SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 195
PROGETTO MONDIALE ASMA 2010 Linee-Guida Italiane Modena 4-7/3/2010
PROGETTO MONDIALE ASMA: © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Linee Guida Italiane Aggiornamento 2010 Modena, 4-7 marzo 2010 G IN A lobal itiative for sthma
Aggiornamento del Progetto Asma Italia 2010 G.Liccardi, G.D’Amato, A. Corsico, R. Pistelli, L. Antonicelli, L:Macchia, G. Salzillo G.Pelaia, A. Celi, E. Carpagnano, ME Conte, N.Scichilone, Calabrese A.Foresi, D. Aronne, R. Pellegrino, Ponticiello,  C. Bucca, A.Vatrella MP.Foschino, B. Beghè, A. Infantino, M. Manfredi, PL.Paggiaro, A.Potena B. Beghè, M. Contoli A. Barbato,  E. Baraldi,  FM. Capristo, F  DeBenedictis, S. LaGrutta,  G. Piacentini  FL. Dente, M. Bresciani, R. Polosa, L. Zucchi M. Neri, S. Frateiacci, A. Infantino, F. Lavorini A. Chetta, M. Contoli,  R.Duranti, E. Madonini, A.Pietra P.Paggiaro, A. Infantino, M. Manfredi, Berardi, F. Novelletto, Franzoso, Melosini, Metrucci, Schettino, Soverino, Tozzoli  Coordinatore: P.L. Paggiaro Responsabili Sezioni per l’aggiornamento delle Linee Guida GINA: Educazione del  paziente e  Somministrazione delle cure Epidemiologia e fattori di rischio Fisiopatologia  e Anatomia Patologica Diagnosi, controllo, eterogeneità Trattamento farmacologico Asma in Pediatria Asma grave © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Riacutizzazioni Applicazioni alla Medicina  Generale Comorbilità e casi particolari  Nuovi Trattamenti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi generali del Programma GINA Progetto Mondiale Asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi del Documento GINA Italia Progetto Mondiale Asma  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche del Documento GINA Italia Progetto Mondiale Asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Forza dell’evidenza delle raccomandazioni del Documento GINA Italia © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Giudizio di un gruppo  di esperti D Studi non randomizzati Studi osservazionali C Studi clinici randomizzati (piccoli numeri di dati) B Studi clinici randomizzati (grandi numeri di dati) A Fonti di evidenza Categoria di evidenza
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Documento GINA Italia © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
LA DEFINIZIONE DI ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Asma bronchiale: definizione © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Asma bronchiale: definizione © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],Asma bronchiale: definizione © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
EPIDEMIOLOGIA ED IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epidemiologia dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Distribuzione geografica della prevalenza  del wheezing (popolazione di 13-14 anni) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it ISAAC – Thorax 2009;64:476–483 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Distribuzione geografica della prevalenza dell’asma  in atto (ECRHS: popolazione  20-45 anni) ECRHS – Eur Respir J 1996 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Prevalenza degli attacchi d’asma in Italia, con intervalli di confidenza (95%)   de Marco et al, Clin Exp Allergy 2002  ISAYA 1998/00 Totale prevalenza 3.6 ( 3.3-3.9) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Per centro e regioni climatiche (Subcontinentale versus Mediterranea) SUBCONTINENTALE 3.3 (3,0-3,6) MEDITERRANEA 4.2 (3.7-4.8) *  p<0.001 0 1 2 3 4 5 6 7 FE PV SAS TO UD VR PI SS SR Prevalenza (95%CI)
Prevalenza di sibili e asma in bambini  ed adolescenti italiani  6 - 7 anni 13 - 14 anni SIDRIA Collaborative Group - Eur Respir J 1997; Eur Respir J 1999 0 5 10 15 20 25 30 Sibili nella vita Asma nella vita Sibili nella vita Asma nella vita Maschi Femmine % © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Studio SIDRIA (1994-95)
[object Object],[object Object],[object Object],Epidemiologia  dell’asma (dati attuali) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Andamento nel tempo della prevalenza di asma nei bambini (A) e giovani adulti (B) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Eder et al, NEJM 2006
MAPPA MONDIALE DELLA PREVALENZA DELL’ASMA DIAGNOSTICATA CLINICAMENTE  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Anandan  Allergy  2010   ANDAMENTO DELLA MALATTIA NEL PERIODO 1990-2008
Trend temporale della prevalenza dell’asma nei bambini (1974, 1992, 1998) in Italia (Roma) Ronchetti et al, Eur Respir J  2001 20 Bambini di 10-13 anni Bambini di 6-9 anni 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1974 1992 1998 1974 1992 1998 Anno dello studio Asma % © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Trend temporale della prevalenza degli attacchi asmatici e del trattamento antiasmatico in Italia (Torino, Pavia, Verona)  Verlato et al,  JACI 2003 Attacchi asmatici Trattamento antiasmatico 1992-1993 1998-2000 0 1 2 3 4 5 Prevalenza (95% CI) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it ECRHS 1992/93    1998/2000
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epidemiologia dell’asma negli immigranti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epidemiologia e impatto socio-economico dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Componenti del costo medio annuale di un paziente adulto asmatico in Italia (studio ISAYA) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Fonte: ISAYA, ….. Ospedalizazione 8% Visite in PS 2% Farmaci 21% Perdita di gg lavoro 39% Esami 8% Perdita attività 22%
L’impatto dell’asma in Europa 10 anni dopo le Linee Guida GINA  (ECRHS II; 1999-2002) 13.2%  Light burden No burden no productivity losses no use of hospital services Light burden up to 12 lost working days or  up to 3 days per months limited no use of hospital services Heavy burden > 12 lost working days or >  3 days per months limited or use of hospital services Accordini, Cerveri et al,  Allergy  2007 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 14%  Heavy burden 72.8%  No burden
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Componenti del costo annuale medio stimato dell’asma per paziente, in base al livello di controllo  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Accordini et al, Int Arch Allergy Immunol 2006 (studio ISAYA 2002)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epidemiologia e impatto socio-economico dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Epidemiologia dell’asma Il controllo della malattia © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Prevalenza dell’asma non controllato in Europa (ECRHS II; 1999-2002) Cazzoletti,  Cerveri  et al JACI 2007 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Overall prevalence Belgium Germany Spain France Italy UK Iceland Norway Sweden Switzerland 0  10  20  30  40  50  60  70  80  90 100 %
Distribuzione del controllo dell’asma  in Europa (ECRHS II; 1999-2002) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 15% 36% 49% Cazzoletti, Cerveri et al, JACI 2007 Controlled Partially controlled Uncontrolled 468 soggetti con asma attuale diagnosticata dal medico che usano CSI negli ultimi 12 mesi
Epidemiologia e impatto socio-economico dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Il costo socio-economico  dell’asma è specialmente dovuto ai pazienti con asma grave. Il 15% dei pazienti con asma grave consuma oltre il 50% delle risorse destinate all’asma. Antonicelli, ERJ 2004
Ricorso alle cure e/o al ricovero e/o al Pronto Soccorso per asma in Italia (Verona) Del Negro et al, Resp Med 2007 50,1 72,0 8,0 14,0 10,3 6,4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Visits to GP NHS specialist visits Private specialist visits Use of Emergency Care Admissions Day Hospital Percentage of patients © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
I FATTORI DI RISCHIO  PER ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di rischio di asma (I) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di rischio di asma (II) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Asma = Malattia genetica complessa © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it GENOTIPO AMBIENTE FENOTIPO = + ? ? ? ? ? IgE specifiche + prove cutanee Iperreattività bronchiale Sintomi IgE totali Inquinanti atmosferici Esercizio fisico Infezioni Allergeni Eosinofili Funzione respiratoria Obesità e fattori alimentari
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori individuali di rischio per l’insorgenza dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Genetica dell’asma bronchiale © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Modificata da Vercelli D Nature Reviews 2008;8:169-82
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di rischio che portano all’insorgenza di asma: allergeni © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di rischio che portano all’insorgenzadi asma: altri fattori esterni © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di rischio che portano all’insorgenza di asma: altri fattori © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Asma e obesità Tantisira and Weiss, Thorax 2001
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Altri fattori di rischio per l’insorgenza e/o aggravamento dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori di rischio per asma: rinite  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Rinosinusite:  interazione tra alte e basse vie aeree © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Asma bronchiale Stimolazione allergenica  bronchiale Eosinofili IL-5 Basofili Degranulazione mastocitaria Eosinofili ICAM-1 VCAM-1 Stimolazione allergenica  nasale Riflesso naso-bronchi Allergene Gocciolamento retronasale Citochine Perdita della funzione filtrante Infezione virale Midollo osseo Precursori
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Possibili fattori protettivi verso l’insorgenza  di sensibilizzazione allergica e di asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
PATOGENESI ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Fisiopatologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Asma: dalla fisiopatologia alla clinica infiammazione rimodellamento Piccole  e grandi vie aeree © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it sintomi
Fisiopatologia dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Modificata da Nat Rev Drug Discov 2004;10:831-44 Mastocita Allergene Neutrofilo Epitelio delle vie aeree Fibrosi subepiteliale Attivazionre  dei nervi  sensori Riflesso colinergico Broncocostrizione Ipertrofia/iperplasia Sottomucosa Muscolo liscio delle vie aeree Vasodilatazione Angiogenesi Edema Iperplasia Ipersecrezione di  muco Desquamazione epiteliale Fibroblasto Eosinofilo Macrofago/ Cellula dendritica Tappo mucoso Attivazione nervosa
Patogenesi dell’Asma: Th1 vs Th2  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Interazione tra immunità innata e immunità Th2 nell’infiammazione bronchiale dell’asma  Barrett NA, Austen KF. Immunity  2009 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Meccanismi che intervengono nello sviluppo dell’asma ad insorgenza precoce © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Holgate ST and Davies DE. Immunity 2009
Cause di iperreattività bronchiale Sintomi ed ostruzione delle vie aeree Genetiche Ambientali Infiammatorie Strutturali Predisposizione   genetica Allergeni, Virus, Sensibilizzanti professionali Infiammazione cellulare Allergeni, Virus, Sensibilizzanti professionali Induttori (Allergeni, virus) Stimoli (Esercizio,  aria fredda) Iperreattività transitoria Iperreattività permanente Variazioni strutturali Modificata da Chest 2003 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Interazioni infiammazione-muscolo  liscio bronchiale Infiammazione Muscolo liscio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Meccanismi dell’iperreattività bronchiale © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Principali caratteristiche anatomo-patologiche dell’asma bronchiale © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Principali caratteristiche anatomo-patologiche dell’asma bronchiale (bronco di medio calibro) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Principali caratteristiche anatomo-patologiche dell’asma bronchiale (bronco di piccolo calibro) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
LA DIAGNOSI E IL MONITORAGGIO DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma: i sintomi © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma:  spirometria © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Diagnosi di asma:  prove di funzionalità respiratoria TEST DI REVERSIBILITA’  OSTRUZIONE PRESENTE  SPIROMETRIA  OSTRUZIONE ASSENTE TEST  DI PROVOCAZIONE  BRONCHIALE ASPECIFICO  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Diagnosi di asma:  ostruzione al flusso aereo Si raccomanda di identificare l’ostruzione sulla base del FEV1/VC  <5° percentile del predetto (<88% del predetto, usando teorici CECA) (ATS/ERS ’05). L’impiego di FVC invece di VC rende meno sensibile il test. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it L’uso di FEV1/VC < 0.70 sovrastima l’ostruzione negli anziani e la sottostima nei giovani. Potenzialmente sottodiagnosticati Limite inferiore  della normalit á Potenzialmente sovradiagnosticati
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma nell’adulto:  Test di reversibilità © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it ,[object Object]
Curve spirometriche (VEMS) tipiche (prima e dopo broncodilatatore) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Nota: Ciascuna curva di VEMS rappresenta il valore più alto tra tre misurazioni consecutive
[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma nell’adulto:  Iperreattività bronchiale © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
IPERREATTIVIT À  BRONCHIALE Curve dose-risposta alla metacolina Nel pannello di sinistra è raffigurata la curva dose-risposta del test alla metacolina in un soggetto normale e, nel pannello di destra, quella di un soggetto con asma. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 40 120 240 400 800 1600 3200 Dose ( µg di metacolina) 10 20 30 40 50 60 70 Δ FEV 1 % PD 15 FEV 1 = 31  µg PD 20 FEV 1 = 49  µg PD 30 FEV 1 = 92  µg 40 120 240 400 800 1600 3200 Dose ( µg di metacolina) 10 20 30 40 50 60 70 Δ FEV 1 %
Sintomi: tosse, sibili, dispnea, intolleranza allo sforzo Spirometria Sindrome ostruttiva? Test di reversibilità Ostruzione reversibile? Test di broncostimolazione Iperreattività bronchiale? Sospetto clinico di Asma sì no sì sì Trattamento  ex  adiuvantibus  4-6  settimane no Diagnosi alternative all’Asma Diagnosi di Asma Diagnosi alternative all’Asma no no © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma I ndagini per identificare i fattori di rischio © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnostica Allergologica Punti Chiave © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma nell’adulto:  Altri Test © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],FE NO  per la diagnosi e il monitoraggio  dell’asma (I) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
FE NO  per la diagnosi e il monitoraggio  dell’asma (II) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
L’espettorato indotto per la diagnosi e  il monitoraggio dell’asma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Monitoraggio della gravità dell’asma mediante segnalazione dei sintomi  e misure della funzionalità respiratoria   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Un indice semplice di variazione del PEF © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it PEF (L/min) Giorni 7 0 14 PEF pi ú basso alla mattina  (570) PEF pi ú alto  (670) Mattina PEF Sera PEF PEF minimo alla mattina (migliore % recente):  570/670 = 85% (From Reddel , H.K. et al.  1995) 300 400 500 600 700 800
ETEROGENEITA’ E COMORBILITA’ DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’eterogeneità dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Riconoscimento dei fattori aggravanti Le comorbilità nell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Le comorbilità nell’asma Boulet, ERJ 2009 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
LA VALUTAZIONE DI GRAVIT À E IL CONTROLLO DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Classificazione di Gravità  prima dell’inizio del trattamento Sintomi Sintomi notturni FEV 1  o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente STEP 2 Lieve Persistente STEP 1 Intermittente Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano L’attività > 1 volta/settimana  ma < 1 volta / giorno < 1 volta/settimana Frequenti > 1 volta Alla settimana > 2 volte al mese £ 2 volte al mese FEV1 £ 60% predetto Variabilità PEF> 30% FEV1 60 - 80% predetto  Variabilità PEF > 30% FEV1 ³ 80% predetto Variabilità PEF 20-30% FEV1 ³ 80% predetto Variabilita PEF < 20% CLASSIFICAZIONE DI GRAVIT À Caratteristiche cliniche in assenza di terapia La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un  determinato livello di gravità © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Classificazione di Gravità prima dell’inizio del trattamento  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Classificazione di Gravità prima dell’inizio del trattamento: Asma intermittente  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi del trattamento © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Il controllo dell’asma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Il controllo dell’asma e il rischio futuro © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it § La funzione polmonare è valutabile solo in individui con età superiore a 5 anni $ Per definizione, 1 riacutizzazione in una qualsiasi delle settimane di monitoraggio rende l’intera settimana non controllata * Qualsiasi riacutizzazione dovrebbe essere prontamente seguita da una revisione del trattamento di mantenimento per assicurarsi che esso sia adeguato 1 in qualsiasi settimana $ 1 o più per anno * Nessuna Riacutizzazioni <80% del predetto o del personal best (se noto) Normale Funzione polmonare (PEF o FEV 1 ) § >2/settimana Nessuna (<2/settimana) Necessità di farmaco al bisogno Qualche Nessuno Sintomi notturni / risvegli Qualche Nessuna Limitazione delle attività 3 o più aspetti presenti nell’asma parzialmente controllato >2/settimana Nessuno (<2/settimana) Sintomi giornalieri NON CONTROLLATO PARZIALMENTE CONTROLLATO CONTROLLATO CARATTERISTICHE LIVELLI DI CONTROLLO DELL’ASMA GINA ‘06 Valutazione del Rischio Futuro   (rischio di riacutizzazioni,instabilità, rapido declino funzionalità polmonare, effetti collaterali) Pazienti con una qualsiasi delle seguenti caratteristiche sono a rischio di eventi avversi in futuro: Scarso Controllo clinico, frequenti riacutizzazioni nell’anno passato**, frequenti  ricoveri presso l’unità di terapia intensiva a causa dell’asma, basso FEV1, esposizione al fumo di sigaretta, alte dosi di farmaci.
Strumenti per il controllo dell’asma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Tempo necessario per ottenere  il controllo dell’asma Woolcock. ERS 2000 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 100 Anni Miglioramento (%) Giorni Settimane Mesi Assenza di sintomi notturni PEF del mattino VEMS Iperreattività  Assenza di uso di farmaco al bisogno
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il concetto di rischio futuro © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI FATTORI SENSIBILIZZANTI E SCATENANTI © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Prevenzione dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Prevenzione dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prevenzione dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ASMA NELL’ADULTO © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell’asma nell’adulto © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell’asma nell’adulto © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell’asma nell’adulto © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell’asma nell’adulto © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell’asma nell’adulto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Terapia farmacologica © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it ,[object Object],[object Object]
Terapia farmacologica $ confronto basato sui dati di efficacia Fluticasone Propionato Flunisolide Budesonide Beclometasone Dipropionato HFA Beclometasone dipropionato CFC ADULTI $ FARMACO DOSI QUOTIDIANE (in mcg) COMPARATIVE DI CORTICOSTEROIDI PER VIA INALATORIA Ciclesonide 80-160 160-320 320-1280 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it >500 – 1000 >2000 >800 – 1600 >400 – 800 >1000 – 2000 Dose Alta >250 – 500 >1000 – 2000 >400 – 800 >200 – 400 >500 – 1000 Dose intermedia 100 – 250 500 – 1000 200 – 400 100 – 200 200 – 500 Dose bassa
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Terapia farmacologica © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting  β 2 -agonisti; LR = a lento rilascio * i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni ** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 1300 U/ml *** la combinazione Budesonide/Formoterolo al bisogno può  essere usata nell’ambito della strategia SMART APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL’ASMA NELL’ADULTO Controllo ambientale, Immunoterapia specifica, Trattamento delle comorbilità Programma  personalizzato di educazione β 2 -agonisti a rapida azione al bisogno  *** Anti-leucotrieni Anti-IgE (omalizumab) ** Teofilline-LR CS orali Anti-leucotrieni Teofilline-LR CSI a bassa dose +  anti-leucotrieni * CSI a dose medio-alta Anti-leucotrieni * Cromoni Altre opzioni (in ordine decrescente di efficacia) Opzione principale Aggiungere in progressione: CSI a alta dose + LABA Aggiungere  1 o più: CSI a media dose + LABA Scegliere uno: CSI a bassa dose + LABA Scegliere uno: CSI a bassa dose β 2 -agonisti a breve azione al bisogno STEP 5 STEP 4 STEP 3 STEP 2 STEP 1 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Farmaci antiasmatici raccomandati  Step 1:  Adulti Farmaci per il sollievo dei sintomi:  ß 2 – agonisti a breve durata d’azione q.o., in uso occasionale © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Farmaci quotidiani  per il controllo Altre opzioni Step 1 ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],STEP 1: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Farmaci antiasmatici raccomandati  Step 2:  Adulti Farmaci per il sollievo dei sintomi:  ß 2 - agonisti a rapida azione q.o.,  in uso occasionale. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Farmaci quotidiani  per il controllo Altre opzioni  (in ordine di efficacia globale) Step 2 Scegliere uno: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],STEP 2: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Farmaci antiasmatici raccomandati  Step 3:  Adulti Farmaci per il sollievo dei sintomi:  ß 2 – agonisti a rapida azione q.o.,  in uso occasionale. La combinazione budesonide/formoterolo può essere usata sia regolarmente che al bisogno, nell’ambito della strategia SMART © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Farmaci quotidiani per il controllo Altre opzioni  (in ordine di efficacia globale) Step 3 Scegliere uno: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Step 3: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Step 3: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Step 3: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Farmaci antiasmatici raccomandati  Step 4:  Adulti Farmaci per il sollievo dei sintomi: ß2– agonisti a rapida azione q.o.,  in uso occasionale. La combinazione budesonide/formoterolo può essere usata sia regolarmente che al bisogno, nell’ambito della strategia SMART © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Farmaci quotidiani per il controllo Aggiungere  (in ordine di efficacia globale) Step 4 Aggiungere una o più: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Step 4: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Farmaci antiasmatici raccomandati Step 5:  Adulti Farmaci per il sollievo dei sintomi:  ß 2 - agonisti a rapida azione q.o.,  in uso occasionale.   © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Farmaci quotidiani per il controllo Altre opzioni Step 5 Aggiungere in progressione :   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Step 5: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Step 5: Adulti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Nuovi  farmaci anti-asmatici Asma grave persistente: il golimumab (anti-TNFalfa) Nei pazienti con asma grave persistente, il trattamento con l’anticorpo monoclonale, golimumab,  NON è indicato in quanto è associato ad un aumentato rischio di comparsa di tumore Wenzel SE et al. AJRCCM 2009; 179:549-58 Asma grave persistente: il mepolizumab (anti-IL5) Nei pazienti con asma grave persistente con un’infiammazione eosinofila e frequenti riacutizzazioni, due studi suggeriscono che il trattamento con l’anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5 (IL5), mepolizumab, riduce il numero di riacutizzazioni e permette di ridurre l’uso dello steroide sistemico Haldar P. et al. NEJM 2009;360:973-84 Nair P. et al. NEJM 2009;360:985-93 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Nuovi  farmaci anti-asmatici Castro M et al.  Am J Respir Crit Care Med 2010. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],Step-up © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Step-down ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Strategie terapeutiche © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Terapie alternative ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Immunoterapia specifica: punti chiave  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Indicazioni all’immunoterapia specifica nell’asma L’ITS può essere indicata nei pazienti con asma allergico da lieve a moderato, specie se associato a rinite, in cui sia evidente una relazione tra sintomatologia ed esposizione all’allergene, verso cui è presente sensibilizzazione.  L’ITS non trova indicazione dell’asma severa persistente, in cui il ruolo dell’allergene appaia marginale e lo scarso controllo dei sintomi può favorire l’insorgenza di effetti indesiderati. L’ITS deve essere  somministrata solo da medici esperti, in grado di riconoscere e trattare adeguatamente eventuali reazioni sistemiche, anche gravi.  Vari studi clinici indicano che gli effetti dell’immunoterapia iniettiva (SCIT) possono essere ottenuti con la via di somministrazione sublinguale (SLIT) ma l’entità dell’effetto clinico nell’asma bronchiale e la capacità di indurre modificazioni nella storia naturale della allergopatia respiratoria sono, al momento, meno consistenti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Definizione di riacutizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fenotipo asmatico e riacutizzazioni © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fattori in grado di indurre  riacutizzazioni asmatiche © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Riacutizzazioni asmatiche e virus respiratori © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Importanza delle riacutizzazioni asmatiche  nella storia naturale dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Livelli di severità  delle riacutizzazioni asmatiche ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il trattamento delle riacutizzazioni lievi-moderate © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Il trattamento delle riacutizzazioni  lievi-moderate ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Il trattamento delle riacutizzazioni  lievi-moderate © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Valutazione iniziale Anamnesi, esame obiettivo (eloquio, FC, FR), PEF  Asma severo o  a rischio di morte Trattamento iniziale  2 agonisti a breve durata d’azione (da 2 a 4 puffs ogni 3-4 ore) Corticosteroidi sistemici o per via inalatoria ad alte dosi Risposta incompleta  o scarsa Risposta buona Terapia domiciliare (controllo a breve) Invio in Ospedale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il trattamento delle riacutizzazioni gravi  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il trattamento delle riacutizzazioni gravi  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Il trattamento delle riacutizzazioni gravi  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Ricovero in Pneumologia  UTIR o Unità di Terapia Intensiva 2 Se stabile,  dimissione con  consiglio di  controllo  specialistico  entro 20gg Trattamento iniziale Broncodilatatori ; cortisonici sistemici, O se necessario Risposta incompleta/cattiva Consulenza specialistica pneumologica Buona risposta Dimissione Cattiva risposta Ricovero Valutazione funzionale Buona risposta per almeno 1 ora Osservazione  Valutazione iniziale Anamnesi, esame obiettivo, EGA, PEF o VEMS Insufficienza respiratoria
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La prevenzione delle riacutizzazioni © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Pazienti a rischio di gravi  riacutizzazioni asmatiche  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Follow-up delle riacutizzazioni © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
ASMA IN PEDIATRIA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Fenotipi epidemiologici di wheezing  in età pediatrica e relativa prevalenza  Martinez: Pediatrics 2002;109:362 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it <3 anni 3-6 anni >6 anni Prevalenza di wheezing Wheezer precoci transienti Wheezer  non-atopici Wheezer / asma IgE-associati Et á ( anni )
WHEEZING IN ETA’ PRESCOLARE Fenotipi basati sul pattern dei sintomi Bambini con wheezing intermittente, asintomatici fra gli episodi Fattori scatenanti: virus Wheezing presente anche nei periodi intercritici Fattori scatenanti: virus, fumo, allergeni, sforzo fisico Wheezing episodico virale Wheezing  da fattori multipli Possibile passaggio da un fenotipo all’altro Brand Eur Resp J 2008 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Fattori di rischio per asma in bambini di età prescolare più oppure >  3  episodi di wheezing nell’ultimo anno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Guilbert JACI 2004; 114:1282 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Il rimodellamento in età pediatrica © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi differenziale nei bambini con  Wheezing ricorrente nei primi anni di vita © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma nel bambino:  prove di funzionalità respiratoria © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Dose (mcg) giornaliera comparativa degli steroidi inalati in età pediatrica* > 320 > 160 - 320 80 - 160 Ciclesonide** > 1250 > 750 - 1250 500 - 750 Flunisolide > 400 > 200 - 400 100 - 200 Fluticasone > 400 > 200 - 400  100 - 200 Mometasone > 400 > 200 - 400 100 - 200 Budesonide  > 400 > 200 - 400 100 - 200  Beclometasone Dose alta  Dose media  Dose bassa  Farmaco ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it controllato parzialmente controllato non controllato riacutizzazione LIVELLO DI CONTROLLO trovare e mantenere il più basso step di controllo considerare lo step raggiunto per ottenere il controllo mantenere lo step fino al controllo trattare come riacutizzazione TRATTAMENTO D’AZIONE STEP DI TRATTAMENTO RIDUZIONE AUMENTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 RIDUZIONE AUMENTO
Bambini >12 anni RIDUZIONE AUMENTO STEP DI TRATTAMENTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 Scegliere uno Scegliere uno Bassa dose  di CSI* più  ß2-agonisti  a lunga azione Media o alta dose di CSI *glucocorticosteroidi inalatori © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Educazione all’asma Controllo ambientale Somministrazione ß2-agonisti a rapida  insorgenza d’azione Somministrazione ß2-agonisti a rapida insorgenza d’azione Aggiungere uno o più Aggiungere uno o entrambi Bassa  dose di CSI* Media o alta dose di CSI  più ß2-agonisti  a lunga azione Glucocordicosteriodi orali Antileucotrienico Antileucotrienico Trattamento  con anti Ig-E Bassa dose di CSI  più antileucotrienico Rilascio sostenuto  di teofillina Bassa dose di CSI  più rilascio sostenuto  di teofillina Opzioni di controllo
Bambini <12 anni RIDUZIONE AUMENTO STEP DI TRATTAMENTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 *glucocorticosteroidi inalatori ** nei bambini 6-12 anni Media o alta dose di CSI Scegliere uno Scegliere uno © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Bassa dose di CSI+LABA° ° Autorizzzaione LABA: salmeterolo > 4 anni; Formeterolo > 6 anni Educazione all’asma Controllo ambientale Somministrazione ß2-agonisti a rapida  insorgenza d’azione Somministrazione ß2-agonisti a rapida insorgenza d’azione Aggiungere uno o più Aggiungere uno o entrambi Bassa  dose di CSI* Media o alta dose di CSI  più ß2-agonisti  a lunga azione Glucocordicosteriodi orali antileucotrienico antileucotrienico Trattamento  con anti Ig-E ** Bassa dose di ICS  più antileucotrienico Rilascio sostenuto  di teofillina Bassa dose di ICS  più rilascio sostenuto  di teofillina Opzioni di controllo
Scelta del dispositivo per inalazione nel bambino * MDI: aerosol  in bombolette pressurizzate - Prescrivere i dispositivi solo dopo aver adeguatamente educato bambini e genitori - Verificare la tecnica di inalazione con regolarità   © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Età Dispositivo da preferire Dispositivo alternativo < 4 anni MDI* con camera di espansione e maschera facciale Nebulizzatore con maschera o boccaglio 4 - 6 anni MDI* con camera di espansione con boccaglio o maschera facciale Nebulizzatore con maschera o boccaglio > 6 anni MDI* con camera di espansione con boccaglio o erogatore di polvere Nebulizzatore con boccaglio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Wheezing virus-indotto in età prescolare © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],Altre strategie  per la terapia dell’asma nel bambino © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Educazione del paziente © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Riferimento slide n. 10,11, 96-98,105, 169 Educazione del paziente: informazioni rilevanti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Educazione del paziente: informazioni rilevanti Riferimento slide n. 36-47,64,79-80,139-144 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
Fattori di rischio per non aderenza alla  terapia farmacologica e comportamentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Legati ai farmaci  Non legati ai farmaci Riferimento slide n. 126-127, 169-170
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Educazione del paziente :  “nuovi” argomenti importanti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Riferimento slide n. 41-44,182
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Educazione del paziente :  “nuovi” argomenti importanti Riferimento slide n. 133,168 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE  non farmacologiche © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE Scelta dell’inalatore © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Melani et al, AAAI 2004
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE Scelta dell’inalatore © 2010 PROGETTO LIBRA •
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina
Gina

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industriale
C. B.
 
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
serenabellomonte
 

Was ist angesagt? (15)

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
 
Asma bronchiale
Asma bronchialeAsma bronchiale
Asma bronchiale
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industriale
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
Presentazione torre eiffel Serena Bellomonte es 4
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 

Andere mochten auch

Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze Respiratorie
Dario
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
imartini
 
Presentazione openoffice
Presentazione openofficePresentazione openoffice
Presentazione openoffice
Lucrezia8
 
Ustioni e Traumi
Ustioni e TraumiUstioni e Traumi
Ustioni e Traumi
Confimpresa
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
Dario
 
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
http://www.studioingvolpi.it
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
DrSAX
 

Andere mochten auch (20)

Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze Respiratorie
 
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
VIII Convegno a Carpegna a Cura dell'Istituto Superiore di Agopuntura
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Asma
AsmaAsma
Asma
 
Presentazione openoffice
Presentazione openofficePresentazione openoffice
Presentazione openoffice
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Ustioni e Traumi
Ustioni e TraumiUstioni e Traumi
Ustioni e Traumi
 
Aps.2.0.2
Aps.2.0.2Aps.2.0.2
Aps.2.0.2
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
 
Er cia 2a lezione
Er cia 2a lezioneEr cia 2a lezione
Er cia 2a lezione
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
Asma GINA main report 2016
Asma GINA main report 2016Asma GINA main report 2016
Asma GINA main report 2016
 
Ecocardiografía
EcocardiografíaEcocardiografía
Ecocardiografía
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da TraumaApproccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
 

Ähnlich wie Gina

Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
DrSAX
 
2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...
2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...
2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
http://www.studioingvolpi.it
 
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
maria caruso
 
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
DrSAX
 
R. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenzaR. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenza
Raimondo Villano
 

Ähnlich wie Gina (20)

Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016
 
Bpco
BpcoBpco
Bpco
 
Copd
CopdCopd
Copd
 
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
 
Rassegna Stampa SIAAIC Aprile 2016
Rassegna Stampa SIAAIC Aprile 2016Rassegna Stampa SIAAIC Aprile 2016
Rassegna Stampa SIAAIC Aprile 2016
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...
2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...
2. newsletter-antidoti-maggio-2020 crr centro regionale antidoti rer ferrara ...
 
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
 
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
 
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzioneOtite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
 
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
 
Linee guida Bpco
Linee guida BpcoLinee guida Bpco
Linee guida Bpco
 
Asma e rinite allergica: quali sono le cause e rimedi naturali e olistici più...
Asma e rinite allergica: quali sono le cause e rimedi naturali e olistici più...Asma e rinite allergica: quali sono le cause e rimedi naturali e olistici più...
Asma e rinite allergica: quali sono le cause e rimedi naturali e olistici più...
 
Asma occupazionale luci e ombre
Asma occupazionale luci e ombreAsma occupazionale luci e ombre
Asma occupazionale luci e ombre
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
R. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenzaR. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenza
 
Guida oms coronavirus italia news ultime notizie 2020
Guida oms coronavirus italia news   ultime notizie 2020Guida oms coronavirus italia news   ultime notizie 2020
Guida oms coronavirus italia news ultime notizie 2020
 
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
 

Mehr von Merqurio

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Merqurio
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Merqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Merqurio
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Merqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Merqurio
 

Mehr von Merqurio (20)

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (16)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Gina

  • 1. PROGETTO MONDIALE ASMA 2010 Linee-Guida Italiane Modena 4-7/3/2010
  • 2. PROGETTO MONDIALE ASMA: © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Linee Guida Italiane Aggiornamento 2010 Modena, 4-7 marzo 2010 G IN A lobal itiative for sthma
  • 3. Aggiornamento del Progetto Asma Italia 2010 G.Liccardi, G.D’Amato, A. Corsico, R. Pistelli, L. Antonicelli, L:Macchia, G. Salzillo G.Pelaia, A. Celi, E. Carpagnano, ME Conte, N.Scichilone, Calabrese A.Foresi, D. Aronne, R. Pellegrino, Ponticiello, C. Bucca, A.Vatrella MP.Foschino, B. Beghè, A. Infantino, M. Manfredi, PL.Paggiaro, A.Potena B. Beghè, M. Contoli A. Barbato, E. Baraldi, FM. Capristo, F DeBenedictis, S. LaGrutta, G. Piacentini FL. Dente, M. Bresciani, R. Polosa, L. Zucchi M. Neri, S. Frateiacci, A. Infantino, F. Lavorini A. Chetta, M. Contoli, R.Duranti, E. Madonini, A.Pietra P.Paggiaro, A. Infantino, M. Manfredi, Berardi, F. Novelletto, Franzoso, Melosini, Metrucci, Schettino, Soverino, Tozzoli Coordinatore: P.L. Paggiaro Responsabili Sezioni per l’aggiornamento delle Linee Guida GINA: Educazione del paziente e Somministrazione delle cure Epidemiologia e fattori di rischio Fisiopatologia e Anatomia Patologica Diagnosi, controllo, eterogeneità Trattamento farmacologico Asma in Pediatria Asma grave © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Riacutizzazioni Applicazioni alla Medicina Generale Comorbilità e casi particolari Nuovi Trattamenti
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Forza dell’evidenza delle raccomandazioni del Documento GINA Italia © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Giudizio di un gruppo di esperti D Studi non randomizzati Studi osservazionali C Studi clinici randomizzati (piccoli numeri di dati) B Studi clinici randomizzati (grandi numeri di dati) A Fonti di evidenza Categoria di evidenza
  • 8.
  • 9. LA DEFINIZIONE DI ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. EPIDEMIOLOGIA ED IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 14.
  • 15.
  • 16. Distribuzione geografica della prevalenza dell’asma in atto (ECRHS: popolazione 20-45 anni) ECRHS – Eur Respir J 1996 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 17. Prevalenza degli attacchi d’asma in Italia, con intervalli di confidenza (95%) de Marco et al, Clin Exp Allergy 2002 ISAYA 1998/00 Totale prevalenza 3.6 ( 3.3-3.9) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Per centro e regioni climatiche (Subcontinentale versus Mediterranea) SUBCONTINENTALE 3.3 (3,0-3,6) MEDITERRANEA 4.2 (3.7-4.8) * p<0.001 0 1 2 3 4 5 6 7 FE PV SAS TO UD VR PI SS SR Prevalenza (95%CI)
  • 18. Prevalenza di sibili e asma in bambini ed adolescenti italiani 6 - 7 anni 13 - 14 anni SIDRIA Collaborative Group - Eur Respir J 1997; Eur Respir J 1999 0 5 10 15 20 25 30 Sibili nella vita Asma nella vita Sibili nella vita Asma nella vita Maschi Femmine % © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Studio SIDRIA (1994-95)
  • 19.
  • 20. Andamento nel tempo della prevalenza di asma nei bambini (A) e giovani adulti (B) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Eder et al, NEJM 2006
  • 21. MAPPA MONDIALE DELLA PREVALENZA DELL’ASMA DIAGNOSTICATA CLINICAMENTE © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Anandan Allergy 2010 ANDAMENTO DELLA MALATTIA NEL PERIODO 1990-2008
  • 22. Trend temporale della prevalenza dell’asma nei bambini (1974, 1992, 1998) in Italia (Roma) Ronchetti et al, Eur Respir J 2001 20 Bambini di 10-13 anni Bambini di 6-9 anni 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1974 1992 1998 1974 1992 1998 Anno dello studio Asma % © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 23. Trend temporale della prevalenza degli attacchi asmatici e del trattamento antiasmatico in Italia (Torino, Pavia, Verona) Verlato et al, JACI 2003 Attacchi asmatici Trattamento antiasmatico 1992-1993 1998-2000 0 1 2 3 4 5 Prevalenza (95% CI) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it ECRHS 1992/93  1998/2000
  • 24.
  • 25.
  • 26. Componenti del costo medio annuale di un paziente adulto asmatico in Italia (studio ISAYA) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Fonte: ISAYA, ….. Ospedalizazione 8% Visite in PS 2% Farmaci 21% Perdita di gg lavoro 39% Esami 8% Perdita attività 22%
  • 27. L’impatto dell’asma in Europa 10 anni dopo le Linee Guida GINA (ECRHS II; 1999-2002) 13.2% Light burden No burden no productivity losses no use of hospital services Light burden up to 12 lost working days or up to 3 days per months limited no use of hospital services Heavy burden > 12 lost working days or > 3 days per months limited or use of hospital services Accordini, Cerveri et al, Allergy 2007 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 14% Heavy burden 72.8% No burden
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Prevalenza dell’asma non controllato in Europa (ECRHS II; 1999-2002) Cazzoletti, Cerveri et al JACI 2007 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Overall prevalence Belgium Germany Spain France Italy UK Iceland Norway Sweden Switzerland 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 %
  • 32. Distribuzione del controllo dell’asma in Europa (ECRHS II; 1999-2002) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 15% 36% 49% Cazzoletti, Cerveri et al, JACI 2007 Controlled Partially controlled Uncontrolled 468 soggetti con asma attuale diagnosticata dal medico che usano CSI negli ultimi 12 mesi
  • 33. Epidemiologia e impatto socio-economico dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Il costo socio-economico dell’asma è specialmente dovuto ai pazienti con asma grave. Il 15% dei pazienti con asma grave consuma oltre il 50% delle risorse destinate all’asma. Antonicelli, ERJ 2004
  • 34. Ricorso alle cure e/o al ricovero e/o al Pronto Soccorso per asma in Italia (Verona) Del Negro et al, Resp Med 2007 50,1 72,0 8,0 14,0 10,3 6,4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Visits to GP NHS specialist visits Private specialist visits Use of Emergency Care Admissions Day Hospital Percentage of patients © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 35. I FATTORI DI RISCHIO PER ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 36.
  • 37.
  • 38. Asma = Malattia genetica complessa © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it GENOTIPO AMBIENTE FENOTIPO = + ? ? ? ? ? IgE specifiche + prove cutanee Iperreattività bronchiale Sintomi IgE totali Inquinanti atmosferici Esercizio fisico Infezioni Allergeni Eosinofili Funzione respiratoria Obesità e fattori alimentari
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. Rinosinusite: interazione tra alte e basse vie aeree © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Asma bronchiale Stimolazione allergenica bronchiale Eosinofili IL-5 Basofili Degranulazione mastocitaria Eosinofili ICAM-1 VCAM-1 Stimolazione allergenica nasale Riflesso naso-bronchi Allergene Gocciolamento retronasale Citochine Perdita della funzione filtrante Infezione virale Midollo osseo Precursori
  • 48.
  • 49. PATOGENESI ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 50.
  • 51. Asma: dalla fisiopatologia alla clinica infiammazione rimodellamento Piccole e grandi vie aeree © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it sintomi
  • 52. Fisiopatologia dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Modificata da Nat Rev Drug Discov 2004;10:831-44 Mastocita Allergene Neutrofilo Epitelio delle vie aeree Fibrosi subepiteliale Attivazionre dei nervi sensori Riflesso colinergico Broncocostrizione Ipertrofia/iperplasia Sottomucosa Muscolo liscio delle vie aeree Vasodilatazione Angiogenesi Edema Iperplasia Ipersecrezione di muco Desquamazione epiteliale Fibroblasto Eosinofilo Macrofago/ Cellula dendritica Tappo mucoso Attivazione nervosa
  • 53. Patogenesi dell’Asma: Th1 vs Th2 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 54. Interazione tra immunità innata e immunità Th2 nell’infiammazione bronchiale dell’asma Barrett NA, Austen KF. Immunity 2009 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 55. Meccanismi che intervengono nello sviluppo dell’asma ad insorgenza precoce © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Holgate ST and Davies DE. Immunity 2009
  • 56. Cause di iperreattività bronchiale Sintomi ed ostruzione delle vie aeree Genetiche Ambientali Infiammatorie Strutturali Predisposizione genetica Allergeni, Virus, Sensibilizzanti professionali Infiammazione cellulare Allergeni, Virus, Sensibilizzanti professionali Induttori (Allergeni, virus) Stimoli (Esercizio, aria fredda) Iperreattività transitoria Iperreattività permanente Variazioni strutturali Modificata da Chest 2003 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 57.
  • 58. Meccanismi dell’iperreattività bronchiale © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 59.
  • 60. Principali caratteristiche anatomo-patologiche dell’asma bronchiale (bronco di medio calibro) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 61. Principali caratteristiche anatomo-patologiche dell’asma bronchiale (bronco di piccolo calibro) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 62. LA DIAGNOSI E IL MONITORAGGIO DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. Diagnosi di asma: prove di funzionalità respiratoria TEST DI REVERSIBILITA’ OSTRUZIONE PRESENTE SPIROMETRIA OSTRUZIONE ASSENTE TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE ASPECIFICO © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 67. Diagnosi di asma: ostruzione al flusso aereo Si raccomanda di identificare l’ostruzione sulla base del FEV1/VC <5° percentile del predetto (<88% del predetto, usando teorici CECA) (ATS/ERS ’05). L’impiego di FVC invece di VC rende meno sensibile il test. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it L’uso di FEV1/VC < 0.70 sovrastima l’ostruzione negli anziani e la sottostima nei giovani. Potenzialmente sottodiagnosticati Limite inferiore della normalit á Potenzialmente sovradiagnosticati
  • 68.
  • 69. Curve spirometriche (VEMS) tipiche (prima e dopo broncodilatatore) © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Nota: Ciascuna curva di VEMS rappresenta il valore più alto tra tre misurazioni consecutive
  • 70.
  • 71. IPERREATTIVIT À BRONCHIALE Curve dose-risposta alla metacolina Nel pannello di sinistra è raffigurata la curva dose-risposta del test alla metacolina in un soggetto normale e, nel pannello di destra, quella di un soggetto con asma. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 40 120 240 400 800 1600 3200 Dose ( µg di metacolina) 10 20 30 40 50 60 70 Δ FEV 1 % PD 15 FEV 1 = 31 µg PD 20 FEV 1 = 49 µg PD 30 FEV 1 = 92 µg 40 120 240 400 800 1600 3200 Dose ( µg di metacolina) 10 20 30 40 50 60 70 Δ FEV 1 %
  • 72. Sintomi: tosse, sibili, dispnea, intolleranza allo sforzo Spirometria Sindrome ostruttiva? Test di reversibilità Ostruzione reversibile? Test di broncostimolazione Iperreattività bronchiale? Sospetto clinico di Asma sì no sì sì Trattamento ex adiuvantibus 4-6 settimane no Diagnosi alternative all’Asma Diagnosi di Asma Diagnosi alternative all’Asma no no © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80. Un indice semplice di variazione del PEF © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it PEF (L/min) Giorni 7 0 14 PEF pi ú basso alla mattina (570) PEF pi ú alto (670) Mattina PEF Sera PEF PEF minimo alla mattina (migliore % recente): 570/670 = 85% (From Reddel , H.K. et al. 1995) 300 400 500 600 700 800
  • 81. ETEROGENEITA’ E COMORBILITA’ DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 82.
  • 83.
  • 84. Le comorbilità nell’asma Boulet, ERJ 2009 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 85. LA VALUTAZIONE DI GRAVIT À E IL CONTROLLO DELL’ASMA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 86. Classificazione di Gravità prima dell’inizio del trattamento Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente STEP 2 Lieve Persistente STEP 1 Intermittente Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano L’attività > 1 volta/settimana ma < 1 volta / giorno < 1 volta/settimana Frequenti > 1 volta Alla settimana > 2 volte al mese £ 2 volte al mese FEV1 £ 60% predetto Variabilità PEF> 30% FEV1 60 - 80% predetto Variabilità PEF > 30% FEV1 ³ 80% predetto Variabilità PEF 20-30% FEV1 ³ 80% predetto Variabilita PEF < 20% CLASSIFICAZIONE DI GRAVIT À Caratteristiche cliniche in assenza di terapia La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91. Il controllo dell’asma e il rischio futuro © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it § La funzione polmonare è valutabile solo in individui con età superiore a 5 anni $ Per definizione, 1 riacutizzazione in una qualsiasi delle settimane di monitoraggio rende l’intera settimana non controllata * Qualsiasi riacutizzazione dovrebbe essere prontamente seguita da una revisione del trattamento di mantenimento per assicurarsi che esso sia adeguato 1 in qualsiasi settimana $ 1 o più per anno * Nessuna Riacutizzazioni <80% del predetto o del personal best (se noto) Normale Funzione polmonare (PEF o FEV 1 ) § >2/settimana Nessuna (<2/settimana) Necessità di farmaco al bisogno Qualche Nessuno Sintomi notturni / risvegli Qualche Nessuna Limitazione delle attività 3 o più aspetti presenti nell’asma parzialmente controllato >2/settimana Nessuno (<2/settimana) Sintomi giornalieri NON CONTROLLATO PARZIALMENTE CONTROLLATO CONTROLLATO CARATTERISTICHE LIVELLI DI CONTROLLO DELL’ASMA GINA ‘06 Valutazione del Rischio Futuro (rischio di riacutizzazioni,instabilità, rapido declino funzionalità polmonare, effetti collaterali) Pazienti con una qualsiasi delle seguenti caratteristiche sono a rischio di eventi avversi in futuro: Scarso Controllo clinico, frequenti riacutizzazioni nell’anno passato**, frequenti ricoveri presso l’unità di terapia intensiva a causa dell’asma, basso FEV1, esposizione al fumo di sigaretta, alte dosi di farmaci.
  • 92.
  • 93. Tempo necessario per ottenere il controllo dell’asma Woolcock. ERS 2000 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it 100 Anni Miglioramento (%) Giorni Settimane Mesi Assenza di sintomi notturni PEF del mattino VEMS Iperreattività Assenza di uso di farmaco al bisogno
  • 94.
  • 95. PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI FATTORI SENSIBILIZZANTI E SCATENANTI © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99. LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ASMA NELL’ADULTO © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106. Terapia farmacologica $ confronto basato sui dati di efficacia Fluticasone Propionato Flunisolide Budesonide Beclometasone Dipropionato HFA Beclometasone dipropionato CFC ADULTI $ FARMACO DOSI QUOTIDIANE (in mcg) COMPARATIVE DI CORTICOSTEROIDI PER VIA INALATORIA Ciclesonide 80-160 160-320 320-1280 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it >500 – 1000 >2000 >800 – 1600 >400 – 800 >1000 – 2000 Dose Alta >250 – 500 >1000 – 2000 >400 – 800 >200 – 400 >500 – 1000 Dose intermedia 100 – 250 500 – 1000 200 – 400 100 – 200 200 – 500 Dose bassa
  • 107.
  • 108. CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting β 2 -agonisti; LR = a lento rilascio * i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni ** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 1300 U/ml *** la combinazione Budesonide/Formoterolo al bisogno può essere usata nell’ambito della strategia SMART APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL’ASMA NELL’ADULTO Controllo ambientale, Immunoterapia specifica, Trattamento delle comorbilità Programma personalizzato di educazione β 2 -agonisti a rapida azione al bisogno *** Anti-leucotrieni Anti-IgE (omalizumab) ** Teofilline-LR CS orali Anti-leucotrieni Teofilline-LR CSI a bassa dose + anti-leucotrieni * CSI a dose medio-alta Anti-leucotrieni * Cromoni Altre opzioni (in ordine decrescente di efficacia) Opzione principale Aggiungere in progressione: CSI a alta dose + LABA Aggiungere 1 o più: CSI a media dose + LABA Scegliere uno: CSI a bassa dose + LABA Scegliere uno: CSI a bassa dose β 2 -agonisti a breve azione al bisogno STEP 5 STEP 4 STEP 3 STEP 2 STEP 1 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122. Nuovi farmaci anti-asmatici Asma grave persistente: il golimumab (anti-TNFalfa) Nei pazienti con asma grave persistente, il trattamento con l’anticorpo monoclonale, golimumab, NON è indicato in quanto è associato ad un aumentato rischio di comparsa di tumore Wenzel SE et al. AJRCCM 2009; 179:549-58 Asma grave persistente: il mepolizumab (anti-IL5) Nei pazienti con asma grave persistente con un’infiammazione eosinofila e frequenti riacutizzazioni, due studi suggeriscono che il trattamento con l’anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5 (IL5), mepolizumab, riduce il numero di riacutizzazioni e permette di ridurre l’uso dello steroide sistemico Haldar P. et al. NEJM 2009;360:973-84 Nair P. et al. NEJM 2009;360:985-93 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128. IMMUNOTERAPIA SPECIFICA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 129.
  • 130. Indicazioni all’immunoterapia specifica nell’asma L’ITS può essere indicata nei pazienti con asma allergico da lieve a moderato, specie se associato a rinite, in cui sia evidente una relazione tra sintomatologia ed esposizione all’allergene, verso cui è presente sensibilizzazione. L’ITS non trova indicazione dell’asma severa persistente, in cui il ruolo dell’allergene appaia marginale e lo scarso controllo dei sintomi può favorire l’insorgenza di effetti indesiderati. L’ITS deve essere somministrata solo da medici esperti, in grado di riconoscere e trattare adeguatamente eventuali reazioni sistemiche, anche gravi. Vari studi clinici indicano che gli effetti dell’immunoterapia iniettiva (SCIT) possono essere ottenuti con la via di somministrazione sublinguale (SLIT) ma l’entità dell’effetto clinico nell’asma bronchiale e la capacità di indurre modificazioni nella storia naturale della allergopatia respiratoria sono, al momento, meno consistenti © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 131. LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 132.
  • 133.
  • 134.
  • 135.
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 139.
  • 140. Il trattamento delle riacutizzazioni lievi-moderate © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Valutazione iniziale Anamnesi, esame obiettivo (eloquio, FC, FR), PEF Asma severo o a rischio di morte Trattamento iniziale  2 agonisti a breve durata d’azione (da 2 a 4 puffs ogni 3-4 ore) Corticosteroidi sistemici o per via inalatoria ad alte dosi Risposta incompleta o scarsa Risposta buona Terapia domiciliare (controllo a breve) Invio in Ospedale
  • 141.
  • 142.
  • 143. Il trattamento delle riacutizzazioni gravi © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Ricovero in Pneumologia UTIR o Unità di Terapia Intensiva 2 Se stabile, dimissione con consiglio di controllo specialistico entro 20gg Trattamento iniziale Broncodilatatori ; cortisonici sistemici, O se necessario Risposta incompleta/cattiva Consulenza specialistica pneumologica Buona risposta Dimissione Cattiva risposta Ricovero Valutazione funzionale Buona risposta per almeno 1 ora Osservazione Valutazione iniziale Anamnesi, esame obiettivo, EGA, PEF o VEMS Insufficienza respiratoria
  • 144.
  • 145.
  • 146.
  • 147. ASMA IN PEDIATRIA © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 148. Fenotipi epidemiologici di wheezing in età pediatrica e relativa prevalenza Martinez: Pediatrics 2002;109:362 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it <3 anni 3-6 anni >6 anni Prevalenza di wheezing Wheezer precoci transienti Wheezer non-atopici Wheezer / asma IgE-associati Et á ( anni )
  • 149. WHEEZING IN ETA’ PRESCOLARE Fenotipi basati sul pattern dei sintomi Bambini con wheezing intermittente, asintomatici fra gli episodi Fattori scatenanti: virus Wheezing presente anche nei periodi intercritici Fattori scatenanti: virus, fumo, allergeni, sforzo fisico Wheezing episodico virale Wheezing da fattori multipli Possibile passaggio da un fenotipo all’altro Brand Eur Resp J 2008 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 150.
  • 151.
  • 152.
  • 153.
  • 154.
  • 155. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it controllato parzialmente controllato non controllato riacutizzazione LIVELLO DI CONTROLLO trovare e mantenere il più basso step di controllo considerare lo step raggiunto per ottenere il controllo mantenere lo step fino al controllo trattare come riacutizzazione TRATTAMENTO D’AZIONE STEP DI TRATTAMENTO RIDUZIONE AUMENTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 RIDUZIONE AUMENTO
  • 156. Bambini >12 anni RIDUZIONE AUMENTO STEP DI TRATTAMENTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 Scegliere uno Scegliere uno Bassa dose di CSI* più ß2-agonisti a lunga azione Media o alta dose di CSI *glucocorticosteroidi inalatori © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Educazione all’asma Controllo ambientale Somministrazione ß2-agonisti a rapida insorgenza d’azione Somministrazione ß2-agonisti a rapida insorgenza d’azione Aggiungere uno o più Aggiungere uno o entrambi Bassa dose di CSI* Media o alta dose di CSI più ß2-agonisti a lunga azione Glucocordicosteriodi orali Antileucotrienico Antileucotrienico Trattamento con anti Ig-E Bassa dose di CSI più antileucotrienico Rilascio sostenuto di teofillina Bassa dose di CSI più rilascio sostenuto di teofillina Opzioni di controllo
  • 157. Bambini <12 anni RIDUZIONE AUMENTO STEP DI TRATTAMENTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 *glucocorticosteroidi inalatori ** nei bambini 6-12 anni Media o alta dose di CSI Scegliere uno Scegliere uno © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Bassa dose di CSI+LABA° ° Autorizzzaione LABA: salmeterolo > 4 anni; Formeterolo > 6 anni Educazione all’asma Controllo ambientale Somministrazione ß2-agonisti a rapida insorgenza d’azione Somministrazione ß2-agonisti a rapida insorgenza d’azione Aggiungere uno o più Aggiungere uno o entrambi Bassa dose di CSI* Media o alta dose di CSI più ß2-agonisti a lunga azione Glucocordicosteriodi orali antileucotrienico antileucotrienico Trattamento con anti Ig-E ** Bassa dose di ICS più antileucotrienico Rilascio sostenuto di teofillina Bassa dose di ICS più rilascio sostenuto di teofillina Opzioni di controllo
  • 158. Scelta del dispositivo per inalazione nel bambino * MDI: aerosol in bombolette pressurizzate - Prescrivere i dispositivi solo dopo aver adeguatamente educato bambini e genitori - Verificare la tecnica di inalazione con regolarità © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it Età Dispositivo da preferire Dispositivo alternativo < 4 anni MDI* con camera di espansione e maschera facciale Nebulizzatore con maschera o boccaglio 4 - 6 anni MDI* con camera di espansione con boccaglio o maschera facciale Nebulizzatore con maschera o boccaglio > 6 anni MDI* con camera di espansione con boccaglio o erogatore di polvere Nebulizzatore con boccaglio
  • 159.
  • 160.
  • 161. EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE © 2010 PROGETTO LIBRA • www.ginasma.it
  • 162.
  • 163.
  • 164.
  • 165.
  • 166.
  • 167.
  • 168.
  • 169.
  • 170.

Hinweis der Redaktion

  1. Quadro anatomo-patologico della morte per asma. In questa via aerea periferica si può notare che il lume è completamente ostruito da muco e detriti cellulari. La parete del bronchiolo presenta un aumento dell’area occupata dal muscolo liscio, ectasia dei vasi ed un marcato infiltrato infiammatorio, costituito prevalentemente da granulociti eosinofili.
  2. Quadro anatomo-patologico della morte per asma. In questa via aerea periferica si può osservare che il calibro della via aerea è notevolmente ridotto per contrazione del muscolo liscio bronchiale. La parete del bronchiolo presenta un aumento dell’area occupata dal muscolo liscio, ectasia dei vasi ed un marcato infiltrato infiammatorio, costituito prevalentemente da granulociti eosinofili. Quadro anatomo-patologico della morte per asma. In questa via aerea periferica si può notare che il lume è completamente ostruito da muco e detriti cellulari e che la parete del bronchiolo presenta un marcato infiltrato infiammatorio, costituito prevalentemente da granulociti eosinofili.
  3. Allergometriche &gt; allergologiche o allergiche
  4. Allergometriche &gt; allergologiche o allergiche
  5. * E’ necessario sospendere i broncodilatatori prima del test (a breve durata per &gt; 4 ore e lunga durata &gt;12 ore) a meno che si voglia valutare un effetto additivo. Con altri farmaci variano le dosi e il tempo di attesa della risposta.
  6. Allergometriche &gt; allergologiche o allergiche
  7. Spirometria per la valutazione iniziale. Picco di flusso espiratorio per le valutazioni seguenti ( follow-up ): Valutazione della gravità Valutazione della risposta al trattamento
  8. Allergometriche &gt; allergologiche o allergiche
  9. Woolcock looked at the proportional improvement over time of various aspects of asthma. However, we still needed to consider the treatment effects during the second, maintenance phase. As Professor Woolcock indicated, improvement of one of the very essential ingredients of disease, airway hyper-responsiveness takes a long time to achieve. So what we may be seeing with the sustained maintenance therapy is that it is more likely to modify these elements of the disease, and one of the outcomes of this may be the reduction in risk of having asthma exacerbations. It is important to remember that the components of asthma are sensitive to both the dose and the time of treatment. Therefore, aspects of asthma such as night-time symptoms are readily responsive at lower doses for shorter periods of time, but components such as the intrinsic abnormality of airway hyper-responsiveness may require prolonged and sustained treatment to modify this, before we can achieve the benefits that we are aiming for. Notes.
  10. AJRCCM 2009; 180:59-99
  11. Clin Exp Allergy 2009; 39:193-202
  12. Frase 2: Lancet ’02 Frase 3: BMJ ’02 (sinergismo), Lancet ’03 (infezioni virali che determinano la gravità di riacutizzazioni)
  13. Frase 2: Lancet ’02 Frase 3: BMJ ’02 (sinergismo), Lancet ’03 (infezioni virali che determinano la gravità di riacutizzazioni)
  14. Summary of the 2008 BTS/SIGN British Guideline on the management of asthma. Levy ML, Thomas M, Small I, Pearce L, Pinnock H, Stephenson P. Prim Care Respir J . 2009 Jan;18 Suppl 1:S1-16
  15. Non è chiaro il riquadro “Valutazione funzionale”. Se è relativo al follow-up, penso possa essere eliminato, in quanto il punto è esplicitato nella diapositiva successiva, laddove si sottolinea la necessità di un follow-up in ambito specialistico per le riacutizzazioni gravi.
  16. Omalizumab: Clin Exp Allergy 2009; 39:193-202 “ Educazione dei pazienti” da sostituire con “ Programma educazionale personalizzato” Calo ponderale in caso di obesità: Respiratory Medicine (2009) 103, 274-283. Follow-up in ambito specialistico per le riacutizzazioni gravi: JACI 2009;124:S35-42
  17. Allergometriche &gt; allergologiche o allergiche