SlideShare a Scribd company logo

More Related Content

What's hot

Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataBiblioragazzi-blog
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.AmmLibera AL
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereLittleIris
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetverticelli
 
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
Scienza 2.0  e comunità scientifiche onlineScienza 2.0  e comunità scientifiche online
Scienza 2.0 e comunità scientifiche onlineDavide Bennato
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiRoberto Polillo
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoSerenaS
 
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana MorrielloWeb 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriellobibliotekcare
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della retecampagnanto
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Augusto Cocorullo
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6Lorenzo Cassulo
 
Internet e disabilità
Internet e disabilitàInternet e disabilità
Internet e disabilitàNicola Rabbi
 
Web2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaWeb2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaSavina Ieni
 

What's hot (20)

La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
 
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e webIl web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
 
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
Scienza 2.0  e comunità scientifiche onlineScienza 2.0  e comunità scientifiche online
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
 
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana MorrielloWeb 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
Internet e disabilità
Internet e disabilitàInternet e disabilità
Internet e disabilità
 
Web2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaWeb2.0 E Didattica
Web2.0 E Didattica
 
Che cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.usChe cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.us
 

Viewers also liked

Top 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samplesTop 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samplesfernandotores132
 
Coaching for better results
Coaching for better resultsCoaching for better results
Coaching for better resultsCappelle Bruno
 
Presentasi private accountant
Presentasi private accountantPresentasi private accountant
Presentasi private accountantMuhammad Ade Riza
 
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan RakyatInvestasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan RakyatDeddy Supriady Bratakusumah
 
Innoveren als een startup
Innoveren als een startupInnoveren als een startup
Innoveren als een startupDaan Assen
 
Weathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processesWeathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processesAnnie C. Cloutier
 
Tower automotive
Tower automotiveTower automotive
Tower automotiveDieGem
 

Viewers also liked (20)

John Herman presents "Media Making in the 21st Century"
John Herman presents "Media Making in the 21st Century"John Herman presents "Media Making in the 21st Century"
John Herman presents "Media Making in the 21st Century"
 
Fotoooos
FotoooosFotoooos
Fotoooos
 
Top 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samplesTop 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samples
 
Pratica e cultura 10. La tv digitale
Pratica e cultura 10. La tv digitalePratica e cultura 10. La tv digitale
Pratica e cultura 10. La tv digitale
 
Proposal skripsi ade
Proposal skripsi adeProposal skripsi ade
Proposal skripsi ade
 
Coaching for better results
Coaching for better resultsCoaching for better results
Coaching for better results
 
0. historia de la cocina
0. historia de la cocina0. historia de la cocina
0. historia de la cocina
 
The cell
The cellThe cell
The cell
 
Presentasi private accountant
Presentasi private accountantPresentasi private accountant
Presentasi private accountant
 
Autismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II gradoAutismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II grado
 
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan RakyatInvestasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
 
Argument
ArgumentArgument
Argument
 
A.5 sambungan
A.5 sambunganA.5 sambungan
A.5 sambungan
 
7 Desain Rumah Idaman
7 Desain Rumah Idaman7 Desain Rumah Idaman
7 Desain Rumah Idaman
 
Innoveren als een startup
Innoveren als een startupInnoveren als een startup
Innoveren als een startup
 
Tik kelas 9 smp
Tik kelas 9 smpTik kelas 9 smp
Tik kelas 9 smp
 
Fenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. TvFenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. Tv
 
Weathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processesWeathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processes
 
Tower automotive
Tower automotiveTower automotive
Tower automotive
 
Pengantar ekonomi
Pengantar ekonomiPengantar ekonomi
Pengantar ekonomi
 

Similar to 1. I social network nella didattica

web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteAngelo Panini
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingLuigi Sciolti
 
Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2annaperri
 
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4cinvernizzi
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioMarco Marcellini
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàguestf44f11
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0Rosario Sica
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationAsseprim
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleAldo Torrebruno
 
L'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web socialeL'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web socialeguest9386d8a
 

Similar to 1. I social network nella didattica (20)

Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
 
Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2
 
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009
 
Web2.0 e Library2.0
Web2.0 e Library2.0Web2.0 e Library2.0
Web2.0 e Library2.0
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
L'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web socialeL'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web sociale
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema diTeoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
 
Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12
 
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANOTeoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
 

Recently uploaded

BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24PatrickVervenna1
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxPatrickVervenna1
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...Human Singularity
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...Nguyen Thanh Tu Collection
 

Recently uploaded (11)

2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
 
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptx
 
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
 
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
 
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
 

1. I social network nella didattica

  • 1. CORSO L.i.m. 1. I social network Prof. Matteo Asti
  • 2. 1.1 La nascita del web 1.2 Web 1.0 e Web 2.0 1.3 I social media (network) 1.4 Facebook 1.5 Twitter 1.6 ESERCITAZIONE
  • 3. La nascita di internet 1958 - nel corso della guerra fredda gli Usa creano l'Arpa (Advanced Research Projects Agency). 1968 - Joseph Lickider (ex direttore Arpa) e Robert Taylor (direttore Ipto) ipotizzano un nuovo modello di informatica che permetta interazione oltre che trasferire informazioni. 29 ottobre 1969 - Robert Taylor grazie ad un finanziamento del 1966 dell'Arpa mette in collegamento I primi due nodi a cui presto si uniscono altri centri. 1973 - Vinton Cerf e Bob Kahn sviluppano un nuovo protocollo per la comunicazione di base tra gli host: il TCP/IP. 1982 - Arpanet viene suddivisa in due parti: la prima parte, chiamata Milnet, viene dedicata alle applicazioni militari; la seconda denominata Internet viene lasciata agli accademici e alle altre applicazioni civili.
  • 4. La nascita del web 6 agosto 1991 - l'informatico inglese Tim Berners- Lee pubblica il primo sito web. L'idea del World Wide Web era nata due anni prima, nel 1989, presso il Cern di Ginevra. A lato della creazione del software, iniziò anche la definizione di standard e protocolli per scambiare documenti su reti di calcolatori: il linguaggio Html (HyperText Markup Language) e il protocollo di rete Http (HyperText Transfer Protocol). 30 aprile 1993 - il Cern decide di mettere il www a disposizione del pubblico rinunciando ad ogni diritto d'autore. La semplicità della tecnologia decretò un immediato successo: in pochi anni divenne la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet.
  • 5. La nascita del web 1996: Sono connessi 10 milioni di computer 1999: Gli utenti di Internet sono 200 milioni in tutto il mondo 2008: Gli utenti di Internet sono circa 600 milioni in tutto il mondo 2009: Gli utenti di Internet sono circa 1 miliardo in tutto il mondo 2011: Gli utenti di Internet sono circa 2 miliardi in tutto il mondo (wikipedia.it)
  • 6. 1.1 La nascita del web 1.2 Web 1.0 e Web 2.0 1.3 I social media (network) 1.4 Facebook 1.5 Twitter 1.6 ESERCITAZIONE
  • 7. Il web 1.0 Il web 1.0 è internet sino al 2004-5 e sino a quando la partecipazione degli utenti resta una delle possibilità di interazione ma non di produzione, rielaborazione e ricerca dei materiali. La prima fase inizia con l'introduzione di Mosaic, il primo browser grafico, nel 1993 e termina nel 2004 dopo lo scoppio della bolla speculativa. Le caratteristiche tecnicnologiche del Web 1.0 sono la staticità delle pagine (i primi utenti attivi della rete realizzano delle homepage e molte imprese entrano in rete con siti web che sono la versione digitale delle brochure pubblicitarie aziendali), la loro interattività minima e inesistente e il fatto che vengono realizzate utilizzando in molti casi tecnologie proprietarie.
  • 8. Il web 2.0 Web 2.0 is a loosely defined intersection of web application features that facilitate participatory information sharing, interoperability, user-centered design,[1] and collaboration on the World Wide Web. A Web 2.0 site allows users to interact and collaborate with each other in a social media dialogue as creators (prosumers) of user-generated content in a virtual community, in contrast to websites where users (consumers) are limited to the passive viewing of content that was created for them. Examples of Web 2.0 include social networking sites, blogs, wikis, video sharing sites, hosted services, web applications, mashups and folksonomies. en.wikipedia.org/wiki/Web_2.0
  • 9. Dal controllo alla libertà Controllo e centralità del produttore Media tradizionali Il web Il social web Partecipazione degli utenti alla creazione dei contenuti
  • 10. Web 1.0 VS Web 2.0
  • 11. Il termine web 2.0 Il termine web 2.0 (coniato nel 1999) è associato a Tim O'Reilly che l'ha usato con grande successo nella O'Reilly Media Web 2.0 conference in 2004. La O’Reilly Media è una media company americana fondata da Tim O'Reilly che pubblica libri, siti web e realizza conferenze su temi legati all’informatica (per ulteriori precisazioni si veda il sito http://www.oreilly.com). Sebbene il termine suggerisca la nascita di un nuovo web, non troviamo dei significativi cambiamenti tecnologici ma degli sviluppi nei software e nel ruolo dei consumatori del web.
  • 12. La partecipazione collettiva Un concetto fondante il Web 2.0 è quello di partecipazione collettiva. Una delle forme, anzi la forma base attraverso cui essa si concretizza, è l’hyperlinking, la continua e reciproca integrazione di informazione da parte degli utenti attraverso il web. Quando gli utenti aggiungono alla Rete nuovi concetti o nuovi siti, questi sono integrati alla struttura del web dagli altri utenti che ne scoprono il contenuto e creano link.
  • 13. La partecipazione collettiva Come esemplificazione di questo principio, O’Reilly cita Yahoo! che nasce come una directory di link, cioè dall’aggregazione del lavoro svolto da migliaia e poi milioni di utenti del Web. Fondata nel 1995 da Jerry Yang e David Filo, fornisce una grande quantità di prodotti e di servizi: portale web, motore di ricerca, directory, servizio mail, news, posting. Nonostante Yahoo! abbia implementato e arricchito i servizi offerti e di conseguenza il proprio business, creando contenuti di vario tipo, tuttavia permane centrale, se si stima il suo valore, la componente del lavoro collettivo svolto dagli utenti.
  • 14. La partecipazione collettiva Un altro esempio è ebay. Fondata il 6 settembre 1995 da Pierre Omidyar, ebay è un sito di aste on- line come è possibile visionare dal documento di accordo utenti presente nella mappa del sito. eBay è una piattaforma (marketplace) che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti sia nuovi che usati, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". ebay cresce in modo organico rispondendo all’attività svolta dagli utenti. Il ruolo della società che lo gestisce è quello di mettere a disposizione un contesto in cui l’attività degli utenti possa aver luogo.
  • 15. La partecipazione collettiva Anche Amazon, rispetto ad altri store online, fonda la propria filosofia aziendale sull’invito alla partecipazione da parte degli utenti e usa l’attività svolta da quest’ultimi per produrre risultati di ricerca migliori. Chi ha comprato questo libro ha comprato anche... Altri acquirenti suggeriscono...
  • 16. La partecipazione collettiva Wikipedia è una enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, nata con il progetto omonimo intrapreso da Wikimedia Foundation, che è una organizzazione non a scopo di lucro statunitense. Etimologicamente Wikipedia significa cultura veloce, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso di origine greca -pedia (cultura). Wikipedia prese il via nel 2000 come progetto complementare di Nupedia, un progetto per la creazione di una enciclopedia libera online le cui voci erano scritte da esperti attraverso un processo formale di revisione. Wikipedia partì nel 2001.
  • 17. La partecipazione collettiva Su Internet esistono o sono esistiti molti altri progetti di enciclopedie. Alcuni si basano sulle consuete politiche editoriali di proprietà intellettuale sulle voci. Siti web più informali servono come guide generali le cui voci sono scritte e controllate da persone comuni. Progetti come Wikipedia prevedono voci sviluppate da numerosi autori e in cui non esiste alcun processo formale di revisione e con un contenuto rilasciato sotto la licenza GNU Free Documentation License. Wikipedia possiede un insieme di linee guida volte ad identificare quali tipi di informazioni siano adatte ad esservi inserite. Ad esse si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto debba essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine oppure rimosso.
  • 18. La folksonomy Folks + taxonomy (Thomas Vander Wal 2004) Si tratta di una nuova forma di tassonomia popolare una cosiddetta etnoclassificazione. La classificazione avviene per parole chiave (tag) ed è priva di una struttura di partenza e di relazioni predefinite tra gli elementi. Non c'è più un'autorità che categorizza i contenuti della cultura ma sono gli utenti a svolgere tale azione riflettendo I propri modelli concettuali.
  • 19. La folksonomy La folksonomy è uno stile di categorizzazione collaborativa dei siti che utilizza parole chiave liberamente scelte, che sono definite tag. Il tagging consente di ottenere, anziché rigide categorie, una associazione multipla e in sovrapposizione, la stessa usata dal cervello umano. Inoltre, la stessa infrastruttura del Web, includendo Linux e Apache, tiene in grande considerazione i metodi di peer-production promossi dalla cultura open source.
  • 20. La folksonomy ESEMPI DI FOLKSONOMY Siti di Social bookmarking Siti di condivisione video YouTube Siti di condivisione immagini Siti di condivisione audio Siti di condivisione di materiali didattici Siti di aggregazione e condivisione notizie RSS Progetto di performing media per l'etichettatura sociale Motori di ricerca
  • 21. 1.1 La nascita del web 1.2 Web 1.0 e Web 2.0 1.3 I social media (network) 1.4 Facebook 1.5 Twitter 1.6 ESERCITAZIONE
  • 22. I social network (reali) Una rete sociale (in inglese social network) consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Le reti sociali operano a più livelli e svolgono un ruolo cruciale nel determinare le modalità di risoluzione di problemi e i sistemi di gestione delle organizzazioni, nonché le possibilità dei singoli individui di raggiungere i propri obiettivi. La versione di Internet delle reti sociali (Social media) è una delle forme più evolute di comunicazione in rete. Si tratta di una rete virtuale e non fisica e che opera su un piano mediatizzato. (Wikipedia)
  • 23. I social media Social media è un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che le persone adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio. Andreas Kaplan e Michael Haenlein hanno definito i social media come un gruppo di applicazioni Internet che consentono la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti. I social media rappresentano un cambiamento nel modo in cui la gente apprende, legge e condivide informazioni e contenuti. In essi si verifica una fusione tra sociologia e tecnologia che trasforma il monologo (da uno a molti) in dialogo (da molti a molti). (Wikipedia)
  • 24. I social media I social media integrano quindi un supporto tecnologico, un'iterazione sociale e dei contenuti multimediale che vengono creati e scambiati. - 3 americani su 4 usano social media (2008) - i 2/3 di chi naviga usa social network (2009) - visitare social network è tra le 4 attività più popolari del web (2009) - sui social network si spende il 10% del tempo dedicato al web (2009)
  • 25. Forme di social media Social Networks News & Bookmarking Blogs - Microblogging Video - Photo Sharing Message boards Wikis Virtual Reality Social Gaming Related: Podcasts, Real Simple Syndication (RSS)
  • 26. La crescita dei social media Fonte: dati dei relativi siti (inizio 2012)
  • 27. I più utilizzati Fonte: Nielsen the Social Media Report (maggio 2011)
  • 29. 1.1 La nascita del web 1.2 Web 1.0 e Web 2.0 1.3 I social media (network) 1.4 Facebook 1.5 Twitter 1.6 ESERCITAZIONE
  • 30. Facebook Facebook è un servizio di rete sociale lanciato nel febbraio 2004, gestito e di proprietà di Facebook, Inc. Il sito, fondato a Cambridge da Mark Zuckerberg era originariamente stato progettato esclusivamente per gli studenti dell'Università di Harvard. Per poter usufruire del sito, occorre prima registrarsi. Una volta registratosi, l'utente può procedere a creare il proprio profilo personale. È possibile inoltre aggiungere altri utenti tra i propri amici, prendere parte a dei gruppi in base ai propri interessi, scambiarsi messaggi di posta o tramite una chat, condividere immagini video ed altri contenuti ed utilizzare varie applicazioni presenti sul sito. (Wikipedia)
  • 31. Facebook I contatti in Facebook si chiamano Amici (Friends). Quando si è accettati o si accetta un'amicizia si crea un rapporto bidirezionale in cui I due amici possono accedere ai rispettivi profili e alle informazioni che hanno deciso di mettere in condivisione per quella cerchia di amici. L'amicizia può essere rimossa ma tale azione nono viene promossa da Fb come invece accade per la nascita della stessa.
  • 33. Il profilo in FB (diario - bacheca personale) Una volta iscritti a Facebook il primo passo è la creazione del proprio profilo. Il profilo diventa la propria identità all'interno di Facebook come di quasi tutti gli altri social e prevede: - Nome (vero o fittizio) - Immagine del profilo - Raccolta di fotografie e video (taggabili) - Informazioni personali (studio, lavoro, tempo libero) - Post - Mi piace (pagine Fb a cui si è data la propria preferenza) Tutti I materiali inseriti sono controllabili attraverso un sistema di PRIVACY e quindi si può sempre decidere chi può visualizzare cosa.
  • 34. Tasti per Tasti per - Richieste di amicizia Barra di - Profilo - Messaggi (posta) ricerca - Bacheca - Notifiche (segnalazioni) - Gestire le impostazioni Immagine del profilo, copertina, collegamenti Pubblicità ai materiali e anteprima delle info personali Campo per Cronologia inserire I del profilo post (testo, foto, link, evento etc Anteprima degli amici I propri post
  • 35. La home (bacheca) Eventi e compleanni Suggerimenti Link ai di amici e fan gruppi a cui page si è iscritti Link alle fan pg amministrate Link amici Pubblicità Link applicazioni La home (pagina di partenza quando si accede al proprio profilo Facebook) è costituita dalle barre di navigazione e dalla visione in ordine cronologico di tutti I post dei nostri amici.
  • 36. Il gruppo in FB I gruppi Fb sono pagine mirate alla discussione, condivisione e collaborazione su un determinato argomento o tema. E' possibile inviare messaggi, inviti ed eventi che verranno visualizzati direttamente nella casella di posta dei membri del gruppo. Il gruppo può essere: Chiuso: I contenuti e I membri del gruppo sono visibili solo agli iscritti. Aperto: tutti possono visualizzare I materiali e I membri del gruppo. In entrambi I casi è l'amministratore a decidere le modalità di iscrizione.
  • 37. La fan page in FB E' una pagina aperta al pubblico, ovvero chiunque può diventarne fan solo cliccando sul tasto "Mi piace". Consente di pubblicizzare un prodotto, un marchio, un personaggio, un'azienda o qualsiasi altra cosa. La pagina consente ai suoi amministratori di inviare aggiornamenti mirati e relativi alla pagina che arriveranno nell'apposita casella "Aggiornamenti" tra i messaggi in entrata degli utenti iscritti alla pagina. Fornisce agli amministratori strumenti di controllo sulla qualità dei post pubblicati, le interazioni con i fan, la ripartizione demografica.
  • 38. 1.1 La nascita del web 1.2 Web 1.0 e Web 2.0 1.3 I social media (network) 1.4 Facebook 1.5 Twitter 1.6 ESERCITAZIONE
  • 39. Twitter Twitter è un servizio gratuito di rete sociale e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. Twitter è costruito totalmente su architettura Open Source. Gli aggiornamenti possono essere effettuati tramite il sito stesso, via SMS, con programmi di messaggistica istantanea, posta elettronica, oppure tramite varie applicazioni basate sulle API di Twitter. Twitter è stato creato nel marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco. Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". (Wikipedia)
  • 40. Twitter Gli aggiornamenti sono mostrati istantaneamente nella pagina di profilo dell'utente e comunicati agli utenti che si sono registrati per riceverli. È anche possibile limitare la visibilità dei propri messaggi oppure renderli visibili a chiunque. Il valore del social network è stato stimato intorno agli 8,4 miliardi di dollari. Twitter il 22 febbraio 2012 ha raggiunto i 500 milioni di utenti attivi che fanno accesso almeno una volta al mese. (Wikipedia)
  • 41. Following e Followers Come la maggior parte dei social anche Twitter si basa sulla creazione di una comunità di utenti connessi fra loro da un certo tipo di rapporto. Nel caso di Twitter questa comunità è costituita dai “Following” e dai “Followers”. I nostri Following sono gli utenti che noi seguiamo, perchè abbiamo ritenuto di un qualche interesse prestare attenzione a ciò che dicono nei loro Tweets. I nostri Followers sono gli utenti che ci seguono, ovvero il nostro patrimonio più prezioso perchè grazie a loro possiamo essere conosciuti e apprezzati nella comunità.
  • 42. Following e Followers Al fine di capire in seguito come aumentare la nostra poplarità su Twitter è importante sotolineare che non esiste, a priori, una reciprocità del rapporto, quindi se l’utente A segue l’utente B non è detto che accada anche l’opposto. Troviamo, a grandi linee, 3 categorie di utenti: - BIG: l’utente ha tanti Followers e pochi o pochissimi Following - UTENTE MEDIO: l’utente ha un numero simile di Followers e Following SPAMMER: l’utente ha tanti Following e pochi o pochissimi Followers
  • 43. Immagine e nome Barra Twitter: il profilo personale Ricerca e gestione account profilo navigazione Following e followers I propri Suggerimenti di tweet following
  • 44. Twitter: la home Profilo Tweet dei propri following
  • 45. 1.1 La nascita del web 1.2 Web 1.0 e Web 2.0 1.3 I social media (network) 1.4 Facebook 1.5 Twitter 1.6 ESERCITAZIONE
  • 46. Il profilo Facebook Al fine di permettere a tutti di avere un profilo Facebook è stato creato un account di prova. Per accedere occorre inserire I seguenti dati: - Email: limluzzago@gmail.com - Password: franciscanum
  • 47. Il profilo Facebook BASE - Creare un proprio profilo FB INIZIO - Postare un testo - Postare un link di un video - Postare un'immagine AVANZATO - Restringere la visibilità di un posto solo agli amici più stretti - Aggiungere l'applicazione di Scribd - Togliersi dal motore di ricerca Fb
  • 48. Il profilo Twitter Al fine di permettere a tutti di avere un profilo Twitter è stato creato un account di prova. Per accedere occorre inserire I seguenti dati: - Email: limluzzago@gmail.com - Password: franciscanum
  • 49. Il profilo Twitter BASE - Creare un proprio profilo Twitter INIZIO - Fare un tweet - Commentare un tweet di un altro - Retwittare un post di un altro AVANZATO - Inserire la localizzazione automatica dei tweet - Aggiungere dei following - Modificare la privacy dei tweet - Cambiare lo sfondo