SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 31
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRESENTAZIONE DELLA LEZIONE REALIZZAZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONTENUTI Definizione di campo Campo gravitazionale Campo elettrico Linee di flusso Analogie e differenze Laboratorio Modelli atomici
[object Object],[object Object]
Il caso più comune è quello del  campo gravitazionale terrestre  ma il concetto di  campo  ha carattere generale e lo troveremo ogni qualvolta si parlerà di  forze che agiscono a distanza ,  come anche nel caso delle  forze elettriche. COULOMB (1785)   NEWTON(1687)
Campo gravitazionale In un dato punto dello spazio il vettore campo gravitazionale esprime la forza gravitazionale alla quale è soggetta la massa unitaria posta nel punto considerato . Per una massa puntiforme o a simmetria sferica: m0 =   massa di prova  estremamente piccola rispetto a M (per non perturbarne il campo) M = massa che genera il campo r = distanza dalla massa M (centro ) a cui calcolo il campo In prossimità della terra
[object Object],Sulla Luna l’intensità del campo gravitazionale e’ circa 1/6 del campo gravitazionale terrestre Su Marte   E sulla Terra?
Il valore dell'accelerazione di gravità aumenta con la latitudine  : È maggiore ai poli che all’equatore Perché? ,[object Object],[object Object]
[object Object],Per una carica puntiforme o a simmetria sferica q0  = carica di prova  estremamente piccola rispetto a Q (per non perturbarne il campo) Q  = carica che genera il campo r  = distanza dalla carica Q  (centro) a cui calcolo il campo
[object Object],[object Object]
Linee di flusso del campo gravitazionale Linee di flusso del campo elettrico Analogie e differenze
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],g
Campo gravitazionale Campo elettrostatico Sorgente Le masse Le cariche elettriche Azione Sempre attrattiva Attrattiva o repulsiva Costante di proporzionalità G è una costante universale estremamente piccola K dipende dal materiale. E’ estremamente grande Principio di sovrapposizione degli effetti SI SI Forze agenti a distanza SI SI
Il campo di gravitazione totale generato dalla terra e dalla luna E’ una somma di vettori !
Modelli atomici 1890 Atomo di THOMSON 1911 Atomo di RUTHERFORD 1913 Atomo di BOHR Teoria moderna
Esistenza di cariche negative  all’interno dell’atomo L’atomo è una sfera massiccia di raggio   10 -10  m, carica positivamente in modo uniforme, in cui sono immerse cariche negative in numero tale da neutralizzare la carica complessiva IL  MODELLO  ATOMICO  DI  THOMSON
IL  MODELLO  DI  RUTHERFORD  (1911) Ipotizzò che l’atomo fosse costituito come  un microscopico sistema solare, in cui gli elettroni, simili a pianeti, ruotassero attorno ad una  massa positiva  più tardi chiamata  nucleo .
L’atomo di Bohr ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Se riteniamo che un elettrone ruoti attorno al nucleo di idrogeno  1) su un’orbita circolare, la sua energia potenziale è: Poiché dalle leggi della dinamica  2) la sua energia cinetica è:  3) e la sua energia totale è:  4) Dalla relazione di quantizzazione della  quantità di moto  5) Breve trattazione matematica dell’atomo di Bohr
sostituendo nella 3)  la velocità si ha: n =1,2,….. Per n = 1, si ha: prende il nome di raggio di Bohr e corrisponderebbe al raggio dell’orbita più interna dell’atomo di Idrogeno. L’energia diventa
[object Object],[object Object],[object Object],Il termine orbitali indica regioni dello spazio intorno al nucleo, nelle quali é possibile trovare l'elettrone.
Una particella in moto si può descrivere come un’onda di materia, avente lunghezza d’onda  Per descrivere l’onda di materia si utilizza la funzione d’onda  Che si trova come soluzione di una equazione di non facile soluzione .
Per una particella di massa m ed energia totale costante E in moto in direzione di x, in una regione che le conferisce una certa E potenziale, l’equazione da risolvere ha la forma Nel caso dell’elettrone bisogna considerare una equazione per il caso tridimensionale
La funzione d’onda non ha significato fisico, a noi interessa la normalizzata L’onda di materia è un’onda di probabilità nel senso che se si inserisce un rivelatore di particelle nell’onda, la probabilità di  Rivelare una particella in un dato intervallo di tempo è proporzionale a  Detta densità di probabilità. Gli orbitali corrispondono alle funzioni d’onda degli elettroni,rappresentano distribuzioni di probabilità.
Le energie associate ad ogni stato dell’atomo sono caratterizzate dal solo numero quantico n, non così per le  funzioni d’onda  che descrivono questi stati,che richiedono tre numeri quantici l è il “numero quantico secondario” m l  è il”numero quantico magnetico” n è il “numero quantico principale” forma orientazione distanza dal nucleo
I numeri quantici sono utili per identificare gli stati di tutti i singoli elettroni che compongono un atomo m s  è il numero quantico magnetico di  spin  Tutti gli stati con lo stesso valore di n formano uno strato. Tutti gli stati con gli stessi valori di n e l formano un sottostrato Tutti gli stati di un sottostrato hanno la stessa energia In un sottostrato ci sono  2(2l+1)  stati.
Con lo scopo di dare un nome ai sottostrati, i valori di l sono rappresentati da lettere: Utilizzando l’aufbau possiamo trovare la configurazione  elettronica degli atomi, che deve rispettare il principio di minima  energia e quello di esclusione di Pauli
 
 
FINE

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
Semiconductor Devices Class 12 Part-3
Semiconductor Devices Class 12 Part-3Semiconductor Devices Class 12 Part-3
Semiconductor Devices Class 12 Part-3
 
Gauss’s Law
Gauss’s LawGauss’s Law
Gauss’s Law
 
gauss law and application Arun kumar
gauss law and application Arun kumargauss law and application Arun kumar
gauss law and application Arun kumar
 
Magnetism
MagnetismMagnetism
Magnetism
 
Semiconductor Devices Class 12 Part-4
Semiconductor Devices Class 12 Part-4Semiconductor Devices Class 12 Part-4
Semiconductor Devices Class 12 Part-4
 
Distribution of charges in a conductor and action
Distribution of charges in a conductor and actionDistribution of charges in a conductor and action
Distribution of charges in a conductor and action
 
Electromagnetic Theory (EMT)
Electromagnetic Theory (EMT)Electromagnetic Theory (EMT)
Electromagnetic Theory (EMT)
 
THE HALL EFFECT
THE HALL EFFECTTHE HALL EFFECT
THE HALL EFFECT
 
Gauss law
Gauss lawGauss law
Gauss law
 
Statistical Mechanics B.Sc. Sem VI
Statistical Mechanics B.Sc. Sem VIStatistical Mechanics B.Sc. Sem VI
Statistical Mechanics B.Sc. Sem VI
 
Semiconductor
SemiconductorSemiconductor
Semiconductor
 
Charging by induction
Charging by inductionCharging by induction
Charging by induction
 
2180 phys lect 3
2180 phys lect 32180 phys lect 3
2180 phys lect 3
 
Electrostatics 4
Electrostatics 4Electrostatics 4
Electrostatics 4
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
(10) electron spin & angular momentum coupling
(10) electron spin & angular momentum coupling(10) electron spin & angular momentum coupling
(10) electron spin & angular momentum coupling
 
Newton's rings
Newton's ringsNewton's rings
Newton's rings
 
Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.
 
Electric flux (2)
Electric flux (2)Electric flux (2)
Electric flux (2)
 

Andere mochten auch

La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombEnrica Maragliano
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaErasmo Modica
 
Slide campo elettrico
Slide campo elettricoSlide campo elettrico
Slide campo elettricoRobigna
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoErasmo Modica
 
Macchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industrialeMacchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industrialealberta achilli
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGpitagoraclasse20
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaannalf
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 

Andere mochten auch (18)

La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Prova1
Prova1Prova1
Prova1
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
Slide campo elettrico
Slide campo elettricoSlide campo elettrico
Slide campo elettrico
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99
 
Macchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industrialeMacchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industriale
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematica
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Matematica e Musica
Matematica e MusicaMatematica e Musica
Matematica e Musica
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 

Ähnlich wie campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze

Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fNicholasNicholas20
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprilefrancescaiannucci1
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironechiaracirone
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingmagico_vinello
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020AngeloNapoli1
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 

Ähnlich wie campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze (20)

Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight binding
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze

  • 1.
  • 3.
  • 4. CONTENUTI Definizione di campo Campo gravitazionale Campo elettrico Linee di flusso Analogie e differenze Laboratorio Modelli atomici
  • 5.
  • 6. Il caso più comune è quello del campo gravitazionale terrestre ma il concetto di campo ha carattere generale e lo troveremo ogni qualvolta si parlerà di forze che agiscono a distanza , come anche nel caso delle forze elettriche. COULOMB (1785) NEWTON(1687)
  • 7. Campo gravitazionale In un dato punto dello spazio il vettore campo gravitazionale esprime la forza gravitazionale alla quale è soggetta la massa unitaria posta nel punto considerato . Per una massa puntiforme o a simmetria sferica: m0 = massa di prova estremamente piccola rispetto a M (per non perturbarne il campo) M = massa che genera il campo r = distanza dalla massa M (centro ) a cui calcolo il campo In prossimità della terra
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Linee di flusso del campo gravitazionale Linee di flusso del campo elettrico Analogie e differenze
  • 13.
  • 14. Campo gravitazionale Campo elettrostatico Sorgente Le masse Le cariche elettriche Azione Sempre attrattiva Attrattiva o repulsiva Costante di proporzionalità G è una costante universale estremamente piccola K dipende dal materiale. E’ estremamente grande Principio di sovrapposizione degli effetti SI SI Forze agenti a distanza SI SI
  • 15. Il campo di gravitazione totale generato dalla terra e dalla luna E’ una somma di vettori !
  • 16. Modelli atomici 1890 Atomo di THOMSON 1911 Atomo di RUTHERFORD 1913 Atomo di BOHR Teoria moderna
  • 17. Esistenza di cariche negative all’interno dell’atomo L’atomo è una sfera massiccia di raggio  10 -10 m, carica positivamente in modo uniforme, in cui sono immerse cariche negative in numero tale da neutralizzare la carica complessiva IL MODELLO ATOMICO DI THOMSON
  • 18. IL MODELLO DI RUTHERFORD (1911) Ipotizzò che l’atomo fosse costituito come un microscopico sistema solare, in cui gli elettroni, simili a pianeti, ruotassero attorno ad una massa positiva più tardi chiamata nucleo .
  • 19.
  • 20. Se riteniamo che un elettrone ruoti attorno al nucleo di idrogeno 1) su un’orbita circolare, la sua energia potenziale è: Poiché dalle leggi della dinamica 2) la sua energia cinetica è: 3) e la sua energia totale è: 4) Dalla relazione di quantizzazione della quantità di moto 5) Breve trattazione matematica dell’atomo di Bohr
  • 21. sostituendo nella 3) la velocità si ha: n =1,2,….. Per n = 1, si ha: prende il nome di raggio di Bohr e corrisponderebbe al raggio dell’orbita più interna dell’atomo di Idrogeno. L’energia diventa
  • 22.
  • 23. Una particella in moto si può descrivere come un’onda di materia, avente lunghezza d’onda Per descrivere l’onda di materia si utilizza la funzione d’onda Che si trova come soluzione di una equazione di non facile soluzione .
  • 24. Per una particella di massa m ed energia totale costante E in moto in direzione di x, in una regione che le conferisce una certa E potenziale, l’equazione da risolvere ha la forma Nel caso dell’elettrone bisogna considerare una equazione per il caso tridimensionale
  • 25. La funzione d’onda non ha significato fisico, a noi interessa la normalizzata L’onda di materia è un’onda di probabilità nel senso che se si inserisce un rivelatore di particelle nell’onda, la probabilità di Rivelare una particella in un dato intervallo di tempo è proporzionale a Detta densità di probabilità. Gli orbitali corrispondono alle funzioni d’onda degli elettroni,rappresentano distribuzioni di probabilità.
  • 26. Le energie associate ad ogni stato dell’atomo sono caratterizzate dal solo numero quantico n, non così per le funzioni d’onda che descrivono questi stati,che richiedono tre numeri quantici l è il “numero quantico secondario” m l è il”numero quantico magnetico” n è il “numero quantico principale” forma orientazione distanza dal nucleo
  • 27. I numeri quantici sono utili per identificare gli stati di tutti i singoli elettroni che compongono un atomo m s è il numero quantico magnetico di spin Tutti gli stati con lo stesso valore di n formano uno strato. Tutti gli stati con gli stessi valori di n e l formano un sottostrato Tutti gli stati di un sottostrato hanno la stessa energia In un sottostrato ci sono 2(2l+1) stati.
  • 28. Con lo scopo di dare un nome ai sottostrati, i valori di l sono rappresentati da lettere: Utilizzando l’aufbau possiamo trovare la configurazione elettronica degli atomi, che deve rispettare il principio di minima energia e quello di esclusione di Pauli
  • 29.  
  • 30.  
  • 31. FINE