SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 20
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Rapporti	
  e	
  
proporzioni	
  
Definizione di rapporto

l    Il rapporto è il risultato della divisione tra due
      numeri (il secondo deve essere diverso da zero).

l    Il primo numero si chiama antecedente,
l    Il secondo numero si chiama conseguente.
Rapporto diretto e rapporto inverso

l    Il rapporto diretto o semplicemente rapporto tra due
      numeri a e b è a:b (=a/b).
l    Il rapporto inverso tra due numeri a e b è b:a (=b/a).

Esempi: il rapporto (diretto) tra 5 e 3 è il numero 5/3;
il rapporto (diretto) tra 3 e 2 è 3/2, cioè 1,5;
il rapporto inverso tra 4 e 3/5 è 3/5 : 4 = 3/20.
Rapporti tra grandezze omogenee

l    Il rapporto tra due grandezze omogenee, cioè con la
      stessa unità di misura, è un numero puro (privo di unità
      di misura).

Esempio: il rapporto tra il prezzo della wii U (290 euro) e il
    prezzo del libro DIGIMAT 2. LA GEOMETRIA (10,44 euro) è:
290 euro : 10,44 euro = 27,(7).
Che cosa significa? Una Wii U costa (circa) come 28 libri di
    Geometria.
Il rapporto, che è circa 28, è un numero puro.
Le due unità di misura (dell'antecedente e del conseguente) si
    sono semplificate.
Rapporti tra grandezze non omogenee

l    Il rapporto tra due grandezze non omogenee non è un
      numero puro, ma una grandezza la cui unità di misura è
      il rapporto tra le unità di misura delle due grandezze
      date.

Esempio: il rapporto tra lo spazio che percorro per venire a
  scuola (35 km) e il tempo che impiego (0,5 ore) è
35 km : 0,5 h = 70 km/h
Ottengo una nuova grandezza che (in questo caso) è una
  velocità.

Esempio: il rapporto tra il peso (kg) e il volume (dm3) è una
  grandezza che si chiama peso specifico e si misura il kg/
  dm3.
Rapporti tra grandezze non omogenee
Esempio: l'indice di massa corporea (IMC) è anch'esso un
  rapporto tra grandezze non omogenee.
È definito così: rapporto tra la massa (espress in kg) e il
  quadrato dell'altezza (espressa in m) di una persona.
Se peso 62 kg e sono alta 1,67 m, il mio IMC è:
IMC = 62 kg / (1,67 m)2 = 62 kg / 2,7889 m2 = 22,23...
Definizione di proporzione
l    Una proporzione è l'uguaglianza tra due rapporti.

La seguente proporzione
a:b=c:d
ha significato solo se b e d non sono nulli.

Esempio: 2 : 4 = 6 : 12 è una proporzione perché i rapporti 2:4
  e 6:12 sono uguali (corrispondono entrambi alla frazione ½ o
  al numero decimale 0,5).
Controesempio: 3 : 4 = 15 : 16 non è una proporzione perché i
  rapporti non sono uguali. Infatti la frazione 3/4 non è
  equivalente alla frazione 15/16 perché 3/4 = 12/16.
Termini
Nella proporzione
a:b=c:d

a e c sono gli antecedenti
b e d sono i conseguenti

b e c sono i medi
a e d sono gli estremi
Proprietà fondamentale
l Secondo la proprietà fondamentale delle proporzioni:
Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi.

Perché?
Ragioniamo sull'esempio 2 : 3 = 10 : 15, che è una
  proporzione.
Proprietà fondamentale: interpretazione

2 : 3 = 10 : 15
Significa che le due frazioni 2/3 e 10/15 sono uguali.
Uno dei metodi rapidi per confrontare due frazioni è
   proprio quello che avevamo chiamato “prodotto
   incrociato” ed equivale esattamente alla proprietà
   fondamentale delle proporzioni!


                   30                30

                        2 10
                         =
                        3 15
Quindi...
l    ...per verificare che una certa uguaglianza sia una
      proporzione si può procedere in due modi:

      -    con la definizione: verificando che i due rapporti siano uguali;
      -    con la proprietà fondamentale: verificando che il prodotto dei
           medi sia uguale al prodotto degli estremi.
Intermezzo


Le scale delle carte geografiche sono rapporti.
1 : 25000 significa che 1 cm della carta equivale a 25000 cm
   nella realtà.
Quindi, se sulla carta due luoghi distano di 3,5 cm, nella realtà
   essi distano 3,5 · 25000 = 87500 cm = 875 m.
Intermezzo

La sezione aurea di un segmento è un segmento più corto che
  ha questa proprietà:
è medio proporzionale tra l'intero segmento e la parte restante.



                                  a è la sezione
                                  aurea di (a+b)

                                  (a+b) : a = a : b
Intermezzo
Il rapporto tra (a+b) ed a
(che corrisponde al rapporto tra a e b)
è il numero
Percentuali
Una percentuale è una frazione (un rapporto).

12% = 12/100
Calcolare il 12% di 80 significa calcolare i 12/100 di 80:
80 · 12 / 100 = 8 · 12 / 10 = 9,6

Se ho visto le mie scarpe preferite, che costano 90 euro, in
  saldo al 20%, quanto le pagherò?
Calcolo il 20% di 90 e ottengo lo SCONTO!
90 · 20 / 100 = … = 18 euro.
Pagherò le scarpe 90 – 18 = 72 euro.
Proprietà delle proporzioni:
invertire e permutare
l    Proprietà dell'invertire: data una proporzione,
      scambiando ogni antecedente con il proprio
      conseguente si ottiene ancora una proporzione.
5 : 12 = 10 : 24 INVERTIRE          12 : 5 = 24 : 10

l    Proprietà del permutare: data una proporzione,
      scambiando tra loro i medi (o gli estremi) si ottiene
      ancora una proporzione.
5 : 12 = 10 : 24 PERMUTARE (medi)    5 : 10 = 12 : 24
5 : 12 = 10 : 24 PERMUTARE (estremi) 24 : 12 = 10 : 5
Proprietà delle proporzioni: comporre
l    Proprietà del comporre: data una proporzione, puoi
      sostituire a ogni antecedente la somma con il suo
      conseguente.

a : b = c : d COMPORRE        (a+b) : b = (c+d) : d
oppure
a : b = c : d COMPORRE        (a+b) : a = (c+d) : c

5 : 12 = 10 : 24 COMPORRE (5+12) : 12 = (10+24) : 24
                          17 : 12 = 34 : 24

5 : 12 = 10 : 24 COMPORRE (5+12) : 5 = (10+24) : 10
                          17 : 5 = 34 : 10
Proprietà delle proporzioni: scomporre
l    Proprietà dello scomporre: data una proporzione,
      puoi sostituire a ogni antecedente la differenza con
      il suo conseguente.

a : b = c : d SCOMPORRE        (a-b) : b = (c-d) : d
oppure
a : b = c : d SCOMPORRE        (a-b) : a = (c-d) : c

15 : 12 = 5 : 4 SCOMPORRE (15-12) : 12 = (5-4) : 4
                          3 : 12 = 1 : 4

15 : 12 = 5 : 4 SCOMPORRE (15-12) : 15 = (5-4) : 5
                          3 : 15 = 1 : 5
Calcolo del termine incognito in una
proporzione
l    Può capitare che non si conoscano tutti i termini della
      proporzione...
l    Se uno non è noto, lo si può calcolare, usando la
      proprietà fondamentale:

30 : 12 = x : 4
Dato che 12 · x = 30 · 4, allora
x = 30 · 4 / 12 = 10

La proporzione era 30 : 12 = 10 : 4
Calcolo del termine incognito in una
proporzione
l    Se non sono noti i due medi e sono uguali...

9:x=x:4
Dato che x · x = 9 · 4, allora
x2 = 9 · 4
quindi
x = √9 · 4 = √36 = 6

La proporzione era 9 : 6 = 6 : 4

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
I monomi
I monomiI monomi
I monomi
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometrico
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscrittiPoligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscritti
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 

Andere mochten auch

Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniErasmo Modica
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)2tapizzi
 
Social media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso IperboleSocial media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso IperboleLuca Zanelli
 
Interesse
InteresseInteresse
Interessegeeanag
 
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design NAD Nuova Accademia del Design
 
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri PeriodiciI Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodiciliceogaribaldi
 
Frazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimaliFrazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimalisusannacapucci
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Anna Mancuso
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernarobertnozick
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Romina D'Antoni
 

Andere mochten auch (20)

Proporzioni
ProporzioniProporzioni
Proporzioni
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
 
Social media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso IperboleSocial media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso Iperbole
 
Interesse
InteresseInteresse
Interesse
 
Interesse e sconto
Interesse e sconto Interesse e sconto
Interesse e sconto
 
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
 
Insiemi
InsiemiInsiemi
Insiemi
 
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri PeriodiciI Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
 
Frazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimaliFrazioni e numeri decimali
Frazioni e numeri decimali
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Numeri decimali
Numeri decimaliNumeri decimali
Numeri decimali
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il calcolo letterale
Il calcolo letteraleIl calcolo letterale
Il calcolo letterale
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 

Ähnlich wie Rapporti e proporzioni - classe II

Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617uffamate
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreEduardo Andrade
 
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodicoCalcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodicoEnrico Denti
 
Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)STELITANO
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLuigi Pasini
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettasanti caltabiano
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoprofman
 
Lavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemiLavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemiCarla Massi
 
Numeri naturali m
Numeri naturali mNumeri naturali m
Numeri naturali mimartini
 

Ähnlich wie Rapporti e proporzioni - classe II (20)

Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
Gli insiemi q e r
Gli insiemi q e rGli insiemi q e r
Gli insiemi q e r
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Le proporzioni
Le proporzioniLe proporzioni
Le proporzioni
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Lezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numericiLezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numerici
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superiore
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
 
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodicoCalcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e retta
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
 
Lavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemiLavorare con gli insiemi
Lavorare con gli insiemi
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
Numeri naturali m
Numeri naturali mNumeri naturali m
Numeri naturali m
 

Rapporti e proporzioni - classe II

  • 2. Definizione di rapporto l  Il rapporto è il risultato della divisione tra due numeri (il secondo deve essere diverso da zero). l  Il primo numero si chiama antecedente, l  Il secondo numero si chiama conseguente.
  • 3. Rapporto diretto e rapporto inverso l  Il rapporto diretto o semplicemente rapporto tra due numeri a e b è a:b (=a/b). l  Il rapporto inverso tra due numeri a e b è b:a (=b/a). Esempi: il rapporto (diretto) tra 5 e 3 è il numero 5/3; il rapporto (diretto) tra 3 e 2 è 3/2, cioè 1,5; il rapporto inverso tra 4 e 3/5 è 3/5 : 4 = 3/20.
  • 4. Rapporti tra grandezze omogenee l  Il rapporto tra due grandezze omogenee, cioè con la stessa unità di misura, è un numero puro (privo di unità di misura). Esempio: il rapporto tra il prezzo della wii U (290 euro) e il prezzo del libro DIGIMAT 2. LA GEOMETRIA (10,44 euro) è: 290 euro : 10,44 euro = 27,(7). Che cosa significa? Una Wii U costa (circa) come 28 libri di Geometria. Il rapporto, che è circa 28, è un numero puro. Le due unità di misura (dell'antecedente e del conseguente) si sono semplificate.
  • 5. Rapporti tra grandezze non omogenee l  Il rapporto tra due grandezze non omogenee non è un numero puro, ma una grandezza la cui unità di misura è il rapporto tra le unità di misura delle due grandezze date. Esempio: il rapporto tra lo spazio che percorro per venire a scuola (35 km) e il tempo che impiego (0,5 ore) è 35 km : 0,5 h = 70 km/h Ottengo una nuova grandezza che (in questo caso) è una velocità. Esempio: il rapporto tra il peso (kg) e il volume (dm3) è una grandezza che si chiama peso specifico e si misura il kg/ dm3.
  • 6. Rapporti tra grandezze non omogenee Esempio: l'indice di massa corporea (IMC) è anch'esso un rapporto tra grandezze non omogenee. È definito così: rapporto tra la massa (espress in kg) e il quadrato dell'altezza (espressa in m) di una persona. Se peso 62 kg e sono alta 1,67 m, il mio IMC è: IMC = 62 kg / (1,67 m)2 = 62 kg / 2,7889 m2 = 22,23...
  • 7. Definizione di proporzione l  Una proporzione è l'uguaglianza tra due rapporti. La seguente proporzione a:b=c:d ha significato solo se b e d non sono nulli. Esempio: 2 : 4 = 6 : 12 è una proporzione perché i rapporti 2:4 e 6:12 sono uguali (corrispondono entrambi alla frazione ½ o al numero decimale 0,5). Controesempio: 3 : 4 = 15 : 16 non è una proporzione perché i rapporti non sono uguali. Infatti la frazione 3/4 non è equivalente alla frazione 15/16 perché 3/4 = 12/16.
  • 8. Termini Nella proporzione a:b=c:d a e c sono gli antecedenti b e d sono i conseguenti b e c sono i medi a e d sono gli estremi
  • 9. Proprietà fondamentale l Secondo la proprietà fondamentale delle proporzioni: Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Perché? Ragioniamo sull'esempio 2 : 3 = 10 : 15, che è una proporzione.
  • 10. Proprietà fondamentale: interpretazione 2 : 3 = 10 : 15 Significa che le due frazioni 2/3 e 10/15 sono uguali. Uno dei metodi rapidi per confrontare due frazioni è proprio quello che avevamo chiamato “prodotto incrociato” ed equivale esattamente alla proprietà fondamentale delle proporzioni! 30 30 2 10 = 3 15
  • 11. Quindi... l  ...per verificare che una certa uguaglianza sia una proporzione si può procedere in due modi: -  con la definizione: verificando che i due rapporti siano uguali; -  con la proprietà fondamentale: verificando che il prodotto dei medi sia uguale al prodotto degli estremi.
  • 12. Intermezzo Le scale delle carte geografiche sono rapporti. 1 : 25000 significa che 1 cm della carta equivale a 25000 cm nella realtà. Quindi, se sulla carta due luoghi distano di 3,5 cm, nella realtà essi distano 3,5 · 25000 = 87500 cm = 875 m.
  • 13. Intermezzo La sezione aurea di un segmento è un segmento più corto che ha questa proprietà: è medio proporzionale tra l'intero segmento e la parte restante. a è la sezione aurea di (a+b) (a+b) : a = a : b
  • 14. Intermezzo Il rapporto tra (a+b) ed a (che corrisponde al rapporto tra a e b) è il numero
  • 15. Percentuali Una percentuale è una frazione (un rapporto). 12% = 12/100 Calcolare il 12% di 80 significa calcolare i 12/100 di 80: 80 · 12 / 100 = 8 · 12 / 10 = 9,6 Se ho visto le mie scarpe preferite, che costano 90 euro, in saldo al 20%, quanto le pagherò? Calcolo il 20% di 90 e ottengo lo SCONTO! 90 · 20 / 100 = … = 18 euro. Pagherò le scarpe 90 – 18 = 72 euro.
  • 16. Proprietà delle proporzioni: invertire e permutare l  Proprietà dell'invertire: data una proporzione, scambiando ogni antecedente con il proprio conseguente si ottiene ancora una proporzione. 5 : 12 = 10 : 24 INVERTIRE 12 : 5 = 24 : 10 l  Proprietà del permutare: data una proporzione, scambiando tra loro i medi (o gli estremi) si ottiene ancora una proporzione. 5 : 12 = 10 : 24 PERMUTARE (medi) 5 : 10 = 12 : 24 5 : 12 = 10 : 24 PERMUTARE (estremi) 24 : 12 = 10 : 5
  • 17. Proprietà delle proporzioni: comporre l  Proprietà del comporre: data una proporzione, puoi sostituire a ogni antecedente la somma con il suo conseguente. a : b = c : d COMPORRE (a+b) : b = (c+d) : d oppure a : b = c : d COMPORRE (a+b) : a = (c+d) : c 5 : 12 = 10 : 24 COMPORRE (5+12) : 12 = (10+24) : 24 17 : 12 = 34 : 24 5 : 12 = 10 : 24 COMPORRE (5+12) : 5 = (10+24) : 10 17 : 5 = 34 : 10
  • 18. Proprietà delle proporzioni: scomporre l  Proprietà dello scomporre: data una proporzione, puoi sostituire a ogni antecedente la differenza con il suo conseguente. a : b = c : d SCOMPORRE (a-b) : b = (c-d) : d oppure a : b = c : d SCOMPORRE (a-b) : a = (c-d) : c 15 : 12 = 5 : 4 SCOMPORRE (15-12) : 12 = (5-4) : 4 3 : 12 = 1 : 4 15 : 12 = 5 : 4 SCOMPORRE (15-12) : 15 = (5-4) : 5 3 : 15 = 1 : 5
  • 19. Calcolo del termine incognito in una proporzione l  Può capitare che non si conoscano tutti i termini della proporzione... l  Se uno non è noto, lo si può calcolare, usando la proprietà fondamentale: 30 : 12 = x : 4 Dato che 12 · x = 30 · 4, allora x = 30 · 4 / 12 = 10 La proporzione era 30 : 12 = 10 : 4
  • 20. Calcolo del termine incognito in una proporzione l  Se non sono noti i due medi e sono uguali... 9:x=x:4 Dato che x · x = 9 · 4, allora x2 = 9 · 4 quindi x = √9 · 4 = √36 = 6 La proporzione era 9 : 6 = 6 : 4