SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
Ragione ed
    esperienza:

il problema dell’origine
    della conoscenza
INTRODUZIONE

Il problema dell’ordine nel mondo,
della conoscenza come spiegazione causale
delle cose e della possibilità di sfuggire al rischio
dello scetticismo.
ARISTOTELISMO E NUOVA SCIENZA
Due erano le teorie ereditate dalla classicità e dal
medioevo:
l’innatismo platonico (l’esperienza è occasione
per cogliere idee già presenti nell’anima)
l’empirismo aristotelico (le forme sono
immanenti alle cose e separabili per astrazione).

L’aristotelismo medievale fu dominato dal
principio:
nihil est in intellectu
                   quod prius non fuerit in sensu.
Aristotele riteneva che la scienza si fondasse
sulla dimostrazione sillogistica (valore causale
del termine medio) che in quanto ragionamento
deduttivo aveva però un carattere tautologico.
Il sillogismo deve essere vero e valido, cioè
corretto formalmente ma anche basato su
premesse vere.

Il ragionamento induttivo è invece il dominio del
probabile, non quello della certezza scientifica.
La conoscenza necessita anche dell’intuizione
razionale che intuendo le essenze permette la
dimostrazione razionale.

In conclusione:
la conoscenza razionale dimostrativa esige
l’esperienza per essere un sapere fecondo e
l’esperienza esige la ragione intuitiva per
costruire una conoscenza vera e non solo
probabile.
LA SCIENZA MODERNA*
Bacone Francesco:
           Francesco         superare il vecchio
empirismo (formiche) e il vecchi razionalismo
(ragni). Nuova scienza (api): raccoglie dati e li
lavora attivamente – induzione scientifica +
orientamento della ragione.
Galileo Galilei: sensate esperienze + necessarie
         Galilei
dimostrazioni.
Autonomia della ricerca scientifica che ha solo
due fonti: esperienza e ragione, contro i
pregiudizi della religione, dell’aristotelismo e dele
senso comune.
L’esperienza scientifica è l’esperimento
(formulazione di una ipotesi e sua verifica).
Dati scientifici    ipotesi    spiegare i fatti
               Conferme “sperimentali”
         la ragione orienta l’osservazione
    e filtra i fenomeni osservati riducendoli a
        proprietà misurabili (quantificabili)
Si coglie la trama matematica delle cose, la
struttura misurabile, che essa ha come sua
intrinseca proprietà. Osservazione carica di teoria
razionale.
CARTESIO *
Garanzia della verità è la ragione con la sua
regola dell’evidenza per distinguere il vero dal
falso. Il cogito fonda tale regola con la sua
certezza soggettiva (indubitabilità della cosa
che pensa).
Indubitabili sono l’Io e Dio: evidenti alla mente
umana, ma non l’esistenza delle cose esterne,
attestata dai sensi, oscure e confuse. La mente
deve allora correggere gli ingannevoli sensi e
analizzare le sue idee o rappresentazioni
mentali.
L’esperienza sensibile non ha un effettivo valore
conoscitivo, ma semmai una importante
funzione pratica: ci dice ciò che ci nuoce o ci
giova.
Le qualità sensibili (mutevoli, confuse,
soggettive) non sono proprie dei corpi come tali.
Chiare e distinte sono solo le proprietà
geometriche e misurabili. I corpi hanno come
loro sostanza l’essere qualcosa di esteso,
proprietà geometrica, non percettiva o sensibile.
L’estensione è qualitativamente indifferenziata
(spazio euclideo): è una nozione intuitiva e
innata. Dunque l’intellezione pura è distinta
La materia sensibile si riduce a estensione
geometrica: dunque la conoscenza del mondo
coincide con la costruzione deduttiva della
geometria. Si parte da principi evidenti alla
ragione e non dall’esperienza: le leggi della
ragione governano l’idea del mondo.
Anche il principio di causalità è valido a priori:
ogni cosa ha una causa è evidente !!!
Nella matematizzazione dell’esperienza vi è la
cifra galileiana della gnoseologia cartesiana.
LOCKE*
L’esperienza è l’imprescindibile termine di
riferimento per comprendere la natura della
ragione quanto della conoscenza.
La ragione ha bisogno del materiale sensibile,
esso è la fonte e il controllo di ogni conoscenza.
La scienza ha però bisogno di necessità e
universalità (concatenazione necessaria di idee,
evidenza della ragione).
Egli parte da Cartesio: pensare è avere idee; noi
conosciamo non le cose stesse, ma le nostre
rappresentazioni delle cose.
Idea: qualunque cosa la mente percepisca in se
stessa (immagini sensibili o concetti astratti).
La mente è tabula rasa prima dell’esperienza, è
passivamente originaria di fronte alla realtà
esterna (idee di sensazione) e alla realtà interna
(idee di riflessione). Da qui derivano
                    le idee semplici
Il potere libero e costruttivo dell’intelletto si
esercita poi per generare
                  le idee complesse
Che sono ricondotte al confine invalicabile
dell’esperienza.
L’idea di sostanza nasce dall’abitudine a
constatare che alcune idee semplici sono
costantemente unite tra loro.

Nel linguaggio: l’idea di sostanza porta ad usare
un unico nome per designare qualità diverse
“appartenenti” a un’unica cosa: all’arbitrarietà del
significante (il nome usato) egli aggiunge
l’arbitrarietà del significato (la dissoluzione
dell’idea di sostanza, cioè di essenza universale).
Non esiste
                      nulla di
                     essenziale
                     nelle cose




Le idee indicano
solo l’essenza
nominale delle
cose, cioè il nome
con cui indicarle
La natura offre similitudini, non essenze, e il
linguaggio usa strumenti classificatori propri
della mente umana. La conoscenza si fonda su
generalizzazioni, operazioni soggettive, compiute
con segni: ma dove è finito il rapporto necessario
del conoscere con le cose? I nomi sono segni
dei segni delle cose: la gnoseologia è
semiotica: vi è la costatazione empirica di
proprietà comuni e la loro fissazione mediante
segni linguistici.
Forte è l’oscillazione tra realismo (verità in re) e
mentalismo (verità in dicto): locke favorirà la
seconda.
Conoscenza
   certa
Se non c’è una conoscenza sensibile in atto, la
certezza delle cose viene meno: è probabile e
ragionevole che gli oggetti esistano anche
quando non li percepisco, ma non è certo.
È     l’ambito   dell’opinione     o    credenza
equiparabile    alla   credibile   ma     fallibile
testimonianza di altri uomini. Accrescere la
conoscenza delle realtà naturali è procurarsi idee
adeguate degli oggetti e la matematica può
essere un valido modello. La scienza
sperimentale invece, poiché non conosciamo
l’essenza reale delle cose, può solo, con
osservazioni regolari, formulare congetture
LEIBNIZ




HUME




KANT
LEIBNIZ*
L’intelletto è principio attivo e indipendente dal
corpo e dalla sensibilità: l’innatismo virtuale
supera l’empirismo di Locke e anticipa il
criticismo kantiano.
Come si può pensare senza essere coscienti?
L’anima pensa sempre, ma in modo consapevole
(appercezione)      o    inconscio    (percezione):
conoscere è portare a chiarezza e distinzione
(in atto) ciò che nella coscienza è oscuro e
confuso, inconscio (in potenza).
BERKELEY (1685-1753)


Dunque l’esistenza delle cose consiste nel loro
     essere percepite: Esse est percipi




  Le percezioni sussistono solo nella mente che le
pensa, non possiamo conoscere le cose in se stesse.
 Esse esistono nella mente, niente esiste al di fuori
                    della mente
Decisamente radicale è la critica all’idea di
sostanza:
HUME*
Per associazione costruiamo anche le idee di
relazione (ordine mentale in cui collochiamo le
              nostre impressioni)
Solo gli enunciati di queste due sono sensati
               (veri o solo probabili).
La metafisica è invece sempre priva di senso poiché
non sono evidenti a priori o verificabili a posteriori.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiamaeroby
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptCatina Feresin
 
Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisicaGiorgiaCipriano
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoMario Maestri
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Totò Scalisi
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinareMarco Chizzali
 
Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)
Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)
Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)Drew Fustini
 
stackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat Korchagin
stackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat Korchaginstackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat Korchagin
stackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat KorchaginNETWAYS
 
Ravenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DanteRavenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DantePrimo Levi
 
Designing Artificial Intelligence
Designing Artificial IntelligenceDesigning Artificial Intelligence
Designing Artificial IntelligenceDavid Chou
 

Was ist angesagt? (20)

Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisica
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Ebraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5AEbraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5A
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
La reggia di caserta
La reggia di casertaLa reggia di caserta
La reggia di caserta
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)
Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)
Linux on RISC-V with Open Hardware (ELC-E 2020)
 
Induismo pw
Induismo pwInduismo pw
Induismo pw
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
Object storage
Object storageObject storage
Object storage
 
stackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat Korchagin
stackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat Korchaginstackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat Korchagin
stackconf 2020 | Speeding up Linux disk encryption by Ignat Korchagin
 
Ravenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DanteRavenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di Dante
 
Designing Artificial Intelligence
Designing Artificial IntelligenceDesigning Artificial Intelligence
Designing Artificial Intelligence
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (20)

TABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogoTABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogo
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
 
Presentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykPresentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnyk
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
locke
lockelocke
locke
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Cute pets
Cute petsCute pets
Cute pets
 
end jobs campus
end jobs campusend jobs campus
end jobs campus
 
Safety Monitoring system for a manufacturing workstation using Web Service Te...
Safety Monitoring system for a manufacturing workstation using Web Service Te...Safety Monitoring system for a manufacturing workstation using Web Service Te...
Safety Monitoring system for a manufacturing workstation using Web Service Te...
 
Production log continuted
Production log continuted Production log continuted
Production log continuted
 
Evaluationpp%20for%20mediaaa
Evaluationpp%20for%20mediaaaEvaluationpp%20for%20mediaaa
Evaluationpp%20for%20mediaaa
 
Animals in danger
Animals in dangerAnimals in danger
Animals in danger
 
Los pintores
Los pintoresLos pintores
Los pintores
 
A Web-­Based Simulator for a Discrete Manufacturing System
A Web-­Based Simulator for a Discrete  Manufacturing SystemA Web-­Based Simulator for a Discrete  Manufacturing System
A Web-­Based Simulator for a Discrete Manufacturing System
 
Marketing communication
Marketing communicationMarketing communication
Marketing communication
 
Gallery blue-moon
Gallery blue-moonGallery blue-moon
Gallery blue-moon
 
Pr kusuma trust donation to the ou 16 apr 2012
Pr kusuma trust donation to the ou 16 apr 2012Pr kusuma trust donation to the ou 16 apr 2012
Pr kusuma trust donation to the ou 16 apr 2012
 
Politica exterior
Politica exteriorPolitica exterior
Politica exterior
 
MIVB op de mobiel
MIVB op de mobielMIVB op de mobiel
MIVB op de mobiel
 
Nacional master de cross country 2012
Nacional master de cross country 2012Nacional master de cross country 2012
Nacional master de cross country 2012
 

Ähnlich wie 5 ragione ed esperienza fino a kant percorso

Ähnlich wie 5 ragione ed esperienza fino a kant percorso (20)

2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivista
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinicaAspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 

Mehr von giovanni quartini

Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014giovanni quartini
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 

Mehr von giovanni quartini (20)

Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Kant
KantKant
Kant
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 

Kürzlich hochgeladen

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

5 ragione ed esperienza fino a kant percorso

  • 1. Ragione ed esperienza: il problema dell’origine della conoscenza
  • 2. INTRODUZIONE Il problema dell’ordine nel mondo, della conoscenza come spiegazione causale delle cose e della possibilità di sfuggire al rischio dello scetticismo.
  • 3. ARISTOTELISMO E NUOVA SCIENZA Due erano le teorie ereditate dalla classicità e dal medioevo: l’innatismo platonico (l’esperienza è occasione per cogliere idee già presenti nell’anima) l’empirismo aristotelico (le forme sono immanenti alle cose e separabili per astrazione). L’aristotelismo medievale fu dominato dal principio: nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu.
  • 4. Aristotele riteneva che la scienza si fondasse sulla dimostrazione sillogistica (valore causale del termine medio) che in quanto ragionamento deduttivo aveva però un carattere tautologico. Il sillogismo deve essere vero e valido, cioè corretto formalmente ma anche basato su premesse vere. Il ragionamento induttivo è invece il dominio del probabile, non quello della certezza scientifica.
  • 5. La conoscenza necessita anche dell’intuizione razionale che intuendo le essenze permette la dimostrazione razionale. In conclusione: la conoscenza razionale dimostrativa esige l’esperienza per essere un sapere fecondo e l’esperienza esige la ragione intuitiva per costruire una conoscenza vera e non solo probabile.
  • 6. LA SCIENZA MODERNA* Bacone Francesco: Francesco superare il vecchio empirismo (formiche) e il vecchi razionalismo (ragni). Nuova scienza (api): raccoglie dati e li lavora attivamente – induzione scientifica + orientamento della ragione. Galileo Galilei: sensate esperienze + necessarie Galilei dimostrazioni. Autonomia della ricerca scientifica che ha solo due fonti: esperienza e ragione, contro i pregiudizi della religione, dell’aristotelismo e dele senso comune.
  • 7. L’esperienza scientifica è l’esperimento (formulazione di una ipotesi e sua verifica). Dati scientifici ipotesi spiegare i fatti Conferme “sperimentali” la ragione orienta l’osservazione e filtra i fenomeni osservati riducendoli a proprietà misurabili (quantificabili) Si coglie la trama matematica delle cose, la struttura misurabile, che essa ha come sua intrinseca proprietà. Osservazione carica di teoria razionale.
  • 8. CARTESIO * Garanzia della verità è la ragione con la sua regola dell’evidenza per distinguere il vero dal falso. Il cogito fonda tale regola con la sua certezza soggettiva (indubitabilità della cosa che pensa). Indubitabili sono l’Io e Dio: evidenti alla mente umana, ma non l’esistenza delle cose esterne, attestata dai sensi, oscure e confuse. La mente deve allora correggere gli ingannevoli sensi e analizzare le sue idee o rappresentazioni mentali.
  • 9. L’esperienza sensibile non ha un effettivo valore conoscitivo, ma semmai una importante funzione pratica: ci dice ciò che ci nuoce o ci giova. Le qualità sensibili (mutevoli, confuse, soggettive) non sono proprie dei corpi come tali. Chiare e distinte sono solo le proprietà geometriche e misurabili. I corpi hanno come loro sostanza l’essere qualcosa di esteso, proprietà geometrica, non percettiva o sensibile. L’estensione è qualitativamente indifferenziata (spazio euclideo): è una nozione intuitiva e innata. Dunque l’intellezione pura è distinta
  • 10. La materia sensibile si riduce a estensione geometrica: dunque la conoscenza del mondo coincide con la costruzione deduttiva della geometria. Si parte da principi evidenti alla ragione e non dall’esperienza: le leggi della ragione governano l’idea del mondo. Anche il principio di causalità è valido a priori: ogni cosa ha una causa è evidente !!! Nella matematizzazione dell’esperienza vi è la cifra galileiana della gnoseologia cartesiana.
  • 11. LOCKE* L’esperienza è l’imprescindibile termine di riferimento per comprendere la natura della ragione quanto della conoscenza. La ragione ha bisogno del materiale sensibile, esso è la fonte e il controllo di ogni conoscenza. La scienza ha però bisogno di necessità e universalità (concatenazione necessaria di idee, evidenza della ragione). Egli parte da Cartesio: pensare è avere idee; noi conosciamo non le cose stesse, ma le nostre rappresentazioni delle cose.
  • 12. Idea: qualunque cosa la mente percepisca in se stessa (immagini sensibili o concetti astratti). La mente è tabula rasa prima dell’esperienza, è passivamente originaria di fronte alla realtà esterna (idee di sensazione) e alla realtà interna (idee di riflessione). Da qui derivano le idee semplici Il potere libero e costruttivo dell’intelletto si esercita poi per generare le idee complesse Che sono ricondotte al confine invalicabile dell’esperienza.
  • 13. L’idea di sostanza nasce dall’abitudine a constatare che alcune idee semplici sono costantemente unite tra loro. Nel linguaggio: l’idea di sostanza porta ad usare un unico nome per designare qualità diverse “appartenenti” a un’unica cosa: all’arbitrarietà del significante (il nome usato) egli aggiunge l’arbitrarietà del significato (la dissoluzione dell’idea di sostanza, cioè di essenza universale).
  • 14.
  • 15. Non esiste nulla di essenziale nelle cose Le idee indicano solo l’essenza nominale delle cose, cioè il nome con cui indicarle
  • 16. La natura offre similitudini, non essenze, e il linguaggio usa strumenti classificatori propri della mente umana. La conoscenza si fonda su generalizzazioni, operazioni soggettive, compiute con segni: ma dove è finito il rapporto necessario del conoscere con le cose? I nomi sono segni dei segni delle cose: la gnoseologia è semiotica: vi è la costatazione empirica di proprietà comuni e la loro fissazione mediante segni linguistici. Forte è l’oscillazione tra realismo (verità in re) e mentalismo (verità in dicto): locke favorirà la seconda.
  • 17. Conoscenza certa
  • 18. Se non c’è una conoscenza sensibile in atto, la certezza delle cose viene meno: è probabile e ragionevole che gli oggetti esistano anche quando non li percepisco, ma non è certo. È l’ambito dell’opinione o credenza equiparabile alla credibile ma fallibile testimonianza di altri uomini. Accrescere la conoscenza delle realtà naturali è procurarsi idee adeguate degli oggetti e la matematica può essere un valido modello. La scienza sperimentale invece, poiché non conosciamo l’essenza reale delle cose, può solo, con osservazioni regolari, formulare congetture
  • 19.
  • 22. L’intelletto è principio attivo e indipendente dal corpo e dalla sensibilità: l’innatismo virtuale supera l’empirismo di Locke e anticipa il criticismo kantiano. Come si può pensare senza essere coscienti? L’anima pensa sempre, ma in modo consapevole (appercezione) o inconscio (percezione): conoscere è portare a chiarezza e distinzione (in atto) ciò che nella coscienza è oscuro e confuso, inconscio (in potenza).
  • 23. BERKELEY (1685-1753) Dunque l’esistenza delle cose consiste nel loro essere percepite: Esse est percipi Le percezioni sussistono solo nella mente che le pensa, non possiamo conoscere le cose in se stesse. Esse esistono nella mente, niente esiste al di fuori della mente
  • 24.
  • 25.
  • 26. Decisamente radicale è la critica all’idea di sostanza:
  • 27.
  • 28. HUME*
  • 29.
  • 30. Per associazione costruiamo anche le idee di relazione (ordine mentale in cui collochiamo le nostre impressioni)
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Solo gli enunciati di queste due sono sensati (veri o solo probabili). La metafisica è invece sempre priva di senso poiché non sono evidenti a priori o verificabili a posteriori.

Hinweis der Redaktion

  1. La conoscenza tra ragione ed esperienza