SlideShare a Scribd company logo
1 of 57
Teorie della comunicazione di massa
Le tecnologie come forme culturali




 Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
 Marco Binotto

 Anno accademico 2008-2009
Sommario
     Corso di Teorie della comunicazione di massa

1.   Le tecnologie come forme culturali
              1.     Marshall McLuhan

              2.     Il medium è il messaggio

              3.     Oralità e scrittura

              4.     I media come estensioni

              5.     Dall’orecchio all’occhio

              6.     Civiltà e comunicazione

              7.     Dall’occhio all’orecchio




     Teorie della comunicazione - Marco Binotto     Pagina 2
Le tecnologie come forme culturali




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
Le tecnologie sono neutrali?

“ Siamo troppo propensi a fare degli strumenti
   tecnologici i capri espiatori dei peccati di coloro
   che li maneggiano. In se stessi i prodotti della
   scienza moderna non sono né buoni né cattivi: è
   il modo in cui vengono usati che ne determina il
   valore.




                                                                                                      ”
    Gen. David Sarnoff, Discorso in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa, Univ.
    Notre Dame, cit. in M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 19.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 6
Le tecnologie come forme culturali
Marshall McLuhan




 Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
 Marco Binotto

 Anno accademico 2008-2009
Marshall McLuhan




Scena da quot;Annie Hall“ di Woody Allen, 1977.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto    Pagina 8
Marshall McLuhan

•   Nato nel 1911 (Edmonton, Alberta) e morto nel
    1980 (Toronto, Ontario)
•   Principali pubblicazioni
       • 1951 The Mechanical Bride: Folklore of Industrial
         Man (La sposa meccanica; 1994, SugarCo)
       • 1962 The Gutenberg Galaxy: The Making of
         Typographic Man (1976 La galassia Gutenberg)
       • 1964 Understanding Media: The Extensions of Man
         (Gli strumenti del Comunicare, Il Saggiatore,
         Milano).
       • 1967 The Medium is the Massage (con Quentin
         Fiore)
       • 1968 War and Peace in the Global Village (con
         Quentin Fiore)
       • 1988 Laws of Media: The New Science (con Eric
         McLuhan, 1994, Edizioni Lavoro)
       • 1989 The Global Village (con Bruce R. Powers)



     Teorie della comunicazione - Marco Binotto              Pagina 9
Lo stile McLuhan

“   Ho sempre trovato le sue opere una fastidiosa miscellanea
    di luoghi comuni, frasi oscure ma ad effetto […]. Un mix di
    un’ingenua filosofia sul mondo (futuro) dei media, e di
    alcune fumose profezie costruite ad arte, nella loro
    polisemia ambigua, per essere riprese dopo qualche anno
    per fare dichiarare agli ingenui (ancora meno credibili)
    allievi che il maestro «aveva ragione allorché…»




                                                                                                       ”
    M. Livolsi, Un vate ingenuo per lettori ingenui, “Problemi dell’informazione”, 3, p. 314, 1997.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 10
Lo stile McLuhan


• Citando Francis Bacon proponeva il suo metodo:
    • «opponeva allo scrivere secondo metodi, cioè al presentare prodotti finiti, lo
        scrivere ad aforismi, ovvero seguendo osservazioni isolate: […] il
        consumatore passivo preferisce i primi, ma coloro ai quali interessa
        perseguire la conoscenza e cercare le cause ricorreranno, diceva, agli
        aforismi proprio perché sono incompleti e richiedono una profonda
        partecipazione».




   M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 41.

   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                               Pagina 11
Lo stile McLuhan
    L’aforisma

“   Aforisma: una verità detta in poche parole - epperò detta
    in modo da stupire più di una menzogna.




                                                                 ”
    Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                  Pagina 12
Lo stile McLuhan
    L’aforisma

•   «L'aforisma è una proposizione che riassume in brevi e sentenziose
    parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente,
    afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica.»
                                   •     Vocabolario della Lingua Italiana - TRECCANI

•   «Un aforisma o aforismo (dal greco aphorismós, definizione) è una breve
    frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un
    principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.»
                                   •     Wikipedia




     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                         Pagina 13
Lo stile McLuhan
    L’aforisma: alcuni esempi

•   Al mondo vi sono solo due tragedie: una è non ottenere ciò che si vuole, l'altra è
    ottenerlo. (Oscar Wilde)
•   La fantasia ha tutto il diritto di gozzovigliare all'ombra dell'albero di cui essa fa un
    bosco. (Karl Kraus)
•   Qui da noi ci sono dei treni non puntuali che non sanno abituarsi ad attenersi ai
    loro ritardi. (Karl Kraus)
•   Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. ma della prima non
    sono tanto sicuro. (Albert Einstein)
•   L'uomo è l'unico animale che arrossisce. (Mark Twain)
•   Non è difficile per un uomo fare qualche buona azione; il difficile è agir bene tutta
    la vita, senza mai far nulla di male. (Mao Zedong)
•   Chi smette di fare pubblicita' per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio
    per risparmiare tempo. (Henry Ford)
•   Рuoi tenere il talento sotto chiave. Ma il tempo, la chiave, la troverà. (Leonid S.
    Sukhorukov)
•   Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una
    piccola. (Adolf Hitler)
     Wikipedia

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                      Pagina 14
Lo stile McLuhan
    L’aforisma: alcuni esempi

•   Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica.
    (Mao Tse-Tung)
•   L'uomo è debole, la donna è forte, l'occasione onnipotente. (Ivan
    Turgenev)
•   La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi.
    (Roberto Gervaso)
•   Il mondo in sé, non è ragionevole: è tutto ciò che si può dire. (Albert
    Camus)
•   Non sempre ciò che vien dopo è progresso. (Alessandro Manzoni)
•   Una puntura di zanzara prude meno, quando sei riuscito a schiacciare la
    zanzara. (Marcello Marchesi)
•   Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni. (Oscar Wilde)
•   Al mondo vi sono solo due tragedie: una è non ottenere ciò che si vuole,
    l'altra è ottenerlo. (Oscar Wilde)
     Wikipedia

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                       Pagina 15
Lo stile McLuhan

“   Lo stile di Understanding Media era stato scelto
    deliberatamente per il suo carattere abrasivo e discontinuo,
    e assunse quella forma dopo molte stesure. Mirava
    esplicitamente a provocare il lettore, a creare un effetto
    d’urto per produrre un tipo di consapevolezza che meglio
    si adattava alla materia trattata. Questa è una tecnica
    poetica (una scienza, se volete) di alto livello, in cui si fa
    satira direttamente sul lettore come mezzo per istruirlo.
    Ora dovevamo affrontare il problema di come renderla
    «scientifica».

                                                                                                    ”
     M., McLuhan, E., McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 26.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 16
Il medium è il messaggio?

“ Siamo troppo propensi a fare degli strumenti
   tecnologici i capri espiatori dei peccati di coloro
   che li maneggiano. In se stessi i prodotti della
   scienza moderna non sono né buoni né cattivi: è
   il modo in cui vengono usati che ne determina il
   valore.




                                                                                                      ”
    Gen. David Sarnoff, Discorso in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa, Univ.
    Notre Dame.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 17
Il medium è il messaggio?

“   È questa la voce dell’attuale sonnambulismo. Potremmo
    dire nello stesso modo: la torta di mele in se stessa non è
    né buona né cattiva; è il modo in cui viene usata che ne
    determina il valore.» Oppure: «Il virus della varicella in se
    stesso non è né buono né cattivo; è il modo in cui viene
    usato che ne determina il valore.» O anche: «Le armi da
    fuoco non in se stesse non sono né buone né cattive; è il
    modo in cui vengono usate che ne determina il valore.» In
    altre parole, se le pallottole colpiscono le persone giuste le
    armi da fuoco sono buone.

                                                                      ”
     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 19.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                       Pagina 18
Il medium è il messaggio?

“   Mi trovo nella situazione di Luis Pasteur quando diceva ai
    medici che il loro nemico più grande era invisibile e non
    riconoscibile. La nostra reazione convenzionale a tutti i
    media, secondo la quale ciò che conta è il modo in cui
    vengono usati, è l’opaca posizione dell’idiota tecnologico.
    Perché il «contenuto» di un medium è paragonabile a un
    succoso pezzo di carne con il quale un ladro cerchi di
    distrarre il cane da guardia dello spirito. L’effetto del
    medium è rafforzato e intensificato dal fatto di attribuirgli
    come «contenuto un altro medium.

                                                                     ”
    M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 27.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                      Pagina 19
Il medium è il messaggio?

“   In una cultura come la nostra, abituata da tempo a
    frazionare e dividere ogni cosa al fine di controllarla, è
    forse sconcertante sentirsi ricordare che, per quanto
    riguarda le sue conseguenze pratiche, il medium è il
    messaggio. Che in altre parole le conseguenze individuali
    e sociali di ogni medium, cioè di ogni estensione di noi
    stessi, derivano dalle nuove proporzioni introdotte nelle
    nostre questioni personali da ognuna di tali estensioni o da
    ogni nuova tecnologia.


                                                                    ”
    M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 15.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                     Pagina 20
Le tecnologie come forme culturali
Il medium è il messaggio




 Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
 Marco Binotto

 Anno accademico 2008-2009
Il medium è il messaggio
La luce elettrica è un medium?




M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 15.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto               Pagina 22
Il medium è il messaggio
La luce elettrica è un medium?




M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                  Pagina 23
Il medium è il messaggio
    La luce elettrica è un medium?


•   È informazione allo stato puro:

                •      «È un medium, per così dire, senza messaggio»

•   Quale contenuto?

                •      …«a meno che non lo si impieghi per formulare qualche annuncio

                       verbale o qualche nome».




     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                Pagina 24
Il medium è il messaggio
    La luce elettrica è un medium?

• «Il “contenuto” di un medium è
   sempre un altro medium».
                   •      Remediation

• Per la stampa           –> la parola scritta

• Per il telegrafo        –> la stampa

• Del discorso?
            un processo mentale

     •                    (in sé non verbale)




     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                  Pagina 25
Il medium è il messaggio

•   Quale messaggio?
               •      «Il “messaggio” di un medium o di una tecnologia è nel mutamento
                      di proporzioni, di ritmo o di schemi che introduce nei rapporti
                      umani.
               •      È il medium che controlla e plasma le proporzioni e la forma
                      dell’associazione e dell’azione umana.
                                  •     I contenuti invece, cioè le utilizzazioni, di questi media possono
                                        essere diversi, ma non hanno alcuna influenza sulle forme
                                        dell’associazione umana.

     • L’equivoco
                                  •     Il “contenuto” di un medium ci impedisce di comprendere le
                                        caratteristiche del medium stesso


    M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                   Pagina 26
Il medium è il messaggio

•Esempi?
•La ferrovia
              «non ha introdotto nella società né il movimento, né il trasporto, né la
              ruota, né la strada»,
              Creando:
                         «Nuovi città di tipo nuovo»
                         «nuove forme di lavoro e di svago»
• L’aeroplano
           • «accelerando la velocità dei trasporti
             «tende a dissolvere»
                      le città
                      «le organizzazioni politiche e le forme associative proposte
                      dalla ferrovia»


    M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                   Pagina 27
Il medium è il messaggio
    La luce elettrica è un medium?

•   Qual sarebbe il contenuto della luce elettrica?
                •      Non ha importanza se la si usi per una
                                   •     Operazione al cervello
                                   •     Partita di calcio notturna
                •      In un certo senso queste sono il “contenuto” della luce elettrica:
                                         Senza di essa non potrebbero esistere
•   Il messaggio della luce elettrica è:
                •      «totalmente radicale, permeante e decentrato»
                                   •     Come l’energia:
                       «eliminano i fattori di tempo e di spazio»
                                   •     Come la radio, il telegrafo, il telefono e la tv
                       Creando una «partecipazione in profondità»
     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                             Pagina 29
Il medium è il messaggio
    La luce elettrica è un medium?

“   La luce elettrica non appare a prima vista un medium di
    comunicazione proprio perché non ha un “contenuto”. E
    questa è una prova senza pari di come la gente trascuri
    l’esame dei media. Soltanto quando viene usata per
    diffondere il nome di una marca, ci si accorge che la luce
    elettrica è un medium. Ci si accorge, cioè, non della luce ma
    del suo “contenuto”, in altre parole di quello che di fatto è
    un altro medium.



                                                                     ”
    M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 17.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                      Pagina 30
Il medium è il messaggio

•   La gente si chiede
               •      Cosa vuol rappresentare un quadro

•   Ma non si pone la stessa domanda a proposito di
               •      Una melodia
               •      Una casa
               •      Un abito

•   Perché ?




     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 22.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                Pagina 32
Il medium è il messaggio

• Per queste cose si «conservava un certo senso dello schema generale»,
  cioè dell’

             «unità tra forma e funzione»




   M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 22.

   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                   Pagina 33
Lo stile McLuhan
    Artisti

“   Il poeta, l’artista, l’agente investigativo – chiunque acutizzi la
    nostra percezione tende ad essere antisociale; raramente
    “adattato”, egli non riesce a seguire le correnti e le tendenze.
    Spesso esiste uno strano legame tra i tipi antisociali nella loro
    capacità di vedere gli ambienti come veramente sono. Questa
    esigenza di coglire le interfacce, di affrontare gli ambienti con un
    certo potere antisociale si manifesta nella famosa storiella dei
    “Nuovi abiti dell’Imperatore”.




                                                                                                ”
     M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 88.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                Pagina 38
Il medium è il messaggio

“   Come Selye, nella sua teoria della malattia, in quanto
    stress, tiene conto della situazione ambientale nel suo
    complesso, così i più recenti metodi di studio dei media
    prendono in considerazione non solo il «contenuto», ma il
    medium stesso e la matrice culturale entro la quale esso
    agisce.




                                                                 ”
     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 19.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                  Pagina 39
Il medium è il messaggio
  Figura e sfondo

• Lo sfondo
          • «fornisce la struttura o lo stile della coscienza»
• Lo sfondo di qualsiasi tecnologia o artefatto è
          • «La situazione che le dà origine» e
          • «L’intero ambiente (medium) di servizi e disservizi che viene messo in
            azione»
• Lo studio dello sfondo è «praticamente impossibile»
          • È «subliminale»
                           «è in qualsiasi momento legato all’ambiente»
                           nell’ordine delle cose arriva prima lo sfondo (le figure
                           «emergono dopo»
          • L’unico modo «è creare un anti-ambiente»
                        • L’unico che ci riesce nella nostra cultura è l’artista

   M., McLuhan, E., McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 33.

   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                   Pagina 55
Le tecnologie come forme culturali
Oralità e scrittura




  Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
  Marco Binotto

  Anno accademico 2008-2009
Quando nasce la prima tecnologia?




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 57
La scrittura
    La prima tecnologia di comunicazione

•   La scrittura è considerata «il primo
    mezzo di comunicazione artificiale»
•   2 milioni di anni fa
             •   Primi utensili
•   40.000 anni
             •   Linguaggio verbale articolato
•   3200 a.C. ca.
             •   Prime iscrizioni in
                 Mesopotamia
•   2900 a.C. ca.
             •   scrittura cuneiforme
•   2900 a.C. ca.
             •   Prime iscrizioni geroglifiche
                 egizie


     D. Borrelli, “Dalla parola alla scrittura” in A. Abruzzese, A. Dal Lago (a cura di), Dall’argilla alle reti, Costa
     &Nolan, Genova 1999.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                                  Pagina 58
La scrittura
    La prima tecnologia di comunicazione

•   Differenza tra le scritture
             •   Ideografiche
             •   Cuneiformi




                                                  Papiro del sec. XIII a.C.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto             Pagina 59
La scrittura
    La prima tecnologia di comunicazione

•   Ideografici:

          •   i segni elementari corrispondono a parole, o morfemi (comunque unità di senso)

                           • sumero, egizio, cinese, maya, giapponese kanji,…

•   Sillabici:

          •   i segni elementari corrispondono a sillabe

                           • lineare A e B, Creta, Grecia Micenea, kana giapponese,…

•   Alfabetici:

          •   sfruttano il fatto che i morfemi sono a loro volta scomponibili in entità più piccole, i

              fonemi

                           • semitico, greco con l’aggiunta delle vocali, latino…



     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                 Pagina 60
La scrittura
    La prima tecnologia di comunicazione

•   Differenza tra le scritture
             •   Ebraica
             •   Greca




•   1100 a.C. ca.
             •   sviluppo dell'alfabeto fonetico presso i
                 Fenici.

•   700 a.C. ca.
             •   Primissimi documenti di greco scritto




     Teorie della comunicazione - Marco Binotto             Pagina 61
La scrittura
    L’alfabeto fonetico

“   Quando venne inventata la consonante come astrazione

    senza significato, la vista si separò dagli altri sensi ed

    iniziò a formarsi lo spazio visivo.




                                                                                                    ”
     M., McLuhan, E., McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 43.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 62
La scrittura
  L’alfabeto fonetico

• Era fonetico
          •           Separava
                        •               la forma dal contenuto
                        •               La rappresentazione dalla cosa
          •           Era composto da meno elementi
• Era alfabetico
          •           Separava
                        •               La scrittura dalla lettura
                        •               La lettura dalla presenza
          •           Permetteva
                        •               L’astrazione del senso




   D. Borrelli, “Dalla parola alla scrittura” in A. Abruzzese, A. Dal Lago (a cura di), Dall’argilla alle reti, Costa
   &Nolan, Genova 1999.
   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                                  Pagina 72
La scrittura
    L’alfabeto fonetico

“   Attraverso la trasformazione fonematica in termini visivi,
    l’alfabeto divenne un contenitore universale, astratto e statico di
    suoni senza significato.




                                                                                                   ”
     M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 45.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                   Pagina 73
La scrittura
    L’alfabeto fonetico

•   Perlomeno tre effetti:
        1. Segni senza valore o significato

                  •            È universale

        2. Separa «il visivo (il segno) dall’interazione con gli altri sensi»

                  •            È astratto

                  •            Traduce ogni cosa «nei soli termini visivi»

        3. «Uso diretto e regolare del subconscio attraverso l’interiorizzazione»

                  •            È “subliminale”

                         •              «Una volta assorbito, non era più necessario rifletterci»
                                        (Havelock)

                         •              Forse l’effetto «più significativo di tutti»

    M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 45.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                   Pagina 74
La scrittura
    Il suono

“   Noi siamo avvolti nei suoni. Il suono forma intorno a noi una tela
    senza cucitura. Noi diciamo: «La musica riempie l’aria». Mai
    diciamo: «La musica riempie un segmento particolare dell’aria».
    Sentiamo provenire i suoi da ogni dove, senza neppure doverli
    mettere a fuoco. I suoni vengono dall’«alto», dal «basso»,                                    da
    «davanti» a noi, da «dietro» a noi, dalla nostra «destra», dalla
    nostra        «sinistra».          Non        possiamo          escludere           il      suono
    automaticamente. Non siamo dotati di palpebre alle orecchie.


                                                                                                        ”
     M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 112.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                     Pagina 81
La scrittura
    Il suono

“   Mentre lo spazio visivo è una continuità organizzata di tipo

    uniforme e connesso il mondo uditivo è un mondo di rapporti

    simultanei.




                                                                                                 ”
     M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 112.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                 Pagina 82
La scrittura
    Il suono

“   Gli alfabetizzati riescono ad immaginare solo con grande sforzo
    come sia una cultura orale primaria, che non conosce affatto la
    scrittura, né la pensa possibile. Provate a immaginare una cultura
    in cui nessuno ha mai «cercato» una parola in un dizionario. […]
    Senza la scrittura le parole come tali non hanno una presenza
    visiva[…] sono soltanto suoni […]. Non li si possono mettere a
    fuoco né rintracciare […], e non hanno nemmeno una direzione.
    Sono occorrenze, eventi.



                                                                            ”
     W. Ong (1982), Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna 1986, p. 59.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                            Pagina 83
La scrittura
  La parola

• La parole è
       • evento, atto, potere
       • Hanno un potere magico

• Gli analfabeti
       • non studiano

• Il pensiero
       • non può essere articolato o “lungo”
       • Se protratto, «in una «cultura orale»,
          •          «è legato alla comunicazione» (dialogo)
       • Usa moduli bilanciati e ritmici

   W. Ong (1982), Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna 1986, pp. 27; 60-63
   .
   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                   Pagina 84
La scrittura
  L’alfabeto fonetico

• Provoca una «scissione» tra
       • «Esperienza interiore (immaginativa)» ed

       • «Esperienza esteriore (verbale)»

                 •            Poiché tutte le letture venivano fatte a
                              voce alta, questo costituisce un’altra
                              scissione di rilievo tra l’esperienza
                              interiore e quella esterna»

• L’esperienza e l’emozione possono essere
  esteriorizzata, e rappresentate.


   M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 47.

   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                   Pagina 85
La scrittura
    L’alfabeto fonetico

•   Cambiano le modalità di trasmissione dei saperi

            historia


•   Cambiano il fondamento della conoscenza

            Epistème

                         •               «Ciò che sta su da solo»

            Theoria

                         •               Osservare




    D. Borrelli, “Dalla parola alla scrittura” in A. Abruzzese, A. Dal Lago (a cura di), Dall’argilla alle reti, Costa
    &Nolan, Genova 1999, p. 40-41.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                                  Pagina 90
Le tecnologie come forme culturali
Dall’orecchio all’occhio




  Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
  Marco Binotto

  Anno accademico 2008-2009
Dall’orecchio all’occhio

“   Nelle       società         prealfabetiche              l’organo          predominante
    dell’orientamento sensoriale era l’orecchio. L’alfabeto
    fonetico costrinse il magico mondo dell’orecchio a cedere il
    passo al mondo neutro dell’occhio. Occhio per orecchio.




                                                                                               ”
    M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 44.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                Pagina 99
Dall’orecchio all’occhio

•   Orecchio ?                                   •   Occhio ?




    …

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                  Pagina 100
Dall’orecchio all’occhio

•   Orecchio ?                                     •   Occhio ?
     •   Percezione                                     •   Percezione
          •        Integrale                                        •     Spaziale
          •        Uditiva                                          •     Visiva
                                                                    •     Prospettica
     •   Spazio                                         •   Spazio
          •         Integrale e inclusivo                           •     Uniforme e ripetibile
          •         Decentratrice e partecipe                       •     Continuo e connesso
          •         Sferico e risonante
     •   Tecnologia                                     •   Tecnologia
          •         Tribale                                        •      Meccanica
     •   Esperienza                                     •   Esperienza
          •         Partecipazione in                              •      Lineare e frammentaria
                    profondità
          •         Collettiva e interdipendente        •   Personalità
     •   Personalità                                               •      Razionale e logica
          •         Intuitiva                                      •      Individuale e specialistica
          •         Coinvolta profondamente

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                          Pagina 101
Dall’orecchio all’occhio
Emisferi




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 102
Dall’orecchio all’occhio
    Emisferi

•   Sinistro                                               •     Destro
      •   Parola/verbale                                           •   Olistico
      •   Logico, matematico                                       •   Artistico, simbolico
      •   Lineare/dettagliato                                      •   Simultaneo
      •   Sequenziale
                                                                   •   Emozionale
      •   Controllato
                                                                   •   Intuitivo, creativo
      •   Intellettuale
                                                                   •   Non dominante (quieto)
      •   Dominante
                                                                   •   Spirituale
      •   Mondano
      •   Attivo                                                   •   Ricettivo
      •   Analitico                                                •   Sintetico, Gestalt
      •   Leggere, scrivere, nominare                              •   Riconoscimento facciale
      •   Ordinare in sequenza                                     •   Comprensione simultanea
      •   Percezione di ordine significato                         •   Percezione schemi astratti
      •   Sequenze motorie complesse                               •   Riconoscimento di figure complesse

     Trotter cit. in M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p.
     102.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 103
Dall’orecchio all’occhio

“   Questo fatto non ha nulla a che vedere con il contenuto
    delle parole alfabetizzate, ma è il risultato della rottura
    improvvisa tra un esperienza auditiva e una visiva.
    Soltanto l’alfabeto fonetico crea una divisione così netta
    dell’esperienza, dando a chi ne fa uso un occhio in cambio
    di un orecchio e liberandolo dalla trance tribale della parola
    magica e risonante e della rete delle affinità di sangue.




                                                                     ”
     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, pp. 93-94.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                    Pagina 104
Dall’orecchio all’occhio


•   L’alfabeto fonetico fu la tecnologia che

                •      è servita a creare «l’uomo civilizzato»

                •      «Individui separati ma uguali davanti alle leggi scritte»

                                         Separazione degli individui

                                         Continuità dello spazio e del tempo

                                         Uniformità dei codici




     M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 94.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                    Pagina 105
Le tecnologie come forme culturali

Fine della presentazione




 © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua diffusione
 in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia riportata la fonte e
 l’autore (www.creativecommons.it).

 www.terzacomunicazione.org/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it

More Related Content

Viewers also liked

Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleInterazione Clinica
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityStefano Principato
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)Giuseppe Ricci
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaCenter for Generative Communication
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingVincenzo Risi
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoJacopo Matteuzzi
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaCesare Rossi
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebPaolo Lattanzio
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Gianluca Giansante
 

Viewers also liked (17)

Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
 
Gal.Internet
Gal.InternetGal.Internet
Gal.Internet
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 

Similar to Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto

Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Archeologia Della Società Di Massa Ver 3.3 Teorie Marcobinotto
Archeologia Della Società Di Massa Ver 3.3   Teorie   MarcobinottoArcheologia Della Società Di Massa Ver 3.3   Teorie   Marcobinotto
Archeologia Della Società Di Massa Ver 3.3 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 
Comunicare la crisi
Comunicare la crisiComunicare la crisi
Comunicare la crisiNicolaBrocca
 
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazioneDi cosa parliamo quando parliamo di comunicazione
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazionemariocalcagno
 
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.mariocalcagno
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Giovanni Ferretti
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2Marco Binotto
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyeugenio iorio
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No DownloadFederico Costantini
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...Marco Binotto
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna CosenzaRavenna Future Lessons
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeAlessandro Capra
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...Complexity Institute
 

Similar to Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto (20)

Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
 
Archeologia Della Società Di Massa Ver 3.3 Teorie Marcobinotto
Archeologia Della Società Di Massa Ver 3.3   Teorie   MarcobinottoArcheologia Della Società Di Massa Ver 3.3   Teorie   Marcobinotto
Archeologia Della Società Di Massa Ver 3.3 Teorie Marcobinotto
 
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialitaTeoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
 
Comunicare la crisi
Comunicare la crisiComunicare la crisi
Comunicare la crisi
 
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazioneDi cosa parliamo quando parliamo di comunicazione
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione
 
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.
Di cosa parliamo quando parliamo di comunicazione.
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Ticonzero news n. 74
Ticonzero news n. 74Ticonzero news n. 74
Ticonzero news n. 74
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Ab...
 
Dalla Oralita
Dalla OralitaDalla Oralita
Dalla Oralita
 
Dall'oralità
Dall'oralitàDall'oralità
Dall'oralità
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 

More from Marco Binotto

Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Marco Binotto
 
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Marco Binotto
 
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Marco Binotto
 
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Marco Binotto
 
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoComunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoMarco Binotto
 
Representing and marking borders poste binotto bruno
Representing and marking borders   poste binotto brunoRepresenting and marking borders   poste binotto bruno
Representing and marking borders poste binotto brunoMarco Binotto
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Marco Binotto
 
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1Marco Binotto
 
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Rete des   come ordinare con v3 v2.0Rete des   come ordinare con v3 v2.0
Rete des come ordinare con v3 v2.0Marco Binotto
 
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2Marco Binotto
 
Binotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiBinotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiMarco Binotto
 
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Marco Binotto
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaMarco Binotto
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binottoMarco Binotto
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineMarco Binotto
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Marco Binotto
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Marco Binotto
 
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaOcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaMarco Binotto
 

More from Marco Binotto (20)

Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
 
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
 
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
 
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
 
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoComunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
 
Representing and marking borders poste binotto bruno
Representing and marking borders   poste binotto brunoRepresenting and marking borders   poste binotto bruno
Representing and marking borders poste binotto bruno
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
 
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Rete des   come ordinare con v3 v2.0Rete des   come ordinare con v3 v2.0
Rete des come ordinare con v3 v2.0
 
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
 
Binotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiBinotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsi
 
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
 
Indice fuori luogo
Indice   fuori luogoIndice   fuori luogo
Indice fuori luogo
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
 
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaOcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto

  • 1. Teorie della comunicazione di massa Le tecnologie come forme culturali Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 2. Sommario Corso di Teorie della comunicazione di massa 1. Le tecnologie come forme culturali 1. Marshall McLuhan 2. Il medium è il messaggio 3. Oralità e scrittura 4. I media come estensioni 5. Dall’orecchio all’occhio 6. Civiltà e comunicazione 7. Dall’occhio all’orecchio Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 2
  • 3. Le tecnologie come forme culturali Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 4. Le tecnologie sono neutrali? “ Siamo troppo propensi a fare degli strumenti tecnologici i capri espiatori dei peccati di coloro che li maneggiano. In se stessi i prodotti della scienza moderna non sono né buoni né cattivi: è il modo in cui vengono usati che ne determina il valore. ” Gen. David Sarnoff, Discorso in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa, Univ. Notre Dame, cit. in M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 19. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 6
  • 5. Le tecnologie come forme culturali Marshall McLuhan Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 6. Marshall McLuhan Scena da quot;Annie Hall“ di Woody Allen, 1977. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 8
  • 7. Marshall McLuhan • Nato nel 1911 (Edmonton, Alberta) e morto nel 1980 (Toronto, Ontario) • Principali pubblicazioni • 1951 The Mechanical Bride: Folklore of Industrial Man (La sposa meccanica; 1994, SugarCo) • 1962 The Gutenberg Galaxy: The Making of Typographic Man (1976 La galassia Gutenberg) • 1964 Understanding Media: The Extensions of Man (Gli strumenti del Comunicare, Il Saggiatore, Milano). • 1967 The Medium is the Massage (con Quentin Fiore) • 1968 War and Peace in the Global Village (con Quentin Fiore) • 1988 Laws of Media: The New Science (con Eric McLuhan, 1994, Edizioni Lavoro) • 1989 The Global Village (con Bruce R. Powers) Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 9
  • 8. Lo stile McLuhan “ Ho sempre trovato le sue opere una fastidiosa miscellanea di luoghi comuni, frasi oscure ma ad effetto […]. Un mix di un’ingenua filosofia sul mondo (futuro) dei media, e di alcune fumose profezie costruite ad arte, nella loro polisemia ambigua, per essere riprese dopo qualche anno per fare dichiarare agli ingenui (ancora meno credibili) allievi che il maestro «aveva ragione allorché…» ” M. Livolsi, Un vate ingenuo per lettori ingenui, “Problemi dell’informazione”, 3, p. 314, 1997. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 10
  • 9. Lo stile McLuhan • Citando Francis Bacon proponeva il suo metodo: • «opponeva allo scrivere secondo metodi, cioè al presentare prodotti finiti, lo scrivere ad aforismi, ovvero seguendo osservazioni isolate: […] il consumatore passivo preferisce i primi, ma coloro ai quali interessa perseguire la conoscenza e cercare le cause ricorreranno, diceva, agli aforismi proprio perché sono incompleti e richiedono una profonda partecipazione». M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 41. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 11
  • 10. Lo stile McLuhan L’aforisma “ Aforisma: una verità detta in poche parole - epperò detta in modo da stupire più di una menzogna. ” Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 12
  • 11. Lo stile McLuhan L’aforisma • «L'aforisma è una proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica.» • Vocabolario della Lingua Italiana - TRECCANI • «Un aforisma o aforismo (dal greco aphorismós, definizione) è una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.» • Wikipedia Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 13
  • 12. Lo stile McLuhan L’aforisma: alcuni esempi • Al mondo vi sono solo due tragedie: una è non ottenere ciò che si vuole, l'altra è ottenerlo. (Oscar Wilde) • La fantasia ha tutto il diritto di gozzovigliare all'ombra dell'albero di cui essa fa un bosco. (Karl Kraus) • Qui da noi ci sono dei treni non puntuali che non sanno abituarsi ad attenersi ai loro ritardi. (Karl Kraus) • Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. ma della prima non sono tanto sicuro. (Albert Einstein) • L'uomo è l'unico animale che arrossisce. (Mark Twain) • Non è difficile per un uomo fare qualche buona azione; il difficile è agir bene tutta la vita, senza mai far nulla di male. (Mao Zedong) • Chi smette di fare pubblicita' per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare tempo. (Henry Ford) • Рuoi tenere il talento sotto chiave. Ma il tempo, la chiave, la troverà. (Leonid S. Sukhorukov) • Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola. (Adolf Hitler) Wikipedia Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 14
  • 13. Lo stile McLuhan L’aforisma: alcuni esempi • Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica. (Mao Tse-Tung) • L'uomo è debole, la donna è forte, l'occasione onnipotente. (Ivan Turgenev) • La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi. (Roberto Gervaso) • Il mondo in sé, non è ragionevole: è tutto ciò che si può dire. (Albert Camus) • Non sempre ciò che vien dopo è progresso. (Alessandro Manzoni) • Una puntura di zanzara prude meno, quando sei riuscito a schiacciare la zanzara. (Marcello Marchesi) • Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni. (Oscar Wilde) • Al mondo vi sono solo due tragedie: una è non ottenere ciò che si vuole, l'altra è ottenerlo. (Oscar Wilde) Wikipedia Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 15
  • 14. Lo stile McLuhan “ Lo stile di Understanding Media era stato scelto deliberatamente per il suo carattere abrasivo e discontinuo, e assunse quella forma dopo molte stesure. Mirava esplicitamente a provocare il lettore, a creare un effetto d’urto per produrre un tipo di consapevolezza che meglio si adattava alla materia trattata. Questa è una tecnica poetica (una scienza, se volete) di alto livello, in cui si fa satira direttamente sul lettore come mezzo per istruirlo. Ora dovevamo affrontare il problema di come renderla «scientifica». ” M., McLuhan, E., McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 26. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 16
  • 15. Il medium è il messaggio? “ Siamo troppo propensi a fare degli strumenti tecnologici i capri espiatori dei peccati di coloro che li maneggiano. In se stessi i prodotti della scienza moderna non sono né buoni né cattivi: è il modo in cui vengono usati che ne determina il valore. ” Gen. David Sarnoff, Discorso in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa, Univ. Notre Dame. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 17
  • 16. Il medium è il messaggio? “ È questa la voce dell’attuale sonnambulismo. Potremmo dire nello stesso modo: la torta di mele in se stessa non è né buona né cattiva; è il modo in cui viene usata che ne determina il valore.» Oppure: «Il virus della varicella in se stesso non è né buono né cattivo; è il modo in cui viene usato che ne determina il valore.» O anche: «Le armi da fuoco non in se stesse non sono né buone né cattive; è il modo in cui vengono usate che ne determina il valore.» In altre parole, se le pallottole colpiscono le persone giuste le armi da fuoco sono buone. ” M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 19. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 18
  • 17. Il medium è il messaggio? “ Mi trovo nella situazione di Luis Pasteur quando diceva ai medici che il loro nemico più grande era invisibile e non riconoscibile. La nostra reazione convenzionale a tutti i media, secondo la quale ciò che conta è il modo in cui vengono usati, è l’opaca posizione dell’idiota tecnologico. Perché il «contenuto» di un medium è paragonabile a un succoso pezzo di carne con il quale un ladro cerchi di distrarre il cane da guardia dello spirito. L’effetto del medium è rafforzato e intensificato dal fatto di attribuirgli come «contenuto un altro medium. ” M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 27. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 19
  • 18. Il medium è il messaggio? “ In una cultura come la nostra, abituata da tempo a frazionare e dividere ogni cosa al fine di controllarla, è forse sconcertante sentirsi ricordare che, per quanto riguarda le sue conseguenze pratiche, il medium è il messaggio. Che in altre parole le conseguenze individuali e sociali di ogni medium, cioè di ogni estensione di noi stessi, derivano dalle nuove proporzioni introdotte nelle nostre questioni personali da ognuna di tali estensioni o da ogni nuova tecnologia. ” M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 15. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 20
  • 19. Le tecnologie come forme culturali Il medium è il messaggio Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 20. Il medium è il messaggio La luce elettrica è un medium? M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 15. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 22
  • 21. Il medium è il messaggio La luce elettrica è un medium? M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 23
  • 22. Il medium è il messaggio La luce elettrica è un medium? • È informazione allo stato puro: • «È un medium, per così dire, senza messaggio» • Quale contenuto? • …«a meno che non lo si impieghi per formulare qualche annuncio verbale o qualche nome». M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 24
  • 23. Il medium è il messaggio La luce elettrica è un medium? • «Il “contenuto” di un medium è sempre un altro medium». • Remediation • Per la stampa –> la parola scritta • Per il telegrafo –> la stampa • Del discorso? un processo mentale • (in sé non verbale) M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 25
  • 24. Il medium è il messaggio • Quale messaggio? • «Il “messaggio” di un medium o di una tecnologia è nel mutamento di proporzioni, di ritmo o di schemi che introduce nei rapporti umani. • È il medium che controlla e plasma le proporzioni e la forma dell’associazione e dell’azione umana. • I contenuti invece, cioè le utilizzazioni, di questi media possono essere diversi, ma non hanno alcuna influenza sulle forme dell’associazione umana. • L’equivoco • Il “contenuto” di un medium ci impedisce di comprendere le caratteristiche del medium stesso M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 26
  • 25. Il medium è il messaggio •Esempi? •La ferrovia «non ha introdotto nella società né il movimento, né il trasporto, né la ruota, né la strada», Creando: «Nuovi città di tipo nuovo» «nuove forme di lavoro e di svago» • L’aeroplano • «accelerando la velocità dei trasporti «tende a dissolvere» le città «le organizzazioni politiche e le forme associative proposte dalla ferrovia» M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 27
  • 26. Il medium è il messaggio La luce elettrica è un medium? • Qual sarebbe il contenuto della luce elettrica? • Non ha importanza se la si usi per una • Operazione al cervello • Partita di calcio notturna • In un certo senso queste sono il “contenuto” della luce elettrica: Senza di essa non potrebbero esistere • Il messaggio della luce elettrica è: • «totalmente radicale, permeante e decentrato» • Come l’energia: «eliminano i fattori di tempo e di spazio» • Come la radio, il telegrafo, il telefono e la tv Creando una «partecipazione in profondità» M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 16-17. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 29
  • 27. Il medium è il messaggio La luce elettrica è un medium? “ La luce elettrica non appare a prima vista un medium di comunicazione proprio perché non ha un “contenuto”. E questa è una prova senza pari di come la gente trascuri l’esame dei media. Soltanto quando viene usata per diffondere il nome di una marca, ci si accorge che la luce elettrica è un medium. Ci si accorge, cioè, non della luce ma del suo “contenuto”, in altre parole di quello che di fatto è un altro medium. ” M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 17. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 30
  • 28. Il medium è il messaggio • La gente si chiede • Cosa vuol rappresentare un quadro • Ma non si pone la stessa domanda a proposito di • Una melodia • Una casa • Un abito • Perché ? M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 22. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 32
  • 29. Il medium è il messaggio • Per queste cose si «conservava un certo senso dello schema generale», cioè dell’ «unità tra forma e funzione» M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 22. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 33
  • 30. Lo stile McLuhan Artisti “ Il poeta, l’artista, l’agente investigativo – chiunque acutizzi la nostra percezione tende ad essere antisociale; raramente “adattato”, egli non riesce a seguire le correnti e le tendenze. Spesso esiste uno strano legame tra i tipi antisociali nella loro capacità di vedere gli ambienti come veramente sono. Questa esigenza di coglire le interfacce, di affrontare gli ambienti con un certo potere antisociale si manifesta nella famosa storiella dei “Nuovi abiti dell’Imperatore”. ” M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 88. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 38
  • 31. Il medium è il messaggio “ Come Selye, nella sua teoria della malattia, in quanto stress, tiene conto della situazione ambientale nel suo complesso, così i più recenti metodi di studio dei media prendono in considerazione non solo il «contenuto», ma il medium stesso e la matrice culturale entro la quale esso agisce. ” M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 19. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 39
  • 32. Il medium è il messaggio Figura e sfondo • Lo sfondo • «fornisce la struttura o lo stile della coscienza» • Lo sfondo di qualsiasi tecnologia o artefatto è • «La situazione che le dà origine» e • «L’intero ambiente (medium) di servizi e disservizi che viene messo in azione» • Lo studio dello sfondo è «praticamente impossibile» • È «subliminale» «è in qualsiasi momento legato all’ambiente» nell’ordine delle cose arriva prima lo sfondo (le figure «emergono dopo» • L’unico modo «è creare un anti-ambiente» • L’unico che ci riesce nella nostra cultura è l’artista M., McLuhan, E., McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 33. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 55
  • 33. Le tecnologie come forme culturali Oralità e scrittura Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 34. Quando nasce la prima tecnologia? Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 57
  • 35. La scrittura La prima tecnologia di comunicazione • La scrittura è considerata «il primo mezzo di comunicazione artificiale» • 2 milioni di anni fa • Primi utensili • 40.000 anni • Linguaggio verbale articolato • 3200 a.C. ca. • Prime iscrizioni in Mesopotamia • 2900 a.C. ca. • scrittura cuneiforme • 2900 a.C. ca. • Prime iscrizioni geroglifiche egizie D. Borrelli, “Dalla parola alla scrittura” in A. Abruzzese, A. Dal Lago (a cura di), Dall’argilla alle reti, Costa &Nolan, Genova 1999. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 58
  • 36. La scrittura La prima tecnologia di comunicazione • Differenza tra le scritture • Ideografiche • Cuneiformi Papiro del sec. XIII a.C. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 59
  • 37. La scrittura La prima tecnologia di comunicazione • Ideografici: • i segni elementari corrispondono a parole, o morfemi (comunque unità di senso) • sumero, egizio, cinese, maya, giapponese kanji,… • Sillabici: • i segni elementari corrispondono a sillabe • lineare A e B, Creta, Grecia Micenea, kana giapponese,… • Alfabetici: • sfruttano il fatto che i morfemi sono a loro volta scomponibili in entità più piccole, i fonemi • semitico, greco con l’aggiunta delle vocali, latino… Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 60
  • 38. La scrittura La prima tecnologia di comunicazione • Differenza tra le scritture • Ebraica • Greca • 1100 a.C. ca. • sviluppo dell'alfabeto fonetico presso i Fenici. • 700 a.C. ca. • Primissimi documenti di greco scritto Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 61
  • 39. La scrittura L’alfabeto fonetico “ Quando venne inventata la consonante come astrazione senza significato, la vista si separò dagli altri sensi ed iniziò a formarsi lo spazio visivo. ” M., McLuhan, E., McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 43. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 62
  • 40. La scrittura L’alfabeto fonetico • Era fonetico • Separava • la forma dal contenuto • La rappresentazione dalla cosa • Era composto da meno elementi • Era alfabetico • Separava • La scrittura dalla lettura • La lettura dalla presenza • Permetteva • L’astrazione del senso D. Borrelli, “Dalla parola alla scrittura” in A. Abruzzese, A. Dal Lago (a cura di), Dall’argilla alle reti, Costa &Nolan, Genova 1999. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 72
  • 41. La scrittura L’alfabeto fonetico “ Attraverso la trasformazione fonematica in termini visivi, l’alfabeto divenne un contenitore universale, astratto e statico di suoni senza significato. ” M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 45. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 73
  • 42. La scrittura L’alfabeto fonetico • Perlomeno tre effetti: 1. Segni senza valore o significato • È universale 2. Separa «il visivo (il segno) dall’interazione con gli altri sensi» • È astratto • Traduce ogni cosa «nei soli termini visivi» 3. «Uso diretto e regolare del subconscio attraverso l’interiorizzazione» • È “subliminale” • «Una volta assorbito, non era più necessario rifletterci» (Havelock) • Forse l’effetto «più significativo di tutti» M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 45. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 74
  • 43. La scrittura Il suono “ Noi siamo avvolti nei suoni. Il suono forma intorno a noi una tela senza cucitura. Noi diciamo: «La musica riempie l’aria». Mai diciamo: «La musica riempie un segmento particolare dell’aria». Sentiamo provenire i suoi da ogni dove, senza neppure doverli mettere a fuoco. I suoni vengono dall’«alto», dal «basso», da «davanti» a noi, da «dietro» a noi, dalla nostra «destra», dalla nostra «sinistra». Non possiamo escludere il suono automaticamente. Non siamo dotati di palpebre alle orecchie. ” M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 112. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 81
  • 44. La scrittura Il suono “ Mentre lo spazio visivo è una continuità organizzata di tipo uniforme e connesso il mondo uditivo è un mondo di rapporti simultanei. ” M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 112. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 82
  • 45. La scrittura Il suono “ Gli alfabetizzati riescono ad immaginare solo con grande sforzo come sia una cultura orale primaria, che non conosce affatto la scrittura, né la pensa possibile. Provate a immaginare una cultura in cui nessuno ha mai «cercato» una parola in un dizionario. […] Senza la scrittura le parole come tali non hanno una presenza visiva[…] sono soltanto suoni […]. Non li si possono mettere a fuoco né rintracciare […], e non hanno nemmeno una direzione. Sono occorrenze, eventi. ” W. Ong (1982), Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna 1986, p. 59. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 83
  • 46. La scrittura La parola • La parole è • evento, atto, potere • Hanno un potere magico • Gli analfabeti • non studiano • Il pensiero • non può essere articolato o “lungo” • Se protratto, «in una «cultura orale», • «è legato alla comunicazione» (dialogo) • Usa moduli bilanciati e ritmici W. Ong (1982), Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna 1986, pp. 27; 60-63 . Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 84
  • 47. La scrittura L’alfabeto fonetico • Provoca una «scissione» tra • «Esperienza interiore (immaginativa)» ed • «Esperienza esteriore (verbale)» • Poiché tutte le letture venivano fatte a voce alta, questo costituisce un’altra scissione di rilievo tra l’esperienza interiore e quella esterna» • L’esperienza e l’emozione possono essere esteriorizzata, e rappresentate. M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 47. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 85
  • 48. La scrittura L’alfabeto fonetico • Cambiano le modalità di trasmissione dei saperi historia • Cambiano il fondamento della conoscenza Epistème • «Ciò che sta su da solo» Theoria • Osservare D. Borrelli, “Dalla parola alla scrittura” in A. Abruzzese, A. Dal Lago (a cura di), Dall’argilla alle reti, Costa &Nolan, Genova 1999, p. 40-41. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 90
  • 49. Le tecnologie come forme culturali Dall’orecchio all’occhio Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 50. Dall’orecchio all’occhio “ Nelle società prealfabetiche l’organo predominante dell’orientamento sensoriale era l’orecchio. L’alfabeto fonetico costrinse il magico mondo dell’orecchio a cedere il passo al mondo neutro dell’occhio. Occhio per orecchio. ” M. McLuhan, Q. Fiore (1967), Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano 1968, p. 44. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 99
  • 51. Dall’orecchio all’occhio • Orecchio ? • Occhio ? … Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 100
  • 52. Dall’orecchio all’occhio • Orecchio ? • Occhio ? • Percezione • Percezione • Integrale • Spaziale • Uditiva • Visiva • Prospettica • Spazio • Spazio • Integrale e inclusivo • Uniforme e ripetibile • Decentratrice e partecipe • Continuo e connesso • Sferico e risonante • Tecnologia • Tecnologia • Tribale • Meccanica • Esperienza • Esperienza • Partecipazione in • Lineare e frammentaria profondità • Collettiva e interdipendente • Personalità • Personalità • Razionale e logica • Intuitiva • Individuale e specialistica • Coinvolta profondamente Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 101
  • 53. Dall’orecchio all’occhio Emisferi Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 102
  • 54. Dall’orecchio all’occhio Emisferi • Sinistro • Destro • Parola/verbale • Olistico • Logico, matematico • Artistico, simbolico • Lineare/dettagliato • Simultaneo • Sequenziale • Emozionale • Controllato • Intuitivo, creativo • Intellettuale • Non dominante (quieto) • Dominante • Spirituale • Mondano • Attivo • Ricettivo • Analitico • Sintetico, Gestalt • Leggere, scrivere, nominare • Riconoscimento facciale • Ordinare in sequenza • Comprensione simultanea • Percezione di ordine significato • Percezione schemi astratti • Sequenze motorie complesse • Riconoscimento di figure complesse Trotter cit. in M. McLuhan, E. McLuhan, La legge dei media. La nuova scienza, Roma, Edizioni Lavoro, 1994, p. 102. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 103
  • 55. Dall’orecchio all’occhio “ Questo fatto non ha nulla a che vedere con il contenuto delle parole alfabetizzate, ma è il risultato della rottura improvvisa tra un esperienza auditiva e una visiva. Soltanto l’alfabeto fonetico crea una divisione così netta dell’esperienza, dando a chi ne fa uso un occhio in cambio di un orecchio e liberandolo dalla trance tribale della parola magica e risonante e della rete delle affinità di sangue. ” M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, pp. 93-94. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 104
  • 56. Dall’orecchio all’occhio • L’alfabeto fonetico fu la tecnologia che • è servita a creare «l’uomo civilizzato» • «Individui separati ma uguali davanti alle leggi scritte» Separazione degli individui Continuità dello spazio e del tempo Uniformità dei codici M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964, p. 94. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 105
  • 57. Le tecnologie come forme culturali Fine della presentazione © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua diffusione in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia riportata la fonte e l’autore (www.creativecommons.it). www.terzacomunicazione.org/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it