SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
Quality for Italy – Italy for Quality
I linguaggi della Qualità
Ing. Marco Malagoli
AICQ - ER
Un “classico” della qualità :
Fonte:GoogleImmagini–modellodeigap-altalena
un po’ meno classico … :
Nei “conflitti ambientali”
per descrivere i modi in
cui il pubblico partecipa
alla costruzione sociale
della conoscenza, si
utilizza il termine di
epidemiologia popolare
In ogni società esistono “visioni condivise su ciò che
rende credibile un’affermazione scientifica, visioni che
cambiano a seconda degli aspetti culturali della
società o della nazione
[Designs on Nature (2005) Sheila Jasanoff ]
Dai GAP alle «BARRIERE» ?
Organizational Barrier
Technology Barrier
Knowledge Barrier
Cognitive Barrier
Technology is nothing without
Competences
Competences are nothing without
Motivation- Management
Management is inefficient under not
adequate Organizational Constrains.
All above are nothing if
Socio-Cultural Context are neglected.
Socio-political Barrier
Organization efficacy can be
dangerous without sustainable regulations
and governments
Cultural Barrier
Fonte:A.M.Gadomsky,ENEA
Evoluzione del contesto socio-culturaleFonte:www.confindustriaixi.it
GuidaEmpowermentdellerisorseumane=Improvement
Ma avremmo potuto prendere uno qualsiasi dei grafici che rappresentano
l’evoluzione del concetto di Qualità in relazione ai fenomeni sociali
Focus su «People Economy» …
… una “parentesi”
Nel libro di Peter Drucker, pubblicato nel 1973
Management: Tasks Responsibilities Practices,
che rappresenta una summa di questo esperto USA
di management, la parola “qualità” non esiste.
Nell’indice non troviamo questa parola ma per la
parola “produttività” 27 righe di richiami.
(Alberto Galgano, La Qualità totale)
Nel 1979, la Qualità era definita, rispetto ai criteri di
garanzia della qualità internazionalmente accettati,
come la “totalità delle proprietà e caratteristiche di
un prodotto o servizio che influenzano la sua
capacità di soddisfare un dato bisogno”
Dal 2005 Qualità : Grado in cui un insieme di
caratteristiche (elementi distintivi) intrinseche
soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)
il concetto di QUALITA’
Nel tempo è passato attraverso una declinazione
in termini di CARATTERISTICHE e REQUISITI di
tipo (prevalentemente):
TECNICO-RAZIONALE I (1950-1970)
EMOZIONALE (1970-1990)
TECNICO-RAZIONALE II (ambiente, sicurezza)
ETICO (2000)
anche i DIRITTI sono da intendersi come Requisiti ?
nella sua evoluzione …
rimane sempre e comunque ineludibile una
“prospettiva” di carattere SOCIALE
(basti pensare alle Carte dei Servizi ed alla
Responsabilità Sociale di Impresa)
già a partire dalla
NORMAZIONE
per non parlare del diritto …
….. e del rischio
di eccessiva distanza tra
NORMA e
PRASSI OPERATIVA
nel percorso di superamento
delle sole «barriere
economiche»
Al fine di assicurare al contesto socio-economico di
riferimento la qualità si è diffusa la cultura e la prassi
della attestazione di conformità di parte terza
(“Qualità certificata” : strumento di progresso sociale)
Negli ultimi 20 anni : Circoli Qualità ….. SPC…
TQM/Modelli Premi….ISO 9000 ....BPR….. Sei Sigma …
tutti approcci validi, ma che, dopo eccessivo
“gonfiamento”, hanno visto (o vedranno) lo
“sgonfiamento” : proprio come la bolla finanziaria.
La “Bolla” della Qualità
Qualità e Linguaggi
Di per se’ un concetto POLISEMICO : un “Concetto - baule”
Non solo una storia di requisiti …
ma anche di strumenti, di strategie ……
Una diversità di approcci nei diversi settori :
Industria, Scuola, Sanità, Servizi….
oscilla tra due significati :
caratteristiche – valore
(cfr. marchio CE e marchio Q)
Un esercizio teorico (ma non troppo)
Evoluzione e Management
L’evoluzione delle teorie organizzative e delle prassi manageriali non ha
seguito il passo dell’evoluzione tecnologica e continua a perdere terreno a
causa dell’accelerazione crescente del cambiamento tecnologico (e, di
conseguenza, sociale). [Tito Conti]
GAP “PROGRESSO” TECNOLOGICO - “PROGRESSO”ORGANIZZATIVO
Fonte:GoogleImmagini–evoluzionedell’uomo
Il caso del TQM : significativi successi,
molti fallimenti (dal 1980 ad oggi)
Contributo
del TQM al
raggiungimento
degli obiettivi
della organizz.
Tempo
SI’.
Integrazione
delle strategie
di qualità in
strategie
di business
NO.
Regressione
1a fase:
“Luna di miele”
col TQM.
Addetti ai lavori
risolvono tanti
piccoli/medi
problemi cronici
2a fase:
Confronto
interno.
Fare
o non fare
trasformazioni
organizzative
rilevanti, ma
penose?
A P
C D
Fonte:TitoConti
Per guidare il cambiamento (e/o la sopravvivenza) occorrono :
Un modello organizzativo e di gestione, che operi
come una “bussola”: che aiuti a individuare i fini e a
dirigere l’organizzazione verso di essi
Un processo euristico, per costruirlo (nei suoi elementi
strutturali) e per correggere la rotta quando necessario:
il ciclo PDCA (vs. DMAIC)
Due strumenti fondamentali
Occorre un diverso linguaggio ?
Linguaggio degli Indicatori
Linguaggio delle Funzioni e dei Processi
Linguaggio dell’ Innovazione vs. Miglioramento
Linguaggio del Rischio
«Due tipicità» :
Linguaggio delle Non Conformità
Linguaggio delle Procedure
seconda “parentesi
Fonte:M.L.Stamm&altri,….paradigmshift
fromTaylorism/FordismtoToyotism?
Nelle loro rappresentazioni, i modelli/sistemi dovrebbero far
comprendere i meccanismi organizzativi e le relazioni
causa/effetto fra fattori/azioni organizzative e risultati
Risultati dell’organizzazione
(Effetti)
Fattori organizzativi
Azioni organizzative
(Cause)
Un migliore linguaggio dei SISTEMI ?
REGISTRAZIONI = forma di rappresentazione
Nel linguaggio giuridico ….
La documentazione del Modello Org. e Gest. per la prevenzione dei reati deve
necessariamente contenere :
..... f) Registrazioni : Al fine di garantire la verificabilità del processo di risk
management, tutte le verifiche interne degli audit e i riesami dell’Alta Direzione
devono essere necessariamente pianificati, ed i relativi risultati devono essere
documentati, conservandone anche le registrazioni.
«Pensare» per Sistemi : si ma dove ?
Fonte: A.Galgano
Verso il superamento della
dicotomia Teoria-Pratica ?
cambiamento culturale
un problema culturale
APPRENDIMENTO come modificazione
del comportamento in seguito alla
metabolizzazione di una informazione
APPRENDIMENTO SEMPLICE
avviene per aggiunta di nuovi
elementi, la cultura
precedente viene aumentata,
ma non modificata nei suoi
elementi precedenti
APPRENDIMENTO COMPLESSO
avviene per modifica del
precedente campo cognitivo della
persona, cambia la cultura
dell’individuo e i relativi
MODELLI MENTALI
MODELLO MENTALE = una visione
semplificata della realtà che ci aiuta a
risparmiare energie nel tentativo di
comprendere il mondo
Framework cognitivo …
.. “Oggetti di confine”
Idee, oggetti, testi,….
in grado di essere
interpretati in modo
differente dagli attori
coinvolti conservando
al tempo stesso un
nucleo di significati
condiviso
Fungono da mezzi di traduzione
tra mondi sociali diversi
… e Relazioni
nuovo paradigma nel WEB
Folksnomie : sistemi per la classificazione
collaborativa basata su tag, parole chiave che
ciascun utente può associare liberamente alle
varie entità (classificazione svolta direttamente
dagli utenti).
L’approccio alla classificazione, basato su
tassonomie* di concetti definite a priori (creazione
a priori di strutture rigide di categorie), entra in crisi
di fronte a un dominio potenzialmente illimitato.
* modelli concettuali e vocabolari controllati con organizzazione in genere gerarchica
Ontologie
Per definire entità e le relazioni tra loro esistenti
vengono introdotte le Ontologie.
Una ontologia include un vocabolario e una
specificazione del significato di ciascun termine.
La specificazione include :
1. Identificazione categorie fondamentali nel dominio
2. Identificazione dei modi in cui i membri delle
categorie sono correlati tra loro
3. Vincoli sui modi in cui le relazioni possono essere
usate
Il Framework ontologico
è costituito da due gruppi di dimensioni – chiave
(che definiscono l’ontologia e le regole operative):
1. dimensioni semantiche: espressività,
granularità strutturale e rappresentazionale
2. dimensioni pragmatiche: uso previsto,
supporto di ragionamento automatico,
identificazione descrittività o prescrittività di una
ontologia, metodologia di disegno, ….
un nuovo concetto di Qualità ?
Per passare dall’integrazione dei prodotti (tipica
del mondo Qualità) all’integrazione della
conoscenza (passando attraverso la competenza)
occorre pensare al linguaggio stesso come
sistema ed alla Qualità in termini di :
1. Ambiente di Integrazione
2. Meta-linguaggio
con una fondamentale avvertenza :
Quando spari ……..
.. NON PENSARE CHE SPARI AD UN UOMO,
MA A UN BERSAGLIO E. Hemingway
[fonteSlide:RobertoRuozi]
quando si porta attenzione
solo sull’azione, nel tempo,
si perde di vista il senso
dell’azione stessa e
questo permette
il ripetersi dell’azione
in assenza di significato
Grazie per l’attenzione

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie I Linguaggi della Qualità

Comunicazione e marketing dei consumi sostenibili
Comunicazione e marketing dei consumi sostenibiliComunicazione e marketing dei consumi sostenibili
Comunicazione e marketing dei consumi sostenibili
Marrài a Fura
 
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
vezzoliDSS
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
vezzoliDSS
 

Ähnlich wie I Linguaggi della Qualità (20)

4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
Piacenza2008
Piacenza2008Piacenza2008
Piacenza2008
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
 
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a TorinoSettimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
 
Classificare informazione: le tendenze del nuovo web
Classificare informazione: le tendenze del nuovo webClassificare informazione: le tendenze del nuovo web
Classificare informazione: le tendenze del nuovo web
 
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Il marketing-delletica
Il marketing-delleticaIl marketing-delletica
Il marketing-delletica
 
Lezione 01
Lezione 01Lezione 01
Lezione 01
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilitàLe prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilitàEstetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
 
Comunicazione e marketing dei consumi sostenibili
Comunicazione e marketing dei consumi sostenibiliComunicazione e marketing dei consumi sostenibili
Comunicazione e marketing dei consumi sostenibili
 
Il rav
Il ravIl rav
Il rav
 
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equitá E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 104.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
La Semantica dell'innovazione
La Semantica dell'innovazioneLa Semantica dell'innovazione
La Semantica dell'innovazione
 

Mehr von marco malagoli

Mehr von marco malagoli (20)

Nuove prospettive
Nuove prospettiveNuove prospettive
Nuove prospettive
 
Nuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppoNuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppo
 
Dati app pof
Dati app pofDati app pof
Dati app pof
 
Conflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGsConflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGs
 
Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43
 
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
 
Linguaggi della Qualità
Linguaggi della QualitàLinguaggi della Qualità
Linguaggi della Qualità
 
Innovazione sociale
Innovazione socialeInnovazione sociale
Innovazione sociale
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
 
Quando le donne scrivono
Quando le donne scrivonoQuando le donne scrivono
Quando le donne scrivono
 
Password
PasswordPassword
Password
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Il dolore inaudito
Il dolore inauditoIl dolore inaudito
Il dolore inaudito
 
Il tao e aristotele
Il tao e aristoteleIl tao e aristotele
Il tao e aristotele
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
 
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedInLe mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
 
Values and cultures
Values and culturesValues and cultures
Values and cultures
 
Genitorialita emergente
Genitorialita emergenteGenitorialita emergente
Genitorialita emergente
 
Modelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibileModelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibile
 

I Linguaggi della Qualità

  • 1. Quality for Italy – Italy for Quality I linguaggi della Qualità Ing. Marco Malagoli AICQ - ER
  • 2. Un “classico” della qualità : Fonte:GoogleImmagini–modellodeigap-altalena
  • 3. un po’ meno classico … : Nei “conflitti ambientali” per descrivere i modi in cui il pubblico partecipa alla costruzione sociale della conoscenza, si utilizza il termine di epidemiologia popolare In ogni società esistono “visioni condivise su ciò che rende credibile un’affermazione scientifica, visioni che cambiano a seconda degli aspetti culturali della società o della nazione [Designs on Nature (2005) Sheila Jasanoff ]
  • 4. Dai GAP alle «BARRIERE» ? Organizational Barrier Technology Barrier Knowledge Barrier Cognitive Barrier Technology is nothing without Competences Competences are nothing without Motivation- Management Management is inefficient under not adequate Organizational Constrains. All above are nothing if Socio-Cultural Context are neglected. Socio-political Barrier Organization efficacy can be dangerous without sustainable regulations and governments Cultural Barrier Fonte:A.M.Gadomsky,ENEA
  • 5. Evoluzione del contesto socio-culturaleFonte:www.confindustriaixi.it GuidaEmpowermentdellerisorseumane=Improvement Ma avremmo potuto prendere uno qualsiasi dei grafici che rappresentano l’evoluzione del concetto di Qualità in relazione ai fenomeni sociali Focus su «People Economy» …
  • 6. … una “parentesi” Nel libro di Peter Drucker, pubblicato nel 1973 Management: Tasks Responsibilities Practices, che rappresenta una summa di questo esperto USA di management, la parola “qualità” non esiste. Nell’indice non troviamo questa parola ma per la parola “produttività” 27 righe di richiami. (Alberto Galgano, La Qualità totale)
  • 7. Nel 1979, la Qualità era definita, rispetto ai criteri di garanzia della qualità internazionalmente accettati, come la “totalità delle proprietà e caratteristiche di un prodotto o servizio che influenzano la sua capacità di soddisfare un dato bisogno” Dal 2005 Qualità : Grado in cui un insieme di caratteristiche (elementi distintivi) intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)
  • 8. il concetto di QUALITA’ Nel tempo è passato attraverso una declinazione in termini di CARATTERISTICHE e REQUISITI di tipo (prevalentemente): TECNICO-RAZIONALE I (1950-1970) EMOZIONALE (1970-1990) TECNICO-RAZIONALE II (ambiente, sicurezza) ETICO (2000) anche i DIRITTI sono da intendersi come Requisiti ?
  • 9. nella sua evoluzione … rimane sempre e comunque ineludibile una “prospettiva” di carattere SOCIALE (basti pensare alle Carte dei Servizi ed alla Responsabilità Sociale di Impresa) già a partire dalla NORMAZIONE
  • 10. per non parlare del diritto … ….. e del rischio di eccessiva distanza tra NORMA e PRASSI OPERATIVA nel percorso di superamento delle sole «barriere economiche»
  • 11. Al fine di assicurare al contesto socio-economico di riferimento la qualità si è diffusa la cultura e la prassi della attestazione di conformità di parte terza (“Qualità certificata” : strumento di progresso sociale) Negli ultimi 20 anni : Circoli Qualità ….. SPC… TQM/Modelli Premi….ISO 9000 ....BPR….. Sei Sigma … tutti approcci validi, ma che, dopo eccessivo “gonfiamento”, hanno visto (o vedranno) lo “sgonfiamento” : proprio come la bolla finanziaria. La “Bolla” della Qualità
  • 12. Qualità e Linguaggi Di per se’ un concetto POLISEMICO : un “Concetto - baule” Non solo una storia di requisiti … ma anche di strumenti, di strategie …… Una diversità di approcci nei diversi settori : Industria, Scuola, Sanità, Servizi…. oscilla tra due significati : caratteristiche – valore (cfr. marchio CE e marchio Q)
  • 13. Un esercizio teorico (ma non troppo)
  • 14. Evoluzione e Management L’evoluzione delle teorie organizzative e delle prassi manageriali non ha seguito il passo dell’evoluzione tecnologica e continua a perdere terreno a causa dell’accelerazione crescente del cambiamento tecnologico (e, di conseguenza, sociale). [Tito Conti] GAP “PROGRESSO” TECNOLOGICO - “PROGRESSO”ORGANIZZATIVO Fonte:GoogleImmagini–evoluzionedell’uomo
  • 15. Il caso del TQM : significativi successi, molti fallimenti (dal 1980 ad oggi) Contributo del TQM al raggiungimento degli obiettivi della organizz. Tempo SI’. Integrazione delle strategie di qualità in strategie di business NO. Regressione 1a fase: “Luna di miele” col TQM. Addetti ai lavori risolvono tanti piccoli/medi problemi cronici 2a fase: Confronto interno. Fare o non fare trasformazioni organizzative rilevanti, ma penose? A P C D Fonte:TitoConti
  • 16. Per guidare il cambiamento (e/o la sopravvivenza) occorrono : Un modello organizzativo e di gestione, che operi come una “bussola”: che aiuti a individuare i fini e a dirigere l’organizzazione verso di essi Un processo euristico, per costruirlo (nei suoi elementi strutturali) e per correggere la rotta quando necessario: il ciclo PDCA (vs. DMAIC) Due strumenti fondamentali
  • 17. Occorre un diverso linguaggio ? Linguaggio degli Indicatori Linguaggio delle Funzioni e dei Processi Linguaggio dell’ Innovazione vs. Miglioramento Linguaggio del Rischio «Due tipicità» : Linguaggio delle Non Conformità Linguaggio delle Procedure
  • 19. Nelle loro rappresentazioni, i modelli/sistemi dovrebbero far comprendere i meccanismi organizzativi e le relazioni causa/effetto fra fattori/azioni organizzative e risultati Risultati dell’organizzazione (Effetti) Fattori organizzativi Azioni organizzative (Cause) Un migliore linguaggio dei SISTEMI ? REGISTRAZIONI = forma di rappresentazione
  • 20. Nel linguaggio giuridico …. La documentazione del Modello Org. e Gest. per la prevenzione dei reati deve necessariamente contenere : ..... f) Registrazioni : Al fine di garantire la verificabilità del processo di risk management, tutte le verifiche interne degli audit e i riesami dell’Alta Direzione devono essere necessariamente pianificati, ed i relativi risultati devono essere documentati, conservandone anche le registrazioni.
  • 21. «Pensare» per Sistemi : si ma dove ? Fonte: A.Galgano Verso il superamento della dicotomia Teoria-Pratica ? cambiamento culturale
  • 22. un problema culturale APPRENDIMENTO come modificazione del comportamento in seguito alla metabolizzazione di una informazione APPRENDIMENTO SEMPLICE avviene per aggiunta di nuovi elementi, la cultura precedente viene aumentata, ma non modificata nei suoi elementi precedenti APPRENDIMENTO COMPLESSO avviene per modifica del precedente campo cognitivo della persona, cambia la cultura dell’individuo e i relativi MODELLI MENTALI MODELLO MENTALE = una visione semplificata della realtà che ci aiuta a risparmiare energie nel tentativo di comprendere il mondo
  • 23. Framework cognitivo … .. “Oggetti di confine” Idee, oggetti, testi,…. in grado di essere interpretati in modo differente dagli attori coinvolti conservando al tempo stesso un nucleo di significati condiviso Fungono da mezzi di traduzione tra mondi sociali diversi … e Relazioni
  • 24. nuovo paradigma nel WEB Folksnomie : sistemi per la classificazione collaborativa basata su tag, parole chiave che ciascun utente può associare liberamente alle varie entità (classificazione svolta direttamente dagli utenti). L’approccio alla classificazione, basato su tassonomie* di concetti definite a priori (creazione a priori di strutture rigide di categorie), entra in crisi di fronte a un dominio potenzialmente illimitato. * modelli concettuali e vocabolari controllati con organizzazione in genere gerarchica
  • 25. Ontologie Per definire entità e le relazioni tra loro esistenti vengono introdotte le Ontologie. Una ontologia include un vocabolario e una specificazione del significato di ciascun termine. La specificazione include : 1. Identificazione categorie fondamentali nel dominio 2. Identificazione dei modi in cui i membri delle categorie sono correlati tra loro 3. Vincoli sui modi in cui le relazioni possono essere usate
  • 26. Il Framework ontologico è costituito da due gruppi di dimensioni – chiave (che definiscono l’ontologia e le regole operative): 1. dimensioni semantiche: espressività, granularità strutturale e rappresentazionale 2. dimensioni pragmatiche: uso previsto, supporto di ragionamento automatico, identificazione descrittività o prescrittività di una ontologia, metodologia di disegno, ….
  • 27. un nuovo concetto di Qualità ? Per passare dall’integrazione dei prodotti (tipica del mondo Qualità) all’integrazione della conoscenza (passando attraverso la competenza) occorre pensare al linguaggio stesso come sistema ed alla Qualità in termini di : 1. Ambiente di Integrazione 2. Meta-linguaggio con una fondamentale avvertenza :
  • 28. Quando spari …….. .. NON PENSARE CHE SPARI AD UN UOMO, MA A UN BERSAGLIO E. Hemingway [fonteSlide:RobertoRuozi] quando si porta attenzione solo sull’azione, nel tempo, si perde di vista il senso dell’azione stessa e questo permette il ripetersi dell’azione in assenza di significato Grazie per l’attenzione