SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
LA RETINA:
OCCULISIONI ARTERIOSE E
VENOSE RETINICHE
Dr. Luca Avoni
L’OCCHIO FRA MATURITA E MALATTIA:
CONOSCERE PER PREVENIRE
Imola Settembre 2008
DISORDINI VASCOLARI RETINICI
I disordini vascolari retinici tipici dell’età adulta sono:
le occlusioni delle arterie e vene retiniche

La
vascolarizzazione
dell’occhio umano
deriva dalla
Arteria carotide
interna
Occlusione delle ARTERIE RETINICHE
La circolazione retinica è una
circolazione di tipo terminale, come
quella del Sistema Nervoso Centrale:
ossia non esistono anastomosi tra le
arterie retiniche.
La porzione piu’ interna della retina
riceve il suo nutrimento dall’arteria
retinica centrale, ramo dell’arteria
oftalmica, mentre le porzioni piu’ esterne
ricevono nutrimento per diffusione dalla
coriocapillare.
Il circolo coroideale non è di tipo
terminale è ricco di anastomosi e I
capillari sono tipicamente fenestrati.
La coroide riceve nutrimento dalle arterie
ciliari posteriori, anche esse rami
dell’arteria oftlamica.
Sintomi visivi
Una perdita improvvisa e non dolorosa della vista è tipica delle occlusioni del
circolo retinico:
Occlusione di una
Occlusione della Arteria centrale della
branca retinica (OABR)
Retina (OACR)

Difetto di vista completo
Difetto di vista a settore
La causa piu’ comune di OAR
è un embolo nella
circolazione retinica, infatti fu
per la prima volta descritta in
un caso di endocardite da
Van Graefe nel 1859.
L’embolo può arrestarsi
nell’a. centrale o progredire
verso una branca dell’arteria
retinica
L’occlusione del circolo retinico
determina improvvisamente un
edema degli strati retinici interni
e una necrosi del tessuto.
La retina appare opaca ed
edematosa per rigonfiamneto
delle fibre nervose. La foveola
assume un colore rosso ciliegia
nella OACR
Il 14% della popolazione ha delle arterie cilioretiniche e il 25% degli occhi una
arteria cirlioretinica: fattore di protezione verso l’OACR perchè supplisce alla
circolazione maculare tramite il circolo coroideale.

Il danno cellulare irreversibile si verifica in 90-100 minuti:
Quindi l’intervento dell’oculista deve essere il piu’ immediato
possibile
FREQUENZA
OACR: 1 ogni 10.000 abitanti circa 1-2% dei pazienti
che si rivolgono all’oculista
Sesso: piu’ colpito sesso maschile
Età: >60aa
Ipertensione Arteriosa e Diabete: nel 67% e 25% dei
pz colpiti da OAR
Mortalità: pazienti con ostruzione dell’ACR embolica
hanno R di mortalità del 56% in 9 anni legato alla
patologia cardiaca di base
CAUSE
Embolismo: emboli di colesterolo, batterici o raramente
derivanti dall’uso di droghe endovenose
Patologie cardiache: FA, endocardite
Coagulopatie
Aterosclerosi carotidea
Occlusione arteriosa idrostatica: un prolungato aumento della
pressione intraoculare può determinare una OACR
Improvvisa ipotensione idrostatica con collasso del circolo
carotide interna
Arterite di Horton: pazienti >65aa spt donne
Diagnosi
Esame oculistico completo
Acuità visiva: da percezione luce a moto-mano se colpita AC, difetti visivi
settoriali se colpita solo una branca Retinica
Difetto pupillare afferente
Fondo Oculare: Fondo pallido, macula rosso ciliegia, evidenza di embolo
nella circolazione retinica
Programmare un WORK-UP cardiologico:
Ecografia Cardiaca
Elettrocardiogramma (FA), ECD carotideo
Auscultazione cardiaca di soffi, murmori…
Valutare presenza di policitemia, anemia,
disordini piastrinici
Valutare fibrinogeno totale, PT e aPTT e
Valutare presenza di coagulopatie
FAG, OCT e CVC confermano la diagnosi sospetta e sono
utili per il follow-up e per valutare deficit visivo

OBAR
OCAR
TERAPIA
La prognosi visiva dipende dalla velocità del trattamento che deve
essere effettuato in ambiente ospedalizzato, anche per il R di embolismo
in altre regioni
NON ESISTONO LINEE GUIDA basate su EBM…..

Dalla esperienza clinica raccolta:
Abbassamento della IOP a 10-15 mmHg tramite:
Massaggio oculare
Paracentesi della CA
Instillazione di colliri ipotonizzanti
ALTRE OPZIONI TERAPEUTICHE:
Terapia con anidride carbonica che
determina vasodilatazione e rilascio di
ossigeno
Terapoia con farmaci fibrinolitici che deve
essere iniziata entro 4-6 ore dai sintomi
visivi
Terapia in camera iperbarica che deve
essere iniziata entro 2-12 ore al massimo
PREVENZIONE
Controllo della PAO
Controllo della glicemia e livelli sierici di
colesterolo
Controllo della PIO

Retinopatia ipertensiva grado I
Occlusione delle VENE RETINICHE
Patologia piu’ frequente delle occlusioni retiniche:
Rappresenta la seconda forma di patologia
vascolare retinica dopo la retinopatia diabetica
Incidenza: 3% nella popolazione >40 aa
7% nella polazione > 65 aa
Età: 90% delle OVR si presenta popolazione >55 aa
Sesso: piu’ colpiti I maschi
Mortalità: non è riportato aumento della Mortalità in
pz con OVR
Le Occlusioni Retiniche possono interessare la Vena
Centrale o una Branca retinica, piu’ spesso il ramo
Superotemporale

OVBR

OVCR
OVCR
Clinicamente 2 tipi di OVCR:
Ischemica e non ischemica ( emorragica) anche se
all’esordio può essere difficile la classificazione e spesso
coesiste una forma mista

ISCHEMICA

NON ISCHEMICA
La forma non ischemica ha una prognosi migliore:
All’esordio i sintomi visivi posssono essere scarsi e si va
da un leggero annebbiamento visivo ad un difetto di vista
piu’ pronunciato.
Puo’ evolvere verso la forma ischemica o puo’ risolversi
completamente con buon recupero visivo

Retinopatia ipertensiva e OVCR non ischemica
La forma ischemica si presenta con un grave deficit visvo,
difetto pupillare afferente,numerose emorragie retiniche ed
essudati cotonosi, aree retiniche non perfuse e presenza di un
elettroretinogramma alterato già nelle prime fasi della malattia.
Alla fine il quadro può complcarsi con glaucoma
neovascolare
Patogenesi:

Le arterie e le vene retiniche dividono una tonaca avventizia
comune: la sclerosi arteriosa trasforma le arterie in vasi
rigidi e non deformabili che schiacciano le vene all’interno
del comune ristretto spazio anatomico:
ne consegue una stasi venosi, occlusione del vaso,
alterazione dell’endotelio e infine la formazione di un
trombo che occlude completamente la vena
Fattori di Rischio
Ipertensione
Diabete mellito
Patologie cardiovascolari
Vasculiti
Patologie Reumatiche
Tromboembolia
Obesità
Disordini della coagulazione del sangue
Uso di contracettivi orali
Fumo Alcool
Sintomi Oculari
Asintomatico
Visione offuscata
Perdita della vista graduale o improvvisa
Fotofobia
Occhio rosso e doloroso

Diagnosi
Esame oculistico
completo: acuita’
visiva, esame del
fondo, FAG e OCT
La forma ischemica e non ischemica possono associarsi a edema maculare
cistoide evidenziabile oftalmoscopicamente FAG e OCT
La forma neovascolare è caratterizzata dalla presenza di neovascolarizzazioni
retiniche papillari, alla periferia retinica, a livello dell’iride: glaucoma neovascolare
TERAPIA MEDICA
Anticoagulanti orali
Plasmaferesi
Agenti fibrinolitici
Cortisonici sistemici
Iniezione locale di anticoagulanti
TERAPIA LASER

LASER:
La fotocoagulazione laser è
considerato il “gold standard”
per la CRVO ischemica,
Previene la
neovascolarizzazione quando
le aree ischemiche sono più di
10 diametri papillari
I parametri del laser
dovrebbero essere circa 500µm, per 0.1-0.2 secondi e
potere necessario allo
sbiancamento retinico.
Trattamento laser maculare
per maculopatia edematosa
Trattamento dell’edema maculare

INIEZIONE intravitreale di ozurdex
(modalità terapeutica aggiunta rispetto alla presentazione del 2008
vedi casi clinici trattati con ozurdex)
VITRECTOMIA e Neurotomia radiale del nervo ottico,
liberazione unica avventiziale comune
Neurotomia radiale del n.ottico: lo scopo è quello rimuovere anello sclerale
attrorno al nervo ottico , lato nasale , per facilitare la circolazione all’interno
delle arterie e vene

Neurotomia nasale radiale e rimozione della tonaca avventiziale comuine
VITRECTOMIA
La vitrectomia è una
procedura chirurgica che
serve per la rimozione del
vitreo.
Da studi clinici sembra che
la vitrectomia migliori
l’edema cronico nelle ovcr
E FACILITI L’AZIONE DI
FARMACI
INTRAVITREALI

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Corneal dystrophy
Corneal dystrophyCorneal dystrophy
Corneal dystrophy
 
FFA Dr Md Afzal Mahfuzullah
FFA Dr Md Afzal MahfuzullahFFA Dr Md Afzal Mahfuzullah
FFA Dr Md Afzal Mahfuzullah
 
Nystagmus
Nystagmus  Nystagmus
Nystagmus
 
BASICS OF PAN RETINAL, SECTOR AND FOCAL RETINAL LASER PHOTOCOAGULATION.pptx
BASICS OF PAN RETINAL, SECTOR AND FOCAL RETINAL LASER PHOTOCOAGULATION.pptxBASICS OF PAN RETINAL, SECTOR AND FOCAL RETINAL LASER PHOTOCOAGULATION.pptx
BASICS OF PAN RETINAL, SECTOR AND FOCAL RETINAL LASER PHOTOCOAGULATION.pptx
 
Nystagmus assessments and management mehedi
Nystagmus assessments and management  mehediNystagmus assessments and management  mehedi
Nystagmus assessments and management mehedi
 
LASIK: COMPLICATIONS AND THEIR MANAGEMENT
LASIK: COMPLICATIONS AND THEIR MANAGEMENTLASIK: COMPLICATIONS AND THEIR MANAGEMENT
LASIK: COMPLICATIONS AND THEIR MANAGEMENT
 
Keratoconus
KeratoconusKeratoconus
Keratoconus
 
Exodeviations
ExodeviationsExodeviations
Exodeviations
 
Recent advances in diagnosis of glaucoma
Recent advances in diagnosis of glaucomaRecent advances in diagnosis of glaucoma
Recent advances in diagnosis of glaucoma
 
WHAT IS LOW VISION | LOW VISION INSTRUMENTS | LOW VISION SYMPTOMS | TYPES OF...
WHAT IS LOW VISION | LOW VISION INSTRUMENTS | LOW VISION SYMPTOMS  | TYPES OF...WHAT IS LOW VISION | LOW VISION INSTRUMENTS | LOW VISION SYMPTOMS  | TYPES OF...
WHAT IS LOW VISION | LOW VISION INSTRUMENTS | LOW VISION SYMPTOMS | TYPES OF...
 
Dysphotopsia
DysphotopsiaDysphotopsia
Dysphotopsia
 
Brown's syndrome
Brown's syndromeBrown's syndrome
Brown's syndrome
 
Post operative astigmatism
Post operative astigmatismPost operative astigmatism
Post operative astigmatism
 
Pentacam
PentacamPentacam
Pentacam
 
Disc edema
Disc edemaDisc edema
Disc edema
 
Congenital cataract
Congenital cataractCongenital cataract
Congenital cataract
 
Corneal topography by suraj
Corneal topography by surajCorneal topography by suraj
Corneal topography by suraj
 
Clinical optics and ophthalmic instruments
Clinical optics and ophthalmic instrumentsClinical optics and ophthalmic instruments
Clinical optics and ophthalmic instruments
 
Pediatric ocular diseases
Pediatric ocular diseasesPediatric ocular diseases
Pediatric ocular diseases
 
RETINAL DETACHMENT
RETINAL DETACHMENTRETINAL DETACHMENT
RETINAL DETACHMENT
 

Ähnlich wie Disordini vascolari retinici

La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
Dr Salvatore Mazzuca
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
Acidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
Acidflame
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Gianfranco Tammaro
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
Acidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
Acidflame
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
Dr Salvatore Mazzuca
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 

Ähnlich wie Disordini vascolari retinici (20)

Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptxFattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Cardiopatie ischemiche
Cardiopatie ischemicheCardiopatie ischemiche
Cardiopatie ischemiche
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSA
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
 
Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
 
Atassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoAtassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adulto
 

Mehr von Luca Avoni

Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Luca Avoni
 

Mehr von Luca Avoni (20)

Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
 
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinicaAggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
 
Banca delle cornee 2014 - Relazione del Dottor Luca Avoni
Banca delle cornee 2014 - Relazione del Dottor Luca AvoniBanca delle cornee 2014 - Relazione del Dottor Luca Avoni
Banca delle cornee 2014 - Relazione del Dottor Luca Avoni
 
Work up sulle distrofie corneali stromali
Work up sulle distrofie corneali stromaliWork up sulle distrofie corneali stromali
Work up sulle distrofie corneali stromali
 
Cataract Surgical Techniques
Cataract Surgical TechniquesCataract Surgical Techniques
Cataract Surgical Techniques
 
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
 
Cross linking in età pediatrica
Cross linking in età pediatricaCross linking in età pediatrica
Cross linking in età pediatrica
 
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
 
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
 
Film lacrimale ed età
Film lacrimale ed etàFilm lacrimale ed età
Film lacrimale ed età
 
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
 
Degenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senileDegenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senile
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
 
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuroBanca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
 
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculisticaMembrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
 
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosiCheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
 
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della catarattaTecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
 
Irregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEKIrregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEK
 
DSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel facesDSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel faces
 
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgoTessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
 

Disordini vascolari retinici

  • 1. LA RETINA: OCCULISIONI ARTERIOSE E VENOSE RETINICHE Dr. Luca Avoni L’OCCHIO FRA MATURITA E MALATTIA: CONOSCERE PER PREVENIRE Imola Settembre 2008
  • 2. DISORDINI VASCOLARI RETINICI I disordini vascolari retinici tipici dell’età adulta sono: le occlusioni delle arterie e vene retiniche La vascolarizzazione dell’occhio umano deriva dalla Arteria carotide interna
  • 3. Occlusione delle ARTERIE RETINICHE La circolazione retinica è una circolazione di tipo terminale, come quella del Sistema Nervoso Centrale: ossia non esistono anastomosi tra le arterie retiniche. La porzione piu’ interna della retina riceve il suo nutrimento dall’arteria retinica centrale, ramo dell’arteria oftalmica, mentre le porzioni piu’ esterne ricevono nutrimento per diffusione dalla coriocapillare. Il circolo coroideale non è di tipo terminale è ricco di anastomosi e I capillari sono tipicamente fenestrati. La coroide riceve nutrimento dalle arterie ciliari posteriori, anche esse rami dell’arteria oftlamica.
  • 4. Sintomi visivi Una perdita improvvisa e non dolorosa della vista è tipica delle occlusioni del circolo retinico: Occlusione di una Occlusione della Arteria centrale della branca retinica (OABR) Retina (OACR) Difetto di vista completo Difetto di vista a settore
  • 5. La causa piu’ comune di OAR è un embolo nella circolazione retinica, infatti fu per la prima volta descritta in un caso di endocardite da Van Graefe nel 1859. L’embolo può arrestarsi nell’a. centrale o progredire verso una branca dell’arteria retinica
  • 6. L’occlusione del circolo retinico determina improvvisamente un edema degli strati retinici interni e una necrosi del tessuto. La retina appare opaca ed edematosa per rigonfiamneto delle fibre nervose. La foveola assume un colore rosso ciliegia nella OACR Il 14% della popolazione ha delle arterie cilioretiniche e il 25% degli occhi una arteria cirlioretinica: fattore di protezione verso l’OACR perchè supplisce alla circolazione maculare tramite il circolo coroideale. Il danno cellulare irreversibile si verifica in 90-100 minuti: Quindi l’intervento dell’oculista deve essere il piu’ immediato possibile
  • 7. FREQUENZA OACR: 1 ogni 10.000 abitanti circa 1-2% dei pazienti che si rivolgono all’oculista Sesso: piu’ colpito sesso maschile Età: >60aa Ipertensione Arteriosa e Diabete: nel 67% e 25% dei pz colpiti da OAR Mortalità: pazienti con ostruzione dell’ACR embolica hanno R di mortalità del 56% in 9 anni legato alla patologia cardiaca di base
  • 8. CAUSE Embolismo: emboli di colesterolo, batterici o raramente derivanti dall’uso di droghe endovenose Patologie cardiache: FA, endocardite Coagulopatie Aterosclerosi carotidea Occlusione arteriosa idrostatica: un prolungato aumento della pressione intraoculare può determinare una OACR Improvvisa ipotensione idrostatica con collasso del circolo carotide interna Arterite di Horton: pazienti >65aa spt donne
  • 9. Diagnosi Esame oculistico completo Acuità visiva: da percezione luce a moto-mano se colpita AC, difetti visivi settoriali se colpita solo una branca Retinica Difetto pupillare afferente Fondo Oculare: Fondo pallido, macula rosso ciliegia, evidenza di embolo nella circolazione retinica
  • 10. Programmare un WORK-UP cardiologico: Ecografia Cardiaca Elettrocardiogramma (FA), ECD carotideo Auscultazione cardiaca di soffi, murmori… Valutare presenza di policitemia, anemia, disordini piastrinici Valutare fibrinogeno totale, PT e aPTT e Valutare presenza di coagulopatie
  • 11. FAG, OCT e CVC confermano la diagnosi sospetta e sono utili per il follow-up e per valutare deficit visivo OBAR OCAR
  • 12. TERAPIA La prognosi visiva dipende dalla velocità del trattamento che deve essere effettuato in ambiente ospedalizzato, anche per il R di embolismo in altre regioni NON ESISTONO LINEE GUIDA basate su EBM….. Dalla esperienza clinica raccolta: Abbassamento della IOP a 10-15 mmHg tramite: Massaggio oculare Paracentesi della CA Instillazione di colliri ipotonizzanti
  • 13. ALTRE OPZIONI TERAPEUTICHE: Terapia con anidride carbonica che determina vasodilatazione e rilascio di ossigeno Terapoia con farmaci fibrinolitici che deve essere iniziata entro 4-6 ore dai sintomi visivi Terapia in camera iperbarica che deve essere iniziata entro 2-12 ore al massimo
  • 14. PREVENZIONE Controllo della PAO Controllo della glicemia e livelli sierici di colesterolo Controllo della PIO Retinopatia ipertensiva grado I
  • 15. Occlusione delle VENE RETINICHE Patologia piu’ frequente delle occlusioni retiniche: Rappresenta la seconda forma di patologia vascolare retinica dopo la retinopatia diabetica Incidenza: 3% nella popolazione >40 aa 7% nella polazione > 65 aa Età: 90% delle OVR si presenta popolazione >55 aa Sesso: piu’ colpiti I maschi Mortalità: non è riportato aumento della Mortalità in pz con OVR
  • 16. Le Occlusioni Retiniche possono interessare la Vena Centrale o una Branca retinica, piu’ spesso il ramo Superotemporale OVBR OVCR
  • 17. OVCR Clinicamente 2 tipi di OVCR: Ischemica e non ischemica ( emorragica) anche se all’esordio può essere difficile la classificazione e spesso coesiste una forma mista ISCHEMICA NON ISCHEMICA
  • 18. La forma non ischemica ha una prognosi migliore: All’esordio i sintomi visivi posssono essere scarsi e si va da un leggero annebbiamento visivo ad un difetto di vista piu’ pronunciato. Puo’ evolvere verso la forma ischemica o puo’ risolversi completamente con buon recupero visivo Retinopatia ipertensiva e OVCR non ischemica
  • 19. La forma ischemica si presenta con un grave deficit visvo, difetto pupillare afferente,numerose emorragie retiniche ed essudati cotonosi, aree retiniche non perfuse e presenza di un elettroretinogramma alterato già nelle prime fasi della malattia. Alla fine il quadro può complcarsi con glaucoma neovascolare
  • 20. Patogenesi: Le arterie e le vene retiniche dividono una tonaca avventizia comune: la sclerosi arteriosa trasforma le arterie in vasi rigidi e non deformabili che schiacciano le vene all’interno del comune ristretto spazio anatomico: ne consegue una stasi venosi, occlusione del vaso, alterazione dell’endotelio e infine la formazione di un trombo che occlude completamente la vena
  • 21. Fattori di Rischio Ipertensione Diabete mellito Patologie cardiovascolari Vasculiti Patologie Reumatiche Tromboembolia Obesità Disordini della coagulazione del sangue Uso di contracettivi orali Fumo Alcool
  • 22. Sintomi Oculari Asintomatico Visione offuscata Perdita della vista graduale o improvvisa Fotofobia Occhio rosso e doloroso Diagnosi Esame oculistico completo: acuita’ visiva, esame del fondo, FAG e OCT
  • 23. La forma ischemica e non ischemica possono associarsi a edema maculare cistoide evidenziabile oftalmoscopicamente FAG e OCT La forma neovascolare è caratterizzata dalla presenza di neovascolarizzazioni retiniche papillari, alla periferia retinica, a livello dell’iride: glaucoma neovascolare
  • 24. TERAPIA MEDICA Anticoagulanti orali Plasmaferesi Agenti fibrinolitici Cortisonici sistemici Iniezione locale di anticoagulanti
  • 25. TERAPIA LASER LASER: La fotocoagulazione laser è considerato il “gold standard” per la CRVO ischemica, Previene la neovascolarizzazione quando le aree ischemiche sono più di 10 diametri papillari I parametri del laser dovrebbero essere circa 500µm, per 0.1-0.2 secondi e potere necessario allo sbiancamento retinico. Trattamento laser maculare per maculopatia edematosa
  • 26. Trattamento dell’edema maculare INIEZIONE intravitreale di ozurdex (modalità terapeutica aggiunta rispetto alla presentazione del 2008 vedi casi clinici trattati con ozurdex)
  • 27. VITRECTOMIA e Neurotomia radiale del nervo ottico, liberazione unica avventiziale comune Neurotomia radiale del n.ottico: lo scopo è quello rimuovere anello sclerale attrorno al nervo ottico , lato nasale , per facilitare la circolazione all’interno delle arterie e vene Neurotomia nasale radiale e rimozione della tonaca avventiziale comuine
  • 28. VITRECTOMIA La vitrectomia è una procedura chirurgica che serve per la rimozione del vitreo. Da studi clinici sembra che la vitrectomia migliori l’edema cronico nelle ovcr E FACILITI L’AZIONE DI FARMACI INTRAVITREALI