SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
L'EVOLUZIONE
Probabilmente le prime forme di vita si formarono in piccole pozze d’acqua ricche di sali minerali, irradiate dai raggi solari e dall’elettricità presente nell’aria.  Gli organismi primitivi, i PROTOZOI, esseri unicellulari, cioè composti di una sola cellula, erano già in grado di riprodursi.
Con il passare del tempo i viventi divennero sempre più complessi. Differenziandosi nell’aspetto, nelle abilità, nel modo di nutrirsi, di riprodursi, si  adattarono ai piccoli e grandi mutamenti dell’ambiente naturale. Alcuni continuarono a vivere in ambienti d’acqua, altri si spostarono sulla terraferma.
Anche dopo la comparsa della vita, l’ambiente terrestre continuò a trasformarsi: avvennero grandi cambiamenti climatici,  sconvolgimenti improvvisi della superficie terrestre (eruzioni vulcaniche, terremoti, inondazioni), lenti spostamenti dei continenti. Le specie viventi reagirono ai cambiamenti dell’ambiente modificando, una generazione dopo l’altra, il loro aspetto fisico e i loro comportamenti.  Questi cambiamenti, a volte lentissimi e quasi impercettibili, a volte molto più rapidi, vengono chiamati evoluzione. Ancora oggi le modificazioni dell’ ambiente influenzano lo sviluppo di tutte le specie viventi .
 
All’ interno di una stessa specie nascono alcuni individui più adatti all’ ambiente in cui vivono, cioè in grado di resistere meglio alle difficoltà  e altri  meno adatti. I nuovi individui, pur essendo sempre molto simili ai rispettivi genitori, presentano anche alcune caratteristiche che li differenziano. Se il nuovo nato possiede  alcune particolarità  che gli permettono di vivere meglio nel suo ambiente, esso sopravvive e di conseguenza trasmetterà ai propri discendenti  queste variazioni  .
Se invece il nuovo organismo presenta delle modificazioni che non lo rendono adatto alla vita in quell’ambiente, sarà sopraffatto e probabilmente morirà prima di dare alla luce dei figli  con le sue stesse caratteristiche. In questo modo, con il passare delle generazioni, le specie animali e vegetali si evolvono: cambiano il loro aspetto e le loro abitudini  in relazione alle trasformazioni dell’ambiente. Le specie che non riescono ad adattarsi si estinguono, cioè scompaiono. Questa  legge  della natura viene chiamata  selezione naturale
 
Osservando attentamente gli organismi vegetali, potremo scoprire tanti  piccoli segni del loro adattamento all’ ambiente. Vediamo insieme alcuni esempi. Le piante aghifoglie (pini, abeti, larici…) hanno foglie a forma di ago: la loro superficie molto ridotta permette di sopravvivere al gelido ambiente di montagna. L’ ADATTAMENTO DELLE PIANTE
Il fusto del cactus, e in generale delle piante grasse, robusto ma non legnoso, può dilatarsi in modo da immagazzinare una notevole quantità d’acqua. Cosi, questi vegetali hanno la possibilità di vivere in ambienti aridi: nei periodi di siccità utilizzano poco per volta l’ acqua immagazzinata. Inoltre, le foglie del cactus, per ridurre la traspirazione, si sono trasformate in spine, utilissime anche come difesa .
Nella ninfea, le minuscole aperture (stomi) che permettono gli scambi gassosi si trovano sulla pagina superiore della foglia anziché, come accade per le altre piante, sulla pagina inferiore, perché quest’ ultima è a contatto con l’acqua. Numerose alghe e piante acquatiche possiedono piccole vesciche  che, riempiendosi o svuotandosi d’ aria, fanno salire a galla oppure scendere la pianta  a  seconda  delle necessità di luce e di ossigeno (che vicino alla superficie è più abbondante).
L’ ADATTAMENTO DEGLI ANIMALI Anche gli animali si sono adattati a vivere negli ambienti più differenti.  Alcuni animali, resistono al clima desertico. Il dromedario, per esempio, è capace di bere e accumulare nel grasso della sua gobba per fino ottanta litri d’acqua, che poi utilizza a poco a poco quando compie i viaggi nel deserto. Durante le tempeste di sabbia le sue lunghe ciglia proteggono le orecchie e le narici si chiudono ermeticamente.
Altri animali, invece, si sono adattati ai freddi intensi: per esempio l’orso e l’ermellino sotto la folta pelliccia hanno uno strato di grasso che li protegge dal gelo.
Alcuni animali si sono adattati persino a vivere nel suolo, come la talpa che,quasi cieca, è dotata di robuste unghie per scavare, e il lombrico, che costruisce lunghe gallerie “mangiando” la terra e ricavando da essa sostanze necessarie alla sopravvivenza.
Altri ancora hanno adattato il proprio corpo per potersi procurare più facilmente il cibo: il collo della giraffa è utile per raggiungere le fronde più alte, dove non arrivano gli altri animali;  le ossa degli uccelli invece sono cave e leggere, adatte al volo.  Tutte  queste caratteristiche sono le “risposte” che gli animali hanno sviluppato per affrontare le difficili condizioni dell’ambiente in cui vivono.
IL PASSAGGIO DAI PESCI AGLI ANFIBI
LO SPOSTAMENTO DI ALCUNI PESCI SULLA TERRAFERMA Ma come è possibile? I MUTAMENTI DELL’AMBIENTE LA CONCORRENZA  CON I SIMILI e ad esempio l’abbassamento delle acque ad esempio  la ricerca del cibo CAUSANO
I dipnoi (che significa “respiro due volte”cioè in due modi ) sviluppano una particolare espansione del tubo digerente. Questo diviene una specie di “polmone” che permette a questi pesci-anfibi di assorbire ossigeno anche dall’aria. Un gruppo di Dipnoi (i Ripidisti) sviluppano pinne molto robuste, riuscendo a sopravvivere anche sulla  terraferma, comunque sempre in prossimità dell’acqua.
I Sarcopterigi (che significa “pinne di carne”) imparano a compiere brevi tragitti fuori dall’acqua fino alla pozza seguente, alla ricerca di cibo.  Alcuni non si sentono però di rischiare e migrano nelle acque marine più profonde .

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

PLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptx
PLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptxPLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptx
PLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptxJoice
 
Seed plants
Seed plantsSeed plants
Seed plantsjdrinks
 
Kingdom Protista
Kingdom ProtistaKingdom Protista
Kingdom Protistacjoylegaspi
 
Insects Powerpoint
Insects PowerpointInsects Powerpoint
Insects Powerpointhewittw
 
How do plants survive in the environment
How do plants survive in the  environmentHow do plants survive in the  environment
How do plants survive in the environmentbassantnour
 
Piante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbaceePiante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbaceeMaestra Diana
 
Kingdom Animalia - Invertebrates
Kingdom Animalia - InvertebratesKingdom Animalia - Invertebrates
Kingdom Animalia - InvertebratesPablo León Cruz
 
Flowering plants
Flowering plantsFlowering plants
Flowering plantshoilettr
 
9 characteristics of life
9 characteristics of life9 characteristics of life
9 characteristics of lifejoygtablante
 
Adaptation in plants
Adaptation in plantsAdaptation in plants
Adaptation in plantsPritam Purav
 
PARTS OF A PLANT year 5 and year 6
PARTS OF A PLANT year 5 and year 6PARTS OF A PLANT year 5 and year 6
PARTS OF A PLANT year 5 and year 6Conxa Sanchez
 
Uses Of A Plant
Uses Of A PlantUses Of A Plant
Uses Of A Plant188
 
Insects powerpoint
Insects powerpointInsects powerpoint
Insects powerpointlgotthar
 
Lesson 1. Plants and their parts
Lesson 1. Plants and their partsLesson 1. Plants and their parts
Lesson 1. Plants and their partsHa Tran
 

Was ist angesagt? (20)

PLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptx
PLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptxPLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptx
PLANT CELL VS. ANIMAL CELL.pptx
 
Invertebrates 2
Invertebrates 2Invertebrates 2
Invertebrates 2
 
Seed plants
Seed plantsSeed plants
Seed plants
 
Kingdom Protista
Kingdom ProtistaKingdom Protista
Kingdom Protista
 
Insects Powerpoint
Insects PowerpointInsects Powerpoint
Insects Powerpoint
 
How do plants survive in the environment
How do plants survive in the  environmentHow do plants survive in the  environment
How do plants survive in the environment
 
Piante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbaceePiante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbacee
 
Green plants- the food producers
Green plants- the food producersGreen plants- the food producers
Green plants- the food producers
 
Kingdom Animalia - Invertebrates
Kingdom Animalia - InvertebratesKingdom Animalia - Invertebrates
Kingdom Animalia - Invertebrates
 
Flowering plants
Flowering plantsFlowering plants
Flowering plants
 
9 characteristics of life
9 characteristics of life9 characteristics of life
9 characteristics of life
 
Adaptation in plants
Adaptation in plantsAdaptation in plants
Adaptation in plants
 
PARTS OF A PLANT year 5 and year 6
PARTS OF A PLANT year 5 and year 6PARTS OF A PLANT year 5 and year 6
PARTS OF A PLANT year 5 and year 6
 
Uses Of A Plant
Uses Of A PlantUses Of A Plant
Uses Of A Plant
 
Life cycle of a plant
Life cycle of a plantLife cycle of a plant
Life cycle of a plant
 
Comparing Plant Parts
Comparing Plant PartsComparing Plant Parts
Comparing Plant Parts
 
Insects powerpoint
Insects powerpointInsects powerpoint
Insects powerpoint
 
Vertebrates
VertebratesVertebrates
Vertebrates
 
Lesson 1. Plants and their parts
Lesson 1. Plants and their partsLesson 1. Plants and their parts
Lesson 1. Plants and their parts
 
Reptiles ppt
Reptiles pptReptiles ppt
Reptiles ppt
 

Andere mochten auch

1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomoIstituto Comprensivo
 
Evoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomoEvoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomoalecarciola
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiIAPS
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITAGravità Zero
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoGlauber Destro
 
Come si difendono gli animali per scuola primaria
Come si difendono gli animali per scuola primariaCome si difendono gli animali per scuola primaria
Come si difendono gli animali per scuola primariaValentina Mariano
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo vimartini
 

Andere mochten auch (20)

Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
antropologia
antropologiaantropologia
antropologia
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
L'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terraL'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terra
 
Glicolisi
GlicolisiGlicolisi
Glicolisi
 
Gioca con la scienza - carte
Gioca con la scienza - carteGioca con la scienza - carte
Gioca con la scienza - carte
 
Evoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomoEvoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomo
 
Genere Homo
Genere HomoGenere Homo
Genere Homo
 
The big bang theory
The big bang theoryThe big bang theory
The big bang theory
 
Big bang-html
Big bang-htmlBig bang-html
Big bang-html
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
Come si difendono gli animali per scuola primaria
Come si difendono gli animali per scuola primariaCome si difendono gli animali per scuola primaria
Come si difendono gli animali per scuola primaria
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 

Ähnlich wie Evoluzione

Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesciclaudiaterzi
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 
Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Stefano Sghedoni
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiLuciaStirpe
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2Emajacono
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibetoenbruno
 

Ähnlich wie Evoluzione (20)

Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
Progetto ilex uv sp
Progetto ilex uv spProgetto ilex uv sp
Progetto ilex uv sp
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2E
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
 

Evoluzione

  • 2. Probabilmente le prime forme di vita si formarono in piccole pozze d’acqua ricche di sali minerali, irradiate dai raggi solari e dall’elettricità presente nell’aria. Gli organismi primitivi, i PROTOZOI, esseri unicellulari, cioè composti di una sola cellula, erano già in grado di riprodursi.
  • 3. Con il passare del tempo i viventi divennero sempre più complessi. Differenziandosi nell’aspetto, nelle abilità, nel modo di nutrirsi, di riprodursi, si adattarono ai piccoli e grandi mutamenti dell’ambiente naturale. Alcuni continuarono a vivere in ambienti d’acqua, altri si spostarono sulla terraferma.
  • 4. Anche dopo la comparsa della vita, l’ambiente terrestre continuò a trasformarsi: avvennero grandi cambiamenti climatici, sconvolgimenti improvvisi della superficie terrestre (eruzioni vulcaniche, terremoti, inondazioni), lenti spostamenti dei continenti. Le specie viventi reagirono ai cambiamenti dell’ambiente modificando, una generazione dopo l’altra, il loro aspetto fisico e i loro comportamenti. Questi cambiamenti, a volte lentissimi e quasi impercettibili, a volte molto più rapidi, vengono chiamati evoluzione. Ancora oggi le modificazioni dell’ ambiente influenzano lo sviluppo di tutte le specie viventi .
  • 5.  
  • 6. All’ interno di una stessa specie nascono alcuni individui più adatti all’ ambiente in cui vivono, cioè in grado di resistere meglio alle difficoltà e altri meno adatti. I nuovi individui, pur essendo sempre molto simili ai rispettivi genitori, presentano anche alcune caratteristiche che li differenziano. Se il nuovo nato possiede alcune particolarità che gli permettono di vivere meglio nel suo ambiente, esso sopravvive e di conseguenza trasmetterà ai propri discendenti queste variazioni .
  • 7. Se invece il nuovo organismo presenta delle modificazioni che non lo rendono adatto alla vita in quell’ambiente, sarà sopraffatto e probabilmente morirà prima di dare alla luce dei figli con le sue stesse caratteristiche. In questo modo, con il passare delle generazioni, le specie animali e vegetali si evolvono: cambiano il loro aspetto e le loro abitudini in relazione alle trasformazioni dell’ambiente. Le specie che non riescono ad adattarsi si estinguono, cioè scompaiono. Questa legge della natura viene chiamata selezione naturale
  • 8.  
  • 9. Osservando attentamente gli organismi vegetali, potremo scoprire tanti piccoli segni del loro adattamento all’ ambiente. Vediamo insieme alcuni esempi. Le piante aghifoglie (pini, abeti, larici…) hanno foglie a forma di ago: la loro superficie molto ridotta permette di sopravvivere al gelido ambiente di montagna. L’ ADATTAMENTO DELLE PIANTE
  • 10. Il fusto del cactus, e in generale delle piante grasse, robusto ma non legnoso, può dilatarsi in modo da immagazzinare una notevole quantità d’acqua. Cosi, questi vegetali hanno la possibilità di vivere in ambienti aridi: nei periodi di siccità utilizzano poco per volta l’ acqua immagazzinata. Inoltre, le foglie del cactus, per ridurre la traspirazione, si sono trasformate in spine, utilissime anche come difesa .
  • 11. Nella ninfea, le minuscole aperture (stomi) che permettono gli scambi gassosi si trovano sulla pagina superiore della foglia anziché, come accade per le altre piante, sulla pagina inferiore, perché quest’ ultima è a contatto con l’acqua. Numerose alghe e piante acquatiche possiedono piccole vesciche che, riempiendosi o svuotandosi d’ aria, fanno salire a galla oppure scendere la pianta a seconda delle necessità di luce e di ossigeno (che vicino alla superficie è più abbondante).
  • 12. L’ ADATTAMENTO DEGLI ANIMALI Anche gli animali si sono adattati a vivere negli ambienti più differenti. Alcuni animali, resistono al clima desertico. Il dromedario, per esempio, è capace di bere e accumulare nel grasso della sua gobba per fino ottanta litri d’acqua, che poi utilizza a poco a poco quando compie i viaggi nel deserto. Durante le tempeste di sabbia le sue lunghe ciglia proteggono le orecchie e le narici si chiudono ermeticamente.
  • 13. Altri animali, invece, si sono adattati ai freddi intensi: per esempio l’orso e l’ermellino sotto la folta pelliccia hanno uno strato di grasso che li protegge dal gelo.
  • 14. Alcuni animali si sono adattati persino a vivere nel suolo, come la talpa che,quasi cieca, è dotata di robuste unghie per scavare, e il lombrico, che costruisce lunghe gallerie “mangiando” la terra e ricavando da essa sostanze necessarie alla sopravvivenza.
  • 15. Altri ancora hanno adattato il proprio corpo per potersi procurare più facilmente il cibo: il collo della giraffa è utile per raggiungere le fronde più alte, dove non arrivano gli altri animali; le ossa degli uccelli invece sono cave e leggere, adatte al volo. Tutte queste caratteristiche sono le “risposte” che gli animali hanno sviluppato per affrontare le difficili condizioni dell’ambiente in cui vivono.
  • 16. IL PASSAGGIO DAI PESCI AGLI ANFIBI
  • 17. LO SPOSTAMENTO DI ALCUNI PESCI SULLA TERRAFERMA Ma come è possibile? I MUTAMENTI DELL’AMBIENTE LA CONCORRENZA CON I SIMILI e ad esempio l’abbassamento delle acque ad esempio la ricerca del cibo CAUSANO
  • 18. I dipnoi (che significa “respiro due volte”cioè in due modi ) sviluppano una particolare espansione del tubo digerente. Questo diviene una specie di “polmone” che permette a questi pesci-anfibi di assorbire ossigeno anche dall’aria. Un gruppo di Dipnoi (i Ripidisti) sviluppano pinne molto robuste, riuscendo a sopravvivere anche sulla terraferma, comunque sempre in prossimità dell’acqua.
  • 19. I Sarcopterigi (che significa “pinne di carne”) imparano a compiere brevi tragitti fuori dall’acqua fino alla pozza seguente, alla ricerca di cibo. Alcuni non si sentono però di rischiare e migrano nelle acque marine più profonde .