SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
Convegno  “Difesa del suolo e valorizzazione delle aree montane: prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile” -  Urbino, 18 dicembre 2009 Gian Vito Graziano – Ordine dei Geologi di Sicilia “ Il caso Messina – la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre ”
 
Torrente Racinazzi Torrente Giampilieri Bacino del T. Racinazzi = 1,6 km 2 Bacino del T. Giampilieri = 9,8 km 2
 
In sintesi le formazioni affioranti sono costituite da rocce scistoso-cristalline di vario grado metamorfico e subordinatamente da depositi sedimentari di copertura
18:00 (17 UTC)
 
 
In un area di circa 360 km 2  sono presenti solo 7 stazioni (1/50 km 2 ) Rete di misura Stazione Gestore Stato ZIRIO’ (CAMARO) ARRA Funzionante COLLE S.RIZZO ARRA Funzionante MESSINA GANZIRRI ARRA Funzionante MESSINA GEOFISICO ARRA Funzionante ANTILLO ARRA Funzionante ALI’ TERME ARRA Non funz ANTILLO SIAS Funzionante FIUMEDINISI SIAS Funzionante
 
 
Stima del tempo di ritorno dell’evento del 1 ottobre 215 mm S. Stefano Briga  Tr = 170 anni Fiumedinisi  Tr = 30 anni
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ricostruzione dell’onda di piena Racinazzi Giampilieri Q max,p  (m 3 /s) 76.2 267.4 W p  (Mm 3 ) 0.42 36.7 Q max,sed  (m 3 /s) 533.4 1871.8 W sed  (Mm 3 ) 2.94 256.9
Stima tempo ritorno dell’onda di piena “liquida”
 
Aronica & Brigandi, in stampa su Journal of Hydrology
Aronica & Brigandi, in stampa su Journal of Hydrology
Notevole pendenze dei profili vallivi, assieme alla scarsa permeabilità del substrato roccioso, conferiscono ai sistemi idrografici una notevole capacità di erosione e trasporto. In occasione di eventi pluviometrici intensi si innescano fenomeni gravitativi rapidi a carico delle coperture d’alterazione, classificabili come colate rapide di fango e detrito ( debris flows )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
frane nastriformi  costituiscono la tipologia più diffusa e sono caratterizzate da una nicchia a forma scatolare e dalla sottostante area di flusso, generalmente di neoformazione che mantiene la stessa larghezza delle nicchie per tutta la lunghezza del versante; sono attribuibili a meccanismi di innesco planari con la superficie di rottura impostata lungo la superficie di separazione tra bedrock e copertura. Sono state riscontrate sulle porzioni sommitali dei versanti, ove generalmente lo spessore della copertura risulta piuttosto esiguo; ciononostante le volumetrie coinvolte possono essere anche significative a causa della presa in carico del materiale giacente nell’alveo di flusso.  frane triangolari sono  caratterizzate da un innesco puntuale, molto comune per queste tipologie di fenomeni, dovuto al collasso improvviso di un masso, di un terrazzo antropico o di un albero oppure alla fuoriuscita di una sorgente effimera che, impattando sulla copertura già satura, crea una rottura locale che nel fluire si autoalimenta, in assenza di una linea di drenaggio pre-esistente, aprendosi a ventaglio secondo un angolo compreso tra 20 e 30°. Generalmente tali fenomeni hanno una notevole capacità erosiva asportando completamente la copertura sino al contatto con il bedrock.
frane arcuate sono caratterizzati da nicchie generalmente di piccole dimensioni e di forma arcuata. Il meccanismo di innesco è rotazionale e la rottura è interna alla copertura stessa e non al contatto con il bedrock. Si sviluppano maggiormente in versanti longitudinalmente rettilinei e trasversalmente concavi, dove lo spessore della copertura è maggiore e dove le acque ruscellanti si concentrano. Fenomeni di dissesto a nicchie plurilobate sono determinati dalla coalescenza di nicchie di fenomeni di tipo A e C. In sintesi, sono singoli fenomeni che per allargamento laterale si fondono l’uno con l’altro confluendo poi in uno stesso alveo di scorrimento.
Elaborazioni statistico-descrittive preliminari Protocollo IFFI (Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2001), localizzando in carta il punto di massima quota posto immediatamente a valle della corona di distacco.  A ciascun punto (PIFF: Punto Identificativo del  fenomeno Franoso) sono stati poi assegnati attributi logici ,quali: 1. classe geomorfologia dei dissesti ; 2. valori di inclinazione dell’area di innesco;  3. unità tettoniche di substrato pedogenetico, così come desunte dalla cartografia geologica esistente (LENTINI et alii, 2000, 2008);  4. curvatura trasversale del versante (convessa, concava e lineare); curvatura longitudinale del versante (convessa, concava e lineare).  
Il ruolo svolto dall’Ordine dei Geologi: 1. valutazione del rischio residuo nelle aree vulnerate; 2. presidi territoriali nei punti critici, in ragione dello stato d’allerta; 3. censimento dei danni all’urbanizzato. 5 ottobre 2009 - seduta d’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine: delibera straordinaria di disponibilità su base volontaria dei geologi siciliani a collaborare alle attività emergenziali (Funzione 1 del Centro Coordinamento Soccorsi della Protezione Civile Regionale)
90 geologi esprimono disponibilità a partecipare. Sono stati chiamati: 46 geologi  attività di presidio;  10 geologi  in attività di censimento dei danni
Il 27 ottobre chiude l’Unità di Crisi  Viene istituito l’Ufficio Commissariale del Soggetto attuatore (ai sensi dell’OPCM 10 ottobre 2009), con sede presso il Municipio di Messina  23 novembre  2009 conferimento incarichi di 6 mesi, con priorità assoluta ai volontari
New towns?
 
 
 
Carl Spitweg, 1860 - “Der Geologe” Grazie per l’attenzione

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamiciAilwigh
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Paolo Balocchi
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Adriana Paltrinieri
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
Rischio Prevenzione
Rischio PrevenzioneRischio Prevenzione
Rischio Prevenzioneguest6440a2
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
15 processo metamorfico
15 processo metamorfico15 processo metamorfico
15 processo metamorficoAilwigh
 
IL PROCESSO METAMORFICO
IL PROCESSO METAMORFICOIL PROCESSO METAMORFICO
IL PROCESSO METAMORFICOchiaretta.92
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placchePaolo Balocchi
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
Territorio in mutamento
Territorio in mutamentoTerritorio in mutamento
Territorio in mutamentopirandello3a
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia.org
 
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentinoMarisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentinosynergetic-art
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiguest46791f
 

Was ist angesagt? (20)

16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Rischio Prevenzione
Rischio PrevenzioneRischio Prevenzione
Rischio Prevenzione
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
15 processo metamorfico
15 processo metamorfico15 processo metamorfico
15 processo metamorfico
 
I geyser
I geyserI geyser
I geyser
 
IL PROCESSO METAMORFICO
IL PROCESSO METAMORFICOIL PROCESSO METAMORFICO
IL PROCESSO METAMORFICO
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
Territorio in mutamento
Territorio in mutamentoTerritorio in mutamento
Territorio in mutamento
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentinoMarisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 

Andere mochten auch

Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaConoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaBarbara Barsanti
 
Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione
Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazioneComunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione
Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazioneJacopo Caridi
 
Protezione Civile, I Piani Comunali
Protezione Civile, I Piani ComunaliProtezione Civile, I Piani Comunali
Protezione Civile, I Piani ComunaliManuela Repetto
 
PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011
PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011
PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011Sostenibile Responsabile
 
Corso Interno Allestimento Di Una Tendopoli
Corso Interno Allestimento Di Una TendopoliCorso Interno Allestimento Di Una Tendopoli
Corso Interno Allestimento Di Una TendopoliAntonella_Ongaro
 
Il comportamento collettivo in situazioni di emergenza
Il comportamento collettivo in situazioni di emergenzaIl comportamento collettivo in situazioni di emergenza
Il comportamento collettivo in situazioni di emergenzaFrancesco Santoianni
 
Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007
Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007
Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007Antonella_Ongaro
 
La comunicazione in emergenza
La comunicazione in emergenzaLa comunicazione in emergenza
La comunicazione in emergenzaAlessia Tronchi
 
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Barbara Barsanti
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionalecarlo74
 
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaRiccardo Rigon
 
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoConoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoBarbara Barsanti
 

Andere mochten auch (14)

Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaConoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
 
Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione
Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazioneComunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione
Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione
 
Protezione Civile, I Piani Comunali
Protezione Civile, I Piani ComunaliProtezione Civile, I Piani Comunali
Protezione Civile, I Piani Comunali
 
Radio emergenza
Radio emergenzaRadio emergenza
Radio emergenza
 
PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011
PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011
PREVENIRE IL RISCHIO IDRAULICO Padova 4 ottobre 2011
 
Corso Interno Allestimento Di Una Tendopoli
Corso Interno Allestimento Di Una TendopoliCorso Interno Allestimento Di Una Tendopoli
Corso Interno Allestimento Di Una Tendopoli
 
Il comportamento collettivo in situazioni di emergenza
Il comportamento collettivo in situazioni di emergenzaIl comportamento collettivo in situazioni di emergenza
Il comportamento collettivo in situazioni di emergenza
 
Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007
Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007
Corso Interno Rischio Chimico E Industriale 2007
 
Rischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropiciRischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropici
 
La comunicazione in emergenza
La comunicazione in emergenzaLa comunicazione in emergenza
La comunicazione in emergenza
 
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionale
 
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresa
 
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteoConoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
Conoscere la protezione civile - La gestione delle allerte meteo
 

Ähnlich wie Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...Eros Tetti
 
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniRiassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniGiacomo Uguccioni
 
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...GeologiaSenzaFrontie
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme Michele Pinto
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontogpandiscia
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Domenico Alberti
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaArchLiving
 
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre FlaviaEmergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia77slidan
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicogeosarapat
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobreBruno Vivaldi
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobregiuliac47
 
Tecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio franeTecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio franediegodellerba1
 
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQARisposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQAMichele D'angelo
 
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...Servizi a rete
 
Dinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraDinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraSIGEA Puglia
 

Ähnlich wie Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre (20)

Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
 
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniRiassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
 
Alluvioni
AlluvioniAlluvioni
Alluvioni
 
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 
Bella
BellaBella
Bella
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metaponto
 
Relaz prof raggi
Relaz prof raggiRelaz prof raggi
Relaz prof raggi
 
98 2015 allegato-n_11_sicurezza_scavi
98   2015  allegato-n_11_sicurezza_scavi98   2015  allegato-n_11_sicurezza_scavi
98 2015 allegato-n_11_sicurezza_scavi
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
 
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre FlaviaEmergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Tecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio franeTecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio frane
 
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQARisposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
 
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
 
Dinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraDinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costiera
 

Kürzlich hochgeladen

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

  • 1. Convegno “Difesa del suolo e valorizzazione delle aree montane: prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile” - Urbino, 18 dicembre 2009 Gian Vito Graziano – Ordine dei Geologi di Sicilia “ Il caso Messina – la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre ”
  • 2.  
  • 3. Torrente Racinazzi Torrente Giampilieri Bacino del T. Racinazzi = 1,6 km 2 Bacino del T. Giampilieri = 9,8 km 2
  • 4.  
  • 5. In sintesi le formazioni affioranti sono costituite da rocce scistoso-cristalline di vario grado metamorfico e subordinatamente da depositi sedimentari di copertura
  • 7.  
  • 8.  
  • 9. In un area di circa 360 km 2 sono presenti solo 7 stazioni (1/50 km 2 ) Rete di misura Stazione Gestore Stato ZIRIO’ (CAMARO) ARRA Funzionante COLLE S.RIZZO ARRA Funzionante MESSINA GANZIRRI ARRA Funzionante MESSINA GEOFISICO ARRA Funzionante ANTILLO ARRA Funzionante ALI’ TERME ARRA Non funz ANTILLO SIAS Funzionante FIUMEDINISI SIAS Funzionante
  • 10.  
  • 11.  
  • 12. Stima del tempo di ritorno dell’evento del 1 ottobre 215 mm S. Stefano Briga Tr = 170 anni Fiumedinisi Tr = 30 anni
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.
  • 16. Ricostruzione dell’onda di piena Racinazzi Giampilieri Q max,p (m 3 /s) 76.2 267.4 W p (Mm 3 ) 0.42 36.7 Q max,sed (m 3 /s) 533.4 1871.8 W sed (Mm 3 ) 2.94 256.9
  • 17. Stima tempo ritorno dell’onda di piena “liquida”
  • 18.  
  • 19. Aronica & Brigandi, in stampa su Journal of Hydrology
  • 20. Aronica & Brigandi, in stampa su Journal of Hydrology
  • 21. Notevole pendenze dei profili vallivi, assieme alla scarsa permeabilità del substrato roccioso, conferiscono ai sistemi idrografici una notevole capacità di erosione e trasporto. In occasione di eventi pluviometrici intensi si innescano fenomeni gravitativi rapidi a carico delle coperture d’alterazione, classificabili come colate rapide di fango e detrito ( debris flows )
  • 22.
  • 23.  
  • 24.  
  • 25. frane nastriformi costituiscono la tipologia più diffusa e sono caratterizzate da una nicchia a forma scatolare e dalla sottostante area di flusso, generalmente di neoformazione che mantiene la stessa larghezza delle nicchie per tutta la lunghezza del versante; sono attribuibili a meccanismi di innesco planari con la superficie di rottura impostata lungo la superficie di separazione tra bedrock e copertura. Sono state riscontrate sulle porzioni sommitali dei versanti, ove generalmente lo spessore della copertura risulta piuttosto esiguo; ciononostante le volumetrie coinvolte possono essere anche significative a causa della presa in carico del materiale giacente nell’alveo di flusso. frane triangolari sono caratterizzate da un innesco puntuale, molto comune per queste tipologie di fenomeni, dovuto al collasso improvviso di un masso, di un terrazzo antropico o di un albero oppure alla fuoriuscita di una sorgente effimera che, impattando sulla copertura già satura, crea una rottura locale che nel fluire si autoalimenta, in assenza di una linea di drenaggio pre-esistente, aprendosi a ventaglio secondo un angolo compreso tra 20 e 30°. Generalmente tali fenomeni hanno una notevole capacità erosiva asportando completamente la copertura sino al contatto con il bedrock.
  • 26. frane arcuate sono caratterizzati da nicchie generalmente di piccole dimensioni e di forma arcuata. Il meccanismo di innesco è rotazionale e la rottura è interna alla copertura stessa e non al contatto con il bedrock. Si sviluppano maggiormente in versanti longitudinalmente rettilinei e trasversalmente concavi, dove lo spessore della copertura è maggiore e dove le acque ruscellanti si concentrano. Fenomeni di dissesto a nicchie plurilobate sono determinati dalla coalescenza di nicchie di fenomeni di tipo A e C. In sintesi, sono singoli fenomeni che per allargamento laterale si fondono l’uno con l’altro confluendo poi in uno stesso alveo di scorrimento.
  • 27. Elaborazioni statistico-descrittive preliminari Protocollo IFFI (Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2001), localizzando in carta il punto di massima quota posto immediatamente a valle della corona di distacco. A ciascun punto (PIFF: Punto Identificativo del fenomeno Franoso) sono stati poi assegnati attributi logici ,quali: 1. classe geomorfologia dei dissesti ; 2. valori di inclinazione dell’area di innesco; 3. unità tettoniche di substrato pedogenetico, così come desunte dalla cartografia geologica esistente (LENTINI et alii, 2000, 2008); 4. curvatura trasversale del versante (convessa, concava e lineare); curvatura longitudinale del versante (convessa, concava e lineare).  
  • 28. Il ruolo svolto dall’Ordine dei Geologi: 1. valutazione del rischio residuo nelle aree vulnerate; 2. presidi territoriali nei punti critici, in ragione dello stato d’allerta; 3. censimento dei danni all’urbanizzato. 5 ottobre 2009 - seduta d’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine: delibera straordinaria di disponibilità su base volontaria dei geologi siciliani a collaborare alle attività emergenziali (Funzione 1 del Centro Coordinamento Soccorsi della Protezione Civile Regionale)
  • 29. 90 geologi esprimono disponibilità a partecipare. Sono stati chiamati: 46 geologi attività di presidio; 10 geologi in attività di censimento dei danni
  • 30. Il 27 ottobre chiude l’Unità di Crisi Viene istituito l’Ufficio Commissariale del Soggetto attuatore (ai sensi dell’OPCM 10 ottobre 2009), con sede presso il Municipio di Messina 23 novembre 2009 conferimento incarichi di 6 mesi, con priorità assoluta ai volontari
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35. Carl Spitweg, 1860 - “Der Geologe” Grazie per l’attenzione