SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
Disturbi della Lettura, dell'Espressione scritta e del Calcolo I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e gli strumenti tecnologici didattici di compenso
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Disturbi della Lettura, dell'Espressione Scritta e del Calcolo I Disturbi Specifici dell’Apprendimento si manifestano nell’incapacità di leggere e scrivere in modo corrente e fluente.  Per leggere o per scrivere, gli alunni con DSA devono impiegare al massimo le capacità attentive e le energie, poiché non riescono a farlo in maniera automatica.
Risorse on-line
DISLESSIA ,[object Object],[object Object],[object Object]
Discalculia La discalculia non coinvolge necessariamente le abilità logico-matematiche, ma nella maggior parte dei casi si tratta di una compromissione delle abilità aritmetiche, ovvero di quelle abilità che implicano l’automatizzazione delle procedure di base come la scrittura e la lettura dei numeri (sistema dei numeri), la memorizzazione delle tabelline, l’esecuzione delle procedure di calcolo (sistema del calcolo).  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Segue >>
Matematica e D S A Il sistema dei numeri  Il sistema dei numeri implica componenti lessicali e sintattiche. La componente lessicale riguarda l’identificazione di tutte le unità (ad esempio un errore lessicale è leggere 155 invece di 165), quella sintattica riguarda invece i rapporti tra le cifre all’interno del numero (scrivere 10035 invece di 135 è un errore sintattico).  Gli errori possono generarsi in uno dei diversi passaggi necessari per convertire uno stimolo alfabetico orale (il numero sentito) in un elemento arabo scritto (o viceversa): segmentazione dello stimolo nelle diverse unità, identificazione degli elementi lessicali che lo compongono, trasformazione nei numeri arabi, scrittura del numero rispettando le regole sintattiche (ovvero l’ordine dei diversi elementi).  Il sistema del calcolo  Il sistema del calcolo si compone di tre sottosistemi:  elaborazione dei segni delle operazioni (significato dei segni),  regole dei calcoli (prestito, riporto, incolonnamento, etc),  fatti aritmetici (semplici operazioni e tabelline i cui risultati vengono ottenuti senza ricorrere a procedure di calcolo).  software didattici >>
Disortografia e disgrafia ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’evoluzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Focus del problema ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],GLI INTERVENTI … e tutto questo, finalmente, in prima persona.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tecnologie didattiche come strumenti di compensazione: il Word Processor Carlo 2 Personalizzare Word Mappe
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tecnologie didattiche come strumenti di compensazione: software per mappe
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tecnologie didattiche come strumenti di compensazione: software per mappe Word PROCESSOR Carlo 2 Mappe
IL WORD PROCESSOR:  ASPETTI COGNITIVI E PSICOLOGICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ci sono determinati processi cognitivi che si sviluppano con maggior efficacia grazie all'introduzione delle nuove tecnologie: uno di questi è l'internalizzazione.  Con tale termine si indica il modo con cui i sistemi simbolici esterni entrano a far parte del pensiero e si integrano con quelli già esistenti e che andranno, tutti insieme, a costituire quegli schemi che determinano i processi mentali. L’ interattività  di del personal computer è importantissima: ad ogni segnale inserito il calcolatore fornisce dei risultati (un feedback) sotto forma di segnale di risposta, l’utente deve quindi avere un rapporto attivo con l’elaboratore, interagire con esso e inviare degli input. Dal punto di vista psicologico: l’errore è vissuto in modo positivo, cioè qualcosa da cui imparare e non qualcosa da temere. Greenfield (1984) sostiene che gli insuccessi scolastici nascono dalla paura di sbagliare.
Quattro approcci di carattere didattico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La funzione Visualizza/Struttura Si attiva attivando il menu  Visualizza  e scegliendo l’opzione  Struttura .  Compare una  Barra degli strumenti  e nel documento un rettangolino, a segnalare che ciò che sarà scritto dall’utente sarà considerato elemento di una scaletta.  Un elemento di una scaletta comincia con il  rettangolino  e finisce con l’a capo ottenuto preemendo  Invio . Tale a capo produce ricorsivamente la medesima situazione: compare un nuovo rettangolino che segnala la possibilità di scrivere un nuovo elemento della scaletta.  La Barra degli strumenti Struttura permette di lavorare sulla  sequenza  e sulla  gerarchia  degli elementi e di  introdurre gli spazi logici  per scrivere sotto a ciascun elemento della scaletta il relativo testo o per scrivere testo svincolato dal sistema dei punti della scaletta (per esempio come introduzione).  Le due frecce rivolte verso l’alto e verso il basso servono a spostare un elemento della scaletta sulla sequenza degli elementi stessi (più in alto, indietro e più in basso, avanti).  Le frecce con punta singola hanno invece funzioni relative alla posizione gerarchica degli elementi. I vari livelli raggiungibili sono caratterizzati da stili tipografici diversi, che compariranno anche nella visualizzazione “Normale” e di “Layout di stampa”, omogenei per ciascun livello. Nel linguaggio del programma si parla di Titoli (elementi) e Corpo testo (spazio logico per l’elaborazione testuale).  Quando un elemento contiene qualcosa che gli è subordinato il rettangolino è sostituito da un +.  Un + e un – sono presenti anche sulla barra degli strumenti. Se selezioniamo un elemento che ne contiene altri e agiamo sul – otteniamo la visualizzazione solo dell’elemento principale; se ora clicchiamo sul + rivedremo l’intero grappolo delle idee.  Nell’outlining i punti di una scaletta vengono trattati in un modo particolare
Classificazione delle unità di lavoro testuali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esercizi possibili con gli  outliners Sulla scaletta vuota 1. raccogliere item 2. cancellare item 3. inserire item 4. ordinare item 5. raggruppare a 2 livelli 6. raggruppare a più livelli 7. scindere item 8. fondere item 9. spostare dì livello singoli item 10. spostare blocchi di item Sulla scaletta con testo inserito 1. lettura strutturata 2. segmentazione del testo 3. ordinare il testo secondo i livelli 4. spostare blocchi di testo 5. descalettare e inserire  connettivi
Personalizzare Word
Personalizzare Word È possibile personalizzare Word in base ad alcune esigenze ,[object Object],[object Object],[object Object],Vedi percorso >>
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Percorso   Per visualizzare una barra degli strumenti, scegliere Personalizza dal menu Strumenti, quindi fare clic sulla scheda Barre degli strumenti.
Caratteristiche che consentono di automatizzare attività ricorrenti o di lavorare in modo più efficace.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Utilizzo del Completamento automatico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],segue >>
[object Object],[object Object],[object Object],Utilizzo del Completamento automatico
Dislessia e lingue: diversa incidenza in vari paesi dei casi di dislessia  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il software “La retta dei numeri” della cooperativa Anastasis propone alcune operazioni di conteggio sulla retta dei numeri (che viene visualizzata). Lo stesso software presenta anche altri esercizi maggiormente legati al sistema del calcolo, in particolare alle regole relative alle quattro operazioni con la possibilità di graduare il livello di difficoltà.  Un altro software della cooperativa Anastasis, “Max e Marti nella jungla”, propone una serie di esercizi sulle 4 operazioni; i calcoli devono essere eseguiti a mente.  “ Matematica Facilissima” (edizioni Erickson) permette di eseguire trenta attività: confronto tra codice verbale e arabo scritti e codice pittografico (conteggio degli elementi che appartengono ad un gruppo), concetto di zero, semplici addizioni e sottrazioni, etc  “ Tabelline che passione” (Edizioni Erickson): gli esercizi proposti lavorano sulle tabelline associandole a filastrocche cantate oppure proponendo alcuni giochi in cui è necessario lavorare sui diversi risultati ottenuti per poter procedere.  Altri programmi interessanti prodotti all’estero sono i software editi dalla ditta Edmark. In particolare, “La casa della matematica di Mille” propone alcune attività sul riconoscimento dei numeri ed alcune semplici operazioni.  Uno strumento utile è presente nel pacchetto Office di Microsoft installato in versione completa di tutte le sue componenti (compreso Math Equation); all’interno di Word è possibile inserire, con un click sinistro del mouse, una serie di simboli matematici seguendo alcuni semplici passaggi (“Inserisci”, “Oggetto”, “Math Equation”).  Matematica e D S A: alcuni software didattici Software che permettono di lavorare in modo specifico sul sistema dei numeri e del calcolo.
Esercitazione  destrutturazione di un testo

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie DSA e strumenti di aiuto

Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiNadia Valsecchi
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellGiorgio Cingari
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]imartini
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]iva martini
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionenimartini
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedeglianoimartini
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"MIUR
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcimartini
 
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoMaria Grazia Fiore
 
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Anastasis Soc. Coop.
 

Ähnlich wie DSA e strumenti di aiuto (20)

corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
3 laboratorio
3 laboratorio3 laboratorio
3 laboratorio
 
Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativi
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionen
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
save
savesave
save
 
Savelli
SavelliSavelli
Savelli
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
 
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
 
Concetti base
Concetti baseConcetti base
Concetti base
 
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 

DSA e strumenti di aiuto

  • 1. Disturbi della Lettura, dell'Espressione scritta e del Calcolo I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e gli strumenti tecnologici didattici di compenso
  • 2. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Disturbi della Lettura, dell'Espressione Scritta e del Calcolo I Disturbi Specifici dell’Apprendimento si manifestano nell’incapacità di leggere e scrivere in modo corrente e fluente. Per leggere o per scrivere, gli alunni con DSA devono impiegare al massimo le capacità attentive e le energie, poiché non riescono a farlo in maniera automatica.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Matematica e D S A Il sistema dei numeri Il sistema dei numeri implica componenti lessicali e sintattiche. La componente lessicale riguarda l’identificazione di tutte le unità (ad esempio un errore lessicale è leggere 155 invece di 165), quella sintattica riguarda invece i rapporti tra le cifre all’interno del numero (scrivere 10035 invece di 135 è un errore sintattico). Gli errori possono generarsi in uno dei diversi passaggi necessari per convertire uno stimolo alfabetico orale (il numero sentito) in un elemento arabo scritto (o viceversa): segmentazione dello stimolo nelle diverse unità, identificazione degli elementi lessicali che lo compongono, trasformazione nei numeri arabi, scrittura del numero rispettando le regole sintattiche (ovvero l’ordine dei diversi elementi). Il sistema del calcolo Il sistema del calcolo si compone di tre sottosistemi: elaborazione dei segni delle operazioni (significato dei segni), regole dei calcoli (prestito, riporto, incolonnamento, etc), fatti aritmetici (semplici operazioni e tabelline i cui risultati vengono ottenuti senza ricorrere a procedure di calcolo). software didattici >>
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. La funzione Visualizza/Struttura Si attiva attivando il menu Visualizza e scegliendo l’opzione Struttura . Compare una Barra degli strumenti e nel documento un rettangolino, a segnalare che ciò che sarà scritto dall’utente sarà considerato elemento di una scaletta. Un elemento di una scaletta comincia con il rettangolino e finisce con l’a capo ottenuto preemendo Invio . Tale a capo produce ricorsivamente la medesima situazione: compare un nuovo rettangolino che segnala la possibilità di scrivere un nuovo elemento della scaletta. La Barra degli strumenti Struttura permette di lavorare sulla sequenza e sulla gerarchia degli elementi e di introdurre gli spazi logici per scrivere sotto a ciascun elemento della scaletta il relativo testo o per scrivere testo svincolato dal sistema dei punti della scaletta (per esempio come introduzione). Le due frecce rivolte verso l’alto e verso il basso servono a spostare un elemento della scaletta sulla sequenza degli elementi stessi (più in alto, indietro e più in basso, avanti). Le frecce con punta singola hanno invece funzioni relative alla posizione gerarchica degli elementi. I vari livelli raggiungibili sono caratterizzati da stili tipografici diversi, che compariranno anche nella visualizzazione “Normale” e di “Layout di stampa”, omogenei per ciascun livello. Nel linguaggio del programma si parla di Titoli (elementi) e Corpo testo (spazio logico per l’elaborazione testuale). Quando un elemento contiene qualcosa che gli è subordinato il rettangolino è sostituito da un +. Un + e un – sono presenti anche sulla barra degli strumenti. Se selezioniamo un elemento che ne contiene altri e agiamo sul – otteniamo la visualizzazione solo dell’elemento principale; se ora clicchiamo sul + rivedremo l’intero grappolo delle idee. Nell’outlining i punti di una scaletta vengono trattati in un modo particolare
  • 17.
  • 18. Esercizi possibili con gli outliners Sulla scaletta vuota 1. raccogliere item 2. cancellare item 3. inserire item 4. ordinare item 5. raggruppare a 2 livelli 6. raggruppare a più livelli 7. scindere item 8. fondere item 9. spostare dì livello singoli item 10. spostare blocchi di item Sulla scaletta con testo inserito 1. lettura strutturata 2. segmentazione del testo 3. ordinare il testo secondo i livelli 4. spostare blocchi di testo 5. descalettare e inserire connettivi
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Il software “La retta dei numeri” della cooperativa Anastasis propone alcune operazioni di conteggio sulla retta dei numeri (che viene visualizzata). Lo stesso software presenta anche altri esercizi maggiormente legati al sistema del calcolo, in particolare alle regole relative alle quattro operazioni con la possibilità di graduare il livello di difficoltà. Un altro software della cooperativa Anastasis, “Max e Marti nella jungla”, propone una serie di esercizi sulle 4 operazioni; i calcoli devono essere eseguiti a mente. “ Matematica Facilissima” (edizioni Erickson) permette di eseguire trenta attività: confronto tra codice verbale e arabo scritti e codice pittografico (conteggio degli elementi che appartengono ad un gruppo), concetto di zero, semplici addizioni e sottrazioni, etc “ Tabelline che passione” (Edizioni Erickson): gli esercizi proposti lavorano sulle tabelline associandole a filastrocche cantate oppure proponendo alcuni giochi in cui è necessario lavorare sui diversi risultati ottenuti per poter procedere. Altri programmi interessanti prodotti all’estero sono i software editi dalla ditta Edmark. In particolare, “La casa della matematica di Mille” propone alcune attività sul riconoscimento dei numeri ed alcune semplici operazioni. Uno strumento utile è presente nel pacchetto Office di Microsoft installato in versione completa di tutte le sue componenti (compreso Math Equation); all’interno di Word è possibile inserire, con un click sinistro del mouse, una serie di simboli matematici seguendo alcuni semplici passaggi (“Inserisci”, “Oggetto”, “Math Equation”). Matematica e D S A: alcuni software didattici Software che permettono di lavorare in modo specifico sul sistema dei numeri e del calcolo.