SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
Giovani e mutamento.
 La costruzione sociale dei processi di
  transizione dall’adolescenza all’età
                adulta
                         di Rita Cimmino e Giorgia Sommonte


La presente ricerca è stata supportata dall’Osservatorio Regionale Permanente sulla Condizione Giovanile




 Facoltà di Sociologia          Convegno Giovani Come VII
 Università di Napoli
 Federico II             26 e 27 Aprile 2012 Università di Salerno
Sommario



 Le tappe di transizione alla vita adulta

 Un confronto sulla condizione giovanile in Italia e in Europa

 Indagine sui giovani in Campania: obiettivi ed aspetti
metodologici della ricerca




  Facoltà di Sociologia             Convegno Giovani Come VII
  Università di Napoli
  Federico II                 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Le tappe di transizione alla vita adulta

Definire il concetto di gioventù nella società attuale è molto complesso.

Le tappe di transizione impiegate nell’analisi sono quelle presenti in letteratura (Cavalli,1994;
Iard, 1983, 1987, 1992, 1996, 2000, 2004; Livi Bacci, 2008).

    Uscita dal percorso formativo        Il soggetto è uscito definitivamente dal percorso formativo.

    Inserimento nel mercato del lavoro   Il giovane entra in modo continuativo e stabile nel mondo del lavoro.


    Indipendenza abitativa               Il soggetto liberandosi dalla tutela quotidiana della famiglia d’origine
                                         raggiunge un’autonomia anche esistenziale.

    Matrimonio / Convivenza              Il soggetto crea una nuova famiglia sancita istituzionalmente attraverso
                                         il matrimonio o realizzata in modo informale attraverso la convivenza.

    Acquisizione ruolo genitoriale       Il soggetto è diventato padre/madre.




     Facoltà di Sociologia                              Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                                  26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Gli aspetti metodologici




  Analisi dati secondari
 Fonti: Istat, Eurostat, Iard, Eurobarometro.

  Survey: questionario strutturato.




Facoltà di Sociologia                   Convegno Giovani Come VII
Università di Napoli
Federico II                       26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
La condizione giovanile in Italia ed in
                       Europa
Condizione dei giovani 15‐ 24 anni, nei principali paesi           Condizione dei giovani 25‐ 29 anni, nei principali paesi
                dell'UE, 2010 (val. %)                                             dell'UE, 2010 (val. %)




      Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat, 2011                 Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat, 2011


      Facoltà di Sociologia                                      Convegno Giovani Come VII
      Università di Napoli
      Federico II                                          26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Un confronto tra Italia ed Europa:
                la formazione
                        Giovani e formazione in Europa




Facoltà di Sociologia                  Convegno Giovani Come VII
Università di Napoli
Federico II                      26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Un confronto tra Italia ed Europa: il lavoro

In Europa il tasso di disoccupazione dei giovani al di sotto dei 25 anni si attesta intorno
al 23%. Il divario tra il Nord e il Sud europeo si sta ampliando.

                             Tasso di disoccupazione per età inferiore a 25 anni




                                Fonte: Ns. Elaborazione su dati Eurostat Labour Force Survey 2010




     Facoltà di Sociologia                                              Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                                                26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Un confronto tra Italia ed Europa:
                    i giovani Neet

L’Italia risulta tra i paesi dell’UE con più alta percentuale di giovani Neet, ovvero
coloro che non studiano né lavorano.

                          Neet di 15-29 anni per classe di età nei paesi Ue aderenti
                                          all’Ocse – Anno 2008 (%)




                                    Fonte: European Labour Force Survey 2010



  Facoltà di Sociologia                                      Convegno Giovani Come VII
  Università di Napoli
  Federico II                                         26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Un confronto tra Italia ed Europa: i giovani
     occupati e la situazione contrattuale
 L’ingresso nel mercato del lavoro non è naturalmente una garanzia di stabilità: il 40% circa
dei giovani europei di 15-24 anni e il 20% circa di quelli di 25-29 anni ottengono contratti di
lavoro temporanei, percentuale prossima al 10% invece nella fascia d’età 30-54 anni.

 L’Italia ha un’incidenza percentuale di giovani con contratti temporanei molto alta nella fascia
d’età 15-24 anni pari a 43,3% e nella fascia 25-29 anni pari al 24,1% (Eurostat, 2009).

                              Occupati con contratti temporanei per gruppi di età nell’UE




      Facoltà di Sociologia                                      Convegno Giovani Come VII
      Università di Napoli
      Federico II                                          26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Le differenze occupazionali in Italia

 In Italia oggi un giovane tra i 15-24 su tre è senza lavoro (Istat, 2012).

 In generale il Sud Italia cresce meno del Centro-Nord e la Campania presenta una
situazione di vera e propria recessione (Svimez, 2009).

 La Campania si pone tra le regioni che maggiormente soffrono della carenza di
occupazione, in cui i tassi di attività si vanno sempre più riducendo ed in cui i tassi di
disoccupazione si collocano al di sopra della media nazionale (Villa, 2011).

                             Trend del Tasso di attività giovanile per ripartizione geografica




                                   Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat - Rilevazioni Forze di Lavoro 2011




     Facoltà di Sociologia                                            Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                                              26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
La permanenza in famiglia

 In Europa quasi la metà dei giovani vive ancora con la famiglia di origine (47,5%)
e in Italia la quota aumenta considerevolmente, ovvero è del 60,5% (Eurostat 2010)

I risultati di alcune ricerche mostrano che i giovani condividono le stesse difficoltà
per il raggiungimento dell’autonomia abitativa (Eurobarometro, 2007; Iard, 2007).




     Facoltà di Sociologia                     Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                         26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
La Survey




  I RISULTATI DELL’INDAGINE CONDOTTA SUI
             GIOVANI IN CAMPANIA




Facoltà di Sociologia           Convegno Giovani Come VII
Università di Napoli
Federico II               26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Le caratteristiche del campione

 Il campione è costituito dal 1.002 soggetti con una età compresa fra il 15 e i 34 anni.
Il campione è rappresentativo a livello regionale e a livello provinciale.

 Distribuzione dei soggetti per titolo di studio.


      Intervistati per classi di età              Intervistati per sesso e titolo di studio

                     v.a.      %                                  maschi femmine         totale

    15-17            135      13,5             Obbligo          % 22,5          19,4     20,7

    18-20            219      21,9             Scuola
                                                                % 54,5          56,8     55,8
                                               superiore
    21-24            236      23,6
                                               Formazione
    25-29            249      24,9                              % 23,0          23,8     23,5
                                               universitaria
    30-34            163      16,3
                                               Totale           % 100,0        100,0     100,0
    Totale          1.002     100


     Facoltà di Sociologia                       Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                           26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Giovani campani e istruzione

I giovani che rientrano nel campione sono ancora per la maggior parte
soggetti inseriti nel circuito della formazione scolastica e/o professionale.




Facoltà di Sociologia                    Convegno Giovani Come VII
Università di Napoli
Federico II                        26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Giovani campani e istruzione

     I maschi hanno titoli di studio inferiori rispetto alle loro coetanee, perché in
     genere interrompono prima gli studi.

Distribuzione dei soggetti per titolo di studio e genere             Intervistati per posizione rispetto al percorso
                                                                                   scolastico e il genere


                                                                                       maschi       femmine      totale

                                                                  Non studia             149             203     352

                                                                  Studia ancora         62,8             64,9    64,0

                                                                  Totale                100,0            100,0   100,0




     Facoltà di Sociologia                                       Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                                           26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
L’inserimento nel mercato del lavoro

Solo una ristretta percentuale del campione intervistato dichiara di lavorare: non
lavorano ben 715 rispondenti su un campione totale costituito da 1.002 giovani.
Dunque la percentuale di coloro che hanno superato la seconda tappa è pari al 27%.

                        Distribuzione dei giovani per inserimento nel mondo del lavoro


                                                        27%
                                                                                               SI
                                    73%                                                        NO




    Facoltà di Sociologia                              Convegno Giovani Come VII
    Università di Napoli
    Federico II                                  26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
I giovani Neet in Campania

 I giovani Neet (Not in employment, education, or training) in Campania rappresentato il
34,3% (Istat, 2011).

 Questo dato nel nostro campione è apparentemente sottorappresentato (19,4%), perchè:
1) si fa riferimento ad una fascia più estesa di età;
2) da questo dato è stato escluso un 6,8% di soggetti tra i 15-17 anni che lavorano senza
contratto e che nelle statistiche ufficiali risultano invece non occupati.

 Nella nostra Regione le differenze di genere sono preoccupanti se si considera che le
donne hanno in media un livello di istruzione superiore a quello degli uomini (Orientale
Caputo, 2012).

                                      Neet per genere
                             v.a.                 Composizione %     Incidenza %
                  Maschi     71                   37,0               17,4
                  Femmine    121                  63,0               20,4
                  Totale     192                  100,0              19,4



    Facoltà di Sociologia                        Convegno Giovani Come VII
    Università di Napoli
    Federico II                            26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
L’indipendenza abitativa: una difficile conquista


  Quasi la totalità dei soggetti intervistati vive ancora nella famiglia di origine.



                                          Con chi vive l’intervistato


                                                                                                 %

                          nuovo nucleo familiare (con o senza figli)                        6,7
                          famiglia di origine                                              91,2
                          nuova nucleo con famiglia di origine                              0,4
                          da solo o con amici                                               1,6
                          Totale                                                         100,0




  Facoltà di Sociologia                                  Convegno Giovani Come VII
  Università di Napoli
  Federico II                                      26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Le difficoltà nel raggiungimento
                   dell’autonomia
                        Le difficoltà indicate dai giovani campani per lasciare la famiglia di origine




Facoltà di Sociologia                                       Convegno Giovani Come VII
Università di Napoli
Federico II                                          26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Il reddito un vincolo per l’indipendenza abitativa

 Il 70% dei giovani campani dichiara che con quello che guadagna non può permettersi di vivere
  da solo.

 Quasi la metà di coloro che guadagna meno di 500 euro non ha mai provato a rendersi
  autonomo, mentre il 24% dei soggetti che invece dichiarano di aver tentato di percorrere la
  strada dell’autonomia, ha un reddito elevato.
                             Percentuale di giovani che hanno cercato di rendersi
                                      indipendenti per fascia di reddito




     Facoltà di Sociologia                              Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                                  26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
La costruzione di un nucleo familiare
      autonomo e l’assunzione del ruolo genitoriale

Anche se i giovani campani vivono quasi esclusivamente nella famiglia di origine, tra coloro
che hanno costituito un nuovo nucleo familiare e acquisito il ruolo genitoriale è possibile
osservare che si tratta soprattutto di giovani donne.


                  Con chi vivono i giovani per genere                                      Giovani con figli per genere


                                             maschio   femmina   Totale
nuovo nucleo familiare (con o senza figli)     2,0      10,0      6,7

famiglia di origine                           95,8      88,1      91,2

nuova nucleo con famiglia di origine          0,0%      0,7%     0,4%

da solo o con amici                           2,2%      1,2%     1,6%

Totale                                       100,0%    100,0%    100,0%




          Facoltà di Sociologia                                           Convegno Giovani Come VII
          Università di Napoli
          Federico II                                              26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Alcune riflessioni sulla transizione

Nell’attuale contesto sociale occorre una riflessione sull’adeguatezza dei 5 step utili a
definire un individuo adulto.

1. Il principio del lifelong learning.
2. Parlare di stabilità del lavoro appare ormai obsoleto.
3. L’indipendenza abitativa non sempre è definitiva.
4. La creazione di una nuova famiglia e la nascita di un figlio si procrastinano sempre più
nel tempo, spesso oltre i limiti di età utilizzati per considerare un individuo giovane.




  Facoltà di Sociologia                          Convegno Giovani Come VII
  Università di Napoli
  Federico II                              26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Conclusioni e futuri sviluppi

Una condizione al plurale: riferirsi a diverse condizioni giovanili (Passerini, 1994).

 Le trasformazioni economiche e sociali si riflettono immediatamente sul futuro delle
attuali generazioni che appare bloccato (Amerio 2009; Boeri e Galasso 2007; Livi Bacci 2008;
Lo Verde 2005).

 Ulteriori approfondimenti sull’adeguatezza delle tappe di transizione e sulla necessità
di stabilire dei confini. Se il superamento delle prime tre tappe appare una condizione
indispensabile per l’emerging adulthood, mentre la quarta e la quinta tappa non sono
necessarie al raggiungimento dello status di adulto, ma lo sono dal punto di vista delle
necessità di sopravvivenza di una società (Model, Furstenberg e Hershberg 1976; Barbagli,
Castiglioni e Dalla Zuanna 2003) occorrono comunque ulteriori specificazioni, poiché questi
passaggi non sono più sequenziali e concatenati (Scabini, Donati, 1988; de Lillo, 2007).

 Studiare la condizione giovanile senza dimenticare le differenze: fra classe di età,
genere, titoli di studio, territorio e famiglia di appartenenza.



     Facoltà di Sociologia                          Convegno Giovani Come VII
     Università di Napoli
     Federico II                              26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
Grazie per l’attenzione

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Giovani e Mutamento

Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015giovanni facco
 
Pavia2014 la neet generation v011
Pavia2014 la neet generation v011Pavia2014 la neet generation v011
Pavia2014 la neet generation v011Andrea Laudadio
 
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Ermelinda Pala
 
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...Istituto nazionale di statistica
 
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroFrancesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroIstituto nazionale di statistica
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?Fondazione Giovanni Agnelli
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vittaGianvi
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Angelo Mosca
 
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Vispo Srl
 
Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro Nando Pagnoncelli
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...Istituto nazionale di statistica
 
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Giuseppe De Nicolao
 
Gli studi di genere in italia mappa
Gli studi di genere in italia   mappaGli studi di genere in italia   mappa
Gli studi di genere in italia mappailfattoquotidiano.it
 
Indice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genere
Indice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genereIndice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genere
Indice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genereCarlo Romagnoli
 
Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014Marco Calzolari
 
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a SudUniversità in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a SudGiuseppe De Nicolao
 

Ähnlich wie Giovani e Mutamento (20)

Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015Cs almalaurea condocclaureati2015
Cs almalaurea condocclaureati2015
 
Pavia2014 la neet generation v011
Pavia2014 la neet generation v011Pavia2014 la neet generation v011
Pavia2014 la neet generation v011
 
Neet
NeetNeet
Neet
 
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011
 
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
 
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroFrancesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013
 
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
 
Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro
 
Sintesi Ocse pisa_2012
Sintesi Ocse pisa_2012Sintesi Ocse pisa_2012
Sintesi Ocse pisa_2012
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
 
Gli studi di genere in italia mappa
Gli studi di genere in italia   mappaGli studi di genere in italia   mappa
Gli studi di genere in italia mappa
 
Indice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genere
Indice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genereIndice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genere
Indice rosa regionale: un approccio quantitativo alla questione di genere
 
Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014
 
starniniA
starniniAstarniniA
starniniA
 
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a SudUniversità in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
 

Mehr von Osservatorio Giovani Campania

Mehr von Osservatorio Giovani Campania (10)

Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
 
Informagiovani e Politiche Giovanili
Informagiovani e Politiche GiovaniliInformagiovani e Politiche Giovanili
Informagiovani e Politiche Giovanili
 
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in CampaniaInteressi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
 
La Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTGLa Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTG
 
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
 
La Concertazione
La ConcertazioneLa Concertazione
La Concertazione
 
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in CampaniaLa sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
 
Progetto Osservatorio
Progetto OsservatorioProgetto Osservatorio
Progetto Osservatorio
 
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilotaLe politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
 
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in ItaliaIl nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
 

Giovani e Mutamento

  • 1. Giovani e mutamento. La costruzione sociale dei processi di transizione dall’adolescenza all’età adulta di Rita Cimmino e Giorgia Sommonte La presente ricerca è stata supportata dall’Osservatorio Regionale Permanente sulla Condizione Giovanile Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 Università di Salerno
  • 2. Sommario  Le tappe di transizione alla vita adulta  Un confronto sulla condizione giovanile in Italia e in Europa  Indagine sui giovani in Campania: obiettivi ed aspetti metodologici della ricerca Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 3. Le tappe di transizione alla vita adulta Definire il concetto di gioventù nella società attuale è molto complesso. Le tappe di transizione impiegate nell’analisi sono quelle presenti in letteratura (Cavalli,1994; Iard, 1983, 1987, 1992, 1996, 2000, 2004; Livi Bacci, 2008). Uscita dal percorso formativo Il soggetto è uscito definitivamente dal percorso formativo. Inserimento nel mercato del lavoro Il giovane entra in modo continuativo e stabile nel mondo del lavoro. Indipendenza abitativa Il soggetto liberandosi dalla tutela quotidiana della famiglia d’origine raggiunge un’autonomia anche esistenziale. Matrimonio / Convivenza Il soggetto crea una nuova famiglia sancita istituzionalmente attraverso il matrimonio o realizzata in modo informale attraverso la convivenza. Acquisizione ruolo genitoriale Il soggetto è diventato padre/madre. Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 4. Gli aspetti metodologici  Analisi dati secondari Fonti: Istat, Eurostat, Iard, Eurobarometro.  Survey: questionario strutturato. Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 5. La condizione giovanile in Italia ed in Europa Condizione dei giovani 15‐ 24 anni, nei principali paesi Condizione dei giovani 25‐ 29 anni, nei principali paesi dell'UE, 2010 (val. %) dell'UE, 2010 (val. %) Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat, 2011 Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat, 2011 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 6. Un confronto tra Italia ed Europa: la formazione Giovani e formazione in Europa Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 7. Un confronto tra Italia ed Europa: il lavoro In Europa il tasso di disoccupazione dei giovani al di sotto dei 25 anni si attesta intorno al 23%. Il divario tra il Nord e il Sud europeo si sta ampliando. Tasso di disoccupazione per età inferiore a 25 anni Fonte: Ns. Elaborazione su dati Eurostat Labour Force Survey 2010 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 8. Un confronto tra Italia ed Europa: i giovani Neet L’Italia risulta tra i paesi dell’UE con più alta percentuale di giovani Neet, ovvero coloro che non studiano né lavorano. Neet di 15-29 anni per classe di età nei paesi Ue aderenti all’Ocse – Anno 2008 (%) Fonte: European Labour Force Survey 2010 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 9. Un confronto tra Italia ed Europa: i giovani occupati e la situazione contrattuale  L’ingresso nel mercato del lavoro non è naturalmente una garanzia di stabilità: il 40% circa dei giovani europei di 15-24 anni e il 20% circa di quelli di 25-29 anni ottengono contratti di lavoro temporanei, percentuale prossima al 10% invece nella fascia d’età 30-54 anni.  L’Italia ha un’incidenza percentuale di giovani con contratti temporanei molto alta nella fascia d’età 15-24 anni pari a 43,3% e nella fascia 25-29 anni pari al 24,1% (Eurostat, 2009). Occupati con contratti temporanei per gruppi di età nell’UE Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 10. Le differenze occupazionali in Italia  In Italia oggi un giovane tra i 15-24 su tre è senza lavoro (Istat, 2012).  In generale il Sud Italia cresce meno del Centro-Nord e la Campania presenta una situazione di vera e propria recessione (Svimez, 2009).  La Campania si pone tra le regioni che maggiormente soffrono della carenza di occupazione, in cui i tassi di attività si vanno sempre più riducendo ed in cui i tassi di disoccupazione si collocano al di sopra della media nazionale (Villa, 2011). Trend del Tasso di attività giovanile per ripartizione geografica Fonte: Ns. elaborazione su dati Istat - Rilevazioni Forze di Lavoro 2011 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 11. La permanenza in famiglia  In Europa quasi la metà dei giovani vive ancora con la famiglia di origine (47,5%) e in Italia la quota aumenta considerevolmente, ovvero è del 60,5% (Eurostat 2010) I risultati di alcune ricerche mostrano che i giovani condividono le stesse difficoltà per il raggiungimento dell’autonomia abitativa (Eurobarometro, 2007; Iard, 2007). Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 12. La Survey I RISULTATI DELL’INDAGINE CONDOTTA SUI GIOVANI IN CAMPANIA Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 13. Le caratteristiche del campione  Il campione è costituito dal 1.002 soggetti con una età compresa fra il 15 e i 34 anni. Il campione è rappresentativo a livello regionale e a livello provinciale.  Distribuzione dei soggetti per titolo di studio. Intervistati per classi di età Intervistati per sesso e titolo di studio v.a. % maschi femmine totale 15-17 135 13,5 Obbligo % 22,5 19,4 20,7 18-20 219 21,9 Scuola % 54,5 56,8 55,8 superiore 21-24 236 23,6 Formazione 25-29 249 24,9 % 23,0 23,8 23,5 universitaria 30-34 163 16,3 Totale % 100,0 100,0 100,0 Totale 1.002 100 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 14. Giovani campani e istruzione I giovani che rientrano nel campione sono ancora per la maggior parte soggetti inseriti nel circuito della formazione scolastica e/o professionale. Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 15. Giovani campani e istruzione I maschi hanno titoli di studio inferiori rispetto alle loro coetanee, perché in genere interrompono prima gli studi. Distribuzione dei soggetti per titolo di studio e genere Intervistati per posizione rispetto al percorso scolastico e il genere maschi femmine totale Non studia 149 203 352 Studia ancora 62,8 64,9 64,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 16. L’inserimento nel mercato del lavoro Solo una ristretta percentuale del campione intervistato dichiara di lavorare: non lavorano ben 715 rispondenti su un campione totale costituito da 1.002 giovani. Dunque la percentuale di coloro che hanno superato la seconda tappa è pari al 27%. Distribuzione dei giovani per inserimento nel mondo del lavoro 27% SI 73% NO Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 17. I giovani Neet in Campania  I giovani Neet (Not in employment, education, or training) in Campania rappresentato il 34,3% (Istat, 2011).  Questo dato nel nostro campione è apparentemente sottorappresentato (19,4%), perchè: 1) si fa riferimento ad una fascia più estesa di età; 2) da questo dato è stato escluso un 6,8% di soggetti tra i 15-17 anni che lavorano senza contratto e che nelle statistiche ufficiali risultano invece non occupati.  Nella nostra Regione le differenze di genere sono preoccupanti se si considera che le donne hanno in media un livello di istruzione superiore a quello degli uomini (Orientale Caputo, 2012). Neet per genere v.a. Composizione % Incidenza % Maschi 71 37,0 17,4 Femmine 121 63,0 20,4 Totale 192 100,0 19,4 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 18. L’indipendenza abitativa: una difficile conquista Quasi la totalità dei soggetti intervistati vive ancora nella famiglia di origine. Con chi vive l’intervistato % nuovo nucleo familiare (con o senza figli) 6,7 famiglia di origine 91,2 nuova nucleo con famiglia di origine 0,4 da solo o con amici 1,6 Totale 100,0 Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 19. Le difficoltà nel raggiungimento dell’autonomia Le difficoltà indicate dai giovani campani per lasciare la famiglia di origine Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 20. Il reddito un vincolo per l’indipendenza abitativa  Il 70% dei giovani campani dichiara che con quello che guadagna non può permettersi di vivere da solo.  Quasi la metà di coloro che guadagna meno di 500 euro non ha mai provato a rendersi autonomo, mentre il 24% dei soggetti che invece dichiarano di aver tentato di percorrere la strada dell’autonomia, ha un reddito elevato. Percentuale di giovani che hanno cercato di rendersi indipendenti per fascia di reddito Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 21. La costruzione di un nucleo familiare autonomo e l’assunzione del ruolo genitoriale Anche se i giovani campani vivono quasi esclusivamente nella famiglia di origine, tra coloro che hanno costituito un nuovo nucleo familiare e acquisito il ruolo genitoriale è possibile osservare che si tratta soprattutto di giovani donne. Con chi vivono i giovani per genere Giovani con figli per genere maschio femmina Totale nuovo nucleo familiare (con o senza figli) 2,0 10,0 6,7 famiglia di origine 95,8 88,1 91,2 nuova nucleo con famiglia di origine 0,0% 0,7% 0,4% da solo o con amici 2,2% 1,2% 1,6% Totale 100,0% 100,0% 100,0% Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 22. Alcune riflessioni sulla transizione Nell’attuale contesto sociale occorre una riflessione sull’adeguatezza dei 5 step utili a definire un individuo adulto. 1. Il principio del lifelong learning. 2. Parlare di stabilità del lavoro appare ormai obsoleto. 3. L’indipendenza abitativa non sempre è definitiva. 4. La creazione di una nuova famiglia e la nascita di un figlio si procrastinano sempre più nel tempo, spesso oltre i limiti di età utilizzati per considerare un individuo giovane. Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno
  • 23. Conclusioni e futuri sviluppi Una condizione al plurale: riferirsi a diverse condizioni giovanili (Passerini, 1994).  Le trasformazioni economiche e sociali si riflettono immediatamente sul futuro delle attuali generazioni che appare bloccato (Amerio 2009; Boeri e Galasso 2007; Livi Bacci 2008; Lo Verde 2005).  Ulteriori approfondimenti sull’adeguatezza delle tappe di transizione e sulla necessità di stabilire dei confini. Se il superamento delle prime tre tappe appare una condizione indispensabile per l’emerging adulthood, mentre la quarta e la quinta tappa non sono necessarie al raggiungimento dello status di adulto, ma lo sono dal punto di vista delle necessità di sopravvivenza di una società (Model, Furstenberg e Hershberg 1976; Barbagli, Castiglioni e Dalla Zuanna 2003) occorrono comunque ulteriori specificazioni, poiché questi passaggi non sono più sequenziali e concatenati (Scabini, Donati, 1988; de Lillo, 2007).  Studiare la condizione giovanile senza dimenticare le differenze: fra classe di età, genere, titoli di studio, territorio e famiglia di appartenenza. Facoltà di Sociologia Convegno Giovani Come VII Università di Napoli Federico II 26 e 27 Aprile 2012 - Università di Salerno