SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 4
Downloaden Sie, um offline zu lesen
NABA
Triennio in Media Design e Arti Multimediali
Anno accademico 2012/2013
Cultura del Progetto
Secondo semestre, a cura di Luca Galli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di offrire allo studente alcuni strumenti di
orientamento sul progetto, inteso come attività distribuita tra reti di
professionisti e organizzazioni, con particolare riguardo alle
problematiche relative alle tecnologie digitali, alle agenzie di design
e comunicazione e in generale alle industrie creative. In termini di
conoscenze, si offre una panoramica sull'ambito scientifico noto a
livello internazionale come Design Studies o Design Research, ossia
ricerca sulla natura e la struttura del progetto (design). In termini di
abilità e competenze, si stimola lo studente a identificare i modelli e
le capacità necessarie per muoversi con efficacia nella dinamica del
progetto, specie per quanto riguarda la maturazione di una
consapevolezza adeguata rispetto a metodologie, metodi e
tecniche.
PROGRAMMA
Il corso prende le mosse da una riflessione generale sulla natura del
progetto, seguendo i contributi fondamentali di John Chris Jones e di
una serie di altri autori di riferimento nell’ambito degli studi sul
design (Design Studies). In questa prima parte si discutono modelli
e rappresentazioni legate al processo di progetto, alla natura e alla
categorizzazione di metodi e metodologie e al ruolo del progettista.
In questo contesto viene data particolare attenzione anche all’opera
di Bill Buxton e alla sua reinterpretazione delle conoscenze e delle
capacità tradizionali del design nel mondo dei media e dell’industria
del software e dei servizi.
Il corso procede approfondendo una serie di temi, tra loro correlati
ma distinti, per semplicità e a scopo didattico. In primo luogo si
tratteggia una prospettiva su design e tecnologia, riprendendo
autori e casi di riferimento delle pratiche di progettazione
dell'esperienza utente (User Experience Design). Da questo punto di
vista si illustra anche l’ambito della ricerca di design, intesa come
ricerca a servizio del progetto, come accade tipicamente nelle
attività di User Research.
Si procede poi discutendo l’ambito più ampio delle relazioni tra
design e comunicazione, con particolare riguardo al profilo
industriale dei progetti elaborati dalle agenzie di comunicazione
integrata.
Infine si darà evidenza a questioni essenziali e trasversali come
quella della dimensione sociale e partecipativa del progetto
(Sustainable Design).
METODOLOGIA FORMATIVA
Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali, discusse di
norma con il supporto di presentazioni, video e altri materiali a cura
del docente. Gli studenti sono invitati a interpretare testi e opere a
cui si riferimento, anche per maturare una prima comprensione
critica, specie laddove si tratti di testi visti in inglese. Sono previste
alcune esercitazioni di gruppo ispirate a tecniche e metodi di
progettazione partecipata o collaborativa.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Bibliografia specifica
1. Nigel Cross, “Design Research: 40 anni”, trad. italiana di L.Galli,
disponibile online come documento Pdf:
http://www.scribd.com/doc/94202334/DesignResearch-40anni
2. John Chris Jones, “Design Methods for Everyone”, disponibile
online:
http://www.softopia.demon.co.uk/2.2/designmethodsforeveryone.ht
ml
3. Selezione dei seguenti articoli inclusi in Hazel Clark and David
Brody (ed. by), Design Studies. A Reader, Berg, 2009:
a. John Chris Jones, “What Is Designing?”, pp. 77-80
b. Donald Norman, “What’s wrong with the PC?” pp. 391-401
c. Susan Squires, “Discovery Research”, pp. 115-12
d. Katie Salen and Eric Zimmerman, “Introducing Cybernetic
Systems”, pp. 269-273
e. Donna Haraway, “A Cyborg Manifesto”, pp. 262-268
f. D.J. Huppatz, “Globalizing Corporate Identity in Hong Kong”,
pp. 130-134
g. Naomi Klein, “No Logo”, pp. 201-205
h. Victor Papanek, "Designing for a Safe Future", pp. 469-473

Design Studies, l’antologia indicata qui sopra a cura di Hazel e
Brody, è un testo in inglese. Il volume di norma non è d’immediata
reperibilità nelle librerie ma può essere facilmente ordinato online.
Qui sotto si riporta un’eventuale opzione alternativa costituita da un
testo in italiano, sostitutivo del solo punto 3 (il testo di Jones al
punto 2 è breve e semplice, e quindi resta obbligatorio per tutti).
Tuttavia, si ricorda che gli studenti sono incoraggiati ad affrontare gli
articoli in inglese inclusi in Design Studies.
1. Gillo Dorfles, Design: percorsi e trascorsi. Cinquant'anni di
riflessioni sul progetto contemporaneo, Lupetti, 2010, in particolare i
seguenti capitoli:
a. "L'oggetto creato dall'uomo e la sua funzione estetica"
b. "Siamo giunti alla crisi dell'oggetto"
c. "E dai colli di Ulm nacque il rasoio Braun"
d. "Il design a una svolta"
e. "Tra uomo e oggetto"
f. "Gillo Dorfles: Attenti al kitsch" di Paolo Vagheggi
g. "Dove si è sviluppata l'energia della città"
h. "Alla ricerca dell'oggetto perduto"
i. "Conclusione. Conversazione con Gillo Dorfles" di Vanni
Pasca
Carico di lavoro extra
1. Bill Buxton, “Performance by Design: The Role of Design in
Software Product Development”, Proceedings of the Second
International Conference on Usage-Centered Design, disponibile
online come documento Pdf:
http://www.billbuxton.com/SoftwareDesign.pdf
2. Oltre a quelli indicati sopra, i seguenti articoli da Clark-Brody,
Design Studies (vedi sopra):
a. Herbert Simon, “Understanding the Natural and Artificial
Worlds”, pp. 106-109
b. Richard Buchanan, "Wicked Problems in Design Thinking",
pp. 96-102
c. Gerard Goddin, "Cell Phone", pp. 525-529
Sia il testo di Buxton sia i saggi selezionati dal volume di Hazel e
Brody sono in inglese. Qui sotto si riporta un’eventuale opzione
alternativa in italiano.
1. Vilém Flusser, Filosofia del design, Bruno Mondadori, 2003, in
particolare i seguenti saggi:
a. “Sulla parola design”
b. “La fabbrica”
c. “Un’etica nel design industriale?”
d. “La non-cosa"
e. “La non-cosa 2”
MATERIALE DIDATTICO E DI SUPPORTO
Non sono previste dispense ma nelle lezioni in aula si utilizzano
presentazioni e video e si rinvia a diverse fonti per approfondimenti.
Si rimanda per un riferimento a quanto indicato per il corso 20112012: http://www.lgalli.it/it/teaching/italiano-naba-cultura-delprogetto-2012/
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
La partecipazione degli studenti alle lezioni è il primo elemento di
valutazione. Il docente richiede che, dove possibile, gli studenti
prendano parte attiva alla discussione degli argomenti collaborando
alla traduzione dei riferimenti in inglese e collaborando con cura,
serietà e concentrazione alle esercitazioni di gruppo. Alla fine di ogni
lezione si assegna agli studenti una lettura prevista della bibliografia
(nel caso tipico, uno o due articoli) ed eventualmente una nuova
visione dei video o di altri materiali presentati in aula. Nella lezione
successiva si compia una breve revisione introduttiva su questo
compito; la capacità di rispondere in modo adeguato è elemento di
valutazione positiva, specie come incoraggiamento a distribuire il
carico di lavoro nel corso del semestre. Infine, per quanto riguarda
la verifica finale, si richiede allo studente di sostenere una
discussione critica ma ben informata sugli argomenti coperti dalla
bibliografia, anche a prescindere dalla frequenza alle lezioni.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013

0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_20100 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010LeNS_slide
 
Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaEmanuela311264
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMantonellamicone
 
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Marco Loregian
 
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Emanuela311264
 
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?Michela Marchiotto
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaDavide Bennato
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 

Ähnlich wie Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013 (20)

0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_20100 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
 
Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitiva
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISM
 
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
 
Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1
 
Rb 2015 xl
Rb 2015 xlRb 2015 xl
Rb 2015 xl
 
Tesi di Adriano Toccafondi
Tesi di Adriano ToccafondiTesi di Adriano Toccafondi
Tesi di Adriano Toccafondi
 
X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.
 
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
 
1.introduzione
1.introduzione1.introduzione
1.introduzione
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Semiotica industrial design 0. Programma
Semiotica industrial design   0. ProgrammaSemiotica industrial design   0. Programma
Semiotica industrial design 0. Programma
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 

Mehr von Luca Galli

L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notesL. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notesLuca Galli
 
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...Luca Galli
 
Builders with a conscience
Builders with a conscienceBuilders with a conscience
Builders with a conscienceLuca Galli
 
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...Luca Galli
 
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998Luca Galli
 
Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997Luca Galli
 
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderniLuca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderniLuca Galli
 
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)Luca Galli
 
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoNet Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoLuca Galli
 
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galliLuca Galli
 
Design studies research quotes
Design studies research quotesDesign studies research quotes
Design studies research quotesLuca Galli
 
Design & Technology
Design & TechnologyDesign & Technology
Design & TechnologyLuca Galli
 
Design process & methods
Design process & methodsDesign process & methods
Design process & methodsLuca Galli
 
The Design Funnel
The Design FunnelThe Design Funnel
The Design FunnelLuca Galli
 
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.GalliJ.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.GalliLuca Galli
 
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.GalliB.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.GalliLuca Galli
 
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)Luca Galli
 
J.C. Jones quotes
J.C. Jones quotesJ.C. Jones quotes
J.C. Jones quotesLuca Galli
 
Metodologia Galli 2008 Parte2
Metodologia Galli 2008 Parte2Metodologia Galli 2008 Parte2
Metodologia Galli 2008 Parte2Luca Galli
 

Mehr von Luca Galli (20)

L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notesL. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
 
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
 
Builders with a conscience
Builders with a conscienceBuilders with a conscience
Builders with a conscience
 
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
 
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
 
Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997
 
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderniLuca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
 
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
 
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoNet Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
 
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
 
Design studies research quotes
Design studies research quotesDesign studies research quotes
Design studies research quotes
 
Design & Technology
Design & TechnologyDesign & Technology
Design & Technology
 
Design process & methods
Design process & methodsDesign process & methods
Design process & methods
 
The Design Funnel
The Design FunnelThe Design Funnel
The Design Funnel
 
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.GalliJ.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
 
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.GalliB.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
 
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
 
J.C. Jones quotes
J.C. Jones quotesJ.C. Jones quotes
J.C. Jones quotes
 
Design quotes
Design quotesDesign quotes
Design quotes
 
Metodologia Galli 2008 Parte2
Metodologia Galli 2008 Parte2Metodologia Galli 2008 Parte2
Metodologia Galli 2008 Parte2
 

Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013

  • 1. NABA Triennio in Media Design e Arti Multimediali Anno accademico 2012/2013 Cultura del Progetto Secondo semestre, a cura di Luca Galli OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di offrire allo studente alcuni strumenti di orientamento sul progetto, inteso come attività distribuita tra reti di professionisti e organizzazioni, con particolare riguardo alle problematiche relative alle tecnologie digitali, alle agenzie di design e comunicazione e in generale alle industrie creative. In termini di conoscenze, si offre una panoramica sull'ambito scientifico noto a livello internazionale come Design Studies o Design Research, ossia ricerca sulla natura e la struttura del progetto (design). In termini di abilità e competenze, si stimola lo studente a identificare i modelli e le capacità necessarie per muoversi con efficacia nella dinamica del progetto, specie per quanto riguarda la maturazione di una consapevolezza adeguata rispetto a metodologie, metodi e tecniche. PROGRAMMA Il corso prende le mosse da una riflessione generale sulla natura del progetto, seguendo i contributi fondamentali di John Chris Jones e di una serie di altri autori di riferimento nell’ambito degli studi sul design (Design Studies). In questa prima parte si discutono modelli e rappresentazioni legate al processo di progetto, alla natura e alla categorizzazione di metodi e metodologie e al ruolo del progettista. In questo contesto viene data particolare attenzione anche all’opera di Bill Buxton e alla sua reinterpretazione delle conoscenze e delle capacità tradizionali del design nel mondo dei media e dell’industria del software e dei servizi. Il corso procede approfondendo una serie di temi, tra loro correlati ma distinti, per semplicità e a scopo didattico. In primo luogo si tratteggia una prospettiva su design e tecnologia, riprendendo autori e casi di riferimento delle pratiche di progettazione dell'esperienza utente (User Experience Design). Da questo punto di vista si illustra anche l’ambito della ricerca di design, intesa come ricerca a servizio del progetto, come accade tipicamente nelle attività di User Research. Si procede poi discutendo l’ambito più ampio delle relazioni tra design e comunicazione, con particolare riguardo al profilo industriale dei progetti elaborati dalle agenzie di comunicazione integrata. Infine si darà evidenza a questioni essenziali e trasversali come quella della dimensione sociale e partecipativa del progetto (Sustainable Design).
  • 2. METODOLOGIA FORMATIVA Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali, discusse di norma con il supporto di presentazioni, video e altri materiali a cura del docente. Gli studenti sono invitati a interpretare testi e opere a cui si riferimento, anche per maturare una prima comprensione critica, specie laddove si tratti di testi visti in inglese. Sono previste alcune esercitazioni di gruppo ispirate a tecniche e metodi di progettazione partecipata o collaborativa. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Bibliografia specifica 1. Nigel Cross, “Design Research: 40 anni”, trad. italiana di L.Galli, disponibile online come documento Pdf: http://www.scribd.com/doc/94202334/DesignResearch-40anni 2. John Chris Jones, “Design Methods for Everyone”, disponibile online: http://www.softopia.demon.co.uk/2.2/designmethodsforeveryone.ht ml 3. Selezione dei seguenti articoli inclusi in Hazel Clark and David Brody (ed. by), Design Studies. A Reader, Berg, 2009: a. John Chris Jones, “What Is Designing?”, pp. 77-80 b. Donald Norman, “What’s wrong with the PC?” pp. 391-401 c. Susan Squires, “Discovery Research”, pp. 115-12 d. Katie Salen and Eric Zimmerman, “Introducing Cybernetic Systems”, pp. 269-273 e. Donna Haraway, “A Cyborg Manifesto”, pp. 262-268 f. D.J. Huppatz, “Globalizing Corporate Identity in Hong Kong”, pp. 130-134 g. Naomi Klein, “No Logo”, pp. 201-205 h. Victor Papanek, "Designing for a Safe Future", pp. 469-473 Design Studies, l’antologia indicata qui sopra a cura di Hazel e Brody, è un testo in inglese. Il volume di norma non è d’immediata reperibilità nelle librerie ma può essere facilmente ordinato online.
  • 3. Qui sotto si riporta un’eventuale opzione alternativa costituita da un testo in italiano, sostitutivo del solo punto 3 (il testo di Jones al punto 2 è breve e semplice, e quindi resta obbligatorio per tutti). Tuttavia, si ricorda che gli studenti sono incoraggiati ad affrontare gli articoli in inglese inclusi in Design Studies. 1. Gillo Dorfles, Design: percorsi e trascorsi. Cinquant'anni di riflessioni sul progetto contemporaneo, Lupetti, 2010, in particolare i seguenti capitoli: a. "L'oggetto creato dall'uomo e la sua funzione estetica" b. "Siamo giunti alla crisi dell'oggetto" c. "E dai colli di Ulm nacque il rasoio Braun" d. "Il design a una svolta" e. "Tra uomo e oggetto" f. "Gillo Dorfles: Attenti al kitsch" di Paolo Vagheggi g. "Dove si è sviluppata l'energia della città" h. "Alla ricerca dell'oggetto perduto" i. "Conclusione. Conversazione con Gillo Dorfles" di Vanni Pasca Carico di lavoro extra 1. Bill Buxton, “Performance by Design: The Role of Design in Software Product Development”, Proceedings of the Second International Conference on Usage-Centered Design, disponibile online come documento Pdf: http://www.billbuxton.com/SoftwareDesign.pdf 2. Oltre a quelli indicati sopra, i seguenti articoli da Clark-Brody, Design Studies (vedi sopra): a. Herbert Simon, “Understanding the Natural and Artificial Worlds”, pp. 106-109 b. Richard Buchanan, "Wicked Problems in Design Thinking", pp. 96-102 c. Gerard Goddin, "Cell Phone", pp. 525-529
  • 4. Sia il testo di Buxton sia i saggi selezionati dal volume di Hazel e Brody sono in inglese. Qui sotto si riporta un’eventuale opzione alternativa in italiano. 1. Vilém Flusser, Filosofia del design, Bruno Mondadori, 2003, in particolare i seguenti saggi: a. “Sulla parola design” b. “La fabbrica” c. “Un’etica nel design industriale?” d. “La non-cosa" e. “La non-cosa 2” MATERIALE DIDATTICO E DI SUPPORTO Non sono previste dispense ma nelle lezioni in aula si utilizzano presentazioni e video e si rinvia a diverse fonti per approfondimenti. Si rimanda per un riferimento a quanto indicato per il corso 20112012: http://www.lgalli.it/it/teaching/italiano-naba-cultura-delprogetto-2012/ MODALITÀ DI VALUTAZIONE La partecipazione degli studenti alle lezioni è il primo elemento di valutazione. Il docente richiede che, dove possibile, gli studenti prendano parte attiva alla discussione degli argomenti collaborando alla traduzione dei riferimenti in inglese e collaborando con cura, serietà e concentrazione alle esercitazioni di gruppo. Alla fine di ogni lezione si assegna agli studenti una lettura prevista della bibliografia (nel caso tipico, uno o due articoli) ed eventualmente una nuova visione dei video o di altri materiali presentati in aula. Nella lezione successiva si compia una breve revisione introduttiva su questo compito; la capacità di rispondere in modo adeguato è elemento di valutazione positiva, specie come incoraggiamento a distribuire il carico di lavoro nel corso del semestre. Infine, per quanto riguarda la verifica finale, si richiede allo studente di sostenere una discussione critica ma ben informata sugli argomenti coperti dalla bibliografia, anche a prescindere dalla frequenza alle lezioni.