SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 23
GIAPPONE
• ORDINAMENTO POLITICO: Monarchia costituzionale con a capo l’Imperatore
• SUPERFICIE: 372.824 Km2
• POPOLAZIONE: 126.714.000 abitanti
• DENSITÀ: 340 ab/Km2
• LINGUA UFFICIALE: Giapponese
• CAPITALE: Tokyo
• MONETA: Yen
• ISU: 27° posto
• RELIGIONE: Buddismo e Shintoismo
ETIMOLOGIA DEL NOME
In giapponese, Giappone si dice Nihon o Nippon e si
scrive con i caratteri 日本, che significano
rispettivamente “sole” e “origine”, e insieme hanno
quindi il significato di “origine del Sole”.
Per questo motivo, il Giappone è spesso identificato
come la “Terra del Sole nascente” o il “Paese del Sol
Levante”. Questo è di fatto il nome che i cinesi hanno
dato al Paese che, rispetto al loro, si trova a Est:
all'origine del sole.
Il nome Giappone è solo apparentemente un esonimo
(ovvero il nome di una località diverso da quello usato
dai suoi stessi abitanti). Infatti, l'italiano Giappone è
affine al francese Japon, al tedesco Japan ed
all'inglese Japan.
IL TERRITORIO
L’arcipelago Giapponese, si dispone a angolo concavo a
delimitare il mar del Giappone, che lo separa dalla terra ferma.
Nelle isole giapponesi, alte e strette, le montagne scendono
ripide al mare, per cui la costa risulta alta e ricca di
insenature. In Giappone non esistono grandi corsi d’acqua, ma
solo fiumi di piccola entità, dal corso breve ed irruente, come
lo Shinano (369 km). Anche i bacini lacustri sono piuttosto
piccoli. Il lago più grande è il lago Biwa, nell’isola di Honshu.
Il rilievo comprende le cosiddette Alpi Giapponesi (Hodaka,
3.190 m), che si ergono al centro dell'isola di Honshu, mentre
altre catene (monti Kitami, Catena Centrale) formano
l'ossatura. Il territorio, infatti, è per oltre due terzi montuoso:
le rare zone pianeggianti corrispondono alle cimose costiere e
ai bacini di natura alluvionale posti allo sbocco delle strette
valli che separano i rilievi. La pianura più vasta è il Kanto,
sulla costa pacifica a nord di Tokyo.
IL TERRITORIO
L'arcipelago giapponese costituisce la parte più
elevata di un lungo sistema montuoso sommerso,
situato lungo il margine di scontro tra la placca
del Pacifico e quella asiatica, nella cosiddetta
"cintura di fuoco”.
E’ per questo motivo che il Giappone va soggetto a
terremoti ed è ricco di vulcani attivi (circa 200), il
più elevato dei quali è il Fuji Yama (3.776 m),
massima cima del paese. Si contano una
sessantina di vulcani tuttora attivi e un centinaio
spenti. Di conseguenza si verificano fenomeni di
eruzioni, terremoti, maremoti, con effetti spesso
disastrosi.
CLIMA
La grande estensione in latitudine determina notevoli differenze
climatiche tra il Nord e il Sud del paese, alle quali contribuisce
anche la presenza di alcune correnti marine: quella fredda
dell'Oya Shivo, proveniente dal Mar di Bering, che lambisce le
coste settentrionali, quella calda del Kuro-Shivo, che proviene dal
Pacifico tropicale e influisce sulle coste meridionali.
Il fattore comunque determinante nelle variazioni del clima
giapponese è quello dei venti, che d'inverno spirano dalla Siberia
portando neve e gelo, mentre d'estate giungono da sud, portando
aria calda e umida. Le coste orientali, inoltre, sono esposte ai
tifoni, veri e propri flagelli che possono arrecare gravissimi danni
al territorio e alla popolazione.
Riassumendo, nell'ambito del clima giapponese si passa dal
temperato freddo, con lunghi inverni nevosi, del nord a quello
temperato umido del centro e infine a quello tropicale del sud.
STORIA
Da confederazione di tribù e feudi retta da un monarca assoluto, nel XIII secolo il
Giappone formò uno Stato unitario. La sua struttura restò immutata per sei secoli: un
impero feudale chiuso a qualsiasi influenza politica, economica e culturale, europea o
asiatica, e quasi privo di relazioni esterne.
Nel 1867, il giovane imperatore Mutsuhito abolì il sistema feudale, instaurando un
governo costituzionale e ponendo fine al secolare isolamento del paese: migliaia di
Giapponesi si recarono in Europa e negli Stati Uniti per apprendere i processi industriali
occidentali. In breve, il Giappone si dotò di moderne tecnologie e l'apparato produttivo,
finanziato dallo Stato, decollò rapidamente. Ma il paese era povero di materie prime e,
per potersele procurare, i governi attuarono una politica di espansione territoriale
nell'Asia orientate e in Cina.
Lo sviluppo economico e le mire imperialistiche del Giappone subirono un tracollo con la
sconfitta nella seconda guerra mondiale, che ne riportò i domini entro i confini
dell'arcipelago. Negli ultimi decenni, tuttavia, esso è tornato ad essere una delle potenze
industriali mondiali.
Il Giappone, l'unico impero rimasto al mondo, è una monarchia costituzionale, retta da un
imperatore (il Mikado o Tenno), che ha un potere solo formale e funzioni rappresentative,
ma è molto onorato e amato dai sudditi. Amministrativamente il paese è suddiviso in 47
Prefetture.
POPOLAZIONE
I Giapponesi si distribuiscono sul territorio nazionale in maniera non uniforme:
la maggioranza si concentra, nell'area centro-meridionale (1.500 ab/km2),
mentre alcune zone, come Hokkaido, sono poco abitate (72 ab/km2). La
crescita della popolazione (raddoppiata dagli anni cinquanta) e l'abbandono
delle campagne hanno determinato un intenso processo di urbanizzazione, con
la formazione di un'unica gigantesca megalopoli, che si estende per 900 km
sulla costa orientale di Honshu fino a Kyushu. Essa è costituita da un insieme
di conurbazioni sorte intorno alle maggiori metropoli: la capitale Tokyo, il porto
di Yokohama, i centri dell'industria meccanica di Kawasaki e Nagoya, Osaka,
secondo polo economico giapponese.
Altre metropoli milionarie centromeridionali sono poi l'antica capitale Kyoto, il
porto industriale di Kobe, Hiroshima, tristemente famosa come bersaglio delta
prima bomba atomica (6 agosto 1945), l centro terziario di Kitakyushu e quello
industriale di Fukuoka. Nel Nord esiste invece solo il grande agglomerato di
Sapporo, che polarizza l'intera economia di Hokkaido.
La grande città giapponese si caratterizza per il fatto di estendersi su superfici
enormi, con periferie che sembrano non finire mai: tre maggiori agglomerati
urbani si spingono nel territorio per un raggio di 50 km!
ECONOMIA
Sacrificata allo sviluppo industriale e sfavorita dalla conformazione del
territorio, l'agricoltura è l'anello debole dell'economia giapponese ed è
assistito dallo Stato con aiuti e sovvenzioni soprattutto per la coltivazione
del riso, la più diffusa. Più della metà del suolo coltivato è occupato da
risaie. L’agricoltura giapponese è ampiamente meccanizzata e fa un
massiccio uso di fertilizzanti chimici e di tecniche produttive avanzate
Altre voci di rilievo sono i legumi e l'orticoltura; rinomato è il tè; in forte
espansione l'allevamento (bovini) e la bachicoltura (seta), per la quale è al
secondo posto nel mondo dopo la Cina. Dalle foreste, che coprono quasi
due terzi del territorio nazionale, si ricava legname in discrete quantità.
Ruolo economico importante ha invece la pesca, praticata sia da piccole
imprese, sia da flotte di modernissimi pescherecci attrezzati per la prima
lavorazione del pescato. Intensa anche la piscicoltura (pesci, molluschi,
alghe marine di alto valore nutritivo).
ECONOMIA
All'indomani della seconda guerra mondiale, il Giappone affrontò il compito di
ricostruire la propria economia.
La priorità fu data allo sviluppo dell'industria pesante (siderurgia, petrolchimica,
meccanica, cantieristica), per il quale vennero fatti enormi investimenti e si
realizzarono grandi complessi (sulle coste o addirittura su polder e isole artificiali).
Le grandi imprese familiari cedettero il posto ai "conglomerati di imprese" (Mitsubishi,
Sony, Honda, Toyota), a cui si collegavano numerose aziende di minori dimensioni.
Il successo di questa politica ha subito un arresto nel 1973, con la crisi petrolifera
mondiale. Mancando di risorse energetiche, il paese dipendeva infatti fortemente
dall'importazione di idrocarburi. Così si orientò verso l'energia nucleare (di cui oggi è il
terzo produttore mondiale), scelse in campo industriale la via dell'high-tech (robotica,
microelettronica, biotecnologie), decentrando le altre produzioni in paesi meno
sviluppati, con manodopera a basso costo. Si completò, nel frattempo, lo sviluppo dei
servizi pubblici (ospedali, autostrade, ecc.) e della rete stradale e ferroviaria per
collegare le diverse parti dell'arcipelago e renderlo un'unica isola.
Con questo nuovo boom, il Giappone, che ha invaso i mercati mondiali con i suoi
prodotti, nonostante la mancanza di materie prime, si è guadagnato il primato come
potenza industriale, insieme a Stati Uniti e Europa, in vari settori.
ECONOMIA
Parallelamente alla sua affermazione industriale, il Giappone è divenuto anche
una potenza commerciale e finanziaria: terzo nel mondo (dietro a Stati Uniti e
Germania) per volume di esportazioni, vede crescere gli investimenti all'estero,
soprattutto nei paesi industriali (in particolare negli Stati Uniti, che ne
raccolgono ben l'80%), e il potere economico delle sue banche. La Borsa di
Tokyo è fra le prime tre del mondo, dopo New York e Londra.
Inoltre, il Giappone è produttore di carbone, rame, oro, tungsteno, argento,
zinco. Minori sono i giacimenti di zolfo, piombo, stagno, uranio, bismuto,
amianto, petrolio, ferro, manganese, gas-metano, lignite.
La maggioranza della popolazione attiva giapponese è occupata nei servizi, un
settore che aumenta continuamente di importanza, soprattutto nei suoi aspetti
più avanzati.
La spesa nella ricerca scientifica, a eccezione di quella pubblica e militare,
supera quella degli Stati Uniti. Per creare una capacità tecnologica autonoma, il
governo giapponese ha avviato un programma per la creazione di poli
specializzati nella ricerca e nello sviluppo dei semi-conduttori e delle
biotecnologie.
SCUOLA
Dal 1947, l'istruzione obbligatoria in Giappone comprende scuola elementare e media, per un totale
di nove anni (dai 6 ai 15 anni). Quasi tutti gli studenti proseguono gli studi nei tre anni di liceo,
mentre il 50% di essi frequenta un'università, una scuola professionale o un altro istituto di
istruzione superiore, e di questi, secondo un dato statistico, l'80% riesce a laurearsi.
È presente un grande numero di università: dalle 70 del periodo prebellico si passa a più di 200
istituti, di qualità assai diversificata. Vi sono prestigiosi atenei come quelli di Tokyo (Tōdai) e Kyoto,
fucine della classe dirigente.
La cucina giapponese è caratterizzata dalla presenza di pietanze
derivate da combinazioni di prodotti alimentari di base, tipiche del
Giappone come riso o noodles, zuppe e okazu (piatti a base di
pesce, verdure, tofu e simili) per insaporire l'alimento di base. Sono
utilizzati vari tipi di pasta, spesso di derivazione cinese, come i
rāmen, specie di tagliatelle di frumento, soba, tagliatelle di grano
saraceno, o gli udon, simili a tagliolini di grano tenero.
Nei primi anni dell'era moderna vennero introdotti ingredienti,
come le carni rosse, che in precedenza erano scarsamente utilizzate
in Giappone. La cucina giapponese è conosciuta per prestare
particolarmente attenzione al cibo di stagione, offrendo una vasta
gamma di specialità regionali che usano le ricette tradizionali e gli
ingredienti locali.
CUCINA
SPORT
All'inizio del XX secolo, il Giappone ha dato vita a una serie
di arti marziali denominate budō, molto in voga tra i
guerrieri. Queste includono il karate, il jūjitsu, il ninjutsu,
il judo, l'aikido e il kendō. Il sumo viene inoltre considerato
il più caratteristico sport nazionale giapponese, con i suoi
enormi lottatori che si sfidano in piccole arene circolari.
Il baseball è uno degli sport più popolari in Giappone, dove
la prima squadra professionale fu istituita nel 1938. Invece,
per quanto riguarda il calcio, la J-League professionistica è
nata soltanto nel 1992, guadagnando popolarità negli
ultimi anni, grazie soprattutto alla vittorie della nazionale
maschile nella Coppa d'Asia e di quella femminile nel
campionato mondiale.
Sport molto popolari sono anche la pallavolo, che ha visto
la squadra femminile vincitrice del torneo olimpico nel
1964, e il rugby.
CULTURA
La cultura giapponese ha subito molte modifiche nel corso dei
secoli, cambiando da quella originaria (risalente al periodo
Jōmon), fino a quella contemporanea, che combina influenze
asiatiche, europee e statunitensi.
L'arte tradizionale giapponese include le arti dell‘ikebana,
dell‘origami, delle bambole, delle lacche, e delle ceramiche, il
teatro e le tradizioni (i giochi, la cerimonia del tè, il judo, le
spade, le arti marziali, il vestiario e la figura della geisha).
Il Giappone inoltre ha un sistema sviluppato per la tutela e la
promozione delle proprietà materiali e immateriali culturali e del
patrimonio nazionale. Sedici siti sono stati iscritti nella Lista del
Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, dodici dei quali hanno
un'elevata importanza culturale.
TRADIZIONI: IL MATRIMONIO
I matrimoni tradizionali in Giappone avvengono secondo il
rito shintoista, di solito, in primavera ed in autunno. La
cerimonia si svolge nei santuari («jin-ga», residenza degli
dei); in alcuni casi, la celebrazione può avvenire anche a
casa dello sposo. Il rito è officiato da un sacerdote che
indossa una veste bianca, un cappello di taffettà ed uno
scettro. Spesso è coadiuvato da una (o due) attendenti,
vestite con giacca bianca e hakama (gonna pantaloni a
pieghe) rossa.
La sposa può indossare il tradizionale abito bianco, oppure
un colorato kimono ricamato, portando un copricapo bianco
di seta, che simboleggia la calma e l’obbedienza; lo sposo
indossa un kimono da cerimonia.
TRADIZIONI: IL MATRIMONIO
Prima della celebrazione, tutti i partecipanti alla cerimonia compiono il rito della purificazione, intingendosi con l'acqua delle
fontane all'ingresso di ogni tempio. Essendo il matrimonio un momento molto intimo, partecipano soltanto i familiari degli
sposi, i parenti più stretti ed i testimoni. Questi ultimi si dispongono dietro agli sposi, seguiti dagli altri parenti (dal più
anziano al più giovane).
Gli sposi prendono posto al centro, dinanzi al
sacerdote, il quale, inchinandosi all'altare,
annuncia il matrimonio alle divinità, pronunciando
preghiere e benedizioni. Durante la cerimonia, gli
sposi sono invitati a bere tre piccoli sorsi di sakè da
tre tazze di differenti dimensioni, poste sull'altare
insieme a frutta, sale e riso. Al termine di questo
rituale, solitamente accompagnato da musica
tradizionale, la coppia è considerata sposata. Per
concludere, lo sposo recita un giuramento di fedeltà
ed obbedienza, che condividerà anche la sposa. Per
suggellare l'unione tra i propri figli, i genitori degli
sposi bevono del sakè e seguono la nuova coppia
nel santuario dove avverrà l'offerta agli dei: qui gli
sposi, tenendo in mano un ramo di pianta
sempreverde, si inchinano due volte, battono due
volte le mani e si inchinano nuovamente; offrono i
rami alla divinità per dimostrare la sincerità delle
proprie intenzioni.
TRADIZIONI: LA CERIMONIA DEL TÈ
La cerimonia del tè è uno dei rituali tradizionali più affascinanti del
Giappone. Ogni gesto, ogni movimento è intriso di sacralità, per la
forte connotazione spirituale che porta i partecipanti, in silenzio,
alla ricerca dell’armonia interiore e della pacificazione, calmando le
ansie quotidiane. Il rito che oggi conosciamo lo si deve a Sen no
Rikyu (1520-1591); egli perfezionò i movimenti e ne stabilì le regole
e progettò inoltre la prima stanza del tè totalmente indipendente
dal resto dell’edificio. Questa innovazione con il tempo divenne
un’abitudine nelle architetture dei periodi seguenti. Nella stanza
del tè, priva di mobili ed arredata soltanto di stuoie di bambù
(tatami), il maestro è inginocchiato e, durante la preparazione,
l’ospite occupa il posto d’onore vicino al tokonoma, la nicchia nella
quale viene messa una composizione floreale ed un rotolo (una
calligrafia, un dipinto, un haiku) appeso alla parete.
Durante la cerimonia viene offerto il maccha, tè verde denso, molto amaro; per questo motivo, prima di porgere il tè viene
offerto un dolcetto da sciogliere in bocca che attenua il gusto amaro proprio del maccha.
La tazza è decorata solo da un lato, che deve essere rivolto verso l’ospite, che la prende con entrambe le mani per
ammirarla e la gira due volte in senso orario per non sporcare la parte più bella, prima di bere il tè in tre sorsi.
GLI ORIGAMI
L’origami è l'arte di piegare la carta. La tecnica moderna dell'origami usa pochi tipi
di piegature combinati in un'infinita varietà di modi per creare modelli anche
complessi. Questi modelli cominciano da un foglio quadrato, le cui facce possono
essere di colore differente e continuano senza fare tagli alla carta, ma l'origami
tradizionale faceva frequente uso di tagli e partiva da basi non necessariamente
quadrate.
I principi che regolano l’origami sono quelli scintoisti del ciclo vitale e
dell’accettazione della morte come parte di un tutto. La forma di carta, nella sua
complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre
uguale ogni venti anni, quindi è il simbolo della trasformazione. La sua bellezza
risiede nella forma che viene creata. La valenza sacrale della carta è testimoniata dal
fatto che in giapponese carta e dei si pronunciano entrambe kami.
Secondo antiche tradizioni, gli origami vengono appesi fuori dalla porta di casa per
tenere lontani gli spiriti maligni. È uso donare un origami a forma di grappolo di gru,
il più famoso ed antico: la gru, per i giapponesi, è simbolo di immortalità, purezza e
fedeltà coniugale. Piegare mille gru è ritenuta un’occasione per meditare e per dare
prova della propria forza interiore.
TRADIZIONI: IKEBANA
Ikebana è l‘arte giapponese della disposizione dei fiori recisi,
anticamente conosciuta come Kadō. La traduzione letterale
della parola Ikebana è "fiori viventi». L'arte dei fiori può essere
anche indicata come cammino di elevazione spirituale.
L'Ikebana è nata in Giappone intorno al VI secolo d.C., con
la diffusione del buddismo, come offerta agli dei, e si è
trasformata in una multiforme espressione artistica.
In origine, l’arte dei fiori era praticata solamente da nobili;
molto più tardi si diffuse in tutti i ceti. In epoca moderna ogni
scuola adottò un proprio stile personale.
Tutti gli elementi utilizzati nell'ikebana devono essere di
natura organica. Nelle composizioni rami e fiori sono disposti
secondo un sistema ternario. Il ramo più lungo, più
importante, è considerato come tendente al cielo, il ramo più
corto rappresenta la terra e il ramo intermedio l'uomo. Così
come queste tre forze si devono armonizzare per formare
l'universo, anche i fiori e i rami si devono equilibrare nello
spazio senza alcuno sforzo apparente.
ALCUNE FESTE TRADIZIONALI
Capodanno (正月, Shōgatsu)
Il capodanno rappresenta la festa religiosa più importante e
celebrata in tutto il Giappone; anche le strade e le case vengono
addobbate con decorazioni fatte con fusti di bambù, rami di prugno,
di pino e corde ornate di carta colorata. Tradizione vuole che prima
della mezzanotte vengano saldati i debiti, pulita la casa e gettati via i
rifiuti e gli oggetti vecchi. Al mattino si visitano i templi di ogni
confessione.
15 Gennaio Giorno della maggiore età (Seiji no hi)
Si festeggiano tutti i giovani che nell’anno compiono 20 anni. Questo
evento segna il passaggio all’età adulta; i giovani possono cominciare
a votare, a bere ed a fumare.
Seconda settimana di febbraio Yuki Matsuri (festa della neve)
Vengono create enormi sculture di neve e ghiaccio da artisti di tutto
il mondo che raffigurano edifici ed altri soggetti, illuminati anche di
notte.
ALCUNE FESTE TRADIZIONALI
3 Marzo Festa delle Bambole - Festa delle Ragazze (雛祭り, Hina Matsuri).
In questo giorno le famiglie augurano alle loro figlie il successo ed una vita felice.
Questa festa ha origine in Cina, dove si pensava che la sfortuna sarebbe passata dalle
ragazze alle bambole. Le bambole (hina) sono esposte nelle case insieme a fiori di
pesco, in casa si beve sake dolce e si mangia chirashi sushi.
3 Maggio Entrata in vigore della Costituzione del 1947
5 Maggio Festa del Bambino (Kodomo no hi )
È il corrispondente maschile della festa delle bambole, in cui i genitori augurano ai
loro figli maschi un futuro felice. Vengono appese fuori carpe di carta o di stoffa e
esposte in casa bambole che raffigurano samurai a simboleggiare potere e successo.
9 Settembre Giorno dei Crisantemi (菊の節句, Kiku no Sekku)
Celebrata il nono giorno del nono mese, la festa dei crisantemi coincideva con l'inizio
della stagione fredda: poiché nella corolla di crisantemo è sempre stata ravvisata
l'immagine del disco solare circondato dalla sua corona di raggi, la celebrazione aveva
lo scopo d'impedire il decadimento della luce solare e il calo dell'energia vitale degli
uomini, garantendo il benessere della comunità. La festa, che nella forma ancor oggi
celebrata venne istituita ufficialmente durante il XVII secolo, consiste nell'allestire ed
esporre crisantemi in vaso di innumerevoli varietà, all'aperto, nei parchi delle città e
nei villaggi, al riparo di apposite tettoie.
TRADIZIONI: LA FESTA DELLE LANTERNE
La festa dei morti è chiamata O-bon, introdotta in Giappone intorno al 606, è celebrata intorno alla
prima metà di agosto e dura circa 4 giorni, variando molto da città a città.
Secondo un'antica credenza, in quei giorni, le porte dell'Oltretomba si aprono e le anime dei defunti
possono tornare sulla terra per 15 giorni a visitare i propri familiari. Il periodo è vissuto come un
ritorno, una festa di gioia: tutto si ferma, molti tornano a casa per riunirsi con la famiglia.
Case e cimiteri vengono ripuliti e decorati, riempiti con lanterne che serviranno a guidare i defunti
che tornano sulla terra. Il primo giorno vengono esplosi fuochi di artificio come segno di bentornato.
Per l’occasione si utilizzano rami di pino, palline di riso bollito, frutta ed incenso come decorazioni.
In segno di commemorazione nei templi, nelle scuole, per le strade, vengono eseguite apposite danze
chiamate Bon-Odori, in cui persone vestite con uno speciale kimono estivo, si muovono secondo
precisi movimenti intorno al taiko, il suonatore di tamburo. Le famiglie si riuniscono, fanno visita ai
cimiteri, pongono offerte di cibo sotto gli altari collocati nelle case, poiché gli spiriti degli antenati
verranno a visitarli, e vengono recitati mantra.
L’ultimo giorno della festa dei morti, una miriade di lanterne colorate riempiono i fiumi, vengono
lasciate galleggiare accese come segno di protezione per gli spiriti che tornano indietro alla terra dei
morti. Molti si fanno scrivere dai monaci delle frasi sulla lanterna. Con questa colorata
manifestazione si vogliono aiutare i defunti a ritrovare la via del ritorno nel loro mondo.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Sud africa
Sud africaSud africa
Sud africa
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomica
 
La nigeria
La nigeriaLa nigeria
La nigeria
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 
Indonesia
IndonesiaIndonesia
Indonesia
 
L'economia europea
L'economia europeaL'economia europea
L'economia europea
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Il canada
Il canadaIl canada
Il canada
 
Iran
IranIran
Iran
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELASUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 

Andere mochten auch

Presentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia SacchettiPresentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia Sacchetti
Giulya92
 
Esercizio 4 info giappone
Esercizio 4 info   giapponeEsercizio 4 info   giappone
Esercizio 4 info giappone
firenzina91
 
5. asia mediterranea
5. asia mediterranea5. asia mediterranea
5. asia mediterranea
ginellofull
 

Andere mochten auch (20)

Presentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia SacchettiPresentazione Giulia Sacchetti
Presentazione Giulia Sacchetti
 
Esercizio 4 info giappone
Esercizio 4 info   giapponeEsercizio 4 info   giappone
Esercizio 4 info giappone
 
áLbum de méxico_por_alfred_saint-ange_briquet
áLbum de méxico_por_alfred_saint-ange_briquetáLbum de méxico_por_alfred_saint-ange_briquet
áLbum de méxico_por_alfred_saint-ange_briquet
 
Parlare con il Giappone
Parlare con il GiapponeParlare con il Giappone
Parlare con il Giappone
 
Ana maria silivestru presentazione
Ana maria silivestru presentazioneAna maria silivestru presentazione
Ana maria silivestru presentazione
 
Japan presentation
Japan presentationJapan presentation
Japan presentation
 
Parlare Col Giappone
Parlare Col GiapponeParlare Col Giappone
Parlare Col Giappone
 
300 Dadaismo
300 Dadaismo300 Dadaismo
300 Dadaismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Dadaismo y Surrealismo
Dadaismo y SurrealismoDadaismo y Surrealismo
Dadaismo y Surrealismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Sarti Davide - Manga
Sarti Davide - MangaSarti Davide - Manga
Sarti Davide - Manga
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 
5. asia mediterranea
5. asia mediterranea5. asia mediterranea
5. asia mediterranea
 
Japanese Samurai
Japanese SamuraiJapanese Samurai
Japanese Samurai
 
Chile Tra le due Guerre
Chile Tra le due GuerreChile Tra le due Guerre
Chile Tra le due Guerre
 

Ähnlich wie Giappone (9)

Robot e samurai
Robot e samuraiRobot e samurai
Robot e samurai
 
DaviniIlaria_Esercizio4_2011-12
DaviniIlaria_Esercizio4_2011-12DaviniIlaria_Esercizio4_2011-12
DaviniIlaria_Esercizio4_2011-12
 
IL GIAPPONE VERSO LA MODERNITA.pdf
IL GIAPPONE VERSO LA MODERNITA.pdfIL GIAPPONE VERSO LA MODERNITA.pdf
IL GIAPPONE VERSO LA MODERNITA.pdf
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
Storia
Storia Storia
Storia
 
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
 
America
 America America
America
 

Mehr von paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Giappone

  • 1.
  • 2. GIAPPONE • ORDINAMENTO POLITICO: Monarchia costituzionale con a capo l’Imperatore • SUPERFICIE: 372.824 Km2 • POPOLAZIONE: 126.714.000 abitanti • DENSITÀ: 340 ab/Km2 • LINGUA UFFICIALE: Giapponese • CAPITALE: Tokyo • MONETA: Yen • ISU: 27° posto • RELIGIONE: Buddismo e Shintoismo
  • 3. ETIMOLOGIA DEL NOME In giapponese, Giappone si dice Nihon o Nippon e si scrive con i caratteri 日本, che significano rispettivamente “sole” e “origine”, e insieme hanno quindi il significato di “origine del Sole”. Per questo motivo, il Giappone è spesso identificato come la “Terra del Sole nascente” o il “Paese del Sol Levante”. Questo è di fatto il nome che i cinesi hanno dato al Paese che, rispetto al loro, si trova a Est: all'origine del sole. Il nome Giappone è solo apparentemente un esonimo (ovvero il nome di una località diverso da quello usato dai suoi stessi abitanti). Infatti, l'italiano Giappone è affine al francese Japon, al tedesco Japan ed all'inglese Japan.
  • 4. IL TERRITORIO L’arcipelago Giapponese, si dispone a angolo concavo a delimitare il mar del Giappone, che lo separa dalla terra ferma. Nelle isole giapponesi, alte e strette, le montagne scendono ripide al mare, per cui la costa risulta alta e ricca di insenature. In Giappone non esistono grandi corsi d’acqua, ma solo fiumi di piccola entità, dal corso breve ed irruente, come lo Shinano (369 km). Anche i bacini lacustri sono piuttosto piccoli. Il lago più grande è il lago Biwa, nell’isola di Honshu. Il rilievo comprende le cosiddette Alpi Giapponesi (Hodaka, 3.190 m), che si ergono al centro dell'isola di Honshu, mentre altre catene (monti Kitami, Catena Centrale) formano l'ossatura. Il territorio, infatti, è per oltre due terzi montuoso: le rare zone pianeggianti corrispondono alle cimose costiere e ai bacini di natura alluvionale posti allo sbocco delle strette valli che separano i rilievi. La pianura più vasta è il Kanto, sulla costa pacifica a nord di Tokyo.
  • 5. IL TERRITORIO L'arcipelago giapponese costituisce la parte più elevata di un lungo sistema montuoso sommerso, situato lungo il margine di scontro tra la placca del Pacifico e quella asiatica, nella cosiddetta "cintura di fuoco”. E’ per questo motivo che il Giappone va soggetto a terremoti ed è ricco di vulcani attivi (circa 200), il più elevato dei quali è il Fuji Yama (3.776 m), massima cima del paese. Si contano una sessantina di vulcani tuttora attivi e un centinaio spenti. Di conseguenza si verificano fenomeni di eruzioni, terremoti, maremoti, con effetti spesso disastrosi.
  • 6. CLIMA La grande estensione in latitudine determina notevoli differenze climatiche tra il Nord e il Sud del paese, alle quali contribuisce anche la presenza di alcune correnti marine: quella fredda dell'Oya Shivo, proveniente dal Mar di Bering, che lambisce le coste settentrionali, quella calda del Kuro-Shivo, che proviene dal Pacifico tropicale e influisce sulle coste meridionali. Il fattore comunque determinante nelle variazioni del clima giapponese è quello dei venti, che d'inverno spirano dalla Siberia portando neve e gelo, mentre d'estate giungono da sud, portando aria calda e umida. Le coste orientali, inoltre, sono esposte ai tifoni, veri e propri flagelli che possono arrecare gravissimi danni al territorio e alla popolazione. Riassumendo, nell'ambito del clima giapponese si passa dal temperato freddo, con lunghi inverni nevosi, del nord a quello temperato umido del centro e infine a quello tropicale del sud.
  • 7. STORIA Da confederazione di tribù e feudi retta da un monarca assoluto, nel XIII secolo il Giappone formò uno Stato unitario. La sua struttura restò immutata per sei secoli: un impero feudale chiuso a qualsiasi influenza politica, economica e culturale, europea o asiatica, e quasi privo di relazioni esterne. Nel 1867, il giovane imperatore Mutsuhito abolì il sistema feudale, instaurando un governo costituzionale e ponendo fine al secolare isolamento del paese: migliaia di Giapponesi si recarono in Europa e negli Stati Uniti per apprendere i processi industriali occidentali. In breve, il Giappone si dotò di moderne tecnologie e l'apparato produttivo, finanziato dallo Stato, decollò rapidamente. Ma il paese era povero di materie prime e, per potersele procurare, i governi attuarono una politica di espansione territoriale nell'Asia orientate e in Cina. Lo sviluppo economico e le mire imperialistiche del Giappone subirono un tracollo con la sconfitta nella seconda guerra mondiale, che ne riportò i domini entro i confini dell'arcipelago. Negli ultimi decenni, tuttavia, esso è tornato ad essere una delle potenze industriali mondiali. Il Giappone, l'unico impero rimasto al mondo, è una monarchia costituzionale, retta da un imperatore (il Mikado o Tenno), che ha un potere solo formale e funzioni rappresentative, ma è molto onorato e amato dai sudditi. Amministrativamente il paese è suddiviso in 47 Prefetture.
  • 8. POPOLAZIONE I Giapponesi si distribuiscono sul territorio nazionale in maniera non uniforme: la maggioranza si concentra, nell'area centro-meridionale (1.500 ab/km2), mentre alcune zone, come Hokkaido, sono poco abitate (72 ab/km2). La crescita della popolazione (raddoppiata dagli anni cinquanta) e l'abbandono delle campagne hanno determinato un intenso processo di urbanizzazione, con la formazione di un'unica gigantesca megalopoli, che si estende per 900 km sulla costa orientale di Honshu fino a Kyushu. Essa è costituita da un insieme di conurbazioni sorte intorno alle maggiori metropoli: la capitale Tokyo, il porto di Yokohama, i centri dell'industria meccanica di Kawasaki e Nagoya, Osaka, secondo polo economico giapponese. Altre metropoli milionarie centromeridionali sono poi l'antica capitale Kyoto, il porto industriale di Kobe, Hiroshima, tristemente famosa come bersaglio delta prima bomba atomica (6 agosto 1945), l centro terziario di Kitakyushu e quello industriale di Fukuoka. Nel Nord esiste invece solo il grande agglomerato di Sapporo, che polarizza l'intera economia di Hokkaido. La grande città giapponese si caratterizza per il fatto di estendersi su superfici enormi, con periferie che sembrano non finire mai: tre maggiori agglomerati urbani si spingono nel territorio per un raggio di 50 km!
  • 9. ECONOMIA Sacrificata allo sviluppo industriale e sfavorita dalla conformazione del territorio, l'agricoltura è l'anello debole dell'economia giapponese ed è assistito dallo Stato con aiuti e sovvenzioni soprattutto per la coltivazione del riso, la più diffusa. Più della metà del suolo coltivato è occupato da risaie. L’agricoltura giapponese è ampiamente meccanizzata e fa un massiccio uso di fertilizzanti chimici e di tecniche produttive avanzate Altre voci di rilievo sono i legumi e l'orticoltura; rinomato è il tè; in forte espansione l'allevamento (bovini) e la bachicoltura (seta), per la quale è al secondo posto nel mondo dopo la Cina. Dalle foreste, che coprono quasi due terzi del territorio nazionale, si ricava legname in discrete quantità. Ruolo economico importante ha invece la pesca, praticata sia da piccole imprese, sia da flotte di modernissimi pescherecci attrezzati per la prima lavorazione del pescato. Intensa anche la piscicoltura (pesci, molluschi, alghe marine di alto valore nutritivo).
  • 10. ECONOMIA All'indomani della seconda guerra mondiale, il Giappone affrontò il compito di ricostruire la propria economia. La priorità fu data allo sviluppo dell'industria pesante (siderurgia, petrolchimica, meccanica, cantieristica), per il quale vennero fatti enormi investimenti e si realizzarono grandi complessi (sulle coste o addirittura su polder e isole artificiali). Le grandi imprese familiari cedettero il posto ai "conglomerati di imprese" (Mitsubishi, Sony, Honda, Toyota), a cui si collegavano numerose aziende di minori dimensioni. Il successo di questa politica ha subito un arresto nel 1973, con la crisi petrolifera mondiale. Mancando di risorse energetiche, il paese dipendeva infatti fortemente dall'importazione di idrocarburi. Così si orientò verso l'energia nucleare (di cui oggi è il terzo produttore mondiale), scelse in campo industriale la via dell'high-tech (robotica, microelettronica, biotecnologie), decentrando le altre produzioni in paesi meno sviluppati, con manodopera a basso costo. Si completò, nel frattempo, lo sviluppo dei servizi pubblici (ospedali, autostrade, ecc.) e della rete stradale e ferroviaria per collegare le diverse parti dell'arcipelago e renderlo un'unica isola. Con questo nuovo boom, il Giappone, che ha invaso i mercati mondiali con i suoi prodotti, nonostante la mancanza di materie prime, si è guadagnato il primato come potenza industriale, insieme a Stati Uniti e Europa, in vari settori.
  • 11. ECONOMIA Parallelamente alla sua affermazione industriale, il Giappone è divenuto anche una potenza commerciale e finanziaria: terzo nel mondo (dietro a Stati Uniti e Germania) per volume di esportazioni, vede crescere gli investimenti all'estero, soprattutto nei paesi industriali (in particolare negli Stati Uniti, che ne raccolgono ben l'80%), e il potere economico delle sue banche. La Borsa di Tokyo è fra le prime tre del mondo, dopo New York e Londra. Inoltre, il Giappone è produttore di carbone, rame, oro, tungsteno, argento, zinco. Minori sono i giacimenti di zolfo, piombo, stagno, uranio, bismuto, amianto, petrolio, ferro, manganese, gas-metano, lignite. La maggioranza della popolazione attiva giapponese è occupata nei servizi, un settore che aumenta continuamente di importanza, soprattutto nei suoi aspetti più avanzati. La spesa nella ricerca scientifica, a eccezione di quella pubblica e militare, supera quella degli Stati Uniti. Per creare una capacità tecnologica autonoma, il governo giapponese ha avviato un programma per la creazione di poli specializzati nella ricerca e nello sviluppo dei semi-conduttori e delle biotecnologie.
  • 12. SCUOLA Dal 1947, l'istruzione obbligatoria in Giappone comprende scuola elementare e media, per un totale di nove anni (dai 6 ai 15 anni). Quasi tutti gli studenti proseguono gli studi nei tre anni di liceo, mentre il 50% di essi frequenta un'università, una scuola professionale o un altro istituto di istruzione superiore, e di questi, secondo un dato statistico, l'80% riesce a laurearsi. È presente un grande numero di università: dalle 70 del periodo prebellico si passa a più di 200 istituti, di qualità assai diversificata. Vi sono prestigiosi atenei come quelli di Tokyo (Tōdai) e Kyoto, fucine della classe dirigente.
  • 13. La cucina giapponese è caratterizzata dalla presenza di pietanze derivate da combinazioni di prodotti alimentari di base, tipiche del Giappone come riso o noodles, zuppe e okazu (piatti a base di pesce, verdure, tofu e simili) per insaporire l'alimento di base. Sono utilizzati vari tipi di pasta, spesso di derivazione cinese, come i rāmen, specie di tagliatelle di frumento, soba, tagliatelle di grano saraceno, o gli udon, simili a tagliolini di grano tenero. Nei primi anni dell'era moderna vennero introdotti ingredienti, come le carni rosse, che in precedenza erano scarsamente utilizzate in Giappone. La cucina giapponese è conosciuta per prestare particolarmente attenzione al cibo di stagione, offrendo una vasta gamma di specialità regionali che usano le ricette tradizionali e gli ingredienti locali. CUCINA
  • 14. SPORT All'inizio del XX secolo, il Giappone ha dato vita a una serie di arti marziali denominate budō, molto in voga tra i guerrieri. Queste includono il karate, il jūjitsu, il ninjutsu, il judo, l'aikido e il kendō. Il sumo viene inoltre considerato il più caratteristico sport nazionale giapponese, con i suoi enormi lottatori che si sfidano in piccole arene circolari. Il baseball è uno degli sport più popolari in Giappone, dove la prima squadra professionale fu istituita nel 1938. Invece, per quanto riguarda il calcio, la J-League professionistica è nata soltanto nel 1992, guadagnando popolarità negli ultimi anni, grazie soprattutto alla vittorie della nazionale maschile nella Coppa d'Asia e di quella femminile nel campionato mondiale. Sport molto popolari sono anche la pallavolo, che ha visto la squadra femminile vincitrice del torneo olimpico nel 1964, e il rugby.
  • 15. CULTURA La cultura giapponese ha subito molte modifiche nel corso dei secoli, cambiando da quella originaria (risalente al periodo Jōmon), fino a quella contemporanea, che combina influenze asiatiche, europee e statunitensi. L'arte tradizionale giapponese include le arti dell‘ikebana, dell‘origami, delle bambole, delle lacche, e delle ceramiche, il teatro e le tradizioni (i giochi, la cerimonia del tè, il judo, le spade, le arti marziali, il vestiario e la figura della geisha). Il Giappone inoltre ha un sistema sviluppato per la tutela e la promozione delle proprietà materiali e immateriali culturali e del patrimonio nazionale. Sedici siti sono stati iscritti nella Lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, dodici dei quali hanno un'elevata importanza culturale.
  • 16. TRADIZIONI: IL MATRIMONIO I matrimoni tradizionali in Giappone avvengono secondo il rito shintoista, di solito, in primavera ed in autunno. La cerimonia si svolge nei santuari («jin-ga», residenza degli dei); in alcuni casi, la celebrazione può avvenire anche a casa dello sposo. Il rito è officiato da un sacerdote che indossa una veste bianca, un cappello di taffettà ed uno scettro. Spesso è coadiuvato da una (o due) attendenti, vestite con giacca bianca e hakama (gonna pantaloni a pieghe) rossa. La sposa può indossare il tradizionale abito bianco, oppure un colorato kimono ricamato, portando un copricapo bianco di seta, che simboleggia la calma e l’obbedienza; lo sposo indossa un kimono da cerimonia.
  • 17. TRADIZIONI: IL MATRIMONIO Prima della celebrazione, tutti i partecipanti alla cerimonia compiono il rito della purificazione, intingendosi con l'acqua delle fontane all'ingresso di ogni tempio. Essendo il matrimonio un momento molto intimo, partecipano soltanto i familiari degli sposi, i parenti più stretti ed i testimoni. Questi ultimi si dispongono dietro agli sposi, seguiti dagli altri parenti (dal più anziano al più giovane). Gli sposi prendono posto al centro, dinanzi al sacerdote, il quale, inchinandosi all'altare, annuncia il matrimonio alle divinità, pronunciando preghiere e benedizioni. Durante la cerimonia, gli sposi sono invitati a bere tre piccoli sorsi di sakè da tre tazze di differenti dimensioni, poste sull'altare insieme a frutta, sale e riso. Al termine di questo rituale, solitamente accompagnato da musica tradizionale, la coppia è considerata sposata. Per concludere, lo sposo recita un giuramento di fedeltà ed obbedienza, che condividerà anche la sposa. Per suggellare l'unione tra i propri figli, i genitori degli sposi bevono del sakè e seguono la nuova coppia nel santuario dove avverrà l'offerta agli dei: qui gli sposi, tenendo in mano un ramo di pianta sempreverde, si inchinano due volte, battono due volte le mani e si inchinano nuovamente; offrono i rami alla divinità per dimostrare la sincerità delle proprie intenzioni.
  • 18. TRADIZIONI: LA CERIMONIA DEL TÈ La cerimonia del tè è uno dei rituali tradizionali più affascinanti del Giappone. Ogni gesto, ogni movimento è intriso di sacralità, per la forte connotazione spirituale che porta i partecipanti, in silenzio, alla ricerca dell’armonia interiore e della pacificazione, calmando le ansie quotidiane. Il rito che oggi conosciamo lo si deve a Sen no Rikyu (1520-1591); egli perfezionò i movimenti e ne stabilì le regole e progettò inoltre la prima stanza del tè totalmente indipendente dal resto dell’edificio. Questa innovazione con il tempo divenne un’abitudine nelle architetture dei periodi seguenti. Nella stanza del tè, priva di mobili ed arredata soltanto di stuoie di bambù (tatami), il maestro è inginocchiato e, durante la preparazione, l’ospite occupa il posto d’onore vicino al tokonoma, la nicchia nella quale viene messa una composizione floreale ed un rotolo (una calligrafia, un dipinto, un haiku) appeso alla parete. Durante la cerimonia viene offerto il maccha, tè verde denso, molto amaro; per questo motivo, prima di porgere il tè viene offerto un dolcetto da sciogliere in bocca che attenua il gusto amaro proprio del maccha. La tazza è decorata solo da un lato, che deve essere rivolto verso l’ospite, che la prende con entrambe le mani per ammirarla e la gira due volte in senso orario per non sporcare la parte più bella, prima di bere il tè in tre sorsi.
  • 19. GLI ORIGAMI L’origami è l'arte di piegare la carta. La tecnica moderna dell'origami usa pochi tipi di piegature combinati in un'infinita varietà di modi per creare modelli anche complessi. Questi modelli cominciano da un foglio quadrato, le cui facce possono essere di colore differente e continuano senza fare tagli alla carta, ma l'origami tradizionale faceva frequente uso di tagli e partiva da basi non necessariamente quadrate. I principi che regolano l’origami sono quelli scintoisti del ciclo vitale e dell’accettazione della morte come parte di un tutto. La forma di carta, nella sua complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre uguale ogni venti anni, quindi è il simbolo della trasformazione. La sua bellezza risiede nella forma che viene creata. La valenza sacrale della carta è testimoniata dal fatto che in giapponese carta e dei si pronunciano entrambe kami. Secondo antiche tradizioni, gli origami vengono appesi fuori dalla porta di casa per tenere lontani gli spiriti maligni. È uso donare un origami a forma di grappolo di gru, il più famoso ed antico: la gru, per i giapponesi, è simbolo di immortalità, purezza e fedeltà coniugale. Piegare mille gru è ritenuta un’occasione per meditare e per dare prova della propria forza interiore.
  • 20. TRADIZIONI: IKEBANA Ikebana è l‘arte giapponese della disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta come Kadō. La traduzione letterale della parola Ikebana è "fiori viventi». L'arte dei fiori può essere anche indicata come cammino di elevazione spirituale. L'Ikebana è nata in Giappone intorno al VI secolo d.C., con la diffusione del buddismo, come offerta agli dei, e si è trasformata in una multiforme espressione artistica. In origine, l’arte dei fiori era praticata solamente da nobili; molto più tardi si diffuse in tutti i ceti. In epoca moderna ogni scuola adottò un proprio stile personale. Tutti gli elementi utilizzati nell'ikebana devono essere di natura organica. Nelle composizioni rami e fiori sono disposti secondo un sistema ternario. Il ramo più lungo, più importante, è considerato come tendente al cielo, il ramo più corto rappresenta la terra e il ramo intermedio l'uomo. Così come queste tre forze si devono armonizzare per formare l'universo, anche i fiori e i rami si devono equilibrare nello spazio senza alcuno sforzo apparente.
  • 21. ALCUNE FESTE TRADIZIONALI Capodanno (正月, Shōgatsu) Il capodanno rappresenta la festa religiosa più importante e celebrata in tutto il Giappone; anche le strade e le case vengono addobbate con decorazioni fatte con fusti di bambù, rami di prugno, di pino e corde ornate di carta colorata. Tradizione vuole che prima della mezzanotte vengano saldati i debiti, pulita la casa e gettati via i rifiuti e gli oggetti vecchi. Al mattino si visitano i templi di ogni confessione. 15 Gennaio Giorno della maggiore età (Seiji no hi) Si festeggiano tutti i giovani che nell’anno compiono 20 anni. Questo evento segna il passaggio all’età adulta; i giovani possono cominciare a votare, a bere ed a fumare. Seconda settimana di febbraio Yuki Matsuri (festa della neve) Vengono create enormi sculture di neve e ghiaccio da artisti di tutto il mondo che raffigurano edifici ed altri soggetti, illuminati anche di notte.
  • 22. ALCUNE FESTE TRADIZIONALI 3 Marzo Festa delle Bambole - Festa delle Ragazze (雛祭り, Hina Matsuri). In questo giorno le famiglie augurano alle loro figlie il successo ed una vita felice. Questa festa ha origine in Cina, dove si pensava che la sfortuna sarebbe passata dalle ragazze alle bambole. Le bambole (hina) sono esposte nelle case insieme a fiori di pesco, in casa si beve sake dolce e si mangia chirashi sushi. 3 Maggio Entrata in vigore della Costituzione del 1947 5 Maggio Festa del Bambino (Kodomo no hi ) È il corrispondente maschile della festa delle bambole, in cui i genitori augurano ai loro figli maschi un futuro felice. Vengono appese fuori carpe di carta o di stoffa e esposte in casa bambole che raffigurano samurai a simboleggiare potere e successo. 9 Settembre Giorno dei Crisantemi (菊の節句, Kiku no Sekku) Celebrata il nono giorno del nono mese, la festa dei crisantemi coincideva con l'inizio della stagione fredda: poiché nella corolla di crisantemo è sempre stata ravvisata l'immagine del disco solare circondato dalla sua corona di raggi, la celebrazione aveva lo scopo d'impedire il decadimento della luce solare e il calo dell'energia vitale degli uomini, garantendo il benessere della comunità. La festa, che nella forma ancor oggi celebrata venne istituita ufficialmente durante il XVII secolo, consiste nell'allestire ed esporre crisantemi in vaso di innumerevoli varietà, all'aperto, nei parchi delle città e nei villaggi, al riparo di apposite tettoie.
  • 23. TRADIZIONI: LA FESTA DELLE LANTERNE La festa dei morti è chiamata O-bon, introdotta in Giappone intorno al 606, è celebrata intorno alla prima metà di agosto e dura circa 4 giorni, variando molto da città a città. Secondo un'antica credenza, in quei giorni, le porte dell'Oltretomba si aprono e le anime dei defunti possono tornare sulla terra per 15 giorni a visitare i propri familiari. Il periodo è vissuto come un ritorno, una festa di gioia: tutto si ferma, molti tornano a casa per riunirsi con la famiglia. Case e cimiteri vengono ripuliti e decorati, riempiti con lanterne che serviranno a guidare i defunti che tornano sulla terra. Il primo giorno vengono esplosi fuochi di artificio come segno di bentornato. Per l’occasione si utilizzano rami di pino, palline di riso bollito, frutta ed incenso come decorazioni. In segno di commemorazione nei templi, nelle scuole, per le strade, vengono eseguite apposite danze chiamate Bon-Odori, in cui persone vestite con uno speciale kimono estivo, si muovono secondo precisi movimenti intorno al taiko, il suonatore di tamburo. Le famiglie si riuniscono, fanno visita ai cimiteri, pongono offerte di cibo sotto gli altari collocati nelle case, poiché gli spiriti degli antenati verranno a visitarli, e vengono recitati mantra. L’ultimo giorno della festa dei morti, una miriade di lanterne colorate riempiono i fiumi, vengono lasciate galleggiare accese come segno di protezione per gli spiriti che tornano indietro alla terra dei morti. Molti si fanno scrivere dai monaci delle frasi sulla lanterna. Con questa colorata manifestazione si vogliono aiutare i defunti a ritrovare la via del ritorno nel loro mondo.