SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
I Simboli della Repubblica Scuola secondaria di I grado “Manzoni” Lancenigo di Villorba a cura dell prof.ssa Orsola Scattolin
Quando è nato l’emblema della repubblica italiana? L’emblema dell’Italia repubblicana fu scelto il 5 maggio  1948 , al termine di un percorso creativo durato 24 mesi, passando per due concorsi pubblici e un totale di 800 bozzetti, presentati da  circa 500 cittadini , fra artisti e dilettanti.
Quando è nato l’emblema della repubblica italiana? Nell'ottobre del 1946, quando il Governo di De Gasperi (nella foto) istituì una apposita Commissione che bandì un  concorso nazionale  aperto a tutti i cittadini, basato su poche tracce, quali l’inserimento della stella d'Italia.  Ai primi cinque classificati sarebbe andato un premio di 10.000 lire (circa mezzo milione di oggi).
L’emblema della repubblica italiana Qual è il significato dei simboli presenti nel nostro emblema? Andiamo per ordine: cosa rappresenta la  stella ? La stella simboleggia la  personificazione dell’Italia , sulla cui testa splende raggiante. Così l’Italia fu rappresentata nell’ iconografia  (immagini) del  Risorgimento .  La stella è usata anche per indicare l’appartenenza alle  forze armate  del nostro Paese.
L’emblema della repubblica italiana Cos’è questo simbolo? Una  ruota dentata d’acciaio : cosa simboleggia? La ruota d’acciaio simboleggia il  lavoro . Essa traduce il primo articolo della Costituzione: “ L’Italia è una  repubblica  democratica  fondata sul lavoro ”
L’emblema della repubblica italiana Cos’è questo simbolo? Una  ramo di ulivo : cosa simboleggia? Il ramo di olivo esprime la  volontà di pace  del Paese, sia in senso di  concordia interna  che di pace e  fratellanza internazionale . L’articolo 11 della Costituzione italiana recita “  L’Italia ripudia la guerra  come strumento di offesa alle libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali ”
L’emblema della repubblica italiana Cos’è questo simbolo? Una  ramo di quercia : cosa simboleggia? Il ramo di quercia esprime la  forza  e la  dignità  del Popolo italiano. Insieme all’ulivo, inoltre, la quercia è una delle specie più tipiche del nostro patrimonio arboreo.
La nostra bandiera Roma, 7 luglio 2008. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano consegna all’atleta delle fiamme gialle Antonio Rossi la bandiera che accompagnerà la missione italiana alle olimpiadi di Pechino
La nostra bandiera Perché una bandiera con 3 colori? Nell’Italia del  1797 , quando la bandiera fu inventata come bandiera della  Repubblica Cispadana , ci si ispirò al modello della  bandiera francese del 1790 1796 Vessillo militare dei Cacciatori a cavallo della  Legione Lombarda . Corpo organizzato da Napoleone. (Museo del Risorgimento di Milano)
La nostra bandiera Cosa indicano i colori della bandiera italiana? Il bianco e il rosso sono ripresi dall’antichissimo stemma comunale di Milano Il verde era fin dal 1782  il colore della guardia civica milanese di Milano
La nostra bandiera Il poeta Giosuè Carducci in un discorso tenuto a Reggio Emilia nel 1897 per il primo centenario della nascita del Tricolore lo descrisse così: il bianco , la  fede  serena alle idee che fanno divina l' anima nella costanza dei savi;   Il  verde , la perpetua rifioritura della  speranza  a frutto di bene nella gioventù de' poeti   il rosso , la passione ed il  sangue  dei martiri e degli eroi,
La bandiera alle origini Bandiera della Guardia Civica Modenese della Repubblica Cispadana (dal 7 gennaio 1797 al 29 giugno 1797)  Stendardo del II Reggimento D'Usseri della Repubblica Cisalpina (1800) Bandiera del Regno d'Italia (dal Bellocchi) Regno di Sardegna (1848-1861) e Regno d'Italia (1861-1946)  Repubblica Veneta dal 27 Marzo 1848 al 24 Agosto 1849  Governo provvisorio della Sicilia 1848-1849  Governo provvisorio Lombardo 1848  1849 Bandiera della Repubblica Romana (Museo del Risorgimento di Milano)
 
La nostra bandiera nella Costituzione L’illuminazione con i colori della bandiera italiana della facciata del palazzo camerale di Firenze per ricordare il 60° della Costituzione italiana (giugno 2008) Nella nostra Costituzione, all’art. 12, si legge: “ La Bandiera della Repubblica Italiana è il Tricolore: verde, bianco e rosso a tre bande verticali di eguale dimensione”.
L’Inno d’Italia o  Inno di Mameli Dobbiamo alla città di  Genova  l’ Inno di Mameli.  Scritto nell'autunno del  1847  dall'allora ventenne studente e patriota  Goffredo Mameli , musicato poco dopo a Torino da un altro genovese,  Michele Novaro , il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi.
L’Inno d’Italia Chi era  Goffredo Mameli ?  Poeta a quindici anni, patriota a ventuno, morto a quasi ventidue. Studente universitario, appena giunge a Genova la notizia delle Cinque Giornate di Milano, parte alla testa d'un manipolo di giovani, si batte nella campagna del '48 e dopo la sconfitta, mazziniano puro, si sposta a Roma, a difesa della Repubblica. E' a fianco di Garibaldi, dove più rischiosamente si combatte, e viene ferito a una gamba. L’infezione prodotta dalla ferita lo porterà alla morte, un mese prima di compiere 22 anni.
L’Inno d’Italia Come nacque l’Inno?  Secondo la testimonianza più nota, quella resa da Carlo Alberto Barrili, patriota e poeta, amico e biografo di Mameli. “ A Torino, in una sera di mezzo settembre, in casa di Lorenzo Valerio, fior di patriota e scrittore di buon nome, si faceva musica e politica insieme. Infatti, per mandarle d'accordo, si leggevano al pianoforte parecchi inni sbocciati appunto in quell'anno per ogni terra d'Italia. In quel mezzo entra nel salotto un nuovo ospite, Ulisse Borzino, l'egregio pittore che giungeva Genova e voltosi al Novaro, con un foglietto che aveva cavato di tasca gli disse : - To' te lo manda Goffredo. - Il Novaro apre il foglietto, legge, si commuove. Gli chiedono tutti cos'è; gli fan ressa d'attorno. - Una cosa stupenda! - esclama il maestro; e legge ad alta voce, e solleva ad entusiasmo tutto il suo uditorio. Il Novaro piangendo si pose al cembalo, coi versi di Goffredo sul leggio, e strimpellava, mettendo giù frasi melodiche, ma lungi le mille miglia dall'idea che potessero adattarsi a quelle parole. Si alzò scontento e sempre con quei versi davanti agli occhi della mente, prese congedo e corse a casa. Là, senza neppure levarsi il cappello, si buttò al pianoforte. Gli tornò alla memoria il motivo strimpellato in casa Valerio, lo scrisse su d'un foglio di carta, il primo che gli venne alle mani: nell’agitazione rovesciò la lucerna sul cembalo e, per conseguenza, anche sul povero foglio; fu questo l'originale dell'inno Fratelli d'Italia."
L’Inno d’Italia Fratelli d'Italia  / L'Italia s'è desta / Dell'elmo di  Scipio  / S'è cinta la testa /  Dov'è la vittoria? / Le porga  la chioma  / Che schiava di Roma / Iddio la creò.  Italiani ,  fratelli  di una stessa Patria.  Una curiosità: nel manuscript originario, le parole "Fratelli d'Italia" non compaiono. Era scritto invece "Evviva l'Italia"  Richiamo alla romanità: l'Italia, ormai pronta alla guerra contro l'Austria, si cinge la testa, in senso figurato, con l'elmo dell'eroico generale romano  Scipione l'Africano  (Scipio) che nel 202 a.C. sconfisse Annibale, generale cartagine-se nella famosa battaglia di Zama (attuale Algeria), riscattando così la precedente sconfitta di Canne e concludendo la seconda guerra punica.  Qui il poeta si riferisce all'uso antico di  tagliare le chiome alle schiave per distinguerle dalle donne libere  che portavano invece i capelli lunghi. Dunque la Vittoria deve porgere la chioma perché le venga tagliata quale schiava di Roma sempre vittoriosa
L’Inno d’Italia Stringiamci a  coorte  /  Siam pronti alla morte, / Siam pronti alla  morte  /  Italia chiamò  Noi siamo  da secoli  / Calpesti e derisi, / Perchè non siam popolo, / Perchè siam  divisi . / Raccolgaci  un'unica bandiera, / Una  speme , /Di fonderci insieme / Già l'ora suonò.  Stringiamci a coorte...  Mameli fa riferimento alla situazione storica dell’Italia di allora, divisa in 7 Stati e non più libera e unita da dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) Altro richiamo alla romanità: la  coorte , cohors, era un'unità da combattimento dell'esercito romano, decima parte di una legione; nulla a che vedere con la corte.  Vale la pena ricordare che, come abbiamo visto, l'autore fu coerente con le sue parole  Speranza, di unirsi per e nell’Italia risorta Normalmente si canta solo la prima strofa, ma l’inno in realtà continua
L’Inno d’Italia Uniamoci, uniamoci / L'unione e l'amore / Rivelano ai popoli / Le vie del  Signore /  Giuriamo far libero / Il suolo natio /  Uniti per Dio /  Chi vincer ci può? Stringiamci a coorte...  Dall'Alpe a Sicilia / Dovunque è  Legnano  / Ogn'uomo di  Ferruccio /  Ha il cuore e la mano, /  Ossia alla  Battaglia di Legnano  del 29 maggio 1176, in cui i comuni italiani uniti in lega e guidati da Alberto da Giussa-no sconfissero il  Barabarossa Si cita la  Repubblica di Firenze , assediata dall'esercito imperiale di Carlo V nel 1 530 , di cui fu simbolo il generale di guerra della Repubblica fiorentina,  France-sco Ferrucci  che 10 giorni prima della capitolazione di Fi-renze aveva sconfit-to le truppe nemiche a Gavinana. A Firen-ze fu ferito, catturato ed ucciso da Fabrizio Maramaldo, un capi-tano italiano al soldo dello straniero, al quale rivolge le paro-le d'infamia divenute celebri " Tu uccidi un uomo morto ".  In alcune versioni appare come "Uniti con Dio", per non essere confuso con l'espressione popolare e quasi blasfema "per Dio" ancora oggi in uso nel linguaggio popolare italiano. Nel poema però il verso è derivato da un francesismo che significava "da Dio" o "attraverso Dio"
L’Inno d’Italia I bimbi d'Italia / Si chiaman  Balilla  / Il suon d'ogni squilla / I  vespri suonò .  Stringiamci a coorte...  Son giunchi, che piegano, / Le  spade vendute . / Già l' aquila  d'Austria / Le penne ha perdute /  Il sangue d'Italia / Il  sangue polacco  / Bevé col  cosacco  / Ma il cor lo bruciò.  Le truppe mercenarie di occupazione sono deboli come giunchi che si piegano.  Ogni squilla significa " ogni campana ". E la sera del 30 marzo  1282 , tutte le campane chiamarono il popolo di Palermo all'insurrezione contro i Francesi di Carlo d'Angiò. Episodio dei  Vespri Siciliani .  L'aquila bicipite, simbolo degli Asburgo. L'Austria era in declino.  " Balilla " è il soprannome di Giambattista Perasso, il ragazzo quattordicenne  genovese , che con il lancio di una pietra, diede inizio alla rivolta popolare di Genova contro gli austro piemontesi il 5 dicembre  1746  Insieme con la  Russia  (il cosacco), l' Austria  aveva crudelmente smembrato la  Polonia . Ma il sangue dei due popoli oppressi si fa veleno, che brucia il cuore della nera aquila d'Asburgo
La nazionale italiana di rugby mentre canta il nostro inno prima della partita

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Nascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del TricoloreNascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del Tricolore
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanaDallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 

Ähnlich wie I simboli della repubblica

L'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraL'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraInga Kalnina
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoStilinski24
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italiamarylinca
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italiaxelogom
 
150° Unità d'Italia
150° Unità d'Italia150° Unità d'Italia
150° Unità d'Italiaicferrucci
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta suarticolo9
 
Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915
Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915
Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915Movimento Irredentista Italiano
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piavearticolo9
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoLa Scuoleria
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaClaudio Di Pietro
 
Lega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e DanteLega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e Danteandreasardos
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11Adriana Stanzione
 
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioIii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioeemanuele
 

Ähnlich wie I simboli della repubblica (20)

L'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraL'inno e la bandiera
L'inno e la bandiera
 
Inno di mameli
Inno di mameliInno di mameli
Inno di mameli
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italia
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Mameli
MameliMameli
Mameli
 
150° Unità d'Italia
150° Unità d'Italia150° Unità d'Italia
150° Unità d'Italia
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915
Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915
Inni di-guerra-e-canti-patriottici-del-popolo-italiano-1915
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
 
150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
 
Lega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e DanteLega Nazionale 130 anni e Dante
Lega Nazionale 130 anni e Dante
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
 
La guerra negli inni
La guerra negli inniLa guerra negli inni
La guerra negli inni
 
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioIii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
 

Mehr von Roberta Reginato

Mehr von Roberta Reginato (6)

Memorabilia
MemorabiliaMemorabilia
Memorabilia
 
Union dream2014_web radio
Union dream2014_web radioUnion dream2014_web radio
Union dream2014_web radio
 
Sn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
Sn@ck News # mordi la notizia - AlboscuoleSn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
Sn@ck News # mordi la notizia - Alboscuole
 
Costituzione in rima
Costituzione in rimaCostituzione in rima
Costituzione in rima
 
Scuolaviva 2010
Scuolaviva 2010Scuolaviva 2010
Scuolaviva 2010
 
Programmazione Costituzione
Programmazione CostituzioneProgrammazione Costituzione
Programmazione Costituzione
 

Kürzlich hochgeladen

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

I simboli della repubblica

  • 1. I Simboli della Repubblica Scuola secondaria di I grado “Manzoni” Lancenigo di Villorba a cura dell prof.ssa Orsola Scattolin
  • 2. Quando è nato l’emblema della repubblica italiana? L’emblema dell’Italia repubblicana fu scelto il 5 maggio 1948 , al termine di un percorso creativo durato 24 mesi, passando per due concorsi pubblici e un totale di 800 bozzetti, presentati da circa 500 cittadini , fra artisti e dilettanti.
  • 3. Quando è nato l’emblema della repubblica italiana? Nell'ottobre del 1946, quando il Governo di De Gasperi (nella foto) istituì una apposita Commissione che bandì un concorso nazionale aperto a tutti i cittadini, basato su poche tracce, quali l’inserimento della stella d'Italia. Ai primi cinque classificati sarebbe andato un premio di 10.000 lire (circa mezzo milione di oggi).
  • 4. L’emblema della repubblica italiana Qual è il significato dei simboli presenti nel nostro emblema? Andiamo per ordine: cosa rappresenta la stella ? La stella simboleggia la personificazione dell’Italia , sulla cui testa splende raggiante. Così l’Italia fu rappresentata nell’ iconografia (immagini) del Risorgimento . La stella è usata anche per indicare l’appartenenza alle forze armate del nostro Paese.
  • 5. L’emblema della repubblica italiana Cos’è questo simbolo? Una ruota dentata d’acciaio : cosa simboleggia? La ruota d’acciaio simboleggia il lavoro . Essa traduce il primo articolo della Costituzione: “ L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro ”
  • 6. L’emblema della repubblica italiana Cos’è questo simbolo? Una ramo di ulivo : cosa simboleggia? Il ramo di olivo esprime la volontà di pace del Paese, sia in senso di concordia interna che di pace e fratellanza internazionale . L’articolo 11 della Costituzione italiana recita “ L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alle libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali ”
  • 7. L’emblema della repubblica italiana Cos’è questo simbolo? Una ramo di quercia : cosa simboleggia? Il ramo di quercia esprime la forza e la dignità del Popolo italiano. Insieme all’ulivo, inoltre, la quercia è una delle specie più tipiche del nostro patrimonio arboreo.
  • 8. La nostra bandiera Roma, 7 luglio 2008. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano consegna all’atleta delle fiamme gialle Antonio Rossi la bandiera che accompagnerà la missione italiana alle olimpiadi di Pechino
  • 9. La nostra bandiera Perché una bandiera con 3 colori? Nell’Italia del 1797 , quando la bandiera fu inventata come bandiera della Repubblica Cispadana , ci si ispirò al modello della bandiera francese del 1790 1796 Vessillo militare dei Cacciatori a cavallo della Legione Lombarda . Corpo organizzato da Napoleone. (Museo del Risorgimento di Milano)
  • 10. La nostra bandiera Cosa indicano i colori della bandiera italiana? Il bianco e il rosso sono ripresi dall’antichissimo stemma comunale di Milano Il verde era fin dal 1782 il colore della guardia civica milanese di Milano
  • 11. La nostra bandiera Il poeta Giosuè Carducci in un discorso tenuto a Reggio Emilia nel 1897 per il primo centenario della nascita del Tricolore lo descrisse così: il bianco , la fede serena alle idee che fanno divina l' anima nella costanza dei savi; Il verde , la perpetua rifioritura della speranza a frutto di bene nella gioventù de' poeti il rosso , la passione ed il sangue dei martiri e degli eroi,
  • 12. La bandiera alle origini Bandiera della Guardia Civica Modenese della Repubblica Cispadana (dal 7 gennaio 1797 al 29 giugno 1797) Stendardo del II Reggimento D'Usseri della Repubblica Cisalpina (1800) Bandiera del Regno d'Italia (dal Bellocchi) Regno di Sardegna (1848-1861) e Regno d'Italia (1861-1946) Repubblica Veneta dal 27 Marzo 1848 al 24 Agosto 1849 Governo provvisorio della Sicilia 1848-1849 Governo provvisorio Lombardo 1848 1849 Bandiera della Repubblica Romana (Museo del Risorgimento di Milano)
  • 13.  
  • 14. La nostra bandiera nella Costituzione L’illuminazione con i colori della bandiera italiana della facciata del palazzo camerale di Firenze per ricordare il 60° della Costituzione italiana (giugno 2008) Nella nostra Costituzione, all’art. 12, si legge: “ La Bandiera della Repubblica Italiana è il Tricolore: verde, bianco e rosso a tre bande verticali di eguale dimensione”.
  • 15. L’Inno d’Italia o Inno di Mameli Dobbiamo alla città di Genova l’ Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli , musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro , il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi.
  • 16. L’Inno d’Italia Chi era Goffredo Mameli ? Poeta a quindici anni, patriota a ventuno, morto a quasi ventidue. Studente universitario, appena giunge a Genova la notizia delle Cinque Giornate di Milano, parte alla testa d'un manipolo di giovani, si batte nella campagna del '48 e dopo la sconfitta, mazziniano puro, si sposta a Roma, a difesa della Repubblica. E' a fianco di Garibaldi, dove più rischiosamente si combatte, e viene ferito a una gamba. L’infezione prodotta dalla ferita lo porterà alla morte, un mese prima di compiere 22 anni.
  • 17. L’Inno d’Italia Come nacque l’Inno? Secondo la testimonianza più nota, quella resa da Carlo Alberto Barrili, patriota e poeta, amico e biografo di Mameli. “ A Torino, in una sera di mezzo settembre, in casa di Lorenzo Valerio, fior di patriota e scrittore di buon nome, si faceva musica e politica insieme. Infatti, per mandarle d'accordo, si leggevano al pianoforte parecchi inni sbocciati appunto in quell'anno per ogni terra d'Italia. In quel mezzo entra nel salotto un nuovo ospite, Ulisse Borzino, l'egregio pittore che giungeva Genova e voltosi al Novaro, con un foglietto che aveva cavato di tasca gli disse : - To' te lo manda Goffredo. - Il Novaro apre il foglietto, legge, si commuove. Gli chiedono tutti cos'è; gli fan ressa d'attorno. - Una cosa stupenda! - esclama il maestro; e legge ad alta voce, e solleva ad entusiasmo tutto il suo uditorio. Il Novaro piangendo si pose al cembalo, coi versi di Goffredo sul leggio, e strimpellava, mettendo giù frasi melodiche, ma lungi le mille miglia dall'idea che potessero adattarsi a quelle parole. Si alzò scontento e sempre con quei versi davanti agli occhi della mente, prese congedo e corse a casa. Là, senza neppure levarsi il cappello, si buttò al pianoforte. Gli tornò alla memoria il motivo strimpellato in casa Valerio, lo scrisse su d'un foglio di carta, il primo che gli venne alle mani: nell’agitazione rovesciò la lucerna sul cembalo e, per conseguenza, anche sul povero foglio; fu questo l'originale dell'inno Fratelli d'Italia."
  • 18. L’Inno d’Italia Fratelli d'Italia / L'Italia s'è desta / Dell'elmo di Scipio / S'è cinta la testa / Dov'è la vittoria? / Le porga la chioma / Che schiava di Roma / Iddio la creò. Italiani , fratelli di una stessa Patria. Una curiosità: nel manuscript originario, le parole "Fratelli d'Italia" non compaiono. Era scritto invece "Evviva l'Italia" Richiamo alla romanità: l'Italia, ormai pronta alla guerra contro l'Austria, si cinge la testa, in senso figurato, con l'elmo dell'eroico generale romano Scipione l'Africano (Scipio) che nel 202 a.C. sconfisse Annibale, generale cartagine-se nella famosa battaglia di Zama (attuale Algeria), riscattando così la precedente sconfitta di Canne e concludendo la seconda guerra punica. Qui il poeta si riferisce all'uso antico di tagliare le chiome alle schiave per distinguerle dalle donne libere che portavano invece i capelli lunghi. Dunque la Vittoria deve porgere la chioma perché le venga tagliata quale schiava di Roma sempre vittoriosa
  • 19. L’Inno d’Italia Stringiamci a coorte / Siam pronti alla morte, / Siam pronti alla morte / Italia chiamò Noi siamo da secoli / Calpesti e derisi, / Perchè non siam popolo, / Perchè siam divisi . / Raccolgaci un'unica bandiera, / Una speme , /Di fonderci insieme / Già l'ora suonò. Stringiamci a coorte... Mameli fa riferimento alla situazione storica dell’Italia di allora, divisa in 7 Stati e non più libera e unita da dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) Altro richiamo alla romanità: la coorte , cohors, era un'unità da combattimento dell'esercito romano, decima parte di una legione; nulla a che vedere con la corte. Vale la pena ricordare che, come abbiamo visto, l'autore fu coerente con le sue parole Speranza, di unirsi per e nell’Italia risorta Normalmente si canta solo la prima strofa, ma l’inno in realtà continua
  • 20. L’Inno d’Italia Uniamoci, uniamoci / L'unione e l'amore / Rivelano ai popoli / Le vie del Signore / Giuriamo far libero / Il suolo natio / Uniti per Dio / Chi vincer ci può? Stringiamci a coorte... Dall'Alpe a Sicilia / Dovunque è Legnano / Ogn'uomo di Ferruccio / Ha il cuore e la mano, / Ossia alla Battaglia di Legnano del 29 maggio 1176, in cui i comuni italiani uniti in lega e guidati da Alberto da Giussa-no sconfissero il Barabarossa Si cita la Repubblica di Firenze , assediata dall'esercito imperiale di Carlo V nel 1 530 , di cui fu simbolo il generale di guerra della Repubblica fiorentina, France-sco Ferrucci che 10 giorni prima della capitolazione di Fi-renze aveva sconfit-to le truppe nemiche a Gavinana. A Firen-ze fu ferito, catturato ed ucciso da Fabrizio Maramaldo, un capi-tano italiano al soldo dello straniero, al quale rivolge le paro-le d'infamia divenute celebri " Tu uccidi un uomo morto ". In alcune versioni appare come "Uniti con Dio", per non essere confuso con l'espressione popolare e quasi blasfema "per Dio" ancora oggi in uso nel linguaggio popolare italiano. Nel poema però il verso è derivato da un francesismo che significava "da Dio" o "attraverso Dio"
  • 21. L’Inno d’Italia I bimbi d'Italia / Si chiaman Balilla / Il suon d'ogni squilla / I vespri suonò . Stringiamci a coorte... Son giunchi, che piegano, / Le spade vendute . / Già l' aquila d'Austria / Le penne ha perdute / Il sangue d'Italia / Il sangue polacco / Bevé col cosacco / Ma il cor lo bruciò. Le truppe mercenarie di occupazione sono deboli come giunchi che si piegano. Ogni squilla significa " ogni campana ". E la sera del 30 marzo 1282 , tutte le campane chiamarono il popolo di Palermo all'insurrezione contro i Francesi di Carlo d'Angiò. Episodio dei Vespri Siciliani . L'aquila bicipite, simbolo degli Asburgo. L'Austria era in declino. " Balilla " è il soprannome di Giambattista Perasso, il ragazzo quattordicenne genovese , che con il lancio di una pietra, diede inizio alla rivolta popolare di Genova contro gli austro piemontesi il 5 dicembre 1746 Insieme con la Russia (il cosacco), l' Austria aveva crudelmente smembrato la Polonia . Ma il sangue dei due popoli oppressi si fa veleno, che brucia il cuore della nera aquila d'Asburgo
  • 22. La nazionale italiana di rugby mentre canta il nostro inno prima della partita