SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 38
SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI
AMMINOACIDI MODIFICATI CON
GRUPPI FOTOATTIVI
Relatore:
Ch.ma Prof.ssa Simona Concilio
Candidata:
Giusy Procida
Matr. 0730200068
Anno Accademico 2009/2010
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Tesi sperimentale in Chimica Generale ed Inorganica
Gli azocomposti sono composti che presentano il gruppo
funzionale R-N=N-R', in cui R e R' possono essere un arile o
un alchile.
I derivati più stabili contengono due gruppi arilici.
Gli azocomposti alifatici (R e/o R' = alifatico) sono meno
comuni dei loro corrispettivi arilici.
AZO COMPOSTI
Proteine Enzimi
Canali ionici
Costruzione di probe
Materiali fotoresponsivi
Usati per il controllo
temporaneo di:
Gli Azobenzeni subiscono una isomerizzazione fotochimica reversibile cis-
trans. I due isomeri differiscono in geometria e dipolo.
Collocando l’azobenzene in prossimità del sito di legame di un ligando o di un
enzima, e modulando lo switch è possibile ad esempio controllare l’attività di
una proteina.
Mohua Bose, Dan Groff, Jianming Xie, Eric Brustad and Peter G. Schultz.The in corporation of a Photoisomerizable Amino Acid into Protein in E.Coli. J. Am. Chem. Soc., 2006, 128 (2)
GLI AZO- AMMINOACIDI
Possono essere utilizzati per
Azo-Prodrugs Biomateriali Azo-Peptidi
Jovita Juodaityte and Norbert Sewald.Synthesis of photoswitchable amino acids based on azobenzene chromophores: building blocks with potential for photoresponsive biomaterials
journal of biotechnology volume 112, issues 1-2 26 August 2004, Pages 127-138
Obiettivo della tesi
Sintesi di “builnding blocks” potenzialmente
utili per la realizzazione di:
biomateriali intrinsecamente antimicrobici, con
la possibilità di “accendere/spegnere” l’attività.
 peptidi antimicrobici.
L’incorporazione del motivo azobenzenico
nello scheletro di un polimero consente di
avere sistemi “on/off”.
Lo switch fotoindotto potrebbe
influenzare l’organizzazione
strutturale di sistemi polimerici e
modificarne l’attività, attivandola
e spegnendola.
Convenient preparations of azo-dye labeled amino acids and amines. 2008 Jul 7;6(13):2400-4. F. Karush, J. Phy. Chem., 1952, 56, 70
SCELTA DEI SUBSTRATI DI REAZIONE
(—) Fenilalanina (Phe, F)
(—) Tirosina (Tyr, Y)
Uno screening di diverse sequenze di AMP note ha mostrato un’abbondanza relativa
di questi residui amminoacidi, che son stati scelti pertanto come strutture di base
per la sintesi di diversi azo-monomeri. I residui utilizzati sono Fmoc protetti.
I perché della scelta
1. L’abbondanza dei residui amminoacidici Tyr e Phe ne favorisce una
buona sostituzione con i sistemi azo-amminoacidici prodotti.
2. I residui di tirosina e fenilalanina hanno un’elevata tendenza a ripartirsi
all’interfaccia della membrana favorendo il meccanismo d’azione tipico del
modello barrel-stave degli AMP.
3. Gli aminoacidi aromatici Phe, Tyr possiedono un fenile, al quale è possibile
connettere un gruppo diazoarile, per l’ottenimento di un azocomposto arilico
sull’amminoacido finale.
La protezione con il gruppo Fmoc è utile per lo step
successivo: la sintesi peptidica.
C
CH3
H3C
CH3
O C
O
Boc Fmoc
H2C
O C
O
1. Il Fmoc offre un’ alternativa ai gruppi rimovibili in ambiente acido.
2. Assorbe fortemente nell’UV, in particolare a 267 nm 290nm e 301 nm.
Questo permette in monitoraggio spettrofotometrico sia della reazione di
accoppiamento che di deprotezione.
3. La sintesi peptidica offre migliore purezza dei prodotti e rese più
soddisfacenti se condotta a partire da amminoacidi Fmoc protetti.
Solo poche strategie sintetiche sono disponibili per la
sintesi di derivati azobenzenici:
1. La reazione di diazocopulazione di uno ione
arendiazonio con composti aromatici ricchi di elettroni.
2. La condensazione dei nitroso-composti con l’anilina.
STRATEGIE SINTETICHE
Azo-amminoacido ottenuti
via nitrosobenzene
Azo amminoacidi sintetizzati tramite
diazocopulazione
N
N
HO
H
N
OHO
Fmoc
N
N
OH
HO
H
N
OHO
Fmoc
HO N
N
HO
NH2
O
OH
O
OH
HN
Fmoc
N
N
1) AzoTyr-Fmoc
2) CH3AzoTyr-Fmoc
3) NO2 –OH-AzoTyr-Fmoc
5) OH-AzoTyr-Fmoc
6) OH-CH3-AzoTyr
4) AzoPhe-Fmoc
A partire da Fmoc-Tyr e Fmoc-Phe sono stati sintetizzati:
OH
N
N
HO
HN
O
OH
N+
O
-
O
Fmoc
Metodologie sperimentali di caratterizzazione
1) Osservazione al
microscopio in luce
polarizzata 2) Spettroscopia di
risonanza magnetica
nucleare ( 1
H NMR)
3) Spettroscopia UV-VIS
4) Spettroscopia di
Fluorescenza
5) Spettroscopia IR
Le misure IR sono state effettuate in
ATR (riflessione totale attenuata)
grazie al “performer plate ZnSe flat”,
direttamente su polveri di campione.
6) Calorimetria
differenziale a scansione
(DSC)
Composto 1:
AzoTyr-Fmoc
A) Formazione del sale di diazonio 0-5°C
B) Formazione dello ione fenato
pH=9-10
C) Reazione di Sostituzione Elettrofila
Aromatica (diazocopulazione)
pH=9-10 T= max 15°C
Resa del 70%
NH2
HO
COOH
NHFmoc
HCl (aq)
NaNO2 (aq)
0-5 °C NaOH (acq)
NaHCO3 (acq)
N2
+
-
O
COOH
NHFmoc
+
NaOH
15°C
HO
COOH
NHFmoc
N
N
anilina
Il prodotto mostra un aspetto microcristallino.
1) Osservazione al microscopio
AzoTyr-Fmoc: caratterizzazione
2) Spettroscopia di risonanza
magnetica nucleare ( 1
H NMR)
OH
HN
O
HO
N
N
O
O
6.88
7.15
7.62
3.16;2.91 4.85
11.0
8.0
5.0
7.937.46
7.46
7.46 7.93
4.70
4.46
7.55
7.28
7.38
7.84
7.84
7.38
7.28
7.55
Lo stretching del gruppo azo è visibile a
1500 cm-1
.
4) Spettroscopia IR
Il composto fonde a 153,3 °C, ma non subisce alcuna
cristallizzazione in raffreddamento.
5)Calorimetria differenziale a scansione
(DSC)
I segnali a λmax = 262 nm, 285 nm e 301 nm sono
attribuibili al Fmoc
La banda a λmax = 330 nm, è attribuibile
all’azocomposto.
3)Spettroscopia UV-VIS
Segnali del Fmoc
Banda dell’ Azo-composto
OH
C=O
N=N
Composto 2:
CH3AzoTyr-Fmoc
A) Formazione del sale di diazonio
0-5°C
B) Formazione dello ione fenato
pH=9-10
C) Reazione di Sostituzione Elettrofila
Aromatica (diazocopulazione)
pH=9-10 T= max 15°C
Resa del 90%
NH2
HO
COOH
NHFmoc
HCl (aq)
NaNO2 (aq)
0-5 °C
NaOH (acq)
NaHCO3 (acq)
N2
+
-
O
COOH
NHFmoc
+
NaOH
15°C
HO
COOH
NHFmoc
N
N
p-toluidina
CH3
CH3
H3C
Il composto ha un aspetto polveroso.
1) Osservazione al microscopio
CH3AzoTyr-Fmoc: Caratterizzazione
N
N
HO
H
N
OHO
O
O
7.26
7.26
7.81
7.81
6.88
7.15
7.62
2.35
5.0
3.16;2.91
4.85
8.0
11.0
4.46
7.55
7.28
7.38
7.84
7.84
7.38
7.28
7.55
4.70
2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1
H NMR)
I segnali a λmax=263,33 nm e a 300 nm sono attribuibili al Fmoc
mentre la banda a λmax=345 nm, è attribuibile all’azo composto.
Lo stretching del gruppo
azo è visibile a 1510 cm-1.
3)Spettroscopia UV-VIS
4) Spettroscopia IR
Il picco del punto di fusione è visibile a 190 °C.
5)Calorimetria differenziale a scansione (DSC)
Fmoc Azo
OH C=O
N=N
CH3
Composto 3:
NO2-OH-AzoTyr-
Fmoc
A) Formazione del sale di diazonio 0-5°C
B) Formazione dello ione fenato
pH= 9
C) Reazione di Sostituzione Elettrofila
Aromatica (diazocopulazione)
pH= 8,5-9 T= max 10-12°C
Per aggiunta di acido acetico è interrotta la
reazione. pH finale=5.5
Resa del 53%
SALE DI DIAZONIO ISOLATO IN
FORMA SOLIDA
NH2
HO
COOH
NHFmoc
HCl (aq)
NaNO2 (aq)
0-5 °C
NaOH (aq/EtOH)
NaHCO3 (aq/EtOH)
N2
+
-
O
COOH
NHFmoc
+
HO
COOH
NHFmoc
N
N
NO2
NO2
O2N
HO
OH
HO
isolato in forma solida
10-15°C
1) Osservazione al microscopio
NO2-OH- AzoTyr-Fmoc: caratterizzazione
Al M.O il composto appare cristallino.
2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1
H NMR)
HO N N
HO
HN
O
OH
N+
O
-
O
O
O7.86 8.02
7.95
5.0
6.88
7.15
7.62
5.0
3.16;2.91
4.85
8.0
11.0
4.70
4.46
7.55
7.28
7.38
7.84
7.84
7.38
7.28
7.55
Si notano due bande di assorbimento, una incentrata a
λmax=396 nm, attribuibile all’assorbimento del sistema
azobenzene coniugato, e a λmax = 267, 291 e 300 nm, ritroviamo
il Fmoc.
3) Spettroscopia UV-VIS
4) Spettroscopia IR
ll gruppo azo è
confermato a 1500
cm-1.
Il picco del punto di fusione è visibile a 140 °C.
Il composto subisce una decomposizione
termica, per cui non sono evidenti segnali di
cristallizzazione in raffreddamento
5) Calorimetria differenziale a
scansione (DSC)
Fmoc
Azo
C=O
N=N
NO2
Composto 4:
AzoPhe-Fmoc
Facendo reagire i nitrosoderivati
aromatici con le ammine aromatiche
primarie in soluzione di acido acetico,
si ottengono derivati azobenzenici
(reazione di Mills). Il meccanismo di
reazione proposto per questa sintesi
è diverso dalla diazocopulazione.
Resa del 33%
Anspon, H.D., "p-Phenylazobenzoic Acid", Org. Synth. . 1955 Vol. 3: p. 711.
H2N
COOH
N
H
O
O
Nitrosobenzene
N
O
acido acetico glaciale 8h
N
HOOC
NH
O
O
N
Il composto è stato isolato in due forme
cristalline, una ottenibile per precipitazione da
CH2Cl2/MeOH (Tf = 167°C) e l’altra per
cristallizzazione da THF/acqua (Tf =230°C).
1) Osservazione al microscopio
O
OH
HN
O
O
N
N
7.32
7.32
7.88
7.88
3.16;2.91
4.85
11.0
8.0
4.46
7.55
7.28
7.38
7.84
7.84
7.387.28
7.55
4.70
7.93
7.46
7.46
7.46
7.93
2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1
H NMR)
I picchi visibili nello spettro sono facilmente attribuibili tramite i
valori di assorbanza al gruppo azo λmax= 330 e al gruppo Fmoc.
4) Spettroscopia IR
3) Spettroscopia UV-VIS
Lo stretching del
gruppo azo è
visibile a 1500 cm-1
Il composto non cristallizza in discesa e il punto di fusione è ben
visibile a 231°C.
5) Calorimetria differenziale a scansione (DSC)
Fmoc Azo
N=N
PROCEDURE SINTETICHE IN VIA DI
OTTIMIZZAZIONE
Composto 5: OH-AzoTyr-Fmoc
Composto 6: OH-CH3
-AzoTyr
Il difficile ottenimento di questi
ulteriori azo-prodotti, ci ha posti
dinanzi alla necessità di procedere
con ulteriori studi, al fine di
ottimizzare la procedura sintetica
considerata e raggiungere l’obiettivo
proposto.
OH
NHFmoc
O
HO
N
NHO
OH
NH2
O
HO
N
NH3C
HO
Formazione del Sale di diazonio T = 0-5°C;
Evito la formazione di prodotti secondari.
pH compreso tra 9 e 10
Facilito l’attivazione dell’amminoacido.
SOLUZIONE PROPOSTA
Eccesso di nitrito rispetto alle moli della tirosina
Sposto l’equilibrio verso la formazione dell’azo composto.
BASSE RESE
PROCEDURE SINTETICHE IN VIA DI OTTIMIZZAZIONE
Temperature di reazione tra 5°C e 10-12°C e pH compreso tra 7,5-8
durante la SEA favoriscono la copulazione.
Conclusioni
 Sono state realizzate unità azo-monomeriche,
che aprono la strada a numerose possibilità di
applicazione.
 Sono state utilizzate procedure sintetiche
semplici ed economiche per sviluppare nuove
molecole utilizzabili come “building blocks” per
l’ottenimento di nuovi materiali.
 La progettazione di unità azo-amminoacidiche
può risultare di notevole interesse, sia per
sfruttare la fotoattività dei suddetti sistemi in
materiali polimerici, sia per la realizzazione di
nuovi peptidi antimicrobici.
Nonostante gli studi siano da ampliare, le possibilità offerte
dal presente lavoro aprono la strada a numerose
prospettive future.
Grazie a tutti per
l’attenzione!
Un grazie alla mia prof. Simona,
a Stefano
e ai ragazzi del laboratorio con cui ho condiviso tanto in
questo tempo.
Potenziali Applicazioni degli azo-
polimeri antimicrobici
 Materiali per uso biomedico (in odontoiatria, nei fili di
sutura, come patch o sistemi mucoadesivi etc..);
 Superfici antimicrobiche per prevenire infezioni
batteriche;
 Food packaging
Veicolazione di farmaci
Vescicole lipidiche azo-modificate
Controllo temporaneo di enzimi
Molecular scissors under light control
Costruzione di Probe
New Product - Azobenzene phosphoramidite for the introduction of photo-regulated functions in DNA
Investigare sui meccanismi di formazione e dissociazione dell’elica.
Idrogel a rilascio modificato
Reazione1 Reazione 2 Reazione 3 Reazione 4 Reazione 5
H2
0 14,3 mL 5,2 mL 9,6 mL 20 mL 9,6 mL
HCl 3,7 mL (0.045 moli) 1.3mL (0.016 moli) 2,4 mL (0,029 moli) 5 mL (0,06 moli) 2,4 mL (0,029
moli)
p-amminofenolo 1.20g (0.011 moli) 0,54 g (0.0049) 1,20 g (0.011 moli) 1,20 g (0.011 moli) 1,20 g (0.011 moli)
Nitrito di sodio
Sciolto in mL 2.4
di H2
O
0.84g (0,012 moli) 0.37g(0,0054 moli) 0,84 g (0,012 moli) 0,84 g (0,012 moli) 0,84 g (0,012 moli)
SOLUZIONE BASICA
per formare lo
ione fenato
NaOH 0.09 g Na2
CO3
in EtOH NaOH 0.09 g NaOH 0.09 g NaOH 0.022 g
NaHCO3
0.34 g
NaHCO3
in EtOH NaHCO3
0.034 g
NaHCO3
0.034 g
NaHCO3
0.085 g
Fmoc-Tyr 2 g (0.0049 moli) 2 g (0,0049moli) 1g (0,0025 moli) 1g (0,0025 moli) 1g (0,0025 moli)
TEMPERATURA di
reazione per la
S.E.A
10- 15 °C T ambiente 0-5 °C 10-12 °C 5°C
pH durante la S.E.A. 9-10 9-10 7,5– 8 7,5- 8 7,5 -8
RISULTATO Il prodotto non si è
formato
Il prodotto non si è
formato
Il Prodotto non si è
formato
Bassa resa Bassa resa
DIVERSE CONDIZIONI DI REAZIONE USATE PER L’OH-AzoTyrFmoc
L’analisi al M.O mostra un composto che fonde
intorno ai 230°C.
1) Osservazione al microscopio
OH-AzoTyr-Fmoc caratterizzazione
N
N
OH
HO
H
N
OHO
O
O
6.93
6.93
7.76
7.76
6.88
7.15
7.62
5.0
5.0
3.16;2.91
4.85
8.0
11.0
4.46
7.55
7.28
7.38
7.84
7.84
7.38
7.28
7.55
4.70
2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1
H NMR)

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

CITRIC ACID PRODUCTION
CITRIC ACID PRODUCTIONCITRIC ACID PRODUCTION
CITRIC ACID PRODUCTIONAliya Firdous
 
Bacteriocin From lactic acid bacteria
Bacteriocin From lactic acid bacteriaBacteriocin From lactic acid bacteria
Bacteriocin From lactic acid bacteriaSooryaSurendran4
 
Introduction of microbiology kbk
Introduction of microbiology kbkIntroduction of microbiology kbk
Introduction of microbiology kbkUchaaaa Dhee
 
Health benefits of fermented milk and food products
Health benefits of fermented milk and food productsHealth benefits of fermented milk and food products
Health benefits of fermented milk and food productsNazish_Nehal
 
bioreactor AND fermentor 1.pptx
bioreactor AND fermentor 1.pptxbioreactor AND fermentor 1.pptx
bioreactor AND fermentor 1.pptxSivaram687158
 
History of Microbiology simplified
History of Microbiology  simplifiedHistory of Microbiology  simplified
History of Microbiology simplifiedAlaka Acharya
 
Microbial Contamination in Personal Care Products
Microbial Contamination in Personal Care ProductsMicrobial Contamination in Personal Care Products
Microbial Contamination in Personal Care ProductsNiyati Pandya
 
Microbial eaxamination of specific food
Microbial eaxamination of specific foodMicrobial eaxamination of specific food
Microbial eaxamination of specific foodSwati Pawar
 
Pioneers of microbiology
Pioneers of microbiologyPioneers of microbiology
Pioneers of microbiologyJwalaJayadeep
 
Production of antibiotics
Production of antibioticsProduction of antibiotics
Production of antibioticsBappa Nondi
 
Contributors to microbiology by louis pasture
Contributors to microbiology  by louis pastureContributors to microbiology  by louis pasture
Contributors to microbiology by louis pastureKIRTISHDUDWADKAR
 
Corynebacterium diphtheriae presentation
Corynebacterium diphtheriae presentationCorynebacterium diphtheriae presentation
Corynebacterium diphtheriae presentationmoavia Atiq
 
Fermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdf
Fermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdfFermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdf
Fermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdfPGMBslides
 
Herpes virus infections copy
Herpes virus infections   copyHerpes virus infections   copy
Herpes virus infections copyDeepika Rana
 
The role of NSAIDs in periodontal disease progression
The role of NSAIDs in periodontal disease progressionThe role of NSAIDs in periodontal disease progression
The role of NSAIDs in periodontal disease progressionHope Inegbenosun
 

Was ist angesagt? (20)

CITRIC ACID PRODUCTION
CITRIC ACID PRODUCTIONCITRIC ACID PRODUCTION
CITRIC ACID PRODUCTION
 
Fermented food products Bread
Fermented food products BreadFermented food products Bread
Fermented food products Bread
 
Bacteriocin From lactic acid bacteria
Bacteriocin From lactic acid bacteriaBacteriocin From lactic acid bacteria
Bacteriocin From lactic acid bacteria
 
Introduction of microbiology kbk
Introduction of microbiology kbkIntroduction of microbiology kbk
Introduction of microbiology kbk
 
IMViC test
IMViC testIMViC test
IMViC test
 
Health benefits of fermented milk and food products
Health benefits of fermented milk and food productsHealth benefits of fermented milk and food products
Health benefits of fermented milk and food products
 
Probiotics and biofilms
Probiotics and biofilmsProbiotics and biofilms
Probiotics and biofilms
 
bioreactor AND fermentor 1.pptx
bioreactor AND fermentor 1.pptxbioreactor AND fermentor 1.pptx
bioreactor AND fermentor 1.pptx
 
History of Microbiology simplified
History of Microbiology  simplifiedHistory of Microbiology  simplified
History of Microbiology simplified
 
Microbial Contamination in Personal Care Products
Microbial Contamination in Personal Care ProductsMicrobial Contamination in Personal Care Products
Microbial Contamination in Personal Care Products
 
Microbial eaxamination of specific food
Microbial eaxamination of specific foodMicrobial eaxamination of specific food
Microbial eaxamination of specific food
 
Pioneers of microbiology
Pioneers of microbiologyPioneers of microbiology
Pioneers of microbiology
 
Production of antibiotics
Production of antibioticsProduction of antibiotics
Production of antibiotics
 
Contributors to microbiology by louis pasture
Contributors to microbiology  by louis pastureContributors to microbiology  by louis pasture
Contributors to microbiology by louis pasture
 
Corynebacterium diphtheriae presentation
Corynebacterium diphtheriae presentationCorynebacterium diphtheriae presentation
Corynebacterium diphtheriae presentation
 
Fermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdf
Fermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdfFermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdf
Fermentation media - Industrial fermentation (1) (1).pdf
 
Herpes virus infections copy
Herpes virus infections   copyHerpes virus infections   copy
Herpes virus infections copy
 
Disinfection by Chemicals basics
Disinfection by Chemicals basics Disinfection by Chemicals basics
Disinfection by Chemicals basics
 
The role of NSAIDs in periodontal disease progression
The role of NSAIDs in periodontal disease progressionThe role of NSAIDs in periodontal disease progression
The role of NSAIDs in periodontal disease progression
 
Lactobacillus
LactobacillusLactobacillus
Lactobacillus
 

Andere mochten auch

Bianchino II Anno
Bianchino II AnnoBianchino II Anno
Bianchino II Annolab13unisa
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edalab13unisa
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistraleLuigi De Russis
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennalelzenki
 

Andere mochten auch (7)

Bianchino II Anno
Bianchino II AnnoBianchino II Anno
Bianchino II Anno
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Thermography
ThermographyThermography
Thermography
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION! STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION!
 

Ähnlich wie Procida giusy ctf

Giovanna napolitano
Giovanna napolitanoGiovanna napolitano
Giovanna napolitanolab13unisa
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosferaugoppslides
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSugolille
 
Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...
Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...
Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburiosmio
 
acidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfacidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfdavid87452
 
Tesi laurea magistrale
Tesi laurea magistraleTesi laurea magistrale
Tesi laurea magistraleCamillaIanigro
 

Ähnlich wie Procida giusy ctf (10)

Proteine
Proteine  Proteine
Proteine
 
Giovanna napolitano
Giovanna napolitanoGiovanna napolitano
Giovanna napolitano
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosfera
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
 
Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...
Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...
Emissioni di composti volatili potenzialmente tossici dalle discariche dell'a...
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
acidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfacidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdf
 
Tesi laurea magistrale
Tesi laurea magistraleTesi laurea magistrale
Tesi laurea magistrale
 

Mehr von lab13unisa

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettolab13unisa
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Rennalab13unisa
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenselab13unisa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III annolab13unisa
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012lab13unisa
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012lab13unisa
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanalab13unisa
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 

Mehr von lab13unisa (20)

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Renna
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defense
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III anno
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 

Procida giusy ctf

  • 1. SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI AMMINOACIDI MODIFICATI CON GRUPPI FOTOATTIVI Relatore: Ch.ma Prof.ssa Simona Concilio Candidata: Giusy Procida Matr. 0730200068 Anno Accademico 2009/2010 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Tesi sperimentale in Chimica Generale ed Inorganica
  • 2. Gli azocomposti sono composti che presentano il gruppo funzionale R-N=N-R', in cui R e R' possono essere un arile o un alchile. I derivati più stabili contengono due gruppi arilici. Gli azocomposti alifatici (R e/o R' = alifatico) sono meno comuni dei loro corrispettivi arilici.
  • 3. AZO COMPOSTI Proteine Enzimi Canali ionici Costruzione di probe Materiali fotoresponsivi Usati per il controllo temporaneo di:
  • 4. Gli Azobenzeni subiscono una isomerizzazione fotochimica reversibile cis- trans. I due isomeri differiscono in geometria e dipolo. Collocando l’azobenzene in prossimità del sito di legame di un ligando o di un enzima, e modulando lo switch è possibile ad esempio controllare l’attività di una proteina. Mohua Bose, Dan Groff, Jianming Xie, Eric Brustad and Peter G. Schultz.The in corporation of a Photoisomerizable Amino Acid into Protein in E.Coli. J. Am. Chem. Soc., 2006, 128 (2)
  • 5. GLI AZO- AMMINOACIDI Possono essere utilizzati per Azo-Prodrugs Biomateriali Azo-Peptidi Jovita Juodaityte and Norbert Sewald.Synthesis of photoswitchable amino acids based on azobenzene chromophores: building blocks with potential for photoresponsive biomaterials journal of biotechnology volume 112, issues 1-2 26 August 2004, Pages 127-138
  • 6. Obiettivo della tesi Sintesi di “builnding blocks” potenzialmente utili per la realizzazione di: biomateriali intrinsecamente antimicrobici, con la possibilità di “accendere/spegnere” l’attività.  peptidi antimicrobici.
  • 7. L’incorporazione del motivo azobenzenico nello scheletro di un polimero consente di avere sistemi “on/off”. Lo switch fotoindotto potrebbe influenzare l’organizzazione strutturale di sistemi polimerici e modificarne l’attività, attivandola e spegnendola. Convenient preparations of azo-dye labeled amino acids and amines. 2008 Jul 7;6(13):2400-4. F. Karush, J. Phy. Chem., 1952, 56, 70
  • 8. SCELTA DEI SUBSTRATI DI REAZIONE (—) Fenilalanina (Phe, F) (—) Tirosina (Tyr, Y) Uno screening di diverse sequenze di AMP note ha mostrato un’abbondanza relativa di questi residui amminoacidi, che son stati scelti pertanto come strutture di base per la sintesi di diversi azo-monomeri. I residui utilizzati sono Fmoc protetti.
  • 9. I perché della scelta 1. L’abbondanza dei residui amminoacidici Tyr e Phe ne favorisce una buona sostituzione con i sistemi azo-amminoacidici prodotti. 2. I residui di tirosina e fenilalanina hanno un’elevata tendenza a ripartirsi all’interfaccia della membrana favorendo il meccanismo d’azione tipico del modello barrel-stave degli AMP. 3. Gli aminoacidi aromatici Phe, Tyr possiedono un fenile, al quale è possibile connettere un gruppo diazoarile, per l’ottenimento di un azocomposto arilico sull’amminoacido finale.
  • 10. La protezione con il gruppo Fmoc è utile per lo step successivo: la sintesi peptidica. C CH3 H3C CH3 O C O Boc Fmoc H2C O C O 1. Il Fmoc offre un’ alternativa ai gruppi rimovibili in ambiente acido. 2. Assorbe fortemente nell’UV, in particolare a 267 nm 290nm e 301 nm. Questo permette in monitoraggio spettrofotometrico sia della reazione di accoppiamento che di deprotezione. 3. La sintesi peptidica offre migliore purezza dei prodotti e rese più soddisfacenti se condotta a partire da amminoacidi Fmoc protetti.
  • 11. Solo poche strategie sintetiche sono disponibili per la sintesi di derivati azobenzenici: 1. La reazione di diazocopulazione di uno ione arendiazonio con composti aromatici ricchi di elettroni. 2. La condensazione dei nitroso-composti con l’anilina. STRATEGIE SINTETICHE
  • 12. Azo-amminoacido ottenuti via nitrosobenzene Azo amminoacidi sintetizzati tramite diazocopulazione N N HO H N OHO Fmoc N N OH HO H N OHO Fmoc HO N N HO NH2 O OH O OH HN Fmoc N N 1) AzoTyr-Fmoc 2) CH3AzoTyr-Fmoc 3) NO2 –OH-AzoTyr-Fmoc 5) OH-AzoTyr-Fmoc 6) OH-CH3-AzoTyr 4) AzoPhe-Fmoc A partire da Fmoc-Tyr e Fmoc-Phe sono stati sintetizzati: OH N N HO HN O OH N+ O - O Fmoc
  • 13. Metodologie sperimentali di caratterizzazione 1) Osservazione al microscopio in luce polarizzata 2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1 H NMR) 3) Spettroscopia UV-VIS 4) Spettroscopia di Fluorescenza 5) Spettroscopia IR Le misure IR sono state effettuate in ATR (riflessione totale attenuata) grazie al “performer plate ZnSe flat”, direttamente su polveri di campione. 6) Calorimetria differenziale a scansione (DSC)
  • 14. Composto 1: AzoTyr-Fmoc A) Formazione del sale di diazonio 0-5°C B) Formazione dello ione fenato pH=9-10 C) Reazione di Sostituzione Elettrofila Aromatica (diazocopulazione) pH=9-10 T= max 15°C Resa del 70% NH2 HO COOH NHFmoc HCl (aq) NaNO2 (aq) 0-5 °C NaOH (acq) NaHCO3 (acq) N2 + - O COOH NHFmoc + NaOH 15°C HO COOH NHFmoc N N anilina
  • 15. Il prodotto mostra un aspetto microcristallino. 1) Osservazione al microscopio AzoTyr-Fmoc: caratterizzazione 2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1 H NMR) OH HN O HO N N O O 6.88 7.15 7.62 3.16;2.91 4.85 11.0 8.0 5.0 7.937.46 7.46 7.46 7.93 4.70 4.46 7.55 7.28 7.38 7.84 7.84 7.38 7.28 7.55
  • 16. Lo stretching del gruppo azo è visibile a 1500 cm-1 . 4) Spettroscopia IR Il composto fonde a 153,3 °C, ma non subisce alcuna cristallizzazione in raffreddamento. 5)Calorimetria differenziale a scansione (DSC) I segnali a λmax = 262 nm, 285 nm e 301 nm sono attribuibili al Fmoc La banda a λmax = 330 nm, è attribuibile all’azocomposto. 3)Spettroscopia UV-VIS Segnali del Fmoc Banda dell’ Azo-composto OH C=O N=N
  • 17. Composto 2: CH3AzoTyr-Fmoc A) Formazione del sale di diazonio 0-5°C B) Formazione dello ione fenato pH=9-10 C) Reazione di Sostituzione Elettrofila Aromatica (diazocopulazione) pH=9-10 T= max 15°C Resa del 90% NH2 HO COOH NHFmoc HCl (aq) NaNO2 (aq) 0-5 °C NaOH (acq) NaHCO3 (acq) N2 + - O COOH NHFmoc + NaOH 15°C HO COOH NHFmoc N N p-toluidina CH3 CH3 H3C
  • 18. Il composto ha un aspetto polveroso. 1) Osservazione al microscopio CH3AzoTyr-Fmoc: Caratterizzazione N N HO H N OHO O O 7.26 7.26 7.81 7.81 6.88 7.15 7.62 2.35 5.0 3.16;2.91 4.85 8.0 11.0 4.46 7.55 7.28 7.38 7.84 7.84 7.38 7.28 7.55 4.70 2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1 H NMR)
  • 19. I segnali a λmax=263,33 nm e a 300 nm sono attribuibili al Fmoc mentre la banda a λmax=345 nm, è attribuibile all’azo composto. Lo stretching del gruppo azo è visibile a 1510 cm-1. 3)Spettroscopia UV-VIS 4) Spettroscopia IR Il picco del punto di fusione è visibile a 190 °C. 5)Calorimetria differenziale a scansione (DSC) Fmoc Azo OH C=O N=N CH3
  • 20. Composto 3: NO2-OH-AzoTyr- Fmoc A) Formazione del sale di diazonio 0-5°C B) Formazione dello ione fenato pH= 9 C) Reazione di Sostituzione Elettrofila Aromatica (diazocopulazione) pH= 8,5-9 T= max 10-12°C Per aggiunta di acido acetico è interrotta la reazione. pH finale=5.5 Resa del 53% SALE DI DIAZONIO ISOLATO IN FORMA SOLIDA NH2 HO COOH NHFmoc HCl (aq) NaNO2 (aq) 0-5 °C NaOH (aq/EtOH) NaHCO3 (aq/EtOH) N2 + - O COOH NHFmoc + HO COOH NHFmoc N N NO2 NO2 O2N HO OH HO isolato in forma solida 10-15°C
  • 21. 1) Osservazione al microscopio NO2-OH- AzoTyr-Fmoc: caratterizzazione Al M.O il composto appare cristallino. 2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1 H NMR) HO N N HO HN O OH N+ O - O O O7.86 8.02 7.95 5.0 6.88 7.15 7.62 5.0 3.16;2.91 4.85 8.0 11.0 4.70 4.46 7.55 7.28 7.38 7.84 7.84 7.38 7.28 7.55
  • 22. Si notano due bande di assorbimento, una incentrata a λmax=396 nm, attribuibile all’assorbimento del sistema azobenzene coniugato, e a λmax = 267, 291 e 300 nm, ritroviamo il Fmoc. 3) Spettroscopia UV-VIS 4) Spettroscopia IR ll gruppo azo è confermato a 1500 cm-1. Il picco del punto di fusione è visibile a 140 °C. Il composto subisce una decomposizione termica, per cui non sono evidenti segnali di cristallizzazione in raffreddamento 5) Calorimetria differenziale a scansione (DSC) Fmoc Azo C=O N=N NO2
  • 23. Composto 4: AzoPhe-Fmoc Facendo reagire i nitrosoderivati aromatici con le ammine aromatiche primarie in soluzione di acido acetico, si ottengono derivati azobenzenici (reazione di Mills). Il meccanismo di reazione proposto per questa sintesi è diverso dalla diazocopulazione. Resa del 33% Anspon, H.D., "p-Phenylazobenzoic Acid", Org. Synth. . 1955 Vol. 3: p. 711. H2N COOH N H O O Nitrosobenzene N O acido acetico glaciale 8h N HOOC NH O O N
  • 24. Il composto è stato isolato in due forme cristalline, una ottenibile per precipitazione da CH2Cl2/MeOH (Tf = 167°C) e l’altra per cristallizzazione da THF/acqua (Tf =230°C). 1) Osservazione al microscopio O OH HN O O N N 7.32 7.32 7.88 7.88 3.16;2.91 4.85 11.0 8.0 4.46 7.55 7.28 7.38 7.84 7.84 7.387.28 7.55 4.70 7.93 7.46 7.46 7.46 7.93 2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1 H NMR)
  • 25. I picchi visibili nello spettro sono facilmente attribuibili tramite i valori di assorbanza al gruppo azo λmax= 330 e al gruppo Fmoc. 4) Spettroscopia IR 3) Spettroscopia UV-VIS Lo stretching del gruppo azo è visibile a 1500 cm-1 Il composto non cristallizza in discesa e il punto di fusione è ben visibile a 231°C. 5) Calorimetria differenziale a scansione (DSC) Fmoc Azo N=N
  • 26. PROCEDURE SINTETICHE IN VIA DI OTTIMIZZAZIONE Composto 5: OH-AzoTyr-Fmoc Composto 6: OH-CH3 -AzoTyr Il difficile ottenimento di questi ulteriori azo-prodotti, ci ha posti dinanzi alla necessità di procedere con ulteriori studi, al fine di ottimizzare la procedura sintetica considerata e raggiungere l’obiettivo proposto. OH NHFmoc O HO N NHO OH NH2 O HO N NH3C HO
  • 27. Formazione del Sale di diazonio T = 0-5°C; Evito la formazione di prodotti secondari. pH compreso tra 9 e 10 Facilito l’attivazione dell’amminoacido. SOLUZIONE PROPOSTA Eccesso di nitrito rispetto alle moli della tirosina Sposto l’equilibrio verso la formazione dell’azo composto. BASSE RESE PROCEDURE SINTETICHE IN VIA DI OTTIMIZZAZIONE Temperature di reazione tra 5°C e 10-12°C e pH compreso tra 7,5-8 durante la SEA favoriscono la copulazione.
  • 28. Conclusioni  Sono state realizzate unità azo-monomeriche, che aprono la strada a numerose possibilità di applicazione.  Sono state utilizzate procedure sintetiche semplici ed economiche per sviluppare nuove molecole utilizzabili come “building blocks” per l’ottenimento di nuovi materiali.
  • 29.  La progettazione di unità azo-amminoacidiche può risultare di notevole interesse, sia per sfruttare la fotoattività dei suddetti sistemi in materiali polimerici, sia per la realizzazione di nuovi peptidi antimicrobici. Nonostante gli studi siano da ampliare, le possibilità offerte dal presente lavoro aprono la strada a numerose prospettive future.
  • 30. Grazie a tutti per l’attenzione! Un grazie alla mia prof. Simona, a Stefano e ai ragazzi del laboratorio con cui ho condiviso tanto in questo tempo.
  • 31.
  • 32. Potenziali Applicazioni degli azo- polimeri antimicrobici  Materiali per uso biomedico (in odontoiatria, nei fili di sutura, come patch o sistemi mucoadesivi etc..);  Superfici antimicrobiche per prevenire infezioni batteriche;  Food packaging
  • 33. Veicolazione di farmaci Vescicole lipidiche azo-modificate
  • 34. Controllo temporaneo di enzimi Molecular scissors under light control
  • 35. Costruzione di Probe New Product - Azobenzene phosphoramidite for the introduction of photo-regulated functions in DNA Investigare sui meccanismi di formazione e dissociazione dell’elica.
  • 36. Idrogel a rilascio modificato
  • 37. Reazione1 Reazione 2 Reazione 3 Reazione 4 Reazione 5 H2 0 14,3 mL 5,2 mL 9,6 mL 20 mL 9,6 mL HCl 3,7 mL (0.045 moli) 1.3mL (0.016 moli) 2,4 mL (0,029 moli) 5 mL (0,06 moli) 2,4 mL (0,029 moli) p-amminofenolo 1.20g (0.011 moli) 0,54 g (0.0049) 1,20 g (0.011 moli) 1,20 g (0.011 moli) 1,20 g (0.011 moli) Nitrito di sodio Sciolto in mL 2.4 di H2 O 0.84g (0,012 moli) 0.37g(0,0054 moli) 0,84 g (0,012 moli) 0,84 g (0,012 moli) 0,84 g (0,012 moli) SOLUZIONE BASICA per formare lo ione fenato NaOH 0.09 g Na2 CO3 in EtOH NaOH 0.09 g NaOH 0.09 g NaOH 0.022 g NaHCO3 0.34 g NaHCO3 in EtOH NaHCO3 0.034 g NaHCO3 0.034 g NaHCO3 0.085 g Fmoc-Tyr 2 g (0.0049 moli) 2 g (0,0049moli) 1g (0,0025 moli) 1g (0,0025 moli) 1g (0,0025 moli) TEMPERATURA di reazione per la S.E.A 10- 15 °C T ambiente 0-5 °C 10-12 °C 5°C pH durante la S.E.A. 9-10 9-10 7,5– 8 7,5- 8 7,5 -8 RISULTATO Il prodotto non si è formato Il prodotto non si è formato Il Prodotto non si è formato Bassa resa Bassa resa DIVERSE CONDIZIONI DI REAZIONE USATE PER L’OH-AzoTyrFmoc
  • 38. L’analisi al M.O mostra un composto che fonde intorno ai 230°C. 1) Osservazione al microscopio OH-AzoTyr-Fmoc caratterizzazione N N OH HO H N OHO O O 6.93 6.93 7.76 7.76 6.88 7.15 7.62 5.0 5.0 3.16;2.91 4.85 8.0 11.0 4.46 7.55 7.28 7.38 7.84 7.84 7.38 7.28 7.55 4.70 2) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1 H NMR)

Hinweis der Redaktion

  1. Gli azocomposti alifatici R-N=N-R’ (R e/o R' = alifatico) sono meno comuni dei loro corrispettivi arilici, infatti ad elevate temperature o sottoposti a irradiazione, i legami carbonio-azoto (C-N) di queste molecole si rompono con perdita di azoto gassoso, generando radicali liberi. A causa di questo processo, alcuni azocomposti alifatici sono utilizzati come iniziatori radicalici e per la loro instabilità occorre prestare attenzione mentre si maneggiano.
  2. Gruppi foto modulabili possono essere usati per il controllo temporaneo di una varietà di processi biologici o regolare direttamente l'attività di recettori,di enzimi, canali ionici o modulare le concentrazioni intracellulari di varie molecole di segnalazione. Le possibili applicazioni come probe risiedono per lo più nel campo della diagnostica, nella caratterizzazione di proteine, nello studio di reazioni enzimatiche e nella valutazione dell’attività di specifici inibitori. Inoltre probe fluoresenti trovano ampio impiego nello studio di acidi nucleici e nello studio dei recettori. Azostrutture possono essere introdotte nel backbone di poliammidi generando materiali fotoresponsivi. Ciò consente di avere un controllo foto-reversibile delle propreità chimiche e fisiche del polimero.
  3. La transizione da una forma all’altra avviene soltanto a ben precise lunghezze d’onda: in particolare, se investito da luce ultravioletta (360nm) si ha isomerizzazione trans-cis, mentre la transizione inversa (isomerizzazione cis-trans) avviene se il composto è investito da luce blu (488nm). La fotoisomerizzazione dell’azobenzene è molto rapida e avviene su una scala temporale dell’ordine dei picosecondi, mentre il tempo necessario affinché abbia luogo il rilassamento dell’azobenzene dalla forma cis, meno stabile, a quella trans varia a seconda del composto in cui è contenuto.
  4. Da diversi anni, gli azobenzeni e la loro fotochimica stanno ricevendo molta attenzione e sono pertanto utilizzati in molteplici campi, sfruttando proprio le loro caratteristiche di foto isomerizzazione. Nel tentativo di migliorare efficacia e/o specificità di azione dei peptidi antimicrobici naturali, sono state proposte diverse modifiche strutturali sugli amminoacidi costituenti. A causa della più bassa attività proteolitica in confronto a quella del piccolo intestino, anche la regione del colon è stata considerata come un possibile sito di assorbimento per i peptidi e le proteine somministrate oralmente. Molti idrogel sono stati correntemente studiati come potenziali dispositivi per il rilascio di farmaci colon-specifici. Questi includono polisaccaridi reticolati chimicamente o fisicamente, come destrano, gomma guar e poli ( acido acrilico ) azo-crosslinked.Essi sono progettati per essere altamente rigonfiati o degradati in presenza di enzimi del colon o della microflora, provvedendo alla colon-specificità nel rilascio del farmaco.(drug delivery systems).
  5. La presenza di molecole fotocromiche in un materiale polimerico può conferire al materiale caratteristiche di “interruttore ottico”. Questo comportamento è dovuto alla capacità del composto di esistere in due stati aventi configurazione elettronica o molecolare diversa, che si convertono l'uno nell'altro in seguito ad eccitazione luminosa.
  6. La scelta di composti protetti da Fmoc è legata al fatto che questo gruppo protettore offre una serie di vantaggi. Primo fra tutti offre un’alternativa ai gruppi rimovibili in ambiente acido in quanto in queste condizioni avvengono una serie di reazioni collaterali a carico di altri amminoacidi (Met, Tyr, Trp, Asp) dovute alla formazione di specie carbocationiche altamente reattive che si formano nel processo di rimozione. I trattamenti con TFA nella sintesi in fase solida via Boc danno luogo, anche se in misura ridotta, al distacco del peptide dalla resina.
  7. Gli azocomposti sono intensamente colorati, ciò è dovuto al fatto che il gruppo azo, ―N=N―, consente di estendere la coniugazione tra i due anelli aromatci. Questa coniugazione porta ad un esteso sistema di elettroni π -delocalizzati con conseguente assorbimento della radiazione nella regione del visibile, e precisamente nell’intervallo tra 300-350 nm.
  8. L’obiettivo del lavoro di ricerca è però molto più ampio. La realizzazione delle strutture azo-monomeriche proposte, potrebbero essere sfruttate per la realizzazione di sistemi antimicrobici ottenuti sia per sintesi di nuovi polimeri ed oligomeri analoghi strutturalmente a peptidi recentemente scoperti, sia attraverso la modifica chimica di materiali già esistenti per inserzione di gruppi funzionali sulla matrice polimerica.
  9. La mucoadesione, ossia l’adesione di un polimero naturale o sintetico ad un substrato biologico, è un metodo pratico per l’immobilizzazione o la localizzazione dei farmaci ed un importante nuovo aspetto del loro rilascio controllato. Un dispositivo mucoadesivo a rilascio controllato può inoltre permettere l’individuazione del farmaco e la sua localizzazione in uno specifico sito corporeo. Gli idrogel sono polimeri reticolati, tridimensionali, idrofilici, capaci di incorporare grandi quantità di acqua o di fluidi biologici. Molti idrogel sono stati correntemente studiati come potenziali dispositivi per il rilascio di farmaci colon-specifici. Questi includono polisaccaridi reticolati chimicamente o fisicamente, come destrano, gomma guar, e poli ( acido acrilico ) azo-crosslinked. Essi sono progettati per essere altamente rigonfiati o degradati in presenza di enzimi del colon o della microflora, provvedendo alla colon-specificità nel rilascio del farmaco.