SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 11
PARTE I
GENESI DEL MONDO
MODERNO
UNITA’ 1
La nascita degli stati nazionali
(aspetti politico-istituzionali)
Tra TRECENTO e
QUATTROCENTO maturano e si
intrecciano tre processi storici
• La crisi degli universalismi medioevali
(papato e impero).
• La genesi degli stati nazionali (Francia,
Inghilterra, Spagna).
• La formazione degli stati regionali italiani.
Crisi del PAPATO
Premessa: pretesta universalistica e teocratica (primato del
potere del papa) del papato. Tale pretesa ha come vertice
papa Bonifacio VIII (Bolla Unam Sanctam).
Segni della crisi del primato politico e religioso del papa:
• “Schiaffo” di Anagni: Bonifacio VIII arrestato e colpito da
emissari del re di Francia Filippo il Bello (1303).
• Cattività avignonese: Clemente V sposta il papato ad
Avignone sotto lo stretto controllo del re di Francia (13091377).
• Grande scisma d’Occidente (1377-1417): eletti in
contemporanea un papa italiano e uno francese.
• Concilio di Costanza (1414-1417): si risolve lo scisma, ma
si diffonde la dottrina del conciliarismo: il Concilio
(riunione di tutti i vescovi) ha più autorità del papa.
Crisi dell’IMPERO
• Frammentazione dell’impero
(degenerazione del feudalesimo che porta
alla formazione di una miriade di principati
formalmente obbedienti all’imperatore, ma
di fatto sempre più autonomi).
• La bolla d’oro (1356) dell’imperatore Carlo
IV del Lussemburgo: la corona da
ereditaria diviene elettiva (sette grandi
elettori): il potere imperiale viene di fatto
assoggettato alla volontà dei più
importanti principi dell’impero.
Caratteri degli STATI NAZIONALI
• Accentramento (potere saldamente nelle mani
del sovrano che spesso gode dell’appoggio della
nascente classe borghese. Esautoramento della
grande nobiltà, tradizionale forza centrifuga).
• Forte apparato burocratico.
• Efficiente sistema fiscale.
• Esercito professionale direttamente dipendente
dal sovrano.
Genesi dello stato nazionale in
FRANCIA
• Frammentazione iniziale: parte dei feudi in cui è
articolato il territorio sono del re inglese.
• Estinzione della dinastia capetingia con la morte di
Filippo il Bello: rivendicazioni del re d’Inghilterra. Scoppia
la guerra dei 100 anni.
• Guerra dei 100 anni (1337-1453). Due fasi: prima
prevalgono gli inglesi; poi riscossa francese guidata da
Giovanna d’Arco. Inglesi sconfitti e cacciati dal territorio
francese. Ascesa della dinastia Valois (pron. Valuà).
• Rafforzamento della corona e indebolimento della nobiltà
avversa al sovrano.
• A fine Quattrocento è il più potente stato europeo:
ambizioni espansionistiche. Nel 1494 invade l’Italia
dando vita ad un conflitto decennale.
Genesi dello stato nazionale in
INGHILTERRA
• Guerra dei 100 anni con la Francia (vedi
sopra).
• Guerra dinastica interna tra le famiglie
York e Lancaster (guerra delle due rose,
1455-1485): ascesa dei Tudor.
• Nonostante le guerre: rafforzamento della
corona e maturazione di un solido
apparato amministrativo e militare. A fine
Quattrocento è un forte stato nazionale.
Genesi dello stato nazionale in
SPAGNA
• 711: occupazione araba.
• Dopo il Mille: con il processo della Reconquista
si formano alcuni regni cristiani. Granada, ultima
roccaforte islamica, cade nel 1494.
• Tra i regni cristiani emergono quello di Castiglia
e quello di Aragona (che nel 1442 conquista
tutto il sud Italia).
• Il matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e
Isabella di Castiglia (1469) spiana la strada
all’unificazione dei regni (1479): nasce la
monarchia nazionale spagnola.
Ai confini dell’EUROPA
Impero romano d’Oriente e
Impero ottomano (turco)
• Impero romano d’Oriente: pallida ombra dello
splendore passato; ridotto territorialmente;
offensive turche; 1453 cade la capitale
Costantinopoli sotto gli assalti di Maometto II.
• Impero turco: da piccolo potentato del vicino
oriente si ingrandisce fino a conquistare l’impero
romano d’Oriente (1453). Si espande in seguito
occupando tutto il bacino orientale (Anatolia,
Siria, Palestina, Arabia, Mesopotamia) e
meridionale (Africa sett.) del Mediterraneo.
Rappresenta una minaccia costante per l’Europa
cristiana per tutta l’età moderna (due assedi di
Vienna). Cadrà solo nel ‘900.
L’anomalia italiana
• Italia come teatro principale della contesa tra papato e
impero (X-XII sec.)
• Nascita ed evoluzione dei comuni (consolare, podestarile,
del popolo, XII-XIV sec.).
• Dai comuni alle Signorie (XIV-XV sec.).
• Il riconoscimento imperiale delle Signorie: i Principati
(marchesati e ducati).
• Lotta tra le principali signorie (Milano, Venezia, Firenze,
XIV-XV sec.).
• Pace di Lodi (1454) e politica dell’equilibrio (Lorenzo il
Magnifico).
• Fine dell’equilibrio (1494): Italia oggetto delle mire
egemoniche dei forti Stati nazionali europei (Francia e
Spagna)
Panorama geopolitico italiano
(principali soggetti politici)
• Ducato di Savoia (Piemonte): nel ‘500 la capitale viene
spostata a Torino.
• Ducato di Milano sotto i Visconti (Lombardia): grande
espansione con Giangaleazzo. Contese con Venezia e
con Mantova (piccolo principato sotto i Gonzaga).
• Repubblica di Venezia: dal dominio sui mari alla
conquista dell’entroterra.
• Repubblica di Firenze: in realtà è una signoria sotto la
famiglia de Medici.
• Stato della Chiesa: mecenatismo e nepotismo.
• Regno di Napoli: nel 1442 dal dominio angioino passa
sotto gli aragonesi (diventa quindi parte del regno di
Spagna).

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccacciofms
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliGiorgio Scudeletti
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiturevoglio10italiano
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoDavide Bellini
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangalereportages1
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magnomitu
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 

Was ist angesagt? (20)

La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
1600
16001600
1600
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 

Ähnlich wie La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali

Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaMaria pia Dell'Erba
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolocoltina
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVDavide Bonera
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicentopiaili
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...reportages1
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIAnna Turchet
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Ffeliciadangelo
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptEmanuele915564
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 

Ähnlich wie La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali (20)

Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
Balcani
BalcaniBalcani
Balcani
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 

Mehr von Marco Ballardin

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoMarco Ballardin
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaMarco Ballardin
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della naturaMarco Ballardin
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programmaMarco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 

Mehr von Marco Ballardin (10)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Filosofia modulo a
Filosofia modulo aFilosofia modulo a
Filosofia modulo a
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 

La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali

  • 1. PARTE I GENESI DEL MONDO MODERNO UNITA’ 1 La nascita degli stati nazionali (aspetti politico-istituzionali)
  • 2. Tra TRECENTO e QUATTROCENTO maturano e si intrecciano tre processi storici • La crisi degli universalismi medioevali (papato e impero). • La genesi degli stati nazionali (Francia, Inghilterra, Spagna). • La formazione degli stati regionali italiani.
  • 3. Crisi del PAPATO Premessa: pretesta universalistica e teocratica (primato del potere del papa) del papato. Tale pretesa ha come vertice papa Bonifacio VIII (Bolla Unam Sanctam). Segni della crisi del primato politico e religioso del papa: • “Schiaffo” di Anagni: Bonifacio VIII arrestato e colpito da emissari del re di Francia Filippo il Bello (1303). • Cattività avignonese: Clemente V sposta il papato ad Avignone sotto lo stretto controllo del re di Francia (13091377). • Grande scisma d’Occidente (1377-1417): eletti in contemporanea un papa italiano e uno francese. • Concilio di Costanza (1414-1417): si risolve lo scisma, ma si diffonde la dottrina del conciliarismo: il Concilio (riunione di tutti i vescovi) ha più autorità del papa.
  • 4. Crisi dell’IMPERO • Frammentazione dell’impero (degenerazione del feudalesimo che porta alla formazione di una miriade di principati formalmente obbedienti all’imperatore, ma di fatto sempre più autonomi). • La bolla d’oro (1356) dell’imperatore Carlo IV del Lussemburgo: la corona da ereditaria diviene elettiva (sette grandi elettori): il potere imperiale viene di fatto assoggettato alla volontà dei più importanti principi dell’impero.
  • 5. Caratteri degli STATI NAZIONALI • Accentramento (potere saldamente nelle mani del sovrano che spesso gode dell’appoggio della nascente classe borghese. Esautoramento della grande nobiltà, tradizionale forza centrifuga). • Forte apparato burocratico. • Efficiente sistema fiscale. • Esercito professionale direttamente dipendente dal sovrano.
  • 6. Genesi dello stato nazionale in FRANCIA • Frammentazione iniziale: parte dei feudi in cui è articolato il territorio sono del re inglese. • Estinzione della dinastia capetingia con la morte di Filippo il Bello: rivendicazioni del re d’Inghilterra. Scoppia la guerra dei 100 anni. • Guerra dei 100 anni (1337-1453). Due fasi: prima prevalgono gli inglesi; poi riscossa francese guidata da Giovanna d’Arco. Inglesi sconfitti e cacciati dal territorio francese. Ascesa della dinastia Valois (pron. Valuà). • Rafforzamento della corona e indebolimento della nobiltà avversa al sovrano. • A fine Quattrocento è il più potente stato europeo: ambizioni espansionistiche. Nel 1494 invade l’Italia dando vita ad un conflitto decennale.
  • 7. Genesi dello stato nazionale in INGHILTERRA • Guerra dei 100 anni con la Francia (vedi sopra). • Guerra dinastica interna tra le famiglie York e Lancaster (guerra delle due rose, 1455-1485): ascesa dei Tudor. • Nonostante le guerre: rafforzamento della corona e maturazione di un solido apparato amministrativo e militare. A fine Quattrocento è un forte stato nazionale.
  • 8. Genesi dello stato nazionale in SPAGNA • 711: occupazione araba. • Dopo il Mille: con il processo della Reconquista si formano alcuni regni cristiani. Granada, ultima roccaforte islamica, cade nel 1494. • Tra i regni cristiani emergono quello di Castiglia e quello di Aragona (che nel 1442 conquista tutto il sud Italia). • Il matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia (1469) spiana la strada all’unificazione dei regni (1479): nasce la monarchia nazionale spagnola.
  • 9. Ai confini dell’EUROPA Impero romano d’Oriente e Impero ottomano (turco) • Impero romano d’Oriente: pallida ombra dello splendore passato; ridotto territorialmente; offensive turche; 1453 cade la capitale Costantinopoli sotto gli assalti di Maometto II. • Impero turco: da piccolo potentato del vicino oriente si ingrandisce fino a conquistare l’impero romano d’Oriente (1453). Si espande in seguito occupando tutto il bacino orientale (Anatolia, Siria, Palestina, Arabia, Mesopotamia) e meridionale (Africa sett.) del Mediterraneo. Rappresenta una minaccia costante per l’Europa cristiana per tutta l’età moderna (due assedi di Vienna). Cadrà solo nel ‘900.
  • 10. L’anomalia italiana • Italia come teatro principale della contesa tra papato e impero (X-XII sec.) • Nascita ed evoluzione dei comuni (consolare, podestarile, del popolo, XII-XIV sec.). • Dai comuni alle Signorie (XIV-XV sec.). • Il riconoscimento imperiale delle Signorie: i Principati (marchesati e ducati). • Lotta tra le principali signorie (Milano, Venezia, Firenze, XIV-XV sec.). • Pace di Lodi (1454) e politica dell’equilibrio (Lorenzo il Magnifico). • Fine dell’equilibrio (1494): Italia oggetto delle mire egemoniche dei forti Stati nazionali europei (Francia e Spagna)
  • 11. Panorama geopolitico italiano (principali soggetti politici) • Ducato di Savoia (Piemonte): nel ‘500 la capitale viene spostata a Torino. • Ducato di Milano sotto i Visconti (Lombardia): grande espansione con Giangaleazzo. Contese con Venezia e con Mantova (piccolo principato sotto i Gonzaga). • Repubblica di Venezia: dal dominio sui mari alla conquista dell’entroterra. • Repubblica di Firenze: in realtà è una signoria sotto la famiglia de Medici. • Stato della Chiesa: mecenatismo e nepotismo. • Regno di Napoli: nel 1442 dal dominio angioino passa sotto gli aragonesi (diventa quindi parte del regno di Spagna).