SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Pratica e cultura dello spettacolo Tv




1. Una breve storia
       Prof. Matteo Asti
Il corso




 I diversi punti di vista:

 - La tv come medium e tecnologia

 - La tv come testo

 - La tv come attore sociale
Definizione
   Sistema di trasmissione a distanza di immagini fisse
   o in movimento per mezzo di onde
   elettromagnetiche
   (Dizionario Hoepli)

   La televisione (dal greco "a distanza", e dal latino
   video, "vedere") è la diffusione contemporanea di
   medesimi contenuti visivi e sonori, fruibili in
   tempo reale o con un breve ritardo, ad utenti situati
   in aree geografiche servite da apposite reti per
   telecomunicazioni e dotati di specifici apparecchi
   elettronici ed eventualmente impianti per
   telecomunicazioni.
   Il termine "televisione" venne stabilito il 10 marzo
   1947 durante la conferenza mondiale delle
   radiocomunicazioni di Atlantic City dai delegati di
   60 nazioni che, altresì, stabilirono di adottare come
   abbreviazione la sigla "TV".
   (Wikipedia.it)
La storia istituzionale della televisione italiana


                      - 1932: nel Regno Unito vengono trasmessi
                      programmi sperimentali dalla BBC col sistema
                      Baird e successivamente col sistema Emitron.

                      - In Italia il servizio regolare cominciò soltanto dal
                      3 gennaio 1954, a cura della RAI, in bianco e nero.
                      (1954 quota di popolazione 48% - 1961 97%)

                      - Nel ’57 viene introdotta la pubblicità con
                      "Carosello" (finanziamento privato)

                      - Nel 1961 iniziarono le trasmissioni del secondo
                      canale RAI
La storia istituzionale della televisione italiana


                      - Nascono le prime televisioni libere italiane via
                      etere: Canale 21 (Napoli), Telealtomilanese (Busto
                      Arsizio), GBR (Roma), Canale 5 (1980 ma già da
                      1976 come Telemilano).

                      - La RAI nel 1977 introduce il colore

                      - Nel 1991 arriva in Italia la Pay-tv (Tele+) e nel
                      1997 la tv via satellite

                      - Dopo il 2000 arriva in Italia il digitale terrestre
                      (2003) e la formula del pay per view (2005)
Le leggi italiane

     - Nel 1910 la legge n. 395 stabiliva la riserva statale
     per l'esercizio dell'attività radiotelegrafica e
     radioelettrica

     - Nel periodo fascista Regio decreto n.1067 del
     (1923) affermata la riserva allo stato del diritto di
     trasmissione; il Regio Decreto 2191 (1924) da il
     monopolio all'Unione Radiofonica Italiana (URI)

     - Art. 21 Costituzione «Tutti hanno diritto di
     manifestare liberamente il proprio pensiero con la
     parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione»
     ma concessione del 1952 all'Eiar monopolio per 20
     anni.
Le leggi italiane
      - Sentenza n. 226 del 1974 Illegittimità del
      monopolio via cavo e quindi liberalizzazione delle
      emittenti televisive via cavo; Sentenza n. 202 del
      1976 permette trasmissioni in ambito locale

      - Legge 103/75 Nuove norme in materia di
      diffusione radiofonica e televisiva (resta monopolio
      ma si apre a regime di privati).

      - Legge Mammì del 1990: unica regolamentazione
      che però legittima la situazione di predominio di
      Finivest (inoltre obbliga ogni canale ad avere
      direttore, telegiornale, fissa limiti pubblicità).

      - Legge Maccanico del 1997 (piano frequenze
      inapplicato)

      - Tv digitale: introdotta con le leggi 66/2001 e poi
      rivista dalla Gasparri del 2006
La tecnologia: la televisione analogica



                La tv analogica terrestre (vs satellite e via cavo) è
                quella che ha rappresentato sinora la forma
                tecnologica tradizionale della tv e che si manterrà in
                Italia sino al 2010 (Europa 2012).

                È stata la prima tipologia di televisione a diffondersi
                nel mondo, quando la televisione ha iniziato a
                diffondersi, a partire dal 1928 negli Stati Uniti e a
                partire dal 1929 nel Regno Unito e in Germania.
La tecnologia: la televisione analogica al digitale
                     terrestre

                      Il sistema del digitale terrestre (introdotta con le
                      leggi 66/2001 e poi rivista dalla Gasparri del 2006)
                      offre come vantaggi:
                      - maggiore qualità delle immagini (alta definizione)
                      - possibilità di avere più canali (centinaia contro
                      poche decine e meno di una decina a livello
                      nazionale)
                      - possibilità di criptare il segnale (canali a
                      pagamento)
                      - possibilità di interagire col televisore e con
                      l'utente (info personalizzate, quiz, didattica,
                      commerce)
                      - integrazione con le altre piattaforme digitali
                      (smarphone, pc)
La tecnologia: la televisione satellitare


                 La televisione satellitare o televisione via satellite è
                 la televisione che giunge agli utenti per mezzo di
                 onde radio emesse da trasmettitori posti su satelliti
                 per telecomunicazioni geostazionari.

                 I vantaggi rispetto alla tv analogica sono simili a
                 quelli del digitale terrestre con una migliore qualità
                 del segnale.
                 Attualmente occorre però usufruire di un contratto
                 a pagamento con un operatore (Sky).
La paleo-televisione

       Con il termine Paleotelevisione ci si riferisce alla
       televisione degli inizi, caratterizzata da un rigoroso
       progetto comunicativo, da programmi basati su
       criteri pedagogici ed educativi.
       Le scelte su cosa mandare in onda erano fatte
       pensando all’utilità che il telespettatore potesse
       trarne.
       Da tenere presente che i canali erano solo due e le
       programmazioni erano complementari. I generi
       televisivi erano nettamente definiti.
       Con l’instaurarsi di un regime concorrenziale e
       commerciale, (la nascita delle emittenti televisive
       private nel 1975) le cose cambiarono radicalmente.
La neo-televisione



      Con la Neotelevisione il quadro cambia
      radicalmente. Si entra nell’era della scelta e
      dell’abbondanza.
      Il principio fondamentale nell’organizzazione del
      palinsesto diventa il flusso, la capacità di costruire
      un’offerta che costringa i telespettatori a rimanere
      sintonizzati sul canale.
      I programmi sono adatti a tutti: è la televisione
      generalista.
Paleo e neo tv

More Related Content

Similar to Pratica e cultura 1. Una breve storia

Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3
Francesco Piccolo
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Paolo Costa
 
Autorevolezza e audience
Autorevolezza e audienceAutorevolezza e audience
Autorevolezza e audience
Stefano Mariano Colonnese
 
9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme Digitali
Adele Savarese
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitali
Adele Savarese
 
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo Di Lorenzo
 

Similar to Pratica e cultura 1. Una breve storia (20)

Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
 
Televisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimedialeTelevisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimediale
 
Televisione Digitale - Nuovi Media
Televisione Digitale - Nuovi MediaTelevisione Digitale - Nuovi Media
Televisione Digitale - Nuovi Media
 
Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3
 
La televisione
La televisioneLa televisione
La televisione
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
 
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
 
Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)
 
Storia dei media
Storia dei mediaStoria dei media
Storia dei media
 
Autorevolezza e audience
Autorevolezza e audienceAutorevolezza e audience
Autorevolezza e audience
 
9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme Digitali
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitali
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
 
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'usoDigitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
 
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
 

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Pratica e cultura 1. Una breve storia

  • 1. Pratica e cultura dello spettacolo Tv 1. Una breve storia Prof. Matteo Asti
  • 2. Il corso I diversi punti di vista: - La tv come medium e tecnologia - La tv come testo - La tv come attore sociale
  • 3. Definizione Sistema di trasmissione a distanza di immagini fisse o in movimento per mezzo di onde elettromagnetiche (Dizionario Hoepli) La televisione (dal greco "a distanza", e dal latino video, "vedere") è la diffusione contemporanea di medesimi contenuti visivi e sonori, fruibili in tempo reale o con un breve ritardo, ad utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti per telecomunicazioni e dotati di specifici apparecchi elettronici ed eventualmente impianti per telecomunicazioni. Il termine "televisione" venne stabilito il 10 marzo 1947 durante la conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Atlantic City dai delegati di 60 nazioni che, altresì, stabilirono di adottare come abbreviazione la sigla "TV". (Wikipedia.it)
  • 4. La storia istituzionale della televisione italiana - 1932: nel Regno Unito vengono trasmessi programmi sperimentali dalla BBC col sistema Baird e successivamente col sistema Emitron. - In Italia il servizio regolare cominciò soltanto dal 3 gennaio 1954, a cura della RAI, in bianco e nero. (1954 quota di popolazione 48% - 1961 97%) - Nel ’57 viene introdotta la pubblicità con "Carosello" (finanziamento privato) - Nel 1961 iniziarono le trasmissioni del secondo canale RAI
  • 5. La storia istituzionale della televisione italiana - Nascono le prime televisioni libere italiane via etere: Canale 21 (Napoli), Telealtomilanese (Busto Arsizio), GBR (Roma), Canale 5 (1980 ma già da 1976 come Telemilano). - La RAI nel 1977 introduce il colore - Nel 1991 arriva in Italia la Pay-tv (Tele+) e nel 1997 la tv via satellite - Dopo il 2000 arriva in Italia il digitale terrestre (2003) e la formula del pay per view (2005)
  • 6. Le leggi italiane - Nel 1910 la legge n. 395 stabiliva la riserva statale per l'esercizio dell'attività radiotelegrafica e radioelettrica - Nel periodo fascista Regio decreto n.1067 del (1923) affermata la riserva allo stato del diritto di trasmissione; il Regio Decreto 2191 (1924) da il monopolio all'Unione Radiofonica Italiana (URI) - Art. 21 Costituzione «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione» ma concessione del 1952 all'Eiar monopolio per 20 anni.
  • 7. Le leggi italiane - Sentenza n. 226 del 1974 Illegittimità del monopolio via cavo e quindi liberalizzazione delle emittenti televisive via cavo; Sentenza n. 202 del 1976 permette trasmissioni in ambito locale - Legge 103/75 Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva (resta monopolio ma si apre a regime di privati). - Legge Mammì del 1990: unica regolamentazione che però legittima la situazione di predominio di Finivest (inoltre obbliga ogni canale ad avere direttore, telegiornale, fissa limiti pubblicità). - Legge Maccanico del 1997 (piano frequenze inapplicato) - Tv digitale: introdotta con le leggi 66/2001 e poi rivista dalla Gasparri del 2006
  • 8. La tecnologia: la televisione analogica La tv analogica terrestre (vs satellite e via cavo) è quella che ha rappresentato sinora la forma tecnologica tradizionale della tv e che si manterrà in Italia sino al 2010 (Europa 2012). È stata la prima tipologia di televisione a diffondersi nel mondo, quando la televisione ha iniziato a diffondersi, a partire dal 1928 negli Stati Uniti e a partire dal 1929 nel Regno Unito e in Germania.
  • 9. La tecnologia: la televisione analogica al digitale terrestre Il sistema del digitale terrestre (introdotta con le leggi 66/2001 e poi rivista dalla Gasparri del 2006) offre come vantaggi: - maggiore qualità delle immagini (alta definizione) - possibilità di avere più canali (centinaia contro poche decine e meno di una decina a livello nazionale) - possibilità di criptare il segnale (canali a pagamento) - possibilità di interagire col televisore e con l'utente (info personalizzate, quiz, didattica, commerce) - integrazione con le altre piattaforme digitali (smarphone, pc)
  • 10. La tecnologia: la televisione satellitare La televisione satellitare o televisione via satellite è la televisione che giunge agli utenti per mezzo di onde radio emesse da trasmettitori posti su satelliti per telecomunicazioni geostazionari. I vantaggi rispetto alla tv analogica sono simili a quelli del digitale terrestre con una migliore qualità del segnale. Attualmente occorre però usufruire di un contratto a pagamento con un operatore (Sky).
  • 11. La paleo-televisione Con il termine Paleotelevisione ci si riferisce alla televisione degli inizi, caratterizzata da un rigoroso progetto comunicativo, da programmi basati su criteri pedagogici ed educativi. Le scelte su cosa mandare in onda erano fatte pensando all’utilità che il telespettatore potesse trarne. Da tenere presente che i canali erano solo due e le programmazioni erano complementari. I generi televisivi erano nettamente definiti. Con l’instaurarsi di un regime concorrenziale e commerciale, (la nascita delle emittenti televisive private nel 1975) le cose cambiarono radicalmente.
  • 12. La neo-televisione Con la Neotelevisione il quadro cambia radicalmente. Si entra nell’era della scelta e dell’abbondanza. Il principio fondamentale nell’organizzazione del palinsesto diventa il flusso, la capacità di costruire un’offerta che costringa i telespettatori a rimanere sintonizzati sul canale. I programmi sono adatti a tutti: è la televisione generalista.