SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
Lezione 15: Legami deboli
Lezione 15 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legami Chimici
Momento dipolare ,[object Object],[object Object]
Polarità della molecola e momento polare dei legami   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Interazioni di Van Der Waals ,[object Object],[object Object]
Interazioni di  van der Waals ,[object Object],[object Object],Ogni carica elettrica genera un campo nel quale si orientano i dipoli presenti e induce cariche elettriche di segno opposto
Polarità e proprietà chimiche ,[object Object],[object Object],La forza di interazione dipolo dipolo  varia come  1/r 3  => forze a  corto raggio
Momento di dipolo e temperatura di ebollizione
Forze di London    Es. Gli elettroni del Neon si muovono casualmente e in un dato momento si trovano tutti da un lato del nucleo. Ciò crea un dipolo istantaneo nell’atomo #1 , il quale induce un dipolo istantaneo anche sull’ atomo di Neon #2, poiché i suoi elettroni vengono respinti dal primo atomo. Questa polarità temporanea indotta consente ai due atomi di attrarsi l’un l’altro debolmente quando la parte negativa dell’atomo #1 è attratta dalla zona positiva dell’atomo #2 Le forze di dispersione di London possono essere indotte in molecole non polari, come idrogeno gassoso (H 2 ), diossido di carbonio (CO 2 ), azoto (N 2 ), ed in gas nobili (He, Ne, Ar, Kr, etc).
Forma molecolare e temperatura di ebollizione La forza di interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto varia come  1/r 6   => forze a  cortissimo raggio
Legame a Idrogeno ,[object Object],[object Object],[object Object]
Legame a Idrogeno L'acqua liquida è tale perché esistono infiniti legami a idrogeno tra gli atomi H e O; il fenomeno è dovuto al fatto che, essendo O molto elettronegativo, gli H ad esso legati hanno una parziale carica positiva, che tendono a compensare interagendo con i doppietti liberi degli O di altre molecole: ogni O è praticamente legato parzialmente a 4 H, in una struttura pressoché tetraedrica. Per NH 3  il fenomeno incide poco; per CH 4  non conta nulla (infatti C è poco elettronegativo rispetto ad H).  Link a un tutorial in inglese
Es. Legame idrogeno Alcol metilico Acido formico
Lezione 16: Stati di aggregazione della materia
Lezione 16 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Stati fisici della materia  ,[object Object],[object Object],[object Object],Forze  inter molecolari : influenzano le proprietà fisiche di una sostanza
Stato Solido  ,[object Object],In un SOLIDO, le particelle sono disposte in modo ordinato le une vicine alle altre e non hanno energia sufficiente per vincere le forze di attrazione che le tengono insieme: i loro movimenti sono quindi molto limitati, sotto forma di  vibrazione  all’interno della struttura ordinata del solido.
Stato Liquido ,[object Object],A livello macroscopico, solidi e liquidi presentano alcune somiglianze: entrambi hanno un volume definito, sono poco o nulla comprimibili e hanno densità elevata; questo perché nei liquidi e nei solidi le particelle sono molto vicine e trattenute da forze attrattive efficaci nel limitare il loro movimento. I liquidi si caratterizzano però per la fluidità, che li porta ad assumere la forma del contenitore.
Stato Gassoso  ,[object Object],Nei gas le particelle, più lontane e meno trattenute, possono occupare tutto lo spazio a disposizione: le specie gassose sono quindi caratterizzate da una  bassa densità  e da  un’elevata comprimibilità .
Stato solido ,[object Object],[object Object]
Silice cristallina e amorfa: SiO 2 ,[object Object],La disposizione atomica di un  vetro  di quarzo è amorfa con una struttura generalmente disordinata
Tipi di solidi cristallini e loro caratteristiche principali  Solidi  covalenti , solidi  ionici , solidi  molecolari  (e atomici), solidi  metallici
Confronto delle proprietà di grafite e diamante
Il terzo stato allotropico del C: i fullereni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Applicazioni e nanotubi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il reticolo cristallino e la cella elementare ,[object Object],[object Object],Una porzione di una scacchiera è un’analogia bidimensionale di un reticolo cristallino. cella elementare cubica
Reticoli di Bravais ,[object Object],[object Object]
Celle elementari di tipo cubico
La struttura del cloruro di sodio NaCl ,[object Object],Una visualizzazione  space-filling  della cella elementare del cloruro di sodio, costituita da quattro ioni Cl -  e quattro ioni Na + .
La struttura della zincoblenda ZnS ,[object Object]
La struttura della fluorite CaF 2 ,[object Object]
Legame a Idrogeno L'acqua solida (ghiaccio) ha una  densità minore  dell’acqua liquida, a causa della presenza di  legami idrogeno , che nel ghiaccio inducono una organizzazione cristallina in cui le molecole risultano più distanziate rispetto alla fase liquida.
www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals/photos/photos.htm www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals/photos/photos.htm
Fase liquida ,[object Object],[object Object],Nei liquidi esiste un ordine A CORTO RAGGIO, contrapposto all’ordine A LUNGO RAGGIO dei cristalli
PROPRIETA’ DEI LIQUIDI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le basi molecolari della tensione superficiale ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],L’ evaporazione  è il passaggio allo stato gassoso delle molecole di un liquido. A parità di temperatura, un liquido evapora più o meno facilmente a seconda delle forze che mantengono unite le molecole. Perché una particella si allontani dal liquido, deve possedere un’energia sufficiente per sottrarsi dall’attrazione delle altre molecole; quindi, avranno maggiore possibilità di allontanarsi le particelle che hanno energia più elevata.
Transizione di fase liquido-vapore: tensione di vapore
Transizioni di fase e variazioni di entalpia associate ,[object Object]
Lezione 17: Transizioni di fase Diagrammi di stato
Lezione 17 ,[object Object],[object Object]
Curva di raffreddamento per la conversione di acqua gassosa in ghiaccio Quantità di calore ceduta
[object Object],[object Object],In un sistema chiuso e in condizioni controllate, le transizioni di fase di molte sostanze sono reversibili e raggiungono un  equilibrio .
Transizione di fase liquido-vapore
Equilibrio liquido-gas All’equilibrio, la pressione è costante perché la velocità di vaporizzazione è uguale alla velocità di condensazione . La pressione in questo punto è la  pressione di vapore  del liquido a quella temperatura. la pressione di vapore aumenta la pressione del vapore raggiunge un valore costante
Effetto della temperatura sulla distribuzione delle velocità molecolari in un liquido ,[object Object],Alla temperatura più alta  T 2 , l’equilibrio viene raggiunto con un maggior numero di molecole di gas nello stesso volume e quindi a una pressione di vapore più alta.
Pressione di vapore in funzione della temperatura e delle forze intermolecolari ,[object Object],[object Object]
Diagrammi di stato ,[object Object],[object Object]
Diagramma di stato dell’acqua ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Diagramma di stato dell’acqua
Stato critico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Diagrammi di fase per CO 2  e H 2 O ,[object Object],B.  L’acqua è una delle poche sostanze  la cui curva solido-liquido si inclina verso sinistra al crescere della pressione : il solido è  meno  denso del liquido.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèFabio Calvi
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vitamaurizio9
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciVittoria Patti
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciVittoria Patti
 
Ud 1:estructura atòmica.Taula periòdica
Ud 1:estructura atòmica.Taula periòdicaUd 1:estructura atòmica.Taula periòdica
Ud 1:estructura atòmica.Taula periòdicatcasalisintes
 
16. Els lípids amb àcids grassos o saponificables
16. Els lípids amb àcids grassos o saponificables16. Els lípids amb àcids grassos o saponificables
16. Els lípids amb àcids grassos o saponificablesDani Ribo
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheTotò Scalisi
 
Tema 1 bio1 la composició dels éssers vius power point
Tema 1 bio1 la composició dels éssers vius power pointTema 1 bio1 la composició dels éssers vius power point
Tema 1 bio1 la composició dels éssers vius power pointdexperimentals.an
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i mineraliAilwigh
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placchePaolo Balocchi
 
05. Els principis immediats o biomolècules
05. Els principis immediats o biomolècules05. Els principis immediats o biomolècules
05. Els principis immediats o biomolèculesDani Ribo
 

What's hot (20)

Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Tasca 4.3. àtoms, isòtops i ions
Tasca 4.3. àtoms, isòtops i ions Tasca 4.3. àtoms, isòtops i ions
Tasca 4.3. àtoms, isòtops i ions
 
Ud 1:estructura atòmica.Taula periòdica
Ud 1:estructura atòmica.Taula periòdicaUd 1:estructura atòmica.Taula periòdica
Ud 1:estructura atòmica.Taula periòdica
 
16. Els lípids amb àcids grassos o saponificables
16. Els lípids amb àcids grassos o saponificables16. Els lípids amb àcids grassos o saponificables
16. Els lípids amb àcids grassos o saponificables
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Tema 1 bio1 la composició dels éssers vius power point
Tema 1 bio1 la composició dels éssers vius power pointTema 1 bio1 la composició dels éssers vius power point
Tema 1 bio1 la composició dels éssers vius power point
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
05. Els principis immediats o biomolècules
05. Els principis immediats o biomolècules05. Els principis immediats o biomolècules
05. Els principis immediats o biomolècules
 

Similar to Lezioni settimana 6

Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondasilverdevil
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5lab13unisa
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Andrea Massa
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 

Similar to Lezioni settimana 6 (20)

Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Lezione 3a
Lezione 3aLezione 3a
Lezione 3a
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
tesi_tutta
tesi_tuttatesi_tutta
tesi_tutta
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circonda
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 

More from lab13unisa

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettolab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Rennalab13unisa
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenselab13unisa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III annolab13unisa
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012lab13unisa
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012lab13unisa
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanalab13unisa
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 
Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1lab13unisa
 
Tutorial Mesodyn
Tutorial MesodynTutorial Mesodyn
Tutorial Mesodynlab13unisa
 
Principle of flexible docking
Principle of flexible dockingPrinciple of flexible docking
Principle of flexible dockinglab13unisa
 
Giovanna napolitano
Giovanna napolitanoGiovanna napolitano
Giovanna napolitanolab13unisa
 
Presentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica CampanaPresentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica Campanalab13unisa
 

More from lab13unisa (20)

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Renna
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defense
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III anno
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 
Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1
 
Tutorial Mesodyn
Tutorial MesodynTutorial Mesodyn
Tutorial Mesodyn
 
Principle of flexible docking
Principle of flexible dockingPrinciple of flexible docking
Principle of flexible docking
 
Giovanna napolitano
Giovanna napolitanoGiovanna napolitano
Giovanna napolitano
 
Presentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica CampanaPresentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica Campana
 

Lezioni settimana 6

  • 2.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Momento di dipolo e temperatura di ebollizione
  • 10. Forze di London    Es. Gli elettroni del Neon si muovono casualmente e in un dato momento si trovano tutti da un lato del nucleo. Ciò crea un dipolo istantaneo nell’atomo #1 , il quale induce un dipolo istantaneo anche sull’ atomo di Neon #2, poiché i suoi elettroni vengono respinti dal primo atomo. Questa polarità temporanea indotta consente ai due atomi di attrarsi l’un l’altro debolmente quando la parte negativa dell’atomo #1 è attratta dalla zona positiva dell’atomo #2 Le forze di dispersione di London possono essere indotte in molecole non polari, come idrogeno gassoso (H 2 ), diossido di carbonio (CO 2 ), azoto (N 2 ), ed in gas nobili (He, Ne, Ar, Kr, etc).
  • 11. Forma molecolare e temperatura di ebollizione La forza di interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto varia come 1/r 6 => forze a cortissimo raggio
  • 12.
  • 13. Legame a Idrogeno L'acqua liquida è tale perché esistono infiniti legami a idrogeno tra gli atomi H e O; il fenomeno è dovuto al fatto che, essendo O molto elettronegativo, gli H ad esso legati hanno una parziale carica positiva, che tendono a compensare interagendo con i doppietti liberi degli O di altre molecole: ogni O è praticamente legato parzialmente a 4 H, in una struttura pressoché tetraedrica. Per NH 3 il fenomeno incide poco; per CH 4 non conta nulla (infatti C è poco elettronegativo rispetto ad H). Link a un tutorial in inglese
  • 14. Es. Legame idrogeno Alcol metilico Acido formico
  • 15. Lezione 16: Stati di aggregazione della materia
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Tipi di solidi cristallini e loro caratteristiche principali Solidi covalenti , solidi ionici , solidi molecolari (e atomici), solidi metallici
  • 24. Confronto delle proprietà di grafite e diamante
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Celle elementari di tipo cubico
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Legame a Idrogeno L'acqua solida (ghiaccio) ha una densità minore dell’acqua liquida, a causa della presenza di legami idrogeno , che nel ghiaccio inducono una organizzazione cristallina in cui le molecole risultano più distanziate rispetto alla fase liquida.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Transizione di fase liquido-vapore: tensione di vapore
  • 40.
  • 41. Lezione 17: Transizioni di fase Diagrammi di stato
  • 42.
  • 43. Curva di raffreddamento per la conversione di acqua gassosa in ghiaccio Quantità di calore ceduta
  • 44.
  • 45. Transizione di fase liquido-vapore
  • 46. Equilibrio liquido-gas All’equilibrio, la pressione è costante perché la velocità di vaporizzazione è uguale alla velocità di condensazione . La pressione in questo punto è la pressione di vapore del liquido a quella temperatura. la pressione di vapore aumenta la pressione del vapore raggiunge un valore costante
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.