SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 69
La scoperta della radioattività naturale Henri Becquerel , scopritore della radiazione emessa dall’ uranio  (1896) e delle sue proprietà di “impressionare” lastre fotografiche. Per  la sua scoperta fu insignito del premio Nobel per la Fisica.  Marie Curie,  studentessa all’epoca della scoperta di Becquerel, decise di occuparsi dello studio dell’ uranio  mentre il resto della comunità scientifica era concentrato sulla produzione e applicazioni dei raggi X. Ella realizzò che la radioattività era una proprietà dell’atomo di uranio. Scoprì, anche, il  plutonio  e divenne una  pioniera nell’utilizzazione in medicina dei raggi X.   Fu insignita di due premi Nobel per la Fisica e la Chimica.  Il termine  “ radioattività  fu coniato da  Marie Curie  per descrivere gli effetti dell’uranio, all’epoca misteriosi, e della sua produzione di “raggi invisibili”.  Il termine si riferisce alla particolare  “attività”  del radio, minerale  anch’esso studiato dalla Curie.
- 1896 H.Becquerel,  possedeva  pietre fluorescenti e alla scoperta dei raggi X  (allora rivelati con lastre fotografiche) volle provare se questi venivano emessi dalle  sue pietre. Espose al sole un  solfato doppio di U e K (uranile), e notò che il minerale  impressionava una lastra fotografica. In un periodo senza  sole mise in un cassetto un pezzo di  uranile sopra una chiave  ed una   lastra fotografica incartata Il sole non tornò, ma H.B. decise di sviluppare comunque la  lastra; con grande stupore la trovò impressionata dal minerale  con dentro la forma della chiave. Comprese che il minerale  da solo  emanava una radiazione nuova  che nulla aveva a che fare con la luminescenza,  era la  Radioattività.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Isotopi Stabili TABELLA DEGLI ISOTOPI protoni neutroni
Per nuclei leggeri la configurazione nucleare risulta stabile quando  Z = N .  Al crescere di Z il numero di neutroni necessari a garantire la stabilità aumenta.  Per Z  >  20  N deve essere  > Z Tale andamento è ben descritto dalla così detta  curva di stabilità
Il fenomeno della radioattività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    . .
Radiazioni alfa, beta e gamma ,[object Object],[object Object],sono molto penetranti, e per bloccarle occorrono materiali ad elevata densità come il piombo
2 PROTONI 2 NEUTRONI Particella   . . . .
Particella    . 1   ELETTRONE
[object Object],[object Object],[object Object],Raggio   
I decadimenti radioattivi Processi in cui un  radionuclide   si  “ rompe”  emettendo particelle A=Z+N Decad.    + Decad.    - numero di neutroni N numero di protoni  Z decadimento    + p      n   +   e +   +   A X z      A y z-1  +e + +  decadimento     - n     p   +   e -   +   A X z      A y z+1  +e - +  Decadimento  
Molto frequentemente il nucleo “ figlio ” viene prodotto in un  stato eccitato e si diseccita emettendo radiazione   gamma ( 60 Co     60 Ni *  + e -  +   ) Emissione   60 Ni *     60 Ni +     Decadimento   60 Ni * La diseccitazione gamma  60 Ni
Beta meno Beta più Emissione Alfa Fissione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Decadimento alfa Il primo decadimento radioattivo (da qui il nome alfa) fu scoperto da Rutherford nel 1899.  Le  particelle α  sono  nuclei di elio , cioè nuclei particolarmente stabili formati da due protoni e due neutroni (Z=2 ed A=4). Sono soprattutto i  nuclei pesanti  (A>200) e  deficienti in neutroni  ad essere interessati da questo processo nucleare.  Esempio:
Fissione dell’uranio 238 92 U 238     90 Th 234  +   2 He 4 nella reazione scompare il nucleo di  uranio (U) si trasforma in un nucleo di  elio (He) e uno di torio (Th) prima …………………………… ..  dopo  92 U 238 protoni (92) neutroni (146) 2 He 4 90 Th 234
Decadimento beta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Si tratta di un processo di  interazione debole  ed è preponderante tra i nuclei instabili. Se riscriviamo le precedenti in termini di nucleo atomico abbiamo: La trasformazione non comporta alcuna variazione del numero di massa A, e per questo motivo le trasformazioni sono dette  trasformazioni isobariche .
decadimento β - :  avviene per quei nuclei in cui vi è un  eccesso di neutroni   decadimento β + :  avviene per quei nuclei in cui vi è un  eccesso di protoni Decadimento beta
L’emissione gamma Un nucleo formatosi in seguito ad un decadimento radioattivo può ritrovarsi nel suo stato fondamentale oppure trovarsi in uno dei suoi  stati eccitati . Come avviene per l’atomo, anche il nucleo si porterà nella configurazione più stabile emettendo radiazione elettromagnetica corrispondente al salto energetico dei livelli interessati. A questa  radiazione elettromagnetica  viene dato il nome di  emissione gamma  (o raggi γ). Il passaggio dallo stato eccitato allo stato fondamentale può avvenire in  una sola transizione  dando in questo modo origine ad un fotone γ di energia E γ  pari al salto energetico tra il livello eccitato e lo stato fondamentale, o  attraverso più transizioni intermedie , dando in questo modo origine a diversi fotoni γ in cascata.
Schermi protettivi
Uranio 238
IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Consideriamo un  nucleo instabile  in un dato istante; questo si trasformerà in un  nucleo stabile  (dopo una o più trasformazioni) attraverso un dato processo radioattivo. E’ impossibile prevedere quando un dato nucleo si trasformerà; possiamo solamente definire una certa  probabilità di trasformazione  in un’unità di tempo data . Questa probabilità è la stessa per tutti i nuclei di un dato nuclide e si mantiene costante nel tempo. Nucleo padre Nucleo figlio costante radioattiva  λ  [s -1 ] ( = probabilità nell’unità di tempo) costante radioattiva l o di decadimento probabilità di circa 1/6 219 Rn probabilità di 1/(2·10 17 ) 238 U probabilità di 1/240 milioni di disintegrarsi in un secondo  60 Co ESEMPI:  Un nucleo di:
Legge del decadimento radioattivo Nel  Sistema Internazionale l' attività  si misura in   Bequerel   ( Bq ),  1 Bq = 1 disintegrazione/secondo .  In passato veniva utilizzato il   Curie   ( Ci ),  equivalente a 37 GBq (numero di disintegrazioni/secondo in 1 g di Radio - 226).  attività Il decadimento radioattivo avviene con la legge statistica: N =  numero di atomi presenti al tempo t ;  =  costante di decadimento: probabilità che ogni singolo nucleo  ha di decadere nell’unità di tempo.  Δ N /  Δ   t = -  N =  A La legge del decadimento radioattivo: N 0  = numero di nuclidi presenti all’istante t=0 N(t) = N 0 e -  t
[object Object],N t  = N 0  e  - λ t Dato che la massa dipende dal numero di atomi  possiamo anche scrivere che  m t  = m 0  e  - λ t ,[object Object],[object Object],Tempo di dimezzamento
La legge del decadimento radioattivo  1/2   ,   o tempo di dimezzamento, è anche quello in cui l’ “attività” si dimezza, cioè  A(  1/2 ) = 0.5 A 0 Perciò   1/2  = 0.693    è la “vita media”.
parametri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’origine della radiazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La fisica delle particelle elementari Un viaggio dentro la materia
Ma  i protoni e i neutroni sono fondamentali? il nucleo è fatto di  protoni (p), carichi positivamente,  e neutroni (n), privi di carica
Dopo molti esperimenti gli scienziati ora credono che i quark e gli elettroni (e qualche altra particelle che tra  poco vedremo) siano fondamentali I fisici hanno scoperto che i protoni e i neutroni sono composti di particelle ancora più piccole, chiamate quark Per quanto ne sappiamo fino ad ora, i quark non sono fatti di nient’altro: sono FONDAMENTALI
Questa è la catena che ha portato i fisici del secolo scorso alla scoperta dell’infinitamente  piccolo: ma le particelle sono molte!
I fisici hanno sviluppato una teoria chiamata Modello Standard che spiega di cosa il mondo è fatto e cosa lo tiene assieme   Il Modello Standard spiega tutte le centinaia di particelle e le complesse interazioni che le legano con una semplice ricetta:  6 quark  (che formano le particelle più pesanti, tra cui protone e neutrone) 6 leptoni  (particelle più leggere, tra cui l’elettrone) Particelle che trasportano le forze  ( fotoni, bosoni  nucleoni ) + +
Ci sono  sei quark , raggruppati in tre coppie:  up/down  (su/giù),  charm/strange  (incanto/strano) e  top/bottom  (cima/fondo) Quark La maggior parte della materia che ci circonda è fatta di protoni e neutroni, che sono composti di quark Il quark più misterioso, il  quark top , fu scoperto nel 1995, mentre la sua esistenza era stata teorizzata  venti anni prima ! I quark hanno carica elettrica frazionaria
… che sono fatti di tre quark … che sono fatti di un quark  e di un antiquark i  quark  si combinano in modo da formare particelle (chiamate  adroni ) con carica elettrica intera Ci sono due tipi di adroni: Barioni (dal greco=pesanti) Mesoni (dal greco=in mezzo)
Leptoni Sono un altra famiglia di particelle di materia, che a differenza  dei quark non stanno uniti ma preferiscono vivere da soli… Ci sono sei leptoni, tre con carica elettrica e tre neutri Il leptone carico più famoso e’  l’elettrone. Poi ci sono due elettroni più pesanti, il  muone  e il  tau
Gli altri tre leptoni sono i tre tipi di  neutrino . Essi non hanno  carica elettrica, sono leggerissimi e difficilissimi da “vedere” I neutrini sono stati previsti come spiegazione alla massa  mancante nel decadimento del neutrone (E. Fermi)
Per ogni tipo di particella di materia che abbiamo incontrato finora esiste anche una particella di antimateria, chiamata antiparticella   Le antiparticelle sono uguali alle corrispondenti particelle di materia, ma hanno carica elettrica opposta Quando una particella e la corrispondente antiparticella si scontrano, si annichiliscono in pura energia!
Finora sono state scoperte circa 200 particelle, che sono composte dai mattoncini che abbiamo visto in precedenza: troppe? Enrico Fermi una volta disse ad un suo studente: “ Giovanotto, se fossi in grado di ricordarmi i nomi  di tutte queste particelle sarei stato un botanico!”
Ci sono quattro interazioni fondamentali tra le particelle, e tutte le  forze possono essere attribuite a queste quattro interazioni. Qualunque forza si consideri - l’attrito, il magnetismo, la gravità, le reazioni nucleari  e così via – è causata da una di queste quattro interazioni fondamentali: Abbiamo visto quali sono le particelle fondamentali che compongono l’universo: ma come interagiscono tra loro?
Nel mondo delle particelle la forza di gravità ha un ruolo trascurabile   Ma cosa vuol dire che due particelle interagiscono? Se due pattinatori sul ghiaccio si scambiano una palla, l’effetto  di azione e reazione li farà spostare entrambi dall’equilibrio: Allo stesso modo due particelle interagiscono scambiandosi  una particella che trasporta la forza, spostandosi dall’equilibrio…
La forza elettromagnetica fa si che oggetti con la stessa carica  si respingano e che oggetti con carica opposta si attraggano Ad esempio la forza che tiene uniti gli atomi e che rende la materia “solida” e impenetrabile è di natura elettromagnetica!
La forza nucleare “forte” tiene assieme i protoni e  i neutroni nei nuclei degli atomi, e lega i quark che  formano i protoni e i neutroni. Poichè tiene assieme particelle con la stessa carica elettrica, che tendono a respingersi, deve essere una forza, appunto,  “forte” Le particelle che mediano la forza “forte” tra i  quark sono chiamati  “gluoni” , perchè tengono incollati  tra loro i quark (in Inglese glue=colla)
La forza nucleare “debole” è responsabile del decadimento di quark e leptoni pesanti in  quark e leptoni più leggeri Quando una particella decade scompare, e viene  rimpiazzata da due o più particelle diverse. Ad esempio nel decadimento del  neutrone: Le tre particelle che mediano la forza “debole”, sono chiamate bosoni W + , W - , Z 0 (scoperti da C. Rubbia nel 1983) neutrone protone
Reazioni nucleari ,[object Object],[object Object]
Lo strumento della prima trasmutazione nucleare Rutherford (1919) Ancora non si conosceva l’esistenza del neutrone
[object Object],Vai a: www-outreach.phy.cam.ac.uk  beryllim radiation per vedere uscire i protoni
 
La radioattività artificiale (gennaio 1934) produzione in laboratorio di sostanze radioattive artificiali a scopo di ricerca o per applicazioni mediche ,[object Object],[object Object]
Grazie ad una reazione nucleare sono stati ottenuti il Promezio e il Tecnezio ,[object Object]
Il difetto di massa. L’energia di legame nucleare ,[object Object],[object Object]
Per le reazioni nucleari l’energia si esprime in elettronvolt ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’energia di legame nucleare   È dovuta alle forze nucleari, che tengono legati fra di loro protoni e neutroni dentro il nucleo Quando il nucleo diventa troppo grosso, l’energia di legame diminuisce, perché diventa grande la forza di repulsione elettrica fra i protoni Nei nuclei piccoli, aggiungendo un protone o un neutrone, l’energia di legame aumenta, perché si formano nuovi legami I nuclei più stabili hanno una massa intorno a quella del ferro
 
 
 
I ragazzi di via Panisperna Ettore Majorana Emilio Segrè Edoardo Amaldi Enrico Fermi
Enrico Fermi ed Emilio Segrè entrarono a far parte del progetto Manhattan chiamati dal coordinatore del progetto, Robert Oppenheimer. assieme ad un’ équipe di  scienziati famosi in tutto il mondo (Bohr, Weisskopf,  Wigner, von Neumann, Frisch, Teller,  Chadwick, Fuchs e altri ancora) alla ricerca sperimentale per la costruzione della bomba atomica. Le prime ricerche condotte da Fermi e il suo gruppo, mirarono soprattutto ad assicurare le condizioni necessarie per la produzione di energia dal processo di fissione nucleare.
 
CHERNOBYL I radioisotopi  rilasciati  nell’incidente di  Chernobyl 29.12 anni 90 Sr 3.3 giorni 132 Te 40.3 anni 140 La 2.28 ore 132 I 12.8 giorni 140 Ba 8.02 giorni 131 I 30.2 anni 137 Cs 1 anno 106 Ru 13 giorni 136 Cs 39.4 giorni 103 Ru 2.06 anni 134 Cs 66 ore 99 Mo T 1/2 Isotopo T 1/2 Isotopo
 
 
[object Object],[object Object],Attlee, Truman, e Stalin a Potsdam   ,[object Object]
Il giorno della bomba ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Nagasaki  9 Agosto, 1945  ,[object Object]
Le Radiazioni Ionizzanti  rappresentano una causa molto importante di insorgenza di neoplasie. Possono indurre tumori praticamente in ogni organo in funzione della dose e delle modalità di esposizione. Le radiazioni ionizzanti esistono da sempre in natura. Sostanze radioattive sono naturalmente presenti in alcuni tipi di rocce, alcune sostanze volatili come il Radon sono radioattive, le radiazioni cosmiche vengono efficacemente filtrate dall'atmosfera ma una piccolissima frazione raggiunge comunque gli strati inferiori. Esiste cioè un "fondo" di radioattività naturale a cui non possiamo sottrarci e che sicuramente ha un suo ruolo nel meccanismo della cancerogenesi ma anche in quello dell'evoluzione.
Radiazione di origine naturale   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In Italia il gas  Radon  è presente in molte regioni anche se in differenti quantità. Esso è prodotto dai minerali di Uranio-238 presenti nel suolo. In alcune regioni,  come ad esempio, la Campania ed il Lazio ad elevata presenza vulcanica esso può essere presente in abbondanze tali da costituire un problema per la salute pubblica da non sottovalutare visto che l’OMS lo classifica come la seconda causa, dopo il fumo, di tumore ai polmoni. Esso può introdursi nelle abitazioni attraverso le fondamenta e può essere inalato con l’aria che si respira.  Un altro gas pure presente nel suolo è il Torio-232. Sia l’Uranio che il Torio decadono in numerosi altri radioisotopi prima di trasformarsi in un nuclide stabile come il Piombo.  Radiazione di origine naturale
Il problema   Radon   in Italia

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Altea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleareAltea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nuclearealtbec
 
Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Paolo Balocchi
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisicarobertnozick
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detectivescuola.bucaletto
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleareelenamarte
 

Andere mochten auch (12)

Energia Nucleare
Energia NucleareEnergia Nucleare
Energia Nucleare
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
6a. enzimi ctf 2014
6a. enzimi ctf 20146a. enzimi ctf 2014
6a. enzimi ctf 2014
 
Altea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleareAltea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleare
 
Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 

Ähnlich wie 5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare

TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICAmattcamplo
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquantimartini
 
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. FerraroAIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraroclaudiaterzi
 
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanielePresentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanieleLapiniDaniele
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoRoberto Anglani
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nuclearebrapro
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 

Ähnlich wie 5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare (20)

Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
Storiadellabomba
StoriadellabombaStoriadellabomba
Storiadellabomba
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquant
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. FerraroAIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Nucleare 3
Nucleare 3Nucleare 3
Nucleare 3
 
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanielePresentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 

Mehr von leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 

Mehr von leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 

5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare

  • 1. La scoperta della radioattività naturale Henri Becquerel , scopritore della radiazione emessa dall’ uranio (1896) e delle sue proprietà di “impressionare” lastre fotografiche. Per la sua scoperta fu insignito del premio Nobel per la Fisica. Marie Curie, studentessa all’epoca della scoperta di Becquerel, decise di occuparsi dello studio dell’ uranio mentre il resto della comunità scientifica era concentrato sulla produzione e applicazioni dei raggi X. Ella realizzò che la radioattività era una proprietà dell’atomo di uranio. Scoprì, anche, il plutonio e divenne una pioniera nell’utilizzazione in medicina dei raggi X. Fu insignita di due premi Nobel per la Fisica e la Chimica. Il termine “ radioattività fu coniato da Marie Curie per descrivere gli effetti dell’uranio, all’epoca misteriosi, e della sua produzione di “raggi invisibili”. Il termine si riferisce alla particolare “attività” del radio, minerale anch’esso studiato dalla Curie.
  • 2. - 1896 H.Becquerel, possedeva pietre fluorescenti e alla scoperta dei raggi X (allora rivelati con lastre fotografiche) volle provare se questi venivano emessi dalle sue pietre. Espose al sole un solfato doppio di U e K (uranile), e notò che il minerale impressionava una lastra fotografica. In un periodo senza sole mise in un cassetto un pezzo di uranile sopra una chiave ed una lastra fotografica incartata Il sole non tornò, ma H.B. decise di sviluppare comunque la lastra; con grande stupore la trovò impressionata dal minerale con dentro la forma della chiave. Comprese che il minerale da solo emanava una radiazione nuova che nulla aveva a che fare con la luminescenza, era la Radioattività.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Isotopi Stabili TABELLA DEGLI ISOTOPI protoni neutroni
  • 6. Per nuclei leggeri la configurazione nucleare risulta stabile quando Z = N . Al crescere di Z il numero di neutroni necessari a garantire la stabilità aumenta. Per Z > 20 N deve essere > Z Tale andamento è ben descritto dalla così detta curva di stabilità
  • 7. Il fenomeno della radioattività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    . .
  • 8.
  • 9. 2 PROTONI 2 NEUTRONI Particella  . . . .
  • 10. Particella  . 1 ELETTRONE
  • 11.
  • 12. I decadimenti radioattivi Processi in cui un radionuclide si “ rompe” emettendo particelle A=Z+N Decad.  + Decad.  - numero di neutroni N numero di protoni Z decadimento  + p  n + e + +  A X z  A y z-1 +e + +  decadimento  - n  p + e - +  A X z  A y z+1 +e - +  Decadimento 
  • 13. Molto frequentemente il nucleo “ figlio ” viene prodotto in un stato eccitato e si diseccita emettendo radiazione gamma ( 60 Co  60 Ni * + e - +  ) Emissione  60 Ni *  60 Ni +  Decadimento  60 Ni * La diseccitazione gamma  60 Ni
  • 14.
  • 15. Decadimento alfa Il primo decadimento radioattivo (da qui il nome alfa) fu scoperto da Rutherford nel 1899. Le particelle α sono nuclei di elio , cioè nuclei particolarmente stabili formati da due protoni e due neutroni (Z=2 ed A=4). Sono soprattutto i nuclei pesanti (A>200) e deficienti in neutroni ad essere interessati da questo processo nucleare. Esempio:
  • 16. Fissione dell’uranio 238 92 U 238  90 Th 234 + 2 He 4 nella reazione scompare il nucleo di uranio (U) si trasforma in un nucleo di elio (He) e uno di torio (Th) prima …………………………… .. dopo  92 U 238 protoni (92) neutroni (146) 2 He 4 90 Th 234
  • 17.
  • 18. decadimento β - : avviene per quei nuclei in cui vi è un eccesso di neutroni decadimento β + : avviene per quei nuclei in cui vi è un eccesso di protoni Decadimento beta
  • 19. L’emissione gamma Un nucleo formatosi in seguito ad un decadimento radioattivo può ritrovarsi nel suo stato fondamentale oppure trovarsi in uno dei suoi stati eccitati . Come avviene per l’atomo, anche il nucleo si porterà nella configurazione più stabile emettendo radiazione elettromagnetica corrispondente al salto energetico dei livelli interessati. A questa radiazione elettromagnetica viene dato il nome di emissione gamma (o raggi γ). Il passaggio dallo stato eccitato allo stato fondamentale può avvenire in una sola transizione dando in questo modo origine ad un fotone γ di energia E γ pari al salto energetico tra il livello eccitato e lo stato fondamentale, o attraverso più transizioni intermedie , dando in questo modo origine a diversi fotoni γ in cascata.
  • 22. IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Consideriamo un nucleo instabile in un dato istante; questo si trasformerà in un nucleo stabile (dopo una o più trasformazioni) attraverso un dato processo radioattivo. E’ impossibile prevedere quando un dato nucleo si trasformerà; possiamo solamente definire una certa probabilità di trasformazione in un’unità di tempo data . Questa probabilità è la stessa per tutti i nuclei di un dato nuclide e si mantiene costante nel tempo. Nucleo padre Nucleo figlio costante radioattiva λ [s -1 ] ( = probabilità nell’unità di tempo) costante radioattiva l o di decadimento probabilità di circa 1/6 219 Rn probabilità di 1/(2·10 17 ) 238 U probabilità di 1/240 milioni di disintegrarsi in un secondo 60 Co ESEMPI: Un nucleo di:
  • 23. Legge del decadimento radioattivo Nel Sistema Internazionale l' attività si misura in Bequerel ( Bq ), 1 Bq = 1 disintegrazione/secondo . In passato veniva utilizzato il Curie ( Ci ), equivalente a 37 GBq (numero di disintegrazioni/secondo in 1 g di Radio - 226). attività Il decadimento radioattivo avviene con la legge statistica: N = numero di atomi presenti al tempo t ;  =  costante di decadimento: probabilità che ogni singolo nucleo ha di decadere nell’unità di tempo. Δ N / Δ t = -  N = A La legge del decadimento radioattivo: N 0 = numero di nuclidi presenti all’istante t=0 N(t) = N 0 e -  t
  • 24.
  • 25. La legge del decadimento radioattivo  1/2 , o tempo di dimezzamento, è anche quello in cui l’ “attività” si dimezza, cioè A(  1/2 ) = 0.5 A 0 Perciò  1/2 = 0.693   è la “vita media”.
  • 26.
  • 27.
  • 28. La fisica delle particelle elementari Un viaggio dentro la materia
  • 29. Ma i protoni e i neutroni sono fondamentali? il nucleo è fatto di protoni (p), carichi positivamente, e neutroni (n), privi di carica
  • 30. Dopo molti esperimenti gli scienziati ora credono che i quark e gli elettroni (e qualche altra particelle che tra poco vedremo) siano fondamentali I fisici hanno scoperto che i protoni e i neutroni sono composti di particelle ancora più piccole, chiamate quark Per quanto ne sappiamo fino ad ora, i quark non sono fatti di nient’altro: sono FONDAMENTALI
  • 31. Questa è la catena che ha portato i fisici del secolo scorso alla scoperta dell’infinitamente piccolo: ma le particelle sono molte!
  • 32. I fisici hanno sviluppato una teoria chiamata Modello Standard che spiega di cosa il mondo è fatto e cosa lo tiene assieme Il Modello Standard spiega tutte le centinaia di particelle e le complesse interazioni che le legano con una semplice ricetta: 6 quark (che formano le particelle più pesanti, tra cui protone e neutrone) 6 leptoni (particelle più leggere, tra cui l’elettrone) Particelle che trasportano le forze ( fotoni, bosoni nucleoni ) + +
  • 33. Ci sono sei quark , raggruppati in tre coppie: up/down (su/giù), charm/strange (incanto/strano) e top/bottom (cima/fondo) Quark La maggior parte della materia che ci circonda è fatta di protoni e neutroni, che sono composti di quark Il quark più misterioso, il quark top , fu scoperto nel 1995, mentre la sua esistenza era stata teorizzata venti anni prima ! I quark hanno carica elettrica frazionaria
  • 34. … che sono fatti di tre quark … che sono fatti di un quark e di un antiquark i quark si combinano in modo da formare particelle (chiamate adroni ) con carica elettrica intera Ci sono due tipi di adroni: Barioni (dal greco=pesanti) Mesoni (dal greco=in mezzo)
  • 35. Leptoni Sono un altra famiglia di particelle di materia, che a differenza dei quark non stanno uniti ma preferiscono vivere da soli… Ci sono sei leptoni, tre con carica elettrica e tre neutri Il leptone carico più famoso e’ l’elettrone. Poi ci sono due elettroni più pesanti, il muone e il tau
  • 36. Gli altri tre leptoni sono i tre tipi di neutrino . Essi non hanno carica elettrica, sono leggerissimi e difficilissimi da “vedere” I neutrini sono stati previsti come spiegazione alla massa mancante nel decadimento del neutrone (E. Fermi)
  • 37. Per ogni tipo di particella di materia che abbiamo incontrato finora esiste anche una particella di antimateria, chiamata antiparticella Le antiparticelle sono uguali alle corrispondenti particelle di materia, ma hanno carica elettrica opposta Quando una particella e la corrispondente antiparticella si scontrano, si annichiliscono in pura energia!
  • 38. Finora sono state scoperte circa 200 particelle, che sono composte dai mattoncini che abbiamo visto in precedenza: troppe? Enrico Fermi una volta disse ad un suo studente: “ Giovanotto, se fossi in grado di ricordarmi i nomi di tutte queste particelle sarei stato un botanico!”
  • 39. Ci sono quattro interazioni fondamentali tra le particelle, e tutte le forze possono essere attribuite a queste quattro interazioni. Qualunque forza si consideri - l’attrito, il magnetismo, la gravità, le reazioni nucleari e così via – è causata da una di queste quattro interazioni fondamentali: Abbiamo visto quali sono le particelle fondamentali che compongono l’universo: ma come interagiscono tra loro?
  • 40. Nel mondo delle particelle la forza di gravità ha un ruolo trascurabile Ma cosa vuol dire che due particelle interagiscono? Se due pattinatori sul ghiaccio si scambiano una palla, l’effetto di azione e reazione li farà spostare entrambi dall’equilibrio: Allo stesso modo due particelle interagiscono scambiandosi una particella che trasporta la forza, spostandosi dall’equilibrio…
  • 41. La forza elettromagnetica fa si che oggetti con la stessa carica si respingano e che oggetti con carica opposta si attraggano Ad esempio la forza che tiene uniti gli atomi e che rende la materia “solida” e impenetrabile è di natura elettromagnetica!
  • 42. La forza nucleare “forte” tiene assieme i protoni e i neutroni nei nuclei degli atomi, e lega i quark che formano i protoni e i neutroni. Poichè tiene assieme particelle con la stessa carica elettrica, che tendono a respingersi, deve essere una forza, appunto, “forte” Le particelle che mediano la forza “forte” tra i quark sono chiamati “gluoni” , perchè tengono incollati tra loro i quark (in Inglese glue=colla)
  • 43. La forza nucleare “debole” è responsabile del decadimento di quark e leptoni pesanti in quark e leptoni più leggeri Quando una particella decade scompare, e viene rimpiazzata da due o più particelle diverse. Ad esempio nel decadimento del neutrone: Le tre particelle che mediano la forza “debole”, sono chiamate bosoni W + , W - , Z 0 (scoperti da C. Rubbia nel 1983) neutrone protone
  • 44.
  • 45. Lo strumento della prima trasmutazione nucleare Rutherford (1919) Ancora non si conosceva l’esistenza del neutrone
  • 46.
  • 47.  
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. L’energia di legame nucleare È dovuta alle forze nucleari, che tengono legati fra di loro protoni e neutroni dentro il nucleo Quando il nucleo diventa troppo grosso, l’energia di legame diminuisce, perché diventa grande la forza di repulsione elettrica fra i protoni Nei nuclei piccoli, aggiungendo un protone o un neutrone, l’energia di legame aumenta, perché si formano nuovi legami I nuclei più stabili hanno una massa intorno a quella del ferro
  • 53.  
  • 54.  
  • 55.  
  • 56. I ragazzi di via Panisperna Ettore Majorana Emilio Segrè Edoardo Amaldi Enrico Fermi
  • 57. Enrico Fermi ed Emilio Segrè entrarono a far parte del progetto Manhattan chiamati dal coordinatore del progetto, Robert Oppenheimer. assieme ad un’ équipe di scienziati famosi in tutto il mondo (Bohr, Weisskopf, Wigner, von Neumann, Frisch, Teller, Chadwick, Fuchs e altri ancora) alla ricerca sperimentale per la costruzione della bomba atomica. Le prime ricerche condotte da Fermi e il suo gruppo, mirarono soprattutto ad assicurare le condizioni necessarie per la produzione di energia dal processo di fissione nucleare.
  • 58.  
  • 59. CHERNOBYL I radioisotopi rilasciati nell’incidente di Chernobyl 29.12 anni 90 Sr 3.3 giorni 132 Te 40.3 anni 140 La 2.28 ore 132 I 12.8 giorni 140 Ba 8.02 giorni 131 I 30.2 anni 137 Cs 1 anno 106 Ru 13 giorni 136 Cs 39.4 giorni 103 Ru 2.06 anni 134 Cs 66 ore 99 Mo T 1/2 Isotopo T 1/2 Isotopo
  • 60.  
  • 61.  
  • 62.
  • 63.
  • 64.  
  • 65.
  • 66. Le Radiazioni Ionizzanti rappresentano una causa molto importante di insorgenza di neoplasie. Possono indurre tumori praticamente in ogni organo in funzione della dose e delle modalità di esposizione. Le radiazioni ionizzanti esistono da sempre in natura. Sostanze radioattive sono naturalmente presenti in alcuni tipi di rocce, alcune sostanze volatili come il Radon sono radioattive, le radiazioni cosmiche vengono efficacemente filtrate dall'atmosfera ma una piccolissima frazione raggiunge comunque gli strati inferiori. Esiste cioè un "fondo" di radioattività naturale a cui non possiamo sottrarci e che sicuramente ha un suo ruolo nel meccanismo della cancerogenesi ma anche in quello dell'evoluzione.
  • 67.
  • 68. In Italia il gas Radon è presente in molte regioni anche se in differenti quantità. Esso è prodotto dai minerali di Uranio-238 presenti nel suolo. In alcune regioni, come ad esempio, la Campania ed il Lazio ad elevata presenza vulcanica esso può essere presente in abbondanze tali da costituire un problema per la salute pubblica da non sottovalutare visto che l’OMS lo classifica come la seconda causa, dopo il fumo, di tumore ai polmoni. Esso può introdursi nelle abitazioni attraverso le fondamenta e può essere inalato con l’aria che si respira. Un altro gas pure presente nel suolo è il Torio-232. Sia l’Uranio che il Torio decadono in numerosi altri radioisotopi prima di trasformarsi in un nuclide stabile come il Piombo. Radiazione di origine naturale
  • 69. Il problema Radon in Italia

Hinweis der Redaktion

  1. I ragazzi di via Panisperna
  2. Fermi e la pila atomica