SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Viaggio d’ist r uzione
LI CEO “A. MEUCCI ” di APRI LI A (LT)
a.s. 2012 - 2013
MONTE AMIATA – VAL D’ORCIA
18/20 Marzo
Classe: 2C
tot. alunni n° 18
prof.ssa Magri Cinzia
18 Marzo
Aprilia
Abbadia S.
Salvatore
CETONA
1. Parco Archeologico Naturalistico
2. Archeodromo
3. Museo Civico
19 Marzo
Escursione
Escursione alla Riserva del
Pigelleto
1. attività di orienteering
2. percorso naturalistico
illustrato
20 Marzo
Abbadia S.
Salvatore
Aprilia
1. Abbazia longobarda di S.
Salvatore
2. Pienza,
ITINERARIO
L’idea del Parco della Val d’Orcia è basata sul concetto di ambiente non solo come
luogo naturale ma soprattutto come spazio dove l’uomo vive, lavora, produce cultura
e dove può migliorare e modificare le proprie condizioni di vita senza incidere
negativamente sul paesaggio.
I promotori del parco sono riusciti a creare una gestione coordinata del territorio,
molto attenta alla conservazione, consentendo un sano sviluppo economico.
Secondo noi è una scommessa che sta avendo successo.
La Val D’Orcia
La Val D'Orcia, un antichissimo golfo
marino che si ritirò violentemente lasciando
in secca una valle profonda, arida e
argillosa cosparsa di conchiglie ed altri
detriti come il fondo del mare, oggi è un
territorio lontano dal traffico e
dall'inquinamento, curato amorevolmente
dalle genti che la abitano, le quali invogliano
a un più profondo contatto con la natura.
Il 2 luglio 2004 il Parco della Val d’Orcia
è stato riconosciuto dall’UNESCO
Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per
lo stato di conservazione eccellente del
territorio.
Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, istituito nel 1990, documenta le più antiche fasi del popolamento umano
nel territorio che gravita attorno al massiccio del Cetona, a partire dal Paleolitico medio (50.000 anni da oggi) fino
all'Età del Bronzo (4.000 anni da oggi). L'esposizione archeologica è preceduta dalla presentazione dell'evoluzione
paesaggistica dell'area cetonese sulla base delle evidenze geologiche e paleontologiche.
1. Storia della fenomenologia geologica della zona, che inizia 225 milioni di anni fa, quando non
c’erano terre emerse
2. Nascita delle prime forme di vita, fossili datati 3 milioni di anni fa, ritiro delle acque (Quaternario),
comparsa dell’uomo di Neanderthal
3. Età del Bronzo, ricostruzione fedele dei primi insediamenti umani
4. Esemplari di resti umani e di ritrovamenti di manufatti
Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
Il percorso museale, organizzato in forma didattica, prosegue:
Parco Archeologico Naturalistico di Belverde, dove è possibile visitare gran parte dei siti da cui
provengono i ritrovamenti esposti nel Museo
l'Archeodromo di Belverde, uno spazio all'aperto, adeguatamente attrezzato, da utilizzare come
laboratorio didattico. Al momento comprende:
-la ricostruzione di un'area abitativa riferibile all'Età del Bronzo,
-una cavità naturale nella quale è allestito un accampamento paleolitico,
-un settore destinato alla simulazione di attività di scavo archeologico,
collegati da un itinerario nel bosco che tocca alcuni dei punti più suggestivi e panoramici dell'intero
territorio
Archeodromo di Belvedere - Monte Cetona
L'uso sacro della Grotta Lattaia è, ad esempio, testimoniato dal ritrovamento di oggetti votivi di periodo
ellenistico, come riproduzioni di bambini in fasce, fittili anatomici, vasetti miniaturistici e monete di bronzo.
Fino agli anni ’30 del secolo scorso era ancora viva la credenza che l'acqua gocciolante dalle pareti, se
bevuta dalle madri durante l'allattamento, avesse il potere magico di favorire la secrezione del latte. Alla
tradizione, che la vuole luogo di soggiorno del santo, deve invece il nome la Grotta di San Francesco, la più
vasta dell'intero complesso. Sul sentiero che conduce all'eremo francescano di Santa Maria si possono
attraversare tre cavità comunicanti, l'Antro della Noce, l'Antro del Poggetto e la Tombetta della Strada;
anche qui sono state ritrovate antiche tracce di presenza umana
Le grotte (Antro della Noce, Antro del Poggetto) sono impressionanti: si
attraversano cunicoli e inghiottitoi formatisi nei blocchi di travertino,
caduti e rotolati, nel corso di millenni (attrezzati ed illuminati da un
impianto fotovoltaico). Alcune di esse furono addirittura scelte come
luoghi di sepoltura e di culto, anche nel Medioevo.
Le grotte - Monte Cetona
È un antico vulcano, ormai spento, con presenze di rocce e di laghetti di origine vulcanica. Si può far risalire
la sua ultima eruzione a circa 700.000 anni fa.
L'Amiata è ricchissimo di acque, che vengono distribuite dall'Acquedotto del Fiora in tutta la Toscana
meridionale e nel Lazio settentrionale. Le sorgenti dei fiumi Fiora, Vivo, Albegna e Paglia, che sgorgano in
notevole quantità laddove finiscono le rocce trachitiche e inizia il basamento calcare-argilloso, costituiscono
una imponente ricchezza idrica che caratterizza da sempre questo rilievo vulcanico
MONTE AMIATA 1.738 m
Monte Amiata
Riserva Naturale del Pigelleto (SI)
L'area è dominata da Poggio
Pampagliano (969 m.), che
con Poggio La Roccaccia e
Poggio Roccone, di poco più
bassi, forma una dorsale
arcuata verso nord-est, che fa
da spartiacque tra il bacino del
fiume Paglia e quello del fiume
Fiora.
La Riserva protegge un
eterogeneo comprensorio
boscato, ricco di specie
vegetali, tra le quali assume
un particolare rilievo la
presenza dell'abete bianco
come specie spontanea. Il
bosco del Pigelleto è per
buona parte un bosco ad alto
fusto, erede del tipo di taglio
che vi si praticava durante il
periodo di attività mineraria,
che ha probabilmente
contribuito a mantenere
ottimale la rinnovazione
spontanea dell'abete bianco.
L'abbazia di San Salvatore è l'edificio sacro che dà il nome
al comune di Abbadia San Salvatore.
La tradizione vuole che il complesso benedettino, attestato
dal 762, sia stato fondato dal duca longobardo Ratchis.
L'abbazia ebbe il periodo di maggiore splendore dal X
al XII secolo; nel 1782 fu soppressa e la chiesa ridotta
a parrocchiale.
La chiesa, risalente al 1035, presenta una facciata a
capanna alta e stretta, affiancata da due torrioni, quello
di destra incompiuto e l’altro merlato. L'interno, a croce
latina, conserva un Crocifisso ligneo policromato della
fine del XII secolo.
La cripta è caratterizzata dalla presenza di trentadue
colonnine con capitelli, ognuno decorato con un motivo
diverso come sono diverse tra loro anche le colonne.
L'abbazia ha ospitato per quasi mille anni il Codex
Amiatinus
Abbazia di San Salvatore
Pienza
La storia di Pienza è legata a quella
di Enea Silvio della nobile famiglia
Piccolomini, nato a Pienza il 18
Ottobre 1405 e diventato Papa nel
1458 col nome di Pio II.
Pio II fu un grande umanista e volle
trasformare la natia Corsignano da
piccolo borgo medioevale (l'antico
Castello di Corsignano è conosciuto
fin dal 828) in un residenza papale in
stile rinascimentale cambiandone il
nome in Pienza.
Del progetto originale del 1459, uno
dei primi esempi di
urbanistica,pensato e disegnato da
Bernardo Gambarelli detto il
Rossellino, allievo di Leon Battista
Alberti, oggi rimangono molti palazzi
quattrocenteschi nella piazza Pio II,
il cuore del paese, su cui si
affacciano la Cattedrale e la
residenza Piccolomini e lungo corso
Rossellino dove abbiamo
passeggiato e fatto acquisti.
Il Museo Etrusco di Chianciano rappresenta uno degli esempi più innovativi nel panorama
dell'esposizioni sulla civiltà etrusca.
Chianciano è situata nella parte sud-orientale della toscana in provincia di Siena ed è ubicata sulla
dorsale collinare che separa la Val di Chiana e la Val d'Orcia.
Il territorio circostante presenta alcune delle più importanti perle del Medioevo e del Rinascimento
della Toscana, come Pienza, Montepulciano, San Quirico, Montalcino, Città della Pieve e altre.
Qui è possibile riscoprire i vari aspetti della civiltà etrusca attraverso un percorso che privilegia
un approccio emotivo con video, suoni e voci; sarà possibile ammirare gli oggetti appartenuti a
questi nostri antichi antenati inseriti in un'ambientazione legata alla funzione ed al luogo.
Vedremo quindi la sezione del banchetto con oggetti autentici contestualizzati alle funzioni che
assolvevano: anche le sepolture sono presentate non come una sequenza di oggetti ma
inserite nel contesto di ritualità e sacralità dell'oltretomba etrusco.
Chianciano (SI)- Museo Etrusco
Gli alunni della classe 2C del Liceo Meucci di Aprilia durante l’attività di orienteering nella Riserva del Pigelleto

More Related Content

What's hot

Vieni da Noi: Carmagnola
Vieni da Noi: CarmagnolaVieni da Noi: Carmagnola
Vieni da Noi: CarmagnolaTouring Giovani
 
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoSan marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoLa Società in Classe
 

What's hot (6)

Vieni da Noi: Carmagnola
Vieni da Noi: CarmagnolaVieni da Noi: Carmagnola
Vieni da Noi: Carmagnola
 
La puglia
La pugliaLa puglia
La puglia
 
Trame occitane
Trame occitaneTrame occitane
Trame occitane
 
Le città della campania
Le città della campaniaLe città della campania
Le città della campania
 
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoSan marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
 

Viewers also liked

Vieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del PoVieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del PoTouring Giovani
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataTouring Giovani
 
Viaggio di Classe: Mosca
Viaggio di Classe: MoscaViaggio di Classe: Mosca
Viaggio di Classe: MoscaTouring Giovani
 
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiTouring Giovani
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaTouring Giovani
 
легенди
легендилегенди
легендиlibrvin
 
Vieni da Noi: Finale Ligure
Vieni da Noi: Finale LigureVieni da Noi: Finale Ligure
Vieni da Noi: Finale LigureTouring Giovani
 
Vieni da Noi: Terre del Delta del Po
Vieni da Noi: Terre del Delta del PoVieni da Noi: Terre del Delta del Po
Vieni da Noi: Terre del Delta del PoTouring Giovani
 
Viaggio di Classe. Grecia
Viaggio di Classe. GreciaViaggio di Classe. Grecia
Viaggio di Classe. GreciaTouring Giovani
 
Ilo imo code draf tmesshp cp-a-french
Ilo   imo   code   draf tmesshp cp-a-frenchIlo   imo   code   draf tmesshp cp-a-french
Ilo imo code draf tmesshp cp-a-frenchRabah HELAL
 
Charte partie synacomex
Charte partie synacomexCharte partie synacomex
Charte partie synacomexRabah HELAL
 

Viewers also liked (19)

Vieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del PoVieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del Po
 
Vieni da Noi: Piobbico
Vieni da Noi: PiobbicoVieni da Noi: Piobbico
Vieni da Noi: Piobbico
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
Viaggio di Classe: Mosca
Viaggio di Classe: MoscaViaggio di Classe: Mosca
Viaggio di Classe: Mosca
 
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
 
Vieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: CataniaVieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: Catania
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
 
Vieni da Noi: Barletta
Vieni da Noi: BarlettaVieni da Noi: Barletta
Vieni da Noi: Barletta
 
Vieni da Noi: Taranto
Vieni da Noi:  TarantoVieni da Noi:  Taranto
Vieni da Noi: Taranto
 
Vieni da Noi: Sicilia
Vieni da Noi: SiciliaVieni da Noi: Sicilia
Vieni da Noi: Sicilia
 
Vieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: CampaniaVieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: Campania
 
легенди
легендилегенди
легенди
 
Vieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: FerraraVieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: Ferrara
 
Vieni da Noi: Finale Ligure
Vieni da Noi: Finale LigureVieni da Noi: Finale Ligure
Vieni da Noi: Finale Ligure
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Vieni da Noi: Terre del Delta del Po
Vieni da Noi: Terre del Delta del PoVieni da Noi: Terre del Delta del Po
Vieni da Noi: Terre del Delta del Po
 
Viaggio di Classe. Grecia
Viaggio di Classe. GreciaViaggio di Classe. Grecia
Viaggio di Classe. Grecia
 
Ilo imo code draf tmesshp cp-a-french
Ilo   imo   code   draf tmesshp cp-a-frenchIlo   imo   code   draf tmesshp cp-a-french
Ilo imo code draf tmesshp cp-a-french
 
Charte partie synacomex
Charte partie synacomexCharte partie synacomex
Charte partie synacomex
 

Similar to Viaggio di Classe: Val D'Orcia

In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiZoom Cultura
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...Landexplorer
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016L & L Comunicazione
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017BTO Educational
 
Guida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusaGuida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusaVal Susa Turismo
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaIniziativa 21058
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccrdenise68
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2 salcariello43
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020L & L Comunicazione
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSimona C. Perolo
 
Struttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispicaStruttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispicaMilo Scarso
 

Similar to Viaggio di Classe: Val D'Orcia (20)

In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
 
GUIDA MANENTE 2022 web.pdf
GUIDA MANENTE 2022 web.pdfGUIDA MANENTE 2022 web.pdf
GUIDA MANENTE 2022 web.pdf
 
10
1010
10
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Guida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusaGuida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusa
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via Lattea
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Brochure italiano
Brochure italianoBrochure italiano
Brochure italiano
 
Struttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispicaStruttura ricettiva definitiva su ispica
Struttura ricettiva definitiva su ispica
 
Parco
ParcoParco
Parco
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
 
Guida Manente 2021
Guida Manente 2021Guida Manente 2021
Guida Manente 2021
 
Uno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuroUno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuro
 

Viaggio di Classe: Val D'Orcia

  • 1. Viaggio d’ist r uzione LI CEO “A. MEUCCI ” di APRI LI A (LT) a.s. 2012 - 2013 MONTE AMIATA – VAL D’ORCIA 18/20 Marzo Classe: 2C tot. alunni n° 18 prof.ssa Magri Cinzia
  • 2. 18 Marzo Aprilia Abbadia S. Salvatore CETONA 1. Parco Archeologico Naturalistico 2. Archeodromo 3. Museo Civico 19 Marzo Escursione Escursione alla Riserva del Pigelleto 1. attività di orienteering 2. percorso naturalistico illustrato 20 Marzo Abbadia S. Salvatore Aprilia 1. Abbazia longobarda di S. Salvatore 2. Pienza, ITINERARIO
  • 3. L’idea del Parco della Val d’Orcia è basata sul concetto di ambiente non solo come luogo naturale ma soprattutto come spazio dove l’uomo vive, lavora, produce cultura e dove può migliorare e modificare le proprie condizioni di vita senza incidere negativamente sul paesaggio. I promotori del parco sono riusciti a creare una gestione coordinata del territorio, molto attenta alla conservazione, consentendo un sano sviluppo economico. Secondo noi è una scommessa che sta avendo successo. La Val D’Orcia La Val D'Orcia, un antichissimo golfo marino che si ritirò violentemente lasciando in secca una valle profonda, arida e argillosa cosparsa di conchiglie ed altri detriti come il fondo del mare, oggi è un territorio lontano dal traffico e dall'inquinamento, curato amorevolmente dalle genti che la abitano, le quali invogliano a un più profondo contatto con la natura. Il 2 luglio 2004 il Parco della Val d’Orcia è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per lo stato di conservazione eccellente del territorio.
  • 4. Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, istituito nel 1990, documenta le più antiche fasi del popolamento umano nel territorio che gravita attorno al massiccio del Cetona, a partire dal Paleolitico medio (50.000 anni da oggi) fino all'Età del Bronzo (4.000 anni da oggi). L'esposizione archeologica è preceduta dalla presentazione dell'evoluzione paesaggistica dell'area cetonese sulla base delle evidenze geologiche e paleontologiche. 1. Storia della fenomenologia geologica della zona, che inizia 225 milioni di anni fa, quando non c’erano terre emerse 2. Nascita delle prime forme di vita, fossili datati 3 milioni di anni fa, ritiro delle acque (Quaternario), comparsa dell’uomo di Neanderthal 3. Età del Bronzo, ricostruzione fedele dei primi insediamenti umani 4. Esemplari di resti umani e di ritrovamenti di manufatti Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
  • 5. Il percorso museale, organizzato in forma didattica, prosegue: Parco Archeologico Naturalistico di Belverde, dove è possibile visitare gran parte dei siti da cui provengono i ritrovamenti esposti nel Museo l'Archeodromo di Belverde, uno spazio all'aperto, adeguatamente attrezzato, da utilizzare come laboratorio didattico. Al momento comprende: -la ricostruzione di un'area abitativa riferibile all'Età del Bronzo, -una cavità naturale nella quale è allestito un accampamento paleolitico, -un settore destinato alla simulazione di attività di scavo archeologico, collegati da un itinerario nel bosco che tocca alcuni dei punti più suggestivi e panoramici dell'intero territorio Archeodromo di Belvedere - Monte Cetona
  • 6. L'uso sacro della Grotta Lattaia è, ad esempio, testimoniato dal ritrovamento di oggetti votivi di periodo ellenistico, come riproduzioni di bambini in fasce, fittili anatomici, vasetti miniaturistici e monete di bronzo. Fino agli anni ’30 del secolo scorso era ancora viva la credenza che l'acqua gocciolante dalle pareti, se bevuta dalle madri durante l'allattamento, avesse il potere magico di favorire la secrezione del latte. Alla tradizione, che la vuole luogo di soggiorno del santo, deve invece il nome la Grotta di San Francesco, la più vasta dell'intero complesso. Sul sentiero che conduce all'eremo francescano di Santa Maria si possono attraversare tre cavità comunicanti, l'Antro della Noce, l'Antro del Poggetto e la Tombetta della Strada; anche qui sono state ritrovate antiche tracce di presenza umana Le grotte (Antro della Noce, Antro del Poggetto) sono impressionanti: si attraversano cunicoli e inghiottitoi formatisi nei blocchi di travertino, caduti e rotolati, nel corso di millenni (attrezzati ed illuminati da un impianto fotovoltaico). Alcune di esse furono addirittura scelte come luoghi di sepoltura e di culto, anche nel Medioevo. Le grotte - Monte Cetona
  • 7. È un antico vulcano, ormai spento, con presenze di rocce e di laghetti di origine vulcanica. Si può far risalire la sua ultima eruzione a circa 700.000 anni fa. L'Amiata è ricchissimo di acque, che vengono distribuite dall'Acquedotto del Fiora in tutta la Toscana meridionale e nel Lazio settentrionale. Le sorgenti dei fiumi Fiora, Vivo, Albegna e Paglia, che sgorgano in notevole quantità laddove finiscono le rocce trachitiche e inizia il basamento calcare-argilloso, costituiscono una imponente ricchezza idrica che caratterizza da sempre questo rilievo vulcanico MONTE AMIATA 1.738 m Monte Amiata
  • 8. Riserva Naturale del Pigelleto (SI) L'area è dominata da Poggio Pampagliano (969 m.), che con Poggio La Roccaccia e Poggio Roccone, di poco più bassi, forma una dorsale arcuata verso nord-est, che fa da spartiacque tra il bacino del fiume Paglia e quello del fiume Fiora. La Riserva protegge un eterogeneo comprensorio boscato, ricco di specie vegetali, tra le quali assume un particolare rilievo la presenza dell'abete bianco come specie spontanea. Il bosco del Pigelleto è per buona parte un bosco ad alto fusto, erede del tipo di taglio che vi si praticava durante il periodo di attività mineraria, che ha probabilmente contribuito a mantenere ottimale la rinnovazione spontanea dell'abete bianco.
  • 9. L'abbazia di San Salvatore è l'edificio sacro che dà il nome al comune di Abbadia San Salvatore. La tradizione vuole che il complesso benedettino, attestato dal 762, sia stato fondato dal duca longobardo Ratchis. L'abbazia ebbe il periodo di maggiore splendore dal X al XII secolo; nel 1782 fu soppressa e la chiesa ridotta a parrocchiale. La chiesa, risalente al 1035, presenta una facciata a capanna alta e stretta, affiancata da due torrioni, quello di destra incompiuto e l’altro merlato. L'interno, a croce latina, conserva un Crocifisso ligneo policromato della fine del XII secolo. La cripta è caratterizzata dalla presenza di trentadue colonnine con capitelli, ognuno decorato con un motivo diverso come sono diverse tra loro anche le colonne. L'abbazia ha ospitato per quasi mille anni il Codex Amiatinus Abbazia di San Salvatore
  • 10. Pienza La storia di Pienza è legata a quella di Enea Silvio della nobile famiglia Piccolomini, nato a Pienza il 18 Ottobre 1405 e diventato Papa nel 1458 col nome di Pio II. Pio II fu un grande umanista e volle trasformare la natia Corsignano da piccolo borgo medioevale (l'antico Castello di Corsignano è conosciuto fin dal 828) in un residenza papale in stile rinascimentale cambiandone il nome in Pienza. Del progetto originale del 1459, uno dei primi esempi di urbanistica,pensato e disegnato da Bernardo Gambarelli detto il Rossellino, allievo di Leon Battista Alberti, oggi rimangono molti palazzi quattrocenteschi nella piazza Pio II, il cuore del paese, su cui si affacciano la Cattedrale e la residenza Piccolomini e lungo corso Rossellino dove abbiamo passeggiato e fatto acquisti.
  • 11. Il Museo Etrusco di Chianciano rappresenta uno degli esempi più innovativi nel panorama dell'esposizioni sulla civiltà etrusca. Chianciano è situata nella parte sud-orientale della toscana in provincia di Siena ed è ubicata sulla dorsale collinare che separa la Val di Chiana e la Val d'Orcia. Il territorio circostante presenta alcune delle più importanti perle del Medioevo e del Rinascimento della Toscana, come Pienza, Montepulciano, San Quirico, Montalcino, Città della Pieve e altre. Qui è possibile riscoprire i vari aspetti della civiltà etrusca attraverso un percorso che privilegia un approccio emotivo con video, suoni e voci; sarà possibile ammirare gli oggetti appartenuti a questi nostri antichi antenati inseriti in un'ambientazione legata alla funzione ed al luogo. Vedremo quindi la sezione del banchetto con oggetti autentici contestualizzati alle funzioni che assolvevano: anche le sepolture sono presentate non come una sequenza di oggetti ma inserite nel contesto di ritualità e sacralità dell'oltretomba etrusco. Chianciano (SI)- Museo Etrusco
  • 12. Gli alunni della classe 2C del Liceo Meucci di Aprilia durante l’attività di orienteering nella Riserva del Pigelleto