SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
Architettura dell’antica Grecia
I l teatro Il  teatro ,  per i Greci, era un luogo importante per manifestazioni collettive, religiose, politiche, culturali e di svago. Gli spettacoli coincidevano con le grandi festività in onore del dio   Dioniso ,  a cui partecipava la totalità della cittadinanza. Era costruito sempre a cielo aperto, sul declivio di una collina, per facilitare la costruzione delle tribune che consistevano, inizialmente, in panche di legno , con uno spazio piano davanti per le rappresentazioni.  In Grecia, ed in particolar modo ad Atene, quindi, le rappresentazioni teatrali furono un grandissimo "fatto sociale" e molto più che ai nostri giorni un fenomeno di massa; esse diverranno, inoltre, sempre più una conquista, un mezzo di conoscenza, uno specchio della società, un legame sociale. Non possiamo se non ripetere che il teatro fu un vero centro di vita intellettuale che agiva efficacemente sulle masse sia dal punto di vista estetico che da quello educativo e culturale.
[object Object],[object Object],Il teatro di Epidauro è uno dei più perfetti del mondo greco e anche il meglio conservato. E’ tutt’ora in uso per rappresentazioni musicali e drammatiche, grazie all’eccellenza della sua acustica. È inserito, assieme al famoso santuario ad Asclepio attiguo, nell'elenco dei  patrimoni dell'umanità  dell' UNESCO .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Struttura del teatro ,[object Object]
Il teatro di Dioniso, Acropoli di Atene (circa 338-326 a.C.)
Teatro greco di Siracusa
Teatro greco romano di Taormina
[object Object],[object Object],[object Object],Le rappresentazioni  teatrali
[object Object],[object Object],LE PARTI Gli attori Questa professione era riservata esclusivamente ai maschi.  Il mestiere di "istrione", infatti, era tenuto in grandissima considerazione e, quindi, ruoli preminenti non potevano essere affidati se non a donne libere: ma queste vivevano preminentemente in casa , né si faceva comunemente uso di ragazzi per simulare le voci femminili (anche se brevi parti infantili sono contemplate in più di una tragedia). Protagonisti e "spalle" Il ruolo del protagonista (in origine lo stesso autore della tragedia) era preminente e secondo e terzo attore dovevano stare al loro posto; senza contare gli innumerevoli  personaggi muti , per lo più cittadini presenti sulla scena come guardie di scorta, ancelle, giudici, …).
La tragedia  Pericle incoraggiò le rappresentazioni perché avevano un alto valore educativo. Le tragedie mettevano in scena un  atto di violenza contro  le  leggi  divine e umane, che alla fine veniva sempre punito, poiché era una  scuola per il popolo , anche ai teti (nulla tenenti) potevano assistere perché i due oboli per l’ingresso venivano rimborsati dallo Stato. 3.Euripide. 1 2 3 I più grandi tragediografi greci sono :   1.Sofocle, 2.Eschilo,
L a commedia ,[object Object],[object Object],Il più alto esponente  della commedia greca fu  Aristofane , che nelle sue commedie non risparmiò il governo e i suoi rappresentanti
Funzioni sociali teatro ,[object Object],In Grecia, ed in particolar modo ad Atene, quindi, le rappresentazioni teatrali furono un grandissimo "fatto sociale" e molto più che ai nostri giorni un fenomeno di massa; esse diverranno, inoltre, sempre più una conquista, un  mezzo di conoscenza , uno specchio della società, un legame sociale.   Il teatro greco ha una funzione essenziale della vita della polis perché è portatore di  problematiche politiche e sociali , essendo stato il poeta sollecitato da specifiche situazioni che hanno determinato il suo atteggiamento e la sua creazione: non possiamo, infatti, dimenticare come in qualsiasi forma artistica si rifletta la posizione dell’artista nella vita del tempo.
Atene ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A nord-ovest dell'Acropoli si trova  l’agorà , che presso gli antichi ateniesi era la piazza del mercato, delle assemblee politiche e delle prime rappresentazioni teatrali. Nelle vicinanze dell’acropoli sorgeva il  teatro  ( come si può vedere nella figura sotto).
Atene ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A nord-ovest dell'Acropoli si trova  l’agorà , che presso gli antichi ateniesi era la piazza del mercato, delle assemblee politiche e delle prime rappresentazioni teatrali. Nelle vicinanze dell’acropoli sorgeva il  teatro   ( come si può vedere nella figura sotto).
FONTI: Giovanni Caselli - Le grandi civiltà del mondo antico – Ed. Giunti Marco Migliardi - A scuola con PowerPoint 2002 - Loescher htt p://it.wikipedia.org www.selinunte.net www.panebianco3d.com www.miti3000.it Musique Grecque - Hassapikos.mp3 www.artemotore.com web.tiscali.it www.scuola.alto-adige.it Architettura dell’antica Grecia Grazie per l’attenzione a cura di Diego Gioacchini
 
 
Propilei ,[object Object],Vi era anche un terzo tipo di colonna (al di fuori dell’ acropoli di Atene):la colonna  corinzia
Acropoli ,[object Object]
Tempio di Athena Nike ,[object Object]
Eretteo L'eretteo è un tempio ionico con due celle interne dove venivano conservate le memorie sacre della città di Atene, l'ulivo di Atena e la tomba di Cecrope, mitico re attico.                                                                            Le statue sono delle copie, quelle originali si trovano nel museo dell'Acropoli.
Partenone Il  Partenone (in greco "tempio delle vergini") si trova da quasi 2.500 anni sull'Acropoli di Atene. E’ un tempio dorico con elementi ionici, dedicato alla dea Athèna Parthènos,  protettrice della città.  Deriva il suo nome da una sala, detta il partenone  perché durante le feste panatenee vi dimoravano le vergini (panatenoi) che avevano il compito di  servire la dea. .       Costruito tutto in marmo, era dipinto  di rosso e blu e aveva le pareti esterne decorate con sculture; all'interno c'era un'enorme statua di  Atena in oro e avorio , opera dello scultore Fidia. Con il passare del tempo le sue colonne hanno perso la loro colorazione originale fino a diventare bianche .             E’ un'opera maestosa ed elegante, formata da 17 colonne sui lati lunghi e da 8 su quelli  corti.
 
Fidia, copia in formato ridotto dell’Athena Parthenos
 
Le "pàrodoi" Passaggi laterali, spesso lievemente inclinati, arricchiti da statue e dediche votive. Da quella di destra, per convenzione, entravano i personaggi provenienti dalla città, dall’altra di sinistra quelli che giungevano dalla campagna. I parasceni Due strutture laterali, dette paraskhnia ("parasceni"), definivano con maggior compiutezza l'edificio di fondo, in cui si aprivano le porte, tre normalmente, a indicare vicine o lontane provenienze.   Proscenio  Era situato  sullo sfondo, sorta di portico che serviva da scenario, ed una scena (skéné), costruzione dalla triplice funzione di scenario, quinte e magazzino.
ordine ionico : il  fusto  della colonna presenta scanalature a spigoli smussati; è più alto e sottile di quello dell'ordine dorico; poggia su di un basamento che lo isola dallo stilobate. Il  capitello  è costituito da due volute, sormontate da un sottile  abaco . Sull'architrave il  fregio  è costituito da un bassorilievo che si sviluppa senza interruzioni e che si presta particolarmente per una narrazione continua.  FUSTO ABACO CAPITELLO
ordine dorico:  il  fusto  della colonna presenta scanalature a spigoli vivi e poggia direttamente sullo stilobate. Il capitello è costituito da un semplice rigonfiamento ( echino ) sormontato da una spessa lastra a base quadrata ( abaco ). Sull'architrave è posta una fascia decorativa ( fregio ), composta da elementi scanalati ( triglifi ), alternati a lastre con bassorilievi ( metope ). La netta separazione fra un metopa e l'altra favorisce la rappresentazione di episodi staccati l'uno dall'altro.  FUSTO ABACO ECHINO
Ruderi dell’agorà di Atene Scena di vita quotidiana nell’agorà di Atene
CARIATIDI
 
SCRANNI DEL TEATRO DI DIONISIO RISERVATI AI NOBILI
particolari
 
L’elemento a tronco di cono ( kalathos ) è rivestito di due ordini di otto foglie di acanto, delle quali le otto superiori sono sormontate da caulicoli, che reggono un calice da cui fuoriescono volute di raccordo tra l’ abaco  ed il motivo decorativo centrale. L’abaco presenta i lati concavi in corrispondenza degli angoli aggettanti del capitello. ABACO

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il tempio greco
Il tempio grecoIl tempio greco
Il tempio greco
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Aqüeducte de segòvia
Aqüeducte de segòviaAqüeducte de segòvia
Aqüeducte de segòvia
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
6-DISCÒBOL DE MIRÓ
6-DISCÒBOL DE MIRÓ6-DISCÒBOL DE MIRÓ
6-DISCÒBOL DE MIRÓ
 
GRÈCIA ARQUITECTURA
GRÈCIA ARQUITECTURAGRÈCIA ARQUITECTURA
GRÈCIA ARQUITECTURA
 
Llistat De Termes TèCnics D’Art I
Llistat De Termes TèCnics D’Art ILlistat De Termes TèCnics D’Art I
Llistat De Termes TèCnics D’Art I
 
Pont del Diable
Pont del DiablePont del Diable
Pont del Diable
 
EsgléSia RomàNic
EsgléSia RomàNicEsgléSia RomàNic
EsgléSia RomàNic
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
ROMA ARQUITECTURA (II).
ROMA ARQUITECTURA (II).ROMA ARQUITECTURA (II).
ROMA ARQUITECTURA (II).
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 

Andere mochten auch (11)

Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
I vasi greci
I vasi greciI vasi greci
I vasi greci
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
Arte preistorica mauro
Arte preistorica mauroArte preistorica mauro
Arte preistorica mauro
 
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
 
Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
La Centauromachia
La CentauromachiaLa Centauromachia
La Centauromachia
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 

Ähnlich wie Architettura antica grecia

Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatrolavoriscuola
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019Maria pia Dell'Erba
 
La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi
La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi
La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi Eleni Kabaraki
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichitàluisates
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1anfrigio
 

Ähnlich wie Architettura antica grecia (20)

Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi
La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi
La Grecia agli occhi di un giovane d’oggi
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
La storia della scenografia
La storia della scenografiaLa storia della scenografia
La storia della scenografia
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 

Mehr von pitagoraclasse20

Mehr von pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 

Architettura antica grecia

  • 2. I l teatro Il teatro , per i Greci, era un luogo importante per manifestazioni collettive, religiose, politiche, culturali e di svago. Gli spettacoli coincidevano con le grandi festività in onore del dio Dioniso , a cui partecipava la totalità della cittadinanza. Era costruito sempre a cielo aperto, sul declivio di una collina, per facilitare la costruzione delle tribune che consistevano, inizialmente, in panche di legno , con uno spazio piano davanti per le rappresentazioni. In Grecia, ed in particolar modo ad Atene, quindi, le rappresentazioni teatrali furono un grandissimo "fatto sociale" e molto più che ai nostri giorni un fenomeno di massa; esse diverranno, inoltre, sempre più una conquista, un mezzo di conoscenza, uno specchio della società, un legame sociale. Non possiamo se non ripetere che il teatro fu un vero centro di vita intellettuale che agiva efficacemente sulle masse sia dal punto di vista estetico che da quello educativo e culturale.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Il teatro di Dioniso, Acropoli di Atene (circa 338-326 a.C.)
  • 6. Teatro greco di Siracusa
  • 7. Teatro greco romano di Taormina
  • 8.
  • 9.
  • 10. La tragedia Pericle incoraggiò le rappresentazioni perché avevano un alto valore educativo. Le tragedie mettevano in scena un atto di violenza contro le leggi divine e umane, che alla fine veniva sempre punito, poiché era una scuola per il popolo , anche ai teti (nulla tenenti) potevano assistere perché i due oboli per l’ingresso venivano rimborsati dallo Stato. 3.Euripide. 1 2 3 I più grandi tragediografi greci sono : 1.Sofocle, 2.Eschilo,
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. FONTI: Giovanni Caselli - Le grandi civiltà del mondo antico – Ed. Giunti Marco Migliardi - A scuola con PowerPoint 2002 - Loescher htt p://it.wikipedia.org www.selinunte.net www.panebianco3d.com www.miti3000.it Musique Grecque - Hassapikos.mp3 www.artemotore.com web.tiscali.it www.scuola.alto-adige.it Architettura dell’antica Grecia Grazie per l’attenzione a cura di Diego Gioacchini
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Eretteo L'eretteo è un tempio ionico con due celle interne dove venivano conservate le memorie sacre della città di Atene, l'ulivo di Atena e la tomba di Cecrope, mitico re attico.                                                                           Le statue sono delle copie, quelle originali si trovano nel museo dell'Acropoli.
  • 22. Partenone Il  Partenone (in greco "tempio delle vergini") si trova da quasi 2.500 anni sull'Acropoli di Atene. E’ un tempio dorico con elementi ionici, dedicato alla dea Athèna Parthènos,  protettrice della città. Deriva il suo nome da una sala, detta il partenone  perché durante le feste panatenee vi dimoravano le vergini (panatenoi) che avevano il compito di servire la dea. .      Costruito tutto in marmo, era dipinto  di rosso e blu e aveva le pareti esterne decorate con sculture; all'interno c'era un'enorme statua di Atena in oro e avorio , opera dello scultore Fidia. Con il passare del tempo le sue colonne hanno perso la loro colorazione originale fino a diventare bianche .             E’ un'opera maestosa ed elegante, formata da 17 colonne sui lati lunghi e da 8 su quelli  corti.
  • 23.  
  • 24. Fidia, copia in formato ridotto dell’Athena Parthenos
  • 25.  
  • 26. Le "pàrodoi" Passaggi laterali, spesso lievemente inclinati, arricchiti da statue e dediche votive. Da quella di destra, per convenzione, entravano i personaggi provenienti dalla città, dall’altra di sinistra quelli che giungevano dalla campagna. I parasceni Due strutture laterali, dette paraskhnia ("parasceni"), definivano con maggior compiutezza l'edificio di fondo, in cui si aprivano le porte, tre normalmente, a indicare vicine o lontane provenienze. Proscenio Era situato sullo sfondo, sorta di portico che serviva da scenario, ed una scena (skéné), costruzione dalla triplice funzione di scenario, quinte e magazzino.
  • 27. ordine ionico : il fusto della colonna presenta scanalature a spigoli smussati; è più alto e sottile di quello dell'ordine dorico; poggia su di un basamento che lo isola dallo stilobate. Il capitello è costituito da due volute, sormontate da un sottile abaco . Sull'architrave il fregio è costituito da un bassorilievo che si sviluppa senza interruzioni e che si presta particolarmente per una narrazione continua. FUSTO ABACO CAPITELLO
  • 28. ordine dorico: il fusto della colonna presenta scanalature a spigoli vivi e poggia direttamente sullo stilobate. Il capitello è costituito da un semplice rigonfiamento ( echino ) sormontato da una spessa lastra a base quadrata ( abaco ). Sull'architrave è posta una fascia decorativa ( fregio ), composta da elementi scanalati ( triglifi ), alternati a lastre con bassorilievi ( metope ). La netta separazione fra un metopa e l'altra favorisce la rappresentazione di episodi staccati l'uno dall'altro. FUSTO ABACO ECHINO
  • 29. Ruderi dell’agorà di Atene Scena di vita quotidiana nell’agorà di Atene
  • 31.  
  • 32. SCRANNI DEL TEATRO DI DIONISIO RISERVATI AI NOBILI
  • 34.  
  • 35. L’elemento a tronco di cono ( kalathos ) è rivestito di due ordini di otto foglie di acanto, delle quali le otto superiori sono sormontate da caulicoli, che reggono un calice da cui fuoriescono volute di raccordo tra l’ abaco ed il motivo decorativo centrale. L’abaco presenta i lati concavi in corrispondenza degli angoli aggettanti del capitello. ABACO