SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Agenda digitale come piattaforma per liberare le risorse delle donne
Leda Guidi - Margot Bezzi

Di che cosa e di chi stiamo parlando? - Oggetto e soggetti del gruppo di lavoro
Valorizzare, nei processi di innovazione e in particolare nel processo di definizione e
implementazione della digital agenda, a tutti i livelli (nazionale, regionale, locale) il
ruolo e il punto di vista femminile: questo significa evidenziare quell’insieme di
significati e usiche possano rendere conto del punto di vista femminile, sia a livello
diprogettazione della tecnologia che di definizione dei servizi integrati. In particolare
ci interessa sottolineare:
- l’esperienza specifica e il contributo praticodelle donne alla sostenibilità della
comunità (es: tutte quelle esperienze per cui le donne sono, di fatto, il “welfare”
italiano).
- Queibisognispecifici dell’universo femminile (es: relativial bilanciamento tra vita
professionale e privata delle donne), da trasformare poi in tecnologie e/o servizi.

Perché? - Motivazioni e obiettivi del gruppo
Si pensi a qual è nella comunità e tradizionalmente, il ruolo della donna in ambiti
quali: comunicazione con la pubblica amministrazione, istruzione, sanità, trasporti,
inclusione sociale, acquisti e gestione finanziaria. Tutti questi settori corrispondono a
specificesezioni dell’Agenda Digitale. Nonostante ciò, quello delle ICT resta, di fatto,
un settore a “frequentazione” prettamente maschile.
Nel settore della tecnologia, la sensibilità e il punto di vista femminile mancano: al
livello del modo in cui funzionano tecnologie, artefatti, hw e sw; al livello dei
contenuti e servizi; al livello del linguaggio (es.: come le donne sono rappresentate
per esempio nei motori di ricerca con le parole “donne mature”)
Questo sbilanciamento di genere si traduce necessariamente in una concezione e
produzione di tecnologie e servizi portatori di punto di vista prettamente maschile a
livello di hardware, usabilità, software e applicazioni, utilità, soluzioni.
Noi stesse non ne siamo sempre completamente consapevoli, perché abbiamo
spesso accettato le soluzioni così come ci sono state proposte, senza pensare a quali
altre priorità queste avrebbero potuto facilmente incorporare.
Il prendere consapevolezza di dove e come questo (a volte solo possibile) divario
esiste, l’individuare il potenziale migliorativo e promuoverlo, costituiscono la
motivazione di base di questa riflessione.

Come?
1: [PRINCIPIO DI BASE]Mantenendo sempre chiaro che vi sono due tipi di soluzioni: i)
che risolvono un problema confermando però, a monte, il sistema organizzativo e
l’equilibrio che lo hanno generato (tamponi; conferme dello status quo); ii) che
risolvono il problema agendo direttamente su quegli equilibri (o squilibri),
modificandoli e magari annullando del tutto il problema. La vera innovazione e il
mutamento degli aspetti culturali di una comunità richiedono la seconda modalità!
2: Declinando la riflessione di genere su due livelli: processi e soluzioni
Processi
Si intende la fase di scrittura dell’agenda digitale e i suoi progressivi adattamenti in
corso d’opera. Questo processo deve essere in grado di: - intercettare visione e
bisogni a livello sia di singoli che delle associazioni in maniera equilibrate dal punto
di vista di genere.
Soluzioni
Analisi di strumenti, applicazioni o metodi che sono già in uso e concorrono a
supportare edaiutare le varie funzioni svolte dalle donne. Dal lavoro, alle cure
parentali, al tempo libero…
Come l'utilizzo di tecnologie innovative ed intelligenti (soprattutto a livello integrato,
di smart city) possono aiutare le donne a migliorare la qualità delle loro attività,
risparmiare tempo, poter fare più cose in contemporanea? La conciliazione dei tempi
di lavoro, famiglia e cura parentale non è stata ancora raggiunta; possono le nuove
tecnologie aiutare le donne a cogestire i diversi ruoli e le diverse funzioni che oggi
ricoprono? E in che modo possono aiutarci a farlo in maniera davvero innovativa e
sostenibile, disegnando una nuova organizzazione?
[RISCHIO] (si veda punto 1) sopra): bisogna fare attenzione a non confondere la
potenziale efficienza prodotta dalle nuove tecnologie (più cose; più cose
contemporaneamente) con un effettivo reale miglioramento degli equilibri lavorovita privata nella vita di una donna.
La nostra società, infatti, è di base iniqua e non gender-friendlly per tanti aspetti; su
un tale sostrato, bisogna evitare il rischio di cadere in un semplice processo di
“digitalizzazione” dell’esistente, che se da un lato può contribuire ad aumentare
l’efficienza, dall’altra perpetuerebbe pre-esistenti squilibri al livello organizzativo e di
distribuzione delle risorse. Risultato: ritrovarsi a fare 1000 cose invece che 100, con
la scusa che tanto ci sono le ICT che aiutano!
Il vero ruolo delle tecnologie, oltre ad aiutarci ad essere più efficienti in quello che
facciamo, sarebbe quindi piuttosto di aiutarci a disegnare e rendere possibile
l’implementazione di una nuova e più equa/distribuita organizzazione, dove
l’obiettivo non è solo/tanto fare tutto più in fretta, ma condividere (con gli uomini,
col welfare) certe responsabilità, o fare cose diverse. È necessario, cioè, nella
prospettiva di creare una visione creativa e alternativa.
SCENARI: …una sorta di domotica della persona che consenta di organizzare
"scenari" di vita diversi di ora in ora durante la giornata: dalla spesa on-line, alla cena
in forno (attivabile via smartphone) alla video conferenza o telelavoro, a come
gestire contatti e deleghe di alcune azioni (badante, babysitter, elettricista,
lavanderia…). …La riscoperta e valorizzazione, in chiave innovativa, dell’ identità del
territorio (tradizioni culturali, patrimonio artistico e naturale), per rilanciare il
proprio saper fare più antico e costruirne di nuovo.

Che cosa ci aiuta? - Best practice da "riusare" e stakeholder da attivare
- Un interlocutore in grado di rappresentare le donne nei contesti della digital
agenda (dove di solito parlano confindustria, le telecom, ecc…). Da individuare.
- La comprensione da parte degli uomini di quello che intendiamo per “tecnologia
maschile”:
- Tante best practices in giro per il mondo
- Lavorare sull’innovazione sociale…e spingere affinché prenda il suo posto
all’interno delle politiche sulle smartcities, politiche sociali, persino economiche…

Che cosa ci ostacola? - Ostacoli presenti, rischi potenziali e "nemici" da considerare
- Stereotipi di genere legati al settore tecnologico: 1) che allontanano la donna dal
campo delle tecnologie (e delle scienze/tecniche); 2) che fanno sì che agli uomini
non venga in mente di interpellare le donne (si vedano i panel degli eventi con focus
su ICT).
- Non consapevolezza dei bisogni (e degli squilibri) da parte delle donne.
- Scarso endorsement politico dei temi dell’agenda digitale.
- Non comprensione (anche a livello politico) di cosa è l’Agenda Digitale –
“misconcezione” rispetto ai suoi reali obiettivi, e rispetto ai settori in cui si possa
declinare….ovvero tutti i settori politici!
- Esclusione e scarsa digitalliteracy, e conseguente scarso utilizzo di nuove tecnologie
e applicativi da parte delle donne.
- E ovviamente, mancanza di applicazioni calibrate sulle esigenze "reali" delle donne,
e che tendono così a rafforzano l’esclusione e lo stereotipo presente nelle donne
stesse.

Regole del gioco - Tempi, norme (esistenti o da creare) e policy (esistenti o da creare)
''Esistenti''
* Art. 3, 37 e 51 Costituzione: principio di uguaglianza formale e sostanziale e
principio di uguaglianza della donna lavoratrice nel settore privato e nel pubblico.
* Decreto legislativo 11/04/2006 n° 198 (G.U. 31/05/2006), Codice delle Pari
Opportunità
* Decreto Legislativo n° 5 del 25/10/2010 (G.U. n° 29 del 5/02/2010, modifica del
D.lgs. 198/06 "Codice delle pari opportunità" con rafforzamento del principio della
parità di trattamento e di opportunità fra donne e uomini.
* Art. 8 CAD (d.lgs. 82/2005) sulla necessità di alfabetizzazione informatica finalizzata
a rimuovere il digitaldivide.
* D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 - Codice delle pari opportunità tra uomo e donna.

''Su cui lavorare''
* Infrastruttura / Banda larga come fattore abilitante; condizione necessaria seppur
non sufficiente.
* Politiche per l’agenda digitale: creare una vision di digitale al servizio della
crescita, ma intesa anche come innovazione sociale e generazione del capitale
sociale. → a maggior ragione le donne protagoniste.
* Politiche per le pari opportunità: portare questo tema all’attenzione anche di
questo settore politico?

Che cosa possiamo ottenere? - Opportunità
Processo
- Agire a livello locale (più facilmente attuabile la partecipazione e la misurazione del
valore aggiunto delle azioni) e fare leva sulle esperienze di partecipazione già
esistenti per capire le differenti modalità e il protagonismo femminile ai vari livelli.
- L’agenda digitale è giovane e in quanto tale può essere influenzata, indirizzata. Fare
leva sui problemi da affrontare (crisi, disoccupazione) per proporre soluzioni
(dimostrando l’importanza del settore digital agenda e dell’apporto femminile.
- Il cambiamento paradigmatico intrinseco nelle ICT può essere un acceleratore
nell’approccio alle questioni di genere.

Soluzioni
- Migliorare la qualità della vita delle donne (gestione, organizzazione di tempi e
funzioni spesso diverse tra di loro)
-Un’agenda digitale – e quindi una società – declinata anche al “femminile”: una
messa in rete delle energie e delle competenze della società per poter contare
meglio sulla solidarietà, e mettere in atto "economie di scala" di energie sociali per
badare i figli, fare compere, sbrigare mansioni....ecc.
Metodologia
- Sulla parte progettuale e partecipativa: prevedere delle “regole di ingaggio”
condivise per assicurare la necessaria presenza femminile; capire chi e come vuole
partecipare; capire se il problema è capito, dalla comunità e da chi si occupa delle
politiche di agenda digitale; migliorare la rappresentazione delle donne nei processi
che implicano la progettazione basata sull’utilizzo delle nuove tecnologie.
- Sulle soluzioni: “gap analysis” (dove la tecnologia e le soluzioni sono “maschili” e
non gender-balanced?); ricerca, proposta, selezione e adattamento di best practices;
definizione di indicatori adeguati alla generazione di valore per le donne; e
valutazione degli outcomes (importante per poter negoziare apportando fatti e
dimostrazioni concrete qulla qualità della vita, sui bisogni...)

Proposte concrete
RIFLESSIONI SU:
- Gap analysis: esercizio di riflessione per individuare quelle dimensioni in cui
la tecnologia e i servizi sono maschili, o semplicemente non femminili.
-

Creare una visione di società e di smart-cities e capire cosa vuol dire
declinare l’agenda digitale al femminile.Individuare best practices, criteri
bisogni e obiettivi da declinarsi per territorio, compresi indicatori
cheriflettono una generazione del valore al femminile. (Es: risparmio di
tempo, sostenibilità non tanto o non solo ambientale, ma della persona, delle
energie; il tempo del pensare e degli affetti (guardare/partire da per esempio
soluzioni welfare all’estero e potenziare tramite ICT); nuovi modelli di
business e di valorizzazione delle risorse economiche e non, materiali e
immateriali).

-

Come agire a livello regionale e nazionale, dove gli ambiti di riflessione sono
altri che le soluzioni specifiche? Le azioni sono più di carattere normativo, di
politche per l'infrastruttura, ma anche di visione generale, di principi fondanti
e trainanti, di diritti, di bisogni.

AZIONI
- Inserire nei singoli statuti delle città e dei territori un diritto ad Internet in senso
ampio.
- Lavorare al livello degli stereotipi di genere.
- Quale interlocutore può rappresentarci per ragionare sui processi della AD a livello
regionale o nazionale?
- A livello locale come convogliare le energie creative per disegnare le soluzioni?

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Sharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo Brambille
Sharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo BrambilleSharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo Brambille
Sharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo BrambilleCasa Netural
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Giovanni Campagnoli
 
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaSharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaCasa Netural
 
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing SchoolCondivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing SchoolCasa Netural
 
Intervento taf enll giannetti
Intervento taf enll giannettiIntervento taf enll giannetti
Intervento taf enll giannettiAnna Giannetti
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"Flavia Marzano
 

Was ist angesagt? (7)

Sharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo Brambille
Sharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo BrambilleSharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo Brambille
Sharing school 2016 - Tecnologia - Lorenzo Brambille
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
 
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaSharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
 
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing SchoolCondivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
 
Intervento taf enll giannetti
Intervento taf enll giannettiIntervento taf enll giannetti
Intervento taf enll giannetti
 
Social Network
Social NetworkSocial Network
Social Network
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
 

Andere mochten auch (20)

5 Examples Of Disruptive Innovation
5 Examples Of Disruptive Innovation5 Examples Of Disruptive Innovation
5 Examples Of Disruptive Innovation
 
Gene transfer by physical methods
Gene transfer by physical methodsGene transfer by physical methods
Gene transfer by physical methods
 
How to foster
How to fosterHow to foster
How to foster
 
Dr. s. swapna kumar's selected sing song list 2015
Dr. s. swapna kumar's selected sing song list 2015Dr. s. swapna kumar's selected sing song list 2015
Dr. s. swapna kumar's selected sing song list 2015
 
Awful crm mistakes
Awful crm mistakesAwful crm mistakes
Awful crm mistakes
 
Digital Society Laboratory (DSL)
Digital Society Laboratory (DSL)Digital Society Laboratory (DSL)
Digital Society Laboratory (DSL)
 
Rijden naar succes v1
Rijden naar succes v1Rijden naar succes v1
Rijden naar succes v1
 
Af cat agricola
Af cat agricolaAf cat agricola
Af cat agricola
 
Jocs de falda
Jocs de faldaJocs de falda
Jocs de falda
 
Compliment a antonio machado
Compliment a antonio machadoCompliment a antonio machado
Compliment a antonio machado
 
클라우드
클라우드클라우드
클라우드
 
Speaking
SpeakingSpeaking
Speaking
 
02 053-107 nopi perawati
02 053-107 nopi perawati02 053-107 nopi perawati
02 053-107 nopi perawati
 
Motion in the Middle: RubyMotion as a Gateway to Mobile Development
Motion in the Middle: RubyMotion as a Gateway to Mobile DevelopmentMotion in the Middle: RubyMotion as a Gateway to Mobile Development
Motion in the Middle: RubyMotion as a Gateway to Mobile Development
 
ПАМ’ЯТНІ ДАТИ І ЮВІЛЕЇ 2015 РОКУ
ПАМ’ЯТНІ ДАТИ І ЮВІЛЕЇ 2015 РОКУПАМ’ЯТНІ ДАТИ І ЮВІЛЕЇ 2015 РОКУ
ПАМ’ЯТНІ ДАТИ І ЮВІЛЕЇ 2015 РОКУ
 
Joaquin and adam
Joaquin and adamJoaquin and adam
Joaquin and adam
 
Ispras (трудаков, коршунов)
Ispras (трудаков, коршунов)Ispras (трудаков, коршунов)
Ispras (трудаков, коршунов)
 
블랙리스트제도
블랙리스트제도블랙리스트제도
블랙리스트제도
 
Team 5
Team 5Team 5
Team 5
 
Sample power point
Sample power pointSample power point
Sample power point
 

Ähnlich wie La dimensione di genere nell'Agenda Digitale

Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 
Cultura digitale: ha senso parlarne?
Cultura digitale: ha senso parlarne?Cultura digitale: ha senso parlarne?
Cultura digitale: ha senso parlarne?Domenico Fama
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleFrancesco Tupone
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE Marzia Vaccari Serra
 
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022Marco_Lotito
 
La leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitaleLa leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitaleAlberto Mascia
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Simona Bonfante
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Andrey Golub
 
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...Giovanni Campagnoli
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?Paola Negrin
 
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONIR. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONIRaimondo Villano
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoCarlo Mochi Sismondi
 
Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàEmma Pietrafesa
 
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFake
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFakeLa sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFake
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFakeUSAC Program
 
festival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidalefestival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidalefestival ICT 2016
 

Ähnlich wie La dimensione di genere nell'Agenda Digitale (20)

Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Cultura digitale: ha senso parlarne?
Cultura digitale: ha senso parlarne?Cultura digitale: ha senso parlarne?
Cultura digitale: ha senso parlarne?
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
 
Pd community
Pd community Pd community
Pd community
 
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
 
La leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitaleLa leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitale
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
 
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONIR. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
 
Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
 
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFake
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFakeLa sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFake
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFake
 
festival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidalefestival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidale
 
Cellamare_1
Cellamare_1Cellamare_1
Cellamare_1
 
Vicini di vita rev1
Vicini di vita rev1Vicini di vita rev1
Vicini di vita rev1
 

La dimensione di genere nell'Agenda Digitale

  • 1. Agenda digitale come piattaforma per liberare le risorse delle donne Leda Guidi - Margot Bezzi Di che cosa e di chi stiamo parlando? - Oggetto e soggetti del gruppo di lavoro Valorizzare, nei processi di innovazione e in particolare nel processo di definizione e implementazione della digital agenda, a tutti i livelli (nazionale, regionale, locale) il ruolo e il punto di vista femminile: questo significa evidenziare quell’insieme di significati e usiche possano rendere conto del punto di vista femminile, sia a livello diprogettazione della tecnologia che di definizione dei servizi integrati. In particolare ci interessa sottolineare: - l’esperienza specifica e il contributo praticodelle donne alla sostenibilità della comunità (es: tutte quelle esperienze per cui le donne sono, di fatto, il “welfare” italiano). - Queibisognispecifici dell’universo femminile (es: relativial bilanciamento tra vita professionale e privata delle donne), da trasformare poi in tecnologie e/o servizi. Perché? - Motivazioni e obiettivi del gruppo Si pensi a qual è nella comunità e tradizionalmente, il ruolo della donna in ambiti quali: comunicazione con la pubblica amministrazione, istruzione, sanità, trasporti, inclusione sociale, acquisti e gestione finanziaria. Tutti questi settori corrispondono a specificesezioni dell’Agenda Digitale. Nonostante ciò, quello delle ICT resta, di fatto, un settore a “frequentazione” prettamente maschile. Nel settore della tecnologia, la sensibilità e il punto di vista femminile mancano: al livello del modo in cui funzionano tecnologie, artefatti, hw e sw; al livello dei contenuti e servizi; al livello del linguaggio (es.: come le donne sono rappresentate per esempio nei motori di ricerca con le parole “donne mature”) Questo sbilanciamento di genere si traduce necessariamente in una concezione e produzione di tecnologie e servizi portatori di punto di vista prettamente maschile a livello di hardware, usabilità, software e applicazioni, utilità, soluzioni. Noi stesse non ne siamo sempre completamente consapevoli, perché abbiamo spesso accettato le soluzioni così come ci sono state proposte, senza pensare a quali altre priorità queste avrebbero potuto facilmente incorporare. Il prendere consapevolezza di dove e come questo (a volte solo possibile) divario
  • 2. esiste, l’individuare il potenziale migliorativo e promuoverlo, costituiscono la motivazione di base di questa riflessione. Come? 1: [PRINCIPIO DI BASE]Mantenendo sempre chiaro che vi sono due tipi di soluzioni: i) che risolvono un problema confermando però, a monte, il sistema organizzativo e l’equilibrio che lo hanno generato (tamponi; conferme dello status quo); ii) che risolvono il problema agendo direttamente su quegli equilibri (o squilibri), modificandoli e magari annullando del tutto il problema. La vera innovazione e il mutamento degli aspetti culturali di una comunità richiedono la seconda modalità! 2: Declinando la riflessione di genere su due livelli: processi e soluzioni Processi Si intende la fase di scrittura dell’agenda digitale e i suoi progressivi adattamenti in corso d’opera. Questo processo deve essere in grado di: - intercettare visione e bisogni a livello sia di singoli che delle associazioni in maniera equilibrate dal punto di vista di genere. Soluzioni Analisi di strumenti, applicazioni o metodi che sono già in uso e concorrono a supportare edaiutare le varie funzioni svolte dalle donne. Dal lavoro, alle cure parentali, al tempo libero… Come l'utilizzo di tecnologie innovative ed intelligenti (soprattutto a livello integrato, di smart city) possono aiutare le donne a migliorare la qualità delle loro attività, risparmiare tempo, poter fare più cose in contemporanea? La conciliazione dei tempi di lavoro, famiglia e cura parentale non è stata ancora raggiunta; possono le nuove tecnologie aiutare le donne a cogestire i diversi ruoli e le diverse funzioni che oggi ricoprono? E in che modo possono aiutarci a farlo in maniera davvero innovativa e sostenibile, disegnando una nuova organizzazione? [RISCHIO] (si veda punto 1) sopra): bisogna fare attenzione a non confondere la potenziale efficienza prodotta dalle nuove tecnologie (più cose; più cose contemporaneamente) con un effettivo reale miglioramento degli equilibri lavorovita privata nella vita di una donna. La nostra società, infatti, è di base iniqua e non gender-friendlly per tanti aspetti; su un tale sostrato, bisogna evitare il rischio di cadere in un semplice processo di
  • 3. “digitalizzazione” dell’esistente, che se da un lato può contribuire ad aumentare l’efficienza, dall’altra perpetuerebbe pre-esistenti squilibri al livello organizzativo e di distribuzione delle risorse. Risultato: ritrovarsi a fare 1000 cose invece che 100, con la scusa che tanto ci sono le ICT che aiutano! Il vero ruolo delle tecnologie, oltre ad aiutarci ad essere più efficienti in quello che facciamo, sarebbe quindi piuttosto di aiutarci a disegnare e rendere possibile l’implementazione di una nuova e più equa/distribuita organizzazione, dove l’obiettivo non è solo/tanto fare tutto più in fretta, ma condividere (con gli uomini, col welfare) certe responsabilità, o fare cose diverse. È necessario, cioè, nella prospettiva di creare una visione creativa e alternativa. SCENARI: …una sorta di domotica della persona che consenta di organizzare "scenari" di vita diversi di ora in ora durante la giornata: dalla spesa on-line, alla cena in forno (attivabile via smartphone) alla video conferenza o telelavoro, a come gestire contatti e deleghe di alcune azioni (badante, babysitter, elettricista, lavanderia…). …La riscoperta e valorizzazione, in chiave innovativa, dell’ identità del territorio (tradizioni culturali, patrimonio artistico e naturale), per rilanciare il proprio saper fare più antico e costruirne di nuovo. Che cosa ci aiuta? - Best practice da "riusare" e stakeholder da attivare - Un interlocutore in grado di rappresentare le donne nei contesti della digital agenda (dove di solito parlano confindustria, le telecom, ecc…). Da individuare. - La comprensione da parte degli uomini di quello che intendiamo per “tecnologia maschile”: - Tante best practices in giro per il mondo - Lavorare sull’innovazione sociale…e spingere affinché prenda il suo posto all’interno delle politiche sulle smartcities, politiche sociali, persino economiche… Che cosa ci ostacola? - Ostacoli presenti, rischi potenziali e "nemici" da considerare - Stereotipi di genere legati al settore tecnologico: 1) che allontanano la donna dal campo delle tecnologie (e delle scienze/tecniche); 2) che fanno sì che agli uomini non venga in mente di interpellare le donne (si vedano i panel degli eventi con focus su ICT). - Non consapevolezza dei bisogni (e degli squilibri) da parte delle donne.
  • 4. - Scarso endorsement politico dei temi dell’agenda digitale. - Non comprensione (anche a livello politico) di cosa è l’Agenda Digitale – “misconcezione” rispetto ai suoi reali obiettivi, e rispetto ai settori in cui si possa declinare….ovvero tutti i settori politici! - Esclusione e scarsa digitalliteracy, e conseguente scarso utilizzo di nuove tecnologie e applicativi da parte delle donne. - E ovviamente, mancanza di applicazioni calibrate sulle esigenze "reali" delle donne, e che tendono così a rafforzano l’esclusione e lo stereotipo presente nelle donne stesse. Regole del gioco - Tempi, norme (esistenti o da creare) e policy (esistenti o da creare) ''Esistenti'' * Art. 3, 37 e 51 Costituzione: principio di uguaglianza formale e sostanziale e principio di uguaglianza della donna lavoratrice nel settore privato e nel pubblico. * Decreto legislativo 11/04/2006 n° 198 (G.U. 31/05/2006), Codice delle Pari Opportunità * Decreto Legislativo n° 5 del 25/10/2010 (G.U. n° 29 del 5/02/2010, modifica del D.lgs. 198/06 "Codice delle pari opportunità" con rafforzamento del principio della parità di trattamento e di opportunità fra donne e uomini. * Art. 8 CAD (d.lgs. 82/2005) sulla necessità di alfabetizzazione informatica finalizzata a rimuovere il digitaldivide. * D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 - Codice delle pari opportunità tra uomo e donna. ''Su cui lavorare'' * Infrastruttura / Banda larga come fattore abilitante; condizione necessaria seppur non sufficiente. * Politiche per l’agenda digitale: creare una vision di digitale al servizio della crescita, ma intesa anche come innovazione sociale e generazione del capitale sociale. → a maggior ragione le donne protagoniste. * Politiche per le pari opportunità: portare questo tema all’attenzione anche di questo settore politico? Che cosa possiamo ottenere? - Opportunità
  • 5. Processo - Agire a livello locale (più facilmente attuabile la partecipazione e la misurazione del valore aggiunto delle azioni) e fare leva sulle esperienze di partecipazione già esistenti per capire le differenti modalità e il protagonismo femminile ai vari livelli. - L’agenda digitale è giovane e in quanto tale può essere influenzata, indirizzata. Fare leva sui problemi da affrontare (crisi, disoccupazione) per proporre soluzioni (dimostrando l’importanza del settore digital agenda e dell’apporto femminile. - Il cambiamento paradigmatico intrinseco nelle ICT può essere un acceleratore nell’approccio alle questioni di genere. Soluzioni - Migliorare la qualità della vita delle donne (gestione, organizzazione di tempi e funzioni spesso diverse tra di loro) -Un’agenda digitale – e quindi una società – declinata anche al “femminile”: una messa in rete delle energie e delle competenze della società per poter contare meglio sulla solidarietà, e mettere in atto "economie di scala" di energie sociali per badare i figli, fare compere, sbrigare mansioni....ecc. Metodologia - Sulla parte progettuale e partecipativa: prevedere delle “regole di ingaggio” condivise per assicurare la necessaria presenza femminile; capire chi e come vuole partecipare; capire se il problema è capito, dalla comunità e da chi si occupa delle politiche di agenda digitale; migliorare la rappresentazione delle donne nei processi che implicano la progettazione basata sull’utilizzo delle nuove tecnologie. - Sulle soluzioni: “gap analysis” (dove la tecnologia e le soluzioni sono “maschili” e non gender-balanced?); ricerca, proposta, selezione e adattamento di best practices; definizione di indicatori adeguati alla generazione di valore per le donne; e valutazione degli outcomes (importante per poter negoziare apportando fatti e dimostrazioni concrete qulla qualità della vita, sui bisogni...) Proposte concrete RIFLESSIONI SU: - Gap analysis: esercizio di riflessione per individuare quelle dimensioni in cui la tecnologia e i servizi sono maschili, o semplicemente non femminili.
  • 6. - Creare una visione di società e di smart-cities e capire cosa vuol dire declinare l’agenda digitale al femminile.Individuare best practices, criteri bisogni e obiettivi da declinarsi per territorio, compresi indicatori cheriflettono una generazione del valore al femminile. (Es: risparmio di tempo, sostenibilità non tanto o non solo ambientale, ma della persona, delle energie; il tempo del pensare e degli affetti (guardare/partire da per esempio soluzioni welfare all’estero e potenziare tramite ICT); nuovi modelli di business e di valorizzazione delle risorse economiche e non, materiali e immateriali). - Come agire a livello regionale e nazionale, dove gli ambiti di riflessione sono altri che le soluzioni specifiche? Le azioni sono più di carattere normativo, di politche per l'infrastruttura, ma anche di visione generale, di principi fondanti e trainanti, di diritti, di bisogni. AZIONI - Inserire nei singoli statuti delle città e dei territori un diritto ad Internet in senso ampio. - Lavorare al livello degli stereotipi di genere. - Quale interlocutore può rappresentarci per ragionare sui processi della AD a livello regionale o nazionale? - A livello locale come convogliare le energie creative per disegnare le soluzioni?