SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 7
Ragionamento scritto sulle citazioni di De Kerckhove più laboratorio
di Massimo Raffaella
Derrick de Kerckhove, sociologo belga naturalizzato canadese, allievo di Marshall
McLuhan, è considerato uno dei maggiori studiosi mondiali di comunicazione e
nuove tecnologie.
Uno dei concetti più famosi da lui elaborati è probabilmente quello di psico-
tecnologie: finora, coi media tradizionali, il pensiero è scaturito dalla possibilità di
leggere, ovvero dalla scrittura; adesso, invece, "il mondo esterno passa dalle pagine
allo schermo, ove prendono vita espressioni basate sui linguaggi che sono
un'estensione della nostra mente". Insomma, De Kerckhove sostiene che, grazie alle
nuove forme di comunicazione sperimentate sulla Rete, abbiamo la possibilità di
esercitare un potere, poiché, come l'automobile è un'estensione del piede, così il
computer lo sarebbe della mente. Se noi, infatti, utilizzassimo il PC solo ed
esclusivamente per ciò per cui è nato, cioè per un mero strumento di calcolo,
concettualmente non sarebbe così diverso dall'usare un'agenda e una calcolatrice;
ma se noi concepiamo il calcolatore per ciò che è diventato, un medium, allora
possiamo improvvisamente scoprire che non siamo soli, e che questo tipo di
comunicazione conserva dei caratteri inesistenti in qualsiasi altro medium.
La tecnologia non può sostituire l’intenzionalità educativa. Le tecnologie possono
facilitare il processo di insegnamento/apprendimento, ma non possiamo pensare
che possano fare tutto da sole, sono macchine e hanno bisogno dell’aiuto
dell’uomo, in questo caso di una figura professionale di educatore.
Inoltre, De Kerckhove ritiene che un buon metodo per migliorare l'educazione degli
studenti potrebbe proprio essere quello di avere una partecipazione attiva
all’apprendimento, in cui lo studente riesca ad elaborare le conoscenze con gli altri
studenti, tutor, insegnanti. Dobbiamo sviluppare un’ intelligenza collettiva, ossia un
ampliamento della nostra intelligenza e della nostra memoria. Affinché questo
processo di comunicazione-apprendimento-insegnamento online si verifichi e sia
efficace è necessario che sia guidato, in modo da orientare la costruzione di
conoscenze: se, infatti, delle virtual classrooms, delle classi in Rete, lavorassero
indipendentemente ma al tempo stesso collegate fra loro per quanto riguarda lo
scambio di materiali, la qualità della formazione studentesca compirebbe un
notevole salto di qualità.
A partire dall’800 si sono avute straordinarie invenzioni: fotografia, grammofono,
cinema, telegrafo, telefono, radio fino ad arrivare alle nuove tecnologie, allo
sviluppo dei media elettrici e a come questi agiscono nella nostra mente creando
strutture di pensiero definiti dallo stesso de Kerckhove brainframes. Nell'era delle
tecnologie elettroniche, chiunque può e deve essere artista, in quanto non può fare
a meno di essere coinvolto profondamente e nella sua globalità di essere umano
nelle vicende sociali, politiche e culturali, sensoriali del villaggio globale, cercando di
comprenderle e farle comprendere ai propri simili.
De Kerckhove parla di Ipertesto che consente un approccio organizzato dei saperi;
un testo elettronico che con un semplice clic si può passare da un testo all’altro, si
può passare anche ad immagini, brani musicali e qualsiasi elemento multimediale
(blog, social network). Dunque Internet è la coscienza di tutti; tutti noi siamo la Rete
dove possiamo interagire, collaborare, cooperare , trasmettere e costruire un
processo di apprendimento o riprodurre la realtà attraverso la creazione e
l’esperienza.
E’ vero che i giovani di oggi sono la Google Generation. Fanno uso del multimediale
e dell’interattività come di una penna elettronica. Con l'interattività il medium
risponde in tempo reale all'input dell'utente. Essi giocano con lo schermo e grazie ai
videogames iniziano anche in età prescolare. Tali giochi non hanno un effetto solo
ludico, sono vere e proprie psico-tecnologie poiché implicano l'addestramento del
sistema nervoso.
Oggi i videogames e i computer stanno diventando il mezzo con cui l’uomo
postmoderno e ancor di più le nuove generazioni devono confrontarsi nel corso del
processo di costruzione della propria identità. Ciò vuol dire che la mutazione è in
corso e che l’era digitale non è una moda passeggera.
Il Laboratorio attraverso le
mappe concettuali
Le mappe concettuali sono delle rappresentazioni grafiche che riassumono un
ragionamento, visualizzando almeno tre aspetti di esso:
• qual è l’oggetto del ragionamento;
• quali concetti si vogliono mettere in evidenza;
• quale percorso mentale si è fatto per far emergere i concetti di riferimento.
Questa attività è diretta verso alunni di scuola primaria. Oggi l’utilizzo di mappe
concettuali nella didattica è divenuta pratica abbastanza diffusa, infatti alcuni libri di
testo propongono tematiche sotto forma di mappe e di schemi di rappresentazione.
La costruzione di mappe concettuali favorisce nei ragazzi forme di meta cognizione;
fa sì che coloro che devono produrre una mappa siano in grado di acquisire capacità
di gestione autonoma della conoscenza.
PROGETTO: CONOSCERE L’ACQUA ATTRAVERSO LE MAPPE
OBIETTIVI
• Favorire lo sviluppo di attività metacognitive attraverso la costruzione e
l’utilizzo di modelli e schemi.
• Conoscere il ciclo naturale dell’acqua.
• Acquisire la consapevolezza che l’acqua è un bene prezioso.
CONTENUTI
• Com’è distribuita l’acqua sul nostro pianeta.
• Gli stati dell’acqua e i suoi cambiamenti.
METODOLOGIE
• Conversazione e discussione in grande gruppo.
• Lavoro in piccoli gruppi.
• Costruzione di schemi e mappe in piccolo gruppo.
• Costruzione di semplici schemi con l’uso di carta e penna.
• Presentazione e spiegazione sull’uso del software http:/bubbl.us/
CONNESSIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE
• Ed. alla cittadinanza
• Italiano
• Matematica
• Scienze
Le mappe concettuali possono essere utilizzate come valido strumento di
VALUTAZIONE delle conoscenze apprese dai nostri alunni. Capire come l’alunno
struttura o elabora una mappa concettuale.
All’inizio potremmo proporre frasi o periodi brevi, ad esempio:
“L’acqua cambia di stato; può essere solida,liquida o gassosa.
In seguito chiederemo ai nostri alunni di evidenziare le parole chiave:
L’ACQUA cambia di stato; può essere solida, liquida o gassosa.
Proporremo , quindi una prima rappresentazione grafica, molto semplice:
Chiederemo poi di inserire anche i verbi per correlare tra loro i concetti:
cambia di
può essere può essere può essere
ACQU
A
Stato
Solido Liquid
o
Liquid
o
Gassos
o
A questo punto, dopo che i bambini hanno capito il meccanismo si può chiedere loro
di provare a inserire maggiori informazioni sia a livello orizzontale, come espansione
dei concetti principali, sia a livello verticale, come approfondimento dei concetti
derivati:
fatta di
cambia di
può essere può essere
può essere
come la e il
come la e la
come la e il
Concludo col dire che se il lavoro verrà condotto senza ansia e come un vero gioco,
gli alunni si appassioneranno e cercheranno sempre nuove espansioni dei concetti
che via via emergeranno.
ACQUAACQUA
Stato
Solid
o Liquido
Gassoso
Molecole
NEV
E
GRANDINE
PIOGGI
A
FIUM
E
NEBBI
A
VAPORE
ACQUEO
A questo punto, dopo che i bambini hanno capito il meccanismo si può chiedere loro
di provare a inserire maggiori informazioni sia a livello orizzontale, come espansione
dei concetti principali, sia a livello verticale, come approfondimento dei concetti
derivati:
fatta di
cambia di
può essere può essere
può essere
come la e il
come la e la
come la e il
Concludo col dire che se il lavoro verrà condotto senza ansia e come un vero gioco,
gli alunni si appassioneranno e cercheranno sempre nuove espansioni dei concetti
che via via emergeranno.
ACQUAACQUA
Stato
Solid
o Liquido
Gassoso
Molecole
NEV
E
GRANDINE
PIOGGI
A
FIUM
E
NEBBI
A
VAPORE
ACQUEO

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Presentazione You-Map al lavoro
Presentazione You-Map al lavoroPresentazione You-Map al lavoro
Presentazione You-Map al lavoroyoumap
 
Seo moz pro-link-building
Seo moz pro-link-buildingSeo moz pro-link-building
Seo moz pro-link-buildingSon Dang
 
Mi presento
Mi presentoMi presento
Mi presentoimartini
 

Andere mochten auch (6)

Presentazione You-Map al lavoro
Presentazione You-Map al lavoroPresentazione You-Map al lavoro
Presentazione You-Map al lavoro
 
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNOLE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
 
Meditazione e benessere
Meditazione e benessereMeditazione e benessere
Meditazione e benessere
 
Informo e mi informo
Informo e mi informoInformo e mi informo
Informo e mi informo
 
Seo moz pro-link-building
Seo moz pro-link-buildingSeo moz pro-link-building
Seo moz pro-link-building
 
Mi presento
Mi presentoMi presento
Mi presento
 

Ähnlich wie Tecnologie2

Le tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuolaLe tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuolacarmenpirro
 
Le tecnologie didattiche nella scuola
Le tecnologie didattiche nella scuolaLe tecnologie didattiche nella scuola
Le tecnologie didattiche nella scuolacarmenpirro
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaAlessandri Giuseppe
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingAlessandri Giuseppe
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeAlessandro Capra
 
Saggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeSaggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeFrancesca_Zac
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiMichele Rinaldi
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.Michele Sorrentino
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstormingmariavivo
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticainformistica
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Iper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei MediaIper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei MediaAntonio Luciano
 
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15GIOVANNI LARICCIA
 
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeLa realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeMarina Belli
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleFrancesca Gallo
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto Cguest8c6811
 

Ähnlich wie Tecnologie2 (20)

Le tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuolaLe tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuola
 
Le tecnologie didattiche nella scuola
Le tecnologie didattiche nella scuolaLe tecnologie didattiche nella scuola
Le tecnologie didattiche nella scuola
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Saggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeSaggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimediale
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Iper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei MediaIper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei Media
 
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15
 
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeLa realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
 
Etwinning
EtwinningEtwinning
Etwinning
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 

Kürzlich hochgeladen

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Tecnologie2

  • 1. Ragionamento scritto sulle citazioni di De Kerckhove più laboratorio di Massimo Raffaella Derrick de Kerckhove, sociologo belga naturalizzato canadese, allievo di Marshall McLuhan, è considerato uno dei maggiori studiosi mondiali di comunicazione e nuove tecnologie. Uno dei concetti più famosi da lui elaborati è probabilmente quello di psico- tecnologie: finora, coi media tradizionali, il pensiero è scaturito dalla possibilità di leggere, ovvero dalla scrittura; adesso, invece, "il mondo esterno passa dalle pagine allo schermo, ove prendono vita espressioni basate sui linguaggi che sono un'estensione della nostra mente". Insomma, De Kerckhove sostiene che, grazie alle nuove forme di comunicazione sperimentate sulla Rete, abbiamo la possibilità di esercitare un potere, poiché, come l'automobile è un'estensione del piede, così il computer lo sarebbe della mente. Se noi, infatti, utilizzassimo il PC solo ed esclusivamente per ciò per cui è nato, cioè per un mero strumento di calcolo, concettualmente non sarebbe così diverso dall'usare un'agenda e una calcolatrice; ma se noi concepiamo il calcolatore per ciò che è diventato, un medium, allora possiamo improvvisamente scoprire che non siamo soli, e che questo tipo di comunicazione conserva dei caratteri inesistenti in qualsiasi altro medium. La tecnologia non può sostituire l’intenzionalità educativa. Le tecnologie possono facilitare il processo di insegnamento/apprendimento, ma non possiamo pensare che possano fare tutto da sole, sono macchine e hanno bisogno dell’aiuto dell’uomo, in questo caso di una figura professionale di educatore. Inoltre, De Kerckhove ritiene che un buon metodo per migliorare l'educazione degli studenti potrebbe proprio essere quello di avere una partecipazione attiva all’apprendimento, in cui lo studente riesca ad elaborare le conoscenze con gli altri studenti, tutor, insegnanti. Dobbiamo sviluppare un’ intelligenza collettiva, ossia un ampliamento della nostra intelligenza e della nostra memoria. Affinché questo processo di comunicazione-apprendimento-insegnamento online si verifichi e sia efficace è necessario che sia guidato, in modo da orientare la costruzione di conoscenze: se, infatti, delle virtual classrooms, delle classi in Rete, lavorassero indipendentemente ma al tempo stesso collegate fra loro per quanto riguarda lo scambio di materiali, la qualità della formazione studentesca compirebbe un notevole salto di qualità. A partire dall’800 si sono avute straordinarie invenzioni: fotografia, grammofono, cinema, telegrafo, telefono, radio fino ad arrivare alle nuove tecnologie, allo sviluppo dei media elettrici e a come questi agiscono nella nostra mente creando strutture di pensiero definiti dallo stesso de Kerckhove brainframes. Nell'era delle tecnologie elettroniche, chiunque può e deve essere artista, in quanto non può fare a meno di essere coinvolto profondamente e nella sua globalità di essere umano
  • 2. nelle vicende sociali, politiche e culturali, sensoriali del villaggio globale, cercando di comprenderle e farle comprendere ai propri simili. De Kerckhove parla di Ipertesto che consente un approccio organizzato dei saperi; un testo elettronico che con un semplice clic si può passare da un testo all’altro, si può passare anche ad immagini, brani musicali e qualsiasi elemento multimediale (blog, social network). Dunque Internet è la coscienza di tutti; tutti noi siamo la Rete dove possiamo interagire, collaborare, cooperare , trasmettere e costruire un processo di apprendimento o riprodurre la realtà attraverso la creazione e l’esperienza. E’ vero che i giovani di oggi sono la Google Generation. Fanno uso del multimediale e dell’interattività come di una penna elettronica. Con l'interattività il medium risponde in tempo reale all'input dell'utente. Essi giocano con lo schermo e grazie ai videogames iniziano anche in età prescolare. Tali giochi non hanno un effetto solo ludico, sono vere e proprie psico-tecnologie poiché implicano l'addestramento del sistema nervoso. Oggi i videogames e i computer stanno diventando il mezzo con cui l’uomo postmoderno e ancor di più le nuove generazioni devono confrontarsi nel corso del processo di costruzione della propria identità. Ciò vuol dire che la mutazione è in corso e che l’era digitale non è una moda passeggera.
  • 3. Il Laboratorio attraverso le mappe concettuali Le mappe concettuali sono delle rappresentazioni grafiche che riassumono un ragionamento, visualizzando almeno tre aspetti di esso: • qual è l’oggetto del ragionamento; • quali concetti si vogliono mettere in evidenza; • quale percorso mentale si è fatto per far emergere i concetti di riferimento. Questa attività è diretta verso alunni di scuola primaria. Oggi l’utilizzo di mappe concettuali nella didattica è divenuta pratica abbastanza diffusa, infatti alcuni libri di testo propongono tematiche sotto forma di mappe e di schemi di rappresentazione. La costruzione di mappe concettuali favorisce nei ragazzi forme di meta cognizione; fa sì che coloro che devono produrre una mappa siano in grado di acquisire capacità di gestione autonoma della conoscenza. PROGETTO: CONOSCERE L’ACQUA ATTRAVERSO LE MAPPE OBIETTIVI • Favorire lo sviluppo di attività metacognitive attraverso la costruzione e l’utilizzo di modelli e schemi. • Conoscere il ciclo naturale dell’acqua. • Acquisire la consapevolezza che l’acqua è un bene prezioso. CONTENUTI • Com’è distribuita l’acqua sul nostro pianeta. • Gli stati dell’acqua e i suoi cambiamenti. METODOLOGIE • Conversazione e discussione in grande gruppo. • Lavoro in piccoli gruppi. • Costruzione di schemi e mappe in piccolo gruppo. • Costruzione di semplici schemi con l’uso di carta e penna. • Presentazione e spiegazione sull’uso del software http:/bubbl.us/
  • 4. CONNESSIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE • Ed. alla cittadinanza • Italiano • Matematica • Scienze Le mappe concettuali possono essere utilizzate come valido strumento di VALUTAZIONE delle conoscenze apprese dai nostri alunni. Capire come l’alunno struttura o elabora una mappa concettuale. All’inizio potremmo proporre frasi o periodi brevi, ad esempio: “L’acqua cambia di stato; può essere solida,liquida o gassosa. In seguito chiederemo ai nostri alunni di evidenziare le parole chiave: L’ACQUA cambia di stato; può essere solida, liquida o gassosa. Proporremo , quindi una prima rappresentazione grafica, molto semplice:
  • 5. Chiederemo poi di inserire anche i verbi per correlare tra loro i concetti: cambia di può essere può essere può essere ACQU A Stato Solido Liquid o Liquid o Gassos o
  • 6. A questo punto, dopo che i bambini hanno capito il meccanismo si può chiedere loro di provare a inserire maggiori informazioni sia a livello orizzontale, come espansione dei concetti principali, sia a livello verticale, come approfondimento dei concetti derivati: fatta di cambia di può essere può essere può essere come la e il come la e la come la e il Concludo col dire che se il lavoro verrà condotto senza ansia e come un vero gioco, gli alunni si appassioneranno e cercheranno sempre nuove espansioni dei concetti che via via emergeranno. ACQUAACQUA Stato Solid o Liquido Gassoso Molecole NEV E GRANDINE PIOGGI A FIUM E NEBBI A VAPORE ACQUEO
  • 7. A questo punto, dopo che i bambini hanno capito il meccanismo si può chiedere loro di provare a inserire maggiori informazioni sia a livello orizzontale, come espansione dei concetti principali, sia a livello verticale, come approfondimento dei concetti derivati: fatta di cambia di può essere può essere può essere come la e il come la e la come la e il Concludo col dire che se il lavoro verrà condotto senza ansia e come un vero gioco, gli alunni si appassioneranno e cercheranno sempre nuove espansioni dei concetti che via via emergeranno. ACQUAACQUA Stato Solid o Liquido Gassoso Molecole NEV E GRANDINE PIOGGI A FIUM E NEBBI A VAPORE ACQUEO