SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
MOTIVAZIONI E LAVORO
[breve sintesi dei principali approcci]


            GUIDO SARCHIELLI
         UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• 1) Conoscere i principali orientamenti
  concettuali sulle motivazioni al lavoro
• 2) Conoscere gli elementi di criticità
  della nozione di motivazione al lavoro e
  le connessioni con altre nozioni che
  affrontano il problema del rapporto tra
  persona e organizzazione
ALCUNE DOMANDE CHIAVE

• 1) Cosa voglio ricavare dal mio
  lavoro? Quali risultati hanno
  valore,attrattiva per me?
• 2) Cio’ che faccio serve per ottenere
  quello che desidero? E’ un mezzo
  adatto ai miei scopi?
• 3) Se mi impegno nel lavoro che
  probabilità ho di ottenere i risultati
  desiderati?
DI COSA STIAMO PARLANDO?

• Stato/processi interni di
  regolazione della condotta
• - sperimentato dalla persona
• - con molte differenze individuali
• - coinvolge molti elementi
• - vi e’ grande variabilita’ (nel
  tempo, in certe fasi di vita, ecc.)
MOTIVAZIONI= RAGIONI DEL NOSTRO
               AGIRE

• livelli di aspirazione
• probabilita’ di riuscita e successo
  professionale
• stili personali
• immagine di se’
• caratteristiche dell’azione che si fa
  (si presta alla riuscita?)
MOTIVAZIONI= RAGIONI DEL NOSTRO AGIRE

• desiderabilita’ di un risultato
• confronto sociale (cio’ che ho; cio’
  che vorrei rispetto agli altri)
• pressione sociale (modelli, esempi,
  spinte sociali, ecc.)
IN SINTESI

• Abbiamo a che fare con forze
  interne/esterne, “spinte al fare”:
• a) cominciare un’azione
• b) persistere nell’azione, arrivare a
  un esito
• Caratteristiche: direzione,
  intensita’, durata
• QUALI SORGENTI DI QUESTE FORZE?

• a) INTERNE: BISOGNI PERSONA,
  ASPETTATIVE, VALUTAZIONI….

• b) ESTERNE: SITUAZIONE (sistema
  premiante, incentivi, natura del
  compito,condizioni lavoro, valori,
  organizzazione, ecc.)
MOTIVAZIONE AL LAVORO: DEFINIZIONI DI BASE

Le domande motivazionali tipiche
  considerano:
• a) l’input (le risorse della persona: sforzo,
  tempo, competenza, esperienza….)
• b) il contesto dell’azione (le prestazioni:
  qualità, quantità)
• c) l’output dello scambio lavorativo
  (sicurezza, benefit, stipendio, soddisfazione,
  prospettive di carriera…..)
Una classificazione didattica
         APPROCCI TEORICI TRADIZIONALI


• 1) La posizione comportamentista (ad
  esempio, Taylor: interesse e incentivo
  economico)
• 2) Le teorie dei bisogni (in funzione degli
  stati interni alcuni risultati/obiettivi appaiono
  più attraenti. Il Modello della Gerarchia dei
  bisogni di Maslow, la teoria dei due fattori –
  igienici e motivanti - di Herzberg )
• 3) Il Job Characteristic Model (JCM) di
  Hackman e Oldham ovvero l’importanza della
  progettazione del lavoro (obiettivo: progettare
  un lavoro motivante)
•   A) Skill variety
•   B) Identità del compito
•   C) Compito significativo
•   D) Autonomia
•   E) Feed-back

• Queste caratteristiche definiscono
  potenzialmente un lavoro motivante
APPROCCIO RINFORZO
         FATTORI MOTIVANTI O INTRINSECI
•   il lavoro in se’
•   le possibilita’ di sviluppo
•   le possibilita’ di avanzamento
•   la responsabilita’ e l’autonomia
•   il riconoscimento sociale
•   la riuscita
FATTORI DI MANTENIMENTO O ESTRINSECI

• condizioni di lavoro
• stipendio
• relazioni sociali (colleghi, superiori,
  subordinati, clienti/utenti)
• clima organizzativo
• sicurezza
APPROCCI DELLA SCELTA COGNITIVA



• 1) Il ruolo delle aspettative: il modello di
  Vroom
• Si presume che la persona compia decisioni
  consapevoli finalizzate a massimizzare i
  risultati attesi. La motivazione è
  rappresentabile con un’espressione
  moltiplicativa: M= V (valenza) X I
  (strumentalità) X E (aspettativa)
• 2) La variante del Modello di Porter e
  Lawler
Valore
attribuito
 ai ricavi
                                                     Percezione
(valenza)
                                                     equità dei
                                                     ricavi
                     Abilità



       Impegno                     Prestazione   Ricavi
        (sforzo)                                                  Soddisfazione

                   Percezione di
                   ruolo




   Aspettativa
 (probabilità di
    successo)
                           Modello motivazione/prestazione
Una tecnica motivazionale fortunata: la
    Goal Setting Theory (Locke/Latham)

Partecipazione alla
   definizione
  degli obiettivi
Capacità percepita
     Incentivi



      Obiettivi
- Grado di difficoltà
     - Grado di          a) Direzione
                                                       Conoscenza
      specificità        b) Intensità
                                         Prestazione     Risultati
       - Grado          c) Persistenza
                                                       (feed-back)
   di accettazione       d) Strategie
       - Grado
 di coinvolgimento
Le motivazioni nella
            Social Cognitive Theory

Riferimenti alla Teoria di Bandura (1986) che
enfatizza il ruolo dei processi cognitivi nella capacità
delle persone di costruire la realtà, autoregolarsi,
apprendere e costruire comportamenti appropriati

                        Comportamento



 Persona
 (Processi cognitivi,                   Fattori ambientali
 affettivi,
 biologici…)
• E’ una teoria centrata sul ruolo attivo della persona
  (agency, Bandura 2001)
• Concetti chiave della teoria:
• Reciprocal determinism (persona/ambiente),
• Symbolizing (processi cognitivi di attribuzione di
  significati all’esperienza),
• Vicarious capabilities (osservazione di modelli),
• Capacità di anticipazione (degli scopi),
• Autoregolazione (attività diretta a scopi) mediante
  “discrepancy production” (goal setting) e
  “discrepancy reduction” (impegno nel raggiungimento
  degli scopi
• Autoriflessione
• Le motivazioni rientrano nel sistema di
  autoregolazione (accuratezza dell’auto-
  osservazione, valutazione delle azioni e del
  proprio self)

•   Sono connesse a tre processi
•   A) self efficacy
•   B) feed-back
•   C) anticipazione dei risultati attesi (scopi)
Le motivazioni nella Action Theory di Hacker

• Focus sul comportamento intenzionale, diretto a uno
  scopo (goal-directed action)
• Le azioni derivano dall’intenzione di conseguire un
  risultato atteso (importanza centrale del goal setting)

• La sequenza prevista:
• Task>Scopo>generazione di un
  Piano>Esecuzione> Feedback

• [Fonte: Frese, Zapf, 1994]
• Il compito può essere assegnato o scelto;
• è importante la fase di ridefinizione e di generazione
  degli scopi effettivi che si vogliono raggiungere e
  delle modalità per raggiungerli;
• si ha così la generazione di un piano (steps più o
  meno dettagliati, verifiche, gerarchia di livelli,
  ventaglio più o meno ampio di possibilità)
• Segue la fase di esecuzione del piano con gli
  specifici feed-back (concomitanti all’azione, e finali,
  cioè relativi al risultato)
• In questo modello sono inclusi: il grado di controllo e
  autonomia (migliore regolazione e adattamento dei
  piani alle azioni)
TEORIA DELL’EQUITÀ (Adam)


•   Teorie dello scambio sociale ed equità
•   Effetti del confronto sociale
•   La fairness organizzativa
•   Conseguenze della non equità
    percepita (modifica degli input o dei
    risultati, modifica dei referenti del
    confronto sociale, modifica delle
    percezioni di reciprocità, cambiamenti
    reali o psicologici)
TEORIE DELLA GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA
              (Greenberg, 1987)

• Le principali dimensioni: distributiva,
  procedurale (e relazionale)
• (Anche qui percezione della fairness
  organizzativa)
• Rilevanza del contesto reale e percepito nel
  definire una relazione significativa tra persona
  e organizzazione
• Connessioni con sentimenti di appartenenza,
  coinvolgimento organizzativo e commitment
Per una discussione e un confronto tra teorie di
        contenuto e teorie processuali
 Teorie            Autore           Quali basi
                   principale       motivazionali
                                    e costrutti?
 Gerarchia         Maslow
 bisogni       C
 JCM           C   Hackman/Oldham

 Aspettativa   P   Vroom,
                   Porter/Lawler
 Goal setting P    Locke/latham

 STC           P   Bandura

 Teoria azione P Hacker

 Equità        P   Adam

 Giustizia         Greenberg
 organizzativa P
Tendenze (Latham & Pinder, 2005)

        • In calo            • In crescita
• Teorie                • Social cognitive
  comportamentiste        theories
• Aspettativa           • Goal setting
                        • Equity e
                          Organizational Justice

              Altri aspetti di novità
Relazione forte tra motivazioni ed emozioni
Ruolo contesto
Ruolo cultura e valori
COME OPERARE? LEVE MOTIVAZIONALI

• 1) agire sul valore dei risultati attesi dal
  lavoratore (cosa è importante? Come
  farlo comprendere? Come far cambiare
  opinione?
• 2) agire sulla qualità della prestazione
  (il risultato è raggiungibile? Ci sono
  aspetti da migliorare? Si può migliorare
  il coinvolgimento?
• 3) agire per verificare le aspettative (ci
  sono attese non chiarite? Quale
  “contratto psicologico”? Funziona il
  sistema premiante? Ci sono possibilità
  di sviluppo del potenziale?)

• 4) agire per migliorare il collegamento
  tra impegno e risultato (giustizia
  procedurale e distributiva, equità,
  fiducia, riconoscimento meriti, ecc.)
Suggerimenti bibliografici

• Sarchielli G. (2003), Psicologia del lavoro,
  Bologna, Il Mulino, cap.5


• Latham, G.P., Craig, C.P. (2005) Work
  motivation theory and research at the dawn of
  the twenty-first century, Annual Review of
  Psychology, 56, 485-516

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiLuca Iovane
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneFranco Gava
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Andrea Apolito
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeMirko Cuneo
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingObiettivo Psicologia Srl
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...GAL Sole Grano Terra
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazionemaxilprof
 

Was ist angesagt? (20)

Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]Leader e leadership [Andrea Apolito]
Leader e leadership [Andrea Apolito]
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (19)

Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
 
I cavi audio
I cavi audioI cavi audio
I cavi audio
 
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
 
I progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPIS
I progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPISI progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPIS
I progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPIS
 
Psicologia clinica5
Psicologia clinica5Psicologia clinica5
Psicologia clinica5
 
Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
 
Gestione ru ss
Gestione ru ssGestione ru ss
Gestione ru ss
 
H
HH
H
 
Psicologia clinica
Psicologia clinicaPsicologia clinica
Psicologia clinica
 
Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires Paraeducato...
Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires  Paraeducato...Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires  Paraeducato...
Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires Paraeducato...
 
Tesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvanoTesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvano
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologica
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
FBLA-PBL Dress Code Tutorial
FBLA-PBL Dress Code TutorialFBLA-PBL Dress Code Tutorial
FBLA-PBL Dress Code Tutorial
 
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
 
Bibliotecas 2.0
Bibliotecas 2.0Bibliotecas 2.0
Bibliotecas 2.0
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 

Ähnlich wie MOTIVAZIONI E LAVORO

Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Ordine Psicologi della Lombardia
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. socialiAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 6 - var. sociali
Corso oa   lezione 6 - var. socialiCorso oa   lezione 6 - var. sociali
Corso oa lezione 6 - var. socialiAntongiulio Bua
 
Smau Torino 2016 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2016 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2016 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2016 - Fabrizio ValeriSMAU
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione imartini
 
General Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione StrategicaGeneral Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione Strategicadefeofrancesco
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business AliveStefano Monti
 
Capitolo8
Capitolo8Capitolo8
Capitolo8acceole
 
Aspetti psicologici pallavolo
Aspetti psicologici pallavoloAspetti psicologici pallavolo
Aspetti psicologici pallavologaetano liggieri
 
Motivazione Odl 04 05
Motivazione    Odl  04 05Motivazione    Odl  04 05
Motivazione Odl 04 05acceole
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team buildingIrene Morrione
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeValentina Zanolla
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personalelukic83
 
Di 5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)
Di   5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)Di   5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)
Di 5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)julienlang
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvorcarlobisio
 
PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08
PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08
PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08Ornella Zampieri
 
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...ISTUD Business School
 

Ähnlich wie MOTIVAZIONI E LAVORO (20)

Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
 
Corso oa lezione 6 - var. sociali
Corso oa   lezione 6 - var. socialiCorso oa   lezione 6 - var. sociali
Corso oa lezione 6 - var. sociali
 
Smau Torino 2016 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2016 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2016 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2016 - Fabrizio Valeri
 
I Parte
I ParteI Parte
I Parte
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione
 
General Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione StrategicaGeneral Management E Pianificazione Strategica
General Management E Pianificazione Strategica
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Capitolo8
Capitolo8Capitolo8
Capitolo8
 
Aspetti psicologici pallavolo
Aspetti psicologici pallavoloAspetti psicologici pallavolo
Aspetti psicologici pallavolo
 
Motivazione Odl 04 05
Motivazione    Odl  04 05Motivazione    Odl  04 05
Motivazione Odl 04 05
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team building
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personale
 
Team Booster - come trasformare un Team in un team performante
Team Booster - come trasformare un Team in un team performanteTeam Booster - come trasformare un Team in un team performante
Team Booster - come trasformare un Team in un team performante
 
Di 5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)
Di   5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)Di   5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)
Di 5.dimensioni lavoro @08102010 (la bella)
 
Job analysis
Job analysisJob analysis
Job analysis
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvor
 
PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08
PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08
PresentazioneTesi_OMGZ_2012-03-08
 
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
 

Mehr von Massimo Anderlini

Global recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-itGlobal recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-itMassimo Anderlini
 
LinkedIn Profile Checklist - College Students
LinkedIn Profile Checklist - College StudentsLinkedIn Profile Checklist - College Students
LinkedIn Profile Checklist - College StudentsMassimo Anderlini
 
Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01
Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01
Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01Massimo Anderlini
 
Global recruiting trends 2015
Global recruiting trends 2015Global recruiting trends 2015
Global recruiting trends 2015Massimo Anderlini
 
2014 Linkedin company keynote
2014 Linkedin company keynote2014 Linkedin company keynote
2014 Linkedin company keynoteMassimo Anderlini
 
Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)
Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)
Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)Massimo Anderlini
 

Mehr von Massimo Anderlini (8)

Global recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-itGlobal recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-it
 
LinkedIn Profile Checklist - College Students
LinkedIn Profile Checklist - College StudentsLinkedIn Profile Checklist - College Students
LinkedIn Profile Checklist - College Students
 
Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01
Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01
Q42014quarterlyresultsdeck 150205121524-conversion-gate01
 
Global recruiting trends 2015
Global recruiting trends 2015Global recruiting trends 2015
Global recruiting trends 2015
 
2014 Linkedin company keynote
2014 Linkedin company keynote2014 Linkedin company keynote
2014 Linkedin company keynote
 
University pages overview
University pages overviewUniversity pages overview
University pages overview
 
Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)
Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)
Globalrecruitingtrends2013 italy-italian-130712155117-phpapp02 (1)
 
Checkin
CheckinCheckin
Checkin
 

MOTIVAZIONI E LAVORO

  • 1. MOTIVAZIONI E LAVORO [breve sintesi dei principali approcci] GUIDO SARCHIELLI UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
  • 2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO • 1) Conoscere i principali orientamenti concettuali sulle motivazioni al lavoro • 2) Conoscere gli elementi di criticità della nozione di motivazione al lavoro e le connessioni con altre nozioni che affrontano il problema del rapporto tra persona e organizzazione
  • 3. ALCUNE DOMANDE CHIAVE • 1) Cosa voglio ricavare dal mio lavoro? Quali risultati hanno valore,attrattiva per me? • 2) Cio’ che faccio serve per ottenere quello che desidero? E’ un mezzo adatto ai miei scopi? • 3) Se mi impegno nel lavoro che probabilità ho di ottenere i risultati desiderati?
  • 4. DI COSA STIAMO PARLANDO? • Stato/processi interni di regolazione della condotta • - sperimentato dalla persona • - con molte differenze individuali • - coinvolge molti elementi • - vi e’ grande variabilita’ (nel tempo, in certe fasi di vita, ecc.)
  • 5. MOTIVAZIONI= RAGIONI DEL NOSTRO AGIRE • livelli di aspirazione • probabilita’ di riuscita e successo professionale • stili personali • immagine di se’ • caratteristiche dell’azione che si fa (si presta alla riuscita?)
  • 6. MOTIVAZIONI= RAGIONI DEL NOSTRO AGIRE • desiderabilita’ di un risultato • confronto sociale (cio’ che ho; cio’ che vorrei rispetto agli altri) • pressione sociale (modelli, esempi, spinte sociali, ecc.)
  • 7. IN SINTESI • Abbiamo a che fare con forze interne/esterne, “spinte al fare”: • a) cominciare un’azione • b) persistere nell’azione, arrivare a un esito • Caratteristiche: direzione, intensita’, durata
  • 8. • QUALI SORGENTI DI QUESTE FORZE? • a) INTERNE: BISOGNI PERSONA, ASPETTATIVE, VALUTAZIONI…. • b) ESTERNE: SITUAZIONE (sistema premiante, incentivi, natura del compito,condizioni lavoro, valori, organizzazione, ecc.)
  • 9. MOTIVAZIONE AL LAVORO: DEFINIZIONI DI BASE Le domande motivazionali tipiche considerano: • a) l’input (le risorse della persona: sforzo, tempo, competenza, esperienza….) • b) il contesto dell’azione (le prestazioni: qualità, quantità) • c) l’output dello scambio lavorativo (sicurezza, benefit, stipendio, soddisfazione, prospettive di carriera…..)
  • 10. Una classificazione didattica APPROCCI TEORICI TRADIZIONALI • 1) La posizione comportamentista (ad esempio, Taylor: interesse e incentivo economico) • 2) Le teorie dei bisogni (in funzione degli stati interni alcuni risultati/obiettivi appaiono più attraenti. Il Modello della Gerarchia dei bisogni di Maslow, la teoria dei due fattori – igienici e motivanti - di Herzberg ) • 3) Il Job Characteristic Model (JCM) di Hackman e Oldham ovvero l’importanza della progettazione del lavoro (obiettivo: progettare un lavoro motivante)
  • 11. A) Skill variety • B) Identità del compito • C) Compito significativo • D) Autonomia • E) Feed-back • Queste caratteristiche definiscono potenzialmente un lavoro motivante
  • 12. APPROCCIO RINFORZO FATTORI MOTIVANTI O INTRINSECI • il lavoro in se’ • le possibilita’ di sviluppo • le possibilita’ di avanzamento • la responsabilita’ e l’autonomia • il riconoscimento sociale • la riuscita
  • 13. FATTORI DI MANTENIMENTO O ESTRINSECI • condizioni di lavoro • stipendio • relazioni sociali (colleghi, superiori, subordinati, clienti/utenti) • clima organizzativo • sicurezza
  • 14. APPROCCI DELLA SCELTA COGNITIVA • 1) Il ruolo delle aspettative: il modello di Vroom • Si presume che la persona compia decisioni consapevoli finalizzate a massimizzare i risultati attesi. La motivazione è rappresentabile con un’espressione moltiplicativa: M= V (valenza) X I (strumentalità) X E (aspettativa) • 2) La variante del Modello di Porter e Lawler
  • 15. Valore attribuito ai ricavi Percezione (valenza) equità dei ricavi Abilità Impegno Prestazione Ricavi (sforzo) Soddisfazione Percezione di ruolo Aspettativa (probabilità di successo) Modello motivazione/prestazione
  • 16. Una tecnica motivazionale fortunata: la Goal Setting Theory (Locke/Latham) Partecipazione alla definizione degli obiettivi Capacità percepita Incentivi Obiettivi - Grado di difficoltà - Grado di a) Direzione Conoscenza specificità b) Intensità Prestazione Risultati - Grado c) Persistenza (feed-back) di accettazione d) Strategie - Grado di coinvolgimento
  • 17. Le motivazioni nella Social Cognitive Theory Riferimenti alla Teoria di Bandura (1986) che enfatizza il ruolo dei processi cognitivi nella capacità delle persone di costruire la realtà, autoregolarsi, apprendere e costruire comportamenti appropriati Comportamento Persona (Processi cognitivi, Fattori ambientali affettivi, biologici…)
  • 18. • E’ una teoria centrata sul ruolo attivo della persona (agency, Bandura 2001) • Concetti chiave della teoria: • Reciprocal determinism (persona/ambiente), • Symbolizing (processi cognitivi di attribuzione di significati all’esperienza), • Vicarious capabilities (osservazione di modelli), • Capacità di anticipazione (degli scopi), • Autoregolazione (attività diretta a scopi) mediante “discrepancy production” (goal setting) e “discrepancy reduction” (impegno nel raggiungimento degli scopi • Autoriflessione
  • 19. • Le motivazioni rientrano nel sistema di autoregolazione (accuratezza dell’auto- osservazione, valutazione delle azioni e del proprio self) • Sono connesse a tre processi • A) self efficacy • B) feed-back • C) anticipazione dei risultati attesi (scopi)
  • 20. Le motivazioni nella Action Theory di Hacker • Focus sul comportamento intenzionale, diretto a uno scopo (goal-directed action) • Le azioni derivano dall’intenzione di conseguire un risultato atteso (importanza centrale del goal setting) • La sequenza prevista: • Task>Scopo>generazione di un Piano>Esecuzione> Feedback • [Fonte: Frese, Zapf, 1994]
  • 21. • Il compito può essere assegnato o scelto; • è importante la fase di ridefinizione e di generazione degli scopi effettivi che si vogliono raggiungere e delle modalità per raggiungerli; • si ha così la generazione di un piano (steps più o meno dettagliati, verifiche, gerarchia di livelli, ventaglio più o meno ampio di possibilità) • Segue la fase di esecuzione del piano con gli specifici feed-back (concomitanti all’azione, e finali, cioè relativi al risultato) • In questo modello sono inclusi: il grado di controllo e autonomia (migliore regolazione e adattamento dei piani alle azioni)
  • 22. TEORIA DELL’EQUITÀ (Adam) • Teorie dello scambio sociale ed equità • Effetti del confronto sociale • La fairness organizzativa • Conseguenze della non equità percepita (modifica degli input o dei risultati, modifica dei referenti del confronto sociale, modifica delle percezioni di reciprocità, cambiamenti reali o psicologici)
  • 23. TEORIE DELLA GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA (Greenberg, 1987) • Le principali dimensioni: distributiva, procedurale (e relazionale) • (Anche qui percezione della fairness organizzativa) • Rilevanza del contesto reale e percepito nel definire una relazione significativa tra persona e organizzazione • Connessioni con sentimenti di appartenenza, coinvolgimento organizzativo e commitment
  • 24. Per una discussione e un confronto tra teorie di contenuto e teorie processuali Teorie Autore Quali basi principale motivazionali e costrutti? Gerarchia Maslow bisogni C JCM C Hackman/Oldham Aspettativa P Vroom, Porter/Lawler Goal setting P Locke/latham STC P Bandura Teoria azione P Hacker Equità P Adam Giustizia Greenberg organizzativa P
  • 25. Tendenze (Latham & Pinder, 2005) • In calo • In crescita • Teorie • Social cognitive comportamentiste theories • Aspettativa • Goal setting • Equity e Organizational Justice Altri aspetti di novità Relazione forte tra motivazioni ed emozioni Ruolo contesto Ruolo cultura e valori
  • 26. COME OPERARE? LEVE MOTIVAZIONALI • 1) agire sul valore dei risultati attesi dal lavoratore (cosa è importante? Come farlo comprendere? Come far cambiare opinione? • 2) agire sulla qualità della prestazione (il risultato è raggiungibile? Ci sono aspetti da migliorare? Si può migliorare il coinvolgimento?
  • 27. • 3) agire per verificare le aspettative (ci sono attese non chiarite? Quale “contratto psicologico”? Funziona il sistema premiante? Ci sono possibilità di sviluppo del potenziale?) • 4) agire per migliorare il collegamento tra impegno e risultato (giustizia procedurale e distributiva, equità, fiducia, riconoscimento meriti, ecc.)
  • 28. Suggerimenti bibliografici • Sarchielli G. (2003), Psicologia del lavoro, Bologna, Il Mulino, cap.5 • Latham, G.P., Craig, C.P. (2005) Work motivation theory and research at the dawn of the twenty-first century, Annual Review of Psychology, 56, 485-516