SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 14
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Classe 2B
                                 LA CIRCOLAZIONE


TESTI:      Maghazy Amhed

IMMAGINI:   Maffei Federico
            Perticaroli Andrea

DOMANDE:    Zanchettin Luca
            Mehmood Gianni


DOCENTE:    Massa Andrea
L’APPARATO CIRCLATORIO
Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di
ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali.



A questo compito provvede il sangue, un fluido che circola
continuamente nel nostro organismo.

La circolazione del sangue si compie in un circuito formato da canali, o
vasi sanguigni, di vario calibro: le arterie e le vene.
Ciò che assicura il movimento continuo del sangue è un organo che
funziona come una pompa: il cuore.

Il sangue, le vene e le arterie e il cuore costituiscono l’apparato
circolatorio.
IL SANGUE
Il sangue è un tessuto speciale, formato da una parte liquida, il plasma,ed una parte
“corpuscolata” rappresentata dai globuli rossi, dai globuli bianchi e dalle piastrine.

I GLOBULI ROSSI TRASPORTANO OSSIGENO E ANIDRIDE CARBONICA

I globuli rossi detti anche eritrociti, sono cellule molto piccole a forma di disco biconcavo. Essi
vengono continuamente prodotti nel midollo osseo; i globuli rossi contengono grandi quantità
di una proteina, l’emoglobina, alla quale devono loro il colore e che rende il sangue capace di
trasportare ossigeno

I GLOBULI BIANCHI SONO CELLULE DI DIFESA

I globuli bianchi detti anche leucociti, sono cellule trasparenti e incolori , provviste di nucleo. I globuli bianchi sono più grossi dei globuli
rossi, ma molto meno numerosi. Sono in grado di emettere “protuberanze” dette “pseudopodi”, che permettono loro di attraversare le
pareti dei vasi sanguigni. I globuli bianchi costituiscono quindi il principale strumento di difesa del nostro organismo. I linfociti sono in
grado di produrre sostanze, che, circolando nel sangue, aiutano a neutralizzare gli agenti che causano le malattie.

LE PIASTRINE INTERVENGONO NELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE

Le piastrine non sono cellule intere, ma frammenti di grosse cellule; esse intervengono nella coagulazione del sangue. Le piastrine
liberano una sostanza che trasforma il fibrinogeno, una proteina presente nel plasma, in fibrina, una proteina filamentosa che forma
una fitta rete che intrappola le cellule del sangue in una sorta di “tappo”, il coagulo, che blocca l’emorragia. Attraverso le maglie della
rete può filtrare solo un liquido, il siero, costituito dal plasma privo di fibrogeno

NEL PLASMA SONO DISCIOLTE NUMEROSE SONSTANZE

Il plasma è formato da massima parte da acqua, in cui sono disciolti numerosi vasi minerali, glucosio, amminoacidi, grassi, vitamine e
sostanze di rifiuto delle attività cellulari.
I VASI SANGUIGNI
Il sangue si sposta nel corpo seguendo un percorso “obbligatorio” e
chiuso, quello dei vasi sanguigni.

LE ARTERIE

Le arterie sono vasi che portano il sangue dal cuore verso la periferia
del corpo. Le arterie più grosse contengono nelle loro pareti fibre
muscolari lisce e fibre elastiche che garantiscono la robustezza e
l’elasticità necessaria a reggere la pressione del sangue spinto dal
cuore. Le arterie scorrono in profondità. Una loro lesione, anche
piccola, può provocare, data la forte pressione sanguigna, una
gravissima emorragia. Le arterie si ramificano in arterie più piccole, le
arteriole, e queste in capillari ancora più piccoli.

LE VENE

Le vene sono vasi che trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore. Originano dei capillari che
confluiscono in venule e si fanno via via più grosse man mano che si avvicinano al cuore. Hanno
pereti più sottili delle arterie e con scarse fibre muscolari ed elastiche, perché il sangue vi scorre
con una pressione assai inferiore a quella che possiedono le arterie. Il movimento del sangue verso
il cuore è dovuto sia alla contrazione dei muscoli vicini alle vene, sia alla presenza lungo le vene di
valvole, dette a nido di rondine.

I CAPILLARI SANGUIGNI

I capillari sanguigni sono vasi sottilissimi, le ultime ramificazioni delle arterie e le prime radici delle vene, che vengono in contatto fra
loro nei tessuti. Essi costituiscono la maggior parte dei quasi 100.000 km di vasi che formano il sistema circolatorio.
IL CUORE
Il cuore è un muscolo cavo, costituito da un particolare
tessuto muscolare, il miocardio.
Una robusta parete verticale lo divide interamente in
due parti:

   - La parte sinistra riceve dai polmoni il sangue ricco
     di ossigeno, che verrà distribuito a tutte le cellule
   - La parte destra riceve dalle vene il sangue povero
     di ossigeno che dovrà andare a ossigenarsi nei
     polmoni.

La parte destra e la parte sinistra sono due pompe

IL CUORE E’ DIVISO IN QUATTRO CAVITA’

Ciascuna parte del cuore è a sua volta divisa
orizzontalmente in due cavità:una superiore più piccola,
chiamata atrio , e una cavità inferiore, più grande, detta
ventricolo. Pertanto il cuore ha quattro cavità: due atri e
due ventricoli.
IL CICLO CARDIACO

Il cuore è dotato di una proprietà specifica, quella di contrarsi in modo automatico e
ritmico senza essere stimolato dall’esterno. Il suo lavoro consiste nella successione
continua di una dilatazione, o diastole, e di una contrazione, o sistole, e si compie in
quattro diverse “tappe” o fasi.

   1- di sangue. L’atrio sinistro riceve il sangue portato dalle due vene cave,
      superiore e inferiore.
   2- Sistole degli arti: i due arti si contraggono e spingono il sangue nei rispettivi
      ventricoli.
   3- Diastole dei ventricoli: i due ventricoli si dilatano per ricevere il sangue
      proveniente dai rispettivi atri e le valvole tricuspide e bicuspide sono aperte.
   4- Sistole dei ventricoli: i due ventricoli si contraggono e spingono con forza il
      sangue nelle arterie. Il ventricolo sinistro spinge il sangue nell’arteria aorta e
      il ventricolo destro spinge il sangue nell’arteria polmonare

Il succedersi ritmico delle quattro fasi costituisce il ciclo cardiaco. In realtà le fasi
sono due, perché la sistole degli atri è contemporanea alla diastole dei ventricoli, e
la sistole dei ventricoli è contemporanea alla diastole degli atri. L’intero ciclo
cardiaco corrisponde a un battito; perciò in un minuto il cuore batte circa 70 volte. Il
numero dei battiti cardiaci in un minuto si chiama frequenza cardiaca e varia con
l’età, il sesso, l’attività fisica e lo stato emotivo dell’individuo

IMPULSI ELETTRICI NEL CUORE

L’attività cardiaca produce una debole corrente elettrica; grazie a un’apparecchiatura munita di punta scrivente, chiamata
elettrocardiografo, la corrente viene “registrata” su un foglio di carta e si ottiene un tracciato, chiamato elettrocardiogramma (ECG)
LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Il sangue deve svolgere due compiti fondamentali:

   - Rifornirsi di ossigeno e di nutrimento da distribuire a tutte le cellule;
   - Raccogliere i prodotti del metabolismo delle cellule che devono essere portati all’esterno.

Per poter svolgere questi compiti il sangue segue due distinti percorsi di differente lunghezza e destinazione:la grande e la piccola
circolazione.

La grande circolazione (o circolazione corporea) inizia con la sistole del ventricolo sinistro e, tramite l’arteria aorta e le sue ramificazioni
nei capillari, porta il sangue a tutte le parti del corpo.

Questo sangue attraverso i capillari venosi e vene via via più grandi, arriverà nelle due vene cave, una superiore e una inferiore, che lo
riverseranno nell’atrio destro. Perciò la grande circolazione inizia dal ventricolo sinistro e termina nel ventricolo destro.

La piccola circolazione (o circolazione polmonare) inizia con la sistole del ventricolo destro, che spinge il sangue nell’arteria polmonare
che lo porta ai polmoni. Qui il sangue si libera di sostanze prodotte dalle cellule e si carica di ossigeno; Il sangue ossigenato ritorna
attraverso le vene polmonari, all’atrio sinistro.

Perciò la piccola circolazione inizia dal ventricolo destro e termina nell’atrio sinistro. In conclusione, la circolazione nell’uomo è definita
doppia perché il sangue segna due distinti percorsi, e completa perchè il sangue ossigenato non si mescola mai con quello non
ossigenato
IL SISTEMA LINFATICO
Lo spazio tra le cellule non è vuoto ma contiene un liquido, il
liquido interstiziale, costituito da acqua e altre sostanze che
filtrano continuamente attraverso le pareti dei capillari,
permeabili a queste sostanze.
L’ossigeno e le sostanze nutritive passano per diffusione del
sangue nel liquido interstiziale e successivamente, sempre per
diffusione, dal liquido all’interno delle cellule (l’anidride carbonica
e altre sostanze compiono il percorso inverso). Il liquido
interstiziale tende col tempo ad accumularsi, ma c’è un sistema di
vasi, detto sistema linfatico, che provvede al suo continuo
“smaltimento” e riciclo.
Ciò avviene per mezzo dei capillari linfatici a fono cieco che
“pescano”nel liquido interstiziale: questo passa al loro interno e
prende il nome di linfa.
Dai capillari linfatici la linfa confluisce in vasi linfatici più grandi.

La linfa viene tenuta in movimento dalla contrazione dei muscoli
che circondano i vasi linfatici; la presenza nei vai di valvole a nido
di rondine impedisce che essa rifluisca.
I LINFONODI PRODUCONO I LINFOCITI

Lungo il decorso dei vasi linfatici si trovano degli ingrossamenti a forma di
nodi, i linfonodi, costituiti da ghiandole linfatiche.
 I linfonodi filtrano la linfa e contengono particolari globuli bianchi, i
linfociti, che svolgono importanti funzioni di difesa. Alcuni di questi
distruggono direttamente gli agenti patogeni inglobandoli; altri gli
neutralizzano producendo particolari sostanze, gli anticorpi.

Del sistema linfatico fanno parte anche:

   - La milza che oltre a svolgere funzioni simili a quelle dei linfonodi,
     provvede alla demolizione dei globuli rossi “vecchi”e al recupero
     del ferro dell’emoglobina.
   - Il timo che provvede alla produzione e alla maturazione di
     particolari linfociti chiamati linfociti T.
   - Le tonsille proteggono dalle infezioni l’apparato respiratorio.
   - Il midollo osseo.
VACCINAZIONE E IMMUNITA’
Quando il sangue o altri tessuti sono invasi da agenti patogeni, reagiscono producendo sostanze proteiche dette anticorpi . E’ una
reazione di difesa contro un tipo di cellula batterica detta geneticamente antigene. Gli anticorpi prodotti dopo una prima infezione
restano nel sangue anche quando la malattia è superata: è ciò che si chiama immunità . La vaccinazione è ciò che succede quando degli
anticorpi vengono prodotti nel corpo artificialmente. Per ogni malattia si prepara il vaccino più opportuno. I vaccini provocano una
risposta immunitaria senza causare la malattia. A differenza del vaccino in siero è una sostanza che contiene gli anticorpi che certi
animali hanno prodotto per vaccinazione.

                                                     I GRUPPI SANGUIGNI
Un tempo la trasfusione del sangue poteva causare la morte, ma nel 1930 si scoprì la causa: si comprese che esistono quattro tipi
principali di globuli rossi che a loro volta danno origine a quattro gruppi sanguigni differenti: A, B, AB e 0. Le sostanze che si trovano sui
globuli rossi sono proteine chiamate agglutinogeni: ne esistono due tipi (A è B) che danno origine a quattro combinazioni:

gruppo A – gruppo B – Gruppo AB – gruppo 0

Nel sangue vi sono altre proteine come ,
l’importantissimo, fattore rh

                   UN AUMENTO DELLA TEMPERATURA CHE DIFENDE: LA FEBBRE
La febbre è un aumento anomalo della temperatura del corpo, causato da un alterazione di questi meccanismi. Non è una malattia, ma
una sorta di campanello che ci avverte quando c’è qualcosa che non va. Si tratta il più delle volte di un’infezione di un agente patogeno
o di alterazioni dovute a traumi o lesioni. Tuttavia, oltre un certo limite, la febbre può danneggiare anche l’organismo; perciò occorre
abbassare la temperatura con farmaci antipiretici. Se l’organismo non guarisce spontaneamente dall’infezione, il medico può
prescrivere una cura con antibiotici specifici .
DOMANDE

1.Com’è composta la parte corpuscolata del sangue?

La parte corpuscolata del sangue è composta da globuli rossi, globuli bianchi e dalle piastrine.

2. Perché i globuli rossi sono chiamati in questo modo?

I globuli rossi sono chiamati in questo modo perché essi contengono l’emoglobina che da il colore rosso ai globuli.

3. Qual è il compito dei globuli rossi?

I globuli rossi hanno il compito di portare l’ossigeno a tutte le cellule del corpo.

4. Che cos’è l’emoglobina?

L’emoglobina è una proteina che si trova dentro ai globuli rossi.

5. Che cosa sono i globuli bianchi? Quali funzioni compiono?

I globuli bianchi sono cellule vive senza colore e con un nucleo. Essi hanno la funzione di bloccare gli agenti patogeni e intervenire
quando c’è un’infezione.

6. Quante piastrine si trovano in 1 mm3 di sangue?

In 1 mm3 di sangue si trovano 300.000 piastrine.

7. Che cos è la fibrina? E il siero?

La fibrina è una proteina filamentosa in grado di formare una fitta rete in modo che le cellule siano intrappolate come un “tappo”.Il
siero è un liquido composto dal plasma privo di fibrinogeno.
8. Spiega che cos è il plasma.

Il plasma è formato quasi interamente d’ acqua in cui sono disciolti numerosi sali minerali.

9. Che cosa sono le arterie? E le arteriole?

Le arterie sono vasi che trasportano il sangue dal cuore al corpo. Mentre le arteriole sono delle ramificazioni delle arterie.

10. Che cos è una vena?

La vena è un vaso che trasporta il sangue dalla periferia del corpo al cuore.

11. Quanti tipi di capillari esistono?

Esistono tre tipi di capillari:

   • capillari sanguigni
   • capillari arteriosi
   • capillari venosi.

12. Com’ è la parete dei capillari?

La parete dei capillari è così sottile che è formata da un solo strato di cellule.

13. Che cos’è il miocardio?

Il miocardio è il tessuto che forma il cuore.

14. Che cos’è il pericardio?

Il pericardio è un involucro che protegge il cuore.

15. Quante sono le cavità del cuore?E come si chiamano?
Le cavità del cuore sono quattro: due atri e due ventricoli

16. Dove si trova la valvola mitrale?

La valvola mitrale si trova tra l’atrio sinistro e il suo ventricolo.

17. Dove si trova la valvola tricuspide?

La valvola tricuspide si trova tra l’atrio destro e il suo ventricolo

18.Che cos’ è la sistole degli atri?

La sistole degli atri sono due atri che si contraggono e spingono il sangue ai rispettivi ventricoli.

19.Che cos’ è la diastole dei ventricoli?

La diastole dei ventricoli sono due ventricoli che si dilatano per ricevere il sangue proveniente dalle valvole cuspide e tricuspide.

20.Quante vote batte mediamente il cuore in 1 minuto?

In 1 minuto il cuore batte mediamente 70 volte.

21.Che cos’ è l’ECG?

L’ECG è un elettrocardiogramma che fornisce informazioni importanti sullo stato salutare del cuore

22. Descrivi il percorso del sangue nella grande circolazione e nella piccola circolazione.

Nella grande circolazione o circolazione corporea, inizia dalla sistole del ventricolo sinistro e arriva all’arteria aorta, mentre nella
piccola circolazione incomincia dalla sistole del ventricolo destro e arriva ai polmoni.

23. Che cos’ è la linfa?Da quali sostanze è costituita?

La linfa è un liquido intestinale ed è costituita dai capillari linfatici.
24. Quali sono gli organi del sistema linfatico?

Gli organi del sistema linfatico sono: la milza, il timo, le tonsille e il midollo osseo.

25. Quali funzioni svolge la milza?

La milza oltre a svolgere i compiti simili a quelle dei linfonodi, provvede a demolire i globuli rossi “vecchi” e al recupero del ferro
dell’emoglobina.

26. Quali funzioni svolgono i linfonodi?

I linfonodi filtrano la linfa e contengono particolari globuli bianchi.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareBianchigino
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaSilvia Debbia
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01stefypiazza
 
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorioMod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatoriogpatxxx
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioenanmi3
 
Il sistema circolatorio
Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatoriomonidc
 

Was ist angesagt? (20)

Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteo
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudia
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorioMod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorio
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Scie
ScieScie
Scie
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il sistema circolatorio
Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatorio
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 

Ähnlich wie Relazione "la circolazione"

Ähnlich wie Relazione "la circolazione" (13)

Appar cardiocirc
Appar cardiocircAppar cardiocirc
Appar cardiocirc
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorio
 
Inventacuore
InventacuoreInventacuore
Inventacuore
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 
L’apparato circolatorio
L’apparato circolatorioL’apparato circolatorio
L’apparato circolatorio
 
Anatomia del fegato
Anatomia del fegatoAnatomia del fegato
Anatomia del fegato
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
 
Circ
CircCirc
Circ
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 

Mehr von Andrea Massa

ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul WebZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul WebAndrea Massa
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul webAndrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul webAndrea Massa
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea MassaAndrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea MassaAndrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebAndrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebAndrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebAndrea Massa
 
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul WebProgetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul WebAndrea Massa
 
PEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica CertificataPEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica CertificataAndrea Massa
 
PEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica CertificataPEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica CertificataAndrea Massa
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Andrea Massa
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Andrea Massa
 

Mehr von Andrea Massa (12)

ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul WebZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul webAndrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea MassaAndrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
 
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul WebProgetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
 
PEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica CertificataPEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica Certificata
 
PEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica CertificataPEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica Certificata
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Hotspot WiFi
Hotspot WiFiHotspot WiFi
Hotspot WiFi
 

Relazione "la circolazione"

  • 1. Classe 2B LA CIRCOLAZIONE TESTI: Maghazy Amhed IMMAGINI: Maffei Federico Perticaroli Andrea DOMANDE: Zanchettin Luca Mehmood Gianni DOCENTE: Massa Andrea
  • 2. L’APPARATO CIRCLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. A questo compito provvede il sangue, un fluido che circola continuamente nel nostro organismo. La circolazione del sangue si compie in un circuito formato da canali, o vasi sanguigni, di vario calibro: le arterie e le vene. Ciò che assicura il movimento continuo del sangue è un organo che funziona come una pompa: il cuore. Il sangue, le vene e le arterie e il cuore costituiscono l’apparato circolatorio.
  • 3. IL SANGUE Il sangue è un tessuto speciale, formato da una parte liquida, il plasma,ed una parte “corpuscolata” rappresentata dai globuli rossi, dai globuli bianchi e dalle piastrine. I GLOBULI ROSSI TRASPORTANO OSSIGENO E ANIDRIDE CARBONICA I globuli rossi detti anche eritrociti, sono cellule molto piccole a forma di disco biconcavo. Essi vengono continuamente prodotti nel midollo osseo; i globuli rossi contengono grandi quantità di una proteina, l’emoglobina, alla quale devono loro il colore e che rende il sangue capace di trasportare ossigeno I GLOBULI BIANCHI SONO CELLULE DI DIFESA I globuli bianchi detti anche leucociti, sono cellule trasparenti e incolori , provviste di nucleo. I globuli bianchi sono più grossi dei globuli rossi, ma molto meno numerosi. Sono in grado di emettere “protuberanze” dette “pseudopodi”, che permettono loro di attraversare le pareti dei vasi sanguigni. I globuli bianchi costituiscono quindi il principale strumento di difesa del nostro organismo. I linfociti sono in grado di produrre sostanze, che, circolando nel sangue, aiutano a neutralizzare gli agenti che causano le malattie. LE PIASTRINE INTERVENGONO NELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE Le piastrine non sono cellule intere, ma frammenti di grosse cellule; esse intervengono nella coagulazione del sangue. Le piastrine liberano una sostanza che trasforma il fibrinogeno, una proteina presente nel plasma, in fibrina, una proteina filamentosa che forma una fitta rete che intrappola le cellule del sangue in una sorta di “tappo”, il coagulo, che blocca l’emorragia. Attraverso le maglie della rete può filtrare solo un liquido, il siero, costituito dal plasma privo di fibrogeno NEL PLASMA SONO DISCIOLTE NUMEROSE SONSTANZE Il plasma è formato da massima parte da acqua, in cui sono disciolti numerosi vasi minerali, glucosio, amminoacidi, grassi, vitamine e sostanze di rifiuto delle attività cellulari.
  • 4. I VASI SANGUIGNI Il sangue si sposta nel corpo seguendo un percorso “obbligatorio” e chiuso, quello dei vasi sanguigni. LE ARTERIE Le arterie sono vasi che portano il sangue dal cuore verso la periferia del corpo. Le arterie più grosse contengono nelle loro pareti fibre muscolari lisce e fibre elastiche che garantiscono la robustezza e l’elasticità necessaria a reggere la pressione del sangue spinto dal cuore. Le arterie scorrono in profondità. Una loro lesione, anche piccola, può provocare, data la forte pressione sanguigna, una gravissima emorragia. Le arterie si ramificano in arterie più piccole, le arteriole, e queste in capillari ancora più piccoli. LE VENE Le vene sono vasi che trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore. Originano dei capillari che confluiscono in venule e si fanno via via più grosse man mano che si avvicinano al cuore. Hanno pereti più sottili delle arterie e con scarse fibre muscolari ed elastiche, perché il sangue vi scorre con una pressione assai inferiore a quella che possiedono le arterie. Il movimento del sangue verso il cuore è dovuto sia alla contrazione dei muscoli vicini alle vene, sia alla presenza lungo le vene di valvole, dette a nido di rondine. I CAPILLARI SANGUIGNI I capillari sanguigni sono vasi sottilissimi, le ultime ramificazioni delle arterie e le prime radici delle vene, che vengono in contatto fra loro nei tessuti. Essi costituiscono la maggior parte dei quasi 100.000 km di vasi che formano il sistema circolatorio.
  • 5. IL CUORE Il cuore è un muscolo cavo, costituito da un particolare tessuto muscolare, il miocardio. Una robusta parete verticale lo divide interamente in due parti: - La parte sinistra riceve dai polmoni il sangue ricco di ossigeno, che verrà distribuito a tutte le cellule - La parte destra riceve dalle vene il sangue povero di ossigeno che dovrà andare a ossigenarsi nei polmoni. La parte destra e la parte sinistra sono due pompe IL CUORE E’ DIVISO IN QUATTRO CAVITA’ Ciascuna parte del cuore è a sua volta divisa orizzontalmente in due cavità:una superiore più piccola, chiamata atrio , e una cavità inferiore, più grande, detta ventricolo. Pertanto il cuore ha quattro cavità: due atri e due ventricoli.
  • 6. IL CICLO CARDIACO Il cuore è dotato di una proprietà specifica, quella di contrarsi in modo automatico e ritmico senza essere stimolato dall’esterno. Il suo lavoro consiste nella successione continua di una dilatazione, o diastole, e di una contrazione, o sistole, e si compie in quattro diverse “tappe” o fasi. 1- di sangue. L’atrio sinistro riceve il sangue portato dalle due vene cave, superiore e inferiore. 2- Sistole degli arti: i due arti si contraggono e spingono il sangue nei rispettivi ventricoli. 3- Diastole dei ventricoli: i due ventricoli si dilatano per ricevere il sangue proveniente dai rispettivi atri e le valvole tricuspide e bicuspide sono aperte. 4- Sistole dei ventricoli: i due ventricoli si contraggono e spingono con forza il sangue nelle arterie. Il ventricolo sinistro spinge il sangue nell’arteria aorta e il ventricolo destro spinge il sangue nell’arteria polmonare Il succedersi ritmico delle quattro fasi costituisce il ciclo cardiaco. In realtà le fasi sono due, perché la sistole degli atri è contemporanea alla diastole dei ventricoli, e la sistole dei ventricoli è contemporanea alla diastole degli atri. L’intero ciclo cardiaco corrisponde a un battito; perciò in un minuto il cuore batte circa 70 volte. Il numero dei battiti cardiaci in un minuto si chiama frequenza cardiaca e varia con l’età, il sesso, l’attività fisica e lo stato emotivo dell’individuo IMPULSI ELETTRICI NEL CUORE L’attività cardiaca produce una debole corrente elettrica; grazie a un’apparecchiatura munita di punta scrivente, chiamata elettrocardiografo, la corrente viene “registrata” su un foglio di carta e si ottiene un tracciato, chiamato elettrocardiogramma (ECG)
  • 7. LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE Il sangue deve svolgere due compiti fondamentali: - Rifornirsi di ossigeno e di nutrimento da distribuire a tutte le cellule; - Raccogliere i prodotti del metabolismo delle cellule che devono essere portati all’esterno. Per poter svolgere questi compiti il sangue segue due distinti percorsi di differente lunghezza e destinazione:la grande e la piccola circolazione. La grande circolazione (o circolazione corporea) inizia con la sistole del ventricolo sinistro e, tramite l’arteria aorta e le sue ramificazioni nei capillari, porta il sangue a tutte le parti del corpo. Questo sangue attraverso i capillari venosi e vene via via più grandi, arriverà nelle due vene cave, una superiore e una inferiore, che lo riverseranno nell’atrio destro. Perciò la grande circolazione inizia dal ventricolo sinistro e termina nel ventricolo destro. La piccola circolazione (o circolazione polmonare) inizia con la sistole del ventricolo destro, che spinge il sangue nell’arteria polmonare che lo porta ai polmoni. Qui il sangue si libera di sostanze prodotte dalle cellule e si carica di ossigeno; Il sangue ossigenato ritorna attraverso le vene polmonari, all’atrio sinistro. Perciò la piccola circolazione inizia dal ventricolo destro e termina nell’atrio sinistro. In conclusione, la circolazione nell’uomo è definita doppia perché il sangue segna due distinti percorsi, e completa perchè il sangue ossigenato non si mescola mai con quello non ossigenato
  • 8. IL SISTEMA LINFATICO Lo spazio tra le cellule non è vuoto ma contiene un liquido, il liquido interstiziale, costituito da acqua e altre sostanze che filtrano continuamente attraverso le pareti dei capillari, permeabili a queste sostanze. L’ossigeno e le sostanze nutritive passano per diffusione del sangue nel liquido interstiziale e successivamente, sempre per diffusione, dal liquido all’interno delle cellule (l’anidride carbonica e altre sostanze compiono il percorso inverso). Il liquido interstiziale tende col tempo ad accumularsi, ma c’è un sistema di vasi, detto sistema linfatico, che provvede al suo continuo “smaltimento” e riciclo. Ciò avviene per mezzo dei capillari linfatici a fono cieco che “pescano”nel liquido interstiziale: questo passa al loro interno e prende il nome di linfa. Dai capillari linfatici la linfa confluisce in vasi linfatici più grandi. La linfa viene tenuta in movimento dalla contrazione dei muscoli che circondano i vasi linfatici; la presenza nei vai di valvole a nido di rondine impedisce che essa rifluisca.
  • 9. I LINFONODI PRODUCONO I LINFOCITI Lungo il decorso dei vasi linfatici si trovano degli ingrossamenti a forma di nodi, i linfonodi, costituiti da ghiandole linfatiche. I linfonodi filtrano la linfa e contengono particolari globuli bianchi, i linfociti, che svolgono importanti funzioni di difesa. Alcuni di questi distruggono direttamente gli agenti patogeni inglobandoli; altri gli neutralizzano producendo particolari sostanze, gli anticorpi. Del sistema linfatico fanno parte anche: - La milza che oltre a svolgere funzioni simili a quelle dei linfonodi, provvede alla demolizione dei globuli rossi “vecchi”e al recupero del ferro dell’emoglobina. - Il timo che provvede alla produzione e alla maturazione di particolari linfociti chiamati linfociti T. - Le tonsille proteggono dalle infezioni l’apparato respiratorio. - Il midollo osseo.
  • 10. VACCINAZIONE E IMMUNITA’ Quando il sangue o altri tessuti sono invasi da agenti patogeni, reagiscono producendo sostanze proteiche dette anticorpi . E’ una reazione di difesa contro un tipo di cellula batterica detta geneticamente antigene. Gli anticorpi prodotti dopo una prima infezione restano nel sangue anche quando la malattia è superata: è ciò che si chiama immunità . La vaccinazione è ciò che succede quando degli anticorpi vengono prodotti nel corpo artificialmente. Per ogni malattia si prepara il vaccino più opportuno. I vaccini provocano una risposta immunitaria senza causare la malattia. A differenza del vaccino in siero è una sostanza che contiene gli anticorpi che certi animali hanno prodotto per vaccinazione. I GRUPPI SANGUIGNI Un tempo la trasfusione del sangue poteva causare la morte, ma nel 1930 si scoprì la causa: si comprese che esistono quattro tipi principali di globuli rossi che a loro volta danno origine a quattro gruppi sanguigni differenti: A, B, AB e 0. Le sostanze che si trovano sui globuli rossi sono proteine chiamate agglutinogeni: ne esistono due tipi (A è B) che danno origine a quattro combinazioni: gruppo A – gruppo B – Gruppo AB – gruppo 0 Nel sangue vi sono altre proteine come , l’importantissimo, fattore rh UN AUMENTO DELLA TEMPERATURA CHE DIFENDE: LA FEBBRE La febbre è un aumento anomalo della temperatura del corpo, causato da un alterazione di questi meccanismi. Non è una malattia, ma una sorta di campanello che ci avverte quando c’è qualcosa che non va. Si tratta il più delle volte di un’infezione di un agente patogeno o di alterazioni dovute a traumi o lesioni. Tuttavia, oltre un certo limite, la febbre può danneggiare anche l’organismo; perciò occorre abbassare la temperatura con farmaci antipiretici. Se l’organismo non guarisce spontaneamente dall’infezione, il medico può prescrivere una cura con antibiotici specifici .
  • 11. DOMANDE 1.Com’è composta la parte corpuscolata del sangue? La parte corpuscolata del sangue è composta da globuli rossi, globuli bianchi e dalle piastrine. 2. Perché i globuli rossi sono chiamati in questo modo? I globuli rossi sono chiamati in questo modo perché essi contengono l’emoglobina che da il colore rosso ai globuli. 3. Qual è il compito dei globuli rossi? I globuli rossi hanno il compito di portare l’ossigeno a tutte le cellule del corpo. 4. Che cos’è l’emoglobina? L’emoglobina è una proteina che si trova dentro ai globuli rossi. 5. Che cosa sono i globuli bianchi? Quali funzioni compiono? I globuli bianchi sono cellule vive senza colore e con un nucleo. Essi hanno la funzione di bloccare gli agenti patogeni e intervenire quando c’è un’infezione. 6. Quante piastrine si trovano in 1 mm3 di sangue? In 1 mm3 di sangue si trovano 300.000 piastrine. 7. Che cos è la fibrina? E il siero? La fibrina è una proteina filamentosa in grado di formare una fitta rete in modo che le cellule siano intrappolate come un “tappo”.Il siero è un liquido composto dal plasma privo di fibrinogeno.
  • 12. 8. Spiega che cos è il plasma. Il plasma è formato quasi interamente d’ acqua in cui sono disciolti numerosi sali minerali. 9. Che cosa sono le arterie? E le arteriole? Le arterie sono vasi che trasportano il sangue dal cuore al corpo. Mentre le arteriole sono delle ramificazioni delle arterie. 10. Che cos è una vena? La vena è un vaso che trasporta il sangue dalla periferia del corpo al cuore. 11. Quanti tipi di capillari esistono? Esistono tre tipi di capillari: • capillari sanguigni • capillari arteriosi • capillari venosi. 12. Com’ è la parete dei capillari? La parete dei capillari è così sottile che è formata da un solo strato di cellule. 13. Che cos’è il miocardio? Il miocardio è il tessuto che forma il cuore. 14. Che cos’è il pericardio? Il pericardio è un involucro che protegge il cuore. 15. Quante sono le cavità del cuore?E come si chiamano?
  • 13. Le cavità del cuore sono quattro: due atri e due ventricoli 16. Dove si trova la valvola mitrale? La valvola mitrale si trova tra l’atrio sinistro e il suo ventricolo. 17. Dove si trova la valvola tricuspide? La valvola tricuspide si trova tra l’atrio destro e il suo ventricolo 18.Che cos’ è la sistole degli atri? La sistole degli atri sono due atri che si contraggono e spingono il sangue ai rispettivi ventricoli. 19.Che cos’ è la diastole dei ventricoli? La diastole dei ventricoli sono due ventricoli che si dilatano per ricevere il sangue proveniente dalle valvole cuspide e tricuspide. 20.Quante vote batte mediamente il cuore in 1 minuto? In 1 minuto il cuore batte mediamente 70 volte. 21.Che cos’ è l’ECG? L’ECG è un elettrocardiogramma che fornisce informazioni importanti sullo stato salutare del cuore 22. Descrivi il percorso del sangue nella grande circolazione e nella piccola circolazione. Nella grande circolazione o circolazione corporea, inizia dalla sistole del ventricolo sinistro e arriva all’arteria aorta, mentre nella piccola circolazione incomincia dalla sistole del ventricolo destro e arriva ai polmoni. 23. Che cos’ è la linfa?Da quali sostanze è costituita? La linfa è un liquido intestinale ed è costituita dai capillari linfatici.
  • 14. 24. Quali sono gli organi del sistema linfatico? Gli organi del sistema linfatico sono: la milza, il timo, le tonsille e il midollo osseo. 25. Quali funzioni svolge la milza? La milza oltre a svolgere i compiti simili a quelle dei linfonodi, provvede a demolire i globuli rossi “vecchi” e al recupero del ferro dell’emoglobina. 26. Quali funzioni svolgono i linfonodi? I linfonodi filtrano la linfa e contengono particolari globuli bianchi.