.lagrandeagenzi
a.it
www.xing.com
Target Laureati,laureandi ed
esperti-appassionati
di tecniche
comunicative
applicateal
marketing
Free lance,agenzie
associazioni,web
agency, televisioni e
media in generale
Principalmenteliberi
professionisti,lavorat
ori dipendenti,
manager, aziende,
ma anche studenti e
laureandi
Obiettivi Creare un megablog,
dove ogni utente può
creare il proprio
spazio,con tanto di
profilo,e la
possibilità di
pubblicarei propri
testi.
La grande agenzia è
l’evoluzionedel sito
Comunitazione.it e
vuole essere il punto
di incontro da parte
degli imprenditori
della comunicazione
Divenirel'interfaccia
virtualeprincipalefra
i networking
professionali,con la
particolarità di
potersi differenziare
per lingua
Modello di business Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali.
Sponsorizzazionedi
fiere ed eventi con i
quali farsi pubblicità
Servizi gratuiti in
cambio di dati
personali,servizi a
pagamento per
servizi premium
Layout Fisso,800x600 Fisso,800x600 Fisso,1024x768
Homepage
Struttura di
navigazione
Barra di navigazione
globalein alto al
centro ed in alto sulla
destra
Barra di navigazione
globale
Barra di navigazione
globaleorizzontale
search box in alto a
destra
Labelling Sostantivi e verbi Sostantivi e verbi Sostantivi
Mappa del sito Si No Si, sotto forma di link
Font Arial Arial Verdana
Colori Azurro, bianco,
arancione
Prevalgono
l’arancione,il bianco
ed un viola chiaro
Bianco,verde
34
Caratteristica/
funzione
Comunitazione La grande agenzia Xing
Stile della com. Semplice ed efficace Efficace Formale
Registrazione utenti Non obbligatoria Non obbligatoria Obbligatoria
Acquisto online No No Si
Newsletter Si Si Si
Blog Si No No
Mailbox interna Si No Si
Forum/gruppi Si Si Si
Eventi No Si SI
Chat No No No
Wiki No No No
Motore di ricerca
interno
Si No Si
Inserimento C.V. Si No Si
Condivisione video Si No No
Condivsione foto Si No No
Condivisione
appunti/files
Solo nel blog di
comunicazione.it
No No
Altre Funzioni Gruppi di ricerca,
sportello online
stage&work
Invio messaggi ad
altri utenti
Mappe (per
visualizzarei contatti
sulla mappa);
versionemobile (sito
ottimizzato per
cellulari ePDA e/o
applicazione
dedicata)
E-mail di recupero
PW
Si Si Si
Invita un amico Si Si Si
Piattaforma XHTML 4.0
Transitional
XHTML 4.0
Transitional
XHTML 1.0
Transitional
35
Focussu Comunicatori.neteOnCommunity
Le due realtà social di Scienze della Comunicazione sono il forum Comunicatori.net e Oncommunity.
Figura 2 - Screenshot di Comunicatory.net
Comunicatori.net è stato aperto nel 2003 durante i periodi di protesta, da uno studente-lavoratore per
sopperire, anche se solo virtualmente, alla carenza di spazi per l’aggregazione tra studenti. È diviso
in varie aree: quelle didattiche, in cui ci sono anche simpatici riassunti dei vari libri di testo; l’area
varie; l’area per le uscite, le aree per i problemi della facoltà e per le proposte di miglioramento.
Non è un canale ufficiale della facoltà, e per questo è spesso valvola di sfogo – a volte immotivataed
eccessiva- degli studentinei confronti della facoltà. Una peculiarità è la forte moderazione sia d’indirizzo
che censoria, che poco si addice a un forum non ufficiale.
Attualmente si presenta come un contenitore di appunti e di domande finalizzate per lo più alla riuscita
dell’esame.Il traffico sul sito è diminuito nel tempo, oggi si anima solo durante le sessioni d’esami, dove
molti chiedononotizie e solopochi si prendonolabrigadi dare risposte.L’interazione generalmente è tra i
soliti frequentatori abituali, mentre le matricole tendono a un ruolo meno attivo di “lukers”.
OnCommunitysi presentacome “l’unica realtà 2.0 di SdC”. Nasce da una costola di Think Communication,
laboratoriosullacomunicazione d'impresa della Facoltà di Scienze della Comunicazione, all'interno delle
cattedre di “Sociologia industriale e post-industriale” e di “Sociologia del lavoro”. Ad oggi, Oncommunity
conta:
 103 membri
 169 fotografie
36
 115 music tracks
 45 videos
 24 discussions
 67 blog posts
Perincrementare il sensodi community, il 29 giugno 2008 è stato organizzato l’Oncommunity Day, evento
in cui gli studenti si sono incontrati e hanno discusso su alcune tematiche relative al network.
Molto ricorrente durante l’evento è stato il paragone con Comunicatori.net, oggetto anche di un video
promozionale in cui i due portali e relative features vengono messi a confronto. La dichiarazione di
Oncommunitycome spazioapertoallacondivisione senza filtri, e il successivo intento di tenere una linea
editoriale che eviti le domande tipiche del forum, e in generale quell'approccio "utilitaristico" al sito,
sembrano vagamente contradditori.
L'ideadellacommunityè quella di supplire con un ambiente virtuale alla carenza di spazi di aggregazione
all'interno della facoltà. Si tratta quindi di un luogo di espressione, condivisione e scambio di contenuti
senza filtro, aperto a tutti gli studenti di SdC (ma anche ad esterni).
Nel breve periodo Oncommunity si prefigge lo scopo di diventare un luogo di supporto alla didattica, in
un'ottica più impegnata rispetto a quanto offerto attualmente dal forum Comunicatori.net. I fondatori
inoltre auspicano in generale un utilizzo più “impegnato” di questo strumento da parte degli utenti,
sperandocioè che accanto a materiale leggeropossanotrovare spaziodiscussioni,articoli e altro materiale
divulgativo sui temi della comunicazione – in particolare marketing e impresa.
Per il futuro lo staff del network si propone di creare veri e proprio gruppi di studio online e di cercare
accordi con i professori perl'inserimentodi podcastconsintesi video delle lezioni, nonché creare rapporti
più stretti con le cattedre per creare dibattiti e interconnessioni tra lo studente ed il professore, così da
permettere chiarimenti in tempo reale e confronti “face to face”.
La visionè apuntata abbastanzasul breve periodoe contemplal'adesione al progetto del maggior numero
possibile di studenti e professori. In questa prima fase sussiste quindi una doppia dimensione di
OnCommunity:unaprimaeditoriale, impegnata a produrre materiale che attragga gli studenti; un'altra di
gestione degli utenti, che monitora e gestisce i contenuti prodotti da questi ultimi.
A differenza del forum, OnCommunity si propone di svolgere una funzione “editoriale”, ossia una
moderazione sul tipo di utilizzo che verrà fatto di questi strumenti didattici. Questo per farne uno
strumento di supporto e non un semplice mercato di domande e risposte. Questa diversità è stata
rappresentata durante l’OnCommunity day da un breve video nel quale ironicamente si sottolineano le
differenze sostanziali dei due strumenti mediali e la necessità di rinnovamento, percepita e attuata da
OnCommunity rispetto al modello forum.
In conclusione si puòaffermare che OnCommunityè un social networkproiettatoesclusivamente sulla vita
universitaria,e sulle esperienze che si fanno durante questo periodo, accompagnando gli utenti nel corso
37
degli studi.Lostessodicasi perComunicatori.net che, nel suo essere una bacheca di servizio, è ancora più
schiacciato in questa prospettiva puramente "universitaria".
Un network piùprofessionale,come quellooggettodi questoprogetto invece,accompagnagli stessi utenti
inun momentosuccessivo,di transizione,dallostudioal lavoro,e perquesto operasuunperiodo di tempo
diverso nella vita degli studenti - che è quello in cui le discussioni e la teoria non interessano più tanto,
quantopiuttostocome farsapere al mondocosa i comunicatori sannofare e perché possonoricoprire certi
ruoli.
Da questopuntodi vistale 3 cose quindi nonsi escludono,eccettoche nel caso di Oncommunity è difficile
trovare un plus rispetto a tutti gli strumenti di espressione già esistenti, mentre nel nostro caso il Social
network sarebbe un ottimo aggregatore di professionalità a buon mercato, con tanto di progetti svolti e
"certificazione" dei docenti, con possibilità immediata di entrare in contatto senza tanti intermediari.
Posizionamento competitivo
Successivamente all’analisi abbiamo effettuato un mapping dei siti in esame, sulla base delle seguenti
dimensioni:
1. sull’asse orizzontale:
 Professionale, che comprende tutti quei siti rivolti allo scambio di contatti e pareri
professionali, dallo stile grafico sobrio e un tono più formale.
 Amicale, che riguarda i siti dal tono più colloquiale e informale, quasi scherzoso, dal design
variopinto e più orientati alla ricerca di rapporti amicali.
2. sull’asse verticale:
 Pluridimesionale,ossiaquei siti piùgeneralisti che si rivolgonoacategorie eterogeneedi utenti.
 Monodimensionale, sono quei network con un target più specifico, a volte chiusi, collegati a
uno specifico ente o facoltà.
38
Figura 3 - Mapping dei siti analizzati
Sullabase sell’analisi del mercatoe degli obiettividel sito,si è scelto di posizionare il nuovo social network
nel quadrante Professionale-Monodimensionale, speculare al network “Oncommunity”, dal quale ci si
differenziaperuntonopiùserioe specialistico, più vicino a siti come LinkeIn, piuttosto che Facebook, ma
più specifico, perché comprendente soltanto gli interessati alla comunicazione.
39
Figura 4 - Posizionamento del nuovo sito
Riportiamo in sintesi i caratteri distintivi del nuovo social network che ne giustificano il posizionamento
scelto:
 è un social network di tipo professionale”monodimensionale” perché:
o è espressamente dedicato al mondo della Comunicazione,
o è accessibilesoloagli studenti meritevoli dellelauree specialistiche, selezionati e garantiti
dalla Facoltà.
 è focalizzato sui rapporti tradocenti, studenti edex-studenti dell'Università e il mondo del lavoro.
 attribuisce di un ruolochiave al docente come ponte e garante delle professionalità degli studenti.
 è indirizzatoadunarete professionalespecificainerente il mondo della comunicazione, grazie alla
quale gli utenti possonocondividere esperienze e ampliare rapporti personali e professionali con
tutti i membri della community.
 nasce all’interno della facoltà per mano di studenti.
40
Parte seconda:Requisiti del sito
Requisiti di architettura
Architetturainformativa
Riportiamolascaletta logica dei contenuti del sito1
, che ha lo scopo di organizzare i contenuti informativi
del sitoin categorie creandone una struttura gerarchica. Precisiamo che non si tratta della mappa del sito
poiché non descrive la struttura di navigazione.
 Home
o Invita
o Profilo
 Curriculum
 Informazioni azienda
 Informazioni docente
 Contatti
 Portfolio
o Membri
 Motore di ricerca
o Areapersonale
 Modificaimpostazioni
 Widget personali
 RSS
o Eventi
 Eventi personali
1 Come si vedrà in seguito, per lo sviluppo del sito verrà scelto Ning. La scelta di Ning come piattaforma ha però creato
dei problemi in sede di definizione dell’architettura informativa del sito, poiché essa nasce come piattaforma poco
strutturata. Abbiamo quindi dovuto piegare la sua struttura alle nostre esigenze, personalizzando alcuni moduli ,
almeno nel loro labelling, per cercare di rispettare i requisiti funzionali necessari per la realizzazione degli obiettivi
progettuali. Non sempre tale escamotage si è rivelato efficace, ed è questo uno dei motivi che ci porterà a
puntualizzare che sarebbe più opportuno - in una seconda release del sito - utilizzare un’altra piattaforma, come
Drupal.
41
o Jobs
 Lavoro Cerco
 Lavoro Offro
 StageCerco
 StageOffro
 Tesi inazienda
 Contestperpremi di laurea
 Chiamate di ricerca
 Motore di ricerca
o Gruppi
 Gruppi personali
 Forum gruppi
o Help
 FAQ
o Informazioni sul network
Per i servizi che il social network vuole offrire ai suoi utenti è opportuno avere sezioni che raggruppano i
diversi contenuti come segue:
 Home: questaè la porta di ingressodel sito.Qui è possibile avere una panoramica delle novità che
afferiscono al contesto della facoltà.
 Invita: sezione dedicata esclusivamente alla pubblicizzazione del sito
 Profilo: sezione in cui gli utenti potranno gestire il loro curriculum, i contatti e inserire il proprio
portfolio,ovveroi propri lavori/progetti/articoli. Nel caso in cui gli utenti siano aziende o docenti,
essi potrannoinserire le informazioni relative alla propria attività e alle opportunità che possono
offrire agli studenti.
 Membri: sezione in cui è possibile visualizzare i membri del network e accedere alle loro schede
utente
 Eventi:sezione incui i membri del network inseriranno gli eventi e avvisi afferenti alla facoltà e al
mondo della comunicazione
 Jobs: sezione dedicataal contattocon il mondodel lavoro,incui trovare/inserire annunci di lavoro
e stage dalle aziende, premi di laurea e chiamate di ricerca dai docenti
 Gruppi:sezione dedicataai gruppi che vengonoformati all’internodel network;dai gruppi afferenti
alle cattedre, a quelli dei vari curricula e a quelli dedicati alle competenze personali
 Help: sezione in cui viene spiegato il funzionamento del social network, come inserire il proprio
curriculum, i propri lavori e/o articoli, e dove è possibile trovare le FAQ.
42
Le pagine del network sonovisibili atutti,maperpoter inserire il curriculum e i propri lavori,l’utente dovrà
autenticarsi, dopo essersi registrato.
La registrazione dovrà essere diversificata per le tre categorie di utenti che sono state previste, ovvero
studenti,docenti,aziende.Gli studentipotrannoinserire, seguendo i form previsti, il loro curriculum vitae
nonché inserire attraversol’apposito widgetunospazioche rimandaal proprioprofilosulinkedIn.Idocenti
e le aziende potranno altresì inserire informazioni che ritengono più opportune per presentarsi agli
studenti.
La sezione profilo è il cuore del social network, in quanto permette allo studente di inserire non solo il
proprio curriculum vitae, ma anche di allegare nella sezione portfolio i propri lavori o articoli prodotti
durante il percorso di studi o in esperienze extra universitarie, per dare mostra delle proprie capacità e
competenze.
Inoltre, sarà possibile per i docenti, o anche per le aziende che decidano di registrarsi, lasciare dei
commenti o delle raccomandazioni al curriculum dello studente nonché ai singoli lavori.
Altra area importante del social network è la sezione Jobs, dove mondo del lavoro e studenti possono
incontrarsi attraverso le sottoaree Lavoro Offro e Lavoro Cerco, Stage Offro e Stage Cerco. Qui anche i
docenti potranno inserire chiamate per i dottorati di ricerca interni alla facoltà.
Inoltre,inunanuova release del sito (e con la collaborazione di uno sviluppatore) si potrebbe aggiungere
un motore di ricerca che permetta agli studenti di trovare le offerte che più interessano fra gli annunci
inseriti del social network stesso, ma anche nel database dell’Afe o di SOUL (se vi sarà la possibilità di
ottenere l’accesso ai database).
Navigazione
Per la tipologia di comunità che si vuole ottenere pare essere utile ispirarsi a social network altamente
professionali come LinkeIne a social networka forte vocazione istituzionale come l’I.S I.C.T. Social network.
Risultautile inparticolare ricalcare lastrutturadi Linkedin,soprattutto per quanto riguarda la disposizione
dei contenuti nella pagina dei membri, poiché mette subito in risalto il curriculum vitae dell’utente.
43
Figura 5- Pagina Utente di LinkedIn
Perquantoriguarda lastrutturazione generaledelle pagine,invece,condividendolasuastessapiattaforma,
nonchè il linguaggio altamente formale, sarà utile prendere spunto da l’I.S I.C.T. Social network.
Figura 6- Home Page I.S.I.C.T. Social Network
44
Dunque,le pagine conterrannolabarradi navigazioneglobaleorizzontaleinalto, presente in ogni pagina e
da cui sarà possibile accedere a tutte le sezioni: : Invita, Profilo, Membri, Eventi, Jobs, Gruppi e Help.
La navigazione globale dovrà seguire la modalità a schedario per accedere ai menu di navigazione
secondari, ove presenti come nella sezione Profilo, che avrà le sottosezioni Contatti e Portfolio e Blog.
Sarà presente un’area nelle pagine che permette l’autenticazione degli utenti, che una volta loggati
visualizzerannoal suopostounmenuutente dove modificare le proprieimpostazioni. Quest’ area avrà una
posizione fissa in ogni pagina.
La homepagedovràavere benvisibile il logodellaSapienzalegato a Scienze della Comunicazione e in essa
saranno visualizzati gli ultimi News ed Eventi, ai quali sarà possibile accedere direttamente.
Sarà inoltre opportuno che in ogni pagina sia presente un Help che aiuti l’utente a muoversi nel social
network e contenga informazioni utili sulla compilazione della propria pagina.
Un’ipotesi di homepageè:
Figura 7 - Wireframe dell'homepage ipotizzata
Il sito(e quindi prototipodi navigazione)dovrà,inoltre,rispettare i seguenti requisiti:
 Assenza di scroll orizzontali alla risoluzione prioritaria 1024x768.
 Spazi adeguati ai contenuti in rapporto alle strutture i servizio.
 A bassa risoluzione non devono saltare parti importanti del sito (visibili solo con lo scroll).
 Al variare della risoluzione i menù importati devono restare visibili e la dimensione dei caratteri
rimanere leggibile.
 Durante la navigazione le voci devono mantenere sempre la stessa risoluzione relativa.
45
 Le gabbie devono esser tra loro coerenti.
 Durante la navigazione deve essere facile mantenere l’orientamento.
 I titoli delle pagine devono essere coerenti con le etichette.
Requisiti di comunicazione
Identità di marca, tono e stiledellacomunicazione
“SdC ExpertsAtWork” si configuracome un Social network voltoa rappresentare unluogod’incontrofra
studenti,aziende e docenti.Invirtùdegli obiettivi definitiinfase strategica,si è puntatoallacreazione di
un’identitàe di unlinguaggiovisivoefficace,maal tempostesso corrispondente alle aspettativedegli
utenti peri quali il servizioè pensato.Insintesi,si è cercatod’includereall’internole seguenti
caratteristiche,giudicate rilevanti:
 Professionalità
 Qualità
 Expertice
 Praticità
 Contemporaneità
 Coerenzaconil sistemaidentitariodella“Sapienza- Universitàdi Roma”(maal contempoorientato
al riconoscimentodi unpropriospaziodi autonomia)
Strategia di comunicazione
Dal 2007 la Sapienza ha introdotto un sistema d’identità visiva allo scopo di semplificare e rendere più
efficace l’attività di comunicazione. Il nuovo sistema d’identità vuole garantire riconoscibilità, visibilità e
unicitàa ogni ambitodell’attivitàistituzionaledellaSapienza,e uniformareil mododi proporsi dell’ Ateneo
e di tutte le sue realtà(atenei federati,facoltà,dipartimenti),esaltandone al contempo la molteplicità e la
comune appartenenza. Tutto ciò si ricollega a una mission che dichiara l’intento dell’ istituzione, ovvero
contribuire allosviluppodellasocietàdellaconoscenzaattraversolaricerca,laformazione di eccellenzee di
qualità, e la cooperazione internazionale.
Dato il carattere d’ufficialità che si vuole conferire al progetto in esame, si è scelto di evidenziare la
relazione conl’identitàvisivadellaSapienzatramite l’utilizzo d’alcuni elementi di tale sistema identitario,
quali:
 Marchio e logotipo
 Colori istituzionali
 Convenzionidi scritturadei testi
46
Marchio elogotipo
L’architettura di brand della Sapienza segue il modello “monolitico” in cui l’Ateneo è l’unico soggetto
dotato di identità e diverse sottorealtà sono identificate da un descriptor che accompagna il logo.
L’emblemadellaSapienzaè costituitodaunovale,di colore porpora,nel quale sono inscritti un cherubino,
sovrastato da una fiammella, e la dicitura Studium Urbis, entrambi di colore oro.
Il cherubinoè il marchiostoricodell’universitàdi Roma,simbolo dello stupore della conoscenza, mentre il
nome è semplificatonel logotipo, dalla formula “Sapienza Università di Roma”. I due elementi formano il
marchio/logotipo della Sapienza, declinato in formati per ogni applicazione grafica (carta intestata,
brochure, web ecc.).
Figura 8 - Logotipo "Sapienza Università di Roma"
Il marchio dellaSapienzaUniversitàdi Romaè un marchioregistrato,di proprietàesclusivadell’Universitàe
può essere utilizzato, insieme con il sistema d’identità, da tutta la comunità universitaria, dalle strutture
amministrative, didattiche e di ricerca per attività didattiche, scientifiche e promozionali. L’uso del
marchio/logotipo è disciplinato da un protocollo d’uso.
La nuovadenominazione“SapienzaUniversitàdi Roma” è valida per tutti gli usi di carattere comunicativo,
scientifico e didattico. Limitatamente agli atti di carattere amministrativo o legale è prevista la
sopravvivenza della vecchia denominazione giuridica (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
eventualmente in abbinamento alla nuova dicitura.
47
Colori istituzionali
Figura 9 - Colori istituzionali
Allabase dell’identitàvisivadellaSapienza,vi è l’utilizzocostante deicolori istituzionali Rosso, Oro, Nero e
Bianco.Il Marchio può essere riprodottoconi colori di quadricromia usati secondo le percentuali indicate.
Quando le riproduzioni avvengono con processi diversi dalla stampa, è necessario convertire i colori nel
codice cromatico equivalente. Nella tabella sono indicati i codici PMS (Pantone® Color Bridge™ Coated
EURO) utili per la stampa a tinte piatte, i codici 3M (utilizzabili per la riproduzione a mezzo pellicole
autoadesive),i codici RAL(utilizzabiliper la stampa a mezzo vernici) e i corrispondenti valori RGB ed HTML
per il video e internet.
Convenzioni di scritturadei testi
Con il nuovosistemad’identitàè statoadottatoanche un insieme di convenzioni riguardantilascritturadei
testi (maiuscole e minuscole,abbreviazioni ecc.) che puntanoallamassimaleggibilità.
Tali suggerimenti perlascritturasonostati elaborati conlacollaborazione scientificad’alcuni docenti della
Sapienzae tengonocontodelle indicazioni di comunicazione interistituzionale dell’Unione europea.
Graficaemultimedialità
Si opterà perun layoutdellapaginadi tipofisso,ottimizzatoperunarisoluzione di 1024x768 che rientra tra
le piùcomuni.Il vantaggiodi questo tipo di layout è il controllo preciso sulla dimensione dei blocchi della
pagina, che permette di costruire design anche complicati senza doversi preoccupare di come verranno
visualizzati dall’utente finale.
48
Lo stileWeb 2.0
Il Web 2.0 non ha portato solo un’innovazione dello sviluppo (centralizzata sull’utente) e fruizione di
Internet (con il concetto di partecipazione, intelligenza collettiva, etc.) ma anche un restyling grafico e la
definizionedi unostandard stilistico caratterizzato in generaledalla scelta di colori pastello, ombre e font in
grassetto. BenHuntdi “Web DesignfromScratch” ha scrittoun articolomoltointeressanteintitolato “Web
2.0 how-to design style guide“, in cui sono espressi i punti chiave della grafica 2.0:
 Semplicità;
 Layout centrato;
 Pochi incolonnamenti;
 Separazione dellaparte superiore;
 Utilizzodi aree solide;
 Navigazione semplice;
 Loghi corposi;
 Fontgrandi;
 Enfasi sul testoimportante;
 Colori forti;
 Superfici “ricche”;
 Gradienti;
 Riflessioni;
 Icone graziose;
 Star flashes.
Questotipod’usodel colore,è statoassociatoal Social network diventandocosìunparadigmainsé.Andy
Bennett,espertodesignerdellaHeadLondonafferma:
“Lo stile Web 2.0 è stato influenzato dalla tecnologia,portando idesignerall’attualeutilizzo degli stili CSSe
mostrando quanto possono esserepotentieversatili. Credo che l’intento originale dello stile Web 2.0 fosse
quello di creare qualcosa chesembrasseun’esperienza ricca e futuristica – l’uso di colori chiari e vivaci
impiegati con parsimonia su sfondo bianco,sfumature,riflessi,caratteri,ombre,il tutto con dimensioni
generose.”
Sono queste le linee guidaacui ci si dovrà attenere nellafase di Visual design.
49
Linguae localizzazione
Il network è al momento previsto esclusivamente in lingua italiana, ma trattandosi di un social network
professionale, una seconda release, potrebbe essere opportuna la traduzione in lingua inglese.
Requisiti funzionali
Il nuovo social network dovrà presentare le seguenti funzionalità:
 Funzione di registrazione, che permetta agli utenti di inserire i propri dati e iscriversi sul sito.
 Funzione per il log-in.
 Sistemadi recommendation dei singoliutenti perinserireautorevoli referenze sul curriculum degli
studenti, con un breve giudizio sulle sue competenze e qualità.
 Statistiche e trackback delle visite per ogni profilo.
 Funzione perla gestione del profilo personale.
 Profili differenziati per aziende, docenti e studenti, che comprenda oltre a una differenziazione
graficanetta anche un pannellodi controllo diversificato. Il profilo degli studenti deve contenere
anche uno spaziopercaricare il proprioportfoliopersonalecon progetti elaborati o altro materiale
(ad esempio usando l’embedding o caricando direttamente il file).
 Funzione ”Blog”, incui gli studenti possanotrattare argomenti inrenti allacomunicazione e mettere
inmostra le proprie capacità.
 Funzione creazione gruppi, in cui poter discutere argomenti relativi ai diveri corsi di laurea o a
diverse tematiche, i quali possono essere creati anche dagli utenti.
 Sistemadi “invitation”, dedicataallacrescitadellacommunity,conopportune restrizioni di accesso
(gli studenti potrannoessere invitati solodai professori,che sceglierannosolo quellipiùmeritevoli,
mentre i professionistipotrannoessere invitati siadastudenti che dai docenti).Sarebbe opportuno
generare la possibilità d’invitare professionisti, importandoli da linkedin con opensocial.
 Mailbox interna, per lo scambio di comunicazioni private tra i membri.
 Funzione pervisualizzarei membri del network,accedere alle loroschede e di navigare lungole reti
dei propri contatti, visualizzando all’infinito gli amici degli amici.
 Funzione per trovare ed inserire offerte di stage e lavorative, opportunità di tesi in azienda o
chiamate di ricerca. Dentroquestasezione occorrerebbeaggiungere unmotore di ricerca capace di
interfacciarsi con DB di Soul e/o dell’ AFE, o altri organi della Sapienza che si occupano del
placement degli studenti.
 Funzione per la gestione della propria rete, che consenta di aggiungere/eliminare contatti dalla
propria rete.
50
 Funzione per pubblicare avvisi da parte della redazione.
 Funzione per pubblicizzare gli eventi più interessanti afferenti al tema del network.
 Funzioni di back office, riservate agli amministratori per la gestione della sito.
Alcune di queste funzionalitàsarannoassenti oparzialmenterealizzate nel prototipo funzionale oggetti di
questarelease ,a causa di limitazionidellapiattaformae dellaassenzaall’internodelteamdi progetto di un
espertodi programmazione PHP. È però auspicabile la presenza di tutte le funzionalità sopracitate in una
release successiva.
Analisi dellepiattaforme
Tra i vincoli di progetto espressi dal committente vi è quello di realizzare il social network utilizzando la
piattaforma Ning come servizio, che consente non installare il prodotto su un proprio server, gestire gli
aggiornamenti e gli aspetti sistemistici e di non dover necessariamente agire sul codice sorgente, con
notevoli risparmi di tempi e di costi.
Nonostante ciò abbiamo effettuato un’analisi delle diverse possibilità che si presentano per la
progettazione di un social network.
Per implementare un social network le strade a disposizione sono essenzialmente quattro:
1. Crearloda zero.Ciòè possibile soloaffidandosi adunawebagencyconle competenze necessarie o
avvalendosi di un team di programmatori e web designer capaci di utilizzare linguaggi quali PHP,
Ajax e MySql. Ma in tal caso si possono ottenere ottimi risultati avendo a disposizione un budget
consistente.
2. Rivolgersi acompagnie whitelabeled specializzate nella realizzazione di social networking. Anche
qui è spesso necessario un discreto budget e vi è il limite “geografico”, essendo aziende che
operano solo negli USA.
3. Usare un CMS open source come Drupal e Joomla! che hanno moduli ed estensioni in grado di
trasformarli in social network. Forse questa è la strada migliore per progetti di media grandezza,
avendo richieste accettabili in termini di competenze tecniche e di budget e garantendo buone
possibilità di personalizzazione, scalabilità ed integrazione con servizi esterni.
4. Ricercare compagnie che offronouna piattaforma online e strumenti per il fai da te, che permette
di costruire facilmente una rete sociale. Velocità e semplicità d’uso (oltre che il costo zero per le
soluzioni base)sonoi lati positivi,mentre scarse capacità di personalizzazione e proprietà dei dati
(che rimangono della compagnia) sono quelli negativi. Tra questi Ning è la più famosa.
A causa di budget e tempi e ridotti, oltre che dei vincoli imposti dal committente, abbiamo scartato le
prime due alternative e analizzato i principali prodotti appartenenti alle seconde due.
Dall’analisisi è subitorilevataunatendenzadei produttori a fornire gratuitamente solo strumenti di social
networking di base (es. moduli per lo sharing di foto, audio e video), mentre è più difficile realizzare un
51
social network di tipo professionale senza l’apporto, a pagamento, di una compagnia specializzata al loro
sviluppo.
Riportiamo di seguito i profili delle piattaforme più utilizzate per lo sviluppo di un social network.
DRUPAL
Attualmente allaversione 6.2, Drupal è una piattaforma CMS opensource che offre la possibilità di creare
interi siti e anche veri e propri social network.
La suapeculiaritàè lagestione dellastruttura,divisainnodi (unitàdi contenuto) e blocchi (gruppi di nodi),
grazie alla quale è possibile rendere ogni ambiente estremamente modulare e flessibile.
Riportiamo qui di seguito una lista di features interessanti per il progetto, attualmente disponibili per
Drupal, che prendono il nome di “moduli”:
Nome modulo Descrizione
Abuse permette di segnalare agli admin contenuti e commenti ritenuti offensivi.
Activity invia feed delle attività recenti all'utente, quali richieste di invito, messaggi ricevuti, etc.
Avatar Selection permette di caricare un avatar
Birthdays aggiunge e ricorda il compleanno al proprio profilo
Bookmark Us fornisce un rapido segnalibro ai visitatori del sito
Buddylist2 per creare e gestire liste di amici
CAPTCHA codice di verifica per forms e iscrizioni varie (è quellastringa alfanumerica che serve ad evitare lo
spam)
CCK per la personalizzazione dei campi per la registrazione
Comment Subject inserisce il soggetto del commento al momento di editarne uno
Community tag, per consentire agli utenti di taggare i contenuti, sia propri che altrui
CRE permette di suggerire contenuti agliutenti. Possonoessere suggeriti soloi contenuti votati tramite
un altro modulo apposito
Email Verify verifica l'esistenza dell'indirizzo e-mail
Embed filter che consente di inserire contenuti embeddednei post degli utenti – può essere usato anche per
slideshare, o altri siti “embeddable”
Event tiene traccia di eventi e li visualizza all'utente sotto forma di calendario
Favorite nodes per creare la lista dei favoriti
Forum Access permette di creare pagine di forum private, e di settare i permessi per i forum esistenti
Google Analytics aggiunge le statistiche di analytics al sito
52
Invite with DCL
Importer
per invitare amici esterni importando anche i contatti da altre rubriche
LoginToboggan permette di modificare il modulo di login di drupal
Meta Tags permette di inserire metatags in pagine, contenuti, etc.
Mysitepage permette agli utenti di creare una pagine di accesso personalizzata
Node vote Personalizzabile per inserire le raccomandation
OG Subscriber
Management
visualizza liste di utenti, con diversi livelli di permessi
Organic Groups permette agli utenti di creare e gestire I propri gruppi
Panels permette di creare pagine che siano divise inpiùsezioni, con2 o 3 colonne di default, ma estensibile
con modifiche a codice html, css e php
Printer-Friendly Pages genera pagine adattate ad una rapida stampa
PrivateMsg permette agli utenti di inviarsi messaggi privati
Service Links aggiunge bookmarks ai vari social network, reti di blog ecc, per ogni nodo (contenuto, pagina ecc)
Signature for Forums per inserire la firma dell'utente nei post del forum
Signup modulo per la registrazione
Subscriptions permette agli utenti, attivandola sottoscrizione, di ricevere notifiche in caso di cambiamenti in
alcune aree (tipo nuovi commenti, nuovi messaggi nel forum ecc)
Taxonomy Browser cercando un termine, crea pagine con contenuti del tipo desiderato dall'utente
User Relationships mostra le relazioni tra gli utenti
User Stats mostra le statistiche più comuni relative all'utente
User Titles assegna uno status agli utenti in base al numero di post
Userpoints permette di assegnare deipunti agliutenti inbase alle azioni svolte sul sito. Usatoper incentivare la
partecipazione
Word Filter filtra specifiche parole all'interno del sito
Oltre a quelli elencati ci sono moltissimi altri moduli: la scelta è molto ricca sia per quanto riguarda le
possibilità date gli utenti all'interno dello stesso sito, sia per quanto riguarda la compatibilità con
applicazioni di terze parti. Alcune risorse sono disponibili su http://socnet.shellmultimedia.com .
Estremamente variaè anche l'offertadi temi,alorovoltamodificabili tramiteCSS.Drupal,inoltre, supporta
ufficialmente le Open Social API di google, nonché il protocollo di autenticazione OpenId. È disponibile
gratuitamente per l'installazione su server propri, non occupandosi pertanto di ospitare i contenuti.
53
Un confrontotra le esperienzedi vari webmaster presenti su alcuni portali di drupal, portano a stimare in
un mese circala realizzazione di un primo modello di sito. I responsabili consigliano poi di innestare i vari
moduli uno alla volta, provandoli e poi magari passando al successivo.
Sul sito ufficiale viene affermato che non è necessaria alcuna conoscenza di PHP per gestire un sito in
Drupal,tuttaviadatol'elevatonumerodi moduli richiestodaun social network come quelloche puntiamoa
realizzare, poniamo comunque tra i punti di debolezza la necessità di padroneggiare questi strumenti.
Inoltre,si segnalache Drupal ha avviatoil progetto Drupit (http://www.drupit.com) per lo sviluppo di una
piattaforma di social networking che a breve consentirà a chiunque di creare il proprio social network.
Requisiti di sitema perDrupal:
 WebServer:Apache 1.3 or Apache 2.x hostedonUnix/Linux orWindows
 PHP recommended:PHP5.2 or higher
 PHP required:PHPversion4.3.5or higher
 Database serverrecommended:MySQL4.1 or MySQL 5.0
JOOMLA!
JOOMLA e un CMS opensource,giuntoallaversione 1.5,e realizzatocompletamente inPHP.A dettadegli
sviluppatori,necessitadi unambiente webdi tipoLamp(linux,apache,mysql,php).
Il CMS è distribuitosottoformadi pacchettocompresso.Èsufficiente scompattare l'archivioinunacartella
pubblicadi unserverWebdotato di supportoa PHP edavere a disposizione undatabase MySQLperi dati
del programma.
Tra le caratteristiche principaliproposte ci sono:
 Altogrado di personalizzazione grazie ai numerosimoduli,componentie mambot/plugin
 Cachingdelle pagine perincrementarele prestazioni;
 Funzioni di SearchEngine Optimization,perfacilitare l'indicizzazionedei contenuti daparte dei
motori di ricerca;
 FeedingRSS,che permette ai visitatori di essereavvisatidegliaggiornamentidei contenuti
mediante l'utilizzodi un feedreader;
 Versione stampabiledellepagine;
 Esportazione delle pagineinformatoPDF;
 Pubblicazione tipo Blog;
 Sondaggi;
54
 Ricerca testuale sututti i contenuti inseriti;
 Localizzazione internazionale,che permettelatraduzione di ogni funzionalità del software nella
proprialingua;
Altri componenti open sourcedisponibili separatamente:
 Joomlaboard/Fireboard,percreare e gestire forum di discussione
 Joom!Fish,pertradurre l'interocontenutodel sitoperrenderlofruibile inpiùlingue
 CommunityBuilder,permigliorare lagestione degli utentiregistratie potenziare lorointerazioni,
creandoun effetto community
Tutte le estensioni vengonodistribuite sotto forma di pacchetti compressi, la cui installazione è gestita in
manieracompletamente automaticadaunoscript apposito,che permette anche di disinstallare estensioni
già installate. Molte estensioni (nell'ordine delle migliaia) sono scaricabili dall'archivio ufficiale su
http://extensions.joomla.org .
Esistono tre tipi di estensioni:
1. I componenti, che sono elementi aggiuntivi attraverso i quali si possono aggiungere a Joomla!
ulteriori funzionalità per rispondere a specifiche esigenze. Sono responsabili del contenuto
principale di ogni pagina generata da Joomla!, per cui in genere l'aggiunta di un componente
corrisponde all'aggiunta di un'intera sezione al sito dove viene installato.
2. I moduli,che sonousati permostrare elementidi informazione ofunzionalitàinterattiveall'interno
di un sito JOOMLA, in maniera collaterale al contenuto principale. Si possono considerare come
finestre aggiuntiveattraversole quali dare informazioni nonnecessariamente correlate alla pagina
visualizzata,magari permostrare le altre funzionalitàdel sito. All'utente viene data la possibilità di
scegliere quali moduli visualizzare e dove collocarli all'interno del layout della pagina, in accordo
con un template (vedi sotto). Moduli sono anche i menu di navigazione all'interno di un sito
JOOMLA. Agendo direttamente nella sezione Gestione Moduli (Module Manager)
dell'amministrazione, possono essere creati semplici moduli in HTML. Nel caso di script più
complessi,essisonoingenere preparati peressere installati conle apposite procedure.Frai moduli
standard si possono segnalare il modulo main menu (il menu principale), il modulo di login (per
l'accessoriservatodegli utenti), quello per i sondaggi (poll) e quello per la distribuzione dei feed
RSS (syndicate).
3. I mambotsonopiccoli pezzi di codice che,quando richiamati, attivano un programma, uno script o
eseguonounaspecificafunzione. InJOOMLA 1.5 si chiamano plugin. Esistono mambot per inserire
funzioni Flash, per collegare automaticamente un glossario alle parole contenute nei testi degli
articoli,pergenerare miniature delle immagini inserite nei testi in modo che alla selezione appaia
una finestra con l'immagine a maggiore risoluzione, e molti altri.
55
Attualmente JOOMLA nonsupportale opensocial api di google,mentretramite unoscriptsi può
implementare il protocollo OpenId.
RispettoaDrupal,JOOMLA sembramenoadattoallosviluppodel socialnetwork dellaFacoltàperché:
 Necessitadi lunghi tempidi progettazionee di competenzespecifichesuphp,csse xml.
 Presentaunnumeroridottodi moduli peril socialnetworkingrispettoaDrupal.
 I moduli piùutili sonoapagamento (es. impossibilitàdi creare un blog senzapacchetti esterni a
pagamento)
 Pessimagestione di categorie e permessi
 È pesante ( 7.5Mb solocon moduli base contro2.5Mb con tutti i moduli di base di Drupal)
 I moduli e i componenti sonospessoinstabili e buggati,mentre il 99% dei moduli aggiuntivigestiti
su drupal.orgnongeneraproblemi di stabilitàe nonnecessitàdi patchal core.
 Prevede pochissimiaggiornamentiai moduli (nonc'è unCVSperi componenti aggiuntivi),mentre
Drupal ha una elevatissimafrequenzadi aggiornamenti del codicedel core (nucleodelsistema).
Requisiti di sistema perJOOMLA:
 WebServer:Apache 1.3 or Apache 2.x hostedonUnix/Linux orWindows
 PHPrecommended:PHP5.2 or higher
 PHP required:PHPversion4.3.5or higher
 Database serverrecommended:MySQL4.1 or MySQL 5.0
Ning
La peculiaritàdi Ningè quelladi essere unCMSche fa anche da serverperi contenuti.Nonnecessitaquindi
dell’ installazione della piattaforma su alcun server locale, né di alcun database come richiesto dal
committente in fase di breafing. Poichè Ning ospita i dati degli utenti, la facoltà sarà esente da
responsabilità per il loro utilizzo.
A maggio2008 si contavanocirca 275.000 siti creati con Ning,aventi alcune caratteristiche tipiche dei social
network piùdiffusi,maanche una forte possibilitàdi espansione grazie all’adesione alle open social Api di
Google.
Tramite il pannello di controllo di Ning, è possibile editare le seguenti caratteristiche:
 aspetto (colori, immagini e stile)
 membri (gestione membri, amministratori, persone invitate e bannate)
 attività recenti (messaggi da mostrare e feed del social network)
56
 domande del profilo (modifica le domande personali dei membri)
 informazioni sul network (nome, descrizione e altro)
 privacy e controllo contenuti (permessi e collaborazioni al network)
 caratteristiche (insieme delle funzioni che è possibile aggiungere
Interessante la possibilità offerta dalla “casella di testo” di aggiungere widget e altro codice html,
effettuando un semplice “embedding”.
Ci sono poi alcune opzioni che permettono di ottimizzare lo spazio all’interno del layout, eliminando
elementiquali lapubblicità,siadi ningche i google ads sulla destra (i primi per 8$ al mese, gli altri per 20$
al mese). Trattandosi di un socialnetwork istituzionale- nel casoincui si optasse permantenere Ningcome
piattaforma - sarà necessario che la facoltà paghi per l’eliminazione di tali elementi pubblicitari.
Si può inoltre raddoppiare la capacità di storage riservata al sito nonché la banda disponibile, al prezzo di
10$ al mese circa, e usufruire di un nome di dominio proprio per 5$ al mese.
Nonostante anostroavvisolasoluzione migliore per l’effettivo sviluppo del social network sembri essere
Drupal,la presenzadi diversi vincolitemporali e di competenze vedericadere lascelta su Ning, almeno per
questarelease prototipale. Nulla vieta - è anzi auspicabile - che in una release successiva il social network
venga realizzato con Drupal.
Casi d’uso
Riportiamo di seguito i casi d’uso tipici, che serviranno per lo sviluppo del sito.
Caso 1
Nome: registrazione
Attori: utente, sistema
Scenario principale:
1. L’ utente accede al sito
2. L’ utente accede alla sezione di registrazione
3. Il sistema presenta un form da compilare
4. L’ utente fornisce i dati richiesti
5. Il sistema fornisce la pagina di creazione del profilo
6. L’ utente compila i dati richiesti
7. Il sistema verifica la conformità dei dati
8. Il sistema apre la pagina di benvenuto
57
Scenari alternativi
 L’utente non compila i campi obbligatori
Il sistema riapre la pagina precedente con indicazioni sui dati mancanti
L’utente immette i dati richiesti
Il sistema verifica i dati
Il sistema apre la pagina di benvenuto
Caso 2
Nome: creare un gruppo
Attori: utente, sistema
Scenario principale:
1. L’ utente si reca nell’apposita sezione “gruppi”
2. Il sistema visualizza i gruppi attivi
3. L’utente seleziona l’opzione “crea un gruppo”
4. Il sistema fornisce un form di dati da compilare relativi al gruppo
5. L’utente fornisce i dati richiesti
6. Il sistema elabora correttamente i dati e propone l’invito dei primi membri
7. Il sistema notifica a tutti gli utenti che l’utente1 ha creato un nuovo gruppo
Precondizione:
l’utente deve essere registrato
Caso 3
Nome: aggiungere un amico
Attori: utente1, utente2, sistema
Scenario principale:
1. L’ utente1 effettua l’accesso al proprio account
2. Il sistema verifica la correttezza dei dati di login
3. L’ utente1 visualizza la pagina dei membri
4. Il sistema visualizza tutti i membri del social network
58
5. L’utente1 clicca sul profilo del membro che intende invitare
6. Il sistema visualizza il profilo dell’ utente2
7. L’ utente1 clicca sull’opzione “aggiungi come amico”
8. Il sistema trasmette la richiesta all’ utente2
9. Il sistema invia una mail di notifica all’utente2
10. L’ utente2 visualizza la propria pagina personale
11. L’utente2 visualizza l’invito dell’utente1
12. L’utente2 accetta l’invito dell’utente1
13. Il sistema notifica a tutti gli utenti che utente1 e utente2 sono amici
14. Il sistema notifica nel profilo di utente1 che lui e utente2 ora sono amici
Precondizione:
L’utente1 deve essere registrato
L’utente2 deve essere registrato
Scenari secondari:
 l’utente2 non accetta l’invito dell’utente1
Il sistema non effettua alcuna ulteriore notifica
Caso 4
Nome: importare uno slideshow
Attori: utente, sistema
Scenario principale:
1. L’ utente effettua l’accesso al sito
2. Il sistema verifica la correttezza dei dati
3. L’ utente accede alla propria pagina principale
4. L’ utente si reca nella sezione profilo - - - > portfolio
5. L’ utente edita titolo e corpo con il codice per l’embed
6. L’ utente salva il post
7. Il sistema riconosce il codice inserito e visualizza il nuovo elemento slideshow
59
Precondizione:
l’utente deve essere registrato
l’utente deve già possedere il codice html di embed dello slideshow
Scenari secondari:
 il sistema non riconosce il codice inserito
l’utente verifica la correttezza del codice esterno
il sistema accetta il codice corretto
 il sistema non riconosce il codice inserito al secondo tentativo
il formato del contenuto multimediale non è supportato
il codice di embed è diverso da quello copiato dall’utente
Sicurezzae privacy
Non sono previsti scambi informativi che necessitano di connessioni sicure.
L’identificazione degliutenti avviene tramite l’inserimentodi unnome utente e password.Si ottiene quindi
al momentodellaregistrazione unaNingIdvalidapertutti i social network dellapiattaformaNing, coi quali
ci si potrà poi iscrivere singolarmente ai diversi network.
Il recupero della password avviene tramite invio di un link, all’indirizzo mail scelto dall’utente al
momento della registrazione, tramite il quale impostare la nuova password.
Gli amministratori possono rendere il network pubblico o privato. Nel primo caso gli utenti
registrato accedono a tutte le sezioni, mentre si può scegliere per i visitatori di rendere visibile
tutto o solo la home.
Impostando il network come privato, lo si rende visibile solo ai membri. Si può quindi decidere se
tutti possono diventare membri o solo chi è invitato.
I dati sono conservati sul serverdi Ning,pertantolaloroconservazione è sottolatutelae responsabilità
dellapiattaforma,e nondellafacoltàdi Scienze dellaComunicazione.Questoparticolare dovràessere reso
evidente agli studentiche aderirannoal socialnetwork.
60
Requisiti di contenuto
Riassumiamoi requisiti di contenutonellaseguente tabella:
Sezione Sottosezione Requisiti di contenuto Dove trovare le
informazioni
Home Registrazione Permette agli utenti non ancora registrati di inserirei propri
dati e iscriversi sul sito
Committente
Invita Sezione dedicata allapubblicizzazionedel sito Redazione
Profilo Gestione del profilo personale Iscritti al sito
Profilo Contatti Gestione dei profili dei contatti Iscritti al sito
Profilo Portfolio Gestione di lavori,progetti earticoli Iscritti al sito
Membri Possibilitàdi visualizzarei membri del network e accedere alle
loro schede utente
Iscritti al sito
Eventi Sezione in cui sarà possibilevisualizzaregli avvisi egli eventi
afferenti al mondo della facoltà edella comunicazione
Iscritti al sito
Eventi Eventi personali Sezione in cui ricordaregli eventi più interessanti Iscritti al sito
Jobs Sezione dedicata al contatto con il mondo del lavoro,nella
qualetrovare ed inserireofferte di stage ed offerte lavorative
Redazione, utenti e
aziende
Jobs Le mie discussioni
su jobs
Sezione che raccogliegli interventi personali nell’area “Jobs” Iscritti al sito
Jobs Gestisci Jobs Area riservata agli amministratori per la gestionedella sezione Redazione
Gruppi Sezione dedicata ai gruppi chesi creano all’interno del network Iscritti al sito
Gruppi I miei gruppi Sezione dedicata ai gruppi ai quali partecipal’utente Iscritti al sito
Help Sezione in cui è spiegato il funzionamento del social network Redazione
Help Tutti gli avvisi Elenco di tutti gli avvisi di help Redazione
61
Requisiti di gestione
Questa sezione è relativa alla gestione del sito in esercizio, dopo la sua pubblicazione in rete.
Infrastrutturadi esercizio del sito
Il social network durante il suoeserciziosaràospitatosul serverdi Ningche prevede un web server Apache
su sistema operativo Linux, un interprete di linguaggio php e in dbms MySQL.
L’account free di Ning fornisce 10GB di storage e 100GB di bandwidth al mese. Questo potrebbe essere
sufficiente soloinfase iniziale,manonquandoil sitosarà a regime.Successivamentesi potrannoacquistare
dei pacchetti da 10GB di storage e 100GB il bandwidth al prezzo di $9.95.
Gestionedei sistemi
L’infrastrutturatecnologicanecessariaall’eserciziodel sito saràaffidataal personale di Ning,inclusi backup
e ripristini.Anche l’assistenza tecnica alle apparecchiature e l’help desk sono forniti da Ning. Il sito dovrà
essere accessibile24hsu 24 e ogni eventuale aggiornamentodovràessereeffettuatoinmomenti di traffico
ridottoquali la notte o durante le festività. Gli accessi al sito potranno essere controllati col il file di log e
con le funzioni di Google Analytics.
Gestionedel sito
Il responsabile della gestione del sito sarà uno stagista del SORT o del LabCom che durante l’esercizio
riporterà al Dott. E. Mazzucchi.
Se il webmasternonha competenze tecniche,chi si occuperàdellamanutenzione del sitodal puntodi vista
tecnico (architettura dell’informazione, grafica, programmi) sarà designato dalla cattedra del prof. A.
Marinelli.
Gestionedei contenuti
È buona regola che i contenuti del sito siano mantenuti sempre aggiornati. Per la gestione del sito non
occorre una verae propriaredazione poichéi contenuti sarannogeneratidagli utenti,piuttostooccorre che
in periodi di scarsa attività, il responsabile mantenga il sito vivo, innescando discussioni sui forum o
lasciando commenti sui profili. Il responsabile della gestione si occuperà anche delle nomali attività di
manutenzione dei contenuti del sito.
Ovviamente,gli aggiornamentidelle pagine che si riferisconoaununicoargomento devono essere sempre
effettuati contemporaneamente, altrimenti il sito conterrebbe informazioni tra loro incongruenti.
 Ogni nuova pagina e ogni nuova versione di una pagina esistente, deve essere “congelata” e
“parcheggiata”inun area del sitononvisibileagli utentiperessere revisionatadal responsabile che ne
autorizza la pubblicazione.
 Tutte le nuove pagine relativeaunargomentodopo essere state approvate devono essere pubblicate
insieme.
 Ogni paginasostituitadauna versione piùaggiornatadeveessere comunqueconservatainmodoche in
caso di errore sia possibile ripristinare la situazione precedente.
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work
Documento Requisiti_SdcExpert@Work

More Related Content

What's hot

I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...RiccardoPietra
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiAndrea Bertini
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Luca Pietrantoni
 
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Liliana Leone
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014Andrea Di Schiavi
 
Elenco pubblicazioni di Giovanni Lariccia
Elenco pubblicazioni di Giovanni LaricciaElenco pubblicazioni di Giovanni Lariccia
Elenco pubblicazioni di Giovanni LaricciaGIOVANNI LARICCIA
 
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNaturaMaestraNatura
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex Learning
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareEmanuele Scotti
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMMichele Filannino
 
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0AmmLibera AL
 
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)GIOVANNI LARICCIA
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesRobertoMelfi
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPFabio Pustetto
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...maik_o
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebCyclope86
 

What's hot (20)

I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
 
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
 
abstract_tesi
abstract_tesiabstract_tesi
abstract_tesi
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
 
Elenco pubblicazioni di Giovanni Lariccia
Elenco pubblicazioni di Giovanni LaricciaElenco pubblicazioni di Giovanni Lariccia
Elenco pubblicazioni di Giovanni Lariccia
 
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo Coltivare
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
 
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
Specifiche tecniche del documento digitale unificato v.0.0
 
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
TRIACCA Elisa, Bravi in matematica (Tesi di laurea)
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGP
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
 
Rapporto finale Chiandotto
Rapporto finale ChiandottoRapporto finale Chiandotto
Rapporto finale Chiandotto
 

Viewers also liked

Os gêneros textuais na sala de aula a
Os gêneros textuais na sala de aula aOs gêneros textuais na sala de aula a
Os gêneros textuais na sala de aula aTatiana Schiavon
 
Progetto Banche Del Tempo On Dtt
Progetto Banche Del Tempo On DttProgetto Banche Del Tempo On Dtt
Progetto Banche Del Tempo On DttRoberta Sanzani
 
Ficha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_exp
Ficha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_expFicha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_exp
Ficha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_expAna Martins
 
Pascal Allouard Consulting
Pascal Allouard ConsultingPascal Allouard Consulting
Pascal Allouard ConsultingPascal Allouard
 
Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]
Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]
Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]IreneGM
 
Galdakao Htb LH
Galdakao Htb LHGaldakao Htb LH
Galdakao Htb LHIreneGM
 
Urbi Bizikidetza Plana
Urbi Bizikidetza PlanaUrbi Bizikidetza Plana
Urbi Bizikidetza PlanaIreneGM
 
Curso 5 acumulação Projeto
Curso 5 acumulação Projeto Curso 5 acumulação Projeto
Curso 5 acumulação Projeto Tatiana Schiavon
 
Hizkuntzen Trataera Bateratua
Hizkuntzen Trataera BateratuaHizkuntzen Trataera Bateratua
Hizkuntzen Trataera BateratuaIreneGM
 
Etorkinen eskolarizazioa
Etorkinen eskolarizazioaEtorkinen eskolarizazioa
Etorkinen eskolarizazioaIreneGM
 

Viewers also liked (13)

Os gêneros textuais na sala de aula a
Os gêneros textuais na sala de aula aOs gêneros textuais na sala de aula a
Os gêneros textuais na sala de aula a
 
Progetto Banche Del Tempo On Dtt
Progetto Banche Del Tempo On DttProgetto Banche Del Tempo On Dtt
Progetto Banche Del Tempo On Dtt
 
Progetto Vinix Mobile 2
Progetto Vinix Mobile 2Progetto Vinix Mobile 2
Progetto Vinix Mobile 2
 
Ficha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_exp
Ficha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_expFicha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_exp
Ficha de treino 1 div_mul_mmc_mmd_exp
 
Go-ahead for Future Trades -Insights for 04 FEB
Go-ahead for Future Trades -Insights for 04 FEBGo-ahead for Future Trades -Insights for 04 FEB
Go-ahead for Future Trades -Insights for 04 FEB
 
Pascal Allouard Consulting
Pascal Allouard ConsultingPascal Allouard Consulting
Pascal Allouard Consulting
 
Banche Del Tempo On Dtt
Banche Del Tempo On DttBanche Del Tempo On Dtt
Banche Del Tempo On Dtt
 
Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]
Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]
Euskara Hizkuntza Nagusia Jon[1]
 
Galdakao Htb LH
Galdakao Htb LHGaldakao Htb LH
Galdakao Htb LH
 
Urbi Bizikidetza Plana
Urbi Bizikidetza PlanaUrbi Bizikidetza Plana
Urbi Bizikidetza Plana
 
Curso 5 acumulação Projeto
Curso 5 acumulação Projeto Curso 5 acumulação Projeto
Curso 5 acumulação Projeto
 
Hizkuntzen Trataera Bateratua
Hizkuntzen Trataera BateratuaHizkuntzen Trataera Bateratua
Hizkuntzen Trataera Bateratua
 
Etorkinen eskolarizazioa
Etorkinen eskolarizazioaEtorkinen eskolarizazioa
Etorkinen eskolarizazioa
 

Similar to Documento Requisiti_SdcExpert@Work

Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàRoberto Polillo
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Antonio Palmieri
 
2020 report blockchain19
2020 report blockchain192020 report blockchain19
2020 report blockchain19Daniel Rueda H
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...Laura Finoia
 
Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...
Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...
Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...Michele Ceresoli
 
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)Alessandro Montalti
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYvantasso
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareOpen Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareAlessandro Trentin
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in retePAVILAB
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Nicole Colombo
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009STUDIO BARONI
 
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...FrancescoPolita86
 
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...Francesco Polita
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Between
 

Similar to Documento Requisiti_SdcExpert@Work (20)

Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
 
tesi
tesitesi
tesi
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010
 
2020 report blockchain19
2020 report blockchain192020 report blockchain19
2020 report blockchain19
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
Editoria di Print On Demand: studio di usabilità dell'interfaccia del sito we...
 
Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...
Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...
Open Innovation e Social Media: un indagine sullo stato del paradigma nelle a...
 
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareOpen Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
 
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
 
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
 

More from Roberta Sanzani

Attestato google challenge
Attestato google challengeAttestato google challenge
Attestato google challengeRoberta Sanzani
 
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@WorkArchitettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Piano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@WorkPiano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Guida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@WorkGuida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@WorkPiano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Manuale Duso_Sdc Expert@Work
Manuale Duso_Sdc Expert@WorkManuale Duso_Sdc Expert@Work
Manuale Duso_Sdc Expert@WorkRoberta Sanzani
 
Delibera AGCOM 26/08/CIR
Delibera AGCOM 26/08/CIRDelibera AGCOM 26/08/CIR
Delibera AGCOM 26/08/CIRRoberta Sanzani
 
Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0Roberta Sanzani
 
Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark  Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark Roberta Sanzani
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Analisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle MeraviglieAnalisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle MeraviglieRoberta Sanzani
 
New Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body ShopNew Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body ShopRoberta Sanzani
 

More from Roberta Sanzani (20)

Attestato google challenge
Attestato google challengeAttestato google challenge
Attestato google challenge
 
Mobile Marketing Thesis
Mobile Marketing ThesisMobile Marketing Thesis
Mobile Marketing Thesis
 
Concept Banca Del Tempo
Concept Banca Del TempoConcept Banca Del Tempo
Concept Banca Del Tempo
 
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@WorkArchitettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
Architettura Dellinformazione_SdcExpert@Work
 
Piano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@WorkPiano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@Work
 
Guida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@WorkGuida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@Work
 
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@WorkPiano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
 
Manuale Duso_Sdc Expert@Work
Manuale Duso_Sdc Expert@WorkManuale Duso_Sdc Expert@Work
Manuale Duso_Sdc Expert@Work
 
Delibera AGCOM 26/08/CIR
Delibera AGCOM 26/08/CIRDelibera AGCOM 26/08/CIR
Delibera AGCOM 26/08/CIR
 
Auguri Dautore1
Auguri Dautore1Auguri Dautore1
Auguri Dautore1
 
Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0
 
Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark  Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark
 
Post Campaign En
Post Campaign EnPost Campaign En
Post Campaign En
 
Post Campagna Ita
Post Campagna ItaPost Campagna Ita
Post Campagna Ita
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Presentazione BimboTV
Presentazione BimboTVPresentazione BimboTV
Presentazione BimboTV
 
Progetto Bimbo Tv
Progetto Bimbo TvProgetto Bimbo Tv
Progetto Bimbo Tv
 
Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..
 
Analisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle MeraviglieAnalisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
 
New Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body ShopNew Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body Shop
 

Documento Requisiti_SdcExpert@Work

  • 1. 1 SPECIFICHE DEI REQUISITI SITO: SdC Experts At Work - Il social network professionale della facoltà di Scienze della Comunicazione Autori: VincenzoDe Simone Mario Di Bona SoniaMendola RobertaSanzani Luigi Tranchina Versione del documento: 2.0 Data di emissione del documento: 25 Giugno 2008
  • 2. 2 Indice Indice..................................................................................................................................................... 2 Sommario.............................................................................................................................................. 6 Parte prima: Generalità........................................................................................................................... 7 Il committente.................................................................................................................................... 7 Situazione attuale............................................................................................................................... 9 Obiettivi generali del nuovo sito.......................................................................................................... 9 Obiettivi del committente..............................................................................................................10 Obiettivi editoriali..........................................................................................................................10 Utenti...............................................................................................................................................11 Categorie di utenti.........................................................................................................................11 Obiettivi per ciascuna categoria di utenti........................................................................................11 Personas.......................................................................................................................................14 Scenari d’uso.................................................................................................................................18 Analisi del settore..............................................................................................................................19 Tabelle riassuntive.........................................................................................................................25 Focus su Comunicatori.net e OnCommunity....................................................................................35 Posizionamento competitivo..............................................................................................................37 Parte seconda: Requisiti del sito.............................................................................................................40 Requisiti di architettura......................................................................................................................40 Architetturainformativa................................................................................................................40 Navigazione...................................................................................................................................42 Requisiti di comunicazione.................................................................................................................45 Identità di marca, tonoe stile della comunicazione..........................................................................45 Strategia di comunicazione............................................................................................................45 Grafica e multimedialità.................................................................................................................47
  • 3. 3 Lingua e localizzazione...................................................................................................................49 Requisiti funzionali ............................................................................................................................49 Analisi delle piattaforme................................................................................................................50 Ning..............................................................................................................................................55 Casi d’uso......................................................................................................................................56 Sicurezza e privacy.........................................................................................................................59 Requisiti di contenuto........................................................................................................................60 Requisiti di gestione...........................................................................................................................61 Infrastruttura di esercizio del sito...................................................................................................61 Gestione dei sistemi.......................................................................................................................61 Gestione del sito............................................................................................................................61 Gestione dei contenuti...................................................................................................................61 Gestione degli utenti .....................................................................................................................62 Requisiti di accessibilità......................................................................................................................62 Prestazioni....................................................................................................................................62 Reperibilità ...................................................................................................................................62 Compatibilità con i browser............................................................................................................64 Accessibilità da parte di utenti disabili ............................................................................................64 Requisiti di usabilità...........................................................................................................................65 Parte terza: Requisiti di gestione progetto...............................................................................................67 Tempi e risorse..................................................................................................................................67 Gruppo di progetto............................................................................................................................67 Responsabilità del committente.........................................................................................................67 Documentazione prevista...................................................................................................................67 Verifiche e convalide..........................................................................................................................67 Consegna finale e pubblicazione del sito.............................................................................................67
  • 4. 4 Ambiente di sviluppo.........................................................................................................................67 Appendice 1: Analisi della concorrenza...................................................................................................69 Elenco dei siti esaminati.....................................................................................................................69 Analisi dei siti ....................................................................................................................................70 Bharatstudent...............................................................................................................................70 Blue Chip Expert............................................................................................................................73 Campux.........................................................................................................................................78 Comunitàzione..............................................................................................................................83 Facebook ......................................................................................................................................85 Giovani .........................................................................................................................................91 GWC - Good Wine Comunicazione!.................................................................................................97 ISICT...........................................................................................................................................101 La grande agenzia........................................................................................................................105 Link2 me.....................................................................................................................................107 LinkedIn......................................................................................................................................109 Oncommunity .............................................................................................................................113 Socialaigers.................................................................................................................................116 Social Media Lab..........................................................................................................................120 Studenti.it...................................................................................................................................123 Studenti della link........................................................................................................................129 Studenti di Parma – Live!.............................................................................................................131 StudiLN.......................................................................................................................................136 Unilife.........................................................................................................................................140 Unispace.....................................................................................................................................142 Viadeo........................................................................................................................................148 Xing............................................................................................................................................151
  • 5. 5 Yahulm.......................................................................................................................................156 Appendice 2: Focus group sul Social network di SdC ..............................................................................159 Metodologia e campione .............................................................................................................159 Obiettivi generali dell’incontro.....................................................................................................159 Temi trattati e bisogni emersi.......................................................................................................160 Conclusioni..................................................................................................................................162 Caratteristiche dei partecipanti ....................................................................................................163
  • 6. 6 Sommario Il presente documento riassume i requisiti per un nuovo social network della Facoltà di Scienze della comunicazione della Sapienza - Università di Roma. Tali requisiti sono emersi dagli incontri con il dott.E. Mazzucchi nel maggio 2008, da una serie di brain storming tra i componenti del gruppo di lavoro e da un’analisi preliminare del mercato, per trarre spunti dalle best practices e individuare la concorrenza. Alcune informazioni sulla situazione attuale della facoltà provengono dai dati reperiti nel giugno 2007, nell’ambito del progetto elaborato per il corso di “Grafica e design per la comunicazione”. Perquantoriguarda ladefinizioni deibisogni del target, si è proceduto alla consultazione del parere di un paio di docenti e alla conduzione di un focus group con 8 studenti della facoltà. Il documento sarà aggiornato nel corso del progetto, per includere eventuali variazioni decise in corso d’opera, poiché si è scelto un modello di progettazione di tipo iterativo. Questasecondarelease ha come obiettivoladefinizione dei principali requisiti del nuovo sito. La versione del documento e la sua data sono riportate in copertina.
  • 7. 7 Parte prima: Generalità Il committente La facoltàdi Scienze dellaComunicazionepressolaSapienzaè nata ufficialmente il 7 marzo 2001. Tale data segnala fine di un percorso avviato tra gli anni ‘60 e gli anni ‘80, anni durante i quali il mondo accademico comincia a chiedersi come la comunicazione stia cambiando il mondo, la società e la vita dei singoli individui. Il preside della facoltà è il prof. Mario Morcellini. La facoltà ha tre sedi, situate in via Salaria, Caserma Sani, e alla Città Universitaria. Riportiamo alcuni dei dati numerici, reperiti grazie all’aiuto della sig. Brandimarte e relativi all’A.A. 2006/2007: Studenti: 1209 immatricolati 6465 iscritti, per un totale di 7674 studenti  Professori ordinari: 23  Professori associati: 25  Professori aggregati: 24  Docenti affidatari: 26  Docenti a contratto: 206  Collaboratori di cattedra: 415  Master primo livello: 7  Master secondo livello: 7  Personale: 12 tra tecnici e amministrativi L’ideasu cui si fonda l’offerta formativa è che i processi comunicativi sono ormai alla base di ogni attività umana e, poiché sono caratterizzati da una precisa specificità, reclamano una conoscenza tecnica e un approfondimentoteoricodi grande solidità.Lafacoltàsi prefigge come obiettivo primario di rispondere in modo efficace e aggiornato alla domanda di formazione posta dalla centralità dei processi di comunicazione nella società. I corsi di laureapermettonodi approfondire laconoscenzadei più importanti settori della comunicazione, quali:  Comunicazione di massa  Informazione  Industria culturale
  • 8. 8  Rapporti tra media e mutamento sociale  Nuovi consumi ( Eventi, moda, spettacoli, musica, turismo)  Pubblicità  Marketing  Comunicazione sociale  Comunicazione istituzionale e d’impresa L’offerta formativa potrà essere variata durante il corso del prossimo anno accademico, portando alla scomparsa di alcuni corsi di laurea di primo e di secondo livello ed a una riorganizzazione generale. I principali stakeholders interni sono:  Studenti (in sede, fuori sede, triennale, specialistica, quinquennale, master)  Dottorandi e dottori di ricerca  Docenti (della triennale, della specialistica,ordinari, associati, aggregati, affidatari,a contratto, professionisti, ricercatori)  Collaboratori di cattedra  Personale non docente (tecnici e amministrativi) Tra gli stakeholders esterni alla facoltà, invece, rientrano:  Diplomandi  Famiglie dei diplomandi  Docenti delle superiori  Studenti di altri atenei/facoltà  Media  Aziende  Istituzioni
  • 9. 9 Situazione attuale La facoltàpossiede attualmente un sito web ufficiale, che secondo della rilevazioni effettuate nel guigno 2007, risulta essere uno dei principali canali di contatto tra gli studenti e la facoltà. Figura 1 – Risposte alla domanda “Quale è il canale che ti ha messo in contatto con la facoltà?”. Tratta da una Questionario a domande chiuse, somministrato a un campione di 20 studenti della facoltà, nel giugno 2007. Alla facoltà fanno capo anche altri siti web, come quello di Mediazone (rivista online di comunicazione e media della facoltà), o il portale Think communication (gestito dalla cattedra di “Sociologia Industriale e Post-industriale”).Inoltre,nel mesedi maggioè statolanciato Oncommunity,che si definisce il primo social network di Scienze della Comunicazione (la cui analisi è presentata successivamente). Questoprogetto si occuperàdellacreazione di unnuovo socialnetwork perla Facoltà,che si inserisca tra le pre-esistenze, per fornire un servizio innovativo agli studenti e ai docenti. Obiettivi generali del nuovo sito A seguitodegli incontri conil committente,delle discussioni con il gruppo di lavoro, di un focus group con alcuni studenti dellafacoltà e dell’analisi delmercato, è emersa la necessità di creare un social network di tipo professionale. Tra i requisiti stabilitidurante gli incontri col committente emerge la necessità di creare un social network che nonsiaaccessibile atutti gli studenti dellafacoltà,mache punti sul ruolodel docente come filtro delle eccellenzemediante unsistemadi selezione deiprofili ammessi all’internodel network.A tal fine, l’accesso al social network sarà riservato solo a quegli studenti delle lauree specialistiche che si sono distinti per particolari meriti, generando così una comunità selezionata che punti sulla qualità piuttosto che sulla quantità dei membri. Il nuovo social network dovrà avere un elevato livello d’ufficialità, di modo che la facoltà possa fare da garante sulla qualità e la competenza degli studenti iscritti nei confronti dei pubblici esterni.
  • 10. 10 Trattandosi di un servizio ufficiale fornito dalla facoltà, si opterà per l’assenza di pubblicità all’interno del sito e per l’uso del linguaggio istituzionale in termini di branding. Occorrerà anche una sottolineaturadelledifferenze di statustradocenti, alunni e professionisti, ovvero le tre grandi categorie di utenti a cui il sito è rivolto. Obiettivi del committente L’obiettivoprimariodel committenteè quello di fornire un servizio a docenti e studenti, che sfrutti le reti sociali per facilitare i contatti con il mondo del lavoro. In seconda istanza, il committente si prefigge l’obiettivo di aumentare la visibilità dei singoli curriculum studiorum, per farne emergere la specificità in mezzoal mare magnumgeneratodall’etichetta “Scienze della Comunicazione”. Tra gli obiettivi secondari rientra anche quello di aumentare le occasioni di interazione tra la facoltà e il mondo del lavoro.  Colmare un’attuale mancanzadellaFacoltà,laquale presentadatempo l’esigenza di valorizzare le differenze tra i vari curricula delle lauree specialistiche.  Generare valore aggiunto per SdC divenendo un plus per il brand e fornendo un servizio di comunicazione innovativo ai suoi “consumatori”.  Valorizzare le differenze tra i curricula dell’offerta universitaria di secondo livello.  Favorire i contatti tra mondo del lavoro e università.  Aumentare la visibilità della facoltà all’interno del mondo professionale.  Valorizzare i risultati ottenuti dagli studenti grazie agli insegnamenti dei docenti, aumentando il prestigio della facoltà.  Sfruttare la visibilità dei laureati per dare visibilità ai singoli corsi di laurea.  Aprire una finestra per mantenere un legame tra laureati e facoltà.  Aumentare la visibilità dell’offerta formativa post-lauream. Obiettivi editoriali Lo scopo principale del nuovosito saràstabilire unponte frail mondodel lavoroe l’università attraverso la creazione e il mantenimento,daparte dei docenti interni allafacoltàdi Scienzedellacomunicazione, di reti di studenti di secondo livello(laureandi o laureati) distinti per meriti e competenze. Gli obiettivi editoriali di tale social network, quindi, saranno:  Fornire un servizio a docenti e alunni che sfrutti le potenzialità delle reti sociali per facilitare il placement degli studenti.  Stabilire unponte frail mondodel lavoroe l’universitàponendoil docentecome mediatore e filtro delle eccellenze .
  • 11. 11  Creare una rete professionale espressamente inerente al mondo della Comunicazione, di cui facciano parte studenti selezionati per meriti e competenze e dalla quale aziende e altri enti possono attingere risorse umane qualificate.  Creare una vetrina per i singoli studenti, in cui poter evidenziare le proprie specificità e far comprendere all’esterno il significato della sua qualifica (rispondere con prove concreate alla domanda “Cosa vuol dire essere studenti si SdC?”);  Consentire agli studenti di condividere esperienze e ampliare rapporti personali e professionali. Utenti Categorie di utenti Il sitonasce come nuovoserviziodellafacoltà,il cui targetprimariosonogli studentidi tutti i corsi di laurea specialisticae i relativi docenti.Nel contempoil sito,avendoloscopodi creare un nuovoponte tra il mondo del lavoro e la facoltà, vede tra i suoi interlocutori anche gli ex-studenti, i professionisti e le aziende o istituzioni in qualche modo interessate al mondo della comunicazione. La condivisionedei progetti attraverso il portfolio, e la possibilità di scambiare idee e/o ricevere consigli, insieme alla possibilità di ricevere commenti da parte di professori e professionisti, saranno i motivi che spingerannogli studenti adunutilizzocostante del network. I docenti a loro volta, sfrutteranno il network per trovare in maniera veloce studenti meritevoli da suggerire ai professionisti che ne fanno richiesta. Mentre le aziende sarannospinte dal desideriodi trovare abassocosto risorse specializzate e referenziate da inserire nel proprio staff. Le categorie di utenti a cui il sito è rivolto sono essenzialmente:  Studenti ed ex-studenti dei corsi di laurea specialistica  Docenti  Aziende, Media e Istituzioni Obiettivi per ciascuna categoria di utenti Dall’analisi dei bisogni del target è emerso che il nuovo social network deve principalmente:  rispondere all’esigenzamanifestata dai docenti di poter reperire rapidamente i contatti alunni ed ex-alunni, e di verificarne lo stato occupazionale, in caso di segnalazioni a datori di lavoro.  rispondere all’esigenzamanifestatadagli studenti di valorizzare le loro professionalità, aumentare le occasioni di contattocol mondodel lavoro,e di poter discutere o chiedere consigli a colleghi ed ex colleghi sulle proprie esperienze di stage e lavoro. La seguente tabella descrive in sintesi i bisogni di ciascuna categoria d’utenti in relazione al sito e gli obiettivi della organizzazione committente per ciascuna categoria.
  • 12. 12 # Categoria di utenti Bisogni principali degli utenti in relazione al sito Priorità Obiettivi del committente Priorità 1 Studenti Trovare contatti lavorativi alta Facilitareil placement degli studenti media 2 Studenti Valorizzareleproprie specificità/professionalità ed essere riconosciuti comedegli esperti alta Valorizzarele differenze tra i curricula dell’offerta universitaria alta 3 Studenti Possibilitàd’invitare professionisti già conosciuti in altri ambiti per ricevere/dare referenze media Favorirei contatti tra mondo del lavoro e università media 4 Studenti Facilitarela comunicazione orizzontalein ambito lavorativo euniversitario media Fornite un servizio per favorirela comunicazionetra studenti media 5 Studenti Dare visibilità agli elaborati prodotti durante i lavori di gruppo e dare/ottenere consigli sul loro sviluppo media Valorizzarei risultati ottenuti grazieagli insegnamenti dei docenti media 6 Studenti Discutere con i colleghi su progetti/elaborati in maniera rapida ed efficace alta Fornite un servizio per favorirela comunicazionetra studenti media 7 Docenti Avere a disposizionei curriculum di alunni con competenze specifiche,da segnalareper eventuali opportunità di lavoro alta Fornireun servizio innovativo ai docenti alta 8 Docenti Valorizzarelespecificità dei singoli insegnamenti e accrescereil proprio prestigio media Aumentare il valore del brand alta 9 Docenti Creare gruppi per i propri corsi e discuterecon i propri studenti per aumentare e mantenere le relazioni con alunni ed ex-alunni media Colmare un’attuale mancanza della Facoltà alta 10 Aziende, media Pubblicareofferte di lavoro/stagee ricercare media Aumentare le interazioni con il media
  • 13. 13 e istituzioni potenziali candidati (recruiting) mondo del lavoro 11 Aziende, media e istituzioni Poter attingere da un databasedi risorse specializzatesulla comunicazione,selezionatee garantite, limitando costi di ricerca del personale. alta Aumentare la visibilitàdella facoltà all’interno del mondo professionale alta 12 Aziende, media e istituzioni Poter verificarelepotenzialità di un candidato osservando i suoi lavori echiedendo un parere ai suoi docenti alta Aumentare il prestigio della facoltà rendendo visibili le attività svoltedagli studenti alta 13 Ex-studenti Mantenere i contatti anche dopo la laurea,per eventuali occasioni di lavoro alta Aprire una finestra tra laureati efacoltà media 14 Ex-studenti Parteciparead attività con i propri ex-docenti media Fornireun servizio di comunicazioneagli ex studenti media 15 Ex-studenti Chiedere informazioni per eventuali master/lauree specialistichea persone che le stanno conseguendo media Aumentare la visibilitàdell’offerta formativa post- lauream bassa
  • 14. 14 Personas Riportiamo di seguito una rappresentazione sintetica di utenti rappresentativi del target tipo del sito.
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18 Scenari d’uso Scenario 1: Gabriella Capitanio Dopo aversostenutoil suoultimoesame aLuglio,Gabriella può dedicarsi ad un po’ di riposo e soprattutto allastesuradellasua tesi di laurea. Non avendo più corsi da seguire ed esami da sostenere, decide che in paralleloalla sua tesi può dedicarsi ad un’esperienza lavorativa che le permetta acquisire esperienze nel suo settore; con la solita voglia di fare che la contraddistingue, si mette alla ricerca di uno stage della durata massima di sei mesi che cominci a settembre. Si collega al social network della facoltà e nell’area “Jobs” si mette alla ricerca di ciò che meglio possa soddisfare i suoi desideri. Scenario 2:Gennaro Maresca Il professor Maresca crede molto nell’insegnamento, e soprattutto crede molto nel connubio docente - alunno. Per questo ha creato un gruppo sul Social network di SDC, nel quale carica dopo ogni lezione un brevissimoriassuntodi quelloche haspiegatoinclasse,conloscopo di fornire spunti di discussione. Il suo obiettivoè quellodi invitarei suoi alunni adinteragire inprimistradi loro,scambiandosi impressioni, ed in secondo luogo con lui, cercando così di stimolare l’interesse per la sua materia. Scenario3:LeopoldoBarbato Leopoldocercacontinuamente di essere informato,pernonrestare indietroe rimanere al passo coi tempi. Oltre a leggere rivistedi graficae a documentari circagli sviluppi inerenti al suo ambito di lavoro, consulta di tanto intanto il social network dellafacoltàincui si è laureato. Nell’area “eventi” di SDC al work, va alla ricerca di avvisi riguardanti conferenze o incontri che potrebbero interessarlo, pur non essendo più uno studente. Scenario 4:Pietro Cavallo Come spesso accade nel mondo del lavoro, le grandi aziende hanno costantemente bisogno di nuove impiegati al fine di potergarantire ai propri clienti lamassimaefficienza.Il responsabiledelle risorseumane dellaCLA,PietroCavallo,ha deciso di comune accordo con il responsabile della gestione delle finanze, di offrire adue giovani laureandi inscienzedellacomunicazionela possibilità di lavorare con loro. Essendo la CLA una delle aziende partner dell’Università La Sapienza di Roma, la proposta di lavoro sarà inviata alla facoltàdi scienze dellacomunicazionedellostessoAteneo.In “SdC Experts At Work”, nella sezione “Jobs”, gli studenti avranno la possibilità di leggere i termini dell’offerta e fare le opportune valutazioni.
  • 19. 19 Analisi del settore Subitodopoil primocolloquiocol dott.E. Mazzucchi,è stata effettuataunacorposaanalisi dei principali siti concorrenti, al fine di comprendere il mercato e definire un posizionamento distintivo, in linea con gli obiettivi del progetto. L’analisi ha riguardato i seguenti social network: 1) Bharatstudent: http://www.bharatstudent.com/index.php Punti di forza: Punti di debolezza: 1. offertadi contenuti moltovasta(giochi, webtv,documentazione varia) 2. targetmoltoesteso 3. numerosi strumenti adisposizionedegli utenti (inglese,testvari) 4. opportunitàperlavoro(parttime) e studio(universitàstraniere) 5. si attesta siasu un profiloprofessionale che di entertainment 1. graficaa volte caotica 2. bannerpubblicitari 3. formdi registrazionepocochiari 2) Blue Chip Expert: www.bluechipexpert.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. profilomoltospecializzato 2. ricompensaperchi invitaaltri utenti che trovanolavoro 3. si rivolge direttamente agli uffici del personale delle aziende 4. l'accessoad inviti aiutaarestringere gli utenti soloaquelli realmente interessati,senzacomplicare il lavorodi chi assume 1. nonha strumenti di relazione trautenti, se non gli inviti 2. il meccanismodi ricompensapuònon essere moltochiaroall'inizio 3. nonha strumenti di raccomandazionee feedback 4. ha un'esperienzad'usoperl'utente abbastanzalimitata 5. nonsi configuracome unvero social network,macome SaaS, mancandodi strumenti di condivisione e/oambienti collaborativi 6. nonfa da vetrinaperi progetti e le esperienze degli utenti 7. con le aziende haunrapporto fornitore- cliente piùche gestore-utente 8. ha un targetabbastanzaindefinito
  • 20. 20 3) Campux: http://www.campux.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. graficaappealing; 2. particolare attenzioneal contesto universitario; 3. serviziodi Dating; 4. serviziodi ricercaHotspot. 1. poco professionale; 2. simile aFacebookmamenoconosciuto; 3. ingombrante presenzapubblicitaria; 4. poca attenzione al lato didattico/professionale. 4) Comunitàzione:http://www.comunitazione.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. ricchezzadi informazioni; 2. presenzadi unamappa del sito; 3. presenzadi unmotore di ricerca avanzata; 4. veste graficaaccattivante. 1. labellingcomplesso; 2. accessibilitànotevole; 3. mancanza di una sezione “eventi”; 4. navigazione nonintuitivae assenzadel breadcrumb. 5) Facebook: http://www.facebook.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. piùdi 58 milioni di utentiattivi; 2. grande popolaritàe diffusione; 3. disponibileinpiùidiomi; 4. molteplici funzioni e servizi. 1. graficapoco appealing; 2. genericità; 3. presenzadi pubblicitàdi tipopush 4. talvolta,risultadifficiledestreggiarsifra le varie funzioni. 6) Giovani:http://www.giovani.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. immediato; 2. possibilitàdi trovare appunti; 3. possibilitàdi trovare informazionisui professori; 4. semplice dausare. 1. nonsi trova moltomateriale; 2. molti utenti nonsonoattivi.
  • 21. 21 7) GWC:http://www.good-wine.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. possibilitàdi condividere foto,videoe appunti 2. possibilitàdi essere selezionatodauno degli espertodel sito(sommeliers) 3. presenzadi unportfolio 1. assenzadellamappa 2. mancanza di una newsletter 3. mancanza di un blog interno 8) ICT: http://isictnetwork.ning.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. moltospecialistico; 2. vuole essere internazionale, 3. immediato. 1. nonè ancora moltofrequentato; 2. la piattaformanonpermette di aggiungere piùdi unafunzionalitànel blog. 9) La grande agenzia:http://www.lagrandeagenzia.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. presenzadi unanewsletter, 2. forummoltoattivo, 3. sezione eventi ricca, 4. possibilitàdi invitare unamicodalla rubrica. 1. categorizzazionedelle informazioni carente, 2. accessibilitàridotta, 3. impossibilitàdi inserire il c.v., 4. assenzadi motore di ricerca interno. 10) Link2me: http://www.link2me.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. ricercare competenze specifiche tragli iscrittoal sito 2. realizzare unprogettoinsieme adun altroutente 3. efficaciadellostile comunicativo 1. assenzadellamappa 2. mancanza di una newsletter 3. mancanza di un sezione forum-gruppi
  • 22. 22 11) LinkedIn:http://www.linkedin.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. internazionale 2. semplice dausare 3. elevatanotorietànel web 4. altamente professionale 5. possibilitàdi tenere monitoratainogni momentolapropriarete 1. nonha unblog 2. nonè possibileinserire foto 3. nonè possibileinserire i propri lavori. 12) Socialaigers:http://social.aigers.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. presenzadi widgetprovenienti da twitter,del.icio.us, flickr,digge facebook; 2. stile professionale; 3. forte rilievosui profili personali; 4. presenzadi unmotore di ricerca degli utenti beninvistaintutte le pagine 5. ottimousodel tagging; 6. presenzadi newslettersettimanale con offerte di lavoro. 1. assenzadi una paginacon il C.V.e il portfolio; 2. bassotasso di aggiornamentodelle news. 13) Somelab:http://www.somelab.ning.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. facilitànel creare ungruppoall’interno dellacomunità, 2. possibilitàdi condividere video,fotoe appunti. 1. impossibilitàdi inserire il c.v., 2. accessibilitàridotta. 14) Studenti:http://www.studenti.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. immediato 2. possibilitàdi trovare appunti 3. possibilitàdi trovare informazionisui professori 4. semplice dausare 1. nonsi trova moltomateriale 2. molti utenti nonsonoattivi
  • 23. 23 15) Studenti dellalink: http://studentidellalink.ning.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. centratosullacondivisione di progetti 2. possibilitàdi condividere lamusica 3. registrazione solosuautorizzazione perché rivoltosoloagli studentidella Link 1. veste graficadi bassoappeal 2. assenzadi un motore di ricerca perI contenuti interni 16) Studenti di Parma – Live!: http://economiaparma.ning.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. si rivolge anche al futuropubblico dell'ateneo(tramiteforum) 2. registrazione quasi mai obbligatoriaper essere navigato 3. caricare musicasottoforma di mp3 (utile perchi ha ungruppoproprio) 4. aggiuntadi contenuti viacellulare tramite indirizzomail personale 3. poca partecipazione 4. graficapoco curata, con colori impegnativi 5. a parte il forum,l'offertaè troppo genericarispettoall'universodei social network 6. pubblicità 7. homepagemoltopocoaccattivante 17) StudiLN: http://www.studiLN.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. Helpapprofonditoe possibilità di fare una visitaguidataprimadi registrarsi 2. Tradotto in5 lingue 3. Funzione ricorda-compleannoe foto- tagging 4. Motore di ricerca persone per Università-Facoltà 5. Possibilitàdi prelevare i contatti daaltre rubriche 1. graficapoco curata e poco accattivante 2. accusato di ispirarsi fintroppoa facebook 3. adessoabbandonatodal gestore 4. labellingpocointuitivo 18) Unilife:http://www.unilife.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. labellingsemplice; 2. veste graficagradevole; 3. sezione “eventi”ricca; 4. stile comunicativoaccattivante. 1. impossibilitàdi inserire c.v. 2. impossibilitàdi condividere foto,video e files, 3. accessibilitàridotta
  • 24. 24 19) Unispace:http://www.unispace.it Punti di forza: Punti di debolezza: 1. graficagradevole, 2. presenzadi unwiki; 3. servizi di Flatsharing, Carpooling, Annunci,Tagboard 1. impossibilitàdi inserire c.v. 2. possibilitàdi condividere fotosolonel blog 3. il sitosembrapoco attivo lentoinviodelle e-maildi attivazione 20) Viadeo:http://www.viadeo.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. condivisione video, 2. sezione cercalavoro, 3. completezzadelle informazioni 1. mancanza del motore di ricercainterno, 2. mancanza dellanewsletter 3. mappa presente manon immediatamentevisibile 21) Xing: http://www.xing.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. internazionale 2. elevatanotorietà 3. altamente professionale 4. gestione del marketplace ottimizzata 5. possibilitàdi scegliere quali informazionivisualizzare immediatamentenellapropriapagina 6. Possibilitàdi tenere monitoratainogni momentolapropriarete 7. possibilitàdi conoscere esperti dei settori di tuttoil mondo 1. impossibilitàdi inserire c.v. 2. possibilitàdi condividere fotosolonel blog 3. il sitosembrapoco attivo lentoinviodelle e-maildi attivazione 22) Yahulm: http://www.yahulm.com Punti di forza: Punti di debolezza: 1. strettamente pertinente rispettoi bisogni degli utenti acui è rivolto; 2. efficace utilizzodegli RSS; 3. possibilitàdi scambioappunti e materiali didattici; 4. possibilitàd’inserire newsdaparte degli utenti. 4. poche funzioni; 5. graficapoco appealing; 6. presenzadi brokenlinks; 7. noninclude lapossibilitàd’inserire foto e video 8. limitatoallasolaIulm.
  • 25. 25 Tabelleriassuntive Riportiamodelletabelle riassuntive deisiti analizzati.L’analisi dettagliatadellaconcorrenzaè riportatain Appendice 1. Caratteristica/ funzione Bharatstudent Facebook Giovani Isict URL www.bharatstudent. com www.facebook.com www.giovani.it isictnetwork.ning.co m Target Studenti universitari indiani,sia in India che all’estero Studenti, giovani, lavoratori Giovani di tutte le età Professionisti dell’ICT,persone interessanteall’ICT Obiettivi Fornireun servizio di social networking a tutti i giovani Indiani del mondo Tenersi in contatto, scambiarefoto, video e link e conoscere tutto delle persone incontrate. Divenirel'interfaccia virtualeprincipale per i giovani italiani Divenirel'interfaccia virtualeprincipale per l’ICT Modello di business Gratuito previa registrazione Servizi gratuiti in cambio di dati personali. Pubblicazionedi banner pubblicitari. Servizi gratuiti in cambio di dati personali,pubblicità Servizi gratuiti in cambio di dati personali non distribuiti a terzi, pubblicità tramite annunci di google Layout Fisso,1204x768 Fisso,1204x768 Fisso,1204x768 Fisso,1204x768 Homepage Struttura di navigazione Barra di navigazione globalea centro pagina;navigazione secondaria subito sotto il template, localequando presente nella colonna di sinistra. Barra di navigazione globalein alto a desta, menu laterali Barra di navigazione globaleorizzontale Barra di navigazione globaleorizzontale, search box sotto. Labelling Per contenuto. Sostantivi Sostantivi Sostantivi Mappa del sito No No No No Font LucidaGrande Verdana Verdana
  • 26. 26 Caratteristica/ funzione Bharatstudent Facebook Giovani Isict Colori Bianco,blu, arancione bianco,blu Bianco,azzurro, giallo Bianco,blu Stile della com. Informale Informalee colloquiale informale formale Registrazione utenti Obbligatoria Obbligatoria Obbligatoriasolo per certi contenuti Obbligatoria Acquisto online No No No No Newsletter No No No No Blog Si No Si Si Mailbox interna Si Si Si Si Forum/gruppi Si Si Si Si Eventi Si Si Si No Chat No Si No No Wiki No No No No Motore di ricerca interno Si Si Si Si Inserimento C.V. No No No No Condivisione video Si Si Si No Condivsione foto Si Si Si Si, nel profilo personale Condivisione appunti/files Si No Si (da studenti.it) No Altre Funzioni/widget Campus tv, giochi, studio all’estero (con learningcenter), trailer,recensioni, sfondi,occasioni lavoro parttime, area “girls only” News feed, Events, Wall,Photos,Video, Chat, Status, Marketplace, Networks, Groups, Gifts, Poke. webradio Rss,calendar E-mail di recupero PW Si Si Si Si Invita un amico Si Si Si Si Piattaforma XHTML 1.0 Transitional DTD XHTML 1.0 Strict XHTML 1.0 Transitional Ning
  • 27. 27 Caratteristica/ funzione LinkedIN Oncommunity Studenti di Parma Live! Campux URL www.linkedin.com oncommunity.ning.c om economiaparma.ning .com www.campux.com Target Liberi Professionisti,lavorat ori dipendenti, manager, aziende, studenti, laureandi Studenti N.O., V.O.,lavoratori, erasmus , rappres. degli studenti, dottorandi,dottori di ricerca,assistenti, docenti, ricercatori, personaletecnico- amministrativo Studenti N.O., V.O., fuori sede, lavoratori, studenti superiori, Studenti N.O., V.O., erasmus. Obiettivi Divenirel'interfaccia virtualeprincipalefra i networking professionali Divenire un'interfaccia virtualeche compensi l’assenza di spazi fisici in facoltà Punto di contatto per gli studenti della facoltà,sia per lo studio che per le attività extra universitarie Alternativa a facebook. Stabilire relazioni fra studenti sia off che online Modello di business Servizi gratuiti in cambio di dati personali,servizi a pagamento per servizi plus erendere il proprio profilo più interessante Servizi gratuiti senza scopo di lucro Gratuito previa registrazione Servizi gratuiti in cambio di dati personali.Banner pubblicitari Layout Fisso,1204x768 Fisso,1024x768 Fisso,1204x768 Fisso,1204x768 Homepage Struttura di navigazione Barra di navigazione globalein alto e in basso,navigazione secondaria colonna destra Barra di navigazione globalein alto a destra, navigazione secondaria sotto Barra di navigazione globalea centro pagina;navigazione secondaria subito sotto il template, localequando presente a sinistra. Barra di navigazione. Menù laterale sinistro Labelling Sostantivi Semplice Sostantivi Sostantivi Mappa del sito No No No No Font Verdana Georgia e Lucida grande Verdana Lucida grande
  • 28. 28 Caratteristica/ funzione LinkedIN Oncommunity Studenti di Parma Live! Campux Colori Bianco,blu Rosso,nero, bianco Blu, celeste, arancione Grigio,bianco Stile della com. Formale Informalee colloquiale Informalee colloquiale Informalee colloquiale Registrazione utenti Obbligatoria Si Obbligatoria Obbligatoria Acquisto online Si No No No Newsletter No No No No Blog No Si Si No Mailbox interna Si Si Si Si Forum/gruppi Si Si Si Si Eventi No No No Si Chat No No No No Wiki No No No No Motore di ricerca interno Si Si Si Si Inserimento C.V. Si No No No Condivisione video No Si Solo nel blog Si Condivsione foto Si, nel profilo personale Si Si Si Condivisione appunti/files No No Forum No Altre Funzioni/widget RSS dal blog Linkedin, Outlook Toolbar,Browser Toolbar,JobsInsider, Widgets Completa personalizzazione della pagina personale,possibilità di inserirei propri widget Personalizzazione pagina,aggiungere contatti come amici, aggiungere mp3 dal proprio pc Marketplace, Posted items, Notes. E-mail di recupero PW Si Si Si Si Invita un amico Si Si Si Si Piattaforma HTML 4.01 Transitional Ning XHTML 1.0 Transitional XHTML 1.0 Transitional
  • 29. 29 Caratteristica/ funzione Socialaigers Somelab Studenti della link StudiLN URL social.aigers.it somelab.ning.com studentidellalink.ning .com www.studiln.it Target Laureati in Ingegneria Gestionale dell'Università di Roma la Sapienza Accademici, ricercatori, giornalisti, imprenditori ed esperti del settore. Studenti appartenenti all’associazionedella Link Campus Studenti di tutta Europa Obiettivi Network di laureati e professionisti per creare nuove relazioni a cura dell'Associazione Ingegneria Gestionale dell'Università di Roma la Sapienza Promuovere una seriedi incontri formativi sul web 2.0 Condividereprogetti, esperienze e creare reti sociali. Realizzazionedi una rete di persone e amici reali Modello di business Servizi gratuiti senza fine di lucro Servizi gratuiti in cambio di dati personali. Servizi gratuiti senza fine di lucro Servizi gratuiti in cambio di dati personali Layout Fisso,1024x768 Fisso,1024x768 Fisso,1024x768 Fisso,800X600 Homepage Struttura di navigazione Barra di navigazione globalein alto. Barra di navigazione globale Barra di navigazione globalein alto e la navigazione secondaria compare sotto. Barra di navigazione globalein alto, navigazione secondaria nella colonna a sinistra Labelling Mix Inglese- Italiano Sostantivi Semplice A volte poco chiaro Mappa del sito No No No No Font Verdana Times New Roman Verdana Verdana Colori Blu e bianco Blu, bianco enero Nero, verde, bianco Bianco e rosso Stile della com. Formale e professionale Essenziale Informalee colloquiale Informalee colloquiale Registrazione utenti Obbligatoria Non obbligatoria Si Obbligatoria
  • 30. 30 Caratteristica/ funzione Socialaigers Somelab Studenti della link StudiLN Acquisto online No No No No Newsletter No No No No Blog Si di gruppo No Si No Mailbox interna No No No Si Forum/gruppi No Si Si Si Eventi Si No No Si (Megafono) Chat No No No No Wiki No No No No Motore di ricerca interno Si Si Solo utenti Si Inserimento C.V. No No No No Condivisione video No Si Si No Condivsione foto Si Si Si Si Condivisione appunti/files No Si No No Altre Funzioni/widget Widget provenienti da twitter, del.icio.us,flickr, digg.com e facebook Invio messaggi ad altri utenti CondivisioneMusica Aiuto, Visita guidata, Ricorda compleanno E-mail di recupero PW Si Si Si Si Invita un amico Si Si No Si Piattaforma Ning XHTML 1.1 Ning XHTML 1.0 Transitional
  • 31. 31 Caratteristica/funzio ne Good-wine Link2me Viadeo Blue chip expert URL www.good-wine.it www.linktome.it www.viadeo.com www.bluechipexpert. com Target agenzie per la comunicazionee per lo spettacolo, liberi professionisti Grafici,designer, webmaster, seo, pubblicitari, fotografi,consulenti, aziende e chiunque lavori nel mondo della comunicazione e del web. Studenti, appassionati ed esperti del mondo della comunicazione Professionisti, responsabili h.r. Obiettivi Fare emergere nuovi talenti nell’ambito della comunicazione Far parteciparegli utenti a progetti collaborativi, pubblicarearticoli di settore, segnalare risorse,instaurare nuovi rapporti professionali Creare una rete di contatto professionalefra gli utenti Collegare professionalità di alto livello con il mondo dell'impresa Modello di business Servizi gratuiti in cambio di dati personali solo per il livello basic.A pagamento per il livello Pro. Servizi gratuiti in cambio di dati personali Servizi gratuiti in cambio di dati personali Per chi assumeun professionista del network, è previsto il pagamento di una fee pari al 3%del primo anno di stipendio (in Usa minimo 3000$). Layout Fisso Fisso Fisso Liquido,1204x768 Homepage Struttura di navigazione Barra di navigazione globalein alto a sinistra Barra di navigazione globalein alto a sinistra Barra di navigazione globalecentrale Barra di navigazione globalein alto a desta. Schedario per orientare l'utente Labelling Sostantivi e verbi Sostantivi Sostantivi Sostantivi Mappa del sito No No Si No Font Times New Roman Times New Roman Times New Roman Courier new
  • 32. 32 Caratteristica/funzio ne Good-wine Link 2 me Viadeo Blue chip exprert Colori Azurro, bianco,grigio chiaro Bianco,azzurro Bianco,azzurro Blue, marroncino, nero Stile della com. Semplice ed immediato Efficace Semplice ed immediato formale Registrazione utenti Non obbligatoria Obbligatoriaper chi vuole erogare contenuti obbligatoria Obbligatoria Acquisto online No No No No Newsletter No No No No Blog No No No No Mailbox interna Si Si Si NO Forum/gruppi Si No Si No Eventi Si No Si No Chat Si No Si No Wiki No No No No Motore di ricerca interno Si Si No Si Inserimento C.V. Si Si Si Si Condivisione video No No Si No Condivsione foto Si No Si No Condivisione appunti/files Si Si Si No Altre Funzioni Vino veritas,Scopri i talenti regionali Proponi il tuo progetto, Cerca le competenze degli utenti Ricerca di ex allievi, Fai una domanda ad un esperto Inserimento dettagliato del cv, ricerca lavoro molto settoriale E-mail di recupero PW Si Si Si Si Invita un amico Si Si Si Si Piattaforma Text Java script XTML 1.0 Transitional HTML 4.01 Transitional HTML 1.0 Transitional + Javascript
  • 33. 33 Caratteristica/ funzione Comunitazione La grande agenzia Xing URL www.comunitazione. it www.lagrandeagenzi a.it www.xing.com Target Laureati,laureandi ed esperti-appassionati di tecniche comunicative applicateal marketing Free lance,agenzie associazioni,web agency, televisioni e media in generale Principalmenteliberi professionisti,lavorat ori dipendenti, manager, aziende, ma anche studenti e laureandi Obiettivi Creare un megablog, dove ogni utente può creare il proprio spazio,con tanto di profilo,e la possibilità di pubblicarei propri testi. La grande agenzia è l’evoluzionedel sito Comunitazione.it e vuole essere il punto di incontro da parte degli imprenditori della comunicazione Divenirel'interfaccia virtualeprincipalefra i networking professionali,con la particolarità di potersi differenziare per lingua Modello di business Servizi gratuiti in cambio di dati personali. Sponsorizzazionedi fiere ed eventi con i quali farsi pubblicità Servizi gratuiti in cambio di dati personali,servizi a pagamento per servizi premium Layout Fisso,800x600 Fisso,800x600 Fisso,1024x768 Homepage Struttura di navigazione Barra di navigazione globalein alto al centro ed in alto sulla destra Barra di navigazione globale Barra di navigazione globaleorizzontale search box in alto a destra Labelling Sostantivi e verbi Sostantivi e verbi Sostantivi Mappa del sito Si No Si, sotto forma di link Font Arial Arial Verdana Colori Azurro, bianco, arancione Prevalgono l’arancione,il bianco ed un viola chiaro Bianco,verde
  • 34. 34 Caratteristica/ funzione Comunitazione La grande agenzia Xing Stile della com. Semplice ed efficace Efficace Formale Registrazione utenti Non obbligatoria Non obbligatoria Obbligatoria Acquisto online No No Si Newsletter Si Si Si Blog Si No No Mailbox interna Si No Si Forum/gruppi Si Si Si Eventi No Si SI Chat No No No Wiki No No No Motore di ricerca interno Si No Si Inserimento C.V. Si No Si Condivisione video Si No No Condivsione foto Si No No Condivisione appunti/files Solo nel blog di comunicazione.it No No Altre Funzioni Gruppi di ricerca, sportello online stage&work Invio messaggi ad altri utenti Mappe (per visualizzarei contatti sulla mappa); versionemobile (sito ottimizzato per cellulari ePDA e/o applicazione dedicata) E-mail di recupero PW Si Si Si Invita un amico Si Si Si Piattaforma XHTML 4.0 Transitional XHTML 4.0 Transitional XHTML 1.0 Transitional
  • 35. 35 Focussu Comunicatori.neteOnCommunity Le due realtà social di Scienze della Comunicazione sono il forum Comunicatori.net e Oncommunity. Figura 2 - Screenshot di Comunicatory.net Comunicatori.net è stato aperto nel 2003 durante i periodi di protesta, da uno studente-lavoratore per sopperire, anche se solo virtualmente, alla carenza di spazi per l’aggregazione tra studenti. È diviso in varie aree: quelle didattiche, in cui ci sono anche simpatici riassunti dei vari libri di testo; l’area varie; l’area per le uscite, le aree per i problemi della facoltà e per le proposte di miglioramento. Non è un canale ufficiale della facoltà, e per questo è spesso valvola di sfogo – a volte immotivataed eccessiva- degli studentinei confronti della facoltà. Una peculiarità è la forte moderazione sia d’indirizzo che censoria, che poco si addice a un forum non ufficiale. Attualmente si presenta come un contenitore di appunti e di domande finalizzate per lo più alla riuscita dell’esame.Il traffico sul sito è diminuito nel tempo, oggi si anima solo durante le sessioni d’esami, dove molti chiedononotizie e solopochi si prendonolabrigadi dare risposte.L’interazione generalmente è tra i soliti frequentatori abituali, mentre le matricole tendono a un ruolo meno attivo di “lukers”. OnCommunitysi presentacome “l’unica realtà 2.0 di SdC”. Nasce da una costola di Think Communication, laboratoriosullacomunicazione d'impresa della Facoltà di Scienze della Comunicazione, all'interno delle cattedre di “Sociologia industriale e post-industriale” e di “Sociologia del lavoro”. Ad oggi, Oncommunity conta:  103 membri  169 fotografie
  • 36. 36  115 music tracks  45 videos  24 discussions  67 blog posts Perincrementare il sensodi community, il 29 giugno 2008 è stato organizzato l’Oncommunity Day, evento in cui gli studenti si sono incontrati e hanno discusso su alcune tematiche relative al network. Molto ricorrente durante l’evento è stato il paragone con Comunicatori.net, oggetto anche di un video promozionale in cui i due portali e relative features vengono messi a confronto. La dichiarazione di Oncommunitycome spazioapertoallacondivisione senza filtri, e il successivo intento di tenere una linea editoriale che eviti le domande tipiche del forum, e in generale quell'approccio "utilitaristico" al sito, sembrano vagamente contradditori. L'ideadellacommunityè quella di supplire con un ambiente virtuale alla carenza di spazi di aggregazione all'interno della facoltà. Si tratta quindi di un luogo di espressione, condivisione e scambio di contenuti senza filtro, aperto a tutti gli studenti di SdC (ma anche ad esterni). Nel breve periodo Oncommunity si prefigge lo scopo di diventare un luogo di supporto alla didattica, in un'ottica più impegnata rispetto a quanto offerto attualmente dal forum Comunicatori.net. I fondatori inoltre auspicano in generale un utilizzo più “impegnato” di questo strumento da parte degli utenti, sperandocioè che accanto a materiale leggeropossanotrovare spaziodiscussioni,articoli e altro materiale divulgativo sui temi della comunicazione – in particolare marketing e impresa. Per il futuro lo staff del network si propone di creare veri e proprio gruppi di studio online e di cercare accordi con i professori perl'inserimentodi podcastconsintesi video delle lezioni, nonché creare rapporti più stretti con le cattedre per creare dibattiti e interconnessioni tra lo studente ed il professore, così da permettere chiarimenti in tempo reale e confronti “face to face”. La visionè apuntata abbastanzasul breve periodoe contemplal'adesione al progetto del maggior numero possibile di studenti e professori. In questa prima fase sussiste quindi una doppia dimensione di OnCommunity:unaprimaeditoriale, impegnata a produrre materiale che attragga gli studenti; un'altra di gestione degli utenti, che monitora e gestisce i contenuti prodotti da questi ultimi. A differenza del forum, OnCommunity si propone di svolgere una funzione “editoriale”, ossia una moderazione sul tipo di utilizzo che verrà fatto di questi strumenti didattici. Questo per farne uno strumento di supporto e non un semplice mercato di domande e risposte. Questa diversità è stata rappresentata durante l’OnCommunity day da un breve video nel quale ironicamente si sottolineano le differenze sostanziali dei due strumenti mediali e la necessità di rinnovamento, percepita e attuata da OnCommunity rispetto al modello forum. In conclusione si puòaffermare che OnCommunityè un social networkproiettatoesclusivamente sulla vita universitaria,e sulle esperienze che si fanno durante questo periodo, accompagnando gli utenti nel corso
  • 37. 37 degli studi.Lostessodicasi perComunicatori.net che, nel suo essere una bacheca di servizio, è ancora più schiacciato in questa prospettiva puramente "universitaria". Un network piùprofessionale,come quellooggettodi questoprogetto invece,accompagnagli stessi utenti inun momentosuccessivo,di transizione,dallostudioal lavoro,e perquesto operasuunperiodo di tempo diverso nella vita degli studenti - che è quello in cui le discussioni e la teoria non interessano più tanto, quantopiuttostocome farsapere al mondocosa i comunicatori sannofare e perché possonoricoprire certi ruoli. Da questopuntodi vistale 3 cose quindi nonsi escludono,eccettoche nel caso di Oncommunity è difficile trovare un plus rispetto a tutti gli strumenti di espressione già esistenti, mentre nel nostro caso il Social network sarebbe un ottimo aggregatore di professionalità a buon mercato, con tanto di progetti svolti e "certificazione" dei docenti, con possibilità immediata di entrare in contatto senza tanti intermediari. Posizionamento competitivo Successivamente all’analisi abbiamo effettuato un mapping dei siti in esame, sulla base delle seguenti dimensioni: 1. sull’asse orizzontale:  Professionale, che comprende tutti quei siti rivolti allo scambio di contatti e pareri professionali, dallo stile grafico sobrio e un tono più formale.  Amicale, che riguarda i siti dal tono più colloquiale e informale, quasi scherzoso, dal design variopinto e più orientati alla ricerca di rapporti amicali. 2. sull’asse verticale:  Pluridimesionale,ossiaquei siti piùgeneralisti che si rivolgonoacategorie eterogeneedi utenti.  Monodimensionale, sono quei network con un target più specifico, a volte chiusi, collegati a uno specifico ente o facoltà.
  • 38. 38 Figura 3 - Mapping dei siti analizzati Sullabase sell’analisi del mercatoe degli obiettividel sito,si è scelto di posizionare il nuovo social network nel quadrante Professionale-Monodimensionale, speculare al network “Oncommunity”, dal quale ci si differenziaperuntonopiùserioe specialistico, più vicino a siti come LinkeIn, piuttosto che Facebook, ma più specifico, perché comprendente soltanto gli interessati alla comunicazione.
  • 39. 39 Figura 4 - Posizionamento del nuovo sito Riportiamo in sintesi i caratteri distintivi del nuovo social network che ne giustificano il posizionamento scelto:  è un social network di tipo professionale”monodimensionale” perché: o è espressamente dedicato al mondo della Comunicazione, o è accessibilesoloagli studenti meritevoli dellelauree specialistiche, selezionati e garantiti dalla Facoltà.  è focalizzato sui rapporti tradocenti, studenti edex-studenti dell'Università e il mondo del lavoro.  attribuisce di un ruolochiave al docente come ponte e garante delle professionalità degli studenti.  è indirizzatoadunarete professionalespecificainerente il mondo della comunicazione, grazie alla quale gli utenti possonocondividere esperienze e ampliare rapporti personali e professionali con tutti i membri della community.  nasce all’interno della facoltà per mano di studenti.
  • 40. 40 Parte seconda:Requisiti del sito Requisiti di architettura Architetturainformativa Riportiamolascaletta logica dei contenuti del sito1 , che ha lo scopo di organizzare i contenuti informativi del sitoin categorie creandone una struttura gerarchica. Precisiamo che non si tratta della mappa del sito poiché non descrive la struttura di navigazione.  Home o Invita o Profilo  Curriculum  Informazioni azienda  Informazioni docente  Contatti  Portfolio o Membri  Motore di ricerca o Areapersonale  Modificaimpostazioni  Widget personali  RSS o Eventi  Eventi personali 1 Come si vedrà in seguito, per lo sviluppo del sito verrà scelto Ning. La scelta di Ning come piattaforma ha però creato dei problemi in sede di definizione dell’architettura informativa del sito, poiché essa nasce come piattaforma poco strutturata. Abbiamo quindi dovuto piegare la sua struttura alle nostre esigenze, personalizzando alcuni moduli , almeno nel loro labelling, per cercare di rispettare i requisiti funzionali necessari per la realizzazione degli obiettivi progettuali. Non sempre tale escamotage si è rivelato efficace, ed è questo uno dei motivi che ci porterà a puntualizzare che sarebbe più opportuno - in una seconda release del sito - utilizzare un’altra piattaforma, come Drupal.
  • 41. 41 o Jobs  Lavoro Cerco  Lavoro Offro  StageCerco  StageOffro  Tesi inazienda  Contestperpremi di laurea  Chiamate di ricerca  Motore di ricerca o Gruppi  Gruppi personali  Forum gruppi o Help  FAQ o Informazioni sul network Per i servizi che il social network vuole offrire ai suoi utenti è opportuno avere sezioni che raggruppano i diversi contenuti come segue:  Home: questaè la porta di ingressodel sito.Qui è possibile avere una panoramica delle novità che afferiscono al contesto della facoltà.  Invita: sezione dedicata esclusivamente alla pubblicizzazione del sito  Profilo: sezione in cui gli utenti potranno gestire il loro curriculum, i contatti e inserire il proprio portfolio,ovveroi propri lavori/progetti/articoli. Nel caso in cui gli utenti siano aziende o docenti, essi potrannoinserire le informazioni relative alla propria attività e alle opportunità che possono offrire agli studenti.  Membri: sezione in cui è possibile visualizzare i membri del network e accedere alle loro schede utente  Eventi:sezione incui i membri del network inseriranno gli eventi e avvisi afferenti alla facoltà e al mondo della comunicazione  Jobs: sezione dedicataal contattocon il mondodel lavoro,incui trovare/inserire annunci di lavoro e stage dalle aziende, premi di laurea e chiamate di ricerca dai docenti  Gruppi:sezione dedicataai gruppi che vengonoformati all’internodel network;dai gruppi afferenti alle cattedre, a quelli dei vari curricula e a quelli dedicati alle competenze personali  Help: sezione in cui viene spiegato il funzionamento del social network, come inserire il proprio curriculum, i propri lavori e/o articoli, e dove è possibile trovare le FAQ.
  • 42. 42 Le pagine del network sonovisibili atutti,maperpoter inserire il curriculum e i propri lavori,l’utente dovrà autenticarsi, dopo essersi registrato. La registrazione dovrà essere diversificata per le tre categorie di utenti che sono state previste, ovvero studenti,docenti,aziende.Gli studentipotrannoinserire, seguendo i form previsti, il loro curriculum vitae nonché inserire attraversol’apposito widgetunospazioche rimandaal proprioprofilosulinkedIn.Idocenti e le aziende potranno altresì inserire informazioni che ritengono più opportune per presentarsi agli studenti. La sezione profilo è il cuore del social network, in quanto permette allo studente di inserire non solo il proprio curriculum vitae, ma anche di allegare nella sezione portfolio i propri lavori o articoli prodotti durante il percorso di studi o in esperienze extra universitarie, per dare mostra delle proprie capacità e competenze. Inoltre, sarà possibile per i docenti, o anche per le aziende che decidano di registrarsi, lasciare dei commenti o delle raccomandazioni al curriculum dello studente nonché ai singoli lavori. Altra area importante del social network è la sezione Jobs, dove mondo del lavoro e studenti possono incontrarsi attraverso le sottoaree Lavoro Offro e Lavoro Cerco, Stage Offro e Stage Cerco. Qui anche i docenti potranno inserire chiamate per i dottorati di ricerca interni alla facoltà. Inoltre,inunanuova release del sito (e con la collaborazione di uno sviluppatore) si potrebbe aggiungere un motore di ricerca che permetta agli studenti di trovare le offerte che più interessano fra gli annunci inseriti del social network stesso, ma anche nel database dell’Afe o di SOUL (se vi sarà la possibilità di ottenere l’accesso ai database). Navigazione Per la tipologia di comunità che si vuole ottenere pare essere utile ispirarsi a social network altamente professionali come LinkeIne a social networka forte vocazione istituzionale come l’I.S I.C.T. Social network. Risultautile inparticolare ricalcare lastrutturadi Linkedin,soprattutto per quanto riguarda la disposizione dei contenuti nella pagina dei membri, poiché mette subito in risalto il curriculum vitae dell’utente.
  • 43. 43 Figura 5- Pagina Utente di LinkedIn Perquantoriguarda lastrutturazione generaledelle pagine,invece,condividendolasuastessapiattaforma, nonchè il linguaggio altamente formale, sarà utile prendere spunto da l’I.S I.C.T. Social network. Figura 6- Home Page I.S.I.C.T. Social Network
  • 44. 44 Dunque,le pagine conterrannolabarradi navigazioneglobaleorizzontaleinalto, presente in ogni pagina e da cui sarà possibile accedere a tutte le sezioni: : Invita, Profilo, Membri, Eventi, Jobs, Gruppi e Help. La navigazione globale dovrà seguire la modalità a schedario per accedere ai menu di navigazione secondari, ove presenti come nella sezione Profilo, che avrà le sottosezioni Contatti e Portfolio e Blog. Sarà presente un’area nelle pagine che permette l’autenticazione degli utenti, che una volta loggati visualizzerannoal suopostounmenuutente dove modificare le proprieimpostazioni. Quest’ area avrà una posizione fissa in ogni pagina. La homepagedovràavere benvisibile il logodellaSapienzalegato a Scienze della Comunicazione e in essa saranno visualizzati gli ultimi News ed Eventi, ai quali sarà possibile accedere direttamente. Sarà inoltre opportuno che in ogni pagina sia presente un Help che aiuti l’utente a muoversi nel social network e contenga informazioni utili sulla compilazione della propria pagina. Un’ipotesi di homepageè: Figura 7 - Wireframe dell'homepage ipotizzata Il sito(e quindi prototipodi navigazione)dovrà,inoltre,rispettare i seguenti requisiti:  Assenza di scroll orizzontali alla risoluzione prioritaria 1024x768.  Spazi adeguati ai contenuti in rapporto alle strutture i servizio.  A bassa risoluzione non devono saltare parti importanti del sito (visibili solo con lo scroll).  Al variare della risoluzione i menù importati devono restare visibili e la dimensione dei caratteri rimanere leggibile.  Durante la navigazione le voci devono mantenere sempre la stessa risoluzione relativa.
  • 45. 45  Le gabbie devono esser tra loro coerenti.  Durante la navigazione deve essere facile mantenere l’orientamento.  I titoli delle pagine devono essere coerenti con le etichette. Requisiti di comunicazione Identità di marca, tono e stiledellacomunicazione “SdC ExpertsAtWork” si configuracome un Social network voltoa rappresentare unluogod’incontrofra studenti,aziende e docenti.Invirtùdegli obiettivi definitiinfase strategica,si è puntatoallacreazione di un’identitàe di unlinguaggiovisivoefficace,maal tempostesso corrispondente alle aspettativedegli utenti peri quali il servizioè pensato.Insintesi,si è cercatod’includereall’internole seguenti caratteristiche,giudicate rilevanti:  Professionalità  Qualità  Expertice  Praticità  Contemporaneità  Coerenzaconil sistemaidentitariodella“Sapienza- Universitàdi Roma”(maal contempoorientato al riconoscimentodi unpropriospaziodi autonomia) Strategia di comunicazione Dal 2007 la Sapienza ha introdotto un sistema d’identità visiva allo scopo di semplificare e rendere più efficace l’attività di comunicazione. Il nuovo sistema d’identità vuole garantire riconoscibilità, visibilità e unicitàa ogni ambitodell’attivitàistituzionaledellaSapienza,e uniformareil mododi proporsi dell’ Ateneo e di tutte le sue realtà(atenei federati,facoltà,dipartimenti),esaltandone al contempo la molteplicità e la comune appartenenza. Tutto ciò si ricollega a una mission che dichiara l’intento dell’ istituzione, ovvero contribuire allosviluppodellasocietàdellaconoscenzaattraversolaricerca,laformazione di eccellenzee di qualità, e la cooperazione internazionale. Dato il carattere d’ufficialità che si vuole conferire al progetto in esame, si è scelto di evidenziare la relazione conl’identitàvisivadellaSapienzatramite l’utilizzo d’alcuni elementi di tale sistema identitario, quali:  Marchio e logotipo  Colori istituzionali  Convenzionidi scritturadei testi
  • 46. 46 Marchio elogotipo L’architettura di brand della Sapienza segue il modello “monolitico” in cui l’Ateneo è l’unico soggetto dotato di identità e diverse sottorealtà sono identificate da un descriptor che accompagna il logo. L’emblemadellaSapienzaè costituitodaunovale,di colore porpora,nel quale sono inscritti un cherubino, sovrastato da una fiammella, e la dicitura Studium Urbis, entrambi di colore oro. Il cherubinoè il marchiostoricodell’universitàdi Roma,simbolo dello stupore della conoscenza, mentre il nome è semplificatonel logotipo, dalla formula “Sapienza Università di Roma”. I due elementi formano il marchio/logotipo della Sapienza, declinato in formati per ogni applicazione grafica (carta intestata, brochure, web ecc.). Figura 8 - Logotipo "Sapienza Università di Roma" Il marchio dellaSapienzaUniversitàdi Romaè un marchioregistrato,di proprietàesclusivadell’Universitàe può essere utilizzato, insieme con il sistema d’identità, da tutta la comunità universitaria, dalle strutture amministrative, didattiche e di ricerca per attività didattiche, scientifiche e promozionali. L’uso del marchio/logotipo è disciplinato da un protocollo d’uso. La nuovadenominazione“SapienzaUniversitàdi Roma” è valida per tutti gli usi di carattere comunicativo, scientifico e didattico. Limitatamente agli atti di carattere amministrativo o legale è prevista la sopravvivenza della vecchia denominazione giuridica (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) eventualmente in abbinamento alla nuova dicitura.
  • 47. 47 Colori istituzionali Figura 9 - Colori istituzionali Allabase dell’identitàvisivadellaSapienza,vi è l’utilizzocostante deicolori istituzionali Rosso, Oro, Nero e Bianco.Il Marchio può essere riprodottoconi colori di quadricromia usati secondo le percentuali indicate. Quando le riproduzioni avvengono con processi diversi dalla stampa, è necessario convertire i colori nel codice cromatico equivalente. Nella tabella sono indicati i codici PMS (Pantone® Color Bridge™ Coated EURO) utili per la stampa a tinte piatte, i codici 3M (utilizzabili per la riproduzione a mezzo pellicole autoadesive),i codici RAL(utilizzabiliper la stampa a mezzo vernici) e i corrispondenti valori RGB ed HTML per il video e internet. Convenzioni di scritturadei testi Con il nuovosistemad’identitàè statoadottatoanche un insieme di convenzioni riguardantilascritturadei testi (maiuscole e minuscole,abbreviazioni ecc.) che puntanoallamassimaleggibilità. Tali suggerimenti perlascritturasonostati elaborati conlacollaborazione scientificad’alcuni docenti della Sapienzae tengonocontodelle indicazioni di comunicazione interistituzionale dell’Unione europea. Graficaemultimedialità Si opterà perun layoutdellapaginadi tipofisso,ottimizzatoperunarisoluzione di 1024x768 che rientra tra le piùcomuni.Il vantaggiodi questo tipo di layout è il controllo preciso sulla dimensione dei blocchi della pagina, che permette di costruire design anche complicati senza doversi preoccupare di come verranno visualizzati dall’utente finale.
  • 48. 48 Lo stileWeb 2.0 Il Web 2.0 non ha portato solo un’innovazione dello sviluppo (centralizzata sull’utente) e fruizione di Internet (con il concetto di partecipazione, intelligenza collettiva, etc.) ma anche un restyling grafico e la definizionedi unostandard stilistico caratterizzato in generaledalla scelta di colori pastello, ombre e font in grassetto. BenHuntdi “Web DesignfromScratch” ha scrittoun articolomoltointeressanteintitolato “Web 2.0 how-to design style guide“, in cui sono espressi i punti chiave della grafica 2.0:  Semplicità;  Layout centrato;  Pochi incolonnamenti;  Separazione dellaparte superiore;  Utilizzodi aree solide;  Navigazione semplice;  Loghi corposi;  Fontgrandi;  Enfasi sul testoimportante;  Colori forti;  Superfici “ricche”;  Gradienti;  Riflessioni;  Icone graziose;  Star flashes. Questotipod’usodel colore,è statoassociatoal Social network diventandocosìunparadigmainsé.Andy Bennett,espertodesignerdellaHeadLondonafferma: “Lo stile Web 2.0 è stato influenzato dalla tecnologia,portando idesignerall’attualeutilizzo degli stili CSSe mostrando quanto possono esserepotentieversatili. Credo che l’intento originale dello stile Web 2.0 fosse quello di creare qualcosa chesembrasseun’esperienza ricca e futuristica – l’uso di colori chiari e vivaci impiegati con parsimonia su sfondo bianco,sfumature,riflessi,caratteri,ombre,il tutto con dimensioni generose.” Sono queste le linee guidaacui ci si dovrà attenere nellafase di Visual design.
  • 49. 49 Linguae localizzazione Il network è al momento previsto esclusivamente in lingua italiana, ma trattandosi di un social network professionale, una seconda release, potrebbe essere opportuna la traduzione in lingua inglese. Requisiti funzionali Il nuovo social network dovrà presentare le seguenti funzionalità:  Funzione di registrazione, che permetta agli utenti di inserire i propri dati e iscriversi sul sito.  Funzione per il log-in.  Sistemadi recommendation dei singoliutenti perinserireautorevoli referenze sul curriculum degli studenti, con un breve giudizio sulle sue competenze e qualità.  Statistiche e trackback delle visite per ogni profilo.  Funzione perla gestione del profilo personale.  Profili differenziati per aziende, docenti e studenti, che comprenda oltre a una differenziazione graficanetta anche un pannellodi controllo diversificato. Il profilo degli studenti deve contenere anche uno spaziopercaricare il proprioportfoliopersonalecon progetti elaborati o altro materiale (ad esempio usando l’embedding o caricando direttamente il file).  Funzione ”Blog”, incui gli studenti possanotrattare argomenti inrenti allacomunicazione e mettere inmostra le proprie capacità.  Funzione creazione gruppi, in cui poter discutere argomenti relativi ai diveri corsi di laurea o a diverse tematiche, i quali possono essere creati anche dagli utenti.  Sistemadi “invitation”, dedicataallacrescitadellacommunity,conopportune restrizioni di accesso (gli studenti potrannoessere invitati solodai professori,che sceglierannosolo quellipiùmeritevoli, mentre i professionistipotrannoessere invitati siadastudenti che dai docenti).Sarebbe opportuno generare la possibilità d’invitare professionisti, importandoli da linkedin con opensocial.  Mailbox interna, per lo scambio di comunicazioni private tra i membri.  Funzione pervisualizzarei membri del network,accedere alle loroschede e di navigare lungole reti dei propri contatti, visualizzando all’infinito gli amici degli amici.  Funzione per trovare ed inserire offerte di stage e lavorative, opportunità di tesi in azienda o chiamate di ricerca. Dentroquestasezione occorrerebbeaggiungere unmotore di ricerca capace di interfacciarsi con DB di Soul e/o dell’ AFE, o altri organi della Sapienza che si occupano del placement degli studenti.  Funzione per la gestione della propria rete, che consenta di aggiungere/eliminare contatti dalla propria rete.
  • 50. 50  Funzione per pubblicare avvisi da parte della redazione.  Funzione per pubblicizzare gli eventi più interessanti afferenti al tema del network.  Funzioni di back office, riservate agli amministratori per la gestione della sito. Alcune di queste funzionalitàsarannoassenti oparzialmenterealizzate nel prototipo funzionale oggetti di questarelease ,a causa di limitazionidellapiattaformae dellaassenzaall’internodelteamdi progetto di un espertodi programmazione PHP. È però auspicabile la presenza di tutte le funzionalità sopracitate in una release successiva. Analisi dellepiattaforme Tra i vincoli di progetto espressi dal committente vi è quello di realizzare il social network utilizzando la piattaforma Ning come servizio, che consente non installare il prodotto su un proprio server, gestire gli aggiornamenti e gli aspetti sistemistici e di non dover necessariamente agire sul codice sorgente, con notevoli risparmi di tempi e di costi. Nonostante ciò abbiamo effettuato un’analisi delle diverse possibilità che si presentano per la progettazione di un social network. Per implementare un social network le strade a disposizione sono essenzialmente quattro: 1. Crearloda zero.Ciòè possibile soloaffidandosi adunawebagencyconle competenze necessarie o avvalendosi di un team di programmatori e web designer capaci di utilizzare linguaggi quali PHP, Ajax e MySql. Ma in tal caso si possono ottenere ottimi risultati avendo a disposizione un budget consistente. 2. Rivolgersi acompagnie whitelabeled specializzate nella realizzazione di social networking. Anche qui è spesso necessario un discreto budget e vi è il limite “geografico”, essendo aziende che operano solo negli USA. 3. Usare un CMS open source come Drupal e Joomla! che hanno moduli ed estensioni in grado di trasformarli in social network. Forse questa è la strada migliore per progetti di media grandezza, avendo richieste accettabili in termini di competenze tecniche e di budget e garantendo buone possibilità di personalizzazione, scalabilità ed integrazione con servizi esterni. 4. Ricercare compagnie che offronouna piattaforma online e strumenti per il fai da te, che permette di costruire facilmente una rete sociale. Velocità e semplicità d’uso (oltre che il costo zero per le soluzioni base)sonoi lati positivi,mentre scarse capacità di personalizzazione e proprietà dei dati (che rimangono della compagnia) sono quelli negativi. Tra questi Ning è la più famosa. A causa di budget e tempi e ridotti, oltre che dei vincoli imposti dal committente, abbiamo scartato le prime due alternative e analizzato i principali prodotti appartenenti alle seconde due. Dall’analisisi è subitorilevataunatendenzadei produttori a fornire gratuitamente solo strumenti di social networking di base (es. moduli per lo sharing di foto, audio e video), mentre è più difficile realizzare un
  • 51. 51 social network di tipo professionale senza l’apporto, a pagamento, di una compagnia specializzata al loro sviluppo. Riportiamo di seguito i profili delle piattaforme più utilizzate per lo sviluppo di un social network. DRUPAL Attualmente allaversione 6.2, Drupal è una piattaforma CMS opensource che offre la possibilità di creare interi siti e anche veri e propri social network. La suapeculiaritàè lagestione dellastruttura,divisainnodi (unitàdi contenuto) e blocchi (gruppi di nodi), grazie alla quale è possibile rendere ogni ambiente estremamente modulare e flessibile. Riportiamo qui di seguito una lista di features interessanti per il progetto, attualmente disponibili per Drupal, che prendono il nome di “moduli”: Nome modulo Descrizione Abuse permette di segnalare agli admin contenuti e commenti ritenuti offensivi. Activity invia feed delle attività recenti all'utente, quali richieste di invito, messaggi ricevuti, etc. Avatar Selection permette di caricare un avatar Birthdays aggiunge e ricorda il compleanno al proprio profilo Bookmark Us fornisce un rapido segnalibro ai visitatori del sito Buddylist2 per creare e gestire liste di amici CAPTCHA codice di verifica per forms e iscrizioni varie (è quellastringa alfanumerica che serve ad evitare lo spam) CCK per la personalizzazione dei campi per la registrazione Comment Subject inserisce il soggetto del commento al momento di editarne uno Community tag, per consentire agli utenti di taggare i contenuti, sia propri che altrui CRE permette di suggerire contenuti agliutenti. Possonoessere suggeriti soloi contenuti votati tramite un altro modulo apposito Email Verify verifica l'esistenza dell'indirizzo e-mail Embed filter che consente di inserire contenuti embeddednei post degli utenti – può essere usato anche per slideshare, o altri siti “embeddable” Event tiene traccia di eventi e li visualizza all'utente sotto forma di calendario Favorite nodes per creare la lista dei favoriti Forum Access permette di creare pagine di forum private, e di settare i permessi per i forum esistenti Google Analytics aggiunge le statistiche di analytics al sito
  • 52. 52 Invite with DCL Importer per invitare amici esterni importando anche i contatti da altre rubriche LoginToboggan permette di modificare il modulo di login di drupal Meta Tags permette di inserire metatags in pagine, contenuti, etc. Mysitepage permette agli utenti di creare una pagine di accesso personalizzata Node vote Personalizzabile per inserire le raccomandation OG Subscriber Management visualizza liste di utenti, con diversi livelli di permessi Organic Groups permette agli utenti di creare e gestire I propri gruppi Panels permette di creare pagine che siano divise inpiùsezioni, con2 o 3 colonne di default, ma estensibile con modifiche a codice html, css e php Printer-Friendly Pages genera pagine adattate ad una rapida stampa PrivateMsg permette agli utenti di inviarsi messaggi privati Service Links aggiunge bookmarks ai vari social network, reti di blog ecc, per ogni nodo (contenuto, pagina ecc) Signature for Forums per inserire la firma dell'utente nei post del forum Signup modulo per la registrazione Subscriptions permette agli utenti, attivandola sottoscrizione, di ricevere notifiche in caso di cambiamenti in alcune aree (tipo nuovi commenti, nuovi messaggi nel forum ecc) Taxonomy Browser cercando un termine, crea pagine con contenuti del tipo desiderato dall'utente User Relationships mostra le relazioni tra gli utenti User Stats mostra le statistiche più comuni relative all'utente User Titles assegna uno status agli utenti in base al numero di post Userpoints permette di assegnare deipunti agliutenti inbase alle azioni svolte sul sito. Usatoper incentivare la partecipazione Word Filter filtra specifiche parole all'interno del sito Oltre a quelli elencati ci sono moltissimi altri moduli: la scelta è molto ricca sia per quanto riguarda le possibilità date gli utenti all'interno dello stesso sito, sia per quanto riguarda la compatibilità con applicazioni di terze parti. Alcune risorse sono disponibili su http://socnet.shellmultimedia.com . Estremamente variaè anche l'offertadi temi,alorovoltamodificabili tramiteCSS.Drupal,inoltre, supporta ufficialmente le Open Social API di google, nonché il protocollo di autenticazione OpenId. È disponibile gratuitamente per l'installazione su server propri, non occupandosi pertanto di ospitare i contenuti.
  • 53. 53 Un confrontotra le esperienzedi vari webmaster presenti su alcuni portali di drupal, portano a stimare in un mese circala realizzazione di un primo modello di sito. I responsabili consigliano poi di innestare i vari moduli uno alla volta, provandoli e poi magari passando al successivo. Sul sito ufficiale viene affermato che non è necessaria alcuna conoscenza di PHP per gestire un sito in Drupal,tuttaviadatol'elevatonumerodi moduli richiestodaun social network come quelloche puntiamoa realizzare, poniamo comunque tra i punti di debolezza la necessità di padroneggiare questi strumenti. Inoltre,si segnalache Drupal ha avviatoil progetto Drupit (http://www.drupit.com) per lo sviluppo di una piattaforma di social networking che a breve consentirà a chiunque di creare il proprio social network. Requisiti di sitema perDrupal:  WebServer:Apache 1.3 or Apache 2.x hostedonUnix/Linux orWindows  PHP recommended:PHP5.2 or higher  PHP required:PHPversion4.3.5or higher  Database serverrecommended:MySQL4.1 or MySQL 5.0 JOOMLA! JOOMLA e un CMS opensource,giuntoallaversione 1.5,e realizzatocompletamente inPHP.A dettadegli sviluppatori,necessitadi unambiente webdi tipoLamp(linux,apache,mysql,php). Il CMS è distribuitosottoformadi pacchettocompresso.Èsufficiente scompattare l'archivioinunacartella pubblicadi unserverWebdotato di supportoa PHP edavere a disposizione undatabase MySQLperi dati del programma. Tra le caratteristiche principaliproposte ci sono:  Altogrado di personalizzazione grazie ai numerosimoduli,componentie mambot/plugin  Cachingdelle pagine perincrementarele prestazioni;  Funzioni di SearchEngine Optimization,perfacilitare l'indicizzazionedei contenuti daparte dei motori di ricerca;  FeedingRSS,che permette ai visitatori di essereavvisatidegliaggiornamentidei contenuti mediante l'utilizzodi un feedreader;  Versione stampabiledellepagine;  Esportazione delle pagineinformatoPDF;  Pubblicazione tipo Blog;  Sondaggi;
  • 54. 54  Ricerca testuale sututti i contenuti inseriti;  Localizzazione internazionale,che permettelatraduzione di ogni funzionalità del software nella proprialingua; Altri componenti open sourcedisponibili separatamente:  Joomlaboard/Fireboard,percreare e gestire forum di discussione  Joom!Fish,pertradurre l'interocontenutodel sitoperrenderlofruibile inpiùlingue  CommunityBuilder,permigliorare lagestione degli utentiregistratie potenziare lorointerazioni, creandoun effetto community Tutte le estensioni vengonodistribuite sotto forma di pacchetti compressi, la cui installazione è gestita in manieracompletamente automaticadaunoscript apposito,che permette anche di disinstallare estensioni già installate. Molte estensioni (nell'ordine delle migliaia) sono scaricabili dall'archivio ufficiale su http://extensions.joomla.org . Esistono tre tipi di estensioni: 1. I componenti, che sono elementi aggiuntivi attraverso i quali si possono aggiungere a Joomla! ulteriori funzionalità per rispondere a specifiche esigenze. Sono responsabili del contenuto principale di ogni pagina generata da Joomla!, per cui in genere l'aggiunta di un componente corrisponde all'aggiunta di un'intera sezione al sito dove viene installato. 2. I moduli,che sonousati permostrare elementidi informazione ofunzionalitàinterattiveall'interno di un sito JOOMLA, in maniera collaterale al contenuto principale. Si possono considerare come finestre aggiuntiveattraversole quali dare informazioni nonnecessariamente correlate alla pagina visualizzata,magari permostrare le altre funzionalitàdel sito. All'utente viene data la possibilità di scegliere quali moduli visualizzare e dove collocarli all'interno del layout della pagina, in accordo con un template (vedi sotto). Moduli sono anche i menu di navigazione all'interno di un sito JOOMLA. Agendo direttamente nella sezione Gestione Moduli (Module Manager) dell'amministrazione, possono essere creati semplici moduli in HTML. Nel caso di script più complessi,essisonoingenere preparati peressere installati conle apposite procedure.Frai moduli standard si possono segnalare il modulo main menu (il menu principale), il modulo di login (per l'accessoriservatodegli utenti), quello per i sondaggi (poll) e quello per la distribuzione dei feed RSS (syndicate). 3. I mambotsonopiccoli pezzi di codice che,quando richiamati, attivano un programma, uno script o eseguonounaspecificafunzione. InJOOMLA 1.5 si chiamano plugin. Esistono mambot per inserire funzioni Flash, per collegare automaticamente un glossario alle parole contenute nei testi degli articoli,pergenerare miniature delle immagini inserite nei testi in modo che alla selezione appaia una finestra con l'immagine a maggiore risoluzione, e molti altri.
  • 55. 55 Attualmente JOOMLA nonsupportale opensocial api di google,mentretramite unoscriptsi può implementare il protocollo OpenId. RispettoaDrupal,JOOMLA sembramenoadattoallosviluppodel socialnetwork dellaFacoltàperché:  Necessitadi lunghi tempidi progettazionee di competenzespecifichesuphp,csse xml.  Presentaunnumeroridottodi moduli peril socialnetworkingrispettoaDrupal.  I moduli piùutili sonoapagamento (es. impossibilitàdi creare un blog senzapacchetti esterni a pagamento)  Pessimagestione di categorie e permessi  È pesante ( 7.5Mb solocon moduli base contro2.5Mb con tutti i moduli di base di Drupal)  I moduli e i componenti sonospessoinstabili e buggati,mentre il 99% dei moduli aggiuntivigestiti su drupal.orgnongeneraproblemi di stabilitàe nonnecessitàdi patchal core.  Prevede pochissimiaggiornamentiai moduli (nonc'è unCVSperi componenti aggiuntivi),mentre Drupal ha una elevatissimafrequenzadi aggiornamenti del codicedel core (nucleodelsistema). Requisiti di sistema perJOOMLA:  WebServer:Apache 1.3 or Apache 2.x hostedonUnix/Linux orWindows  PHPrecommended:PHP5.2 or higher  PHP required:PHPversion4.3.5or higher  Database serverrecommended:MySQL4.1 or MySQL 5.0 Ning La peculiaritàdi Ningè quelladi essere unCMSche fa anche da serverperi contenuti.Nonnecessitaquindi dell’ installazione della piattaforma su alcun server locale, né di alcun database come richiesto dal committente in fase di breafing. Poichè Ning ospita i dati degli utenti, la facoltà sarà esente da responsabilità per il loro utilizzo. A maggio2008 si contavanocirca 275.000 siti creati con Ning,aventi alcune caratteristiche tipiche dei social network piùdiffusi,maanche una forte possibilitàdi espansione grazie all’adesione alle open social Api di Google. Tramite il pannello di controllo di Ning, è possibile editare le seguenti caratteristiche:  aspetto (colori, immagini e stile)  membri (gestione membri, amministratori, persone invitate e bannate)  attività recenti (messaggi da mostrare e feed del social network)
  • 56. 56  domande del profilo (modifica le domande personali dei membri)  informazioni sul network (nome, descrizione e altro)  privacy e controllo contenuti (permessi e collaborazioni al network)  caratteristiche (insieme delle funzioni che è possibile aggiungere Interessante la possibilità offerta dalla “casella di testo” di aggiungere widget e altro codice html, effettuando un semplice “embedding”. Ci sono poi alcune opzioni che permettono di ottimizzare lo spazio all’interno del layout, eliminando elementiquali lapubblicità,siadi ningche i google ads sulla destra (i primi per 8$ al mese, gli altri per 20$ al mese). Trattandosi di un socialnetwork istituzionale- nel casoincui si optasse permantenere Ningcome piattaforma - sarà necessario che la facoltà paghi per l’eliminazione di tali elementi pubblicitari. Si può inoltre raddoppiare la capacità di storage riservata al sito nonché la banda disponibile, al prezzo di 10$ al mese circa, e usufruire di un nome di dominio proprio per 5$ al mese. Nonostante anostroavvisolasoluzione migliore per l’effettivo sviluppo del social network sembri essere Drupal,la presenzadi diversi vincolitemporali e di competenze vedericadere lascelta su Ning, almeno per questarelease prototipale. Nulla vieta - è anzi auspicabile - che in una release successiva il social network venga realizzato con Drupal. Casi d’uso Riportiamo di seguito i casi d’uso tipici, che serviranno per lo sviluppo del sito. Caso 1 Nome: registrazione Attori: utente, sistema Scenario principale: 1. L’ utente accede al sito 2. L’ utente accede alla sezione di registrazione 3. Il sistema presenta un form da compilare 4. L’ utente fornisce i dati richiesti 5. Il sistema fornisce la pagina di creazione del profilo 6. L’ utente compila i dati richiesti 7. Il sistema verifica la conformità dei dati 8. Il sistema apre la pagina di benvenuto
  • 57. 57 Scenari alternativi  L’utente non compila i campi obbligatori Il sistema riapre la pagina precedente con indicazioni sui dati mancanti L’utente immette i dati richiesti Il sistema verifica i dati Il sistema apre la pagina di benvenuto Caso 2 Nome: creare un gruppo Attori: utente, sistema Scenario principale: 1. L’ utente si reca nell’apposita sezione “gruppi” 2. Il sistema visualizza i gruppi attivi 3. L’utente seleziona l’opzione “crea un gruppo” 4. Il sistema fornisce un form di dati da compilare relativi al gruppo 5. L’utente fornisce i dati richiesti 6. Il sistema elabora correttamente i dati e propone l’invito dei primi membri 7. Il sistema notifica a tutti gli utenti che l’utente1 ha creato un nuovo gruppo Precondizione: l’utente deve essere registrato Caso 3 Nome: aggiungere un amico Attori: utente1, utente2, sistema Scenario principale: 1. L’ utente1 effettua l’accesso al proprio account 2. Il sistema verifica la correttezza dei dati di login 3. L’ utente1 visualizza la pagina dei membri 4. Il sistema visualizza tutti i membri del social network
  • 58. 58 5. L’utente1 clicca sul profilo del membro che intende invitare 6. Il sistema visualizza il profilo dell’ utente2 7. L’ utente1 clicca sull’opzione “aggiungi come amico” 8. Il sistema trasmette la richiesta all’ utente2 9. Il sistema invia una mail di notifica all’utente2 10. L’ utente2 visualizza la propria pagina personale 11. L’utente2 visualizza l’invito dell’utente1 12. L’utente2 accetta l’invito dell’utente1 13. Il sistema notifica a tutti gli utenti che utente1 e utente2 sono amici 14. Il sistema notifica nel profilo di utente1 che lui e utente2 ora sono amici Precondizione: L’utente1 deve essere registrato L’utente2 deve essere registrato Scenari secondari:  l’utente2 non accetta l’invito dell’utente1 Il sistema non effettua alcuna ulteriore notifica Caso 4 Nome: importare uno slideshow Attori: utente, sistema Scenario principale: 1. L’ utente effettua l’accesso al sito 2. Il sistema verifica la correttezza dei dati 3. L’ utente accede alla propria pagina principale 4. L’ utente si reca nella sezione profilo - - - > portfolio 5. L’ utente edita titolo e corpo con il codice per l’embed 6. L’ utente salva il post 7. Il sistema riconosce il codice inserito e visualizza il nuovo elemento slideshow
  • 59. 59 Precondizione: l’utente deve essere registrato l’utente deve già possedere il codice html di embed dello slideshow Scenari secondari:  il sistema non riconosce il codice inserito l’utente verifica la correttezza del codice esterno il sistema accetta il codice corretto  il sistema non riconosce il codice inserito al secondo tentativo il formato del contenuto multimediale non è supportato il codice di embed è diverso da quello copiato dall’utente Sicurezzae privacy Non sono previsti scambi informativi che necessitano di connessioni sicure. L’identificazione degliutenti avviene tramite l’inserimentodi unnome utente e password.Si ottiene quindi al momentodellaregistrazione unaNingIdvalidapertutti i social network dellapiattaformaNing, coi quali ci si potrà poi iscrivere singolarmente ai diversi network. Il recupero della password avviene tramite invio di un link, all’indirizzo mail scelto dall’utente al momento della registrazione, tramite il quale impostare la nuova password. Gli amministratori possono rendere il network pubblico o privato. Nel primo caso gli utenti registrato accedono a tutte le sezioni, mentre si può scegliere per i visitatori di rendere visibile tutto o solo la home. Impostando il network come privato, lo si rende visibile solo ai membri. Si può quindi decidere se tutti possono diventare membri o solo chi è invitato. I dati sono conservati sul serverdi Ning,pertantolaloroconservazione è sottolatutelae responsabilità dellapiattaforma,e nondellafacoltàdi Scienze dellaComunicazione.Questoparticolare dovràessere reso evidente agli studentiche aderirannoal socialnetwork.
  • 60. 60 Requisiti di contenuto Riassumiamoi requisiti di contenutonellaseguente tabella: Sezione Sottosezione Requisiti di contenuto Dove trovare le informazioni Home Registrazione Permette agli utenti non ancora registrati di inserirei propri dati e iscriversi sul sito Committente Invita Sezione dedicata allapubblicizzazionedel sito Redazione Profilo Gestione del profilo personale Iscritti al sito Profilo Contatti Gestione dei profili dei contatti Iscritti al sito Profilo Portfolio Gestione di lavori,progetti earticoli Iscritti al sito Membri Possibilitàdi visualizzarei membri del network e accedere alle loro schede utente Iscritti al sito Eventi Sezione in cui sarà possibilevisualizzaregli avvisi egli eventi afferenti al mondo della facoltà edella comunicazione Iscritti al sito Eventi Eventi personali Sezione in cui ricordaregli eventi più interessanti Iscritti al sito Jobs Sezione dedicata al contatto con il mondo del lavoro,nella qualetrovare ed inserireofferte di stage ed offerte lavorative Redazione, utenti e aziende Jobs Le mie discussioni su jobs Sezione che raccogliegli interventi personali nell’area “Jobs” Iscritti al sito Jobs Gestisci Jobs Area riservata agli amministratori per la gestionedella sezione Redazione Gruppi Sezione dedicata ai gruppi chesi creano all’interno del network Iscritti al sito Gruppi I miei gruppi Sezione dedicata ai gruppi ai quali partecipal’utente Iscritti al sito Help Sezione in cui è spiegato il funzionamento del social network Redazione Help Tutti gli avvisi Elenco di tutti gli avvisi di help Redazione
  • 61. 61 Requisiti di gestione Questa sezione è relativa alla gestione del sito in esercizio, dopo la sua pubblicazione in rete. Infrastrutturadi esercizio del sito Il social network durante il suoeserciziosaràospitatosul serverdi Ningche prevede un web server Apache su sistema operativo Linux, un interprete di linguaggio php e in dbms MySQL. L’account free di Ning fornisce 10GB di storage e 100GB di bandwidth al mese. Questo potrebbe essere sufficiente soloinfase iniziale,manonquandoil sitosarà a regime.Successivamentesi potrannoacquistare dei pacchetti da 10GB di storage e 100GB il bandwidth al prezzo di $9.95. Gestionedei sistemi L’infrastrutturatecnologicanecessariaall’eserciziodel sito saràaffidataal personale di Ning,inclusi backup e ripristini.Anche l’assistenza tecnica alle apparecchiature e l’help desk sono forniti da Ning. Il sito dovrà essere accessibile24hsu 24 e ogni eventuale aggiornamentodovràessereeffettuatoinmomenti di traffico ridottoquali la notte o durante le festività. Gli accessi al sito potranno essere controllati col il file di log e con le funzioni di Google Analytics. Gestionedel sito Il responsabile della gestione del sito sarà uno stagista del SORT o del LabCom che durante l’esercizio riporterà al Dott. E. Mazzucchi. Se il webmasternonha competenze tecniche,chi si occuperàdellamanutenzione del sitodal puntodi vista tecnico (architettura dell’informazione, grafica, programmi) sarà designato dalla cattedra del prof. A. Marinelli. Gestionedei contenuti È buona regola che i contenuti del sito siano mantenuti sempre aggiornati. Per la gestione del sito non occorre una verae propriaredazione poichéi contenuti sarannogeneratidagli utenti,piuttostooccorre che in periodi di scarsa attività, il responsabile mantenga il sito vivo, innescando discussioni sui forum o lasciando commenti sui profili. Il responsabile della gestione si occuperà anche delle nomali attività di manutenzione dei contenuti del sito. Ovviamente,gli aggiornamentidelle pagine che si riferisconoaununicoargomento devono essere sempre effettuati contemporaneamente, altrimenti il sito conterrebbe informazioni tra loro incongruenti.  Ogni nuova pagina e ogni nuova versione di una pagina esistente, deve essere “congelata” e “parcheggiata”inun area del sitononvisibileagli utentiperessere revisionatadal responsabile che ne autorizza la pubblicazione.  Tutte le nuove pagine relativeaunargomentodopo essere state approvate devono essere pubblicate insieme.  Ogni paginasostituitadauna versione piùaggiornatadeveessere comunqueconservatainmodoche in caso di errore sia possibile ripristinare la situazione precedente.