SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
Aristotele
Aristotele: la vita
Aristotele nasce a Stagira nel 354 aC, era il figlio del medico del re
Aminta di Macedonia. Durante la vita studia ad Atene e incontra
Platone frequentando la sua accademia per 20 anni. Morto
Platone, Aristotele viene chiamato in Macedonia per educare il
figlio del re Filippo, che poi sarà Alessandro Magno. Aristotele in
seguito, torna ad Atene dove prende in affitto alcuni edifici vicino
al tempio di Apollo Licio da cui il nome della sua scuola: il Liceo.
Aristotele era solito tenere lezioni passeggiando all’aria aperta, da
lì venne dato il nome di peripato e ai suoi allievi di Peripatetici.
Nel 323 aC scoppia ad Atene una rivolta antimacedone e
Aristotele, in quanto maestro di Alessandro Magno, viene esiliato
lasciando la guida del liceo al suo allievo Teofrasto. Muore nel 322
aC in Turchia.
Le opere
Tutte le opere di Aristotele si dividono in due
grandi gruppi:
Le ESSOTERICHE, le opere dialogate destinate al
grande pubblico e le ESOTERICHE, le opere che
racchiudevano la base della sua attività didattica.
Le prime sono andate perdute mentre le seconde
sono state raggruppate da Andronico di Rodi.
Aristotele ha scritto riguardo a filosofia, scienza,
logica e filosofia morale.
Confronto tra Platone e Aristotele
Platone e Aristotele hanno diversi punti di accordo e
disaccordo. Le opere di Aristotele hanno un senso unitario,
egli nega l’esistenza del mondo delle Idee e il principio
dell’Uno-Bene. Secondo lui esiste una realtà sopra sensibile,
ma non è quella descritta da Platone in quanto le idee non
possono essere la causa dell’esistenza né della conoscenza
del sensibile. Per Aristotele di fatti, la causa delle cose è nelle
cose stesse: egli parlerà di forme immanenti delle cose.
Negli scritti di Aristotele, a differenza di Platone, manca
completamente la componente religiosa e infine, Aristotele
compie discorsi settoriali.
La Metafisica
L’uomo, a differenza degli altri esseri viventi, è in grado
di chiedersi il perché delle cose e secondo Aristotele
ricercare le cause è scienza. Esistono 3 tipi di scienza:
- Le scienze POIETICHE, cioè le scienze che ricercano il
sapere per il fare
- Le scienze PRATICHE, che ricercano il bene della
comunità e riguardano l’etica e la morale
- Le scienze TEORETICHE, che ricercano il sapere fine a
se stesso
Per parlare di metafisica Aristotele parlava di filosofia
prima per distinguerla dalla filosofia seconda, ovvero la
Le definizioni della metafisica
Aristotele diede 4 definizioni alla metafisica:
- È un’eziologia, cioè la ricerca delle cause ultime e
dei principi primi della realtà
- È un’ontologia, cioè la scienza dell’essere e dei suoi
significati fondamentali
- È un’usiologia, cioè la scienza della sostanza
- È una teologia, cioè la scienza che studia l’esistenza
di Dio.
Perché è un’eziologia?
Secondo Aristotele esistono 4 cause divisibili in due
gruppi:
A- la causa materiale delle cose e la causa formale
(ciò di cui sono fatte)
B- la causa efficiente e la causa finale (da dove
proviene e cosa diviene)
Tutte le cause si chiamano cause prossime cioè vicine
a noi
Perché è un’ontologia?
Una parola in base al suo significato può essere:
univoca, equivoca (tanti significati differenti) e
polivoca (tanti significati con una parte comune)
Per Aristotele l’essere ha 4 significati:
- L’essere delle categorie
- L’essere accidentale
- L’essere come vero e come falso
- L’essere come atto e come potenza
La parola essere può avere 4 significati:
_ NECESSARIO, rappresenta i modi con cui pensiamo e da
cui sono costituite le cose della realtà, contiene le categorie
aristoteliche
_ ATTO/POTENZA, il divenire è il passaggio dalla potenza
all’atto. Esempio= seme di grano in atto e spiga in potenza.
_ VERO/FALSO, riguarda il linguaggio.
_ ACCIDENTALE, ciò a cui capita di essere ma che potrebbe
anche non essere.
9+1
(Sostanza)
Qualità
Quantità
Modo
Relazione
Dove
Quando
Agire
Patire
Avere
Essere
La sostanza è ciò che sussiste di per sé.
Sostanza sono forma e sinolo, sinolo è unione di
forma e materia.
Materia=potenza Forma=atto
Materia è la
potenzialità di
ricevere
qualunque forma.
Atto è fine di
qualsiasi ente
esistente.
Cos’è la sostanza?
Ci sono 3 tipi di sostanza:
-sensibili e corruttibili (tutto ciò che ci circonda)
-sensibili e incorruttibili (cielo, pianeti e stelle fatti di etere. Tempo e spazio che sono eterni)
-insensibili e incorruttibili (qualcosa di soprasensibile cioè Dio)
• L’esistenza di dio viene dimostrata tramite tempo e divenire, il
tempo è eterno e quindi ha una causa eterna, questa causa è dio.
• Nel mondo sensibile ci sono i passaggi da potenza a atto, ci deve
essere qualcosa che causi questo movimento ma senza muoversi,
questo qualcosa è dio.
• Dio non deriva da nessuna potenza, è atto puro e primo motore
immobile,
tutto l’universo è attratto da dio, è causa finale,
non ha bisogno di pensare ad altro ma solo a se stesso, è
pensiero di pensiero.
DIO
Esistono quindi sostanze
soprasensibili:
-Dio
-cielo delle stelle fisse
-motori intelligenti
La logica aristotelica
L’essere come vero o falso riguarda il linguaggio, in particolare la parte
apofantica o assertoria formata da soggetto e predicato. La logica è lo studio del
pensiero per come si manifesta nel linguaggio.
La logica di Aristotele è chiamata analitica, cioè la dottrina del sillogismo, il
ragionamento perfetto con cui vengono dati 3 giudizi, i primi 2 sono premesse
(maggiore e minore), l’ultimo è la conclusione.
Esempio=
Premessa maggiore: tutti gli uomini sono mortali
Premessa minore: Socrate è uomo
Conclusione: Socrate è mortale
Il sillogismo in forma negativa funziona
solo se la premessa maggiore è negativa,
se lo è quella minore non funziona.
Esempio=
Premessa maggiore: ogni
uomo è mortale
Premessa minore: nessun
cavallo è uomo
Conclusione: nessun cavallo
è mortale
Il sillogismo è perfetto solo se il termine medio compare una volta
come soggetto e una come predicato.
I sillogismi imperfetti sono di due tipi:
_ di 2° figura, il termine medio compare due volte come predicato
_ di 3° figura, il termine medio compare due volte come soggetto
Esistono sillogismi che sono veri relativamente al contenuto,
partono da premesse vere e arrivano a vere conclusioni, sono le
vere dimostrazioni scientifiche.
Il termine che
compare in tutte due
le premesse è detto
termine medio
Il sillogismo quindi è una deduzione che parte da
verità universali e arriva a verità particolari.
I sillogismi hanno dei principi che li rendono tali:
1- Principio di non contraddizione: esso dice che
impossibile affermare e negare una cosa allo
stesso tempo e sotto lo stesso aspetto (questo
principio è indimostrabile e che chi ne vuole
affermare l'invalidità lo sta usando perché
afferma una negazione)
2- Al principio di non contraddizione è legato il
principio del 3 escluso che dice che tra 2 termini
contrari non ce ne può essere uno in mezzo
(che fa da mediatore)
Per Aristotele pensiero e realtà sono la stessa
cosa perché tra le leggi della realtà e quelle
dell'essere c'è piena identità: se spezzettiamo
una frase nei suoi singoli ogni elemento della
frase è riconducibile a una delle categorie della
metafisica
es. Marco corre ora nel cortile
-”Marco” è la sostanza
-”corre” è l'agire
-”nel cortile” è il dove
-”ora” è il quando
Categorie
Sono i generi supremi della metafisica e
per questo governano la realtà. Oltre a
ciò le categorie sono anche le leggi
supreme della logica e quindi
controllano anche il nostro pensiero.
Verità
La verità è la perfetta corrispondenza tra
linguaggio e realtà delle cose
Definire
Per Aristotele il definire significa riportare un
soggetto ad alcune classi che lo spieghino,
bisogna riportarlo al suo genere più
prossimo e poi trovare la sua differenza
specifica.
Es. L'uomo è un animale razionale
Verità e falsità
Per Aristotele un giudizio può essere vero solo
se in esso unisco 2 termini che nella realtà
sono uniti o divido 2 termini che nella realtà
sono divisi perché definizioni e singoli termini
di per se non possono essere ne veri ne falsi
Classificazione dei giudizi

Giudizi universali affermativi: Tutti gli
uomini sono bianchi

Giudizi universali negativi: Nessun uomo è
bianco

Giudizio particolare negativo: Qualche
uomo non è bianco

Giudizio particolare affermativo: Qualche
uomo è bianco
La psicologia
Aristotele rileva come differenza fondamentale tra
esseri inanimati e esseri animati il fatto che gli
esseri animati sono caratterizzati dalla psiche e
quindi dall'anima.
L'anima è la forma o l'atto del corpo perché è ciò
che fa essere il corpo ciò che deve essere.
Anima
Secondo Aristotele l'anima era divisa in 3 parti:

L'anima di carattere vegetativo che regola
nascita, crescita e riproduzione che è l'anima
delle piante

L'anima di carattere sensitivo (motorio) cioè
l'anima per le sensazioni e i movimenti. Gli
animali hanno tutti e 2 questi tipi di anime
(sensitivo e vegetativo)

L'anima di carattere razionale cioè il pensiero.
Gli uomini sono gli unici ad avere tutti e 3 i tipi di
anime
L'intelletto umano
Aristotele per spiegare come funziona l'intelletto si
rifà alla teoria di atto e potenza:
L'intelletto è in potenza capace di conoscere tutto
(soprattutto la forma delle cose) cioè è intelletto
possibile e per acquisire i concetti l'intelletto usa
l'intelletto agente.
L'intelletto agente è una sorta di luce interna nella
mente umana che non si può far coincidere con il
nostro corpo e permette al nostro intelletto di
passare dalla potenzialità di sapere tutto al
sapere davvero tutto
L'etica
Dopo le scienze teoretiche per Aristotele c'erano
le scienze pratiche: la politica e l'etica. Aristotele
si chiede perché ci comportiamo in un certo modo
e secondo lui la risposta e che l'uomo agisce
sempre per il desiderio di essere felice.
La felicità
Secondo lui la felicità non è nè l'amore nè il
piacere, si discosta pure dal concetto di bene
platonico perché troppo astratto. Per lui la felicità
è la razionalità infatti anche ricchezza e piacere
potevano essere buoni se guidati dalla ragione
Virtù

Etiche: Proprie della nostra parte sensitiva (es.
coraggio) e sono quelle che indicano come
comportarsi nella vita. La virtù etica per
eccellenza è la giustizia cioè saper scegliere
come comportarsi tra 2 comportamenti
eccessivi

Dianoetiche: Proprie della nostra ragione e
Aristotele le chiama saggezza e sapienza
(attività riflessive)
L'etica di Aristotele è contenuta in un opera
chiamata ETICA DI NICOMACO composta da
10 libri
Arte
La riflessione di Aristotele sull'arte è contenuta
nell'opera “LA POETICA” e dice che l'arte non è solo
un'imitazione della realtà ma la rappresenta in una
nuova dimensione portando alla riflessione e alla
critica. In particolare per lui l'arte ha un carattere
catartico cioè di purificazione.
Commedia e tragedia per Aristotele sono catartiche
perché gli spettatori si immedesimano nei personaggi e
così facendo si liberano di tutto le loro passioni più forti
e si sfogano

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Hegel
HegelHegel
Hegel
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (10)

Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismo
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
Slideslez6 aristotele
Slideslez6 aristoteleSlideslez6 aristotele
Slideslez6 aristotele
 
Logica Aristotelica
Logica AristotelicaLogica Aristotelica
Logica Aristotelica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
 

Ähnlich wie Aristotele

Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...RenatoCurreli
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàRoberto Mastri
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 
Presentazione aristotele
Presentazione aristotelePresentazione aristotele
Presentazione aristoteleAmedeo Stima
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxGiansalvoCantore
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangalereportages1
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangalereportages1
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Marziller
 

Ähnlich wie Aristotele (20)

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
Le Categorie
Le CategorieLe Categorie
Le Categorie
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Presentazione aristotele
Presentazione aristotelePresentazione aristotele
Presentazione aristotele
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Aristotele

  • 2. Aristotele: la vita Aristotele nasce a Stagira nel 354 aC, era il figlio del medico del re Aminta di Macedonia. Durante la vita studia ad Atene e incontra Platone frequentando la sua accademia per 20 anni. Morto Platone, Aristotele viene chiamato in Macedonia per educare il figlio del re Filippo, che poi sarà Alessandro Magno. Aristotele in seguito, torna ad Atene dove prende in affitto alcuni edifici vicino al tempio di Apollo Licio da cui il nome della sua scuola: il Liceo. Aristotele era solito tenere lezioni passeggiando all’aria aperta, da lì venne dato il nome di peripato e ai suoi allievi di Peripatetici. Nel 323 aC scoppia ad Atene una rivolta antimacedone e Aristotele, in quanto maestro di Alessandro Magno, viene esiliato lasciando la guida del liceo al suo allievo Teofrasto. Muore nel 322 aC in Turchia.
  • 3. Le opere Tutte le opere di Aristotele si dividono in due grandi gruppi: Le ESSOTERICHE, le opere dialogate destinate al grande pubblico e le ESOTERICHE, le opere che racchiudevano la base della sua attività didattica. Le prime sono andate perdute mentre le seconde sono state raggruppate da Andronico di Rodi. Aristotele ha scritto riguardo a filosofia, scienza, logica e filosofia morale.
  • 4. Confronto tra Platone e Aristotele Platone e Aristotele hanno diversi punti di accordo e disaccordo. Le opere di Aristotele hanno un senso unitario, egli nega l’esistenza del mondo delle Idee e il principio dell’Uno-Bene. Secondo lui esiste una realtà sopra sensibile, ma non è quella descritta da Platone in quanto le idee non possono essere la causa dell’esistenza né della conoscenza del sensibile. Per Aristotele di fatti, la causa delle cose è nelle cose stesse: egli parlerà di forme immanenti delle cose. Negli scritti di Aristotele, a differenza di Platone, manca completamente la componente religiosa e infine, Aristotele compie discorsi settoriali.
  • 5. La Metafisica L’uomo, a differenza degli altri esseri viventi, è in grado di chiedersi il perché delle cose e secondo Aristotele ricercare le cause è scienza. Esistono 3 tipi di scienza: - Le scienze POIETICHE, cioè le scienze che ricercano il sapere per il fare - Le scienze PRATICHE, che ricercano il bene della comunità e riguardano l’etica e la morale - Le scienze TEORETICHE, che ricercano il sapere fine a se stesso Per parlare di metafisica Aristotele parlava di filosofia prima per distinguerla dalla filosofia seconda, ovvero la
  • 6. Le definizioni della metafisica Aristotele diede 4 definizioni alla metafisica: - È un’eziologia, cioè la ricerca delle cause ultime e dei principi primi della realtà - È un’ontologia, cioè la scienza dell’essere e dei suoi significati fondamentali - È un’usiologia, cioè la scienza della sostanza - È una teologia, cioè la scienza che studia l’esistenza di Dio.
  • 7. Perché è un’eziologia? Secondo Aristotele esistono 4 cause divisibili in due gruppi: A- la causa materiale delle cose e la causa formale (ciò di cui sono fatte) B- la causa efficiente e la causa finale (da dove proviene e cosa diviene) Tutte le cause si chiamano cause prossime cioè vicine a noi
  • 8. Perché è un’ontologia? Una parola in base al suo significato può essere: univoca, equivoca (tanti significati differenti) e polivoca (tanti significati con una parte comune) Per Aristotele l’essere ha 4 significati: - L’essere delle categorie - L’essere accidentale - L’essere come vero e come falso - L’essere come atto e come potenza
  • 9. La parola essere può avere 4 significati: _ NECESSARIO, rappresenta i modi con cui pensiamo e da cui sono costituite le cose della realtà, contiene le categorie aristoteliche _ ATTO/POTENZA, il divenire è il passaggio dalla potenza all’atto. Esempio= seme di grano in atto e spiga in potenza. _ VERO/FALSO, riguarda il linguaggio. _ ACCIDENTALE, ciò a cui capita di essere ma che potrebbe anche non essere. 9+1 (Sostanza) Qualità Quantità Modo Relazione Dove Quando Agire Patire Avere Essere
  • 10. La sostanza è ciò che sussiste di per sé. Sostanza sono forma e sinolo, sinolo è unione di forma e materia. Materia=potenza Forma=atto Materia è la potenzialità di ricevere qualunque forma. Atto è fine di qualsiasi ente esistente. Cos’è la sostanza? Ci sono 3 tipi di sostanza: -sensibili e corruttibili (tutto ciò che ci circonda) -sensibili e incorruttibili (cielo, pianeti e stelle fatti di etere. Tempo e spazio che sono eterni) -insensibili e incorruttibili (qualcosa di soprasensibile cioè Dio)
  • 11. • L’esistenza di dio viene dimostrata tramite tempo e divenire, il tempo è eterno e quindi ha una causa eterna, questa causa è dio. • Nel mondo sensibile ci sono i passaggi da potenza a atto, ci deve essere qualcosa che causi questo movimento ma senza muoversi, questo qualcosa è dio. • Dio non deriva da nessuna potenza, è atto puro e primo motore immobile, tutto l’universo è attratto da dio, è causa finale, non ha bisogno di pensare ad altro ma solo a se stesso, è pensiero di pensiero. DIO Esistono quindi sostanze soprasensibili: -Dio -cielo delle stelle fisse -motori intelligenti
  • 12. La logica aristotelica L’essere come vero o falso riguarda il linguaggio, in particolare la parte apofantica o assertoria formata da soggetto e predicato. La logica è lo studio del pensiero per come si manifesta nel linguaggio. La logica di Aristotele è chiamata analitica, cioè la dottrina del sillogismo, il ragionamento perfetto con cui vengono dati 3 giudizi, i primi 2 sono premesse (maggiore e minore), l’ultimo è la conclusione. Esempio= Premessa maggiore: tutti gli uomini sono mortali Premessa minore: Socrate è uomo Conclusione: Socrate è mortale Il sillogismo in forma negativa funziona solo se la premessa maggiore è negativa, se lo è quella minore non funziona. Esempio= Premessa maggiore: ogni uomo è mortale Premessa minore: nessun cavallo è uomo Conclusione: nessun cavallo è mortale
  • 13. Il sillogismo è perfetto solo se il termine medio compare una volta come soggetto e una come predicato. I sillogismi imperfetti sono di due tipi: _ di 2° figura, il termine medio compare due volte come predicato _ di 3° figura, il termine medio compare due volte come soggetto Esistono sillogismi che sono veri relativamente al contenuto, partono da premesse vere e arrivano a vere conclusioni, sono le vere dimostrazioni scientifiche. Il termine che compare in tutte due le premesse è detto termine medio
  • 14. Il sillogismo quindi è una deduzione che parte da verità universali e arriva a verità particolari. I sillogismi hanno dei principi che li rendono tali: 1- Principio di non contraddizione: esso dice che impossibile affermare e negare una cosa allo stesso tempo e sotto lo stesso aspetto (questo principio è indimostrabile e che chi ne vuole affermare l'invalidità lo sta usando perché afferma una negazione) 2- Al principio di non contraddizione è legato il principio del 3 escluso che dice che tra 2 termini contrari non ce ne può essere uno in mezzo (che fa da mediatore)
  • 15. Per Aristotele pensiero e realtà sono la stessa cosa perché tra le leggi della realtà e quelle dell'essere c'è piena identità: se spezzettiamo una frase nei suoi singoli ogni elemento della frase è riconducibile a una delle categorie della metafisica es. Marco corre ora nel cortile -”Marco” è la sostanza -”corre” è l'agire -”nel cortile” è il dove -”ora” è il quando
  • 16. Categorie Sono i generi supremi della metafisica e per questo governano la realtà. Oltre a ciò le categorie sono anche le leggi supreme della logica e quindi controllano anche il nostro pensiero. Verità La verità è la perfetta corrispondenza tra linguaggio e realtà delle cose
  • 17. Definire Per Aristotele il definire significa riportare un soggetto ad alcune classi che lo spieghino, bisogna riportarlo al suo genere più prossimo e poi trovare la sua differenza specifica. Es. L'uomo è un animale razionale Verità e falsità Per Aristotele un giudizio può essere vero solo se in esso unisco 2 termini che nella realtà sono uniti o divido 2 termini che nella realtà sono divisi perché definizioni e singoli termini di per se non possono essere ne veri ne falsi
  • 18. Classificazione dei giudizi  Giudizi universali affermativi: Tutti gli uomini sono bianchi  Giudizi universali negativi: Nessun uomo è bianco  Giudizio particolare negativo: Qualche uomo non è bianco  Giudizio particolare affermativo: Qualche uomo è bianco
  • 19. La psicologia Aristotele rileva come differenza fondamentale tra esseri inanimati e esseri animati il fatto che gli esseri animati sono caratterizzati dalla psiche e quindi dall'anima. L'anima è la forma o l'atto del corpo perché è ciò che fa essere il corpo ciò che deve essere.
  • 20. Anima Secondo Aristotele l'anima era divisa in 3 parti:  L'anima di carattere vegetativo che regola nascita, crescita e riproduzione che è l'anima delle piante  L'anima di carattere sensitivo (motorio) cioè l'anima per le sensazioni e i movimenti. Gli animali hanno tutti e 2 questi tipi di anime (sensitivo e vegetativo)  L'anima di carattere razionale cioè il pensiero. Gli uomini sono gli unici ad avere tutti e 3 i tipi di anime
  • 21. L'intelletto umano Aristotele per spiegare come funziona l'intelletto si rifà alla teoria di atto e potenza: L'intelletto è in potenza capace di conoscere tutto (soprattutto la forma delle cose) cioè è intelletto possibile e per acquisire i concetti l'intelletto usa l'intelletto agente. L'intelletto agente è una sorta di luce interna nella mente umana che non si può far coincidere con il nostro corpo e permette al nostro intelletto di passare dalla potenzialità di sapere tutto al sapere davvero tutto
  • 22. L'etica Dopo le scienze teoretiche per Aristotele c'erano le scienze pratiche: la politica e l'etica. Aristotele si chiede perché ci comportiamo in un certo modo e secondo lui la risposta e che l'uomo agisce sempre per il desiderio di essere felice. La felicità Secondo lui la felicità non è nè l'amore nè il piacere, si discosta pure dal concetto di bene platonico perché troppo astratto. Per lui la felicità è la razionalità infatti anche ricchezza e piacere potevano essere buoni se guidati dalla ragione
  • 23. Virtù  Etiche: Proprie della nostra parte sensitiva (es. coraggio) e sono quelle che indicano come comportarsi nella vita. La virtù etica per eccellenza è la giustizia cioè saper scegliere come comportarsi tra 2 comportamenti eccessivi  Dianoetiche: Proprie della nostra ragione e Aristotele le chiama saggezza e sapienza (attività riflessive) L'etica di Aristotele è contenuta in un opera chiamata ETICA DI NICOMACO composta da 10 libri
  • 24. Arte La riflessione di Aristotele sull'arte è contenuta nell'opera “LA POETICA” e dice che l'arte non è solo un'imitazione della realtà ma la rappresenta in una nuova dimensione portando alla riflessione e alla critica. In particolare per lui l'arte ha un carattere catartico cioè di purificazione. Commedia e tragedia per Aristotele sono catartiche perché gli spettatori si immedesimano nei personaggi e così facendo si liberano di tutto le loro passioni più forti e si sfogano