SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 33
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Parte 3



                                           Modulo 7:
          Topologie di connessione
               per LAN wired




              Contesti applicativi delle LAN
  • Utilizzano tecnologie e architetture ormai ben
    consolidate e relativamente poco costose
  • Sono estremamente diffuse e le tecnologie
    trovano applicazione in contesti diversi:
        – Personal LAN a basso costo e capacità limitata
        – contesti Small Office – Home Office (SOHO), dove si
          collegano pochi PC e qualche dispositivo di rete
          (stampante, lettori CD/DVD, access point WiFi, ecc.)
        – Back-end network
        – Storage Area Networks
        – fino a backbone LAN dove si realizzano reti LAN di
          grandi dimensioni collegando varie LAN tra loro (tipico
          esempio: campus universitario)
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N       3.119




                                                                        1
Back end LAN + Backbone LAN
  • Le LAN che costituiscono gli elementi fondamentali di
    accesso a Internet sono dette back end LAN e possono
    essere collegate mediante backbone LAN
  • Le back end LAN realizzano sistemi (dipartimentali) di
    medie dimensioni, interconnettendo server, dispositivi di
    storage, PC, ecc., con le seguenti caratteristiche:
        –   Media-alta capacità di traffico (tipicamente 100 Mbps o 1 Gps)
        –   Accessi distribuiti
        –   Distanza limitata tra i componenti
        –   Costi ridotti
  • Le backbone LAN servono per interconnettere diverse
    back end LAN e devono garantire:
        – Affidabilità
        – Elevata capacità di traffico (tipicamente, 1 Gbps o 10 Gps)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                    3.120




                Storage Area Network (SAN)
• Utilizzate per separare le esigenze di storage da quelle dei
  server
• Si condividono dispositivi di storage anche di grandi
  capacità (hard disk, tape library, CD array, …)
• Architetture
  fondamentali per
  realizzare sistemi
  di backup




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                    3.121




                                                                                     2
Topologie per LAN
    • Albero

    • Bus

    • Anello

    • Stella




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.122




                              Topologie per LAN




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.123




                                                                    3
Topologia a bus
 • È il metodo più semplice di connettere in rete degli host
   (schema originale di Ethernet). Consiste di un singolo
   cavo (chiamato dorsale o segmento) che connette in
   modo lineare tutti gli host
 • I messaggi sono inviati a tutti gli host come segnali
   elettrici e vengono accettati solo dall’host il cui indirizzo
   MAC è contenuto nel segnale di origine
                        host


                     adattatore



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N     3.124




                                   Topologia a bus

  • I dati trasmessi da un host, se non vengono
    interrotti, viaggiano da un capo all’altro del cavo,
    rimbalzano e tornano indietro impedendo ad altri
    host di inviare segnali
  • A ciascuna estremità del cavo viene applicato un
    componente chiamato terminatore che assorbe i
    dati liberi rendendo disponibile il cavo per l’invio di
    altri dati
  • Se un cavo viene tagliato o se uno dei capi viene
    scollegato, e quindi uno o più capi sono privi di
    terminatore, i dati rimbalzeranno interrompendo
    l’attività su tutta la rete (rete inattiva)
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N     3.125




                                                                      4
Modalità per trasmissione su bus
1. L’host C si appresta a
   spedire un frame a A



2. L’host B riceve il frame,
   ma non essendo diretto a
   lui, lo ignora e lo inoltra



3. L’host A riceve il frame e
   lo inoltra


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.126




                              Topologia ad anello
     • Gli host sono connessi tramite un unico cavo
       circolare privo di terminatori
     • I segnali sono inviati lungo il circuito chiuso
       passando attraverso ciascun host che funge da
       ripetitore e ritrasmette il segnale (se non è il
       destinatario) host
 Alternativa (storica)
       di Ethernet:
  Token Ring, dove                         adattatore
    il possesso del
token determinava il
  diritto di un host a
trasmettere un frame
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.127




                                                                    5
Modalità per trasmissione su anello
 1. L’host C si appresta a spedire
    un frame a A

 2. L’host B riceve il frame, ma non
    essendo diretto a lui, lo ignora e
    lo inoltra

 3. L’host A riceve il frame e lo
    inoltra

 4. L’host A “assorbe” il frame che
    ha immesso nella rete

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.128




                                 Topologia a stella

 • Gli host sono connessi ad un componente centrale: i
   messaggi da qualunque mittente a qualunque destinatario
   sono inviati attraverso tale componente
 • La maggior parte delle reti Ethernet moderne sono
   progettate con topologia a stella

        host




        adattatore



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.129




                                                                     6
Topologia a stella

  • Nel caso di interruzione di uno dei cavi di
    connessione di un host al componente centrale,
    solo quell’host verrà isolato dalla rete
  • In caso di mancato funzionamento del componente
    centrale saranno interrotte tutte le attività di rete
  • Elevato traffico sul componente centrale

  • Ethernet 10BaseT (con doppino in rame, rate 10
    Mbps)
  • Ethernet 10BaseF (con fibra ottica, rate 10 Mbps)
  • Ethernet 100BaseT o “Fast Ethernet” (con doppino in
    rame, rate 100 Mbps)
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.130




   Parte 3




                                           Modulo 8:
             Interconnessione di LAN




                                                                    7
Interconnettere LAN
  • Perché non creare un’unica grande LAN
    quando vi sono da interconnettere molti host?

  • Motivazioni
        – Sarebbe possibile supportare una quantità limitata di
          traffico: su una singola LAN, tutte gli host devono
          condividere la stessa larghezza di banda
        – Lunghezza limitata: lo standard 802.3 specifica la
          massima lunghezza del cavo
        – Ci sarebbe un unico grande “dominio di collisione”
          (ciascun host può collidere con molti host)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N         3.132




                                    Apparati di rete
  • Esitono diversi apparati di rete dipendenti da:
    – topologia di interconnessione degli host
    – numero degli host collegati
    – efficienza delle comunicazioni (anche in
      funzione del traffico previsto)




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N         3.133




                                                                          8
Tipi di apparati di rete

      • Hub


      • (Bridge)


      • Switch


      • Switch di livello 3


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.134




                                                    Hub
  • Dispositivo di livello fisico dotato di due o più
    interfacce. Essenzialmente, è un ripetitore che opera
    a livello di singoli bit:
     ripete i bit ricevuti su una interfaccia a tutte le altre
    interfacce
  • Ogni nodo connesso costituisce un segmento di LAN


                                                      Hub




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.135




                                                                     9
Vantaggi degli hub
  • Dispositivi semplici ed estremamente economici
     E’ la tecnologia migliore per piccole LAN con
    poco traffico (small office – home office)
  • Estende la massima distanza fra coppie di nodi
    (con doppino: 100m fra host e hub  200m tra
    due host)
  • Trasparente: non necessita di alcun
    cambiamento agli adattatori LAN degli host
  • Confinamento dei guasti: un guasto su un
    segmento di LAN non impedisce il traffico sugli
    altri segmenti
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.136




                             Svantaggi degli hub
  • Gli hub non isolano il dominio delle collisioni (non
    implementano la rilevazione della portante):
     il traffico di un host può collidere con il traffico di
    ogni altro host che risieda in un qualsiasi segmento
    della LAN collegato all’hub


  • In pratica, dal punto di vista del traffico, una LAN
    collegata mediante hub è equivalente ad una
    topologia a bus (non è equivalente per i guasti a
    livello di segmento)


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.137




                                                                    10
Limiti (generali) di Ethernet
  • Ciascuna tecnologia Ethernet ha limitazioni
    relative a:
        – numero massimo di host consentiti in un dominio di
          collisione
        – massima distanza fra due host in un dominio di
          collisione
        – massimo numero di livelli in uno schema multi-livello


  • Queste caratteristiche limitano sia il massimo
    numero di host collegabili, sia il raggio di
    azione geografico di una LAN multilivello

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                             3.138




                                  Gerarchie di hub
      Gli hub possono anche essere organizzati in gerarchie
      (o design multi-livello), con un hub di backbone
      (dorsale) al vertice e vari hub che interconnettono
      singole LAN




       Dip. di Ingegneria Informazione        Dip. Ingegneria Meccanica   Dip. Ingegneria Materiali
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                             3.139




                                                                                                              11
Design multi-livello con hub
  PRO
        – Fornisce confinamento dei guasti: se un hub funziona
          male, viene disconnesso dall’hub di livello superiore e
          le altre porzioni della LAN continuano a funzionare
  CONTRO
        – Singoli domini di collisione diventano un unico dominio
          di collisione
        – L’unico dominio di collisione impedisce l’aumento della
          capacità di traffico trasmettibile (la stessa di quella
          trasmettibile su un singolo segmento di LAN)
        – Generalmente NON si possono connettere tipi differenti
          di Ethernet (es., 10BaseT e 100baseT) perché non è in
          grado di effettuare il buffering dei frame
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N      3.140




                                                 Bridge
  • Dispositivo di livello 2 (link layer)
  • Opera a livello di frame Ethernet, esaminando
    l’header dei frame ed inoltrandoli selettivamente,
    sulla base dell’indirizzo MAC della loro
    destinazione
  • Quando un frame deve essere inoltrato su un
    segmento di LAN, il bridge usa il protocollo
    CSMA/CD (con attesa esponenziale) per
    trasmettere



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N      3.141




                                                                       12
Hub e Bridge/Switch
  • Un bridge è “più intelligente” di un hub perché è in
    grado di andare a leggere l’indirizzo del
    destinatario all’interno di un frame che gli arriva

  • Un bridge svolge funzioni di filtraggio: dato che è
    in grado di capire il MAC address del destinatario,
    manda il pacchetto solo sulla porta di uscita su cui
    sa che c’è il destinatario




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.142




                            Hub e Bridge/Switch




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.143




                                                                    13
Tipica architettura
  • Un bridge può essere utilizzato per realizzare
    LAN multi-livello con diversi vantaggi rispetto
    all’utilizzo di un hub di backbone

                                                     Bridge




        Dip. di Ingegneria Informazione        Dip. Ingegneria Meccanica   Dip. Ingegneria Materiali


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                              3.144




                             Vantaggi dei bridge
  • Isola i domini di collisione producendo un
    aumento del massimo throughput totale, e non
    limita il numero degli host, né la copertura
    geografica

  • Può connettere tipi diversi di Ethernet dal
    momento che è un dispositivo store-and-forward

  • Trasparente: non necessita di alcun cambiamento
    agli adattatori LAN degli host

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                              3.145




                                                                                                               14
Filtraggio ed inoltro dei frame
  • Filtraggio dei frame
        – I frame destinati ad host dello stesso segmento non
          sono inoltrati sugli altri segmenti della LAN
        – Il meccanismo di filtraggio consente di aumentare
          sensibilmente il traffico sulla rete: se, ad esempio, in
          ciascun segmento di LAN il traffico è prevalentemente
          locale, la capacità complessivamente disponibile è pari
          a quella di ciascun segmento moltiplicata per il numero
          dei segmenti
  • Inoltro dei frame
        – Come si fa a sapere qual è il segmento di LAN su cui
          deve essere inoltrato un frame?

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                     3.146




                 Metodi di filtraggio e inoltro
• I bridge imparano quali host possono essere raggiunti
  attraverso quali interfacce
      – Mantengono delle tabelle di filtraggio costruite automaticamente
        senza bisogno dell’intervento di amministratori di rete
      – Quando viene ricevuto un frame, il bridge “impara” la locazione del
        mittente
      – Registra la locazione del mittente nella tabella di filtraggio

• Record per la tabella di filtraggio:
      – Indirizzo MAC dell’host, Interfaccia del Bridge, Time-To-Live (TTL)
        che è il periodo di validità delle informazioni memorizzate nella
        tabella di filtraggio
      – Record vecchi nella tabella di filtraggio vengono scartati (TTL può
        essere configurato a 60 minuti)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                     3.147




                                                                                      15
Procedura di filtraggio
   if (destinazione è sulla LAN dalla quale il frame è stato
     ricevuto)
       then elimina il frame;
       else
        { guarda nella tabella di filtraggio;
             if (trovi un record per la destinazione)
               then inoltra il frame sull’interfaccia indicata;
               else flooding;
                       /* inoltra il frame a tutte le interfacce tranne
                          quella da cui il frame è arrivato*/
         }


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N            3.148




               Autoapprendimento: esempio
       Si supponga che C mandi un frame a D e D risponda
       con un frame a C




      C manda un frame, il bridge non ha informazioni su D, così
      inoltra su entrambe le LAN 2 e 3
              Il bridge nota che C è sulla porta 1
              Il frame è ignorato nella LAN 3
              Il frame è ricevuto da D
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N            3.149




                                                                             16
Autoapprendimento: esempio (2)




                                                                     C
                                                                     C   11


       D genera la risposta per C, manda il suo frame
           Il bridge vede un frame da D


           Il bridge nota che D è sull’interfaccia 2


           Il bridge sa che C è sull’interfaccia 1, così inoltra

            selettivamente il frame attraverso l’interfaccia 1
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                3.150




                Autoapprendimento: svantaggio
  • Se si sposta l’host A dalla LAN 1 alla LAN 3, su
    quale interfaccia lo switch inoltra i frame?
    – I frame sono inoltrati sul segmento di LAN sbagliato (1)
      fino a quando l’host A non invia il primo frame (modifica
      tabella di filtraggio) o fino allo scadere del TTL per la
      entry relativa ad A (cancellazione della entry dalla tabella)


                                                                     Di solito (es., nei
                                                                     sistemi Windows) ogni
                                                                     host che si collega alla
                                                                     rete manda un frame
                                                                     per avvisare della sua
                                                                     presenza
                                                            C
                                                            C   11
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                3.151




                                                                                                 17
Esempio: instradamento
            fra più reti locali interconnesse
 Il nodo A della LAN di
 Matematica vuole                                           Bridge
 comunicare col nodo B
 della LAN di Ingegneria



                                                                                   B

 A



              Matematica                                Fisica              Ingegneria
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                3.152




                                         Esempio (2)
                                                                              Bridge

1. Il nodo A spedisce all’HUB
   un pacchetto destinato a B
2. L’HUB rispedisce il                                         A               E
   pacchetto che gli arriva da
   A su tutte le altre porte                                          HUB
3. Il pacchetto arriva quindi ai                                                   D
   nodi C, D, E e al BRIDGE

                                                                C
                                                                     Matematica


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                3.153




                                                                                                 18
Esempio (3)
                                                                         Bridge
    4. Tutti i nodi guardano il
       MAC address del
       destinatario
    5. I nodi C, D ed E vedono                              A              E
       che il pacchetto non è per
       loro e lo scartano                                        HUB
    6. Il BRIDGE invece capisce                                                   D
       che quel pacchetto è per
       un nodo della LAN di
       Ingegneria                                           C
                                                                Matematica


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                 3.154




                                         Esempio (4)

    7. Il BRIDGE spedisce il pacchetto
       solamente verso l’HUB di Ingegneria e                                     Bridge
       non verso l’HUB di Fisica (filtraggio)




                                                                             B
A



         Matematica                                Fisica           Ingegneria
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                 3.155




                                                                                                  19
Esempio (5)
 8. L’HUB di Ingegneria manda                                           Bridge
    il pacchetto a tutti i nodi di
    Ingegneria
 9. Il pacchetto arriva quindi ai                           X                B
    nodi X, Y, Z ed al nodo B
 10.Il nodo B capisce che il
    pacchetto è per lui e lo                                      HUB
                                                                                 Z
    legge
 11.Tutti gli altri nodi vedono
    che il pacchetto non è per
                                                            Y
    loro e lo scartano
                                                                Ingegneria


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                            3.156




                           Affidabilità delle LAN
  • Per aumentare l’affidabilità di una rete, è
    desiderabile avere ridondanza ovvero cammini
    alternativi dalla sorgente alla destinazione
  • Però, con cammini multipli possono crearsi dei
    cicli e conseguentemente i bridge potrebbero
    moltiplicare e inoltrare frame

  Soluzione  Spanning tree




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                            3.157




                                                                                             20
Spanning tree
• Lo spanning tree è un sottoinsieme della topologia
  originaria che non contiene cicli
• Si può organizzare l’architettura di bridge e hub in uno
  spanning tree disabilitando un sottoinsieme di interfacce
• La riattivazione, in caso di necessità, è una semplice
  operazione di riconfigurazione software
                           Disabilitata




 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.158




                  LAN con percorsi alternativi
• Lo spanning tree è
  un sottoinsieme della
  topologia originaria
  che non contiene cicli
• Si può organizzare
  l’architettura di bridge
  e hub in uno spanning
  tree disabilitando un
  sottoinsieme di
  interfacce



 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.159




                                                                     21
Switch

• Sono in pratica dei bridge ad
  alte prestazioni con molte
  interfacce (almeno 8)
 – Inoltro di frame a livello 2
 – Filtraggio utilizzando indirizzi MAC
• Spesso lo switch è usato con
  singoli host con gli host
  interconnessi a stella mediante
  lo switch (in alternativa all’uso
  di un hub)



 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N      3.160




                      Dispositivo switch 10/100




 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N      3.161




                                                                        22
Switch: vantaggi (1)
 • Come nel caso dei bridge, a differenza del caso
   degli hub, consentono un’architettura Ethernet
   senza collisioni (accesso dedicato e full duplex)
 • Esempio di switching:
   – Traffico tra A-B e tra A’-B’
     simultaneo, senza collisioni




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                      3.162




                                  Switch: vantaggi (2)
• Consentono la combinazione di interfacce eterogenee
  (10/100/1000 Mbps) condivise (shared) e dedicate
• Consentono la realizzazione di architetture abbastanza complesse




          10Base2 hub                   10BaseT hub                        100BaseT hub




         Dip. di Ingegneria Informazione Dip. Ingegneria Meccanica
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N            Dip. Ingegneria Materiali 3.163




                                                                                                       23
Tipi di commutazione per switch
• Switch con commutazione store-and-forward
      – Quando un frame è instradato attraverso un commutatore store-
        and-forward, è raccolto e immagazzinato nella sua totalità prima
        che il commutatore inizi a trasmetterlo sulla linea di uscita


• Switch con commutazione cut-through
      – Il frame è inoltrato dalla porta di input dello switch a quella di output
        senza aspettare che tutto il frame sia arrivato al commutatore
      – E’ sufficiente che sia giunta la parte del frame contenente l’indirizzo
        di destinazione e che il canale di uscita sia libero
       PRO: miglioramento delle prestazioni
       CONTRO: possibile inoltro di frame “difettosi” (non c’è
        possibilità di verificare la correttezza del byte di controllo)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                      3.164




                                       Hub e switch




                                              Hub (mezzo condiviso)




                                         Switch (routing a livello 2)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                      3.165




                                                                                       24
Bridge e switch
  • Lo switch può essere visto come un hub full-duplex che
    incorpora logiche per operare come un bridge multi-porta
  • Bridge
        – gestiscono i frame a livello software
        – analizzano e inoltrano un frame alla volta
        – usano solo commutazione store-and-forward
  • Switch
        – effettuano il riconoscimento degli indirizzi e l’inoltro dei frame a
          livello hardware
        – hanno percorsi paralleli multipli e quindi possono gestire molti
          frame contemporaneamente
        – possono usare commutazione cut-through

  NOTA: I bridge stanno “soffrendo” commercialmente in
    quanto in tutte le nuove installazioni si preferiscono usare
    switch con funzionalità di bridge piuttosto che bridge
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                        3.166




 Tipica architettura LAN dipartimentale
  • Migliaia di dispositivi connessi, interconnettendo diverse
    sottoreti LAN separate (MAC broadcast di frame limitati a
    una sottorete)
  • Uso anche di switch di layer 3 (con indirizzamento e
    inoltro dei pacchetti a livello IP, tipo router)
  • PC interconnessi a switch di layer 2 con link tipicamente a
    100 Mbps
  • Server connessi direttamente a switch di layer 2 o layer 3
    tipicamente a 1 Gbps
  • Connettività wireless LAN disponibile per utenti mobili
  • Switch di layer 3 costituiscono il core della LAN
        – Formano la dorsale (backbone) locale
        – Interconnessione del core a 1 Gbps
        – Connessione a switch di layer 2 da 100 Mbps a 1 Gbps
  • Router forniscono interconnessione alla rete WAN
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                        3.167




                                                                                         25
Tipica
 architettura
dipartimentale




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.168




   Parte 3




                                           Modulo 9:
                   Cablaggio strutturato




                                                                    26
Cablaggio
  • Prese di rete a cui l’utente può collegare i propri
    sistemi (telefono, computer, ecc.)
  • Cavi in rame o in fibra ottica
  • Connettori di cui sono dotate le estremità dei cavi
  • Dispositivi di commutazione: hub, bridge, switch
    (principalmente)
  • Armadi e rack in cui sono installati i dispositivi di
    commutazione
  • Locali tecnici in cui possono essere collocati gli
    armadi e i rack

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.170




                                Cablaggio strutturato
 • L’elaborazione e la trasmissione delle
   informazioni sono diventate il centro delle
   attività economiche delle imprese
 • Metodologia di progetto e realizzazione degli
   impianti di telecomunicazione (fonia/dati) per
   dotare un edificio o un complesso di edifici
   (l’importante è non coinvolgere terreno pubblico o
   provato di terzi) di un unico sistema di cablaggio,
   universale e integrato

  Il cablaggio strutturato prevede l’integrazione dei
  diversi servizi in un’unica infrastruttura polivalente

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.171




                                                                     27
Necessità del cablaggio strutturato
  • Le diverse apparecchiature informatiche e di
    telecomunicazione utilizzavano mezzi fisici diversi
    con topologie di connessione diversa
  • Ampliare o modificare i sistemi richiedeva l’uso di
    mezzi ed apparati dello stesso costruttore
  • Presenza, nelle stesse infrastrutture di
    canalizzazione, di impianti disomogenei specifici
    per ogni sistema
  • Non essendoci un metodo di progettazione
    univoco, ogni sistema si presentava a se stante,
    dedicato alle singole applicazioni voce, dati, video
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.172




      Necessità del cablaggio strutturato
  • Necessario a causa della crescente complessità
    di impianti telefonici e di reti dati




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.173




                                                                    28
Opportunità del cablaggio strutturato
  • Il cablaggio strutturato è reso possibile dalla
    diffusione planetaria della tecnologia Ethernet,
    che è diventata uno standard de facto per le LAN
  • Si parla di un numero di nodi installati e operativi
    superiori al 90% dell’installato mondiale, mentre il
    restante 10% è suddiviso tra tecnologie meno
    popolari o in via di “estinzione”, quali Token Ring,
    FDDI, ATM




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.174




                                        Cosa si integra

 • Reti locali
 • Terminali
 • Fonia
 • Controllo degli accessi
 • Rilevamento presenze
 • Sicurezza
 • TV a circuito chiuso
 (prossimamente)  Realizzaz. “edificio intelligente”

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.175




                                                                    29
Cablaggio strutturato: standard
 • Necessità di regole e protocolli standard per il
   cablaggio strutturato

 • Standard per il cablaggio di edifici commerciali ad
   uso ufficio:
    – EIA/TIA 568-A (standard americano)
    – ISO/IEC 11801 (standard internazionale)
    – EN 50173 (standard europeo)




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.176




               Cablaggio strutturato: standard
 Gli standard descrivono:
    – Elementi del cablaggio
    – Geometrie impiantistiche ammesse
    – Topologie ammesse
    – Dorsali
    – Mezzi trasmissivi

    – Norme per l’installazione e per il collaudo
    – Documentazione
    – Norme di durata minima di validità progetto



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.177




                                                                    30
Cablaggio strutturato: standard
  • Tutti gli standard specificano una geometria
    realizzativa di base “a stella”
  • A partire da questa geometria, mediante cavi di
    raccordo si realizzano differenti topologie
        – A stella: il cablaggio consiste di collegamenti punto-
          punto isolati, ciascuno dedicato al collegamento tra una
          coppia di apparati attivi
        – A bus: il cablaggio consiste di un cavo unico con le
          estremità libere, condiviso da tutti gli apparati attivi
        – Ad anello: come per la topologia a bus, ma con le due
          estremità raccordate tra di loro a formare un anello


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N       3.178




  Geometria a stella – Topologia a stella




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N       3.179




                                                                        31
Geometria a stella – Topologia a bus




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.180




Geometria a stella – Topologia a anello




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.181




                                                                    32
Esempio di cablaggio strutturato

                                                               Cavo di
                                         Dorsale            distribuzione
                                        di edificio            di piano




                                                                       Armadio
                                                                       di piano



                                  Armadio
                                  di edificio                          Presa
                                                                       utente



                                                                                    Dorsale di
                                                                                  comprensorio

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                        3.182




                                          Aspettative
  • Secondo lo standard TIA il tempo di vita medio
    dell’impianto di cablaggio passivo è di circa 7-10 anni
  • Nel tempo di vita medio dell’impianto, l’evoluzione
    tecnologica dell’hardware attivo (schede, apparati,
    computer, processori, ecc.) milgliora l’elettronica di
    almeno 3-4 volte
  • Sviluppo prevedibile di Ethernet: 1 Gbps  10 Gbps
  • Sarà richiesto al sistema di cablaggio un incremento
    prestazionale crescente in relazione alla maggiore
    necessità di ampiezza di banda dovuta ai nuovi sviluppi
    tecnologici (dati, voce, voiceIP, video, videoconferenze,
    Internet, ecc.)
     Si va verso la possibilità di realizzazione di un
         “Edificio intelligente”
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                        3.183




                                                                                                         33

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (19)

Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
 
9 Ftp Telnet Email
9 Ftp Telnet Email9 Ftp Telnet Email
9 Ftp Telnet Email
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
5 Trasporto Affidabile Teoria
5 Trasporto Affidabile Teoria5 Trasporto Affidabile Teoria
5 Trasporto Affidabile Teoria
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
Reti Informatiche
Reti InformaticheReti Informatiche
Reti Informatiche
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisico
 
DataLink LAN
DataLink LANDataLink LAN
DataLink LAN
 
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
 
4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 Bw4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 Bw
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 
Introduzione a TCP/IP
Introduzione a TCP/IPIntroduzione a TCP/IP
Introduzione a TCP/IP
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 
Le Reti di Computer
Le Reti di ComputerLe Reti di Computer
Le Reti di Computer
 
Topologie
TopologieTopologie
Topologie
 
10 Wireless
10 Wireless10 Wireless
10 Wireless
 
Le reti
Le retiLe reti
Le reti
 
Come è fatto Internet
Come è fatto InternetCome è fatto Internet
Come è fatto Internet
 
Reti informatiche
Reti informaticheReti informatiche
Reti informatiche
 

Andere mochten auch

Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03
Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03
Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03Majong DevJfu
 
Linguaggi Formali e Compilazione: Frontend
Linguaggi Formali e Compilazione: FrontendLinguaggi Formali e Compilazione: Frontend
Linguaggi Formali e Compilazione: FrontendMajong DevJfu
 
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04Majong DevJfu
 
4 Livello Ip Parte1 Color
4 Livello Ip Parte1 Color4 Livello Ip Parte1 Color
4 Livello Ip Parte1 ColorMajong DevJfu
 
2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d azienda2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d aziendaMajong DevJfu
 
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86Majong DevJfu
 
Traffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su LinuxTraffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su LinuxMajong DevJfu
 
esercizio sigda n 11
esercizio sigda n 11esercizio sigda n 11
esercizio sigda n 11Majong DevJfu
 
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05Majong DevJfu
 
Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07
Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07
Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07Majong DevJfu
 
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di Macchina
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di MacchinaCalcolo Numerico - 2 - Numeri Di Macchina
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di MacchinaMajong DevJfu
 
Introduzione a Linguaggi formali e compilazione
Introduzione a Linguaggi formali e compilazioneIntroduzione a Linguaggi formali e compilazione
Introduzione a Linguaggi formali e compilazioneMajong DevJfu
 
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Majong DevJfu
 
Linguaggi Formali e Compilazione: Automi
Linguaggi Formali e Compilazione: AutomiLinguaggi Formali e Compilazione: Automi
Linguaggi Formali e Compilazione: AutomiMajong DevJfu
 
05 - Programmazione: Funzioni
05 - Programmazione: Funzioni05 - Programmazione: Funzioni
05 - Programmazione: FunzioniMajong DevJfu
 

Andere mochten auch (20)

Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03
Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03
Sistemi Operativi: Meccanismi - Lezione 03
 
E6 Concorre
E6 ConcorreE6 Concorre
E6 Concorre
 
8 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte18 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte1
 
Linguaggi Formali e Compilazione: Frontend
Linguaggi Formali e Compilazione: FrontendLinguaggi Formali e Compilazione: Frontend
Linguaggi Formali e Compilazione: Frontend
 
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
 
4 Livello Ip Parte1 Color
4 Livello Ip Parte1 Color4 Livello Ip Parte1 Color
4 Livello Ip Parte1 Color
 
2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d azienda2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d azienda
 
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86
 
Traffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su LinuxTraffic Shaping Su Linux
Traffic Shaping Su Linux
 
esercizio sigda n 11
esercizio sigda n 11esercizio sigda n 11
esercizio sigda n 11
 
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
 
6 Dns Parte2
6 Dns Parte26 Dns Parte2
6 Dns Parte2
 
Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07
Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07
Sistemi Operativi: Processi - Lezione 07
 
esercizio sigda n 8
esercizio sigda n 8esercizio sigda n 8
esercizio sigda n 8
 
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di Macchina
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di MacchinaCalcolo Numerico - 2 - Numeri Di Macchina
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di Macchina
 
Introduzione a Linguaggi formali e compilazione
Introduzione a Linguaggi formali e compilazioneIntroduzione a Linguaggi formali e compilazione
Introduzione a Linguaggi formali e compilazione
 
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
 
Linguaggi Formali e Compilazione: Automi
Linguaggi Formali e Compilazione: AutomiLinguaggi Formali e Compilazione: Automi
Linguaggi Formali e Compilazione: Automi
 
05 - Programmazione: Funzioni
05 - Programmazione: Funzioni05 - Programmazione: Funzioni
05 - Programmazione: Funzioni
 
Py a5 python-text
Py a5 python-textPy a5 python-text
Py a5 python-text
 

Ähnlich wie 3 H2 N Parte3

Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfdrjekyll2
 
5 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte25 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte2Majong DevJfu
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocollifilibertodicarlo
 
10 Reti Accesso
10 Reti Accesso10 Reti Accesso
10 Reti Accessoacapone
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRaul Cafini
 
IOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeIOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeFabio Gatti
 
Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016Corrado Radaelli
 
Picciuca Pagliaro 10 Base T
Picciuca Pagliaro 10 Base TPicciuca Pagliaro 10 Base T
Picciuca Pagliaro 10 Base Tvaleriopicciuca
 
Reti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wirelessReti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wirelessSalvatore La Tona
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Giuseppe Vizzari
 

Ähnlich wie 3 H2 N Parte3 (20)

Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdf
 
Internetworking
InternetworkingInternetworking
Internetworking
 
5 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte25 Protocolli Trasporto Parte2
5 Protocolli Trasporto Parte2
 
Reti di calcolatori
Reti di calcolatoriReti di calcolatori
Reti di calcolatori
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
10 Reti Accesso
10 Reti Accesso10 Reti Accesso
10 Reti Accesso
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Reti
RetiReti
Reti
 
Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3
 
Presentazione itis
Presentazione itis Presentazione itis
Presentazione itis
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
 
IOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeIOT: protocolli long range
IOT: protocolli long range
 
Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016
 
1_reti.ppt
1_reti.ppt1_reti.ppt
1_reti.ppt
 
Picciuca Pagliaro 10 Base T
Picciuca Pagliaro 10 Base TPicciuca Pagliaro 10 Base T
Picciuca Pagliaro 10 Base T
 
Reti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wirelessReti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wireless
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 

Mehr von Majong DevJfu

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA CloudMajong DevJfu
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processesMajong DevJfu
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product lineMajong DevJfu
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformationMajong DevJfu
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven ArchitectureMajong DevJfu
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture PortfolioMajong DevJfu
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural stylesMajong DevJfu
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architectureMajong DevJfu
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a productMajong DevJfu
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural stylesMajong DevJfu
 

Mehr von Majong DevJfu (20)

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles
 
Uml3
Uml3Uml3
Uml3
 
Uml2
Uml2Uml2
Uml2
 
6
66
6
 
5
55
5
 
4 (uml basic)
4 (uml basic)4 (uml basic)
4 (uml basic)
 
3
33
3
 
2
22
2
 
1
11
1
 
Tmd template-sand
Tmd template-sandTmd template-sand
Tmd template-sand
 
26 standards
26 standards26 standards
26 standards
 

Kürzlich hochgeladen

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Associazione Digital Days
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Associazione Digital Days
 
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIinfogdgmi
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Associazione Digital Days
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Associazione Digital Days
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Associazione Digital Days
 

Kürzlich hochgeladen (6)

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
 
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
 

3 H2 N Parte3

  • 1. Parte 3 Modulo 7: Topologie di connessione per LAN wired Contesti applicativi delle LAN • Utilizzano tecnologie e architetture ormai ben consolidate e relativamente poco costose • Sono estremamente diffuse e le tecnologie trovano applicazione in contesti diversi: – Personal LAN a basso costo e capacità limitata – contesti Small Office – Home Office (SOHO), dove si collegano pochi PC e qualche dispositivo di rete (stampante, lettori CD/DVD, access point WiFi, ecc.) – Back-end network – Storage Area Networks – fino a backbone LAN dove si realizzano reti LAN di grandi dimensioni collegando varie LAN tra loro (tipico esempio: campus universitario) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.119 1
  • 2. Back end LAN + Backbone LAN • Le LAN che costituiscono gli elementi fondamentali di accesso a Internet sono dette back end LAN e possono essere collegate mediante backbone LAN • Le back end LAN realizzano sistemi (dipartimentali) di medie dimensioni, interconnettendo server, dispositivi di storage, PC, ecc., con le seguenti caratteristiche: – Media-alta capacità di traffico (tipicamente 100 Mbps o 1 Gps) – Accessi distribuiti – Distanza limitata tra i componenti – Costi ridotti • Le backbone LAN servono per interconnettere diverse back end LAN e devono garantire: – Affidabilità – Elevata capacità di traffico (tipicamente, 1 Gbps o 10 Gps) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.120 Storage Area Network (SAN) • Utilizzate per separare le esigenze di storage da quelle dei server • Si condividono dispositivi di storage anche di grandi capacità (hard disk, tape library, CD array, …) • Architetture fondamentali per realizzare sistemi di backup Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.121 2
  • 3. Topologie per LAN • Albero • Bus • Anello • Stella Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.122 Topologie per LAN Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.123 3
  • 4. Topologia a bus • È il metodo più semplice di connettere in rete degli host (schema originale di Ethernet). Consiste di un singolo cavo (chiamato dorsale o segmento) che connette in modo lineare tutti gli host • I messaggi sono inviati a tutti gli host come segnali elettrici e vengono accettati solo dall’host il cui indirizzo MAC è contenuto nel segnale di origine host adattatore Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.124 Topologia a bus • I dati trasmessi da un host, se non vengono interrotti, viaggiano da un capo all’altro del cavo, rimbalzano e tornano indietro impedendo ad altri host di inviare segnali • A ciascuna estremità del cavo viene applicato un componente chiamato terminatore che assorbe i dati liberi rendendo disponibile il cavo per l’invio di altri dati • Se un cavo viene tagliato o se uno dei capi viene scollegato, e quindi uno o più capi sono privi di terminatore, i dati rimbalzeranno interrompendo l’attività su tutta la rete (rete inattiva) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.125 4
  • 5. Modalità per trasmissione su bus 1. L’host C si appresta a spedire un frame a A 2. L’host B riceve il frame, ma non essendo diretto a lui, lo ignora e lo inoltra 3. L’host A riceve il frame e lo inoltra Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.126 Topologia ad anello • Gli host sono connessi tramite un unico cavo circolare privo di terminatori • I segnali sono inviati lungo il circuito chiuso passando attraverso ciascun host che funge da ripetitore e ritrasmette il segnale (se non è il destinatario) host Alternativa (storica) di Ethernet: Token Ring, dove adattatore il possesso del token determinava il diritto di un host a trasmettere un frame Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.127 5
  • 6. Modalità per trasmissione su anello 1. L’host C si appresta a spedire un frame a A 2. L’host B riceve il frame, ma non essendo diretto a lui, lo ignora e lo inoltra 3. L’host A riceve il frame e lo inoltra 4. L’host A “assorbe” il frame che ha immesso nella rete Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.128 Topologia a stella • Gli host sono connessi ad un componente centrale: i messaggi da qualunque mittente a qualunque destinatario sono inviati attraverso tale componente • La maggior parte delle reti Ethernet moderne sono progettate con topologia a stella host adattatore Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.129 6
  • 7. Topologia a stella • Nel caso di interruzione di uno dei cavi di connessione di un host al componente centrale, solo quell’host verrà isolato dalla rete • In caso di mancato funzionamento del componente centrale saranno interrotte tutte le attività di rete • Elevato traffico sul componente centrale • Ethernet 10BaseT (con doppino in rame, rate 10 Mbps) • Ethernet 10BaseF (con fibra ottica, rate 10 Mbps) • Ethernet 100BaseT o “Fast Ethernet” (con doppino in rame, rate 100 Mbps) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.130 Parte 3 Modulo 8: Interconnessione di LAN 7
  • 8. Interconnettere LAN • Perché non creare un’unica grande LAN quando vi sono da interconnettere molti host? • Motivazioni – Sarebbe possibile supportare una quantità limitata di traffico: su una singola LAN, tutte gli host devono condividere la stessa larghezza di banda – Lunghezza limitata: lo standard 802.3 specifica la massima lunghezza del cavo – Ci sarebbe un unico grande “dominio di collisione” (ciascun host può collidere con molti host) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.132 Apparati di rete • Esitono diversi apparati di rete dipendenti da: – topologia di interconnessione degli host – numero degli host collegati – efficienza delle comunicazioni (anche in funzione del traffico previsto) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.133 8
  • 9. Tipi di apparati di rete • Hub • (Bridge) • Switch • Switch di livello 3 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.134 Hub • Dispositivo di livello fisico dotato di due o più interfacce. Essenzialmente, è un ripetitore che opera a livello di singoli bit:  ripete i bit ricevuti su una interfaccia a tutte le altre interfacce • Ogni nodo connesso costituisce un segmento di LAN Hub Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.135 9
  • 10. Vantaggi degli hub • Dispositivi semplici ed estremamente economici  E’ la tecnologia migliore per piccole LAN con poco traffico (small office – home office) • Estende la massima distanza fra coppie di nodi (con doppino: 100m fra host e hub  200m tra due host) • Trasparente: non necessita di alcun cambiamento agli adattatori LAN degli host • Confinamento dei guasti: un guasto su un segmento di LAN non impedisce il traffico sugli altri segmenti Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.136 Svantaggi degli hub • Gli hub non isolano il dominio delle collisioni (non implementano la rilevazione della portante):  il traffico di un host può collidere con il traffico di ogni altro host che risieda in un qualsiasi segmento della LAN collegato all’hub • In pratica, dal punto di vista del traffico, una LAN collegata mediante hub è equivalente ad una topologia a bus (non è equivalente per i guasti a livello di segmento) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.137 10
  • 11. Limiti (generali) di Ethernet • Ciascuna tecnologia Ethernet ha limitazioni relative a: – numero massimo di host consentiti in un dominio di collisione – massima distanza fra due host in un dominio di collisione – massimo numero di livelli in uno schema multi-livello • Queste caratteristiche limitano sia il massimo numero di host collegabili, sia il raggio di azione geografico di una LAN multilivello Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.138 Gerarchie di hub Gli hub possono anche essere organizzati in gerarchie (o design multi-livello), con un hub di backbone (dorsale) al vertice e vari hub che interconnettono singole LAN Dip. di Ingegneria Informazione Dip. Ingegneria Meccanica Dip. Ingegneria Materiali Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.139 11
  • 12. Design multi-livello con hub PRO – Fornisce confinamento dei guasti: se un hub funziona male, viene disconnesso dall’hub di livello superiore e le altre porzioni della LAN continuano a funzionare CONTRO – Singoli domini di collisione diventano un unico dominio di collisione – L’unico dominio di collisione impedisce l’aumento della capacità di traffico trasmettibile (la stessa di quella trasmettibile su un singolo segmento di LAN) – Generalmente NON si possono connettere tipi differenti di Ethernet (es., 10BaseT e 100baseT) perché non è in grado di effettuare il buffering dei frame Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.140 Bridge • Dispositivo di livello 2 (link layer) • Opera a livello di frame Ethernet, esaminando l’header dei frame ed inoltrandoli selettivamente, sulla base dell’indirizzo MAC della loro destinazione • Quando un frame deve essere inoltrato su un segmento di LAN, il bridge usa il protocollo CSMA/CD (con attesa esponenziale) per trasmettere Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.141 12
  • 13. Hub e Bridge/Switch • Un bridge è “più intelligente” di un hub perché è in grado di andare a leggere l’indirizzo del destinatario all’interno di un frame che gli arriva • Un bridge svolge funzioni di filtraggio: dato che è in grado di capire il MAC address del destinatario, manda il pacchetto solo sulla porta di uscita su cui sa che c’è il destinatario Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.142 Hub e Bridge/Switch Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.143 13
  • 14. Tipica architettura • Un bridge può essere utilizzato per realizzare LAN multi-livello con diversi vantaggi rispetto all’utilizzo di un hub di backbone Bridge Dip. di Ingegneria Informazione Dip. Ingegneria Meccanica Dip. Ingegneria Materiali Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.144 Vantaggi dei bridge • Isola i domini di collisione producendo un aumento del massimo throughput totale, e non limita il numero degli host, né la copertura geografica • Può connettere tipi diversi di Ethernet dal momento che è un dispositivo store-and-forward • Trasparente: non necessita di alcun cambiamento agli adattatori LAN degli host Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.145 14
  • 15. Filtraggio ed inoltro dei frame • Filtraggio dei frame – I frame destinati ad host dello stesso segmento non sono inoltrati sugli altri segmenti della LAN – Il meccanismo di filtraggio consente di aumentare sensibilmente il traffico sulla rete: se, ad esempio, in ciascun segmento di LAN il traffico è prevalentemente locale, la capacità complessivamente disponibile è pari a quella di ciascun segmento moltiplicata per il numero dei segmenti • Inoltro dei frame – Come si fa a sapere qual è il segmento di LAN su cui deve essere inoltrato un frame? Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.146 Metodi di filtraggio e inoltro • I bridge imparano quali host possono essere raggiunti attraverso quali interfacce – Mantengono delle tabelle di filtraggio costruite automaticamente senza bisogno dell’intervento di amministratori di rete – Quando viene ricevuto un frame, il bridge “impara” la locazione del mittente – Registra la locazione del mittente nella tabella di filtraggio • Record per la tabella di filtraggio: – Indirizzo MAC dell’host, Interfaccia del Bridge, Time-To-Live (TTL) che è il periodo di validità delle informazioni memorizzate nella tabella di filtraggio – Record vecchi nella tabella di filtraggio vengono scartati (TTL può essere configurato a 60 minuti) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.147 15
  • 16. Procedura di filtraggio if (destinazione è sulla LAN dalla quale il frame è stato ricevuto) then elimina il frame; else { guarda nella tabella di filtraggio; if (trovi un record per la destinazione) then inoltra il frame sull’interfaccia indicata; else flooding; /* inoltra il frame a tutte le interfacce tranne quella da cui il frame è arrivato*/ } Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.148 Autoapprendimento: esempio Si supponga che C mandi un frame a D e D risponda con un frame a C C manda un frame, il bridge non ha informazioni su D, così inoltra su entrambe le LAN 2 e 3  Il bridge nota che C è sulla porta 1  Il frame è ignorato nella LAN 3  Il frame è ricevuto da D Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.149 16
  • 17. Autoapprendimento: esempio (2) C C 11 D genera la risposta per C, manda il suo frame  Il bridge vede un frame da D  Il bridge nota che D è sull’interfaccia 2  Il bridge sa che C è sull’interfaccia 1, così inoltra selettivamente il frame attraverso l’interfaccia 1 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.150 Autoapprendimento: svantaggio • Se si sposta l’host A dalla LAN 1 alla LAN 3, su quale interfaccia lo switch inoltra i frame? – I frame sono inoltrati sul segmento di LAN sbagliato (1) fino a quando l’host A non invia il primo frame (modifica tabella di filtraggio) o fino allo scadere del TTL per la entry relativa ad A (cancellazione della entry dalla tabella) Di solito (es., nei sistemi Windows) ogni host che si collega alla rete manda un frame per avvisare della sua presenza C C 11 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.151 17
  • 18. Esempio: instradamento fra più reti locali interconnesse Il nodo A della LAN di Matematica vuole Bridge comunicare col nodo B della LAN di Ingegneria B A Matematica Fisica Ingegneria Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.152 Esempio (2) Bridge 1. Il nodo A spedisce all’HUB un pacchetto destinato a B 2. L’HUB rispedisce il A E pacchetto che gli arriva da A su tutte le altre porte HUB 3. Il pacchetto arriva quindi ai D nodi C, D, E e al BRIDGE C Matematica Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.153 18
  • 19. Esempio (3) Bridge 4. Tutti i nodi guardano il MAC address del destinatario 5. I nodi C, D ed E vedono A E che il pacchetto non è per loro e lo scartano HUB 6. Il BRIDGE invece capisce D che quel pacchetto è per un nodo della LAN di Ingegneria C Matematica Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.154 Esempio (4) 7. Il BRIDGE spedisce il pacchetto solamente verso l’HUB di Ingegneria e Bridge non verso l’HUB di Fisica (filtraggio) B A Matematica Fisica Ingegneria Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.155 19
  • 20. Esempio (5) 8. L’HUB di Ingegneria manda Bridge il pacchetto a tutti i nodi di Ingegneria 9. Il pacchetto arriva quindi ai X B nodi X, Y, Z ed al nodo B 10.Il nodo B capisce che il pacchetto è per lui e lo HUB Z legge 11.Tutti gli altri nodi vedono che il pacchetto non è per Y loro e lo scartano Ingegneria Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.156 Affidabilità delle LAN • Per aumentare l’affidabilità di una rete, è desiderabile avere ridondanza ovvero cammini alternativi dalla sorgente alla destinazione • Però, con cammini multipli possono crearsi dei cicli e conseguentemente i bridge potrebbero moltiplicare e inoltrare frame Soluzione  Spanning tree Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.157 20
  • 21. Spanning tree • Lo spanning tree è un sottoinsieme della topologia originaria che non contiene cicli • Si può organizzare l’architettura di bridge e hub in uno spanning tree disabilitando un sottoinsieme di interfacce • La riattivazione, in caso di necessità, è una semplice operazione di riconfigurazione software Disabilitata Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.158 LAN con percorsi alternativi • Lo spanning tree è un sottoinsieme della topologia originaria che non contiene cicli • Si può organizzare l’architettura di bridge e hub in uno spanning tree disabilitando un sottoinsieme di interfacce Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.159 21
  • 22. Switch • Sono in pratica dei bridge ad alte prestazioni con molte interfacce (almeno 8) – Inoltro di frame a livello 2 – Filtraggio utilizzando indirizzi MAC • Spesso lo switch è usato con singoli host con gli host interconnessi a stella mediante lo switch (in alternativa all’uso di un hub) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.160 Dispositivo switch 10/100 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.161 22
  • 23. Switch: vantaggi (1) • Come nel caso dei bridge, a differenza del caso degli hub, consentono un’architettura Ethernet senza collisioni (accesso dedicato e full duplex) • Esempio di switching: – Traffico tra A-B e tra A’-B’ simultaneo, senza collisioni Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.162 Switch: vantaggi (2) • Consentono la combinazione di interfacce eterogenee (10/100/1000 Mbps) condivise (shared) e dedicate • Consentono la realizzazione di architetture abbastanza complesse 10Base2 hub 10BaseT hub 100BaseT hub Dip. di Ingegneria Informazione Dip. Ingegneria Meccanica Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N Dip. Ingegneria Materiali 3.163 23
  • 24. Tipi di commutazione per switch • Switch con commutazione store-and-forward – Quando un frame è instradato attraverso un commutatore store- and-forward, è raccolto e immagazzinato nella sua totalità prima che il commutatore inizi a trasmetterlo sulla linea di uscita • Switch con commutazione cut-through – Il frame è inoltrato dalla porta di input dello switch a quella di output senza aspettare che tutto il frame sia arrivato al commutatore – E’ sufficiente che sia giunta la parte del frame contenente l’indirizzo di destinazione e che il canale di uscita sia libero  PRO: miglioramento delle prestazioni  CONTRO: possibile inoltro di frame “difettosi” (non c’è possibilità di verificare la correttezza del byte di controllo) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.164 Hub e switch Hub (mezzo condiviso) Switch (routing a livello 2) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.165 24
  • 25. Bridge e switch • Lo switch può essere visto come un hub full-duplex che incorpora logiche per operare come un bridge multi-porta • Bridge – gestiscono i frame a livello software – analizzano e inoltrano un frame alla volta – usano solo commutazione store-and-forward • Switch – effettuano il riconoscimento degli indirizzi e l’inoltro dei frame a livello hardware – hanno percorsi paralleli multipli e quindi possono gestire molti frame contemporaneamente – possono usare commutazione cut-through NOTA: I bridge stanno “soffrendo” commercialmente in quanto in tutte le nuove installazioni si preferiscono usare switch con funzionalità di bridge piuttosto che bridge Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.166 Tipica architettura LAN dipartimentale • Migliaia di dispositivi connessi, interconnettendo diverse sottoreti LAN separate (MAC broadcast di frame limitati a una sottorete) • Uso anche di switch di layer 3 (con indirizzamento e inoltro dei pacchetti a livello IP, tipo router) • PC interconnessi a switch di layer 2 con link tipicamente a 100 Mbps • Server connessi direttamente a switch di layer 2 o layer 3 tipicamente a 1 Gbps • Connettività wireless LAN disponibile per utenti mobili • Switch di layer 3 costituiscono il core della LAN – Formano la dorsale (backbone) locale – Interconnessione del core a 1 Gbps – Connessione a switch di layer 2 da 100 Mbps a 1 Gbps • Router forniscono interconnessione alla rete WAN Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.167 25
  • 26. Tipica architettura dipartimentale Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.168 Parte 3 Modulo 9: Cablaggio strutturato 26
  • 27. Cablaggio • Prese di rete a cui l’utente può collegare i propri sistemi (telefono, computer, ecc.) • Cavi in rame o in fibra ottica • Connettori di cui sono dotate le estremità dei cavi • Dispositivi di commutazione: hub, bridge, switch (principalmente) • Armadi e rack in cui sono installati i dispositivi di commutazione • Locali tecnici in cui possono essere collocati gli armadi e i rack Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.170 Cablaggio strutturato • L’elaborazione e la trasmissione delle informazioni sono diventate il centro delle attività economiche delle imprese • Metodologia di progetto e realizzazione degli impianti di telecomunicazione (fonia/dati) per dotare un edificio o un complesso di edifici (l’importante è non coinvolgere terreno pubblico o provato di terzi) di un unico sistema di cablaggio, universale e integrato  Il cablaggio strutturato prevede l’integrazione dei diversi servizi in un’unica infrastruttura polivalente Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.171 27
  • 28. Necessità del cablaggio strutturato • Le diverse apparecchiature informatiche e di telecomunicazione utilizzavano mezzi fisici diversi con topologie di connessione diversa • Ampliare o modificare i sistemi richiedeva l’uso di mezzi ed apparati dello stesso costruttore • Presenza, nelle stesse infrastrutture di canalizzazione, di impianti disomogenei specifici per ogni sistema • Non essendoci un metodo di progettazione univoco, ogni sistema si presentava a se stante, dedicato alle singole applicazioni voce, dati, video Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.172 Necessità del cablaggio strutturato • Necessario a causa della crescente complessità di impianti telefonici e di reti dati Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.173 28
  • 29. Opportunità del cablaggio strutturato • Il cablaggio strutturato è reso possibile dalla diffusione planetaria della tecnologia Ethernet, che è diventata uno standard de facto per le LAN • Si parla di un numero di nodi installati e operativi superiori al 90% dell’installato mondiale, mentre il restante 10% è suddiviso tra tecnologie meno popolari o in via di “estinzione”, quali Token Ring, FDDI, ATM Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.174 Cosa si integra • Reti locali • Terminali • Fonia • Controllo degli accessi • Rilevamento presenze • Sicurezza • TV a circuito chiuso (prossimamente)  Realizzaz. “edificio intelligente” Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.175 29
  • 30. Cablaggio strutturato: standard • Necessità di regole e protocolli standard per il cablaggio strutturato • Standard per il cablaggio di edifici commerciali ad uso ufficio: – EIA/TIA 568-A (standard americano) – ISO/IEC 11801 (standard internazionale) – EN 50173 (standard europeo) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.176 Cablaggio strutturato: standard Gli standard descrivono: – Elementi del cablaggio – Geometrie impiantistiche ammesse – Topologie ammesse – Dorsali – Mezzi trasmissivi – Norme per l’installazione e per il collaudo – Documentazione – Norme di durata minima di validità progetto Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.177 30
  • 31. Cablaggio strutturato: standard • Tutti gli standard specificano una geometria realizzativa di base “a stella” • A partire da questa geometria, mediante cavi di raccordo si realizzano differenti topologie – A stella: il cablaggio consiste di collegamenti punto- punto isolati, ciascuno dedicato al collegamento tra una coppia di apparati attivi – A bus: il cablaggio consiste di un cavo unico con le estremità libere, condiviso da tutti gli apparati attivi – Ad anello: come per la topologia a bus, ma con le due estremità raccordate tra di loro a formare un anello Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.178 Geometria a stella – Topologia a stella Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.179 31
  • 32. Geometria a stella – Topologia a bus Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.180 Geometria a stella – Topologia a anello Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.181 32
  • 33. Esempio di cablaggio strutturato Cavo di Dorsale distribuzione di edificio di piano Armadio di piano Armadio di edificio Presa utente Dorsale di comprensorio Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.182 Aspettative • Secondo lo standard TIA il tempo di vita medio dell’impianto di cablaggio passivo è di circa 7-10 anni • Nel tempo di vita medio dell’impianto, l’evoluzione tecnologica dell’hardware attivo (schede, apparati, computer, processori, ecc.) milgliora l’elettronica di almeno 3-4 volte • Sviluppo prevedibile di Ethernet: 1 Gbps  10 Gbps • Sarà richiesto al sistema di cablaggio un incremento prestazionale crescente in relazione alla maggiore necessità di ampiezza di banda dovuta ai nuovi sviluppi tecnologici (dati, voce, voiceIP, video, videoconferenze, Internet, ecc.)  Si va verso la possibilità di realizzazione di un “Edificio intelligente” Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.183 33