SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 66
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Milano, 19 - 21 ottobre - Fieramilanocity




  PMI x Innovazione:
  utopia o reale possibilità ?
  Come anche le PMI possono innovare e competere con successo

  Oscar Pallme

  SMAU
  Seminari Marketing & Vendite
  Milano, 20 Ottobre 2011 – Sala 2 Pad. 4
Agenda

•   PMI, questa sconosciuta
     –   Tutti ne parlano, ma ... (Definizione secondo UE)
     –   PMI, nascita e sviluppo
•   Scenario competitivo e innovazione
     –   Caratteristiche e specializzazione delle Imprese italiane
•   Innovazione
      - Quante, quali e come perseguirla ?
      - Diffusione per dimensione imprese

•   Aggregazione di PMI e Innovazione
     –   Aggregazione come scelta strategica per innovare e competere
     –   Alcuni esempi pratici
•   Fatti e misfatti nelle aggregazioni
     –   Fattori critici di successo (FCS)
     –   Professionisti a supporto


•   Appendice
    • Glossario

PMI x Innovazione, slide 2;                           © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Definizione di PMI (secondo UE)
  (Fonte: Eurostat, Maggio 2003)

                                               Valide dal 1 Genn. 2005
                                        micro Piccola Media
      Dipendenti                      <    10     50    250
      Fatturato (*)                   <     2     10     50 Mln Euro
                    (*)
      Attivo              Patrim.     <             2             10          43 Mln Euro
(*)   Almeno uno dei due parametri, oltre quello relativo ai dipendenti, deve essere soddisfatto

  1.      Nel caso in cui l'impresa detenga, anche indirettamente, il 25% o più del capitale o
          dei diritti di voto di una o più imprese, i valori (per la verifica dei limiti della tabella)
          sono calcolati come somma dei valori riferiti a ciascuna delle predette imprese.
  2.      Sono considerate imprese “indipendenti” solo quelle il cui capitale o i diritti di voto
          NON sono detenuti per il 25% o più da una sola impresa oppure, congiuntamente,
          da più imprese non conformi alle definizioni di piccola e media impresa.

Definizione ufficiale
num. dip.                 < 10    10-20   20-49     50-99     100-249    250-299    300-499      500+

        UE                micro      Piccola              Media                      Grande

        USA               micro           Piccola                         Media                 Grande



  PMI x Innovazione, slide 3;                               © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
PMI: nascita e sviluppo

   La nascita delle PMI può avere motivazioni diverse,
   ma anche le dinamiche di sviluppo sono diverse e
   non tutte le PMI sono nella stessa situazione




PMI x Innovazione, slide 4;            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Primo caso: PMI innovativa

• Nascita:
  un’intuizione dell’imprenditore che intende sviluppare innovazione;
• Sviluppo:
  se l’intuizione è valida, l’imprenditore riesce a farsi finanziare
  (società di Venture Capital o di Private Equity) e a trovare le
  competenze manageriali necessarie per crescere.
• Risultato:
  Se l’idea ha successo l’impresa viene quotata in borsa o venduta ad
  un gruppo più grande




PMI x Innovazione, slide 5;           © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Secondo caso: PMI terzista

• Nascita:
  esigenza delle grandi imprese di decentrare, a causa della rigidità
  dello statuto dei lavoratori, le attività produttive presso «terzisti»,
  spesso suoi collaboratori incentivati a intraprendere l’attività;
• Sviluppo:
  la vita della PMI (terzista) è condizionata dalle commesse che
  riesce ad acquisire. Spesso il rapporto con i Clienti è conflittuale e
  non sempre l’impresa committente aiuta il subfornitore a crescere
  culturalmente.
• Risultato:
  La PMI (terzista) ha difficoltà a farsi finanziare dal sistema bancario
  e spesso deve ricorrere ad altri imprenditori o a piccoli investitori
  privati a cui, in alcuni casi, cede quote azionarie.




PMI x Innovazione, slide 6;             © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Terzo caso: Micro-gruppo di PMI

• Nascita:
  esigenza dei piccoli imprenditori di non superare il numero max di
  15 dipendenti per singola impresa al fine di mantenere la max
  flessibilità nella gestione dei dipendenti con la possibilità di
  licenziare;
• Sviluppo:
  l’imprenditore ha interesse a far crescere non la singola impresa,
  ma il proprio business personale.
• Risultato:
  L’unica via di crescita (per l’imprenditore) è il creare, con nuovi soci
  prestatori d’opera, nuove micro imprese indipendenti (dal punto di
  vista societario) tra loro e unite solo nella persona dell’imprenditore
  che funge da socio di riferimento per tutte.
  In conclusione, a crescere non è la PMI ma il business personale
  dell’imprenditore di riferimento.



PMI x Innovazione, slide 7;              © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Quarto caso: PMI familiare (PMI di tradizione familiare)

• Nascita:
  evoluzione di attività familiari artigianali, spesso imprese individuali
  (agri-floricoltura, alimentare, abbigliamento, ceramica, turismo, ecc.);
• Sviluppo:
  condizionato sia dall’evoluzione del Mercato servito sia dalle
  competenze delle nuove generazioni.
• Risultato:
  Anche questa PMI può avere difficoltà a farsi finanziare dal sistema
  bancario.




PMI x Innovazione, slide 8;              © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Quinto caso: PMI di necessità

• Nascita:
  soprattutto nelle aree sottosviluppate, la necessità di inventarsi un
  lavoro per “campare”
• Sviluppo:
  la sopravvivenza è costantemente a rischio a causa sia del contesto
  in cui opera (mercato sottosviluppato e/o estrema frammentazione
  del settore) sia delle competenze dell’imprenditore non sempre
  adeguate
• Risultato:
  stagnazione del business




PMI x Innovazione, slide 9;            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Scenario competitivo italiano




PMI x Innovazione, slide 10;   © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Valore aggiunto medio per addetto
(Dati anno 2000; Fonte: ISTAT 2001)
                             ,


                                                     VA medio
             Sotto-  Numero
                                Num addetti medio x per
             Classe  imprese in
                                     Impresa         addetto
             (range  perc
                                                     (1'000 €)
     Classe addetti)
                 1      58.64%        1.0
     micro      2-5     31.63%        2.7        1.9       23.6
                6-9       4.68%       7.1
               10-19      3.17%     13.3
     Piccola                                   18.0        35.8
               20-49      1.30%     29.4
     Media     49-99      0.34%     68.4
                                               95.8        47.4
             100-249      0.17%    150.0
     Grande    250+       0.08%    969.6      969.6        47.6

                TOTALE                100%        3.8            3.8           34.0
Il “valore aggiunto medio per addetto” sia della grande impresa sia della media impresa
è il doppio di quello della micro impresa.
Il “valore aggiunto medio per addetto” della piccola impresa è superiore del 50% a quello
della micro impresa.
PMI x Innovazione, slide 11;                     © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Dimensione media Imprese
      (Fonte: Eurostat, Sett. 2002)

                            16
                                                                                             DANIMARCA
                            14
                                                                   GERMANIA           REGNO UNITO
Num. dipendenti medio per




                            12
                                                                                AUSTRIA
                            10
           azienda




                            8
                                                          UE FRANCIA
                                                                   FINLANDIA
                            6                                 BELGIO
                                 PORTOGALLO      SPAGNA    SVEZIA
                            4
                                        ITALIA
                            2

                            0
                                 0       100        200      300       400         500           600       700
                                               Valore aggiunto medio per azienda   (x 1'000 €)




      PMI x Innovazione, slide 12;                                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Specializzazione delle imprese italiane

• High-tech
   • quasi scomparse nell' high-tech;
• Middle-tech
   • alquanto marginali nel settore della media tecnologia, con esclusione di
     qualche nicchia particolare (macchine per: metalli, legno, ceramica,
     plastica, ecc.);
• Manufacturing -> Utility, Servizi
   • alcuni grandi gruppi sono progressivamente passati dal settore
     "manufacturing" ad altri settori [utility (energia, gas, acqua, ecc.),
     telecomunicazioni, autostrade, ristorazione in zone riservate (aeroporti,
     autostrade, ecc. )] molto più sicuri e redditizi, forse perché ancora in
     regime di quasi monopolio;
• Settori maturi ad alta intensità di lavoro non qualificato
   • la maggior parte opera nei settori maturi ad alta intensità di lavoro non
     qualificato, facilmente terziarizzabile anche nei paesi in via di sviluppo
     (es.: calzaturiero, abbigliamento, tessile, mobili, ecc.).



PMI x Innovazione, slide 13;                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Andamento penetrazione export vs quota 1997
Fonte dati: Rapporto ICE 2006-2007.pdf pag. 33


                                   1.6
                                              Le imprese italiane
                                              - dove producono ?
                                   1.5        - dove esportano ?
    Penetrazione export mondiale




                                   1.4
                                                                        Cina + HK                Fed. Russa
                                   1.3
                                   1.2
                                                                                                              Be + Nl
                                   1.1                                                                    Corea Sud
                                   1.0
                                                                                                           Germania
                                   0.9                                                          Francia
                                                                                     Giappone
                                   0.8                                                                        Italia
                                                                               USA
                                   0.7
                                                                                                              UK
                                   0.6
                                     1997   1998   1999   2000   2001   2002    2003    2004     2005     2006

     [Esportazione di beni in % delle esportazioni mondiali; indici 1997 = 1]


PMI x Innovazione, slide 14;                                            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Innovazione




PMI x Innovazione, slide 15;   © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Perchè conviene innovare

               … si ottengono incrementi percentuali dei ricavi superiori



                        (Nota: esclusi Irlanda, Lussemburgo e Regno Unito)




PMI x Innovazione, slide 16;                          © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Innovazione: quale e come perseguirla ?
Per rimanere competitivi è necessario ... un processo continuo di innovazione
e … perseguire sempre il giusto bilanciamento

                                                                  Inno primaria                      Innovazione a 360°
                                                                  •    Conoscenza                  (o multidimensionale)
                                                                  •    Metodologia                  propensione a nuovi
                                      Inno di base                •    Tecnologia                   modelli di business,
   Cliente
                                      Competenze
   •   Desideri
                                      • Vision
   •   Bisogni espressi
                                      • Creatività
   •   Bisogni latenti
                                      • Operatività               Inno indotta
                                                                                                   Innovazione
                                                                  •    Prodotto
                                                                  •    Processo                         di
                                                                  •    Mercato                       Business




                          Competenza                              Conoscenza
                          capacità di combinare, in modo          La conoscenza (Knowledge) è
                          autonomo, tacitamente o                 l’insieme di fatti, principi, teorie e
                          esplicitamente, e in un contesto        pratiche relative ad un settore di
                          particolare, i diversi elementi delle   studio o di lavoro
                          conoscenze e delle abilità che si
                          posseggono.
Innovazione multidimensionale, slide 17;                              © O. Pallme (www.pallme.com), Jan. 2011
Caso “reale” di insuccesso …
per carenza di innovazione a 360° “bilanciata”

   (Fonte dati: ACEA, 2006)
                                              Colonne                                                                                                          Linee
                                  16                                                                                                                                               19%

                                  14                                                                                                                                               17%




                                                                                                                                                                                         Market share per each vendor
     Total West Europe Mkt (Mln




                                  12                                                                                                                                               15%

                                  10                                                                                                                                               13%
                  units)




                                  8               Cambio di                                                                                                                        11%
                                                management:
                                  6                                                                                                                                                9%
                                               nuove strategie                             Investimenti in settori
                                  4             non orientate                                  non strategici,                                                                     7%
                                               all’innovazione                             carenza di Marketing,
                                  2                                                          scarsità di risorse                                 Innovazione solo 5%
                                                                                                                                                   ICT e (forse)
                                  0                                                                                                                                 3%
                                                                                                                                                    processo,
                                       1986
                                              1987
                                                     1988
                                                            1989
                                                                   1990
                                                                          1991
                                                                                 1992
                                                                                        1993


                                                                                                      1995
                                                                                                             1996
                                                                                                                    1997
                                                                                                                           1998
                                                                                                                                  1999
                                                                                                                                         2000
                                                                                                                                                2001
                                                                                                                                                       2002
                                                                                                                                                              2003


                                                                                                                                                                            2005
                                                                                               1994




                                                                                                                                                                     2004
                                                                                                                                                non di prodotto (!)


                                                             Total Market                      First best Vendor                     Italian Vendor

PMI x Innovazione, slide 18;                                                                                 © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Diffusione dell’ Innovazione per dimensione imprese
 Fonte dati: L’innovazione nelle imprese italiane Anni 2006-2008, Istat, 9 dicembre 2010




Imprese in ciascuna classe                         Tipologia Innovazione in ciascuna classe
                    attività NON
          Innova-                     TOTALE                  Proces-    Combina-
                    inno non Innova-               Prodotto                       TOTALE
          tive                        imprese                 so         ta
Classe              concluse tive
micro          -                  -      -             -          -         -           -
Piccola      28.2%      2.4%    69.4%   100%          21.8%      28.6%     49.6%       100%
Media        49.8%      2.6%    47.6%   100%          14.5%      24.9%     60.6%       100%
Grande       65.1%      2.4%    32.5%   100%          14.0%      20.8%     65.2%       100%

TOTALE      30.7%        2.4%    66.9%    100%        20.5%      27.8%     51.7%       100%


 La diffusione dell'innovazione varia in relazione alla dimensione aziendale.
 Emerge la tendenza delle imprese innovatrici a innovare contemporaneamente i prodotti
 e i processi di produzione (oltre la metà delle imprese ha scelto questa tipologia di
 innovazione). La preferenza verso forme di innovazione congiunte di prodotto e
 processo rappresenta una novità rispetto al passato quando era emerso, invece, un netto
 orientamento a introdurre innovazioni di solo processo.


  PMI x Innovazione, slide 19;                    © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Accordi di cooperazione per l'innovazione (tipo di partner)
Fonte dati: L’innovazione nelle imprese italiane Anni 2006-2008, Istat, 9 dicembre 2010

Il ricorso a forme di cooperazione nella gestione dei processi di innovazione ha
interessato il 15,6% delle imprese innovatrici

       % sulle imprese innovatrici

                     Istituti di ricerca pubblici      2%
                  Imprese dello stesso gruppo              3%
          Università o altri istituti di istruz sup         5%
                            Imprese concorrenti                 5%
                                            Clienti             5%
              Consulenti,istituti di ricerca o lab…
                                                                 7%
                            Fornitori di beni mat
                                                                      9%
                                                      0%    2%
                                                                     4%
                                                                           6%
                                                                                8%
                                                                                     10%
            (Nota: Le imprese innovatrici potevano indicare più di un partner)
PMI x Innovazione, slide 20;                                © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Processo e Sistema di Innovazione (Catena del valore a rete)
                                  Mercato (Università, Centri di Ricerca, Soc. Finanz., …)
                              Ricerca      Ricerca      Sviluppo        Produz.        Commerc.
                              di base      applicata    & ind.
      Mercato (Convegni, …)




                              Ricerca      Ricerca      Sviluppo        Produz.        Commerc.




                                                                                                         Mercato (Utenti, …)
                              di base      applicata    & ind.

                              Ricerca      Ricerca      Sviluppo        Produz.        Commerc.
                              di base      applicata    & ind.

                              Ricerca      Ricerca      Sviluppo        Produz.        Commerc.
                              di base      applicata    & ind.

                              Ricerca      Ricerca      Sviluppo        Produz.        Commerc.
                              di base      applicata    & ind.

                              Ricerca      Ricerca      Sviluppo        Produz.        Commerc.
                              di base      applicata    & ind.

                              Mercato (Coopetitor, Business Partner, Clienti, …)
      L’innovazione è un processo complesso che avviene in diversi modi, ma non è mai lineare
    bensì a «rete estesa all’esterno» dell’impresa (Fornitori, Consulenti, Concorrenti, Canale di vendita,
   Clienti, Università, ecc.). Ogni nodo contiene informazioni utili per sviluppare nuova innovazione.
Fondamentale è la capacità di individuare e riutilizzare pezzi di conoscenza già esistenti nella rete.
    Sono necessari “attori” proattivi (ricercatori, progettisti, commerciali, ecc.) in grado di percepire,
  interpretare e condividere le informazioni; occorre anche un efficace “sistema ICT” a supporto.
     PMI x Innovazione, slide 21;                                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Diffusione della tecnologia ICT nelle PMI

• nelle MPI (circa 95% imprese italiane) vi è ancora una bassa diffusione
  delle tecnologie ICT che non siano di base:
   • si nota una scarsa propensione ad adottare tecnologie ICT che non siano
     a supporto dell'operatività di base (amministrazione, cedolino paga,
     magazzino, ecc.).
   • la presenza e l'uso di tecnologia più avanzata (BI, CRM, KM, SCM, ecc.) è
     riscontrabile solo in alcune delle medie imprese (50-249 dip.).
• La MPI vede solo l'uso strumentale dell'ICT, cioè percepisce l'ICT
  solo come strumento che risolve un problema ben chiaro.
   • La cultura della MPI è basata ancora sul possesso individuale
     dell'informazione, su mentalità reattiva (non ancora pro-attiva) e scarsa
     pianificazione, sulla personalizzazione, sulla presenza fisica, su rapporti e
     processi molto formali (anche se taciti e non formalizzati), oltre che su
     flessibilità e creatività (ex post, reattiva).
   • Invece, le "nuove" soluzioni ICT spingono a strutturare, a formalizzare, a
     delegare, a condividere le informazioni, a creare ordine e pianificare:
     tutto ciò è un elemento di discontinuità rispetto alla cultura ed alle
     caratteristiche della MPI italiana.

PMI x Innovazione, slide 22;                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Aggregazione di PMI e Innovazione

  L’innovazione è un processo complesso a rete, estesa all’esterno
  dell’impresa (Fornitori, Consulenti, Concorrenti, Canale di vendita,
  Clienti). Ogni nodo contiene informazioni utili per sviluppare
  nuova innovazione. Fondamentale è la capacità di individuare e
  riutilizzare pezzi di conoscenza già esistenti nella rete.
  E’ necessario creare e gestire un sistema fatto di attori (Fornitori,
  Consulenti, Collaboratori, Canale di vendita, Clienti) e di tecnologie
  informative che sappia condividere, metabolizzare ed utilizzare
  le informazioni presenti nel sistema.

PMI x Innovazione, slide 23;             © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Aggregazione come scelta strategica
per innovare e competere
• In presenza di mercati altamente competitivi l’incremento della
  competitività delle imprese minori può avvenire attraverso
  l’aggregazione con altre imprese e la cooperazione interaziendale
  per raggiungere, nelle diverse aree aziendali, quella dimensione
  minima necessaria
   • affinché il “business” diventi conveniente e remunerativo.
   • per facilitare l’innovazione (prodotto, processo, mercato; business).


• Le medie, piccole e micro imprese che non hanno un
  posizionamento elevato sul mercato (leadership di prodotto,
  leadership di nicchia, ecc.) devono
   • prendere atto “realisticamente” della propria situazione di
     debolezza
   • ricercare alleanze con altre imprese sia concorrenti sia
     complementari.


PMI x Innovazione, slide 24;             © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Inovazione di base

• Riguarda le competenze (vision, creatività, operatività) dei collaborato-
  ri, sia interni (Business Partner: Talenti, Meri esecutori , ecc.) sia esterni
  (Business Partner: Fornitori, Consulenti, Canali di vendita, Clienti, ecc.).
   • Consiste nel ricercare, individuare, catturare, coltivare e motivare Partner
     “nuovi”, pro-attivi e con competenza elevata, orientati alla condivisione
     delle informazioni e alla collaborazione, con spirito di gruppo e orgoglio di
     raggiungere obiettivi comuni.
   • E’ necessario che l’impresa adotti, in funzione degli obiettivi, un processo
     continuo di aggiornamento delle competenze [ricerca, individuazione, cattura,
     fidelizzazione (motivazione, incentivazione, informazione, ecc.)] dei Partner .
Competenza : capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e in un contesto
particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che si posseggono.
Creatività : dote individuale dei "talenti" : consiste nell'unire elementi già esistenti con connessioni nuove che
siano utili, cioè è un superamento delle regole esistenti. Si tratta di una qualità umana che non si identifica
solo con l'intelligenza e/o la capacità di inventare, ma richiede anche capacità di sintesi, fiducia in se stessi,
rottura con gli schemi tradizionali, sperimentazione di esperienze e prospettive diverse.
Talenti (strategist, marketer, designer, technologist, ecc.) : sono professionisti che risolvono in modo creativo
problemi complessi e per questo necessitano di autonomia e flessibilità maggiori rispetto a chi esegue
istruzioni in maniera reattiva. Sono caratterizzati da curiosità, indipendenza, spirito critico, insoddisfazione,
autodisciplina, bisogno d'ordine e di successo.

PMI x Innovazione, slide 25;                                   © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso “Nido d’infanzia interaziendale”
Un caso di aggregazione: Innovazione di base (fidelizzazione competenze interne)

   • L’idea
      • realizzare un’alleanza tra imprese, per sviluppare un progetto
        comune, volto a realizzare un “asilo nido”;
      • riguarda una tematica Sociale, che ha una stretta connessione con la
        gestione aziendale, in quanto coinvolge i genitori (impegnati al
        lavoro) nella ricerca del “benessere” per i propri figli poichè le
        strutture presenti risultavano insufficienti;
   • La strategia
      • creazione del Consorzio Nido Vallesina (10 imprese + Confindustria
        Ancona), con lo scopo di affiancare l’istituzione comunale (Iesi) nella
        realizzazione dell’ Asilo Nido;
      • forte collaborazione con le istituzioni.
   • Considerazioni
      • la concorrenza è non è più solo tra imprese ma sempre più tra
        sistemi paese e quindi sistemi di servizi
      • le aggregazioni ed i progetti di collaborazione tra imprese possono
        riguardare gli ambiti più disparati
      • gli accordi interaziendali sono possibili, se guidati da un’idea, da un
        progetto e da una ben definita strategia

PMI x Innovazione, slide 26;                         © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso Outsourcing x Innovazione
Un caso di aggregazione: Innovazione di base (aggregare competenze esterne)
Esternalizzare alcune fasi (o tutte) del Processo di Innovazione

• L’idea
   • Aggregare competenze esterne
• La strategia
   • Dotarsi delle competenze necessarie in tempi relativamente brevi,
     rimanendo flessibili e “lean”
• Il progetto
   • Quali competenze in outsourcing ?
      • Analisi evoluzione Mkt (nuovi bisogni irrisolti che emergeranno nel futuro);
      • Creatività (Idea x Inno: Sviluppo concept; Ricerca Innovazione primaria utile;
        Design);
      • Ingegnerizzazione (?); altro . . . (?)
• Considerazioni
   • Questo modello di biz può essere un vantaggio nell’immediato, ma
     potrebbe trasformarsi in una minaccia nel medio-lungo periodo.
   • Gruppi di lavoro misti, in cui collaboratori interni affiancano gli specialisti
     dei Business Partner e collaborano nello sviluppo dell’innovazione, sono
     utili per far germogliare al proprio interno le competenze minime
     necessarie.

PMI x Innovazione, slide 27;                      © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Innovazione di Prodotto


• L’innovazione «indotta» deriva dalla disponibilità di competenze,
  conoscenza, tecnologia, metodologia (progettazione, ecc.) e dalla
  loro «nuova» combinazione.

   • L’output dell’innovazione di prodotto è la combinazione di funzionalità
     d’uso realmente utilizzate; facilità d’uso; istruzioni chiare e semplici;
     frequenza manutenzione necessaria; servizio (conneso al prodotto)
     erogato.




PMI x Innovazione, slide 28;                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso tegami flessibili x forno
Un caso di aggregazione: Innovazione di prodotti



• Aggregazione
  collaborazione tra
   • una PMI produttrice di casalinghi in plastica e
   • un designer milanese per fare innovazione di prodotto
• obiettivo
   • ideare tegami e stampi per cucinare nel forno (alte temperature)
     che fossero sufficienemente flessibili da consentire di estrarre i
     cibi senza frantumarli
• soluzione
   • adottare un materiale esistente (silicone) che è risultato adatto
     allo scopo (prodotto resistente ad alte temperature, flessibile e
     non tossico)



PMI x Innovazione, slide 29;                       © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso Co-opetition

• Aggregazione
   • alleanza tra due o più imprese, sia concorrenti sia complementari
• Obiettivo
   • sviluppo di nuovi componenti comuni e/o di nuovi prodotti in
     serie limitate per nicchie di mercato
      • [esempio: alleanza tra imprese auto per condividere piattaforme];
   • realizzare un progetto in comune e fornire un servizio completo
     al Cliente
      • [esempio: alleanza tra più imprese complementari di ingegneria (opere
        civili, impiantistica, servizi) o di ICT (Vendor e Sistem Integrator),
        ecc.];
   • fornire al Cliente un impianto manifatturiero completo
      • [esempio: alleanza tra più imprese meccaniche complementari, ecc.]
   • . . .
• Risultato
   • creazione di Valore condividendo costi, rischi, competenze, ecc.
PMI x Innovazione, slide 30;                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Innovazione di Processo


• L’innovazione «indotta» deriva dalla disponibilità di competenze,
  conoscenza, tecnologia, metodologia (progettazione, ecc.) e dalla
  loro «nuova» combinazione.

   • Non c’è dubbio sul fatto che nel caso di «innovazzione di processo»
     l’output (efficienza, efficacia) derivante dalle nuove tecnologie sia
     funzione del grado in cui al cambiamento tecnologico si associ anche
     quello di tipo organizzativo e metodologico: senza quest’ultima
     componente, le nuove tecnologie non producono effetti significativi sulla
     competività dell’impresa e, più in generale, sullo sviluppo economico.



    Metodologia : insieme di metodi, regole, modi di agire utilizzati da una disciplina.
    Metodo, dal greco méthodos (inseguire, andare dietro), è l'insieme dei procedimenti messi in atto per
    ottenere uno scopo o determinati risultati.
    La “practice” (pratica) si riferisce al modo in cui una cosa è fatta in maniera professionale.



PMI x Innovazione, slide 31;                                © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso Carta fedeltà per Piccoli Esercenti
Un caso di aggregazione: Innovazione di processo per fidelizzare i Clienti
(Fonte: http://www.pisaviva.com/)


                                                    Partecipare è semplice

                                                    • Recati in uno dei negozi
                                                        contraddistinto dalla vetrofania
                                                        della Card Pisa Viva Acquisti
                                                        Premiati
                                                    •   Chiedi la tua card
  Il Consorzio "PISA VIVA" in
                                                    •   Compila il modulo di adesione
  collaborazione con la Banca
                                                    •   inizia a fare shopping nei negozi
  Toscana mette in funzione la
                                                        Pisa Viva, accumulando un punto
  CARTA FEDELTA’ con la più                             ogni euro di spesa al di sopra dei 5
  importante operazione di                              € di spesa
  marketing mai fatta in Italia                     •   Ad ogni acquisto nei negozi Pisa
  per il commercio al dettaglio.                        Viva verrà rilasciata una ricevuta
                                                        con il punteggio che hai raggiunto


PMI x Innovazione, slide 32;                            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Un caso di successo: Peck.it
Un caso di aggregazione: Innovazione di processo per servire Clienti residenti in altre città

• L’idea
   • Aggregare: salumeria di qualità, soc di consulenza (e-commerce),
     corriere internaz.
   • Offrire “worldwide” agli amanti degli alimenti italiani la possibilità di
     acquistare on-line prodotti non deperibili.
• La strategia: UNIQUE SELLING PROPOSITION
   • Qualità: solo il meglio dell’offerta alimentare ed enologica
   • Assortimento: imbattibile per ampiezza e profondità di gamma
   • Disponibilità: prodotti difficilmente reperibili sul mercato
• Il progetto
   • “SHOPPING EXPERIENCE” ESCLUSIVA: Semplicità (Leggibilità assortimento,
     Intuitività dell’acquisto, Rapidità della navigazione); Sicurezza (Pagamenti sicuri,
     Spedizioni affidabili, Rispetto della privacy); Servizio (Contatti “umani”,
     Informazioni e suggerimenti, Personaliz-zazione dello shop)
   • “CHI FA CHE COSA”: Net-Research (Competenze di e-commerce, web e
     database management, Mktg int.); Peck (Competenze di prodotto,
     Selezione fornitori, Packaging/storage, “Gourmet Advice”); Corriere Int
     (consegne worldwide).


PMI x Innovazione, slide 33;                            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Innovazione di Mercato

• L’ingresso in nuovi Mercati non è semplice !
   • mercati orizzontali (geografici: nuovi paesi)
   • mercati verticali (segmenti: nuovi settori applicativi, nuovi utilizzatori, ecc.).


• Per avere successo è necessario
   • approccio di marketing relazionale per comprendere i bisogni
     “irrisolti” della domanda nei suoi differenti aspetti
   • adattare l’offerta (Mktg mix) alle esigenze della domanda
   • pianificare le attività necessarie ed allocare le risorse
     (competenze, tempo, finanziamenti, ecc.) indispernsabili
   • accettare possibili ritardi ed errori




PMI x Innovazione, slide 34;                       © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso “Angeli della Moda” nel settore calzatura
Internazionalizzazione, ricorrendo anche all’ ”identità culturale e storica”

• L’idea
   • realizzare un’alleanza per promuovere la propria presenza nel mercato
     giapponese, mediante la realizzazione di una struttura avveniristica, in
     considerazione delle potenzialità e delle tipologie prevalenti di acquisto
   • conseguire sinergie tra le imprese partecipanti sia a livello informativo
     che di ricerca di nuovi clienti
• La strategia
   • Obiettivo: penetrazione stabile nel mercato,
   • approccio di marketing relazionale per comprendere l’evoluzione della
     domanda nei suoi differenti aspetti
• Il progetto
   • show room in una via centrale di Tokyo, con personale competente
     giapponese.
      • raccoglie informazioni sul mercato: i trend, le mode, i fenomeni locali e sul
        complesso sistema distributivo e le sue evoluzioni;
      • stretto rapporto con la stampa locale, partecipazione alle principali fiere;
      • presentazioni per i buyers e per gli altri operatori del settore.




PMI x Innovazione, slide 35;                           © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Fonte: Anna Carmassi, 1AD (www.1AD.it)


Il caso “Agro-export Cina”
• L’idea
   • domanda di prodotti alimentari italiani (in particolare il vino), rilevata sul mercato
      cinese attraverso una ricerca di mercato svolta nel 2005, con proiezioni fino al 2009.
   • constatazione che le PMI sono caratterizzate da una limitata conoscenza di ciò che
      accade nei vari mercati, da risorse umane e finanziarie limitate, dalle scarse
      competenze ed esperienze in ambito internazionale.
• La strategia
   • approccio strutturato con una massa critica adeguata e un'offerta (vino, olio e
     formaggi; stoviglie; logistica, ecc.) quanto più completa, in termini di varietà e di
     numeri.
• Il progetto
   • raccolta dati sull'evoluzione del Mkt, attraverso un un‘ufficio italo-cinese stabile e
     collaudato
   • definizione di un catalogo prodotti/servizi e verifica interesse con le realtà distributive
     locali;
   • individuazione delle aziende italiane fornitrici e formazione culturale delle figure
     coinvolte (business etiquette, modalità di comunicazione, ecc.);
   • incontri b2b: partecipazione a fiere; creazione di uno show-room permanente,
     condiviso;
   • visite, in Italia, di operatori dalla Cina.
• Considerazioni
   la Cina non è per tutti e, in genere, "falliscono" due tipologie di soggetti: a) chi ha
     difficoltà nel mettere in pratica una mediazione culturale efficace; b) chi ha fretta di
     conseguire un risultato che, in Cina, si misura sul medio-lungo periodo.
PMI x Innovazione, slide 36;                        © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso “Joint-venture in India” nel settore suole

• L’idea
   • Vista la crescente delocalizzazione in India della produzione calzaturiera,
     assistere e fornire direttamente dall’India i calzaturifici europei che
     producono in India.
      • condivisione (ridimensionamento) dell’impegno organizzativo e finanziario per
        impostare uno stabilimento produttivo in India;
      • ottimizzazione dello sfruttamento della capacità produttiva dello stabilimento;
      • collaborazione nell’individuare tecnici di fiducia da mandare in India;
• La strategia
   • garantire al Cliente il servizio commerciale in Italia, pur producendo le
     suole direttamente in India, a disposizione dei calzaturifici che curano per
     lui, in loco, l’intera produzione.
   • la produzione di suole in India è garantita e certificata dalle aziende
     italiane, sia per la qualità che per il servizio.
• Il progetto
   • creare un unico stabilimento produttivo in India, a servizio delle tre
     aziende, gestito direttamente dalle stesse.
      • definizione di regole chiare e condivise, in modo che ogni azienda abbia tale
        servizio sostenendo i costi pro quota
      • parte del capitale sociale ai tre partner affidabili in loco (3 quote x 5% caiscuna).

PMI x Innovazione, slide 37;                       © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Innovazione di Business
Inovazione a 360°


L’azienda che voglia perseguire un successo duraturo nel tempo deve

• trovare il giusto bilanciamento tra i vari tipi di innovazione
   • Innovazione di base (competenze)
   • Innovazione primaria ( conoscenza, tecnologia, metodologia)
   • Innovazione indotta ( prodotto, proceso, mercato)


• non avere pregiudizi verso il nuovo e il diverso
   • Nuove competenze (es.: talenti creativi, ecc.);
   • Nuova conoscenza, nuove metodologie, nuove tecnologie;
   • Nuovi prodotti, nuovi procesi, nuovi mercati
   • Nuovi modelli di business.


       Modello di Business : modo in cui l’azienda sviluppa il proprio business e realizza valore per gli
       azionisti, i dipendenti, i partners (fornitori, canali di vendita, ecc.), gli utilizzatori dei prodotti.


PMI x Innovazione, slide 38;                                      © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso “Giovani Gazzelle”
                     Come nascono e si sviluppano le MPI High-Tech: innovazione di business
                     (Rielaborazione della matrice Gartner)
                                                                                                                Draft
                               Sfidanti                                  Leader
                     elevato




                                                        Fondatore                                      NewCo
                                                                                                        I.P.O.
                                                                          Imprenditore
                                                        (Tecnico)         (manager)
Ability to Execute
                     medio




                               Player di nicchia                         Visionari
                                                          Private
                                                          Equity
                     basso




                                basso                               “medio”                           elevato
                                                      Completeness of Vision


                      PMI x Innovazione, slide 39;                            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso “injection moulding machinery”

• L’idea
   • Prevedere già nel 1940 l'importanza futura delle materie plastiche
   • Aggregare (1946) alle visioni di mercato e competenze imprenditoriali del
     fondatore (MG) le competenze di due nuovi soci di minoranza
      • Competenza operativa (PN) che permetteva la produzione in grandi serie delle
        presse in uno spazio molto angusto
      • Competenza creativa (WB) che permetteva di progettare nuove presse con ritmo
        incalzante
• La strategia
   • Vision: valorizzare le competenze dei Business Partner (Fornitori,
     Collaboratori, Clienti)
• Il progetto
   • Trasformare i due collaboratori più promettenti in soci
   • Produrre tutti i componenti in outsourcing ed effettuare solo
     l’assemblaggio in house
   • Aiutare i piccoli artigiani italiani che producevano manufatti di materiale
     plastico mediante lavorazione meccanica di lastre/blocchi/tubi di plastica
     e/o celluloide a trasformarsi in stampatori ad iniezione



PMI x Innovazione, slide 40;                    © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Il caso “L’occhiale italiano”
Un caso di aggregazione: Innovazione di business

• L’idea
   • Aggregare (2005) ottici (Confartigianato, Confesercenti FIO) e occhialerie
     artigiane (Confartigianato Veneto) al fine di unire esperienze e competen-
     ze nella produzione e nella commercializzazione dell’occhiale per
      • salvare il prodotto “full made in Italy” minacciato dalla concorrenza dei
        produttori asiatici,
      • ottenere ricavi adeguati al valore del prodotto.
• La strategia
   • Vision: valorizzare il design, che solo i nostri artigiani sanno offrire,
     garantendo la qualità e la tracciabilità.
• Il progetto
   • incentivare la trasformazione da “contoterzisti” a “produttori in proprio”
   • promuovere la cultura della qualità e della certificazione come strategia
     competitiva
   • fornire ai produttori di occhiali una rete di distribuzione (nazionale)
     diretta e privilegiata
   • valorizzare la professione degli ottici italiani,
   • aiutare i consumatori ad acquistare occhiali di qualità certificata e a
     prezzi contenuti.

PMI x Innovazione, slide 41;                       © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Fatti e misfatti nelle aggregazioni




PMI x Innovazione, slide 42;   © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Aggregazione
(accordi di cooperazione, filiere senza leader consorzi o associazioni, distretti virtuali, ecc.)
                                              ,




  L’aggregazione di imprese è un'alleanza tra imprese diverse al fine
  di cooperare e raggiungere, nelle diverse aree aziendali, la
  dimensione minima necessaria affinché il “business” diventi
  conveniente e remunerativo.

   • Non si tratta di fondere più imprese in una più grande o di formare un
     gruppo di imprese con una capogruppo (Holding), ma solo di costituire
     una nuova entità più ampia (meta-impresa), che può avere o meno
     personalità giuridica, per pianificare e coordinare le attività/aree di
     interesse comune.

   • Non comporta la perdita dell'individualità e dell'autonomia del singolo
     imprenditore, che continua a gestire la propria piccola impresa.

   • Solo le linee guida strategiche relative ad alcune aree di interesse
     comune (a seconda dei casi: approvvigionamenti, produzione, mercato,
     ICT, R&S, ecc.) sono concordate e condivise con gli altri imprenditori
     partecipanti all'aggregazione (vedere meta-impresa).


PMI x Innovazione, slide 43;                                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Ideazione di un’aggregazione
Da “idea” a “idea di business”

L’ideatore deve anche essere un «leader carismatico» o supportato da un «LC»

• Idea                         • Idea di business           • Sviluppo (Biz idea)

Intuizione                     • innovativa                 1. Raccolta ed analisi
• interpreta i bisogni         • competiva                     dati
  del mercato (nuovi o         • credibile                  2. Elaborazione
  preesistenti) da             • flessibile
                                                               strategia
  soddisfare in modo                                        3. Pianificazione
                               • sostenibile
  profittevole ed                                              (Biz Plan)
  innovativo                   • etica
                                                               • Competenze creative,
• meglio se                    supportata da un biz              manageriali,
  anticipatrice dei            plan realistico e                 operative, ecc.
  bisogni dei potenziali       dettagliato, da                 • Risorse finanziarie,
  Clienti                      aggiornare                      • ecc.
                               costantemente                4. Implementazione
                                                               •  selezione Partner
                                                               • ecc.
                                                            5. Misure e controllo

PMI x Innovazione, slide 44;                   © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Aggregazione: Fattori Critici di Successo
(accordi di cooperazione, filiere senza leader consorzi o associazioni, distretti virtuali, ecc.)
                                              ,



• Idea di business valida e relistica, supportata da un “business plan”
  credibile
• Gestione dell’aggregazione imparziale e trasparente
• Incremento del livello competitivo sul mercato di ciascun
  partecipante,
   • grazie alle sinergie ottenute dall’unione delle singole eccellenze
• Vantaggio per ciascun singolo partecipante superiore a quello
  ottenuto quando agisce individualmente,
   • senza compromettere i vantaggi degli altri partecipanti
• Partecipazione senza pregiudizi e con convinzione alla nuova
  organizzazione comune (meta-impresa), mettendo da parte gli
  individualismi
• Professionisti competenti (meta-manager)
  in grado di
   • individuare obiettivi comuni soddisfacenti per i singoli partecipanti
   • motivare i partecipanti all'aggregazione,
   • garantire l'imparzialità e la fiducia reciproca di tutti i partecipanti

PMI x Innovazione, slide 45;                                  © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Professionisti a supporto dell’innovazione
(interim manager consulente di management, ecc.)
                ,

un “facilitatore” che sappia relazionarsi in modo opportuno e differenziato
nei confronti degli attori, interni ed esterni, coinvolti.
 In pratica, il facilitatore deve :
• innanzitutto analizzare il mercato di riferimento (individuare i fattori
  critici di successo e prevedere la loro evoluzione),
• poi saper ascoltare i personaggi all'interno della PMI (e/o dell’
  Aggregazione) e comprendere il loro linguaggio ed i loro veri
  problemi,
• individuare i cambiamenti (strategie, prodotti, metodologie,
  tecnologie, organizzazione, ecc.) veramente necessari ed utili
• comunicare ai business partner (fornitori, clienti, imprese
  aggregate, personale interno), in modo opportuno e in un
  linguaggio adatto, l’innovazione e coinvolgerli attivamente nel
  progetto di cambiamento
• gestire il progetto.


PMI x Innovazione, slide 46;                 © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Conclusione: Quante possibili forme di aggregazione ?

• Cessione quote societarie
   • Per acquisire nuove competenze, nuove risorse finanziarie
• Creazione nuova società
   • Per gestire nuovo business, singola aria di business, singola funzione
     aziendale
• Creazione consorzio
   • Per gestire servizi in comune
• Meta-impresa
   • entità più ampia (meta-impresa), che può avere o meno personalità
     giuridica, per pianificare e coordinare le attività/aree di interesse comune
   • Per gestire un singolo progetto, una singola funzione aziendale o alcune
     funzioni
• Outsourcing
   • Esternalizzazione di alcune fasi del Processo di Business
• Contratto di Rete (Legge 30 luglio 2010, n.122)
   • contratto associativo che crea obblighi e diritti tra partecipanti ...
     (segue)
• . .x .Innovazione, slide 47;
PMI                                            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Letture sul Contratto di Rete (Legge 30 luglio 2010, n.122)

• Reti d’impresa: profili giuridici, finanziamento e rating
  Il Contratto di Rete e le sue caratteristiche
  • A cura AIP (Ass. Italiana Politiche Produttive), Gruppo 24 Ore, Gennaio 2011

• Reti di imprese (articoli)
  • http://www.retidiimprese.it/category/legislatore/contratto-di-rete/
• Reti di imprese (Esempi)
  • http://www.retidiimprese.it/category/esempi/
• Sfuma il new deal delle PMI
  • http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-10-16/sfuma-deal-
    193317.shtml?uuid=AatmyVDE
• Sulle fatture emesse il nodo imputazione
  • http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-05-09/sulle-
    fatture-emesse-nodo-064136.shtml?uuid=AatZVVVD
Letture su PMI e/o creazione di valore

• PMI, Marketing e Competitività
   • Paper by O. Pallme, Gennaio 2010
   • Link: http://www.pallme.com/Reports/PMI_Mktg_Competitivita%20(Pallme)%202010-01-08.pdf

• Marketing multidimensionale
   • a cura di O. Pallme
       Assolombarda, Febbraio 2010
   •   Link articolo (abstract): http://www.pallme.com/Bacheca/it_Mktg_360%202010-02-16.htm
• Mercato-Innovazione-Mercato
   • a cura di O. Pallme
       Assolombarda, Novembre 2007
   •   Link vari abstract: http://managementeinnovazione.blogspot.com/
• Innovazione x MPI: strategie e competezenze per lo sviluppo del business
   • Paper by O. Pallme, presentato in occasione di InnovAction, Febbraio 2007
   • Link: http://www.pallme.com/Reports/Innovazione%20x%20MPI%20(Pallme)%202007-02-
     12_Rev.01.pdf
• Internazionalizzazione della PMI come scelta strategica
   • Articolo di O. Pallme, pubblicato da Fattiperl'impresa (Maggio 2007)
   • Link: http://www.pallme.com/Bacheca/it_Internaz%20e%20PMI%202007-04-26_Rev.02.htm




PMI x Innovazione, slide 49;                            © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Grazie per l’attenzione

• Management & Innovazione
  Alcuni articoli sul tema reperibili agli indirizzi web:
   • http://www.pallme.com/it_articoli.htm
   • http://managementeinnovazione.blogspot.com/



• Domande ?
                                                    Innovazione e partnership
                                                                 vs
                                                        Staticità e sfiducia
                                                    Quale modello di business?




    Oscar Pallme
    - e-mail: op@pallme.com

PMI x Innovazione, slide 50;                         © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
Appendice: glossario




PMI x Innovazione, slide 51;   © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
B

• Bene
    • Con questo termine si indica qualsiasi cosa utile, cioè idoneo a soddisfare
     un bisogno, disponibile in quantità limitata e reperibile sul mercato.
      • Bene tangibile (o materiale)
        Si tratta di cose esistenti nel mondo fisico e suscettibili di percezione con sensi o
        strumenti materiali (es. un albero, un animale, un'automobile).
      • Bene intangibile (o immateriale)
        Sono le invenzioni, le opere dell'ingegno, i servizi, ecc.
• Benefici
    • I “benefici” sono l’insieme dei vantaggi, tangibili e intangibili, espliciti e
     impliciti che da un prodotto (bene e/o servizio) ci si aspetta in fase di
     acquisto, e si apprezza in fase d’uso.
     I benefici sono soggettivi e percettivi: ciò che vale per cliente può
     essere di nessuna importanza per un altro; non conta ciò che il
     cliente riceve effettivamente, ma ciò che percepisce di ricevere.
      • Benefici “di base” Sono l’insieme dei benefici che il cliente dà per scontati e che
        rappresentano la natura stessa del bene o del servizio (“Funzione”).
        Esempio: trasporto in un volo, comunicazione in un servizio telefonico, ecc.
      • Benefici “aggiuntivi” sono quelli che differenziano l’offerta di un fornitore da
        quella di un altro.
C

• Competenza
    • capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente,
     e in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle
     abilità che si posseggono.
• Competitività
    • Indice comparativo relativo all’abilità di un’impresa o una nazione di
     vendere beni (tangibili e/o intangibili) in un dato mercato
• Conoscenza (Knowledge)
    • La conoscenza è l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un
     settore di studio o di lavoro
• Creatività
    • è una dote individuale dei “talenti”: consiste nell’unire elementi già
     esistenti con connessioni nuove che siano utili, cioè è un superamento
     delle regole esistenti. Si tratta di una qualità umana che non si identifica
     solo con l’intelligenza e/o la capacità di inventare, ma richiede anche
     capacità di sintesi, fiducia in se stessi, rottura con gli schemi tradizionali,
     sperimentazione di esperienze e prospettive diverse.
E-G

• Efficacia
  • Efficacia è l’indice del livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati,
    sia come rapporto tra i risultati ottenuti (output) e gli obiettivi prefissati
    (planning) sia come impatto (cosa sarebbe successo senza?).
• Efficienza
  • L'efficienza è l’indice del livello di utilizzo di una qualsivoglia risorsa
    impiegata in un processo. In pratica, è il rapporto tra impiego di risorse
    (input) e risultati ottenuti (output).
• Gestione della conoscenza
  • La “Gestione della conoscenza”, o Knowledge Management (KM), si basa
    su strategie, tool ICT e best practice al fine di:
    a) raccogliere le informazioni e le conoscenze aziendali (business
    performance, prodotti, clienti, fornitori, concorrenti, aree geografiche,
    ecc.), provenienti da diverse fonti (interne ed esterne) e disponibili su
    diversi supporti (cartacei, digitali, cerebrali);
    b) omogeneizzarle e diffonderle all’interno dell’organizzazione.
I

• Impresa innovativa
    • Secondo la definizione dell’Unione Europea è “impresa innovativa” quella
     che ha introdotto prodotti, processi, servizi “nuovi” o “migliorati” nel
     corso dei tre anni precedenti.
• Innovazione
    • L'innovazione è la trasformazione di un’idea creativa in qualcosa di con-
     creto e trasferibile per soddisfare una qualche esigenza o per svolgere
     qualche compito. In pratica, l’innovazione è la valorizzazione economica
     dell’invenzione. Si tratta di una discontinuità nella conoscenza (know-
     ledge) e nel saper fare (know-how), che genera nuovi prodotti, sensibile
     aumento di produttività (nuovi processi) e/o ingresso in nuovi mercati.
• Innovazione di base
    • è rappresentata dalle competenze (vision, creatività, operatività) dei
     Business Parter (Fornitori, Collaboratori, Canali di vendita, Clienti) che
     devono essere orientati alla collaborazione e alla condivisione delle
     informazioni, con spirito di gruppo e orgoglio di raggiungere obiettivi
     comuni (motivazione, aggiornamento, ecc.).
I

• Innovazione primaria
    • si tratta di nuova conoscenza, nuova metodologia, nuova tecnologia.
     Se mixata in modo opportuno, genera altra innovazione (nuovi prodotti,
     nuovi processi, nuovi mercati), definita indotta (o secondaria), di cui è
     alla base.
• Innovazione indotta (o secondaria)
    • è costituita da una nuova variabile di business (nuovi prodotti, nuovi
      processi, nuovi mercati), generata dall'adozione di altra innovazione
      (primaria) che determina almeno una delle due condizioni:
      - miglioramenti nelle caratteristiche almeno di una delle variabili del
      business esistente;
      - nascita di una "nuova" variabile di business.
    • Nasce quando la conoscenza di: a) nuova metodologia e/o nuova
      tecnologia e la loro adozione genera nuovi processi con aumento di
      produttività, miglioramento dell'efficacia; b) “nuova” tecnologia da
      incorporare nei prodotti (embedded) e la sua adozione genera nuovi
      prodotti più performanti e/o economici
I

• Innovazione a 360°
    • significa effettuare innovazione di business, mantenendo il giusto
     equilibrio
     - sia tra i diversi tipi di innovazione (competenze; conoscenza,
     tecnologia, metodologia; prodotti, processi, mercati)
     - sia tra tutti i settori del sistema azienda, senza trascurarne alcuno, ed
     adottando il livello di innovatività (incrementale, radicale) più adatto alla
     situazione.
• Innovazione progressiva (o incrementale)
    • Comporta un miglioramento rispetto all’esistente (meglio di ieri, meno
      bene di domani).
    • Difficilmente questo tipo di innovazione determina crisi delle aziende
      dominanti (gli incumbent), anzi quasi sempre sono proprio queste ultime
      a dominare il panorama.
• Innovazione radicale
    • Rappresenta una rottura rispetto all’esistente e spesso determinano la
     nascita di nuove imprese, industrie o segmenti di mercato (fare ciò che
     ieri era impossibile o impensabile).
I-L

• Invenzione
  • Si tratta di una nuova idea che non è stata ancora realizzata material-
   mente. La sua origine può essere casuale e non sempre ha motivazioni
   economiche.
• Leader
  • Il “leader” si distingue per:
    1) avere sempre la visione globale del business ed il suo controllo;
    2) percepire in anticipo l’evoluzione dei trend di mercato;
    3) saper individuare, scegliere e motivare collaboratori validi e pro-attivi;
    4) assicurare la crescita dell’azienda anche dopo la sua uscita di scena.
  • Il “vero” leader non solo raggiunge risultati eccellenti, ma riesce anche in
    una sfida più difficile: impostare l'organizzazione in modo che il successo
    sia duraturo nel lungo termine, anche dopo la sua uscita di scena.
    In teoria, questo aspetto è il vero indicatore per capire se la persona è un
    leader o meno.
M

• Mercato
    • Mercato è l'insieme della domanda e dell'offerta, cioè degli acquirenti e
     dei venditori. Esistono diversi mercati specifici con proprie caratteristiche
     (funzionali, organizzative e di sviluppo) che ne permettono e ne
     richiedono l’analisi sia individuale sia in confronto con gli altri.
     Si parla di mercati orizzontali o geografici (internazionali, continentali,
     nazionali, regionali, ecc.), verticali o merceologici, ecc.
• Mero esecutore
    • Mero esecutore è chi esegue istruzioni in maniera “reattiva” su input
     altrui.
• Meta-impresa
    • Aggregazione/alleanza tra imprese diverse al fine di cooperare e
     raggiungere, nelle diverse aree aziendali, la dimensione minima per
     potersi permettere competenze e/o tool necessari per far diventare il
     “business” conveniente e remunerativo. Non si tratta di fondere più
     imprese in una più grande o di formare un gruppo di imprese con una
     capogruppo (Holding), ma solo di costituire una nuova entità più ampia
     (meta-impresa), che può avere o meno personalità giuridica, per
     pianificare e coordinare le attività/aree di interesse comune.
M-N

• Metodologia
  • Per metodologia si intende l’insieme di metodi, regole, modi di agire
    utilizzati da una disciplina: nel caso la scienza del management.
    Il termine metodo, dal greco méthodos (inseguire, andare dietro), è
    l'insieme dei procedimenti messi in atto per ottenere uno scopo o
    determinati risultati.
  • La “practice” (pratica) si riferisce al modo in cui una cosa è fatta in
    maniera professionale.
• Modello di Business
  • Il Modello di Business è il modo in cui l’azienda sviluppa il proprio
   business e realizza valore per gli azionisti, i dipendenti, i partner
   (fornitori, canali di vendita, ecc.), gli utilizzatori dei prodotti.
• Network
  • Con questo termine si intende comunemente una serie di componenti,
    sistemi o entità interconnessi tra di loro.
  • Network sociale: Si tratta di un gruppo di persone connesse tra loro da
    legami sociali, che possono variare dalla conoscenza casuale, ai rapporti
    di lavoro, ai vincoli familiari.
O-P

• Outsourcing
  • Si ha Outsourcing quando un'azienda affida ad una ditta esterna la
    gestione di alcuni dei suoi processi di business. È differente dal
    Subcontracting, perché la gestione è effettuata su base continua.
• Passaggio generazionale
  • Una definizione di "passaggio generazionale" può essere la seguente:
    trasmissione di competenze, valori e deleghe tra le generazioni.
• Pro-attivo
  • Essere pro-attivo (cioè, avere un approccio "pro-attivo") significa avere
    mentalità e abilità per operare con il supporto di metodologie e tool che
    mettono in grado di percepire anticipatamente le tendenze ed i
    cambiamenti futuri per pianificare le azioni opportune in tempo.
  • L'opposto di "proattivo" è "reattivo".
• Processo aziendale
  • Un processo aziendale è un insieme organizzato di attività e di decisioni,
    finalizzato alla creazione di un output (materiale o immateriale; tangibile o in-
    tangibile; fisico o informativo) richiesto da un cliente (esterno o interno all'im-
    presa che utilizza l'output di quel processo come input per altri processi aziendali).
P-R

• Prodotto
  • Prodotto è un insieme di attributi tangibili e/o intangibili volti a procurare
    un beneficio a un utilizzatore.
• Progetto
  • Il progetto è un’iniziativa temporanea (inizio e fine definiti) intrapresa per
    creare un prodotto o un servizio unico (differenziato da tutti gli altri).
  • Project Management
    Applicazione di conoscenze, esperienza, strumenti e tecniche alle attività
    di progetto al fine di soddisfare i requisiti del progetto.
• Reattivo
  • Essere "reattivo" (cioè, avere un "approccio reattivo") significa essere
    capace di reagire ad un evento, ma non di prevederlo anticipatamente.
    Pertanto, l'Azienda ed il management non sono in condizioni di
    predisporre anticipatamente un piano d'azione nè possono tentare di
    controllare la causa dell'evento: reagiscono solo dopo che l'evento è già
    entrato in collisione con il sistema Azienda. In conclusione, essere reattivi
    significa accorgersi dei cambiamenti quando sono già in atto.
  • L'opposto di "reattivo" è "proattivo".
R

• Ricerca
    • La “ricerca” rappresenta un'attività organizzata e formalizzata da parte di
      organizzazioni (imprese, università, centri di ricerca, ecc.) per lo sviluppo
      di invenzioni.
    • Ricerca applicata
     Trasforma conoscenze scientifiche in conoscenze tecnologiche
     utili per generare innovazioni di prodotto o di processo.
   • Ricerca di base
     E' finalizzata all'ampliamento della conoscenza scientifica e non è
     finalizzata ad un obiettivo specifico a livello di prodotto o
     processo.
• Ricerca & Sviluppo (R&S)
    • insieme delle attività relative alla “ricerca” e allo “sviluppo”. Rappresenta
      un'attività organizzata e formalizzata da parte di organizzazioni (imprese,
      università, centri di ricerca, ecc.) per lo sviluppo di invenzioni e l'introduzione
      di innovazione.
    • Gli attori coinvolti nelle diverse fasi della R&S hanno competenze diverse
      e possono appartenere ad organizzazioni diverse
S

• Scienza
    • La scienza sviluppa la conoscenza astratta e non finalizzata.
     Si tratta di un bene pubblico, derivante dall'attività della comunità
     scientifica che si concretizza in pubblicazioni scientifiche.
• Strategia
    • La strategia ha un orizzonte temporale di lungo termine ed è la
     combinazione “coerente” di obiettivi da raggiungere, linee guida e mezzi
     che consentono all’impresa di competere sul Mercato: riguarda il
     conseguimento ed il mantenimento nel tempo degli obiettivi e non il
     singolo successo temporaneo. Non va confusa con la tattica che è,
     invece, focalizzata su singole azioni all'interno della strategia.
• Sviluppo
    • Si colloca a valle della “ricerca” e consiste nell'utilizzazione delle
     conoscenze tecnologiche per la realizzazione dell'innovazione (prodotto,
     processo, ...).
T

• Talenti
    • I "talenti" (strategist, marketer, designer, technologist, ecc.) sono professionisti
      che risolvono in modo creativo problemi complessi e per questo
      necessitano di autonomia e flessibilità maggiori rispetto a chi esegue
      istruzioni in maniera reattiva.
• Tattica
    • La tattica è l’uso operativo dei metodi e delle risorse in una situazione
      particolare, nel breve periodo di tempo e in uno spazio (area geografica,
      settore, ecc.) limitato.
       • Esistono tattiche specializzate per differenti situazioni, come mettere in sicurezza
         un ufficio o per stabilire la superiorità in una battaglia o in una gara.
• Tecnica
    • La tecnica è la materializzazione della scienza e della tecnologia in
      prodotti.
• Tecnologia
    • applicazione del sapere scientifico a fini utili e obiettivi specifici/pratici. Si
      tratta di un bene privato, tutelato dalla segretezza, derivante dall'attività
      di tecnologi e imprese motivati dall'obiettivo del profitto e del successo.
V

• Valore
    • Il valore di un bene (materiale e/o immateriale) è la differenza tra i
     “benefici” soddisfatti ed i problemi che il cliente deve affrontare nelle fasi
     di acquisto ed uso del bene.
• Value proposition
    • La "value proposition" è l'insieme delle caratteristiche che compongono
     l'offerta di un’azienda: funzionalità d'uso, prezzi, luoghi (es. mercati
     geografici, punti di vendita ed assistenza, ecc.), servizi e immagini. ecc.
     Deve essere flessibile ed adattarsi dinamicamente alle aspettative dei
     diversi segmenti di mercato ai quali si rivolge.
• Visionario
    • Visionario è chi ha una chiara visione del trend di mercato e capacità di
     focalizzarsi su questo.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Articolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation
Articolo Pubblicato Rp 2007 Open InnovationArticolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation
Articolo Pubblicato Rp 2007 Open InnovationRenzo Provedel
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSMAU
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianegiusyrastelli
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTommaso Ederoclite
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneRaffaele Vincenti
 
FIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORKFIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORKGoWireless
 
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”Sardegna Ricerche
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto SvizzeraRighetconsult
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiBrogi & Pittalis srl
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazioneLuca Foresti
 
Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Andrea Gorza
 
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneSistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneUNI - Ente Italiano di Normazione
 
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principiUNI - Ente Italiano di Normazione
 
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese InnovativeC. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese InnovativeIstituto nazionale di statistica
 

Was ist angesagt? (19)

Articolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation
Articolo Pubblicato Rp 2007 Open InnovationArticolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation
Articolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
 
Il Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovareIl Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovare
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
 
Modelli di sviluppo innovativi
Modelli di sviluppo innovativiModelli di sviluppo innovativi
Modelli di sviluppo innovativi
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazione
 
FIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORKFIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORK
 
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
 
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazioneIMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
 
Normazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISO
Normazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISONormazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISO
Normazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISO
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
M9 pres finale
M9 pres finaleM9 pres finale
M9 pres finale
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazione
 
Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0
 
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneSistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
 
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
 
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese InnovativeC. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
 

Andere mochten auch

Formazione manageriale Italia
Formazione manageriale ItaliaFormazione manageriale Italia
Formazione manageriale Italiaguest775ad2
 
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7Marco Garoffolo
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneAdalberto Casalboni
 
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!Manager.it
 
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data JournalismDandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data JournalismSpazioDati
 
Smart Work Presentazione Aziendale
Smart Work Presentazione AziendaleSmart Work Presentazione Aziendale
Smart Work Presentazione Aziendaleguestd63388
 
Innovazione 4. Innovazione e Prodotto
Innovazione 4. Innovazione e ProdottoInnovazione 4. Innovazione e Prodotto
Innovazione 4. Innovazione e ProdottoManager.it
 
Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.eugenio iorio
 
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...Fabio Bullita
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione apertaInnovuum srl
 
Supply Chain: Alleanze strategiche
Supply Chain: Alleanze strategiche Supply Chain: Alleanze strategiche
Supply Chain: Alleanze strategiche Manager.it
 
Corporateuniversity
CorporateuniversityCorporateuniversity
Corporateuniversityguest775ad2
 
Quinn - Innovazione - Il percorso per l’Innovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per l’InnovazioneQuinn - Innovazione - Il percorso per l’Innovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per l’InnovazioneConsorzio QuInn
 
Alleanze strategiche e innovazione:
Alleanze strategiche e innovazione:Alleanze strategiche e innovazione:
Alleanze strategiche e innovazione:Baba Mahan
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...SviluppoBasilicata
 
Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010Gualtiero Dragotti
 
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppoGallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppomgk4d
 
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESIPiano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESIpugliacreativa
 

Andere mochten auch (20)

Formazione manageriale Italia
Formazione manageriale ItaliaFormazione manageriale Italia
Formazione manageriale Italia
 
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazione
 
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
 
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data JournalismDandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
 
Smart Work Presentazione Aziendale
Smart Work Presentazione AziendaleSmart Work Presentazione Aziendale
Smart Work Presentazione Aziendale
 
Innovazione 4. Innovazione e Prodotto
Innovazione 4. Innovazione e ProdottoInnovazione 4. Innovazione e Prodotto
Innovazione 4. Innovazione e Prodotto
 
Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.
 
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione aperta
 
Innovazione
InnovazioneInnovazione
Innovazione
 
Supply Chain: Alleanze strategiche
Supply Chain: Alleanze strategiche Supply Chain: Alleanze strategiche
Supply Chain: Alleanze strategiche
 
Presentazione KFI Trading Srl
Presentazione KFI Trading SrlPresentazione KFI Trading Srl
Presentazione KFI Trading Srl
 
Corporateuniversity
CorporateuniversityCorporateuniversity
Corporateuniversity
 
Quinn - Innovazione - Il percorso per l’Innovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per l’InnovazioneQuinn - Innovazione - Il percorso per l’Innovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per l’Innovazione
 
Alleanze strategiche e innovazione:
Alleanze strategiche e innovazione:Alleanze strategiche e innovazione:
Alleanze strategiche e innovazione:
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010Patents and Innovation - Mip 2010
Patents and Innovation - Mip 2010
 
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppoGallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
 
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESIPiano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
 

Ähnlich wie PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20

PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazionePMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazioneOscar Pallme
 
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -GABRIELE GUGLIELMI
 
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015Vito Gamberale
 
L’Azienda Italia - Giorgio Rossi Cairo
L’Azienda Italia - Giorgio Rossi CairoL’Azienda Italia - Giorgio Rossi Cairo
L’Azienda Italia - Giorgio Rossi CairoGiorgio Rossi Cairo
 
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Giuliano Niero
 
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...Rodolfo (Rudi) Belcastro
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingMarco Fontebasso
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...Roberto Gallerani
 
Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi
Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi
Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi TVN Media group
 
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresaMaurizio Maraglino Misciagna
 
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861Emilio Roncoroni
 
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...Parma Couture
 
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Gregorio Fogliani
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Vincenzo Renne
 
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insiemeItalia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insiemeFabrizio Rotunno
 

Ähnlich wie PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20 (20)

PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazionePMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
 
Présentation pdf
Présentation pdfPrésentation pdf
Présentation pdf
 
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
 
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
 
La Microimpresa
La MicroimpresaLa Microimpresa
La Microimpresa
 
L’Azienda Italia - Giorgio Rossi Cairo
L’Azienda Italia - Giorgio Rossi CairoL’Azienda Italia - Giorgio Rossi Cairo
L’Azienda Italia - Giorgio Rossi Cairo
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
 
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...
 
Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.
Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.
Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
 
Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi
Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi
Junior Enterprise World Conference - Università Bocconi
 
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
 
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
 
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
 
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!
 
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insiemeItalia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
 

PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20

  • 1. Milano, 19 - 21 ottobre - Fieramilanocity PMI x Innovazione: utopia o reale possibilità ? Come anche le PMI possono innovare e competere con successo Oscar Pallme SMAU Seminari Marketing & Vendite Milano, 20 Ottobre 2011 – Sala 2 Pad. 4
  • 2. Agenda • PMI, questa sconosciuta – Tutti ne parlano, ma ... (Definizione secondo UE) – PMI, nascita e sviluppo • Scenario competitivo e innovazione – Caratteristiche e specializzazione delle Imprese italiane • Innovazione - Quante, quali e come perseguirla ? - Diffusione per dimensione imprese • Aggregazione di PMI e Innovazione – Aggregazione come scelta strategica per innovare e competere – Alcuni esempi pratici • Fatti e misfatti nelle aggregazioni – Fattori critici di successo (FCS) – Professionisti a supporto • Appendice • Glossario PMI x Innovazione, slide 2; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 3. Definizione di PMI (secondo UE) (Fonte: Eurostat, Maggio 2003) Valide dal 1 Genn. 2005 micro Piccola Media Dipendenti < 10 50 250 Fatturato (*) < 2 10 50 Mln Euro (*) Attivo Patrim. < 2 10 43 Mln Euro (*) Almeno uno dei due parametri, oltre quello relativo ai dipendenti, deve essere soddisfatto 1. Nel caso in cui l'impresa detenga, anche indirettamente, il 25% o più del capitale o dei diritti di voto di una o più imprese, i valori (per la verifica dei limiti della tabella) sono calcolati come somma dei valori riferiti a ciascuna delle predette imprese. 2. Sono considerate imprese “indipendenti” solo quelle il cui capitale o i diritti di voto NON sono detenuti per il 25% o più da una sola impresa oppure, congiuntamente, da più imprese non conformi alle definizioni di piccola e media impresa. Definizione ufficiale num. dip. < 10 10-20 20-49 50-99 100-249 250-299 300-499 500+ UE micro Piccola Media Grande USA micro Piccola Media Grande PMI x Innovazione, slide 3; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 4. PMI: nascita e sviluppo La nascita delle PMI può avere motivazioni diverse, ma anche le dinamiche di sviluppo sono diverse e non tutte le PMI sono nella stessa situazione PMI x Innovazione, slide 4; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 5. Primo caso: PMI innovativa • Nascita: un’intuizione dell’imprenditore che intende sviluppare innovazione; • Sviluppo: se l’intuizione è valida, l’imprenditore riesce a farsi finanziare (società di Venture Capital o di Private Equity) e a trovare le competenze manageriali necessarie per crescere. • Risultato: Se l’idea ha successo l’impresa viene quotata in borsa o venduta ad un gruppo più grande PMI x Innovazione, slide 5; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 6. Secondo caso: PMI terzista • Nascita: esigenza delle grandi imprese di decentrare, a causa della rigidità dello statuto dei lavoratori, le attività produttive presso «terzisti», spesso suoi collaboratori incentivati a intraprendere l’attività; • Sviluppo: la vita della PMI (terzista) è condizionata dalle commesse che riesce ad acquisire. Spesso il rapporto con i Clienti è conflittuale e non sempre l’impresa committente aiuta il subfornitore a crescere culturalmente. • Risultato: La PMI (terzista) ha difficoltà a farsi finanziare dal sistema bancario e spesso deve ricorrere ad altri imprenditori o a piccoli investitori privati a cui, in alcuni casi, cede quote azionarie. PMI x Innovazione, slide 6; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 7. Terzo caso: Micro-gruppo di PMI • Nascita: esigenza dei piccoli imprenditori di non superare il numero max di 15 dipendenti per singola impresa al fine di mantenere la max flessibilità nella gestione dei dipendenti con la possibilità di licenziare; • Sviluppo: l’imprenditore ha interesse a far crescere non la singola impresa, ma il proprio business personale. • Risultato: L’unica via di crescita (per l’imprenditore) è il creare, con nuovi soci prestatori d’opera, nuove micro imprese indipendenti (dal punto di vista societario) tra loro e unite solo nella persona dell’imprenditore che funge da socio di riferimento per tutte. In conclusione, a crescere non è la PMI ma il business personale dell’imprenditore di riferimento. PMI x Innovazione, slide 7; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 8. Quarto caso: PMI familiare (PMI di tradizione familiare) • Nascita: evoluzione di attività familiari artigianali, spesso imprese individuali (agri-floricoltura, alimentare, abbigliamento, ceramica, turismo, ecc.); • Sviluppo: condizionato sia dall’evoluzione del Mercato servito sia dalle competenze delle nuove generazioni. • Risultato: Anche questa PMI può avere difficoltà a farsi finanziare dal sistema bancario. PMI x Innovazione, slide 8; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 9. Quinto caso: PMI di necessità • Nascita: soprattutto nelle aree sottosviluppate, la necessità di inventarsi un lavoro per “campare” • Sviluppo: la sopravvivenza è costantemente a rischio a causa sia del contesto in cui opera (mercato sottosviluppato e/o estrema frammentazione del settore) sia delle competenze dell’imprenditore non sempre adeguate • Risultato: stagnazione del business PMI x Innovazione, slide 9; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 10. Scenario competitivo italiano PMI x Innovazione, slide 10; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 11. Valore aggiunto medio per addetto (Dati anno 2000; Fonte: ISTAT 2001) , VA medio Sotto- Numero Num addetti medio x per Classe imprese in Impresa addetto (range perc (1'000 €) Classe addetti) 1 58.64% 1.0 micro 2-5 31.63% 2.7 1.9 23.6 6-9 4.68% 7.1 10-19 3.17% 13.3 Piccola 18.0 35.8 20-49 1.30% 29.4 Media 49-99 0.34% 68.4 95.8 47.4 100-249 0.17% 150.0 Grande 250+ 0.08% 969.6 969.6 47.6 TOTALE 100% 3.8 3.8 34.0 Il “valore aggiunto medio per addetto” sia della grande impresa sia della media impresa è il doppio di quello della micro impresa. Il “valore aggiunto medio per addetto” della piccola impresa è superiore del 50% a quello della micro impresa. PMI x Innovazione, slide 11; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 12. Dimensione media Imprese (Fonte: Eurostat, Sett. 2002) 16 DANIMARCA 14 GERMANIA REGNO UNITO Num. dipendenti medio per 12 AUSTRIA 10 azienda 8 UE FRANCIA FINLANDIA 6 BELGIO PORTOGALLO SPAGNA SVEZIA 4 ITALIA 2 0 0 100 200 300 400 500 600 700 Valore aggiunto medio per azienda (x 1'000 €) PMI x Innovazione, slide 12; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 13. Specializzazione delle imprese italiane • High-tech • quasi scomparse nell' high-tech; • Middle-tech • alquanto marginali nel settore della media tecnologia, con esclusione di qualche nicchia particolare (macchine per: metalli, legno, ceramica, plastica, ecc.); • Manufacturing -> Utility, Servizi • alcuni grandi gruppi sono progressivamente passati dal settore "manufacturing" ad altri settori [utility (energia, gas, acqua, ecc.), telecomunicazioni, autostrade, ristorazione in zone riservate (aeroporti, autostrade, ecc. )] molto più sicuri e redditizi, forse perché ancora in regime di quasi monopolio; • Settori maturi ad alta intensità di lavoro non qualificato • la maggior parte opera nei settori maturi ad alta intensità di lavoro non qualificato, facilmente terziarizzabile anche nei paesi in via di sviluppo (es.: calzaturiero, abbigliamento, tessile, mobili, ecc.). PMI x Innovazione, slide 13; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 14. Andamento penetrazione export vs quota 1997 Fonte dati: Rapporto ICE 2006-2007.pdf pag. 33 1.6 Le imprese italiane - dove producono ? 1.5 - dove esportano ? Penetrazione export mondiale 1.4 Cina + HK Fed. Russa 1.3 1.2 Be + Nl 1.1 Corea Sud 1.0 Germania 0.9 Francia Giappone 0.8 Italia USA 0.7 UK 0.6 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 [Esportazione di beni in % delle esportazioni mondiali; indici 1997 = 1] PMI x Innovazione, slide 14; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 15. Innovazione PMI x Innovazione, slide 15; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 16. Perchè conviene innovare … si ottengono incrementi percentuali dei ricavi superiori (Nota: esclusi Irlanda, Lussemburgo e Regno Unito) PMI x Innovazione, slide 16; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 17. Innovazione: quale e come perseguirla ? Per rimanere competitivi è necessario ... un processo continuo di innovazione e … perseguire sempre il giusto bilanciamento Inno primaria Innovazione a 360° • Conoscenza (o multidimensionale) • Metodologia propensione a nuovi Inno di base • Tecnologia modelli di business, Cliente Competenze • Desideri • Vision • Bisogni espressi • Creatività • Bisogni latenti • Operatività Inno indotta Innovazione • Prodotto • Processo di • Mercato Business Competenza Conoscenza capacità di combinare, in modo La conoscenza (Knowledge) è autonomo, tacitamente o l’insieme di fatti, principi, teorie e esplicitamente, e in un contesto pratiche relative ad un settore di particolare, i diversi elementi delle studio o di lavoro conoscenze e delle abilità che si posseggono. Innovazione multidimensionale, slide 17; © O. Pallme (www.pallme.com), Jan. 2011
  • 18. Caso “reale” di insuccesso … per carenza di innovazione a 360° “bilanciata” (Fonte dati: ACEA, 2006) Colonne Linee 16 19% 14 17% Market share per each vendor Total West Europe Mkt (Mln 12 15% 10 13% units) 8 Cambio di 11% management: 6 9% nuove strategie Investimenti in settori 4 non orientate non strategici, 7% all’innovazione carenza di Marketing, 2 scarsità di risorse Innovazione solo 5% ICT e (forse) 0 3% processo, 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 1994 2004 non di prodotto (!) Total Market First best Vendor Italian Vendor PMI x Innovazione, slide 18; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 19. Diffusione dell’ Innovazione per dimensione imprese Fonte dati: L’innovazione nelle imprese italiane Anni 2006-2008, Istat, 9 dicembre 2010 Imprese in ciascuna classe Tipologia Innovazione in ciascuna classe attività NON Innova- TOTALE Proces- Combina- inno non Innova- Prodotto TOTALE tive imprese so ta Classe concluse tive micro - - - - - - - Piccola 28.2% 2.4% 69.4% 100% 21.8% 28.6% 49.6% 100% Media 49.8% 2.6% 47.6% 100% 14.5% 24.9% 60.6% 100% Grande 65.1% 2.4% 32.5% 100% 14.0% 20.8% 65.2% 100% TOTALE 30.7% 2.4% 66.9% 100% 20.5% 27.8% 51.7% 100% La diffusione dell'innovazione varia in relazione alla dimensione aziendale. Emerge la tendenza delle imprese innovatrici a innovare contemporaneamente i prodotti e i processi di produzione (oltre la metà delle imprese ha scelto questa tipologia di innovazione). La preferenza verso forme di innovazione congiunte di prodotto e processo rappresenta una novità rispetto al passato quando era emerso, invece, un netto orientamento a introdurre innovazioni di solo processo. PMI x Innovazione, slide 19; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 20. Accordi di cooperazione per l'innovazione (tipo di partner) Fonte dati: L’innovazione nelle imprese italiane Anni 2006-2008, Istat, 9 dicembre 2010 Il ricorso a forme di cooperazione nella gestione dei processi di innovazione ha interessato il 15,6% delle imprese innovatrici % sulle imprese innovatrici Istituti di ricerca pubblici 2% Imprese dello stesso gruppo 3% Università o altri istituti di istruz sup 5% Imprese concorrenti 5% Clienti 5% Consulenti,istituti di ricerca o lab… 7% Fornitori di beni mat 9% 0% 2% 4% 6% 8% 10% (Nota: Le imprese innovatrici potevano indicare più di un partner) PMI x Innovazione, slide 20; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 21. Processo e Sistema di Innovazione (Catena del valore a rete) Mercato (Università, Centri di Ricerca, Soc. Finanz., …) Ricerca Ricerca Sviluppo Produz. Commerc. di base applicata & ind. Mercato (Convegni, …) Ricerca Ricerca Sviluppo Produz. Commerc. Mercato (Utenti, …) di base applicata & ind. Ricerca Ricerca Sviluppo Produz. Commerc. di base applicata & ind. Ricerca Ricerca Sviluppo Produz. Commerc. di base applicata & ind. Ricerca Ricerca Sviluppo Produz. Commerc. di base applicata & ind. Ricerca Ricerca Sviluppo Produz. Commerc. di base applicata & ind. Mercato (Coopetitor, Business Partner, Clienti, …) L’innovazione è un processo complesso che avviene in diversi modi, ma non è mai lineare bensì a «rete estesa all’esterno» dell’impresa (Fornitori, Consulenti, Concorrenti, Canale di vendita, Clienti, Università, ecc.). Ogni nodo contiene informazioni utili per sviluppare nuova innovazione. Fondamentale è la capacità di individuare e riutilizzare pezzi di conoscenza già esistenti nella rete. Sono necessari “attori” proattivi (ricercatori, progettisti, commerciali, ecc.) in grado di percepire, interpretare e condividere le informazioni; occorre anche un efficace “sistema ICT” a supporto. PMI x Innovazione, slide 21; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 22. Diffusione della tecnologia ICT nelle PMI • nelle MPI (circa 95% imprese italiane) vi è ancora una bassa diffusione delle tecnologie ICT che non siano di base: • si nota una scarsa propensione ad adottare tecnologie ICT che non siano a supporto dell'operatività di base (amministrazione, cedolino paga, magazzino, ecc.). • la presenza e l'uso di tecnologia più avanzata (BI, CRM, KM, SCM, ecc.) è riscontrabile solo in alcune delle medie imprese (50-249 dip.). • La MPI vede solo l'uso strumentale dell'ICT, cioè percepisce l'ICT solo come strumento che risolve un problema ben chiaro. • La cultura della MPI è basata ancora sul possesso individuale dell'informazione, su mentalità reattiva (non ancora pro-attiva) e scarsa pianificazione, sulla personalizzazione, sulla presenza fisica, su rapporti e processi molto formali (anche se taciti e non formalizzati), oltre che su flessibilità e creatività (ex post, reattiva). • Invece, le "nuove" soluzioni ICT spingono a strutturare, a formalizzare, a delegare, a condividere le informazioni, a creare ordine e pianificare: tutto ciò è un elemento di discontinuità rispetto alla cultura ed alle caratteristiche della MPI italiana. PMI x Innovazione, slide 22; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 23. Aggregazione di PMI e Innovazione L’innovazione è un processo complesso a rete, estesa all’esterno dell’impresa (Fornitori, Consulenti, Concorrenti, Canale di vendita, Clienti). Ogni nodo contiene informazioni utili per sviluppare nuova innovazione. Fondamentale è la capacità di individuare e riutilizzare pezzi di conoscenza già esistenti nella rete. E’ necessario creare e gestire un sistema fatto di attori (Fornitori, Consulenti, Collaboratori, Canale di vendita, Clienti) e di tecnologie informative che sappia condividere, metabolizzare ed utilizzare le informazioni presenti nel sistema. PMI x Innovazione, slide 23; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 24. Aggregazione come scelta strategica per innovare e competere • In presenza di mercati altamente competitivi l’incremento della competitività delle imprese minori può avvenire attraverso l’aggregazione con altre imprese e la cooperazione interaziendale per raggiungere, nelle diverse aree aziendali, quella dimensione minima necessaria • affinché il “business” diventi conveniente e remunerativo. • per facilitare l’innovazione (prodotto, processo, mercato; business). • Le medie, piccole e micro imprese che non hanno un posizionamento elevato sul mercato (leadership di prodotto, leadership di nicchia, ecc.) devono • prendere atto “realisticamente” della propria situazione di debolezza • ricercare alleanze con altre imprese sia concorrenti sia complementari. PMI x Innovazione, slide 24; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 25. Inovazione di base • Riguarda le competenze (vision, creatività, operatività) dei collaborato- ri, sia interni (Business Partner: Talenti, Meri esecutori , ecc.) sia esterni (Business Partner: Fornitori, Consulenti, Canali di vendita, Clienti, ecc.). • Consiste nel ricercare, individuare, catturare, coltivare e motivare Partner “nuovi”, pro-attivi e con competenza elevata, orientati alla condivisione delle informazioni e alla collaborazione, con spirito di gruppo e orgoglio di raggiungere obiettivi comuni. • E’ necessario che l’impresa adotti, in funzione degli obiettivi, un processo continuo di aggiornamento delle competenze [ricerca, individuazione, cattura, fidelizzazione (motivazione, incentivazione, informazione, ecc.)] dei Partner . Competenza : capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che si posseggono. Creatività : dote individuale dei "talenti" : consiste nell'unire elementi già esistenti con connessioni nuove che siano utili, cioè è un superamento delle regole esistenti. Si tratta di una qualità umana che non si identifica solo con l'intelligenza e/o la capacità di inventare, ma richiede anche capacità di sintesi, fiducia in se stessi, rottura con gli schemi tradizionali, sperimentazione di esperienze e prospettive diverse. Talenti (strategist, marketer, designer, technologist, ecc.) : sono professionisti che risolvono in modo creativo problemi complessi e per questo necessitano di autonomia e flessibilità maggiori rispetto a chi esegue istruzioni in maniera reattiva. Sono caratterizzati da curiosità, indipendenza, spirito critico, insoddisfazione, autodisciplina, bisogno d'ordine e di successo. PMI x Innovazione, slide 25; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 26. Il caso “Nido d’infanzia interaziendale” Un caso di aggregazione: Innovazione di base (fidelizzazione competenze interne) • L’idea • realizzare un’alleanza tra imprese, per sviluppare un progetto comune, volto a realizzare un “asilo nido”; • riguarda una tematica Sociale, che ha una stretta connessione con la gestione aziendale, in quanto coinvolge i genitori (impegnati al lavoro) nella ricerca del “benessere” per i propri figli poichè le strutture presenti risultavano insufficienti; • La strategia • creazione del Consorzio Nido Vallesina (10 imprese + Confindustria Ancona), con lo scopo di affiancare l’istituzione comunale (Iesi) nella realizzazione dell’ Asilo Nido; • forte collaborazione con le istituzioni. • Considerazioni • la concorrenza è non è più solo tra imprese ma sempre più tra sistemi paese e quindi sistemi di servizi • le aggregazioni ed i progetti di collaborazione tra imprese possono riguardare gli ambiti più disparati • gli accordi interaziendali sono possibili, se guidati da un’idea, da un progetto e da una ben definita strategia PMI x Innovazione, slide 26; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 27. Il caso Outsourcing x Innovazione Un caso di aggregazione: Innovazione di base (aggregare competenze esterne) Esternalizzare alcune fasi (o tutte) del Processo di Innovazione • L’idea • Aggregare competenze esterne • La strategia • Dotarsi delle competenze necessarie in tempi relativamente brevi, rimanendo flessibili e “lean” • Il progetto • Quali competenze in outsourcing ? • Analisi evoluzione Mkt (nuovi bisogni irrisolti che emergeranno nel futuro); • Creatività (Idea x Inno: Sviluppo concept; Ricerca Innovazione primaria utile; Design); • Ingegnerizzazione (?); altro . . . (?) • Considerazioni • Questo modello di biz può essere un vantaggio nell’immediato, ma potrebbe trasformarsi in una minaccia nel medio-lungo periodo. • Gruppi di lavoro misti, in cui collaboratori interni affiancano gli specialisti dei Business Partner e collaborano nello sviluppo dell’innovazione, sono utili per far germogliare al proprio interno le competenze minime necessarie. PMI x Innovazione, slide 27; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 28. Innovazione di Prodotto • L’innovazione «indotta» deriva dalla disponibilità di competenze, conoscenza, tecnologia, metodologia (progettazione, ecc.) e dalla loro «nuova» combinazione. • L’output dell’innovazione di prodotto è la combinazione di funzionalità d’uso realmente utilizzate; facilità d’uso; istruzioni chiare e semplici; frequenza manutenzione necessaria; servizio (conneso al prodotto) erogato. PMI x Innovazione, slide 28; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 29. Il caso tegami flessibili x forno Un caso di aggregazione: Innovazione di prodotti • Aggregazione collaborazione tra • una PMI produttrice di casalinghi in plastica e • un designer milanese per fare innovazione di prodotto • obiettivo • ideare tegami e stampi per cucinare nel forno (alte temperature) che fossero sufficienemente flessibili da consentire di estrarre i cibi senza frantumarli • soluzione • adottare un materiale esistente (silicone) che è risultato adatto allo scopo (prodotto resistente ad alte temperature, flessibile e non tossico) PMI x Innovazione, slide 29; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 30. Il caso Co-opetition • Aggregazione • alleanza tra due o più imprese, sia concorrenti sia complementari • Obiettivo • sviluppo di nuovi componenti comuni e/o di nuovi prodotti in serie limitate per nicchie di mercato • [esempio: alleanza tra imprese auto per condividere piattaforme]; • realizzare un progetto in comune e fornire un servizio completo al Cliente • [esempio: alleanza tra più imprese complementari di ingegneria (opere civili, impiantistica, servizi) o di ICT (Vendor e Sistem Integrator), ecc.]; • fornire al Cliente un impianto manifatturiero completo • [esempio: alleanza tra più imprese meccaniche complementari, ecc.] • . . . • Risultato • creazione di Valore condividendo costi, rischi, competenze, ecc. PMI x Innovazione, slide 30; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 31. Innovazione di Processo • L’innovazione «indotta» deriva dalla disponibilità di competenze, conoscenza, tecnologia, metodologia (progettazione, ecc.) e dalla loro «nuova» combinazione. • Non c’è dubbio sul fatto che nel caso di «innovazzione di processo» l’output (efficienza, efficacia) derivante dalle nuove tecnologie sia funzione del grado in cui al cambiamento tecnologico si associ anche quello di tipo organizzativo e metodologico: senza quest’ultima componente, le nuove tecnologie non producono effetti significativi sulla competività dell’impresa e, più in generale, sullo sviluppo economico. Metodologia : insieme di metodi, regole, modi di agire utilizzati da una disciplina. Metodo, dal greco méthodos (inseguire, andare dietro), è l'insieme dei procedimenti messi in atto per ottenere uno scopo o determinati risultati. La “practice” (pratica) si riferisce al modo in cui una cosa è fatta in maniera professionale. PMI x Innovazione, slide 31; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 32. Il caso Carta fedeltà per Piccoli Esercenti Un caso di aggregazione: Innovazione di processo per fidelizzare i Clienti (Fonte: http://www.pisaviva.com/) Partecipare è semplice • Recati in uno dei negozi contraddistinto dalla vetrofania della Card Pisa Viva Acquisti Premiati • Chiedi la tua card Il Consorzio "PISA VIVA" in • Compila il modulo di adesione collaborazione con la Banca • inizia a fare shopping nei negozi Toscana mette in funzione la Pisa Viva, accumulando un punto CARTA FEDELTA’ con la più ogni euro di spesa al di sopra dei 5 importante operazione di € di spesa marketing mai fatta in Italia • Ad ogni acquisto nei negozi Pisa per il commercio al dettaglio. Viva verrà rilasciata una ricevuta con il punteggio che hai raggiunto PMI x Innovazione, slide 32; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 33. Un caso di successo: Peck.it Un caso di aggregazione: Innovazione di processo per servire Clienti residenti in altre città • L’idea • Aggregare: salumeria di qualità, soc di consulenza (e-commerce), corriere internaz. • Offrire “worldwide” agli amanti degli alimenti italiani la possibilità di acquistare on-line prodotti non deperibili. • La strategia: UNIQUE SELLING PROPOSITION • Qualità: solo il meglio dell’offerta alimentare ed enologica • Assortimento: imbattibile per ampiezza e profondità di gamma • Disponibilità: prodotti difficilmente reperibili sul mercato • Il progetto • “SHOPPING EXPERIENCE” ESCLUSIVA: Semplicità (Leggibilità assortimento, Intuitività dell’acquisto, Rapidità della navigazione); Sicurezza (Pagamenti sicuri, Spedizioni affidabili, Rispetto della privacy); Servizio (Contatti “umani”, Informazioni e suggerimenti, Personaliz-zazione dello shop) • “CHI FA CHE COSA”: Net-Research (Competenze di e-commerce, web e database management, Mktg int.); Peck (Competenze di prodotto, Selezione fornitori, Packaging/storage, “Gourmet Advice”); Corriere Int (consegne worldwide). PMI x Innovazione, slide 33; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 34. Innovazione di Mercato • L’ingresso in nuovi Mercati non è semplice ! • mercati orizzontali (geografici: nuovi paesi) • mercati verticali (segmenti: nuovi settori applicativi, nuovi utilizzatori, ecc.). • Per avere successo è necessario • approccio di marketing relazionale per comprendere i bisogni “irrisolti” della domanda nei suoi differenti aspetti • adattare l’offerta (Mktg mix) alle esigenze della domanda • pianificare le attività necessarie ed allocare le risorse (competenze, tempo, finanziamenti, ecc.) indispernsabili • accettare possibili ritardi ed errori PMI x Innovazione, slide 34; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 35. Il caso “Angeli della Moda” nel settore calzatura Internazionalizzazione, ricorrendo anche all’ ”identità culturale e storica” • L’idea • realizzare un’alleanza per promuovere la propria presenza nel mercato giapponese, mediante la realizzazione di una struttura avveniristica, in considerazione delle potenzialità e delle tipologie prevalenti di acquisto • conseguire sinergie tra le imprese partecipanti sia a livello informativo che di ricerca di nuovi clienti • La strategia • Obiettivo: penetrazione stabile nel mercato, • approccio di marketing relazionale per comprendere l’evoluzione della domanda nei suoi differenti aspetti • Il progetto • show room in una via centrale di Tokyo, con personale competente giapponese. • raccoglie informazioni sul mercato: i trend, le mode, i fenomeni locali e sul complesso sistema distributivo e le sue evoluzioni; • stretto rapporto con la stampa locale, partecipazione alle principali fiere; • presentazioni per i buyers e per gli altri operatori del settore. PMI x Innovazione, slide 35; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 36. Fonte: Anna Carmassi, 1AD (www.1AD.it) Il caso “Agro-export Cina” • L’idea • domanda di prodotti alimentari italiani (in particolare il vino), rilevata sul mercato cinese attraverso una ricerca di mercato svolta nel 2005, con proiezioni fino al 2009. • constatazione che le PMI sono caratterizzate da una limitata conoscenza di ciò che accade nei vari mercati, da risorse umane e finanziarie limitate, dalle scarse competenze ed esperienze in ambito internazionale. • La strategia • approccio strutturato con una massa critica adeguata e un'offerta (vino, olio e formaggi; stoviglie; logistica, ecc.) quanto più completa, in termini di varietà e di numeri. • Il progetto • raccolta dati sull'evoluzione del Mkt, attraverso un un‘ufficio italo-cinese stabile e collaudato • definizione di un catalogo prodotti/servizi e verifica interesse con le realtà distributive locali; • individuazione delle aziende italiane fornitrici e formazione culturale delle figure coinvolte (business etiquette, modalità di comunicazione, ecc.); • incontri b2b: partecipazione a fiere; creazione di uno show-room permanente, condiviso; • visite, in Italia, di operatori dalla Cina. • Considerazioni la Cina non è per tutti e, in genere, "falliscono" due tipologie di soggetti: a) chi ha difficoltà nel mettere in pratica una mediazione culturale efficace; b) chi ha fretta di conseguire un risultato che, in Cina, si misura sul medio-lungo periodo. PMI x Innovazione, slide 36; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 37. Il caso “Joint-venture in India” nel settore suole • L’idea • Vista la crescente delocalizzazione in India della produzione calzaturiera, assistere e fornire direttamente dall’India i calzaturifici europei che producono in India. • condivisione (ridimensionamento) dell’impegno organizzativo e finanziario per impostare uno stabilimento produttivo in India; • ottimizzazione dello sfruttamento della capacità produttiva dello stabilimento; • collaborazione nell’individuare tecnici di fiducia da mandare in India; • La strategia • garantire al Cliente il servizio commerciale in Italia, pur producendo le suole direttamente in India, a disposizione dei calzaturifici che curano per lui, in loco, l’intera produzione. • la produzione di suole in India è garantita e certificata dalle aziende italiane, sia per la qualità che per il servizio. • Il progetto • creare un unico stabilimento produttivo in India, a servizio delle tre aziende, gestito direttamente dalle stesse. • definizione di regole chiare e condivise, in modo che ogni azienda abbia tale servizio sostenendo i costi pro quota • parte del capitale sociale ai tre partner affidabili in loco (3 quote x 5% caiscuna). PMI x Innovazione, slide 37; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 38. Innovazione di Business Inovazione a 360° L’azienda che voglia perseguire un successo duraturo nel tempo deve • trovare il giusto bilanciamento tra i vari tipi di innovazione • Innovazione di base (competenze) • Innovazione primaria ( conoscenza, tecnologia, metodologia) • Innovazione indotta ( prodotto, proceso, mercato) • non avere pregiudizi verso il nuovo e il diverso • Nuove competenze (es.: talenti creativi, ecc.); • Nuova conoscenza, nuove metodologie, nuove tecnologie; • Nuovi prodotti, nuovi procesi, nuovi mercati • Nuovi modelli di business. Modello di Business : modo in cui l’azienda sviluppa il proprio business e realizza valore per gli azionisti, i dipendenti, i partners (fornitori, canali di vendita, ecc.), gli utilizzatori dei prodotti. PMI x Innovazione, slide 38; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 39. Il caso “Giovani Gazzelle” Come nascono e si sviluppano le MPI High-Tech: innovazione di business (Rielaborazione della matrice Gartner) Draft Sfidanti Leader elevato Fondatore NewCo I.P.O. Imprenditore (Tecnico) (manager) Ability to Execute medio Player di nicchia Visionari Private Equity basso basso “medio” elevato Completeness of Vision PMI x Innovazione, slide 39; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 40. Il caso “injection moulding machinery” • L’idea • Prevedere già nel 1940 l'importanza futura delle materie plastiche • Aggregare (1946) alle visioni di mercato e competenze imprenditoriali del fondatore (MG) le competenze di due nuovi soci di minoranza • Competenza operativa (PN) che permetteva la produzione in grandi serie delle presse in uno spazio molto angusto • Competenza creativa (WB) che permetteva di progettare nuove presse con ritmo incalzante • La strategia • Vision: valorizzare le competenze dei Business Partner (Fornitori, Collaboratori, Clienti) • Il progetto • Trasformare i due collaboratori più promettenti in soci • Produrre tutti i componenti in outsourcing ed effettuare solo l’assemblaggio in house • Aiutare i piccoli artigiani italiani che producevano manufatti di materiale plastico mediante lavorazione meccanica di lastre/blocchi/tubi di plastica e/o celluloide a trasformarsi in stampatori ad iniezione PMI x Innovazione, slide 40; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 41. Il caso “L’occhiale italiano” Un caso di aggregazione: Innovazione di business • L’idea • Aggregare (2005) ottici (Confartigianato, Confesercenti FIO) e occhialerie artigiane (Confartigianato Veneto) al fine di unire esperienze e competen- ze nella produzione e nella commercializzazione dell’occhiale per • salvare il prodotto “full made in Italy” minacciato dalla concorrenza dei produttori asiatici, • ottenere ricavi adeguati al valore del prodotto. • La strategia • Vision: valorizzare il design, che solo i nostri artigiani sanno offrire, garantendo la qualità e la tracciabilità. • Il progetto • incentivare la trasformazione da “contoterzisti” a “produttori in proprio” • promuovere la cultura della qualità e della certificazione come strategia competitiva • fornire ai produttori di occhiali una rete di distribuzione (nazionale) diretta e privilegiata • valorizzare la professione degli ottici italiani, • aiutare i consumatori ad acquistare occhiali di qualità certificata e a prezzi contenuti. PMI x Innovazione, slide 41; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 42. Fatti e misfatti nelle aggregazioni PMI x Innovazione, slide 42; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 43. Aggregazione (accordi di cooperazione, filiere senza leader consorzi o associazioni, distretti virtuali, ecc.) , L’aggregazione di imprese è un'alleanza tra imprese diverse al fine di cooperare e raggiungere, nelle diverse aree aziendali, la dimensione minima necessaria affinché il “business” diventi conveniente e remunerativo. • Non si tratta di fondere più imprese in una più grande o di formare un gruppo di imprese con una capogruppo (Holding), ma solo di costituire una nuova entità più ampia (meta-impresa), che può avere o meno personalità giuridica, per pianificare e coordinare le attività/aree di interesse comune. • Non comporta la perdita dell'individualità e dell'autonomia del singolo imprenditore, che continua a gestire la propria piccola impresa. • Solo le linee guida strategiche relative ad alcune aree di interesse comune (a seconda dei casi: approvvigionamenti, produzione, mercato, ICT, R&S, ecc.) sono concordate e condivise con gli altri imprenditori partecipanti all'aggregazione (vedere meta-impresa). PMI x Innovazione, slide 43; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 44. Ideazione di un’aggregazione Da “idea” a “idea di business” L’ideatore deve anche essere un «leader carismatico» o supportato da un «LC» • Idea • Idea di business • Sviluppo (Biz idea) Intuizione • innovativa 1. Raccolta ed analisi • interpreta i bisogni • competiva dati del mercato (nuovi o • credibile 2. Elaborazione preesistenti) da • flessibile strategia soddisfare in modo 3. Pianificazione • sostenibile profittevole ed (Biz Plan) innovativo • etica • Competenze creative, • meglio se supportata da un biz manageriali, anticipatrice dei plan realistico e operative, ecc. bisogni dei potenziali dettagliato, da • Risorse finanziarie, Clienti aggiornare • ecc. costantemente 4. Implementazione • selezione Partner • ecc. 5. Misure e controllo PMI x Innovazione, slide 44; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 45. Aggregazione: Fattori Critici di Successo (accordi di cooperazione, filiere senza leader consorzi o associazioni, distretti virtuali, ecc.) , • Idea di business valida e relistica, supportata da un “business plan” credibile • Gestione dell’aggregazione imparziale e trasparente • Incremento del livello competitivo sul mercato di ciascun partecipante, • grazie alle sinergie ottenute dall’unione delle singole eccellenze • Vantaggio per ciascun singolo partecipante superiore a quello ottenuto quando agisce individualmente, • senza compromettere i vantaggi degli altri partecipanti • Partecipazione senza pregiudizi e con convinzione alla nuova organizzazione comune (meta-impresa), mettendo da parte gli individualismi • Professionisti competenti (meta-manager) in grado di • individuare obiettivi comuni soddisfacenti per i singoli partecipanti • motivare i partecipanti all'aggregazione, • garantire l'imparzialità e la fiducia reciproca di tutti i partecipanti PMI x Innovazione, slide 45; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 46. Professionisti a supporto dell’innovazione (interim manager consulente di management, ecc.) , un “facilitatore” che sappia relazionarsi in modo opportuno e differenziato nei confronti degli attori, interni ed esterni, coinvolti. In pratica, il facilitatore deve : • innanzitutto analizzare il mercato di riferimento (individuare i fattori critici di successo e prevedere la loro evoluzione), • poi saper ascoltare i personaggi all'interno della PMI (e/o dell’ Aggregazione) e comprendere il loro linguaggio ed i loro veri problemi, • individuare i cambiamenti (strategie, prodotti, metodologie, tecnologie, organizzazione, ecc.) veramente necessari ed utili • comunicare ai business partner (fornitori, clienti, imprese aggregate, personale interno), in modo opportuno e in un linguaggio adatto, l’innovazione e coinvolgerli attivamente nel progetto di cambiamento • gestire il progetto. PMI x Innovazione, slide 46; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 47. Conclusione: Quante possibili forme di aggregazione ? • Cessione quote societarie • Per acquisire nuove competenze, nuove risorse finanziarie • Creazione nuova società • Per gestire nuovo business, singola aria di business, singola funzione aziendale • Creazione consorzio • Per gestire servizi in comune • Meta-impresa • entità più ampia (meta-impresa), che può avere o meno personalità giuridica, per pianificare e coordinare le attività/aree di interesse comune • Per gestire un singolo progetto, una singola funzione aziendale o alcune funzioni • Outsourcing • Esternalizzazione di alcune fasi del Processo di Business • Contratto di Rete (Legge 30 luglio 2010, n.122) • contratto associativo che crea obblighi e diritti tra partecipanti ... (segue) • . .x .Innovazione, slide 47; PMI © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 48. Letture sul Contratto di Rete (Legge 30 luglio 2010, n.122) • Reti d’impresa: profili giuridici, finanziamento e rating Il Contratto di Rete e le sue caratteristiche • A cura AIP (Ass. Italiana Politiche Produttive), Gruppo 24 Ore, Gennaio 2011 • Reti di imprese (articoli) • http://www.retidiimprese.it/category/legislatore/contratto-di-rete/ • Reti di imprese (Esempi) • http://www.retidiimprese.it/category/esempi/ • Sfuma il new deal delle PMI • http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-10-16/sfuma-deal- 193317.shtml?uuid=AatmyVDE • Sulle fatture emesse il nodo imputazione • http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-05-09/sulle- fatture-emesse-nodo-064136.shtml?uuid=AatZVVVD
  • 49. Letture su PMI e/o creazione di valore • PMI, Marketing e Competitività • Paper by O. Pallme, Gennaio 2010 • Link: http://www.pallme.com/Reports/PMI_Mktg_Competitivita%20(Pallme)%202010-01-08.pdf • Marketing multidimensionale • a cura di O. Pallme Assolombarda, Febbraio 2010 • Link articolo (abstract): http://www.pallme.com/Bacheca/it_Mktg_360%202010-02-16.htm • Mercato-Innovazione-Mercato • a cura di O. Pallme Assolombarda, Novembre 2007 • Link vari abstract: http://managementeinnovazione.blogspot.com/ • Innovazione x MPI: strategie e competezenze per lo sviluppo del business • Paper by O. Pallme, presentato in occasione di InnovAction, Febbraio 2007 • Link: http://www.pallme.com/Reports/Innovazione%20x%20MPI%20(Pallme)%202007-02- 12_Rev.01.pdf • Internazionalizzazione della PMI come scelta strategica • Articolo di O. Pallme, pubblicato da Fattiperl'impresa (Maggio 2007) • Link: http://www.pallme.com/Bacheca/it_Internaz%20e%20PMI%202007-04-26_Rev.02.htm PMI x Innovazione, slide 49; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 50. Grazie per l’attenzione • Management & Innovazione Alcuni articoli sul tema reperibili agli indirizzi web: • http://www.pallme.com/it_articoli.htm • http://managementeinnovazione.blogspot.com/ • Domande ? Innovazione e partnership vs Staticità e sfiducia Quale modello di business? Oscar Pallme - e-mail: op@pallme.com PMI x Innovazione, slide 50; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 51. Appendice: glossario PMI x Innovazione, slide 51; © O. Pallme (www.pallme.com), Ottobre 2011
  • 52. B • Bene • Con questo termine si indica qualsiasi cosa utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno, disponibile in quantità limitata e reperibile sul mercato. • Bene tangibile (o materiale) Si tratta di cose esistenti nel mondo fisico e suscettibili di percezione con sensi o strumenti materiali (es. un albero, un animale, un'automobile). • Bene intangibile (o immateriale) Sono le invenzioni, le opere dell'ingegno, i servizi, ecc. • Benefici • I “benefici” sono l’insieme dei vantaggi, tangibili e intangibili, espliciti e impliciti che da un prodotto (bene e/o servizio) ci si aspetta in fase di acquisto, e si apprezza in fase d’uso. I benefici sono soggettivi e percettivi: ciò che vale per cliente può essere di nessuna importanza per un altro; non conta ciò che il cliente riceve effettivamente, ma ciò che percepisce di ricevere. • Benefici “di base” Sono l’insieme dei benefici che il cliente dà per scontati e che rappresentano la natura stessa del bene o del servizio (“Funzione”). Esempio: trasporto in un volo, comunicazione in un servizio telefonico, ecc. • Benefici “aggiuntivi” sono quelli che differenziano l’offerta di un fornitore da quella di un altro.
  • 53. C • Competenza • capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che si posseggono. • Competitività • Indice comparativo relativo all’abilità di un’impresa o una nazione di vendere beni (tangibili e/o intangibili) in un dato mercato • Conoscenza (Knowledge) • La conoscenza è l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di studio o di lavoro • Creatività • è una dote individuale dei “talenti”: consiste nell’unire elementi già esistenti con connessioni nuove che siano utili, cioè è un superamento delle regole esistenti. Si tratta di una qualità umana che non si identifica solo con l’intelligenza e/o la capacità di inventare, ma richiede anche capacità di sintesi, fiducia in se stessi, rottura con gli schemi tradizionali, sperimentazione di esperienze e prospettive diverse.
  • 54. E-G • Efficacia • Efficacia è l’indice del livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia come rapporto tra i risultati ottenuti (output) e gli obiettivi prefissati (planning) sia come impatto (cosa sarebbe successo senza?). • Efficienza • L'efficienza è l’indice del livello di utilizzo di una qualsivoglia risorsa impiegata in un processo. In pratica, è il rapporto tra impiego di risorse (input) e risultati ottenuti (output). • Gestione della conoscenza • La “Gestione della conoscenza”, o Knowledge Management (KM), si basa su strategie, tool ICT e best practice al fine di: a) raccogliere le informazioni e le conoscenze aziendali (business performance, prodotti, clienti, fornitori, concorrenti, aree geografiche, ecc.), provenienti da diverse fonti (interne ed esterne) e disponibili su diversi supporti (cartacei, digitali, cerebrali); b) omogeneizzarle e diffonderle all’interno dell’organizzazione.
  • 55. I • Impresa innovativa • Secondo la definizione dell’Unione Europea è “impresa innovativa” quella che ha introdotto prodotti, processi, servizi “nuovi” o “migliorati” nel corso dei tre anni precedenti. • Innovazione • L'innovazione è la trasformazione di un’idea creativa in qualcosa di con- creto e trasferibile per soddisfare una qualche esigenza o per svolgere qualche compito. In pratica, l’innovazione è la valorizzazione economica dell’invenzione. Si tratta di una discontinuità nella conoscenza (know- ledge) e nel saper fare (know-how), che genera nuovi prodotti, sensibile aumento di produttività (nuovi processi) e/o ingresso in nuovi mercati. • Innovazione di base • è rappresentata dalle competenze (vision, creatività, operatività) dei Business Parter (Fornitori, Collaboratori, Canali di vendita, Clienti) che devono essere orientati alla collaborazione e alla condivisione delle informazioni, con spirito di gruppo e orgoglio di raggiungere obiettivi comuni (motivazione, aggiornamento, ecc.).
  • 56. I • Innovazione primaria • si tratta di nuova conoscenza, nuova metodologia, nuova tecnologia. Se mixata in modo opportuno, genera altra innovazione (nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi mercati), definita indotta (o secondaria), di cui è alla base. • Innovazione indotta (o secondaria) • è costituita da una nuova variabile di business (nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi mercati), generata dall'adozione di altra innovazione (primaria) che determina almeno una delle due condizioni: - miglioramenti nelle caratteristiche almeno di una delle variabili del business esistente; - nascita di una "nuova" variabile di business. • Nasce quando la conoscenza di: a) nuova metodologia e/o nuova tecnologia e la loro adozione genera nuovi processi con aumento di produttività, miglioramento dell'efficacia; b) “nuova” tecnologia da incorporare nei prodotti (embedded) e la sua adozione genera nuovi prodotti più performanti e/o economici
  • 57. I • Innovazione a 360° • significa effettuare innovazione di business, mantenendo il giusto equilibrio - sia tra i diversi tipi di innovazione (competenze; conoscenza, tecnologia, metodologia; prodotti, processi, mercati) - sia tra tutti i settori del sistema azienda, senza trascurarne alcuno, ed adottando il livello di innovatività (incrementale, radicale) più adatto alla situazione. • Innovazione progressiva (o incrementale) • Comporta un miglioramento rispetto all’esistente (meglio di ieri, meno bene di domani). • Difficilmente questo tipo di innovazione determina crisi delle aziende dominanti (gli incumbent), anzi quasi sempre sono proprio queste ultime a dominare il panorama. • Innovazione radicale • Rappresenta una rottura rispetto all’esistente e spesso determinano la nascita di nuove imprese, industrie o segmenti di mercato (fare ciò che ieri era impossibile o impensabile).
  • 58. I-L • Invenzione • Si tratta di una nuova idea che non è stata ancora realizzata material- mente. La sua origine può essere casuale e non sempre ha motivazioni economiche. • Leader • Il “leader” si distingue per: 1) avere sempre la visione globale del business ed il suo controllo; 2) percepire in anticipo l’evoluzione dei trend di mercato; 3) saper individuare, scegliere e motivare collaboratori validi e pro-attivi; 4) assicurare la crescita dell’azienda anche dopo la sua uscita di scena. • Il “vero” leader non solo raggiunge risultati eccellenti, ma riesce anche in una sfida più difficile: impostare l'organizzazione in modo che il successo sia duraturo nel lungo termine, anche dopo la sua uscita di scena. In teoria, questo aspetto è il vero indicatore per capire se la persona è un leader o meno.
  • 59. M • Mercato • Mercato è l'insieme della domanda e dell'offerta, cioè degli acquirenti e dei venditori. Esistono diversi mercati specifici con proprie caratteristiche (funzionali, organizzative e di sviluppo) che ne permettono e ne richiedono l’analisi sia individuale sia in confronto con gli altri. Si parla di mercati orizzontali o geografici (internazionali, continentali, nazionali, regionali, ecc.), verticali o merceologici, ecc. • Mero esecutore • Mero esecutore è chi esegue istruzioni in maniera “reattiva” su input altrui. • Meta-impresa • Aggregazione/alleanza tra imprese diverse al fine di cooperare e raggiungere, nelle diverse aree aziendali, la dimensione minima per potersi permettere competenze e/o tool necessari per far diventare il “business” conveniente e remunerativo. Non si tratta di fondere più imprese in una più grande o di formare un gruppo di imprese con una capogruppo (Holding), ma solo di costituire una nuova entità più ampia (meta-impresa), che può avere o meno personalità giuridica, per pianificare e coordinare le attività/aree di interesse comune.
  • 60. M-N • Metodologia • Per metodologia si intende l’insieme di metodi, regole, modi di agire utilizzati da una disciplina: nel caso la scienza del management. Il termine metodo, dal greco méthodos (inseguire, andare dietro), è l'insieme dei procedimenti messi in atto per ottenere uno scopo o determinati risultati. • La “practice” (pratica) si riferisce al modo in cui una cosa è fatta in maniera professionale. • Modello di Business • Il Modello di Business è il modo in cui l’azienda sviluppa il proprio business e realizza valore per gli azionisti, i dipendenti, i partner (fornitori, canali di vendita, ecc.), gli utilizzatori dei prodotti. • Network • Con questo termine si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro. • Network sociale: Si tratta di un gruppo di persone connesse tra loro da legami sociali, che possono variare dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.
  • 61. O-P • Outsourcing • Si ha Outsourcing quando un'azienda affida ad una ditta esterna la gestione di alcuni dei suoi processi di business. È differente dal Subcontracting, perché la gestione è effettuata su base continua. • Passaggio generazionale • Una definizione di "passaggio generazionale" può essere la seguente: trasmissione di competenze, valori e deleghe tra le generazioni. • Pro-attivo • Essere pro-attivo (cioè, avere un approccio "pro-attivo") significa avere mentalità e abilità per operare con il supporto di metodologie e tool che mettono in grado di percepire anticipatamente le tendenze ed i cambiamenti futuri per pianificare le azioni opportune in tempo. • L'opposto di "proattivo" è "reattivo". • Processo aziendale • Un processo aziendale è un insieme organizzato di attività e di decisioni, finalizzato alla creazione di un output (materiale o immateriale; tangibile o in- tangibile; fisico o informativo) richiesto da un cliente (esterno o interno all'im- presa che utilizza l'output di quel processo come input per altri processi aziendali).
  • 62. P-R • Prodotto • Prodotto è un insieme di attributi tangibili e/o intangibili volti a procurare un beneficio a un utilizzatore. • Progetto • Il progetto è un’iniziativa temporanea (inizio e fine definiti) intrapresa per creare un prodotto o un servizio unico (differenziato da tutti gli altri). • Project Management Applicazione di conoscenze, esperienza, strumenti e tecniche alle attività di progetto al fine di soddisfare i requisiti del progetto. • Reattivo • Essere "reattivo" (cioè, avere un "approccio reattivo") significa essere capace di reagire ad un evento, ma non di prevederlo anticipatamente. Pertanto, l'Azienda ed il management non sono in condizioni di predisporre anticipatamente un piano d'azione nè possono tentare di controllare la causa dell'evento: reagiscono solo dopo che l'evento è già entrato in collisione con il sistema Azienda. In conclusione, essere reattivi significa accorgersi dei cambiamenti quando sono già in atto. • L'opposto di "reattivo" è "proattivo".
  • 63. R • Ricerca • La “ricerca” rappresenta un'attività organizzata e formalizzata da parte di organizzazioni (imprese, università, centri di ricerca, ecc.) per lo sviluppo di invenzioni. • Ricerca applicata Trasforma conoscenze scientifiche in conoscenze tecnologiche utili per generare innovazioni di prodotto o di processo. • Ricerca di base E' finalizzata all'ampliamento della conoscenza scientifica e non è finalizzata ad un obiettivo specifico a livello di prodotto o processo. • Ricerca & Sviluppo (R&S) • insieme delle attività relative alla “ricerca” e allo “sviluppo”. Rappresenta un'attività organizzata e formalizzata da parte di organizzazioni (imprese, università, centri di ricerca, ecc.) per lo sviluppo di invenzioni e l'introduzione di innovazione. • Gli attori coinvolti nelle diverse fasi della R&S hanno competenze diverse e possono appartenere ad organizzazioni diverse
  • 64. S • Scienza • La scienza sviluppa la conoscenza astratta e non finalizzata. Si tratta di un bene pubblico, derivante dall'attività della comunità scientifica che si concretizza in pubblicazioni scientifiche. • Strategia • La strategia ha un orizzonte temporale di lungo termine ed è la combinazione “coerente” di obiettivi da raggiungere, linee guida e mezzi che consentono all’impresa di competere sul Mercato: riguarda il conseguimento ed il mantenimento nel tempo degli obiettivi e non il singolo successo temporaneo. Non va confusa con la tattica che è, invece, focalizzata su singole azioni all'interno della strategia. • Sviluppo • Si colloca a valle della “ricerca” e consiste nell'utilizzazione delle conoscenze tecnologiche per la realizzazione dell'innovazione (prodotto, processo, ...).
  • 65. T • Talenti • I "talenti" (strategist, marketer, designer, technologist, ecc.) sono professionisti che risolvono in modo creativo problemi complessi e per questo necessitano di autonomia e flessibilità maggiori rispetto a chi esegue istruzioni in maniera reattiva. • Tattica • La tattica è l’uso operativo dei metodi e delle risorse in una situazione particolare, nel breve periodo di tempo e in uno spazio (area geografica, settore, ecc.) limitato. • Esistono tattiche specializzate per differenti situazioni, come mettere in sicurezza un ufficio o per stabilire la superiorità in una battaglia o in una gara. • Tecnica • La tecnica è la materializzazione della scienza e della tecnologia in prodotti. • Tecnologia • applicazione del sapere scientifico a fini utili e obiettivi specifici/pratici. Si tratta di un bene privato, tutelato dalla segretezza, derivante dall'attività di tecnologi e imprese motivati dall'obiettivo del profitto e del successo.
  • 66. V • Valore • Il valore di un bene (materiale e/o immateriale) è la differenza tra i “benefici” soddisfatti ed i problemi che il cliente deve affrontare nelle fasi di acquisto ed uso del bene. • Value proposition • La "value proposition" è l'insieme delle caratteristiche che compongono l'offerta di un’azienda: funzionalità d'uso, prezzi, luoghi (es. mercati geografici, punti di vendita ed assistenza, ecc.), servizi e immagini. ecc. Deve essere flessibile ed adattarsi dinamicamente alle aspettative dei diversi segmenti di mercato ai quali si rivolge. • Visionario • Visionario è chi ha una chiara visione del trend di mercato e capacità di focalizzarsi su questo.