SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
mimmo pennone
www.metromagazine.it
domenico@pennone.org
Le comunicazioni della PA
■ La comunicazione normativa
■ La comunicazione delle attività
istituzionali
■ La comunicazione di pubblica
utilità
■ La comunicazione per la
promozione d’immagine
■ La comunicazione sociale
La Comunicazione Pubblica
Negli anni Ottanta, la Pubblica
amministrazione si apre alla
cultura della comunicazione
le azioni di comunicazione
assumono un ruolo sempre
più strategico a supporto
delle decisioni di marketing.
Innovazione e
semplificazione
●Prima della semplificazione nell'ultimo decennio i
vincoli pubblici sulle attività private sono passati da
5400 ad oltre 6000
●Lo Stato, dopo leggi e norme di "semplificazione",
si trovava a gestire 14.500 procedimenti ai quali
vanno aggiunti quelli del sistema delle autonomie
locali.
●Liberalizzazioni, semplificazioni, autocertificazioni
stanno lentamente tornando nelle spire soffocanti
della complicazione amministrativa e della
sovrapposizione procedurale
L’informazione
come diritto
Sentenza 364 del 1988 della
Corte costituzionale afferma il
dovere della Pa di informare in
modo chiaro perché non si
creino casi di ignoranza
inevitabile della legge
Nella sentenza 348 del 20 luglio 1990 della Corte
Costituzionale afferma che “qualsivoglia
soggetto od organo rappresentativo, investito
di competenze di natura politica, non può…
risultare estraneo all’impiego dei mezzi di
comunicazione di massa”. Tale impiego per
le Regioni, secondo la Corte, ha due aspetti:
“quello delle informazioni che la Regione è
tenuta a offrire ai cittadini in ordine alle proprie
attività e ai propri programmi e quello delle
informazioni che la Regione può ricevere dalla
società regionale e che concorrono a
determinare la partecipazione di tale società
alle scelte attraverso cui si esprime l’indirizzo
politico e amministrativo regionale”.
La pubblicità per legge
■ Art. 13 legge 416/81 prevedeva che il
70% dei budget pubblicitari delle Pa
fossero destinati a quotidiani e periodici
■ La 67/87 portò la quota al 50% e
introdusse l’obbligo della pubblicazione
sui giornali di un estratto del bilancio e
costrinse le Pa a istituire una speciale
voce di bilancio da destinare alla
pubblicità. La Mammì (art. 9) introdusse
l’obbligo di destinare il 25% dei budget
alle emittenti radiotelevive locali
■ Quote abrogate dalla 150/2000
Il diritto all’accesso
■ Leggi 142 e 241 del 1990
segnano una rivoluzione
copernicana nella Pa:
• diritto di accesso
• trasparenza
• efficienza
Decennio della comunicazione
pubblica
Le quattro Leggi Bassanini
L. 59/1997;
L. 127/1997;
L. 191/1998;
L. 50/1999
■ Legge 150/2000
Principi della nuova P.A.
■ Efficienza – trasparenza -
partecipazione
L 241/1990 legge 33/2013
Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
Riordino della disciplina riguardante gli
obblighi di pubblicità, trasparenza e
diffusione di informazioni da parte delle
pubbliche amministrazioni
(G.U. n. 80 del 5 aprile 2013)
Norme su pubblicità, trasparenza e diffusione di
informazioni delle PA riordino della disciplina
riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e
diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
amministrazioni.
Il decreto legislativo, in vigore dal 20.4.2013 , attua
alcune disposizioni della legge 190 del 2012 ,
(Legge anticorruzione), ed introduce alcuni elementi
di novità quali il diritto di accesso civico, il principio
della totale accessibilità delle informazioni, l'obbligo
di pubblicità per alcuni atti, dati e situazioni
patrimoniali, la creazione sui siti istituzionali di una
apposita sezione "Amministrazione trasparente" e la
relativa organizzazione.
SANZIONI
i nuovi media
■ Internet
■ Siti web
■ computer multimediali
■ videogiochi elettronici
■ CD ROM -- DVD
■ Programmi televisivi digitali
■ Film animazione tridimensionale
■ Film composizione digitale
■ Composizioni testo immagine al pc
■ Fotografia digitale
■ Telefonia digitale
■ sistemi wireless
■ radio e web
■ e - book
E-Gov
Democrazia
elettronica
Rete Civica
Una Rete Civica è un ambiente telematico
che si propone di promuovere e favorire
la comunicazione, la cooperazione, lo
scambio e l'erogazione di servizi fra i
cittadini e tutti i soggetti, pubblici e
privati (associazioni, Enti Pubblici,
aziende), che costituiscono una
comunità locale e, al tempo stesso,
aprire la comunità locale alla
comunicazione via rete con il resto del
mondo (Fonte: AIReC 1997)
Le funzioni delle reti civiche
■ Facilitazione della socialità
■ Democratizzazione
● Partecipazione ai processi decisionali
● Accountability dei politici eletti
■ Informazione e diritto d’accesso
■ Comunicazione e feedback
■ Erogazione servizi
■ Marketing territoriale
Legge 7 giugno 2000, n. 150, Artt. 2 e 8
La rete civica…
■ rientra nell’elenco, per forza di
cose aperto, degli strumenti di
cui la pubblica amministrazione
si può avvalere per comunicare
con i cittadini (art. 2, comma 2).
■ rientra fra le competenze
dell’Urp fra le cui funzioni è si
ricorda promuovere l’adozione
di sistemi di interconnessione
telematica e coordinare le reti
civiche (art. 8, comma 2, lettera
c)
Realizzazione di un sito
internet
■ Molteplici figure professionali coinvolte
■ Webmaster (vecchia figura “on man
band”)
■ Sviluppatore HTML
■ Sviluppo di un sito web: 4 fasi
principali
1. Progettazione
2. Sviluppo
3. Realizzazione
4. Aggiornamento e manutenzione
Gli elementi del sito
■ Rapido
■ Organizzato
■ Navigabile
■ Omogeneo
■ Focalizzato
■ Interattivo
■ Aggiornato
■ Sicuro
■ Affidabile
■ Conosciuto
•Accessibilità
•Usabilità
Cosa comunica il sito
■ Trasparenza e performatività del
servizio ai cittadini
■ Disposizioni normative
■ Attività delle istituzioni e loro
funzionamento
■ Promozione dei “Diritti dei cittadini”
■ Informazioni per l’accesso ai servizi
pubblici
■ Promozione dell’ente e del territorio
■ Promozione del nuovo corso degli
enti pubblici, link e collegamenti
■ Servizi on line – call center
■ Reti civiche
URP
La legge 150 del 2000 individua nell'Ufficio Relazioni con il
Pubblico uno dei principali strumenti organizzativi attraverso
cui le amministrazioni pubbliche possano assolvere ai loro
compiti di comunicazione e relazione con il pubblico.
Secondo quanto espresso dalla normativa, i soggetti che si
occupano di relazioni con il pubblico hanno il compito in primo
luogo di dare piena visibilità all'attività delle pubbliche
amministrazioni, garantendo al cittadino la possibilità di
partecipare ed accedere all'attività della stessa, attraverso il
coinvolgimento e l'aggiornamento costante rispetto agli iter dei
procedimenti amministrativi.
Questa attività è strettamente collegata all'ascolto dei cittadini,
alla gestione dei suggerimenti e dei reclami provenienti da essi
e alla gestione del disservizio: proprio da queste due attività, e
in particolar modo dalla seconda, possono scaturire alcuni dei
procedimenti amministrativi a cui si faceva riferimento in
precedenza. In questo senso viene anche stimolata la
partecipazione civica da parte degli stessi cittadini all'attività
dell'amministrazione.
In tal senso, una delle funzioni principali cui devono assolvere soggetti
che si occupano di relazioni con il pubblico è la comunicazione
esterna, ovvero di trasferire e diffondere le informazioni e le
comunicazioni verso l'esterno.
Al tempo stesso, coloro che si occupano di relazioni con il pubblico
devono assicurarsi che anche la comunicazione interna
all'organizzazione circoli in modo efficace e funzionale alla gestione
delle stesse relazioni con il pubblico.
La gestione dei rapporti con il pubblico presuppone anche competenze
e abilità di comunicazione interpersonale: infatti il rapporto con il
pubblico e il cliente esterno sottostanno alle medesime regole e
dinamiche di qualsiasi rapporto interpersonale.
Rispetto alla funzione di informazione, oggi diventa sempre più
rilevante la strumentazione tecnologica: grazie ad essa si può
strutturare una nuova modalità di comunicazione telematica che
imposta diversamente i rapporti sia con l'utente esterno sia
internamente alle stesse organizzazioni.
Infatti cambia proprio il modo stesso di gestire il servizio, che viene
fatto tramite modelli a rete, per cui ci si muove verso l'integrazione tra
gli enti, da un punto di vista strutturale e tra i servizi che ciascuno di
loro eroga: esempi di queste forme di integrazione sono gli sportelli
polifunzionali e le reti civiche.
La firma digitale e la
CIE
La firma digitale
■ Fenomeno tecnico-giuridico
■ Tecnicamente già possibile dal 1975
con l’invenzione della crittografia a
chiave pubblica (Deffie e Hillmann,
RSA)
■ La prima legislazione in materia è
l’Utah Digital Signature Act del 1995
■ In Italia riconosciuta dall’art. 15 della
L. 59/97 come strumento di
semplificazione
Il protocollo informatico
Il documento amministrativo
informatico
■ L’atto amministrativo informatico
può avere due accezioni:
● Documento prodotto con sistemi
informatici (vedi d.lgs 39/93)
● Documento conservato in forma
elettronica (vedi dpr 445/00)
L’e-procurement
Che cos’è l’e-procurement
■ Con questa nozione si indica
generalmente l’acquisto di beni e
servizi online da parte della pubblica
amministrazione
■ Strumento di efficienza e anche
trasparenza
■ Il D.P.R. n. 101 del 4 aprile 2002
disciplina lo svolgimento delle
procedure telematiche di acquisto che
le amministrazioni pubbliche possono
utilizzare in via alternativa o come
supporto ai tradizionali sistemi di scelta
del contraente. I due modelli previsti
sono gare telematiche e mercato
elettronico
Acquisti in rete
■ Acquistiinretepa.it è il portale
specificamente dedicato agli
acquisti in rete per la PA
■ I servizi sono facoltativi per gli
enti locali
Il software libero nella
PA
Di cosa si tratta
■ Il codice sorgente: sono le istruzioni
con cui è stato scritto un programma
(non visibile in versione. I programmi
di norma sono rilasciati senza codice
sorgente
■ Software proprietario: si paga una
licenza d’uso
■ Freeware: programma gratuito, ma
senza codice sorgente
■ Shareware: programma in prova,
che richiede una registrazione dopo
un periodo
Ischia comunicazione pubblica e reti

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSMAU
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoAmmLibera AL
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...Vianello Michele
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Alfonso Pisani
 
Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Fernanda Faini
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliRoberto Scano
 
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimentoDae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimentoGiurdanella .it
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECFederico Costantini
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Alfonso Pisani
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaFPA
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridicheGiovanni Fiorino
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleMarina Mancini
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoGrimaldi Mario
 
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitaleIl governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitalepdl-approfondimenti
 
RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI
 	RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI  	RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI
RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI SMAU
 
Dae 2013 - Benedetto Ponti
Dae 2013 - Benedetto Ponti Dae 2013 - Benedetto Ponti
Dae 2013 - Benedetto Ponti Giurdanella .it
 

Was ist angesagt? (20)

Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
 
2-il cad
2-il cad2-il cad
2-il cad
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
 
Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitali
 
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimentoDae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
CAD
CADCAD
CAD
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
 
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitaleIl governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
Il governo dei prof si è dimenticato dell'italia digitale
 
RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI
 	RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI  	RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI
RAZIONALIZZAZIONE DEL BACK OFFICE DELLA P.A.L. E SERVIZI AI CITTADINI
 
Dae 2013 - Benedetto Ponti
Dae 2013 - Benedetto Ponti Dae 2013 - Benedetto Ponti
Dae 2013 - Benedetto Ponti
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi FogliaIl commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
 
Ud1 cad
Ud1 cadUd1 cad
Ud1 cad
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (8)

Button
ButtonButton
Button
 
Dossier accordo grossekoalition CDU-SPD
Dossier accordo grossekoalition CDU-SPDDossier accordo grossekoalition CDU-SPD
Dossier accordo grossekoalition CDU-SPD
 
Jessicaywendy
JessicaywendyJessicaywendy
Jessicaywendy
 
Curiosare per apprendere
Curiosare per apprendereCuriosare per apprendere
Curiosare per apprendere
 
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazioneThomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
 
内定者研修企画 提案書 New
内定者研修企画 提案書 New内定者研修企画 提案書 New
内定者研修企画 提案書 New
 
Intensivi 2012 2013
Intensivi 2012 2013Intensivi 2012 2013
Intensivi 2012 2013
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 

Ähnlich wie Ischia comunicazione pubblica e reti

Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltMinni Pace
 
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAFernanda Faini
 
Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.eugenio iorio
 
Conferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefConferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefFernanda Faini
 
Open Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzioneOpen Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzioneGianfranco Andriola
 
Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Giurdanella .it
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.Laura Strano
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneErnesto Belisario
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiguglielmobruna
 
Open Government e Open Data
Open Government e Open DataOpen Government e Open Data
Open Government e Open DataGianluigi Cogo
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroChristian Quintili
 
Social media e pa quadro normativo
Social media e pa   quadro normativoSocial media e pa   quadro normativo
Social media e pa quadro normativoMaurizio Scibilia
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Maurizio Bortoletti
 
Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Ugo Bonelli
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneFranco Brugnola
 
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoOpen Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoSocial Hub Genova
 
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PALe tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PAGianluigi Cogo
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Laura Strano
 

Ähnlich wie Ischia comunicazione pubblica e reti (20)

Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
 
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
 
Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.
 
Conferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefConferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidef
 
Open Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzioneOpen Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzione
 
Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBas
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesi
 
Open Government e Open Data
Open Government e Open DataOpen Government e Open Data
Open Government e Open Data
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
 
Social media e pa quadro normativo
Social media e pa   quadro normativoSocial media e pa   quadro normativo
Social media e pa quadro normativo
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
 
Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoOpen Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
 
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PALe tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
 

Mehr von domenico mimmo pennone

Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologiaData Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologiadomenico mimmo pennone
 
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...domenico mimmo pennone
 
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PaComunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Padomenico mimmo pennone
 
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social networkLa comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social networkdomenico mimmo pennone
 
Pennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PAPennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PAdomenico mimmo pennone
 
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBECome Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBEdomenico mimmo pennone
 

Mehr von domenico mimmo pennone (20)

data journalism che cos'è
data journalism che cos'è data journalism che cos'è
data journalism che cos'è
 
etica e giornalismo
etica e giornalismoetica e giornalismo
etica e giornalismo
 
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologiaData Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
 
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
 
Data journalism aprile 2019
Data journalism aprile 2019Data journalism aprile 2019
Data journalism aprile 2019
 
Informazione digitale e social media
Informazione digitale e social mediaInformazione digitale e social media
Informazione digitale e social media
 
Il riuso commerciale dei dati aperti
Il riuso commerciale dei dati apertiIl riuso commerciale dei dati aperti
Il riuso commerciale dei dati aperti
 
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PaComunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
 
doc premio forumpa2017
doc premio forumpa2017doc premio forumpa2017
doc premio forumpa2017
 
Premio forum pa 2017
Premio forum pa 2017Premio forum pa 2017
Premio forum pa 2017
 
Video reporter
Video reporterVideo reporter
Video reporter
 
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social networkLa comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
 
Social network e usabilità nella PA
Social network e usabilità nella PASocial network e usabilità nella PA
Social network e usabilità nella PA
 
Pennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PAPennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PA
 
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBECome Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
 
Pa e youtube 2 webinar2013 (1)
Pa e youtube 2 webinar2013 (1)Pa e youtube 2 webinar2013 (1)
Pa e youtube 2 webinar2013 (1)
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
 
Youtube presentazione in corso
Youtube presentazione in corsoYoutube presentazione in corso
Youtube presentazione in corso
 
Metronapoli
MetronapoliMetronapoli
Metronapoli
 
Ok salerno com interna
Ok salerno com internaOk salerno com interna
Ok salerno com interna
 

Ischia comunicazione pubblica e reti

  • 2. Le comunicazioni della PA ■ La comunicazione normativa ■ La comunicazione delle attività istituzionali ■ La comunicazione di pubblica utilità ■ La comunicazione per la promozione d’immagine ■ La comunicazione sociale
  • 3.
  • 4. La Comunicazione Pubblica Negli anni Ottanta, la Pubblica amministrazione si apre alla cultura della comunicazione le azioni di comunicazione assumono un ruolo sempre più strategico a supporto delle decisioni di marketing.
  • 5. Innovazione e semplificazione ●Prima della semplificazione nell'ultimo decennio i vincoli pubblici sulle attività private sono passati da 5400 ad oltre 6000 ●Lo Stato, dopo leggi e norme di "semplificazione", si trovava a gestire 14.500 procedimenti ai quali vanno aggiunti quelli del sistema delle autonomie locali. ●Liberalizzazioni, semplificazioni, autocertificazioni stanno lentamente tornando nelle spire soffocanti della complicazione amministrativa e della sovrapposizione procedurale
  • 6. L’informazione come diritto Sentenza 364 del 1988 della Corte costituzionale afferma il dovere della Pa di informare in modo chiaro perché non si creino casi di ignoranza inevitabile della legge
  • 7. Nella sentenza 348 del 20 luglio 1990 della Corte Costituzionale afferma che “qualsivoglia soggetto od organo rappresentativo, investito di competenze di natura politica, non può… risultare estraneo all’impiego dei mezzi di comunicazione di massa”. Tale impiego per le Regioni, secondo la Corte, ha due aspetti: “quello delle informazioni che la Regione è tenuta a offrire ai cittadini in ordine alle proprie attività e ai propri programmi e quello delle informazioni che la Regione può ricevere dalla società regionale e che concorrono a determinare la partecipazione di tale società alle scelte attraverso cui si esprime l’indirizzo politico e amministrativo regionale”.
  • 8. La pubblicità per legge ■ Art. 13 legge 416/81 prevedeva che il 70% dei budget pubblicitari delle Pa fossero destinati a quotidiani e periodici ■ La 67/87 portò la quota al 50% e introdusse l’obbligo della pubblicazione sui giornali di un estratto del bilancio e costrinse le Pa a istituire una speciale voce di bilancio da destinare alla pubblicità. La Mammì (art. 9) introdusse l’obbligo di destinare il 25% dei budget alle emittenti radiotelevive locali ■ Quote abrogate dalla 150/2000
  • 9. Il diritto all’accesso ■ Leggi 142 e 241 del 1990 segnano una rivoluzione copernicana nella Pa: • diritto di accesso • trasparenza • efficienza
  • 10. Decennio della comunicazione pubblica Le quattro Leggi Bassanini L. 59/1997; L. 127/1997; L. 191/1998; L. 50/1999 ■ Legge 150/2000
  • 11. Principi della nuova P.A. ■ Efficienza – trasparenza - partecipazione L 241/1990 legge 33/2013 Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (G.U. n. 80 del 5 aprile 2013)
  • 12. Norme su pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni delle PA riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Il decreto legislativo, in vigore dal 20.4.2013 , attua alcune disposizioni della legge 190 del 2012 , (Legge anticorruzione), ed introduce alcuni elementi di novità quali il diritto di accesso civico, il principio della totale accessibilità delle informazioni, l'obbligo di pubblicità per alcuni atti, dati e situazioni patrimoniali, la creazione sui siti istituzionali di una apposita sezione "Amministrazione trasparente" e la relativa organizzazione. SANZIONI
  • 13. i nuovi media ■ Internet ■ Siti web ■ computer multimediali ■ videogiochi elettronici ■ CD ROM -- DVD ■ Programmi televisivi digitali ■ Film animazione tridimensionale ■ Film composizione digitale ■ Composizioni testo immagine al pc ■ Fotografia digitale ■ Telefonia digitale ■ sistemi wireless ■ radio e web ■ e - book
  • 15.
  • 16.
  • 17. Rete Civica Una Rete Civica è un ambiente telematico che si propone di promuovere e favorire la comunicazione, la cooperazione, lo scambio e l'erogazione di servizi fra i cittadini e tutti i soggetti, pubblici e privati (associazioni, Enti Pubblici, aziende), che costituiscono una comunità locale e, al tempo stesso, aprire la comunità locale alla comunicazione via rete con il resto del mondo (Fonte: AIReC 1997)
  • 18. Le funzioni delle reti civiche ■ Facilitazione della socialità ■ Democratizzazione ● Partecipazione ai processi decisionali ● Accountability dei politici eletti ■ Informazione e diritto d’accesso ■ Comunicazione e feedback ■ Erogazione servizi ■ Marketing territoriale
  • 19. Legge 7 giugno 2000, n. 150, Artt. 2 e 8 La rete civica… ■ rientra nell’elenco, per forza di cose aperto, degli strumenti di cui la pubblica amministrazione si può avvalere per comunicare con i cittadini (art. 2, comma 2). ■ rientra fra le competenze dell’Urp fra le cui funzioni è si ricorda promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche (art. 8, comma 2, lettera c)
  • 20. Realizzazione di un sito internet ■ Molteplici figure professionali coinvolte ■ Webmaster (vecchia figura “on man band”) ■ Sviluppatore HTML ■ Sviluppo di un sito web: 4 fasi principali 1. Progettazione 2. Sviluppo 3. Realizzazione 4. Aggiornamento e manutenzione
  • 21. Gli elementi del sito ■ Rapido ■ Organizzato ■ Navigabile ■ Omogeneo ■ Focalizzato ■ Interattivo ■ Aggiornato ■ Sicuro ■ Affidabile ■ Conosciuto •Accessibilità •Usabilità
  • 22. Cosa comunica il sito ■ Trasparenza e performatività del servizio ai cittadini ■ Disposizioni normative ■ Attività delle istituzioni e loro funzionamento ■ Promozione dei “Diritti dei cittadini” ■ Informazioni per l’accesso ai servizi pubblici ■ Promozione dell’ente e del territorio ■ Promozione del nuovo corso degli enti pubblici, link e collegamenti ■ Servizi on line – call center ■ Reti civiche
  • 23. URP
  • 24. La legge 150 del 2000 individua nell'Ufficio Relazioni con il Pubblico uno dei principali strumenti organizzativi attraverso cui le amministrazioni pubbliche possano assolvere ai loro compiti di comunicazione e relazione con il pubblico. Secondo quanto espresso dalla normativa, i soggetti che si occupano di relazioni con il pubblico hanno il compito in primo luogo di dare piena visibilità all'attività delle pubbliche amministrazioni, garantendo al cittadino la possibilità di partecipare ed accedere all'attività della stessa, attraverso il coinvolgimento e l'aggiornamento costante rispetto agli iter dei procedimenti amministrativi. Questa attività è strettamente collegata all'ascolto dei cittadini, alla gestione dei suggerimenti e dei reclami provenienti da essi e alla gestione del disservizio: proprio da queste due attività, e in particolar modo dalla seconda, possono scaturire alcuni dei procedimenti amministrativi a cui si faceva riferimento in precedenza. In questo senso viene anche stimolata la partecipazione civica da parte degli stessi cittadini all'attività dell'amministrazione.
  • 25. In tal senso, una delle funzioni principali cui devono assolvere soggetti che si occupano di relazioni con il pubblico è la comunicazione esterna, ovvero di trasferire e diffondere le informazioni e le comunicazioni verso l'esterno. Al tempo stesso, coloro che si occupano di relazioni con il pubblico devono assicurarsi che anche la comunicazione interna all'organizzazione circoli in modo efficace e funzionale alla gestione delle stesse relazioni con il pubblico. La gestione dei rapporti con il pubblico presuppone anche competenze e abilità di comunicazione interpersonale: infatti il rapporto con il pubblico e il cliente esterno sottostanno alle medesime regole e dinamiche di qualsiasi rapporto interpersonale. Rispetto alla funzione di informazione, oggi diventa sempre più rilevante la strumentazione tecnologica: grazie ad essa si può strutturare una nuova modalità di comunicazione telematica che imposta diversamente i rapporti sia con l'utente esterno sia internamente alle stesse organizzazioni. Infatti cambia proprio il modo stesso di gestire il servizio, che viene fatto tramite modelli a rete, per cui ci si muove verso l'integrazione tra gli enti, da un punto di vista strutturale e tra i servizi che ciascuno di loro eroga: esempi di queste forme di integrazione sono gli sportelli polifunzionali e le reti civiche.
  • 26. La firma digitale e la CIE
  • 27. La firma digitale ■ Fenomeno tecnico-giuridico ■ Tecnicamente già possibile dal 1975 con l’invenzione della crittografia a chiave pubblica (Deffie e Hillmann, RSA) ■ La prima legislazione in materia è l’Utah Digital Signature Act del 1995 ■ In Italia riconosciuta dall’art. 15 della L. 59/97 come strumento di semplificazione
  • 29. Il documento amministrativo informatico ■ L’atto amministrativo informatico può avere due accezioni: ● Documento prodotto con sistemi informatici (vedi d.lgs 39/93) ● Documento conservato in forma elettronica (vedi dpr 445/00)
  • 31. Che cos’è l’e-procurement ■ Con questa nozione si indica generalmente l’acquisto di beni e servizi online da parte della pubblica amministrazione ■ Strumento di efficienza e anche trasparenza ■ Il D.P.R. n. 101 del 4 aprile 2002 disciplina lo svolgimento delle procedure telematiche di acquisto che le amministrazioni pubbliche possono utilizzare in via alternativa o come supporto ai tradizionali sistemi di scelta del contraente. I due modelli previsti sono gare telematiche e mercato elettronico
  • 32. Acquisti in rete ■ Acquistiinretepa.it è il portale specificamente dedicato agli acquisti in rete per la PA ■ I servizi sono facoltativi per gli enti locali
  • 33. Il software libero nella PA
  • 34. Di cosa si tratta ■ Il codice sorgente: sono le istruzioni con cui è stato scritto un programma (non visibile in versione. I programmi di norma sono rilasciati senza codice sorgente ■ Software proprietario: si paga una licenza d’uso ■ Freeware: programma gratuito, ma senza codice sorgente ■ Shareware: programma in prova, che richiede una registrazione dopo un periodo