SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 44
Corso di Formazione Professionale “Pericolosità Idraulica e misure di mitigazione. Idrologia ed idraulica applicate alla difesa del suolo” Elementi di IDROLOGIA STATISTICA Ing. Lia Romano Ing. Raffaella Pellegrino
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CICLO  DELL’ACQUA Fenomeni di precipitazione Precipitazioni: trasferimento a terra Interfacciamento  tra acqua e suolo & Trasferimento ai terminali (mare e fiumi) Atmosfera Evaporazione & Evapotraspirazione
Fenomeni di precipitazione
[object Object],Caduta di acqua al suolo sottoforma di Pioggia, neve, grandine Processo determinato da P e T (variabili di stato), che controllano la quantità d’acqua che può essere presente nell’atmosfera allo stato di vapore Affinché le gocce precipitino,  devono addensarsi. (COALESCENZA) [micron    mm] L’addensamento avviene per moti orizzontali e verticali. Ciò che comanda i trasferimenti di masse d’acqua sono le differenze di pressione, legate alle differenze di T. Quel che ci interessa è la quantità d’acqua che precipita. Fenomeni di precipitazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fenomeni di precipitazione Fenomeno irregolare  nello spazio e nel tempo SCALE FONDAMENTALI : 3 classi di precipitazioni: 1) OROGRAFICO 2) CONVETTIVO 3) FRONTALE (ciclonico) a seconda della causa e delle caratteristiche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fenomeni di precipitazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fenomeni di precipitazione T+ T-
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fenomeni di precipitazione
Fenomeni di precipitazione 100-300 Km 800 Km 80 Km
Fenomeni di precipitazione CARATTERISTICHE PLUVIOMETRICHE  DEL TERRITORIO PUGLIESE
Fenomeni di precipitazione CARATTERISTICHE PLUVIOMETRICHE  DEL TERRITORIO PUGLIESE Mesi estivi: Mesi autunnali: Tipica siccità del  Frequente nuvolosità e  clima meditterraneo piogge relativamente copiose Annualmente la regione riceve in media: 600 mm di pioggia Maggiore piovosità: Gargano  (1100-1200 mm) (orografiche e frontali) Minore piovosità:  - Tavoliere  (sotto 400 mm) - ristretta fascia costiera intorno a Taranto SubAppenninoDauno: 1000 mm La maggior parte delle aree pianeggianti 700 mm
[object Object],Misure puntuali al suolo Misura delle  precipitazioni pluviometro pluviografo
Misura delle  precipitazioni pluviometro pluviografo
Misura delle  precipitazioni Attraverso questo misure viene definito lo  IETOGRAMMA = andamento nel tempo dell’altezza  di precipitazione [mm/h] i = h / t i t Totale giornaliero = Area sottostante  lo ietogramma  (integrale) NOTA: pluviometro ci fornisce solo l’intensità media im
[object Object],Misura delle  precipitazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Misura delle  precipitazioni Precipitazioni giornaliere [mm]
Misura delle  precipitazioni MASSIMI ANNUALI di precipitazione [mm] registrati in intervalli di tempo di 1, 3, 6, 12, 24 [h]
[object Object],[object Object],[object Object],Studio dei  DEFFLUSSI (portate) Trasformazione AFFLUSSI - DEFLUSSI IDRAULICA IDROLOGIA IDROLOGIA  TECNICA studia  i fenomeni fisici IDROLOGIA STATISTICA si basa sul calcolo probabilistico Idrologia statistica
[object Object],[object Object],Grandezze di interesse: PORTATE Q [mc/s] ALTEZZE DI PRECIPITAZIONE h [mm] Variabili casuali VARIABILI DETERMINISTICHE: per fenomeni fisici conosciuti VARIABILI CASUALI: per fenomeni complessi non prevedibili con certezza GRANDEZZE IDROLOGICHE Idrologia statistica
[object Object],[object Object],POPOLAZIONE di una variabile casuale: insieme degli infiniti valori che può assumere la variabile x CAMPIONE di una popolazione: la N-pla estratta dall’insieme dei valori costituenti  la popolazione della variabile casuale x (N = dimensione del campione) Idrologia statistica
[object Object],[object Object],Considero un campione di dimensioni N che suddividiamo in K classi FREQUENZA ASSOLUTA DI CLASSE:  f a numeri degli elementi che cadono in ciascuna classe FREQUENZA RELATIVA DI CLASSE: f r  =   f a  / N rapporto fra la sequenza assoluta  e la dimensione N del campione  FREQUENZA CUMULATA ASSOLUTA DI CLASSE: F C sommatoria degli elementi contenuti nella classe considerata e quelli delle classi precedenti FREQUENZA CUMULATA RELATIVA DI CLASSE: F R  = F C  / N rapporto fra frequenza cumulata assoluta  e la dimensione del campione Idrologia statistica
[object Object],[object Object],Idrologia statistica F c x 1
[object Object],[object Object],DENSITA’ Di FREQUENZA ASSOLUTA DI CLASSE:  DENSITA’ Di FREQUENZA RELATIVA DI CLASSE Idrologia statistica Si osserva che all’aumentare di N: la curva di frequenza cumulata tende alla curva di probabilità e la curva densità di frequenza tende alla curva di densità di probabilità
[object Object],[object Object],DENSITA’ DI PROBABILITA’: p(x) è una misura della probabilità che ha  la variabile di assumere un valore compreso tra x e x+dx dove  FUNZIONE DI PROBABILITA’: P(x) associa ad ogni valore di x  la probabilità che  la variabile  assuma un valore minore o uguale ad x [probabilità di non superamento] E’ l’integrale della densità di probabilità Idrologia statistica
[object Object],[object Object],DENSITA’ DI PROBABILITA’ p(x) FUNZIONE DI PROBABILITA’ P(x) Idrologia statistica
[object Object],[object Object],MEDIA: somma algebrica dei valori di tutte le osservazioni x  diviso il numero di unità N VARIANZA CAMPIONARIA: SCARTO QUADRATICO MEDIO: Parametri che descrivono la dispersione (o variabilità) della distribuzione di dati valore al quadrato valore lineare valore lineare Idrologia statistica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I parametri delle distribuzioni sono stimati  con il metodo dei momenti,  che si basa sull’uguaglianza  tra le espressioni teoriche  dei momenti della popolazione,  funzione dei parametri cercati,  con i valori dei momenti calcolati per il campione L’adattamento delle distribuzioni al campione viene valutato tramite  test-statistici Idrologia statistica
[object Object],[object Object],Le prime due distribuzioni di probabilità sono particolarmente adatte all’interpretazione dei dati idrologici in esame che costituiscono un campione di osservazioni molto particolare. All’interno infatti del campione costituito dalle precipitazioni intense si è considerato il sottoinsieme costituito dai soli massimi annuali, che tende verosimilmente ad un valore asintotico per valori molto grandi. Le “leggi asintotiche del massimo valore” (come la legge di Gumbel e Frechet) presentano appunto una forma asintotica, definita a meno dei parametri che caratterizzano le distribuzioni stesse, al tendere all’infinto della dimensione  N  del campione. Idrologia statistica
[object Object],[object Object],[object Object],Distribuzione di probabilità dei valori massimi che le grandezze idrologiche assumono in un campione di assegnate dimensioni. I parametri della funzione di probabilità sono: da stimare in funzione dei momenti della distribuzione α  ,  β  (x) ,   (x) Idrologia statistica
[object Object],[object Object],[object Object],Distribuzione di probabilità dei valori massimi che le grandezze idrologiche assumono in un campione di assegnate dimensioni. I parametri della funzione di probabilità sono: da stimare in funzione dei momenti della distribuzione u ,  k  (x) ,   (x) dove  = funzione gamma-integrale  Idrologia statistica
[object Object],Grandezza fondamentale che misura il numero di anni che mediamente bisogna attendere affinché  un certo valore della variabile x sia superato t x - x t1 t2 Il tempo di ritorno T è legato  alla probabilità di non superamento P(x): dove P’(x) = probabilità di superamento Serie storica dei MASSIMI ANNUALI (massimo valore  per ogni anno) Si individuano tutti i superamenti e gli intervalli con i quali essi accorrono: t1 e t2    T = media tra gli intervalli Tempo di ritorno
[object Object],L’assegnazione del tempo di ritorno per provvedere al dimensionamento di un’opera idraulica, comporta l’assunzione di un corrispondente grado di rischio. RISCHIO valutato per un intervallo temporale t (vita dell’opera)   Tempo di ritorno dove E = elemento esposto alla probabilità che in un  dato periodo di tempo possa essere investito da un  evento estremo V = grado di perdita su un elemento a rischio 0 = nessuna perdita 1 = perdita totale D = danno effettivo (E*V)  valore economico, numero o quantità da attribuirsi al grado di perdita  stimato per ogni gruppo di elementi a rischio
[object Object],La legge di riferimento in materia è  DPCM 29 settembre 1998 Individua 4 classi di rischio: R1 = moderato R2 = medio R3 = elevato R4 = molto elevato   Tempo di ritorno
[object Object],Idrologia statistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Idrologia statistica Misura la bontà dell’adattamento della distribuzione attraverso il parametro   2 e la soglia     *   2 H 0  = distribuzione da cui si ipotizza di estrarre il campione Procedura per il calcolo del   2 : x P(x) 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],x p(x) Pi P i     x i
Idrologia statistica 3) Si conta quanti elementi del campione ricadono in ogni classe 4) Calcolo il   2 : 5) Calcolo il   *2 = soglia di accettabilità o rigetto Scelgo   *2 bilanciando la probabilità  di rifiutare un’ipotesi vera e di accettare un’ipotesi falsa. Calcolo il numero di gradi di libertà    = k – m – 1 dove  k = numero di classi m = numero di parametri della distribuzione 6)  Se   2 <   *2    accetto la distribuzione Se   2 >   *2    rigetto la distribuzione NB:  Il test di Pearson è da ripetere per tutte  le durate di precipitazioni (1, 3, …, 24 ore). Confronto tra gli elementi NPi che mi aspetto in ogni classe e gli elementi presenti N i 18,3 16,9 15,5 14,1 12,6 11,1 9,49 7,81 5,99 3,84  *2 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 
[object Object],[object Object],Curva di possibilità climatica Funzione che lega l’altezza di pioggia [mm]  alla durata di pricitazione [h] dove a ed n sono 2 parametri caratteristici da stimare funzioni del tempo di ritorno T Dall’analisi statistica si ottiene per ogni durata  l’altezza di precipitazione con probabilità di non superamento  relativa al tempo di ritorno considerato: h [mm] 24 12 6 3 1 Durata [h]
[object Object],[object Object],Curva di possibilità climatica Riportando i valori nel grafico h - t: 1 3 6 12 24 h t h [mm] 24 12 6 3 1 Durata [h]
[object Object],[object Object],Curva di possibilità climatica E’ necessario stimare i parametri a ed n. E’ possibile utilizzare un metodo grafico  che consiste nel costruire un grafico bilogaritmico  dove la legge  è rappresentata di una retta di equazione: Log h Log t Log a n = tg  α α
[object Object],[object Object],Curva di possibilità climatica h i t t
[object Object],VAPI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],VAPI Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino delle Puglia è stato suddiviso in 6 aree pluviometriche omogenee,  per ciascuna delle quali è possibile calcolare la curva di possibilità pluviometrica,  sulla base delle seguenti equazioni: dove z = quota media assoluta s.l.m  del bacino [m] a n NB: sono altezze medie  di precipitazione!!! Non è considerato il tempo di ritorno
[object Object],VAPI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

HEC-RAS tutorial on single bridge
HEC-RAS tutorial on single bridgeHEC-RAS tutorial on single bridge
HEC-RAS tutorial on single bridgeNureen Anisha
 
Reservoir ppt
Reservoir pptReservoir ppt
Reservoir pptY14ce952
 
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLINGAPPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLINGAbhiram Kanigolla
 
Langkah perancangan intensitas hujan kriteria perancangan
Langkah perancangan intensitas hujan kriteria perancanganLangkah perancangan intensitas hujan kriteria perancangan
Langkah perancangan intensitas hujan kriteria perancanganMartheana Kencanawati
 
Analysis of bituminous concrete mixes using admixtures as
Analysis of bituminous concrete mixes using admixtures asAnalysis of bituminous concrete mixes using admixtures as
Analysis of bituminous concrete mixes using admixtures aschandrakanth jayanthi
 
Coupling of Surface water and Groundwater Models
Coupling of Surface water and Groundwater Models Coupling of Surface water and Groundwater Models
Coupling of Surface water and Groundwater Models TIPU SULTAN BADAGAN
 
Hydraulics structures
Hydraulics  structuresHydraulics  structures
Hydraulics structuresThanarajS
 
Rainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMS
Rainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMSRainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMS
Rainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMSAnkit Balyan MBA, B.Tech.
 
Estimation of Groundwater Recharge Using WetSpass and MODFLOW
Estimation of Groundwater Recharge  Using WetSpass and MODFLOWEstimation of Groundwater Recharge  Using WetSpass and MODFLOW
Estimation of Groundwater Recharge Using WetSpass and MODFLOWPutika Ashfar Khoiri
 
seminar report of " Introduction to HEC RAS "
seminar report  of " Introduction  to HEC RAS "seminar report  of " Introduction  to HEC RAS "
seminar report of " Introduction to HEC RAS "ankit jain
 
Application of GIS and Remote Sensing in Flood Risk Management
Application of GIS and Remote Sensing in Flood Risk ManagementApplication of GIS and Remote Sensing in Flood Risk Management
Application of GIS and Remote Sensing in Flood Risk ManagementAmitSaha123
 
presentasi kemacetan
presentasi kemacetan presentasi kemacetan
presentasi kemacetan Budhy Budhy
 
introduction of hydrology
introduction of hydrologyintroduction of hydrology
introduction of hydrologyPankti Jethi
 
Using GIS for effective flood management
Using GIS for effective flood managementUsing GIS for effective flood management
Using GIS for effective flood managementJames Thompson
 

Was ist angesagt? (20)

HEC-RAS tutorial on single bridge
HEC-RAS tutorial on single bridgeHEC-RAS tutorial on single bridge
HEC-RAS tutorial on single bridge
 
Hydrology seminar ppt
Hydrology seminar pptHydrology seminar ppt
Hydrology seminar ppt
 
Reservoir ppt
Reservoir pptReservoir ppt
Reservoir ppt
 
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLINGAPPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
APPLICATIONS OF ARC SWAT MODEL FOR HYDROLOGICAL MODELLING
 
Langkah perancangan intensitas hujan kriteria perancangan
Langkah perancangan intensitas hujan kriteria perancanganLangkah perancangan intensitas hujan kriteria perancangan
Langkah perancangan intensitas hujan kriteria perancangan
 
Analysis of bituminous concrete mixes using admixtures as
Analysis of bituminous concrete mixes using admixtures asAnalysis of bituminous concrete mixes using admixtures as
Analysis of bituminous concrete mixes using admixtures as
 
Coupling of Surface water and Groundwater Models
Coupling of Surface water and Groundwater Models Coupling of Surface water and Groundwater Models
Coupling of Surface water and Groundwater Models
 
Hydraulics structures
Hydraulics  structuresHydraulics  structures
Hydraulics structures
 
Rainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMS
Rainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMSRainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMS
Rainfall Runoff Modelling on the Lower Tapi Basin using HEC-HMS
 
Estimation of Groundwater Recharge Using WetSpass and MODFLOW
Estimation of Groundwater Recharge  Using WetSpass and MODFLOWEstimation of Groundwater Recharge  Using WetSpass and MODFLOW
Estimation of Groundwater Recharge Using WetSpass and MODFLOW
 
seminar report of " Introduction to HEC RAS "
seminar report  of " Introduction  to HEC RAS "seminar report  of " Introduction  to HEC RAS "
seminar report of " Introduction to HEC RAS "
 
Hydrological modelling
Hydrological modellingHydrological modelling
Hydrological modelling
 
Application of GIS and Remote Sensing in Flood Risk Management
Application of GIS and Remote Sensing in Flood Risk ManagementApplication of GIS and Remote Sensing in Flood Risk Management
Application of GIS and Remote Sensing in Flood Risk Management
 
Modul epanet
Modul epanetModul epanet
Modul epanet
 
presentasi kemacetan
presentasi kemacetan presentasi kemacetan
presentasi kemacetan
 
Hec ras
Hec rasHec ras
Hec ras
 
introduction of hydrology
introduction of hydrologyintroduction of hydrology
introduction of hydrology
 
Using GIS for effective flood management
Using GIS for effective flood managementUsing GIS for effective flood management
Using GIS for effective flood management
 
Reservoir Modeling
Reservoir ModelingReservoir Modeling
Reservoir Modeling
 
Watershed management
Watershed managementWatershed management
Watershed management
 

Andere mochten auch

CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...Lia Romano
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaLia Romano
 
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Lia Romano
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaLia Romano
 
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...pierluigi de rosa
 
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Margherita Di Leo
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteMargherita Di Leo
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISFernando Nardi
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Lia Romano
 
On the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMOn the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMLia Romano
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Margherita Di Leo
 
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteMargherita Di Leo
 
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
8.5   distribuzioni di interesse idrologico8.5   distribuzioni di interesse idrologico
8.5 distribuzioni di interesse idrologicoRiccardo Rigon
 
Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1SIGEA Puglia
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basicsRiccardo Rigon
 
מצגת גאורגיה
מצגת גאורגיהמצגת גאורגיה
מצגת גאורגיהMichele Niazov
 
مفاتيح التدوين
مفاتيح التدوينمفاتيح التدوين
مفاتيح التدوينShatha Mohammed
 
2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонка
2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонка2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонка
2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонкаshpinat
 

Andere mochten auch (20)

CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
 
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
 
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
 
On the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMOn the channel head location using DEM
On the channel head location using DEM
 
10b precipitazioni
10b   precipitazioni10b   precipitazioni
10b precipitazioni
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
 
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
8.5   distribuzioni di interesse idrologico8.5   distribuzioni di interesse idrologico
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
 
Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
מצגת גאורגיה
מצגת גאורגיהמצגת גאורגיה
מצגת גאורגיה
 
Infectious // April // 2011
Infectious // April // 2011Infectious // April // 2011
Infectious // April // 2011
 
مفاتيح التدوين
مفاتيح التدوينمفاتيح التدوين
مفاتيح التدوين
 
2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонка
2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонка2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонка
2 класс. lesson 40. бабушка плюшевого медвежонка
 

Ähnlich wie Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology

10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometricaRiccardo Rigon
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...Pino Ciampolillo
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITAAndreaAndreoli8
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climaticiboma21
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologiaLa Scuoleria
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesPierLuigi Albini
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographRiccardo Rigon
 

Ähnlich wie Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology (20)

10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...Allegati carta climatica  piano aria sicilia capitolo 2   pag 91 104 106 109 ...
Allegati carta climatica piano aria sicilia capitolo 2 pag 91 104 106 109 ...
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
 

Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology

  • 1. Corso di Formazione Professionale “Pericolosità Idraulica e misure di mitigazione. Idrologia ed idraulica applicate alla difesa del suolo” Elementi di IDROLOGIA STATISTICA Ing. Lia Romano Ing. Raffaella Pellegrino
  • 2.
  • 3. CICLO DELL’ACQUA Fenomeni di precipitazione Precipitazioni: trasferimento a terra Interfacciamento tra acqua e suolo & Trasferimento ai terminali (mare e fiumi) Atmosfera Evaporazione & Evapotraspirazione
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Fenomeni di precipitazione 100-300 Km 800 Km 80 Km
  • 11. Fenomeni di precipitazione CARATTERISTICHE PLUVIOMETRICHE DEL TERRITORIO PUGLIESE
  • 12. Fenomeni di precipitazione CARATTERISTICHE PLUVIOMETRICHE DEL TERRITORIO PUGLIESE Mesi estivi: Mesi autunnali: Tipica siccità del Frequente nuvolosità e clima meditterraneo piogge relativamente copiose Annualmente la regione riceve in media: 600 mm di pioggia Maggiore piovosità: Gargano (1100-1200 mm) (orografiche e frontali) Minore piovosità: - Tavoliere (sotto 400 mm) - ristretta fascia costiera intorno a Taranto SubAppenninoDauno: 1000 mm La maggior parte delle aree pianeggianti 700 mm
  • 13.
  • 14. Misura delle precipitazioni pluviometro pluviografo
  • 15. Misura delle precipitazioni Attraverso questo misure viene definito lo IETOGRAMMA = andamento nel tempo dell’altezza di precipitazione [mm/h] i = h / t i t Totale giornaliero = Area sottostante lo ietogramma (integrale) NOTA: pluviometro ci fornisce solo l’intensità media im
  • 16.
  • 17.
  • 18. Misura delle precipitazioni MASSIMI ANNUALI di precipitazione [mm] registrati in intervalli di tempo di 1, 3, 6, 12, 24 [h]
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. Idrologia statistica 3) Si conta quanti elementi del campione ricadono in ogni classe 4) Calcolo il  2 : 5) Calcolo il  *2 = soglia di accettabilità o rigetto Scelgo  *2 bilanciando la probabilità di rifiutare un’ipotesi vera e di accettare un’ipotesi falsa. Calcolo il numero di gradi di libertà  = k – m – 1 dove k = numero di classi m = numero di parametri della distribuzione 6) Se  2 <  *2  accetto la distribuzione Se  2 >  *2  rigetto la distribuzione NB: Il test di Pearson è da ripetere per tutte le durate di precipitazioni (1, 3, …, 24 ore). Confronto tra gli elementi NPi che mi aspetto in ogni classe e gli elementi presenti N i 18,3 16,9 15,5 14,1 12,6 11,1 9,49 7,81 5,99 3,84  *2 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.