SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 8
Soluzioni di alcuni esercizi di Ricerca Operativa – classe 4E tur.

                                  Docente: Libero Cancelliere

Esercizio n° 1

L'esercizio si propone di risolvere il problema di R.O. Dato dalla seguente funzione obbiettivo
ed i seguenti vincoli:

      z =x−4y5             funzione obbiettivo

           x− y ≤2

           x y ≤3            vincoli

           x6y≥3

           x≥0


Si noti intanto come ognuno dei vincoli rappresenti una regione del piano cartesiano x,y. In
particolare considerate le uguaglianze al posto delle disuguaglianze le relative equazioni
rappresentano una serie di rette che si incrociano:

            x− y =2

            x y =3

             x6y =3

             x=0

Per disegnare le rette basta individuare due punti su esse, usualmente individuati calcolando
l'intersezione con l'asse delle x e delle y.
Per individuare i punti di intersezione basta porre nella equazione della retta rispettivamente
x = 0 o y = 0, quindi si ha:

     x− y =2                                        x− y =2
                           y=−2                                            x=2
     x=0                                             y=0
               P x 0,−2                                     P y 2,0


     x y =3                                        x y =3
                       y=3                                                x=3
     x=0                                            y=0

               P x 0,3                                   P y 3,0

     x6y=3                                         x6y=3
                      y=2                                                 x=3
     x=0                                            y=0

                                                    1          A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
1
             P x 0,                                P y 3,0
                    2
La precedente zona di ammissibilità indicata alla pagina successiva, deriva dalle intersezioni di
vari semipiani, i cui grafici riportati qui sotto:




Le rispettive rette saranno individuate dalla connessione dei punti Px e Py
La retta x = 0 invece coincide di per sé con l'asse y.
Si ha quindi una cosiddetta zona di ammissibilità di questo tipo:




                                               2       A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
Per trovare i punti di intersezione tra le rette è possibile risolvere di volta in volta i sistemi che
rappresentano appunto l'intersezione, vale a dire (considerato che alcuni di essi sono già
espliciti e quindi non da calcolare a parte):


     x− y =2                   y=x −2              y=x −2                    y=x −2                 y=x −2

                               x y =3             x x−2=3                2x−2=3                2x=5
      x y =3


     y=x −2             5                     1
                      y= −2              y=
                        2                     2
          5                                   5
     x=                    5             x=
          2           x=                      2
                           2

                                                                             1                 15
      x− y =2                                                       x=2                  x=
                       x=2 y                     x=2 y                     7                  7
      x6y =3          2 y6y=3                                         1                     1
                                                  7y=3−2            y=                    y=
                                                                         7                     7




                                                         Infine trovata l'area di ammissibilità e i suoi
                                                         vertici, per un teorema sappiamo che (nelle
                           Max                           condizioni lineari in cui siamo), i massimi e
                                                         minimi del problema si trovano proprio sui
                                                         vertici di questa zona.
                                                         Quando parliamo di massimi e minimi ci
                                                         riferiamo alla coordinata z del piano (espresso
                                                         alla funzione obbiettivo) in un certo punto x,y.
                                                         La zona in cui studiare tale piano viene
                                                         delimitata proprio dalla zona di ammissibilità sul
                                                         piano cartesiano x-y, come indicato dalla
                                                         sequenza di immagini 3D sopra e a lato,
                                                         relative al nostro problema.


                                                     3          A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
Min

Qui sopra riporto dei grafici 3D generati con il software CAS Mathematica che mostrano la
proiezione della zona di ammissibilità sulla funzione obbiettivo (ossia il piano corrispondente ad
essa). Il terzo grafico è parzialmente ruotato per evidenziare i tagli effettuati sul piano
(funzione obbiettivo). [Si noti come il vertice più in basso corrisponda alla proiezione di quello
che nel piano cartesiano è il vertice (0,3), mentre il punto più alto alla proiezione del punto
(15/7, 1/7).

Ora che abbiamo individuato i vertici della zona di ammissibilità, andiamo dunque a calcolare
su ogni vertice il valore della funzione obbiettivo; risulta:

            z  x ; y= x −4y5

In (0,3):

            z  0,3=0−4⋅35=0−125=−7


In (0,1/2):

                  1      1
            z  0, =0−4⋅ 5=0−25=3
                  2      2


In (5/2, 1/2):

               5 1 5   1    5     5 4 10 −5410 9
            z  , = −4 5=− 25=   =        =
               2 2 2   2    2     2 2 2     2     2

In (15/7, 1/7):

                 15 1 15  1   15 4 35 15−435 46
            z     , = −4 5= −  =         =
                 7 7   7  7    7 7 7     7     7

quindi il massimo risulta essere presente nel punto Pmax(15/7,1/7), mentre il minimo in
Pmin(0,3)


Esercizio n° 2

L'esercizio si propone di risolvere il problema di R.O. Dato dalla seguente funzione obbiettivo e
i seguenti vincoli:

                 z  x ; y=5x9y    funzione obbiettivo 

                 x y −8≤0

                 x y −2≥0            vincoli

                 x≥0

                 y≥0


                                                   4          A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
Tutti questi vincoli rappresentano come al solito dei semipiani, delimitati da delle linee ( o
meglio rette) che sono definite dalle rispettive uguaglianze, vale a dire:


   x y −8=0           x y −2=0              x=0            y=0

Le rette coi loro relativi semipiani sono i seguenti:




E quindi la zona di ammissibilità nel complesso risulta:




                                             5       A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
Tutti i grafici sopra sono stati ricavati con l'ausilio di Derive.           Individuiamo ora, per
permettere il tracciamento delle rette, i punti di intersezione con gli assi x e y:

         x y −8=0                                                         x        y
                         0 y−8=0           y=8                                    8
                                                                           0
         x =0
                                                                           8       0


         x y −8=0
                         x0−8=0           x=8
         y=0


quindi i punti di intersezione con gli assi per la retta    x y −8=0 sono Px(8,0) e Py(0,8).

        x y −2=0
                                                                         x          y
                       0 y−2=0           y=2
         x =0
                                                                          0         2
                                                                          2          0
        x y −2=0
                       x0−2=0            x=2
         y=0


quindi i punti di intersezione con gli assi per la retta        x y −2=0 sono Px(2,0) e Py(0,2).

Le altre due rette sono proprio l'asse x e l'asse y di equazioni rispettivamente y = 0 e x = 0, e
quindi non necessitano di                     particolari attenzioni per il tracciamento.
Le due rette x y −8=0 e x y −2=0 tra              l'altro   non    hanno      intersezioni, infatti
calcolandole                                  con metodo algebrico ossia con il sistema tra le due

                                                 6         A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
equazioni delle rette si ottiene:

        x y −8=0                 y=−x8                  y=−x8                            y=−x8

        x y −2=0                 x y −2=0               x−x8−2=0                      8−2=0


         y=−x8                  impossibile

         6=0




ossia tradotto in termini geometrici le due rette messe a sistema non hanno intersezione (ed
infatti anche nel disegno si nota che “viaggiano” parallele).
I vertici della zona di ammissibilità indicata prima sono quindi proprio le intersezioni con gli
assi delle due rette x y −8=0 e x y −2=0 e quindi risultano:


       P1(0,8)        P2(8,0)         P3(2,0)       P4(0,2)


Per un teorema sappiamo che il massimo ed il minimo nella zona di ammissibilità per funzioni
obbiettivo lineari (come quelle qui trattate), cadono sempre nei vertici e quindi nei punti
indicati sopra; verifichiamo su quali dei 4 punti, calcolando il valore della funzione obbiettivo
in ognuno dei quattro:


       z  x ; y=5x9y          funzione obbiettivo 

       z  0,8=5⋅09⋅8=072=72

       z 8,0=5⋅89⋅0=400=40

       z  2,0=5⋅29⋅0=100=10

       z  0,2=5⋅09⋅2=018=18


Quindi il massimo risulta in (0,8) ed il minimo in (2,0).




                                                    7         A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
Infatti ricavata una proiezione della zona di ammissibilità sul piano descritto dalla
funziona obbiettivo risulta il seguente grafico 3D:




                   Max




                                                       Min




                   Max




                                             Min




                                         8         A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)
 
Analisi Dei Dati Spaziali Per Il Marketing
Analisi Dei Dati Spaziali Per Il MarketingAnalisi Dei Dati Spaziali Per Il Marketing
Analisi Dei Dati Spaziali Per Il Marketing
 

Ähnlich wie Esercizi svolti di_ro_4_e

studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfAlessioDiMeo1
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Deiesy
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheMatekanc
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisMatekanc
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoArcangela
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Matekanc
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casualimaxbt
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFRANCO BRUNI
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationGiuliano Curti
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliVoglio 10
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 

Ähnlich wie Esercizi svolti di_ro_4_e (20)

studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
 
Corbo relativita
Corbo relativitaCorbo relativita
Corbo relativita
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
Note tecniche 1
Note tecniche 1Note tecniche 1
Note tecniche 1
 
Esercizi curve di livello
Esercizi curve di livelloEsercizi curve di livello
Esercizi curve di livello
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabili
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 

Mehr von Matekanc

STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfSTATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfMatekanc
 
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdfSTATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdfMatekanc
 
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfSTATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfMatekanc
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sognoMatekanc
 
Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte secondaMatekanc
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terzaMatekanc
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte primaMatekanc
 
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneEcdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneMatekanc
 
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiEcdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiMatekanc
 
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoMatekanc
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileMatekanc
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheMatekanc
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiMatekanc
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneMatekanc
 
European computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueEuropean computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueMatekanc
 
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009Matekanc
 
Minidizionario ungherese
Minidizionario unghereseMinidizionario ungherese
Minidizionario unghereseMatekanc
 
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroU.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroMatekanc
 

Mehr von Matekanc (18)

STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfSTATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
 
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdfSTATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
 
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfSTATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte seconda
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terza
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte prima
 
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneEcdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
 
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiEcdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
 
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
European computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueEuropean computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011true
 
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
 
Minidizionario ungherese
Minidizionario unghereseMinidizionario ungherese
Minidizionario ungherese
 
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroU.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
 

Esercizi svolti di_ro_4_e

  • 1. Soluzioni di alcuni esercizi di Ricerca Operativa – classe 4E tur. Docente: Libero Cancelliere Esercizio n° 1 L'esercizio si propone di risolvere il problema di R.O. Dato dalla seguente funzione obbiettivo ed i seguenti vincoli: z =x−4y5  funzione obbiettivo x− y ≤2 x y ≤3 vincoli x6y≥3 x≥0 Si noti intanto come ognuno dei vincoli rappresenti una regione del piano cartesiano x,y. In particolare considerate le uguaglianze al posto delle disuguaglianze le relative equazioni rappresentano una serie di rette che si incrociano: x− y =2 x y =3 x6y =3 x=0 Per disegnare le rette basta individuare due punti su esse, usualmente individuati calcolando l'intersezione con l'asse delle x e delle y. Per individuare i punti di intersezione basta porre nella equazione della retta rispettivamente x = 0 o y = 0, quindi si ha: x− y =2 x− y =2 y=−2 x=2 x=0 y=0 P x 0,−2 P y 2,0 x y =3 x y =3 y=3 x=3 x=0 y=0 P x 0,3 P y 3,0 x6y=3 x6y=3 y=2 x=3 x=0 y=0 1 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
  • 2. 1 P x 0,  P y 3,0 2 La precedente zona di ammissibilità indicata alla pagina successiva, deriva dalle intersezioni di vari semipiani, i cui grafici riportati qui sotto: Le rispettive rette saranno individuate dalla connessione dei punti Px e Py La retta x = 0 invece coincide di per sé con l'asse y. Si ha quindi una cosiddetta zona di ammissibilità di questo tipo: 2 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
  • 3. Per trovare i punti di intersezione tra le rette è possibile risolvere di volta in volta i sistemi che rappresentano appunto l'intersezione, vale a dire (considerato che alcuni di essi sono già espliciti e quindi non da calcolare a parte): x− y =2 y=x −2 y=x −2 y=x −2 y=x −2 x y =3 x x−2=3 2x−2=3 2x=5 x y =3 y=x −2 5 1 y= −2 y= 2 2 5 5 x= 5 x= 2 x= 2 2 1 15 x− y =2 x=2 x= x=2 y x=2 y 7 7 x6y =3 2 y6y=3 1 1 7y=3−2 y= y= 7 7 Infine trovata l'area di ammissibilità e i suoi vertici, per un teorema sappiamo che (nelle Max condizioni lineari in cui siamo), i massimi e minimi del problema si trovano proprio sui vertici di questa zona. Quando parliamo di massimi e minimi ci riferiamo alla coordinata z del piano (espresso alla funzione obbiettivo) in un certo punto x,y. La zona in cui studiare tale piano viene delimitata proprio dalla zona di ammissibilità sul piano cartesiano x-y, come indicato dalla sequenza di immagini 3D sopra e a lato, relative al nostro problema. 3 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
  • 4. Min Qui sopra riporto dei grafici 3D generati con il software CAS Mathematica che mostrano la proiezione della zona di ammissibilità sulla funzione obbiettivo (ossia il piano corrispondente ad essa). Il terzo grafico è parzialmente ruotato per evidenziare i tagli effettuati sul piano (funzione obbiettivo). [Si noti come il vertice più in basso corrisponda alla proiezione di quello che nel piano cartesiano è il vertice (0,3), mentre il punto più alto alla proiezione del punto (15/7, 1/7). Ora che abbiamo individuato i vertici della zona di ammissibilità, andiamo dunque a calcolare su ogni vertice il valore della funzione obbiettivo; risulta: z  x ; y= x −4y5 In (0,3): z  0,3=0−4⋅35=0−125=−7 In (0,1/2): 1 1 z  0, =0−4⋅ 5=0−25=3 2 2 In (5/2, 1/2): 5 1 5 1 5 5 4 10 −5410 9 z  , = −4 5=− 25=   = = 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 In (15/7, 1/7): 15 1 15 1 15 4 35 15−435 46 z , = −4 5= −  = = 7 7 7 7 7 7 7 7 7 quindi il massimo risulta essere presente nel punto Pmax(15/7,1/7), mentre il minimo in Pmin(0,3) Esercizio n° 2 L'esercizio si propone di risolvere il problema di R.O. Dato dalla seguente funzione obbiettivo e i seguenti vincoli: z  x ; y=5x9y  funzione obbiettivo  x y −8≤0 x y −2≥0 vincoli x≥0 y≥0 4 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
  • 5. Tutti questi vincoli rappresentano come al solito dei semipiani, delimitati da delle linee ( o meglio rette) che sono definite dalle rispettive uguaglianze, vale a dire: x y −8=0 x y −2=0 x=0 y=0 Le rette coi loro relativi semipiani sono i seguenti: E quindi la zona di ammissibilità nel complesso risulta: 5 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
  • 6. Tutti i grafici sopra sono stati ricavati con l'ausilio di Derive. Individuiamo ora, per permettere il tracciamento delle rette, i punti di intersezione con gli assi x e y: x y −8=0 x y 0 y−8=0 y=8 8 0 x =0 8 0 x y −8=0 x0−8=0 x=8 y=0 quindi i punti di intersezione con gli assi per la retta x y −8=0 sono Px(8,0) e Py(0,8). x y −2=0 x y 0 y−2=0 y=2 x =0 0 2 2 0 x y −2=0 x0−2=0 x=2 y=0 quindi i punti di intersezione con gli assi per la retta x y −2=0 sono Px(2,0) e Py(0,2). Le altre due rette sono proprio l'asse x e l'asse y di equazioni rispettivamente y = 0 e x = 0, e quindi non necessitano di particolari attenzioni per il tracciamento. Le due rette x y −8=0 e x y −2=0 tra l'altro non hanno intersezioni, infatti calcolandole con metodo algebrico ossia con il sistema tra le due 6 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
  • 7. equazioni delle rette si ottiene: x y −8=0 y=−x8 y=−x8 y=−x8 x y −2=0 x y −2=0 x−x8−2=0 8−2=0 y=−x8 impossibile 6=0 ossia tradotto in termini geometrici le due rette messe a sistema non hanno intersezione (ed infatti anche nel disegno si nota che “viaggiano” parallele). I vertici della zona di ammissibilità indicata prima sono quindi proprio le intersezioni con gli assi delle due rette x y −8=0 e x y −2=0 e quindi risultano: P1(0,8) P2(8,0) P3(2,0) P4(0,2) Per un teorema sappiamo che il massimo ed il minimo nella zona di ammissibilità per funzioni obbiettivo lineari (come quelle qui trattate), cadono sempre nei vertici e quindi nei punti indicati sopra; verifichiamo su quali dei 4 punti, calcolando il valore della funzione obbiettivo in ognuno dei quattro: z  x ; y=5x9y  funzione obbiettivo  z  0,8=5⋅09⋅8=072=72 z 8,0=5⋅89⋅0=400=40 z  2,0=5⋅29⋅0=100=10 z  0,2=5⋅09⋅2=018=18 Quindi il massimo risulta in (0,8) ed il minimo in (2,0). 7 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.
  • 8. Infatti ricavata una proiezione della zona di ammissibilità sul piano descritto dalla funziona obbiettivo risulta il seguente grafico 3D: Max Min Max Min 8 A. Veneziani – Svolgimento di alcuni esercizi di R.O.