SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
Downloaden Sie, um offline zu lesen
PARTE 3

   LIVELLO HOST-TO-NETWORK
   (H2N)




                                          Livello h2n

                                                     Applicazione di rete: WWW
        Application                                         Protocolli applicativi

                                                                Supporti SO
         Transport
                                                                 TCP / UDP

           Network                                                   IP

           Host-to-                                               Host-to-
           network                                                network



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                            3.2




                                                                                           1
Scopo del livello h2n
• Il livello host-to-network affronta le problematiche di:
   – interconnessione tra due o più host
   – trasmissione dati tra host direttamente connessi


• Modalità di interconnessione e protocolli per la
  trasmissione dati tra host interconnessi sono
  strettamente dipendenti tra loro
   la scelta dell’uno implica la scelta dell’altro




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.3




                                                 Esempi
• LAN Wired
   – Ethernet (standard de facto)
   – Token-ring
   – FDDI
   – Frame relay

• LAN Wireless
   – 802.11x (x = a, b, g, n)

• Mediante modem
   – SLIP
   – PPP
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.4




                                                                  2
Premessa importante per protocolli h2n

  • I servizi offerti da differenti protocolli h2n
    possono essere diversi
        – Un protocollo può garantire l’affidabilità della consegna
          del pacchetto e un altro no
        – Lo strato di rete deve essere in grado di compiere il suo
          lavoro end-to-end in presenza di differenti insiemi di
          servizi forniti da specifici protocolli h2n




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N            3.5




                            Possibili servizi h2n
  • Livello 1 (“fisico”)
        – Connessione di host secondo diversi mezzi trasmissivi
          (doppino, cavo coassiale, fibra ottica, trasmissione
          radio)

  • Livello 2 (“data link”)
        –   Framing (incapsulamento in frame)
        –   Accesso al link (es., CSMA/CD)
        –   Recapito affidabile (acknowledgement e ritrasmissione)
        –   Controllo di flusso
        –   Ricerca di errori
        –   Correzione degli errori
        –   Half-duplex o Full-duplex

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N            3.6




                                                                           3
Differenze con il livello trasporto
    • La similitudine con alcuni servizi del protocollo
      di trasporto (soprattutto TCP) non deve trarre in
      inganno:
         Il livello h2n opera a livello di singolo link
               (host interconnessi)
         Il livello trasporto opera a livello di host
              end-to-end




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                         3.7




                      Differenze con il livello IP
 Il livello data link consegna pacchetti solo all’interno
  di una stessa LAN
 Il livello network (IP) consegna pacchetti ovunque su Internet




     Host A                                                              Host B

                           Router 1                         Router 2
         IP                     IP                             IP            IP




               LAN                             LAN            LAN      LAN



                                Router di collegamento

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                         3.8




                                                                                        4
Collegamenti del livello h2n
  • Due dispositivi connessi fisicamente: host-router, router-
    router, host-host
  • Unità di dato trasmesso: frame



                             HOST
               M        application
        Ht     M         transport                              ROUTER
   Hn Ht       M          network                  protocollo   network
                                                   data link
Hl Hn Ht       M          host-to-                              host-to-   Hl Hn Ht   M
                          network                               network       frame
                                                  Link fisico


                                                adattatori
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                  3.9




              Funzionamento del livello h2n
Si collegano:
- host con host
- host con router
- router con router




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                 3.10




                                                                                                 5
Definizioni: Modalità di trasmissione
  • Unicast: comunicazione fra un singolo mittente
    ed un singolo ricevente

  • Multicast: comunicazione fra un singolo mittente
    ed un gruppo di riceventi

  • Anycast: comunicazione fra un singolo mittente
    ed almeno un ricevente in un gruppo

  • Broadcast: comunicazione fra un singolo mittente
    e tutti gli altri nodi

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N        3.11




          Definizioni: Tipi di collegamento
• Collegamento broadcast
       – Molti host connessi ad uno stesso canale di
         comunicazione
       – E’ necessario un protocollo di accesso al mezzo per
         coordinare le trasmissioni e per evitare le collisioni
       – Sono comuni nelle LAN, WirelessLAN, reti satellitari

• Collegamento punto-punto
       – Costituito da un unico trasmittente a un’estremità del
         collegamento e da un unico ricevente all’altra estremità
       – E’ il tipico collegamento fra due router o fra un modem di
         un accesso residenziale e il router dell’Internet Service
         Provider (ISP o Provider)
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N        3.12




                                                                        6
Sommario (Livello h2n)

• Tecnologie per interconnessioni (livello 1)


• Modalità di accesso e relativi protocolli
  (livello 2)
     – Accessi residenziali
     – Accessi wireless
     – Accessi istituzionali wired (Ethernet LAN)


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.13




   Parte 3




                                          Modulo 2:
Tecnologie per interconnessioni




                                                                   7
Tecnologie per interconnessioni
• La stesura dell'infrastruttura fisica viene detta
  cablaggio della rete
• Mezzo trasmissivo: mezzo fisico utilizzato per la
  propagazione dei bit da un host all’altro
• Mezzi guidati
       – Doppini intrecciati
       – Cavi coassiali
       – Fibre ottiche
• Mezzi a onda libera
       – Canali radio terrestri
       – Canali radio satellitari
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.15




                              Doppino intrecciato
• Il più diffuso ed economico
• Usato per le reti telefoniche da più di 100 anni
• Consiste di due fili di rame isolati singolarmente, con
  diametro ciascuno di circa 1 mm, avvolti a spirale
  regolare
• I fili sono avvolti insieme per ridurre le interferenze
  elettromagnetiche con doppini simili posti nelle
  vicinanze
• Usato in sistemi 10/100/1000 base T (T=twisted pair)



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.16




                                                                   8
Cavo di rete

       Un cavo è formato da più doppini
       riuniti e avvolti in uno schermo
       protettivo




             UTP (Unshielded Twisted Pair) non schermato
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.17




                                     Cavo coassiale
   Formato da due conduttori di rame concentrici
   Esistono due tipi di cavo coassiale:

      - cavo coassiale spesso (thick Ethernet)




      - cavo coassiale sottile (thin Ethernet)




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.18




                                                                   9
Cavo coassiale thick (“spesso”)
  • Costo elevato; difficoltà di posare il cavo perché è
    molto rigido e deve essere posato senza
    interruzioni; buon isolamento dal mondo esterno e
    dal rumore elettromagnetico
  • Gli host si collegano al cavo attraverso
    transceiver (Transmitter/ReCeiver), dispositivi
    in grado di trasmettere e ricevere dati
    interfacciandosi da un lato con l’host e dall’altro
    con il cavo di trasmissione
  • Permette una distanza massima di 500 metri tra i
    ripetitori di segnale
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.19




              Cavo coassiale thin (“sottile”)
  • Maggiore flessibilità che aumenta la facilità di
    posa

  • Isolamento inferiore al coassiale thick

  • Distanza massima tra i ripetitori pari a 185 m

  • I transceiver vengono connessi tagliando il cavo
    e connettendo i due spezzoni tramite un
    connettore a T

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.20




                                                                   10
Fibra ottica
  • Realizzata in materiale trasparente, tipicamente
    vetro, ma oggi anche plastica (più economica)
  • Trasporta i dati sotto forma di impulsi di luce
  • Struttura a sezione cilindrica costituita da materiali
    con diverso indice di rifrazione. La differenza fra
    gli indici di rifrazione permette di piegare il raggio
    luminoso mantenendolo all’interno della fibra con
    minima dispersione di luce verso l’esterno




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N        3.21




                                   Fibra ottica (2)
• Le fibre ottiche presentano:
      – elevata insensibilità al rumore elettromagnetico
      – bassa attenuazione di segnale
      – elevata sicurezza (maggiore difficoltà di intercettazione)
       Ideali per collegamenti a lungo raggio e intercontinentali

      – alto costo per trasmettitori, ricevitori e commutatori
         Meno utilizzate per il trasporto a corto raggio




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N        3.22




                                                                        11
Mezzi fisici “wireless”

 • Segnale trasportato nello spettro elettromagnetico

 • Non ci sono cavi “fisici”

 • Bidirezionale

 • Problemi di propagazione dovuti all’ambiente




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.23




   Tipologie di connessione “wireless”
 • Micro-onde
       – es., fino a canali a 45 Mbps

 • Wireless LAN o WLAN (es., WiFi)
       – 11Mbps, 54Mbps

 • Wide-area (es., GSM, UMTS, WiMAX)
 • Satellite
       – fino a 50Mbps (o canali multipli più piccoli)
       – circa 250 msec di ritardo end-to-end
       – geosincroni vs. LEOS

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.24




                                                                   12
Canali radio terrestri
  • I canali radio trasportano segnali per mezzo di onde
    elettromagnetiche
  • Non necessitano di cavi e potenzialmente possono
    trasportare il segnale su lunghe distanze
  • Le caratteristiche di un canale radio dipendono
    dall’ambiente di propagazione e dalla distanza a cui il
    segnale deve essere trasportato
        – Indebolimento ed attenuazione del segnale a causa delle zone
          d’ombra (intensità diminuisce con la distanza e quando passa
          intorno o attraverso un ostacolo)
        – Indebolimento del segnale dovuto alla molteplicità dei percorsi
          (riflessioni sugli oggetti che si trovano sul percorso)
        – Interferenze dovute ad altri canali radio o segnali elettromagnetici


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                        3.25




                          Canali radio satellitari
  • Un satellite per comunicazioni collega due o più
    trasmettitori/ricevitori a microonde situati sulla
    Terra (ground station)
  • I satelliti possono fornire larghezze di banda
    dell’ordine di centinaia di Mbit/s
  • L’enorme distanza dalla Terra introduce un ritardo
    di propagazione del segnale di circa 250
    millisecondi
  • Sono utilizzati per realizzare le reti telefoniche
    intercontinentali e alcune dorsali di Internet

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                        3.26




                                                                                        13
Apparati per Wireless LAN

                                                            Scheda di rete
                                                              wireless




                                                            Access point




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                    3.27




                       Sommario (Livello h2n)

• Tecnologie per interconnessioni (livello 1)


• Modalità di accesso e relativi protocolli
  (livello 2)
     – Accessi residenziali
     – Accessi wireless
     – Accessi istituzionali wired (Ethernet LAN)


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                    3.28




                                                                                    14
Parte 3




                                           Modulo 3:
                         Accessi residenziali




                             Accessi residenziali
  • Gli accessi residenziali sono prevalentemente di
    tipo point-to-point
  • Modalità di accesso
        – Dial-up
        – ISDN
        – xDSL
               ADSL
               HDSL
               VHDSL
        – Cavo (solo per Stati Uniti)
        – Fibra ottica (es., FastWeb)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.30




                                                                   15
Parte 3




                                         Modulo 3a:
    Modalità di accesso residenziale




        Collegamento ad Internet in dialup
• Linee telefoniche
     – fisse: ISDN, ADSL
     – wireless: GSM, GPRS, UMTS
• Modem dialup
• Internet Service Provider (ISP)
• Protocolli
     – Serial Line Internet Protocol (SLIP): assegnazione statica
       di indirizzi IP ad ogni computer che si collega (desueto)
     – Point-to-Point Protocol (PPP): assegnazione dinamica
       degli indirizzi IP, per il solo tempo della connessione

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N       3.32




                                                                       16
Accesso dial-up
• L’accesso dial-up non richiede infrastrutture addizionali in
  quanto utilizza la rete telefonica. Modalità di accesso:
      – Qualche secondo per stabilire una connessione telefonica con
        un modem dell’ISP
      – Handshaking tra i modem
      – Avvio del trasferimento dati
      – L’accesso dial-up è una connessione transiente, lenta e
        soggetta a frequenti interruzioni

• Poiché i punti di accesso telefonici sono distribuiti
  capillarmente in tutto il mondo, rimane una modalità di
  accesso utile soprattutto a chi viaggia o agli abitanti delle
  aree rurali o remote dove è poco conveniente investire in
  nuove infrastrutture di reti a larga banda
      – Una volta si pagava l’accesso al modem degli ISP
      – Attualmente, l’unico costo rimane quello degli scatti telefonici
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                    3.33




                                    Modem dial-up
• Per l’accesso dial-up è necessario disporre di un modem
  dial-up (MODulatore/DEModulatore segnale analogico-
  digitale)
• Tutti i modem dial-up attuali hanno una banda teorica
  massima di 56 Kbps (non ci sono stati ulteriori investimenti
  per migliorare la banda dopo l’avvento dell’ADSL)




        Modem anni ’70                                      Modem anni ’90
        Novation CAT - 300 bps                              56 Kbps
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                    3.34




                                                                                    17
Accessi residenziali: com’era
            (in emulazione terminale ad una macchine dell’ISP)

         Segnale analogico                                         Internet Service Provider
                                                                             (ISP)
         Segnale digitale
               Public Switched Telecommunication Network                            Server
                                 (PSTN)

                                                                                      Router




                       Switch                          Switch      Modem Pool
                    (Operatore                      (Operatore
 Modem                                             telefonico W)
                   telefonico K)




Utente Internet        Prima: Plain Old Telephone Service (POTS)                INTERNET
(in emulazione         Ora anche: Traffico Internet
   terminale)



 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                     3.35




                Accessi residenziali: com’è
         Segnale analogico                                         Internet Service Provider
                                                                             (ISP)
         Segnale digitale

                                                                                    Server



                                                                                      Router




                       Switch                          Switch      Modem Pool
                    (Operatore                      (Operatore
 Modem                                             telefonico W)
                   telefonico K)



                      Rete digitale della compagnia telefonica

Utente Internet                                                                 INTERNET
(in emulazione
   terminale)



 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                     3.36




                                                                                                      18
ISDN
  • Integrated Services Digital Network

  • Evoluzione della telefonia analogica
  • Sostituisce la linea telefonica analogica
    commutata con una linea digitale commutata

  • Di conseguenza, non c’è bisogno di un modem
    (in senso letterale) in quanto la linea ISDN è già di
    tipo digitale
  • Banda ISDN: 128 Kbps (due canali a 64 kbps)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                               3.37




                     Accessi residenziali: ISDN
                                                            Internet Service Provider
                                                                      (ISP)

                                                                             Server



                                                                               Router
                                  Rete digitale della
                                 compagnia telefonica
                   Borchia
                    utente                                  Modem Pool
                    ISDN
Macchina con
 Indirizzo IP



                                                                         INTERNET




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                               3.38




                                                                                               19
xDSL
  • In generale: x Digital Subscriber Line
  • Eliminano le apparecchiature in banda fonica per
    utilizzare al meglio il doppino telefonico
        – Questa tecnologia fa viaggiare contemporaneamente
          sul doppino telefonico in rame sia i dati digitali sia il
          segnale telefonico analogico, grazie alla banda
          differente usata per i due segnali


  • Richiede
        – installazione di apposite apparecchiature nelle centrali
          telefoniche (ecco perché non tutte le case possono
          utilizzare questa tecnologia)
        – utilizzo di modem xDSL
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N               3.39




                                  Vari tipi di xDSL
  • ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line
        – Tipica tecnologia domestica e small office: fa viaggiare
          contemporaneamente voce e traffico dati
        – La banda è multiplexata tra diversi utenti
        – Banda maggiore in downloading (fino a 20 Mbps) che in uploading

  • HDSL: High-Bit-Rate Digital Subscriber Line
        – Tipica tecnologia aziendale
        – Banda simmetrica (tipicamente, 8 Mbps)
        – Banda dedicata tra utente e provider
  • VHDSL: Very High Speed DSL
        – Nuovissima tecnologia: banda larga a distanza breve (max 300m)
        – Consente collegamenti fino a 26 Mbps simmetrici oppure 52 Mbps
          in ricezione e 12 Mbps in trasmissione

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N               3.40




                                                                               20
Accessi residenziali: ADSL
                                                                     Internet Service Provider
                                          Centrale
                                         telefonica                            (ISP)

                                                                                      Server



                                                                                        Router
                                               Rete digitale della
                                              compagnia telefonica

Macchina con
 Indirizzo IP




                                                                                INTERNET




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                        3.41




    Accesso residenziale: cable modem
 • HFC: hybrid fiber coax
    – asimmetrico: fino a 10Mbps
      upstream, 1 Mbps downstream
 • Rete di cavi coassiali e fibra
   collegano le case ai router
   dell’ISP
    – Accesso condiviso al router
      dalle case
    – Problemi: congestione,
      dimensionamento
 • Disponibile solo in Paesi
   con TV via cavo (es., USA)
   e cable companies (es.,
   MediaOne)


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                                        3.42




                                                                                                        21
Bande trasmissive per accessi comuni
  • Dialup via modem
     – Fino a 56 Kbps di accesso diretto ad un router in forma
       digitale-analogica-digitale

  • ISDN
     – 128 Kbps di accesso diretto ad un router in forma
       digitale

  • ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line
     – Fino a 4 Mbps home-to-router (uploading)
     – Fino a 20 Mbps router-to-home (downloading)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                               3.43




                     Internet Service Provider
• Il provider possiede
      – uno o più server attivi e collegati ad Internet in modo permanente
      – una batteria di modem collegati a numeri di telefono
• Servizi offerti
      – Base: accesso ad Internet (mediante telefonata ai suoi numeri)
      – Accessori: email, sito Web, chat-line, blog, ...

• Costi
      – Telefonata a scatti
      – Abbonamento all’ISP per diritto di connessione (NON PIU’)
      – Abbonamento all’ISP per servizi a valore aggiunto
             Prima: email, hosting sito Web, …
             Oggi cambia il valore aggiunto: si offre l’email e si fanno pagare i servizi
              aggiuntivi (antispam, antivirus, mailbox più capiente, ecc.)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                               3.44




                                                                                               22
Parte 3




                                       Modulo 3b:
           Protocollo Data Link: PPP




           Point-to-Point Data Link Control
  • Tipico collegamento punto-punto: un mittente, un
    destinatario, un link. Es., dialup link, linea ISDN
  • Più semplice di un link broadcast, come si vedrà
    per le reti Ethernet LAN:
        – non c’è Media Access Control
        – non c’è necessità per indirizzamento MAC esplicito

  • Esempio di protocollo punto-punto molto usato
    per connessioni telefoniche tra utenti privati ed il
    loro ISP:
     – PPP (point-to-point protocol)
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N      3.46




                                                                      23
Point-to-Point Protocol (PPP)
    • E’ un protocollo di livello 2 (datalink)

    • E’ stato (ed è) ampiamente utilizzato dagli ISP per
      connettere gli utenti ad Internet con una
      connessione dialup, rimpiazzando il più vecchio
      protocollo SLIP

    • Attualmente viene utilizzato anche per
      connessioni DSL


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N     3.47




                        Caratteristiche del PPP
•   Supporto multiprotocollo
•   Supporto all’autenticazione
•   Riconoscimento errori
•   Supporto all’indirizzamento IP dinamico
•   Componenti principali:
     – Un metodo di incapsulazione per i datagrammi di diversi
       protocolli (gestisce eterogeneità hw diversi vendor)
     – LCP (Link Control Protocol) per stabilire, configurare e
       mantenere sotto controllo la connessione PPP
     – NCP (Network Control Protocol) per configurare i diversi
       protocolli a livello network che vengono trasportati
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N     3.48




                                                                     24
Principi del PPP [RFC 1661]
  • Packet framing: incapsulamento di un datagramma di
    livello rete in un pacchetto PPP a livello data link
  • Bit transparency: PPP non deve porre alcuna restrizione
    ai dati che appaiono nel datagramma a livello di rete
    (intestazioni o dati)
  • Error detection: il ricevente deve poter rilevare errori (ma
    non c’è correzione!)
  • Connection liveness: individua problemi o guasti a livello
    di link e segnala la condizione di errore al livello di rete
  • Network layer address negotiation: PPP deve fornire un
    meccanismo ai livelli di rete comunicanti (es., IP) per
    apprendere o configurare gli indirizzi di rete

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                   3.49




                       Principi del PPP (cont.)
• Network layer multiple protocols: supporto ai vari
  protocolli di rete in funzione sul collegamento fisico
  (multiplexare diversi protocolli)
• Multiple connection links: supporto per una vasta tipologia
  di collegamenti:
      – seriali (1 bit alla volta in una direzione)
      – paralleli (più bit in parallelo)
      – sincroni (segnale di temporizzazione assieme ai dati) o asincroni


• Simplicity: si definisce come primo e più importante
  requisito la semplicità. Tuttavia, esistono più di 50 RFC per
  definire i molteplici aspetti di questo “semplice” protocollo

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                   3.50




                                                                                   25
Funzionalità che il PPP non
                    deve implementare
• Error correction: rileva gli errori ma non li
  corregge
• Flow control: un ricevente PPP deve essere                   Funzioni
  in grado di ottenere pacchetti al tasso                     delegate ai
  nominale del sottostante livello fisico                   protocolli di più
                                                              alto livello
• Sequence: accetta la consegna di pacchetti
  out-of-order

• Non ha necessità di supportare link
  multipoint poichè opera su collegamenti
  punto-punto che hanno un solo
  trasmittente e un solo ricevente

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                3.51




       Fasi principali di una connessione
  • FASE 1: Definizione della connessione (Link
    Establishment Phase)

  • FASE 2: Autenticazione (Authentication Phase)

  • FASE 3: Configurazione Protocollo di rete
    (Network-Layer Protocol Phase)

  • FASE 4: Terminazione della connessione (Link
    Termination Phase)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                3.52




                                                                                26
PPP Data Control Protocol
Prima di scambiarsi dati del
livello network, i peer di livello
data link devono stabilire la
connessione:
– Configurare il link PPP
  (massima lunghezza del frame,
  autenticazione)
– Apprendere/configurare le
  informazioni del livello network
       Per es., nel caso di IP: usare
        messaggi IP Control Protocol
        (IPCP) per configurare/apprendere
        l’indirizzo IP del peer
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                  3.53




                        PPP: interfaccia di rete
  • PPP crea un’interfaccia di rete a tutti gli effetti
  • Differenza principale con l’interfaccia di rete Ethernet:
    non è legata ad un dispositvo fisico
  Esempio
  # ifconfig ppp0
    ppp0 Link encap: Point-to-Point Protocol
       inet addr:151.30.166.243 P-t-P:151.6.143.246 Mask:255.255.255.255
       UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
       RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
       TX packets:7 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
       collisions:0 txqueuelen:3

  # ifconfig eth0
    eth0      Link encap: Ethernet HWaddr 00:10:5A:9D:88:AF
        inet addr:192.168.1.3 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
        UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
        [...]
        Interrupt:9 Base address:0xfc00
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                  3.54




                                                                                  27
Data Frame del PPP
  • Flag: delimitatori (framing)
  • Address: non ha ruolo (in quanto l’opzione è unica)
  • Control: non ha ruolo; previsto per futuri campi di controllo
    multipli
  • Protocol: protocollo di livello superiore a cui il frame viene
    passato (es., IP, IPCP)
  • Info: messaggio di livello superiore (es., datagrama IP)
  • Check: byte di controllo correttezza, usa un codice a
    ridondanza ciclica




Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N           3.55




                     Byte stuffing per framing
  • Il requisito di “data transparency” prevede che un qualsiasi
    dato possa essere trasmesso, compreso il byte
    <01111110> che è utilizzato come flag per il framing
     – Come è possibile distinguere se un byte <01111110> è
        un “dato” o un “flag”?

 MITTENTE:: aggiunge (“stuffs”) un byte extra <01111110>
     prima di ogni byte < 01111110> di tipo “dato”
 DESTINATARIO::
      – Se trova due byte <01111110> consecutivi: scarta il primo
        byte, lo considera “dato” e continua la ricezione
      – Se trova un solo byte <01111110> è un byte “flag”
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N           3.56




                                                                           28
Byte stuffing


Byte <01111110>
tra i dati da inviare




                                                                     01111110


                                                            Sequenza di byte con
                                                            stuffed byte tra i dati
                                                            trasmessi

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                             3.57




                       Sommario (Livello h2n)

• Tecnologie per interconnessioni (livello 1)


• Modalità di accesso e relativi protocolli
  (livello 2)
     – Accessi residenziali
     – Accessi wireless
     – Accessi istituzionali wired (Ethernet LAN)


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                             3.58




                                                                                             29
Parte 3




                                          Modulo 4:
     Modalità di accesso wireless




             Molteplici modalità di accesso
• Bluetooth
• Wi-Fi
• UMTS-TDD
• WiMAX
• High Speed Packet Access (HSPA), migliora UMTS
• Evolution-Data Optimized (EV-DO o solo EV) per
  accesso Internet a banda larga
• Satellite
• …

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N   3.60




                                                                   30
Modalità di accesso wireless
 • Un accesso condiviso wireless, mediante una stazione
   base, connette gli host mobili ad un router di Internet
 • Wireless LAN (WLAN):
       – i cavi sono rimpiazzati da interfacce e ricevitore operanti in un
         campo radio (es., famiglia IEEE 802.11)
 • Accesso wireless su di un’area “aperta”
       – accesso wireless ad un router dell’ISP mediante una rete cellulare




           INTERNET                                           Stazione
                                                                Base     host
                                                     router              mobili


Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                         3.61




                          Wireless LAN (WLAN)
  • Il blocco costitutivo dell’architettura WLAN è formato da:
    – uno o più host con scheda wireless
    – una stazione base che in questo caso è detta access point


  • Gli host wireless “associati” all’access point
    – sono nell’area di copertura dell’access point
    – utilizzano l’access point per trasmettere dati verso il resto della rete


  • Gli access point sono fisicamente collegati alla rete cablata
  • Se un host si sposta dall’area di copertura di un access
    point a un’altra, cambia il suo punto di collegamento alla
    rete cablata (processo di handoff)

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                         3.62




                                                                                         31
Handoff
  • Ciascun access point copre un’area
  • Nel momento in cui un host mobile passa da un’area
    coperta da un access point ad un’area coperta da un altro
    access point si verifica un handoff
  • Un buon protocollo deve gestire l’handoff senza causare
    un’interruzione del collegamento dell’host alla rete
                                                            Rete cablata




                                BSS 1                                      BSS 2



                                                                                   3.63




                          Standard IEEE 802.11
• IEEE 802 è un Comitato di standardizzazione per le
  reti locali (LAN) e metropolitane (MAN) che ha
  definito vari standard importanti, tra cui:
     –   802.3  Ethernet
     –   802.5  Token Ring
     –   802.11  Wireless LAN
     –   802.16  WiMAX


• Ci sono molti sottogruppi all’interno di IEEE 802.11
• Ciascun sottogruppo è identificato da una lettera

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                          3.64




                                                                                          32
Standard 802.11 (in ordine cronologico)
• 802.11 legacy: prima versione standard 802.11 (1997)
• 802.11b: massima banda disponibile pari a 11 Mbps con
  uso di frequenze a 2.4 Ghz
• 802.11a: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 20 Mbps)
  con uso di frequenze a 5 Ghz
• 802.11g: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 24.7 Mbps)
  con uso di frequenze a 2.4 Ghz
• 802.11i: usa protocolli di autenticazione e di cifratura più
  sicuri
• 802.11n: aumento della banda disponibile (100 Mbps) su
  distanze maggiori per realizzare reti wireless
  metropolitane [nel 2007: ancora a livello di proposta]
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.65




                      Wireless Fidelity (Wi-Fi)
• E’ un’organizzazione internazionale
  senza fini di lucro che si occupa di
  marketing e interoperabilità dei
  prodotti WLAN 802.11

• La Wi-Fi Alliance persegue tre macro
  obiettivi:
     – Promuovere in tutto il mondo la certificazione
       Wi-Fi
     – Commercializzare prodotti certificati Wi-Fi
     – Sottoporre a test e certificare la interoperabilità
       dei suoi prodotti



Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N    3.66




                                                                    33
Chiarire la terminologia
  • Wireless LAN (o WLAN): è un termine generico
    che si usa per indicare short range high-speed
    radio network (qualsiasi rete a trasmissione radio su
      scala ridotta per comunicazioni ad alta velocità)

  • IEEE 802.11 è lo standard tecnico formale che
    definisce come i sistemi WLAN devono operare

  • Wi-Fi è lo standard industriale basato sullo
    standard IEEE 802.11 così come definito dalla
    Wi-Fi Alliance che certifica prodotti rispondenti
    allo standard

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                          3.67




             Tipica architettura LAN 802.11

   Network                               Admin                         Stampante
   Server                                Host                          di rete

                            Rete Wired



                        Access
                        Point




                                   Client
                                                       Rete Wireless

Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N                          3.68




                                                                                          34
Alternativa: Small Office – Home Office

                              Access Point
    Portatile




                                                                   PC
                                                Connessione
                                                 a Internet




                                                            MURO
Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N               3.69




                                                                               35

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

4 Livello Ip Parte2 Color
4 Livello Ip Parte2 Color4 Livello Ip Parte2 Color
4 Livello Ip Parte2 ColorMajong DevJfu
 
Wan data link protocols
Wan data link protocolsWan data link protocols
Wan data link protocolss_Morpheus
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoStefano Scarpellini
 
Reti Informatiche
Reti InformaticheReti Informatiche
Reti Informatichebity1988
 
5 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte15 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte1Majong DevJfu
 
Datalink lan equipment
Datalink lan equipmentDatalink lan equipment
Datalink lan equipments_Morpheus
 
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.Giovanni Cappellini
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Moira Catone
 
Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)Luca Cicchelli
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisicos_Morpheus
 
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGPRouting: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGPLorenzo Sfarra
 

Was ist angesagt? (19)

Introduzione a TCP/IP
Introduzione a TCP/IPIntroduzione a TCP/IP
Introduzione a TCP/IP
 
Datalink wlan
Datalink wlanDatalink wlan
Datalink wlan
 
4 Livello Ip Parte2 Color
4 Livello Ip Parte2 Color4 Livello Ip Parte2 Color
4 Livello Ip Parte2 Color
 
Wan data link protocols
Wan data link protocolsWan data link protocols
Wan data link protocols
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
 
Reti Informatiche
Reti InformaticheReti Informatiche
Reti Informatiche
 
5 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte15 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte1
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Datalink lan equipment
Datalink lan equipmentDatalink lan equipment
Datalink lan equipment
 
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
DataLink LAN
DataLink LANDataLink LAN
DataLink LAN
 
Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)
 
ISO-OSI
ISO-OSIISO-OSI
ISO-OSI
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisico
 
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGPRouting: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 

Ähnlich wie 3 H2 N Parte1

Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Giuseppe Vizzari
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)Giuseppe Vizzari
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internetyrcorr
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeuticiacapone
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18Giuseppe Vizzari
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocollifilibertodicarlo
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)securityFabio Pietrosanti
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 
02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)Giuseppe Vizzari
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)securityFabio Pietrosanti
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetGiuseppe Cramarossa
 

Ähnlich wie 3 H2 N Parte1 (20)

10 Wireless
10 Wireless10 Wireless
10 Wireless
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
Reti
RetiReti
Reti
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
 
2 Suite Standard
2 Suite Standard2 Suite Standard
2 Suite Standard
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
TCP IP
TCP IPTCP IP
TCP IP
 
02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
8 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte18 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte1
 
Internetworking
InternetworkingInternetworking
Internetworking
 
6 Dns Parte1
6 Dns Parte16 Dns Parte1
6 Dns Parte1
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 

Mehr von Majong DevJfu

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA CloudMajong DevJfu
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processesMajong DevJfu
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product lineMajong DevJfu
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformationMajong DevJfu
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven ArchitectureMajong DevJfu
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture PortfolioMajong DevJfu
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural stylesMajong DevJfu
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architectureMajong DevJfu
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a productMajong DevJfu
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural stylesMajong DevJfu
 

Mehr von Majong DevJfu (20)

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles
 
Uml3
Uml3Uml3
Uml3
 
Uml2
Uml2Uml2
Uml2
 
6
66
6
 
5
55
5
 
4 (uml basic)
4 (uml basic)4 (uml basic)
4 (uml basic)
 
3
33
3
 
2
22
2
 
1
11
1
 
Tmd template-sand
Tmd template-sandTmd template-sand
Tmd template-sand
 
26 standards
26 standards26 standards
26 standards
 

3 H2 N Parte1

  • 1. PARTE 3 LIVELLO HOST-TO-NETWORK (H2N) Livello h2n Applicazione di rete: WWW Application Protocolli applicativi Supporti SO Transport TCP / UDP Network IP Host-to- Host-to- network network Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.2 1
  • 2. Scopo del livello h2n • Il livello host-to-network affronta le problematiche di: – interconnessione tra due o più host – trasmissione dati tra host direttamente connessi • Modalità di interconnessione e protocolli per la trasmissione dati tra host interconnessi sono strettamente dipendenti tra loro  la scelta dell’uno implica la scelta dell’altro Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.3 Esempi • LAN Wired – Ethernet (standard de facto) – Token-ring – FDDI – Frame relay • LAN Wireless – 802.11x (x = a, b, g, n) • Mediante modem – SLIP – PPP Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.4 2
  • 3. Premessa importante per protocolli h2n • I servizi offerti da differenti protocolli h2n possono essere diversi – Un protocollo può garantire l’affidabilità della consegna del pacchetto e un altro no – Lo strato di rete deve essere in grado di compiere il suo lavoro end-to-end in presenza di differenti insiemi di servizi forniti da specifici protocolli h2n Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.5 Possibili servizi h2n • Livello 1 (“fisico”) – Connessione di host secondo diversi mezzi trasmissivi (doppino, cavo coassiale, fibra ottica, trasmissione radio) • Livello 2 (“data link”) – Framing (incapsulamento in frame) – Accesso al link (es., CSMA/CD) – Recapito affidabile (acknowledgement e ritrasmissione) – Controllo di flusso – Ricerca di errori – Correzione degli errori – Half-duplex o Full-duplex Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.6 3
  • 4. Differenze con il livello trasporto • La similitudine con alcuni servizi del protocollo di trasporto (soprattutto TCP) non deve trarre in inganno:  Il livello h2n opera a livello di singolo link (host interconnessi)  Il livello trasporto opera a livello di host end-to-end Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.7 Differenze con il livello IP  Il livello data link consegna pacchetti solo all’interno di una stessa LAN  Il livello network (IP) consegna pacchetti ovunque su Internet Host A Host B Router 1 Router 2 IP IP IP IP LAN LAN LAN LAN Router di collegamento Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.8 4
  • 5. Collegamenti del livello h2n • Due dispositivi connessi fisicamente: host-router, router- router, host-host • Unità di dato trasmesso: frame HOST M application Ht M transport ROUTER Hn Ht M network protocollo network data link Hl Hn Ht M host-to- host-to- Hl Hn Ht M network network frame Link fisico adattatori Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.9 Funzionamento del livello h2n Si collegano: - host con host - host con router - router con router Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.10 5
  • 6. Definizioni: Modalità di trasmissione • Unicast: comunicazione fra un singolo mittente ed un singolo ricevente • Multicast: comunicazione fra un singolo mittente ed un gruppo di riceventi • Anycast: comunicazione fra un singolo mittente ed almeno un ricevente in un gruppo • Broadcast: comunicazione fra un singolo mittente e tutti gli altri nodi Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.11 Definizioni: Tipi di collegamento • Collegamento broadcast – Molti host connessi ad uno stesso canale di comunicazione – E’ necessario un protocollo di accesso al mezzo per coordinare le trasmissioni e per evitare le collisioni – Sono comuni nelle LAN, WirelessLAN, reti satellitari • Collegamento punto-punto – Costituito da un unico trasmittente a un’estremità del collegamento e da un unico ricevente all’altra estremità – E’ il tipico collegamento fra due router o fra un modem di un accesso residenziale e il router dell’Internet Service Provider (ISP o Provider) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.12 6
  • 7. Sommario (Livello h2n) • Tecnologie per interconnessioni (livello 1) • Modalità di accesso e relativi protocolli (livello 2) – Accessi residenziali – Accessi wireless – Accessi istituzionali wired (Ethernet LAN) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.13 Parte 3 Modulo 2: Tecnologie per interconnessioni 7
  • 8. Tecnologie per interconnessioni • La stesura dell'infrastruttura fisica viene detta cablaggio della rete • Mezzo trasmissivo: mezzo fisico utilizzato per la propagazione dei bit da un host all’altro • Mezzi guidati – Doppini intrecciati – Cavi coassiali – Fibre ottiche • Mezzi a onda libera – Canali radio terrestri – Canali radio satellitari Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.15 Doppino intrecciato • Il più diffuso ed economico • Usato per le reti telefoniche da più di 100 anni • Consiste di due fili di rame isolati singolarmente, con diametro ciascuno di circa 1 mm, avvolti a spirale regolare • I fili sono avvolti insieme per ridurre le interferenze elettromagnetiche con doppini simili posti nelle vicinanze • Usato in sistemi 10/100/1000 base T (T=twisted pair) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.16 8
  • 9. Cavo di rete Un cavo è formato da più doppini riuniti e avvolti in uno schermo protettivo UTP (Unshielded Twisted Pair) non schermato Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.17 Cavo coassiale  Formato da due conduttori di rame concentrici  Esistono due tipi di cavo coassiale: - cavo coassiale spesso (thick Ethernet) - cavo coassiale sottile (thin Ethernet) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.18 9
  • 10. Cavo coassiale thick (“spesso”) • Costo elevato; difficoltà di posare il cavo perché è molto rigido e deve essere posato senza interruzioni; buon isolamento dal mondo esterno e dal rumore elettromagnetico • Gli host si collegano al cavo attraverso transceiver (Transmitter/ReCeiver), dispositivi in grado di trasmettere e ricevere dati interfacciandosi da un lato con l’host e dall’altro con il cavo di trasmissione • Permette una distanza massima di 500 metri tra i ripetitori di segnale Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.19 Cavo coassiale thin (“sottile”) • Maggiore flessibilità che aumenta la facilità di posa • Isolamento inferiore al coassiale thick • Distanza massima tra i ripetitori pari a 185 m • I transceiver vengono connessi tagliando il cavo e connettendo i due spezzoni tramite un connettore a T Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.20 10
  • 11. Fibra ottica • Realizzata in materiale trasparente, tipicamente vetro, ma oggi anche plastica (più economica) • Trasporta i dati sotto forma di impulsi di luce • Struttura a sezione cilindrica costituita da materiali con diverso indice di rifrazione. La differenza fra gli indici di rifrazione permette di piegare il raggio luminoso mantenendolo all’interno della fibra con minima dispersione di luce verso l’esterno Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.21 Fibra ottica (2) • Le fibre ottiche presentano: – elevata insensibilità al rumore elettromagnetico – bassa attenuazione di segnale – elevata sicurezza (maggiore difficoltà di intercettazione)  Ideali per collegamenti a lungo raggio e intercontinentali – alto costo per trasmettitori, ricevitori e commutatori  Meno utilizzate per il trasporto a corto raggio Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.22 11
  • 12. Mezzi fisici “wireless” • Segnale trasportato nello spettro elettromagnetico • Non ci sono cavi “fisici” • Bidirezionale • Problemi di propagazione dovuti all’ambiente Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.23 Tipologie di connessione “wireless” • Micro-onde – es., fino a canali a 45 Mbps • Wireless LAN o WLAN (es., WiFi) – 11Mbps, 54Mbps • Wide-area (es., GSM, UMTS, WiMAX) • Satellite – fino a 50Mbps (o canali multipli più piccoli) – circa 250 msec di ritardo end-to-end – geosincroni vs. LEOS Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.24 12
  • 13. Canali radio terrestri • I canali radio trasportano segnali per mezzo di onde elettromagnetiche • Non necessitano di cavi e potenzialmente possono trasportare il segnale su lunghe distanze • Le caratteristiche di un canale radio dipendono dall’ambiente di propagazione e dalla distanza a cui il segnale deve essere trasportato – Indebolimento ed attenuazione del segnale a causa delle zone d’ombra (intensità diminuisce con la distanza e quando passa intorno o attraverso un ostacolo) – Indebolimento del segnale dovuto alla molteplicità dei percorsi (riflessioni sugli oggetti che si trovano sul percorso) – Interferenze dovute ad altri canali radio o segnali elettromagnetici Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.25 Canali radio satellitari • Un satellite per comunicazioni collega due o più trasmettitori/ricevitori a microonde situati sulla Terra (ground station) • I satelliti possono fornire larghezze di banda dell’ordine di centinaia di Mbit/s • L’enorme distanza dalla Terra introduce un ritardo di propagazione del segnale di circa 250 millisecondi • Sono utilizzati per realizzare le reti telefoniche intercontinentali e alcune dorsali di Internet Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.26 13
  • 14. Apparati per Wireless LAN Scheda di rete wireless Access point Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.27 Sommario (Livello h2n) • Tecnologie per interconnessioni (livello 1) • Modalità di accesso e relativi protocolli (livello 2) – Accessi residenziali – Accessi wireless – Accessi istituzionali wired (Ethernet LAN) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.28 14
  • 15. Parte 3 Modulo 3: Accessi residenziali Accessi residenziali • Gli accessi residenziali sono prevalentemente di tipo point-to-point • Modalità di accesso – Dial-up – ISDN – xDSL  ADSL  HDSL  VHDSL – Cavo (solo per Stati Uniti) – Fibra ottica (es., FastWeb) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.30 15
  • 16. Parte 3 Modulo 3a: Modalità di accesso residenziale Collegamento ad Internet in dialup • Linee telefoniche – fisse: ISDN, ADSL – wireless: GSM, GPRS, UMTS • Modem dialup • Internet Service Provider (ISP) • Protocolli – Serial Line Internet Protocol (SLIP): assegnazione statica di indirizzi IP ad ogni computer che si collega (desueto) – Point-to-Point Protocol (PPP): assegnazione dinamica degli indirizzi IP, per il solo tempo della connessione Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.32 16
  • 17. Accesso dial-up • L’accesso dial-up non richiede infrastrutture addizionali in quanto utilizza la rete telefonica. Modalità di accesso: – Qualche secondo per stabilire una connessione telefonica con un modem dell’ISP – Handshaking tra i modem – Avvio del trasferimento dati – L’accesso dial-up è una connessione transiente, lenta e soggetta a frequenti interruzioni • Poiché i punti di accesso telefonici sono distribuiti capillarmente in tutto il mondo, rimane una modalità di accesso utile soprattutto a chi viaggia o agli abitanti delle aree rurali o remote dove è poco conveniente investire in nuove infrastrutture di reti a larga banda – Una volta si pagava l’accesso al modem degli ISP – Attualmente, l’unico costo rimane quello degli scatti telefonici Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.33 Modem dial-up • Per l’accesso dial-up è necessario disporre di un modem dial-up (MODulatore/DEModulatore segnale analogico- digitale) • Tutti i modem dial-up attuali hanno una banda teorica massima di 56 Kbps (non ci sono stati ulteriori investimenti per migliorare la banda dopo l’avvento dell’ADSL) Modem anni ’70 Modem anni ’90 Novation CAT - 300 bps 56 Kbps Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.34 17
  • 18. Accessi residenziali: com’era (in emulazione terminale ad una macchine dell’ISP) Segnale analogico Internet Service Provider (ISP) Segnale digitale Public Switched Telecommunication Network Server (PSTN) Router Switch Switch Modem Pool (Operatore (Operatore Modem telefonico W) telefonico K) Utente Internet Prima: Plain Old Telephone Service (POTS) INTERNET (in emulazione Ora anche: Traffico Internet terminale) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.35 Accessi residenziali: com’è Segnale analogico Internet Service Provider (ISP) Segnale digitale Server Router Switch Switch Modem Pool (Operatore (Operatore Modem telefonico W) telefonico K) Rete digitale della compagnia telefonica Utente Internet INTERNET (in emulazione terminale) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.36 18
  • 19. ISDN • Integrated Services Digital Network • Evoluzione della telefonia analogica • Sostituisce la linea telefonica analogica commutata con una linea digitale commutata • Di conseguenza, non c’è bisogno di un modem (in senso letterale) in quanto la linea ISDN è già di tipo digitale • Banda ISDN: 128 Kbps (due canali a 64 kbps) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.37 Accessi residenziali: ISDN Internet Service Provider (ISP) Server Router Rete digitale della compagnia telefonica Borchia utente Modem Pool ISDN Macchina con Indirizzo IP INTERNET Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.38 19
  • 20. xDSL • In generale: x Digital Subscriber Line • Eliminano le apparecchiature in banda fonica per utilizzare al meglio il doppino telefonico – Questa tecnologia fa viaggiare contemporaneamente sul doppino telefonico in rame sia i dati digitali sia il segnale telefonico analogico, grazie alla banda differente usata per i due segnali • Richiede – installazione di apposite apparecchiature nelle centrali telefoniche (ecco perché non tutte le case possono utilizzare questa tecnologia) – utilizzo di modem xDSL Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.39 Vari tipi di xDSL • ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line – Tipica tecnologia domestica e small office: fa viaggiare contemporaneamente voce e traffico dati – La banda è multiplexata tra diversi utenti – Banda maggiore in downloading (fino a 20 Mbps) che in uploading • HDSL: High-Bit-Rate Digital Subscriber Line – Tipica tecnologia aziendale – Banda simmetrica (tipicamente, 8 Mbps) – Banda dedicata tra utente e provider • VHDSL: Very High Speed DSL – Nuovissima tecnologia: banda larga a distanza breve (max 300m) – Consente collegamenti fino a 26 Mbps simmetrici oppure 52 Mbps in ricezione e 12 Mbps in trasmissione Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.40 20
  • 21. Accessi residenziali: ADSL Internet Service Provider Centrale telefonica (ISP) Server Router Rete digitale della compagnia telefonica Macchina con Indirizzo IP INTERNET Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.41 Accesso residenziale: cable modem • HFC: hybrid fiber coax – asimmetrico: fino a 10Mbps upstream, 1 Mbps downstream • Rete di cavi coassiali e fibra collegano le case ai router dell’ISP – Accesso condiviso al router dalle case – Problemi: congestione, dimensionamento • Disponibile solo in Paesi con TV via cavo (es., USA) e cable companies (es., MediaOne) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.42 21
  • 22. Bande trasmissive per accessi comuni • Dialup via modem – Fino a 56 Kbps di accesso diretto ad un router in forma digitale-analogica-digitale • ISDN – 128 Kbps di accesso diretto ad un router in forma digitale • ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line – Fino a 4 Mbps home-to-router (uploading) – Fino a 20 Mbps router-to-home (downloading) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.43 Internet Service Provider • Il provider possiede – uno o più server attivi e collegati ad Internet in modo permanente – una batteria di modem collegati a numeri di telefono • Servizi offerti – Base: accesso ad Internet (mediante telefonata ai suoi numeri) – Accessori: email, sito Web, chat-line, blog, ... • Costi – Telefonata a scatti – Abbonamento all’ISP per diritto di connessione (NON PIU’) – Abbonamento all’ISP per servizi a valore aggiunto  Prima: email, hosting sito Web, …  Oggi cambia il valore aggiunto: si offre l’email e si fanno pagare i servizi aggiuntivi (antispam, antivirus, mailbox più capiente, ecc.) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.44 22
  • 23. Parte 3 Modulo 3b: Protocollo Data Link: PPP Point-to-Point Data Link Control • Tipico collegamento punto-punto: un mittente, un destinatario, un link. Es., dialup link, linea ISDN • Più semplice di un link broadcast, come si vedrà per le reti Ethernet LAN: – non c’è Media Access Control – non c’è necessità per indirizzamento MAC esplicito • Esempio di protocollo punto-punto molto usato per connessioni telefoniche tra utenti privati ed il loro ISP: – PPP (point-to-point protocol) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.46 23
  • 24. Point-to-Point Protocol (PPP) • E’ un protocollo di livello 2 (datalink) • E’ stato (ed è) ampiamente utilizzato dagli ISP per connettere gli utenti ad Internet con una connessione dialup, rimpiazzando il più vecchio protocollo SLIP • Attualmente viene utilizzato anche per connessioni DSL Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.47 Caratteristiche del PPP • Supporto multiprotocollo • Supporto all’autenticazione • Riconoscimento errori • Supporto all’indirizzamento IP dinamico • Componenti principali: – Un metodo di incapsulazione per i datagrammi di diversi protocolli (gestisce eterogeneità hw diversi vendor) – LCP (Link Control Protocol) per stabilire, configurare e mantenere sotto controllo la connessione PPP – NCP (Network Control Protocol) per configurare i diversi protocolli a livello network che vengono trasportati Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.48 24
  • 25. Principi del PPP [RFC 1661] • Packet framing: incapsulamento di un datagramma di livello rete in un pacchetto PPP a livello data link • Bit transparency: PPP non deve porre alcuna restrizione ai dati che appaiono nel datagramma a livello di rete (intestazioni o dati) • Error detection: il ricevente deve poter rilevare errori (ma non c’è correzione!) • Connection liveness: individua problemi o guasti a livello di link e segnala la condizione di errore al livello di rete • Network layer address negotiation: PPP deve fornire un meccanismo ai livelli di rete comunicanti (es., IP) per apprendere o configurare gli indirizzi di rete Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.49 Principi del PPP (cont.) • Network layer multiple protocols: supporto ai vari protocolli di rete in funzione sul collegamento fisico (multiplexare diversi protocolli) • Multiple connection links: supporto per una vasta tipologia di collegamenti: – seriali (1 bit alla volta in una direzione) – paralleli (più bit in parallelo) – sincroni (segnale di temporizzazione assieme ai dati) o asincroni • Simplicity: si definisce come primo e più importante requisito la semplicità. Tuttavia, esistono più di 50 RFC per definire i molteplici aspetti di questo “semplice” protocollo Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.50 25
  • 26. Funzionalità che il PPP non deve implementare • Error correction: rileva gli errori ma non li corregge • Flow control: un ricevente PPP deve essere Funzioni in grado di ottenere pacchetti al tasso delegate ai nominale del sottostante livello fisico protocolli di più alto livello • Sequence: accetta la consegna di pacchetti out-of-order • Non ha necessità di supportare link multipoint poichè opera su collegamenti punto-punto che hanno un solo trasmittente e un solo ricevente Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.51 Fasi principali di una connessione • FASE 1: Definizione della connessione (Link Establishment Phase) • FASE 2: Autenticazione (Authentication Phase) • FASE 3: Configurazione Protocollo di rete (Network-Layer Protocol Phase) • FASE 4: Terminazione della connessione (Link Termination Phase) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.52 26
  • 27. PPP Data Control Protocol Prima di scambiarsi dati del livello network, i peer di livello data link devono stabilire la connessione: – Configurare il link PPP (massima lunghezza del frame, autenticazione) – Apprendere/configurare le informazioni del livello network  Per es., nel caso di IP: usare messaggi IP Control Protocol (IPCP) per configurare/apprendere l’indirizzo IP del peer Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.53 PPP: interfaccia di rete • PPP crea un’interfaccia di rete a tutti gli effetti • Differenza principale con l’interfaccia di rete Ethernet: non è legata ad un dispositvo fisico Esempio # ifconfig ppp0 ppp0 Link encap: Point-to-Point Protocol inet addr:151.30.166.243 P-t-P:151.6.143.246 Mask:255.255.255.255 UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:7 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:3 # ifconfig eth0 eth0 Link encap: Ethernet HWaddr 00:10:5A:9D:88:AF inet addr:192.168.1.3 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 [...] Interrupt:9 Base address:0xfc00 Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.54 27
  • 28. Data Frame del PPP • Flag: delimitatori (framing) • Address: non ha ruolo (in quanto l’opzione è unica) • Control: non ha ruolo; previsto per futuri campi di controllo multipli • Protocol: protocollo di livello superiore a cui il frame viene passato (es., IP, IPCP) • Info: messaggio di livello superiore (es., datagrama IP) • Check: byte di controllo correttezza, usa un codice a ridondanza ciclica Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.55 Byte stuffing per framing • Il requisito di “data transparency” prevede che un qualsiasi dato possa essere trasmesso, compreso il byte <01111110> che è utilizzato come flag per il framing – Come è possibile distinguere se un byte <01111110> è un “dato” o un “flag”? MITTENTE:: aggiunge (“stuffs”) un byte extra <01111110> prima di ogni byte < 01111110> di tipo “dato” DESTINATARIO:: – Se trova due byte <01111110> consecutivi: scarta il primo byte, lo considera “dato” e continua la ricezione – Se trova un solo byte <01111110> è un byte “flag” Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.56 28
  • 29. Byte stuffing Byte <01111110> tra i dati da inviare 01111110 Sequenza di byte con stuffed byte tra i dati trasmessi Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.57 Sommario (Livello h2n) • Tecnologie per interconnessioni (livello 1) • Modalità di accesso e relativi protocolli (livello 2) – Accessi residenziali – Accessi wireless – Accessi istituzionali wired (Ethernet LAN) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.58 29
  • 30. Parte 3 Modulo 4: Modalità di accesso wireless Molteplici modalità di accesso • Bluetooth • Wi-Fi • UMTS-TDD • WiMAX • High Speed Packet Access (HSPA), migliora UMTS • Evolution-Data Optimized (EV-DO o solo EV) per accesso Internet a banda larga • Satellite • … Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.60 30
  • 31. Modalità di accesso wireless • Un accesso condiviso wireless, mediante una stazione base, connette gli host mobili ad un router di Internet • Wireless LAN (WLAN): – i cavi sono rimpiazzati da interfacce e ricevitore operanti in un campo radio (es., famiglia IEEE 802.11) • Accesso wireless su di un’area “aperta” – accesso wireless ad un router dell’ISP mediante una rete cellulare INTERNET Stazione Base host router mobili Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.61 Wireless LAN (WLAN) • Il blocco costitutivo dell’architettura WLAN è formato da: – uno o più host con scheda wireless – una stazione base che in questo caso è detta access point • Gli host wireless “associati” all’access point – sono nell’area di copertura dell’access point – utilizzano l’access point per trasmettere dati verso il resto della rete • Gli access point sono fisicamente collegati alla rete cablata • Se un host si sposta dall’area di copertura di un access point a un’altra, cambia il suo punto di collegamento alla rete cablata (processo di handoff) Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.62 31
  • 32. Handoff • Ciascun access point copre un’area • Nel momento in cui un host mobile passa da un’area coperta da un access point ad un’area coperta da un altro access point si verifica un handoff • Un buon protocollo deve gestire l’handoff senza causare un’interruzione del collegamento dell’host alla rete Rete cablata BSS 1 BSS 2 3.63 Standard IEEE 802.11 • IEEE 802 è un Comitato di standardizzazione per le reti locali (LAN) e metropolitane (MAN) che ha definito vari standard importanti, tra cui: – 802.3  Ethernet – 802.5  Token Ring – 802.11  Wireless LAN – 802.16  WiMAX • Ci sono molti sottogruppi all’interno di IEEE 802.11 • Ciascun sottogruppo è identificato da una lettera Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.64 32
  • 33. Standard 802.11 (in ordine cronologico) • 802.11 legacy: prima versione standard 802.11 (1997) • 802.11b: massima banda disponibile pari a 11 Mbps con uso di frequenze a 2.4 Ghz • 802.11a: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 20 Mbps) con uso di frequenze a 5 Ghz • 802.11g: banda teorica pari a 54 Mbps (reale 24.7 Mbps) con uso di frequenze a 2.4 Ghz • 802.11i: usa protocolli di autenticazione e di cifratura più sicuri • 802.11n: aumento della banda disponibile (100 Mbps) su distanze maggiori per realizzare reti wireless metropolitane [nel 2007: ancora a livello di proposta] Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.65 Wireless Fidelity (Wi-Fi) • E’ un’organizzazione internazionale senza fini di lucro che si occupa di marketing e interoperabilità dei prodotti WLAN 802.11 • La Wi-Fi Alliance persegue tre macro obiettivi: – Promuovere in tutto il mondo la certificazione Wi-Fi – Commercializzare prodotti certificati Wi-Fi – Sottoporre a test e certificare la interoperabilità dei suoi prodotti Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.66 33
  • 34. Chiarire la terminologia • Wireless LAN (o WLAN): è un termine generico che si usa per indicare short range high-speed radio network (qualsiasi rete a trasmissione radio su scala ridotta per comunicazioni ad alta velocità) • IEEE 802.11 è lo standard tecnico formale che definisce come i sistemi WLAN devono operare • Wi-Fi è lo standard industriale basato sullo standard IEEE 802.11 così come definito dalla Wi-Fi Alliance che certifica prodotti rispondenti allo standard Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.67 Tipica architettura LAN 802.11 Network Admin Stampante Server Host di rete Rete Wired Access Point Client Rete Wireless Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.68 34
  • 35. Alternativa: Small Office – Home Office Access Point Portatile PC Connessione a Internet MURO Protocolli e Architetture di Rete 2009/2010 – Livello H2N 3.69 35