SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 96
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LE	
  AZIONI	
  DI	
  RESPONSABILITA’	
  NELLE	
  
          	
  SOCIETA’	
  DI	
  CAPITALI	
  
                          	
  
  LINEE	
  GUIDA	
  PER	
  IL	
  DOTTORE	
  COMMERCIALISTA	
  



       DOTT.	
  GIOVANNI	
  RUBIN	
  
                    	
  
             Venezia,	
  30	
  o,obre	
  2012	
  

                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
              1	
  
VIVIAMO	
  UN	
  PERIODO	
  DI	
  CRISI	
  

Un	
  dissesto	
  aziendale	
  normalmente	
  è	
  riconducibile	
  a	
  tre	
  >pologie	
  di	
  causa:	
  
	
  
•  inefficienza;	
  
•  inefficacia;	
  
•  eccesso	
  di	
  indebitamento.	
  
	
  
	
  	
  
Questa	
  visione	
  trascura	
  il	
  fa#ore	
  umano,	
  ossia	
  la	
  stru,ura,	
  le	
  funzionalità	
  e	
  le	
  
competenze	
  dell'organo	
  amministra>vo	
  di	
  una	
  società.	
  
La	
  crisi	
  non	
  è	
  un	
  fenomeno	
  indipendente	
  dagli	
  amministratori.	
  	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                            2	
  
ANALISI	
  DELLE	
  CRISI	
  D’IMPRESA	
  


Uno	
   studio	
   del	
   2004	
   (Stefano	
   Guidantoni)	
   ha	
   individuato	
   le	
   cara,eris>che	
   degli	
  
organi	
   amministra>vi	
   di	
   un	
   gruppo	
   di	
   società	
   in	
   crisi,	
   al	
   fine	
   di	
   so,olineare	
   alcuni	
  
traO	
  comuni	
  a	
  tale	
  organo	
  nelle	
  imprese	
  in	
  difficoltà	
  
	
  	
  
Campione:	
  12	
  società	
  che	
  al	
  31/12/2002	
  erano	
  in	
  amministrazione	
  straordinaria	
  	
  	
  	
  
         	
   	
  	
  	
  	
  	
  delle	
  grandi	
  imprese	
  in	
  crisi	
  (media	
  di	
  460	
  dipenden>)	
  
	
  	
  
	
  
Profili	
  d'analisi:	
  stru,ura	
  interna	
  
         	
   	
  	
  	
  	
  	
   	
  	
  	
  capacità	
  e	
  competenze	
  dis>n>ve	
  
         	
   	
                    	
  	
  	
  rappor>	
  con	
  la	
  proprietà	
  


                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                          3	
  
I	
  RISULTATI	
  DELL’INDAGINE	
  
Numero	
  medio	
  dei	
  membri	
  del	
  C.d.A.	
  

      1	
                2	
                 3	
                        4	
             5	
  
    8,3%	
           16,8%	
            33,3%	
                      33,3%	
         8,3%	
  


Formazione	
  professionale	
  amministratori	
  

   Nessuna	
   Scien>fica	
             Giuridica	
                   Tecnica	
      No	
  info	
  
 formazione	
                                                       aziendale	
  
      35%	
             13%	
                5%	
                      21%	
          26%	
  



                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                      4	
  
I	
  RISULTATI	
  DELL’INDAGINE	
  
Presenza	
  di	
  faO	
  censurabili	
  

           Ges>one	
         Alcuni	
  faO	
   Gravi	
  faO	
         Gravissimi	
  
           corre,a	
                                                     faO	
  
              50%	
              34%	
                     8%	
           8%	
  


Rappor>	
  amministratori	
  –	
  proprietà	
  (formata	
  da	
  persone	
  fisiche)	
  

               Soci	
         Paren>	
  di	
          SoggeO	
          Esterni	
  
                                soci	
                collega>	
  
             76,5%	
              5,9%	
                11,7%	
          5,9%	
  

                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                         5	
  
I	
  RSULTATI	
  DELL’INDAGINE	
  



Nelle	
  società	
  analizzate	
  l'organo	
  amministra>vo	
  si	
  presenta	
  così	
  stru,urato:	
  
	
  	
  
-­‐  composto	
  da	
  un	
  contenuto	
  numero	
  di	
  membri;	
  
	
  
-­‐	
  tecnicamente	
  poco	
  prepara>	
  o	
  con	
  limitate	
  competenze	
  di	
  >po	
  aziendale;	
  
	
  
-­‐	
  formato	
  prevalentemente	
  da	
  soci	
  o	
  soggeO	
  collega>	
  al	
  sogge,o	
  economico.	
  




                                               do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                      6	
  
Non	
  possiamo	
  pretendere	
  che	
  le	
  cose	
  cambino	
  se	
  con=nuiamo	
  a	
  fare	
  le	
  stesse	
  cose	
  


                                                                                                     A.	
  Einstein	
  




                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                               7	
  
DIRITTI	
  DEGLI	
  AMMINISTRATORI	
  

Nelle	
  s.p.a.	
  gli	
  amministratori	
  godono	
  di	
  due	
  diriO:	
  
	
  
•  quello	
  di	
  percepire	
  un	
  compenso	
  ex	
  art.	
  2389	
  c.c.	
  (con	
  possibilità	
  di	
  deroga	
  a	
  
       favore	
  della	
  gratuità,	
  diversamente	
  dai	
  sindaci);	
  
•  quello	
  di	
  agire	
  in	
  assenza	
  di	
  turba>ve.	
  
	
  
	
  
	
  
Nelle	
  s.r.l.	
  il	
  diri,o	
  ad	
  agire	
  in	
  autonomia	
  è	
  affievolito	
  dall'ampio	
  potere	
  concesso	
  
ai	
   soci	
   e	
   dalla	
   massima	
   libertà	
   di	
   contenuto	
   delle	
   clausole	
   statutarie	
   (art.	
   2479,	
  
comma	
  1,	
  c.c.)	
  



                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       8	
  
DOVERI	
  DEGLI	
  AMMINISTRATORI	
  

Solo	
  per	
  la	
  valenza	
  pra>ca	
  che	
  riveste	
  nell'ambito	
  dell'onere	
  della	
  prova,	
  in	
  
do,rina	
  si	
  è	
  soli>	
  suddividere	
  in:	
  
	
  
	
  -­‐	
  obblighi	
  a	
  contenuto	
  generico;	
  
-­‐	
  obblighi	
  a	
  contenuto	
  specifico.	
  
	
  	
  
CASS.	
  23/03/2004	
  N.	
  5718	
  
In	
  tema	
  di	
  responsabilità	
  degli	
  amministratori	
  di	
  società,	
  occorre	
  dis=nguere	
  tra	
  
obblighi	
  gravan=	
  sugli	
  amministratori	
  che	
  hanno	
  un	
  contenuto	
  specifico	
  e	
  già	
  
determinato	
  dalla	
  legge	
  o	
  dall'aHo	
  cos=tu=vo	
  [...]	
  e	
  obblighi	
  defini=	
  aHraverso	
  il	
  
ricorso	
  a	
  clausole	
  generali,	
  quali	
  l'obbligo	
  di	
  amministrare	
  con	
  diligenza	
  e	
  quello	
  
di	
  amministrare	
  senza	
  confliHo	
  di	
  interessi.	
  	
  



                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                              9	
  
OBBLIGHI	
  A	
  CONTENUTO	
  GENERICO	
  




Perseguire	
  l'ogge,o	
  sociale	
  
	
  
Agire	
  secondo	
  canoni	
  di	
  diligenza	
  (duty	
  of	
  care)	
  
	
  
Non	
  agire	
  in	
  confli,o	
  di	
  interessi	
  (duty	
  of	
  loyalty)	
  




                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
     10	
  
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE	
  

Art.	
  2328,	
  comma	
  2,	
  n.	
  3,	
  c.c.	
  (s.p.a.)	
  
Art.	
  2463,	
  comma	
  2,	
  n.	
  3,	
  c.c.	
  (s.r.l.)	
  
	
  	
  
La	
  per>nenza	
  dell'aOvità	
  dell'amministratore	
  all'ogge,o	
  sociale	
  assume	
  il	
  valore	
  
di	
   precondizione	
   necessaria	
   alla	
   valutazione	
   di	
   qualsiasi	
   successivo	
  
comportamento.	
   Un'operazione	
   estranea	
   all'ogge,o	
   sociale	
   cos>tuisce	
   sempre	
  
mala	
   ges=o	
   dell'amministratore	
   e	
   lo	
   espone	
   al	
   risarcimento	
   del	
   danno	
   in	
  
presenza	
  di	
  un	
  pregiudizio	
  dimostrabile.	
  
	
  
Per	
   stabilire	
   l'estraneità	
   è	
   necessario	
   accertare	
   a	
   quale	
   finalità	
   l'a,o	
   stesso	
   sia	
  
concretamente	
  dire,o.	
  	
  



                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     11	
  
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE	
  


L'unica	
   difesa	
   per	
   il	
   convenuto	
   è	
   la	
   dimostrazione	
   che	
   l'a,o	
   non	
   era	
   in	
   realtà	
  
estraneo,	
  per	
  tanto,	
  non	
  esistono	
  parametri	
  di	
  valutazione	
  della	
  condo,a.	
  
	
  	
  
Casis>ca	
  >pica:	
  
	
  
•  ipoteca	
   concessa	
   da	
   società	
   sugli	
   immobili	
   di	
   proprietà	
   a	
   garanzia	
   dei	
   debi>	
   di	
  
         un	
  terzo;	
  
•  so,oscrizione	
  di	
  un	
  derivato	
  specula>vo,	
  anche	
  in	
  fase	
  di	
  ricontra,azione;	
  
•  concessione	
  di	
  finanziamen>	
  a	
  soggeO	
  terzi.	
  




                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       12	
  
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE	
  

Il	
   conce,o	
   di	
   ogge,o	
   sociale	
   ha	
   perso	
   con	
   la	
   riforma	
   quella	
   valenza	
   di	
   "limite	
  
invalicabile"	
  che	
  invece	
  è	
  rimasta	
  per	
  le	
  s.p.a.	
  
	
  
Art.	
  2479,	
  comma	
  2,	
  n.	
  5,	
  c.c.	
  
In	
  ogni	
  caso	
  sono	
  riservate	
  alla	
  competenza	
  dei	
  soci:	
  
5)	
   la	
   decisione	
   di	
   compiere	
   operazioni	
   che	
   comportano	
   una	
   sostanziale	
  
modificazione	
  dell'oggeHo	
  sociale	
  determinato	
  nell'aHo	
  cos=tu=vo.	
  
	
  
Tu,avia,	
  in	
  caso	
  di	
  danno	
  derivante	
  da	
  operazione	
  estranea	
  all'ogge,o	
  sociale	
  
	
  
Art.	
  2476,	
  comma	
  6,	
  c.c.	
  
Sono	
   altresì	
   solidalmente	
   responsabili	
   con	
   gli	
   amministratori,	
   ai	
   sensi	
   dei	
  
preceden=	
   commi,	
   i	
   soci	
   che	
   hanno	
   intenzionalmente	
   deciso	
   o	
   autorizzato	
   il	
  
compimento	
  di	
  aT	
  dannosi	
  per	
  la	
  società,	
  i	
  soci	
  o	
  i	
  terzi.	
  	
  
                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       13	
  
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE	
  



Quan>ficazione	
  del	
  danno	
  
	
  	
  
APP.	
  MILANO	
  16/06/1995	
  
L'en=tà	
   del	
   danno	
   risarcibile	
   dagli	
   amministratori	
   responsabili	
   di	
   averlo	
   compiuto	
  
aHraverso	
   il	
   compimento	
   di	
   inves=men=	
   mira=	
   a	
   scopi	
   extrasociali	
   è	
   pari	
   alla	
  
differenza	
   fra	
   le	
   somme	
   di	
   denaro	
   impiegate	
   per	
   tali	
   invesGmenG	
   e	
   quelle	
   poi	
  
recuperate	
  a	
  seguito	
  della	
  loro	
  dismissione;	
  e	
  può	
  essere	
  aumentata	
  dei	
  rela=vi	
  
oneri	
   finanziari	
   se	
   i	
   predeT	
   inves=men=	
   sono	
   sta=	
   finanzia=	
   con	
   capitali	
   di	
  
credito"	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   14	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  


ART.	
  2392	
  C.C.	
  
Gli	
  amministratori	
  devono	
  adempiere	
  i	
  doveri	
  ad	
  essi	
  impos=	
  dalla	
  legge	
  e	
  dallo	
  
statuto	
  con	
  la	
  diligenza	
  richiesta	
  dalla	
  natura	
  dell'incarico	
  e	
  dalle	
  loro	
  specifiche	
  
competenze.	
  
	
  	
  
	
  
Tale	
   ar>colo	
   indica	
   uno	
   standard	
   astra,o	
   di	
   comportamento,	
   richiamando	
  
esplicitamente	
   l'art.	
   1176,	
   comma	
   2,	
   c.c.	
   e	
   confermando	
   che	
   tra,asi	
   di	
  
un'obbligazione	
  di	
  mezzi	
  e	
  non	
  di	
  risultato.	
  




                                                 do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                15	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  

Natura	
  dell'incarico:	
  il	
  riferimento	
  è	
  
•  alle	
  cara,eris>che	
  oggeOve	
  dell'impresa	
  (dimensioni,	
  organizzazione,	
  se,ore	
  
         di	
   aOvità,	
   stru,ura	
   dell'azionariato,	
   maggiore	
   o	
   minore	
   prevalenza	
   del	
  
         capitale	
  sul	
  lavoro)	
  ==>	
  "natura";	
  
•  alle	
   funzioni	
   concretamente	
   espletate	
   da	
   ciascuna	
   amministratore	
  
         (presidente,	
  consigliere,	
  delegato,	
  membro	
  del	
  comitato)	
  ==>	
  "incarico".	
  
	
  	
  
Specifiche	
   competenze:	
   livello	
   di	
   istruzione,	
   esperienze	
   lavora>ve	
   (curriculum).	
  
Chi	
   è	
   munito	
   di	
   maggiori	
   competenze	
   dovrà	
   osservare	
   un	
   obbligo	
   di	
   diligenza	
   più	
  
intenso.	
  
	
  	
  
Da	
   non	
   confondere	
   con	
   l'art.	
   2387,	
   comma	
   1,	
   c.c.:	
   Lo	
   statuto	
   può	
   subordinare	
  
l'assunzione	
   della	
   carica	
   di	
   amministratore	
   al	
   possesso	
   di	
   speciali	
   requisi=	
   di	
  
onorabilità,	
  professionalità	
  ed	
  indipendenza.	
  
                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     16	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  


In	
   do,rina	
   una	
   corrente	
   ri>ene	
   che	
   il	
   conce,o	
   di	
   "diligenza"	
   comprenda	
   anche	
  
quello	
   di	
   perizia,	
   intesa	
   possesso	
   di	
   adeguata	
   cultura	
   d'impresa	
   (che	
   si	
   deve	
  
tradurre	
  in	
  comportamen>	
  pruden>	
  e	
  avvedu>).	
  
	
  	
  
	
  
Relazione	
  al	
  D.Lgs.	
  6/2003:	
  
non	
   significa	
   che	
   gli	
   amministratori	
   debbano	
   necessariamente	
   essere	
   peri=	
   in	
  
contabilità,	
   in	
   materia	
   finanziaria	
   e	
   in	
   ogni	
   seHore	
   della	
   ges=one	
   e	
  
dell'amministrazione	
   dell'impresa	
   sociale,	
   ma	
   significa	
   che	
   le	
   loro	
   scelte	
   devono	
  
essere	
   informate	
   e	
   meditate,	
   basate	
   sulle	
   rispeTve	
   conoscenze	
   e	
   fruHo	
   di	
   un	
  
rischio	
  calcolato,e	
  non	
  di	
  irresponsabile	
  o	
  negligente	
  improvvisazione.	
  



                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  17	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  
Il	
  generale	
  dovere	
  di	
  diligenza	
  si	
  esplica	
  altresì	
  nel	
  dovere	
  di	
  agire	
  in	
  modo	
  informato,	
  che	
  il	
  
legislatore	
  ha	
  formalizzato	
  
	
  	
  
ART.	
  2381,	
  COMMA	
  3,	
  C.C.	
  
[il	
  consiglio	
  di	
  amministrazione]	
  sulla	
  base	
  delle	
  informazioni	
  ricevute	
  valuta	
  l'adeguatezza	
  
dell'asseHo	
   organizza=vo,	
   amministra=vo	
   e	
   contabile	
   della	
   società;	
   quando	
   elabora=,	
  
esamina	
   i	
   piani	
   strategici,	
   industriali	
   e	
   finanziari	
   della	
   società;	
   valuta	
   sulla	
   base	
   	
   della	
  
relazione	
  degli	
  organi	
  delega=,	
  il	
  generale	
  andamento	
  	
  della	
  ges=one.	
  
	
  ART.	
  2381,	
  COMMA	
  5,	
  C.C.	
  
Gli	
   organi	
   delega=	
   [...]	
   riferiscono	
   al	
   consiglio	
   di	
   amministrazione	
   [...]	
   sul	
   generale	
  
andamento	
   della	
   ges=one	
   e	
   sulla	
   sua	
   prevedibile	
   evoluzione	
   	
   nonché	
   sulle	
   	
   operazioni	
   di	
  
maggior	
  rilievo	
  [...]	
  
	
  ART.	
  2381,	
  COMMA	
  6,	
  C.C.	
  
Gli	
   amministratori	
   sono	
   tenuG	
   ad	
   agire	
   in	
   modo	
   informato;	
   ciascun	
   amministratore	
   può	
  
chiedere	
  agli	
  organi	
  delega=	
  che	
  in	
  consiglio	
  siano	
  fornite	
  informazioni	
  rela=ve	
  alla	
  ges=one	
  
della	
  società.	
  

                                                             do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                               18	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  

La	
   diligenza	
   non	
   si	
   traduce	
   in	
   un	
   obbligo	
   di	
   porre	
   in	
   essere	
   determinate	
   scelte	
  
ges>onali	
   (opportune	
   o	
   inopportune),	
   ma	
   nel	
   dovere	
   di	
   avviare	
   delle	
   procedure	
  
(cautele,	
  informazioni,	
  pareri	
  tecnici)	
  necessarie	
  per	
  ado,arle	
  in	
  modo	
  ponderato	
  
(non	
  "cosa",	
  ma	
  "come").	
  
	
  	
  
Gli	
  amministratori	
  saranno	
  considera>	
  inadempien>	
  al	
  loro	
  dovere	
  di	
  diligenza	
  se	
  
effe,uano	
   scelte	
   con	
   colpevole	
   improvvisazione,	
   senza	
   informarsi	
   e	
   senza	
  
soppesarne	
  vantaggi	
  e	
  svantaggi.	
  
	
  	
  
Non	
  devono	
  essere	
  valutate	
  le	
  operazioni	
  in	
  sé	
  nel	
  merito,	
  ma	
  le	
  fasi	
  preliminari	
  
delle	
   operazioni,	
   ossia	
   i	
   comportamen>	
   propedeu>ci	
   all'assunzione	
   delle	
  
decisioni	
  ges>onali	
  da	
  cui	
  sono	
  scaturi>	
  effeO	
  pregiudizievoli.	
  



                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                        19	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  


Il	
   GIudice,	
   tra,andosi	
   di	
   obbligazione	
   di	
   mezzi,	
   non	
   può	
   mai	
   sindacare	
   il	
   merito	
  
delle	
  decisioni	
  degli	
  amministratori	
  (principio	
  della	
  c.d.	
  business	
  judgement	
  rule).	
  
	
  	
  
CASS.	
  06/07/2970	
  N.	
  558	
  
Il	
  Giudice,	
  inves=to	
  di	
  un'azione	
  di	
  responsabilità,	
  non	
  può	
  giudicare	
  sulla	
  base	
  di	
  
criteri	
   discrezionali	
   di	
   opportunità	
   o	
   di	
   convenienza,	
   poiché	
   in	
   tal	
   modo	
  
sos=tuirebbe	
   ex	
   post	
   il	
   proprio	
   apprezzamento	
   soggeTvo	
   a	
   quello	
   espresso	
   o	
  
aHuato	
  dall'organo	
  all'uopo	
  legiTmato.	
  




                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      20	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  

CASS.	
  28/04/1997	
  N.	
  3652	
  
Il	
   giudizio	
   sulla	
   diligenza	
   non	
   può	
   mai	
   inves=re	
   le	
   scelte	
   di	
   ges=one	
   degli	
  
amministratori,	
   ma	
   tuP'al	
   più	
   il	
   modo	
   in	
   cui	
   esse	
   sono	
   state	
   compiute.	
   Non	
  
senza	
   aggiungere	
   che,	
   ovviamente,	
   un	
   tale	
   giudizio	
   [...]	
   cos=tuisce	
   una	
   =pica	
  
valutazione	
   di	
   merito,	
   come	
   tale	
   non	
   sindacabile	
   in	
   cassazione	
   se	
   non	
   per	
  
eventuali	
  vizi	
  di	
  mo=vazione	
  [...].	
  La	
  perdita	
  dell'esercizio	
  e	
  l'indebitamento	
  della	
  
società,	
   per	
   le	
   ragioni	
   che	
   già	
   prima	
   sono	
   state	
   illustrate,	
   non	
   sono	
   adducibili	
  
come	
   causa	
   di	
   responsabilità	
   degli	
   amministratori,	
   non	
   potendo	
   tale	
  
responsabilità	
   derivare	
   dal	
   solo	
   faHo	
   che	
   le	
   scelte	
   imprenditoriali	
   compiute	
   non	
   si	
  
siano	
  rivelate	
  felici	
  né	
  fortunate.	
  
	
  
(Gli	
   amministratori	
   erano	
   sta>	
   convenu>	
   in	
   giudizio	
   per	
   aver	
   acquistato	
   giocatori	
  
di	
  calcio	
  troppo	
  anziani	
  a	
  prezzi	
  eccessivi)	
  
	
  	
  
                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      21	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  


Ulteriore	
  principio	
  nel	
  quale	
  si	
  esplica	
  la	
  "diligenza"	
  è	
  l'obbligo	
  di	
  vigilanza.	
  
	
  	
  
	
  
ART.	
  2392,	
  COMMA	
  2,	
  C.C.	
  
In	
  ogni	
  caso	
  gli	
  amministratori,	
  fermo	
  quanto	
  disposto	
  dal	
  terzo	
  comma	
  dell'art.	
  
1381,	
   sono	
   solidalmente	
   responsabili	
   se,	
   essendo	
   a	
   conoscenza	
   di	
   faT	
  
pregiudizievoli,	
   non	
   hanno	
   faHo	
   quanto	
   potevano	
   per	
   impedirne	
   il	
   compimento	
   o	
  
aHenuarne	
  o	
  eliminarne	
  le	
  conseguenze	
  dannose	
  




                                                 do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                22	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  


La	
  previgente	
  disciplina	
  era	
  più	
  esplicita	
  nel	
  prevedere	
  un	
  dovere	
  di	
  vigilanza	
  ed	
  
alcuni	
   autori	
   ne	
   hanno	
   dedo,o	
   che	
   lo	
   stesso	
   sia	
   meno	
   stringente	
   rispe,o	
   al	
  
passato.	
  Tu,avia,	
  
	
  	
  
TRIB.	
  NAPOLI	
  03/02/2010	
  
Sia	
  prima	
  che	
  dopo	
  la	
  riforma	
  ex	
  d.lg.	
  n.	
  6	
  del	
  2003,	
  gli	
  amministratori	
  hanno	
  il	
  
dovere	
   di	
   vigilare	
   sulla	
   ges=one	
   sociale	
   e	
   di	
   intervenire	
   per	
   impedire	
   il	
  
compimento	
  di	
  aT	
  pregiudizievoli	
  dei	
  quali	
  siano	
  a	
  conoscenza,	
  o	
  per	
  eliminarne	
  
o	
   aHenuarne	
   le	
   conseguenze	
   dannose.	
   L'obbligo	
   di	
   vigilanza	
   ha	
   caraHere	
  
individuale	
  e	
  sussiste	
  qualora	
  le	
  funzioni	
  amministra=ve	
  non	
  siano	
  state	
  delegate.	
  



                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    23	
  
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA	
  

	
  
Nelle	
   s.r.l.	
   manca	
   un	
   aggancio	
   norma>vo	
   che	
   indichi	
   il	
   dovere	
   degli	
  
amministratori	
  di	
  agire	
  con	
  diligenza.	
  
	
  
Valgono	
  le	
  indicazioni	
  di	
  do,rina	
  e	
  giurisprudenza	
  preceden>	
  alla	
  riforma:	
  
	
  	
  
•  si	
  applicano	
  le	
  norme	
  in	
  materia	
  di	
  mandato;	
  
•  secondo	
   alcuni	
   la	
   diligenza	
   richiesta,	
   non	
   essendo	
   stata	
   specificata,	
   è	
   quella	
  
         "minore"	
  del	
  buon	
  padre	
  di	
  famiglia,	
  ma	
  giurisprudenza	
  maggioritaria	
  ri>ene	
  
         corre,o	
  applicare	
  il	
  secondo	
  comma	
  dell'art.	
  1176	
  c.c.;	
  
•  sono,	
  quindi,	
  applicabili	
  per	
  analogia	
  tuO	
  i	
  conceO	
  espos>	
  per	
  le	
  s.p.a.	
  




                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 24	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  


Gli	
  amministratori	
  hanno	
  il	
  dovere	
  di	
  perseguire	
  l'interesse	
  sociale.	
  
	
  	
  
Non	
  esiste	
  una	
  definizione	
  di	
  "interesse	
  sociale",	
  per	
  tanto:	
  
	
  
•  di	
   norma	
   l'interesse	
   si	
   sostanzia	
   nello	
   sviluppo	
   dell'aOvità	
   economica,	
  
         nell'incremento	
  dei	
  profiO,	
  nella	
  massimizzazione	
  dei	
  dividendi;	
  
•  tu,avia,	
   possono	
   esservi	
   società	
   c.d.	
   "di	
   comodo"	
   (tutela	
   del	
   bene	
   anche	
   a	
  
         scapito	
  del	
  profi,o),	
  e	
  a	
  capitale	
  pubblico	
  (interesse	
  pubblico).	
  
	
  	
  
E'	
  complesso	
  comprendere	
  quando	
  vi	
  sia	
  un'operazione	
  in	
  confli,o	
  di	
  interessi.	
  




                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  25	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  
Per	
  le	
  difficoltà	
  di	
  individuazione	
  dei	
  casi	
  di	
  confli,o	
  di	
  interesse,	
  la	
  riforma,	
  cambiando	
  la	
  
rubrica	
  dell'art.	
  2391	
  c.c.,	
  valido	
  solo	
  per	
  le	
  s.p.a.,	
  si	
  rivolge	
  in	
  generale	
  agli	
  "interessi	
  degli	
  
amministratori".	
  
	
  	
  
a)  Gli	
   aspeO	
   procedurali	
   della	
   norma	
   si	
   applicano	
   solo	
   ed	
   esclusivamente	
   alle	
   società	
  
         dotate	
  di	
  organo	
  collegiale;	
  
b)  rispe,o	
   alla	
   disciplina	
   previgente	
   il	
   testo	
   innovato	
   ha	
   esteso	
   il	
   proprio	
   ambito	
   di	
  
         applicazione	
  anche	
  agli	
  interessi	
  non	
  patrimoniali	
  ("ogni	
  interesse");	
  
c)  l'amministratore	
   di	
   c.d.a.,	
   oltre	
   a	
   dare	
   no>zia	
   dell'interesse	
   che	
   egli	
   abbia	
   in	
   una	
  
         determinata	
  operazione	
  a	
  tuO	
  gli	
  amministratori	
  e	
  ai	
  sindaci	
  deve	
  precisarne	
  
          •  natura:	
   patrimoniale	
   o	
   meno,	
   confli,ualità	
   o	
   compa>bilità	
   con	
   gli	
   scopi	
   sociali,	
  
               a,ualità	
  o	
  potenzialità;	
  
          •  termini:	
  se	
  l'amministratore	
  è	
  portatore	
  dell'interesse	
  per	
  conto	
  proprio	
  o	
  di	
  terzi	
  
               ed	
  indicare	
  il	
  sogge,o	
  interessato;	
  
          •  origine:	
  modalità	
  con	
  cui	
  l'interesse	
  è	
  sorto,	
  preesistente	
  o	
  successivo	
  alla	
  nomina	
  
               ad	
  amministratore;	
  
          •  portata:	
  aspeO	
  temporali	
  e	
  quan>ta>vi	
  dell'interesse.	
  
                                                             do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                26	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  
d)  Il	
  consiglio	
  di	
  amministrazione	
  deve	
  adeguatamente	
  (analisi	
  compara>va,	
  
    dimostrazione	
  della	
  prevalenza	
  dell'interesse	
  della	
  società	
  su	
  quello	
  
    dell'amministratore)	
  mo>vare	
  le	
  ragioni	
  e	
  la	
  convenienza	
  per	
  la	
  società	
  
    dell'operazione;	
  
e)  non	
  vi	
  è	
  più	
  l'obbligo	
  di	
  astensione	
  dal	
  voto	
  da	
  parte	
  dell'amministratore	
  
    "interessato"	
  che	
  abbia	
  adempiuto	
  al	
  dovere	
  di	
  informazione;	
  
f)  il	
  divieto	
  di	
  voto	
  è	
  ora	
  previsto	
  solo	
  per	
  gli	
  amministratori	
  soci	
  in	
  caso	
  di	
  
    delibera	
  sulla	
  loro	
  responsabilità	
  con	
  quorum	
  rido,o;	
  
g)  l'amministratore	
  delegato	
  dovrà	
  astenersi	
  dal	
  compiere	
  l'operazione,	
  
    investendo	
  della	
  stessa	
  l'organo	
  collegiale	
  (non	
  è	
  sufficiente	
  un'informa>va);	
  
h)  l'amministratore	
  unico	
  deve	
  darne	
  no>zia	
  prima	
  di	
  porre	
  in	
  essere	
  
    l'operazione	
  al	
  collegio	
  sindacale	
  e	
  informare	
  i	
  soci	
  alla	
  prima	
  assemblea	
  u>le	
  
    (considerata	
  l'inesistenza	
  di	
  poteri	
  gestori	
  in	
  capo	
  all'assemblea,	
  non	
  si	
  ri>ene	
  
    applicabile	
  come	
  in	
  passato	
  l'art.	
  1394	
  c.c.	
  e	
  non	
  è	
  necessaria	
  una	
  
    convocazione	
  ad	
  hoc).	
  
                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   27	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  

Nelle	
  s.r.l.	
  non	
  esiste	
  una	
  norma	
  simile	
  all'art.	
  2391.	
  
	
  	
  
L'art.	
   2475-­‐ter	
   si	
   limita	
   a	
   riconoscere	
   l'annullabilità	
   dei	
   contraO	
   s>pula>	
   dagli	
  
amministratori	
   in	
   confli,o	
   di	
   interesse	
   e	
   l'impugnabilità,	
   se	
   cagionevoli	
   di	
   danno,	
  
delle	
  delibere	
  assunte	
  con	
  il	
  voto	
  determinante	
  di	
  un	
  amministratore	
  in	
  confli,o	
  
di	
  interessi.	
  
	
  	
  
Di	
   fa,o	
   viene	
   riproposto	
   il	
   contenuto	
   dell'art.	
   1394	
   c.c.	
   e	
   do,rina	
   ri>ene	
  
applicabile	
   altresì	
   l'art.	
   1395	
   c.c.	
   (contra,o	
   con	
   se	
   stesso,	
   è	
   annullabile	
   il	
  
contraHo	
   che	
   il	
   rappresentante	
   conclude	
   con	
   se	
   stesso,	
   in	
   proprio	
   o	
   come	
  
rappresentante	
   di	
   un'altra	
   parte,	
   a	
   meno	
   che	
   il	
   rappresentato	
   lo	
   abbia	
  
autorizzato	
  specificamente).	
  	
  


                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   28	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  



L'art.	
   2391	
   c.c.	
   prevede	
   che	
   L'amministratore	
   risponde	
   dei	
   danni	
   deriva=	
   dalla	
  
sua	
  azione	
  od	
  omissione.	
  
	
  	
  
Ogge,o	
  di	
  risarcimento	
  è	
  tanto	
  il	
  lucro	
  cessante,	
  quanto	
  il	
  danno	
  emergente	
  (in	
  
passato	
  si	
  escludeva	
  il	
  lucro	
  cessante	
  visto	
  l'u>lizzo	
  del	
  termine	
  "perdite"	
  al	
  posto	
  
di	
  "danno").	
  
	
  	
  
L'	
  "omissione"	
  è	
  contemplata	
  per	
  sanzionare	
  gli	
  amministratori	
  che,	
  informa>	
  di	
  
un	
  interesse	
  in	
  confli,o,	
  rimangono	
  iner>.	
  




                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  29	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  

Casis>ca	
  
	
  	
  
PrelevamenA	
  indebiA	
  e	
  pagamenA	
  di	
  somme	
  non	
  dovute	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  26/01/1993	
  
Non	
   è	
   contestato,	
   in	
   faHo,	
   che	
   i	
   prelievi	
   di	
   denaro	
   dalle	
   casse	
   sociali	
   non	
   erano	
  
mo=va=	
  da	
  esigenze	
  connesse	
  con	
  l'aTvità	
  di	
  ges=one	
  della	
  xxxx,	
  ma	
  gius=fica=	
  
da	
  esigenze	
  di	
  liquidità	
  di	
  altre	
  società	
  o	
  soggeT	
  facen=	
  capo	
  allo	
  stesso	
  gruppo	
  
aziendale.	
   Tanto	
   basta,	
   senza	
   necessità	
   di	
   ulteriori	
   indagini	
   sull'elemento	
  
soggeTvo,	
   per	
   ritenere	
   la	
   responsabilità	
   dell'amministratore	
   per	
   aver	
   agito	
   in	
  
confliHo	
  di	
  interessi	
  con	
  la	
  società	
  




                                                          do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           30	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  
Casis>ca	
  
	
  	
  
Operazioni	
  concluse	
  senza	
  adeguato	
  corrispeDvo	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  09/06/1977	
  
Posto	
  infaT	
  che,	
  come	
  si	
  è	
  avan=	
  accertato,	
  l'operazione	
  considerata	
  intercorsa	
  
tra	
  la	
  xxxxx	
  e	
  la	
  xxxxxxx,	
  e	
  che	
  in	
  entrambe	
  le	
  società	
  il	
  xxxxx	
  rives=va	
  all'epoca	
  la	
  
qualità	
  di	
  amministratore,	
  non	
  vi	
  può	
  essere	
  dubbio	
  che	
  egli	
  si	
  trovava	
  in	
  confliHo	
  
di	
  interessi,	
  venendo	
  a	
  ges=re	
  l'affare	
  in	
  posizioni	
  irriducibilmente	
  contrapposte;	
  
perciò	
  egli	
  aveva	
  l'obbligo	
  di	
  informare	
  dell'operazione	
  gli	
  altri	
  amministratori	
  e	
  il	
  
collegio	
   sindacale,	
   ai	
   sensi	
   della	
   norma	
   di	
   legge	
   sopra	
   richiamata.	
   Senonché	
   il	
  
xxxxx	
  non	
  ha	
  dimostrato,	
  come	
  era	
  suo	
  onere,	
  di	
  aver	
  osservato	
  tale	
  preceHo,	
  e	
  
pertanto	
   la	
   sua	
   responsabilità	
   in	
   ordine	
   alle	
   perdite	
   subite	
   dall'aHrice	
  
nell'operazione	
  di	
  cui	
  traHasi	
  deve	
  essere	
  affermata	
  anche	
  soHo	
  questo	
  profilo.	
  	
  

                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                         31	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI	
  
Casis>ca	
  
	
  	
  
Operazioni	
  sfru#ate	
  personalmente	
  
	
  	
  
ART.	
  2391,	
  ULT.	
  COMMA,	
  C.C.	
  ("CORPORATE	
  OPPORTUNITIES")	
  
L'amministratore	
   risponde	
   altresì	
   dei	
   danni	
   che	
   siano	
   deriva=	
   alla	
   società	
   dalla	
  
u=lizzazione	
  a	
  vantaggio	
  proprio	
  o	
  di	
  terzi	
  di	
  da=,	
  no=zie	
  o	
  opportunità	
  di	
  affari	
  
appresi	
  nell'esercizio	
  del	
  suo	
  incarico.	
  
	
  	
  
In	
   do,rina	
   l'esistenza	
   di	
   una	
   norma	
   specifica	
   ha	
   fa,o	
   ritenere	
   che	
   l'a,ore	
   può	
  
esimersi	
   dal	
   dimostrare	
   la	
   mancata	
   diligenza,	
   essendo	
   sufficiente	
   la	
   prova	
  
dell'u>lizzo	
  di	
  un'informazione	
  riservata	
  e	
  di	
  aver	
  posto	
  in	
  essere	
  un'operazione	
  a	
  
proprio	
  vantaggio	
  a	
  danno	
  della	
  società.	
  	
  


                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    32	
  
VIOLAZIONE	
  DI	
  OBBLIGHI	
  A	
  CONTENUTO	
  SPECIFICO	
  


Sono	
  tali	
  quelli	
  contempla>	
  da	
  specifiche	
  previsioni	
  di	
  legge.	
  
	
  	
  
Mentre	
   per	
   l'inadempimento	
   degli	
   obblighi	
   generici	
   è	
   necessario	
   provare	
   la	
  
difformità	
   del	
   comportamento	
   dell'amministratore	
   da	
   canoni	
   di	
   diligenza	
  
"standard",	
   l'inosservanza	
   degli	
   obblighi	
   specifici	
   è	
   di	
   immediato	
   rilievo	
   (è	
  
sufficiente	
   provare	
   che	
   l'amministratore	
   non	
   ha	
   tenuto	
   il	
   comportamento	
  
previsto	
  dalla	
  legge).	
  
	
  	
  
Impossibile	
  un'elencazione	
  esaus>va.	
  




                                                do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                            33	
  
IRREGOLARITA’	
  DELLE	
  SCRITTURE	
  CONTABILI	
  

CASS.	
  25/07/1979	
  N.	
  4415	
  (TESI	
  MAGGIORITARIA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  TENUTA	
  IRREGOLARE)	
  
Le	
   mere	
   irregolarità	
   contabili	
   non	
   sono	
   di	
   per	
   sé	
   produTve	
   di	
   un	
   danno	
   e	
   non	
  
cos=tuiscono	
   autonoma	
   fonte	
   di	
   un	
   obbligo,	
   perché	
   la	
   responsabilità	
  
dell'amministratore	
   non	
   deriva	
   dalla	
   sola	
   irregolarità	
   della	
   tenuta	
   dei	
   libri	
  
contabili,	
  se	
  da	
  questo	
  faHo	
  non	
  dipende	
  un	
  pregiudizio	
  economico	
  della	
  società.	
  
	
  	
  
CASS.	
  19/12/1985	
  N.	
  6493	
  (TESI	
  MINORITARIA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  TOTALE	
  TENUTA)	
  
La	
   totale	
   mancanza	
   di	
   contabilità	
   sociale,	
   o	
   la	
   sua	
   tenuta	
   in	
   modo	
   sommario	
   e	
  
non	
   intelligibile,	
   è	
   di	
   per	
   sé	
   gius=fica=va	
   della	
   condanna	
   dell'amministratore	
   al	
  
risarcimento	
   del	
   danno	
   [...].	
   La	
   corte	
   di	
   merito	
   ha	
   correHamente	
   indicato	
   nella	
  
differenza	
   che	
   risulterà	
   tra	
   il	
   passivo	
   e	
   l'aTvo	
   fallimentare	
   al	
   termine	
   del	
  
fallimento,	
  il	
  criterio	
  di	
  determinazione	
  del	
  danno.	
  


                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                        34	
  
IRREGOLARITA’	
  DELLE	
  SCRITTURE	
  CONTABILI	
  


CASS.	
  04/04/1998	
  N.	
  3483	
  (TESI	
  INTERMEDIA)	
  
Una	
  volta	
  accertato	
  che	
  gli	
  amministratori	
  di	
  una	
  società	
  [...]	
  abbiano	
  consumato	
  
violazioni	
   dei	
   loro	
   doveri	
   [...]	
   e	
   che	
   da	
   queste	
   violazioni	
   sia	
   derivato	
   un	
   danno	
   alla	
  
società,	
   l'impossibilità	
   di	
   determinare	
   in	
   modo	
   specifico	
   il	
   nesso	
   esistente	
   tra	
   le	
  
singole	
   violazioni	
   e	
   l'ammontare	
   del	
   danno	
   globalmente	
   accertato	
   (ossia	
   la	
  
concreta	
   misura	
   del	
   danno	
   conseguente	
   ad	
   ogni	
   singola	
   violazione),	
   in	
  
conseguenza	
  della	
  circostanza	
  che	
  le	
  scriHure	
  contabili	
  sono	
  state	
  tenute	
  in	
  modo	
  
da	
  impedire	
  la	
  ricostruzione	
  a	
  posteriori	
  delle	
  vicende	
  societarie,	
  [...]	
  aggrava	
  la	
  
loro	
  responsabilità	
  e	
  si	
  traduce	
  in	
  un	
  pregiudizio	
  per	
  la	
  loro	
  posizione	
  processuale,	
  
legiTmando	
  l'ascrivibilità	
  dell'intero	
  danno.	
  



                                                            do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                              35	
  
REDAZIONE	
  DEL	
  BILANCIO	
  


La	
   redazione	
   del	
   bilancio	
   non	
   è	
   aOvità	
   delegabile	
   ex	
   art.	
   2381,	
   comma	
   4,	
   c.c.	
  
(s.p.a.)	
  e	
  art.	
  2475,	
  ult.	
  comma,	
  c.c.	
  (s.r.l.).	
  
	
  	
  
APP.	
  MILANO	
  13/02/2004	
  
La	
  violazione	
  di	
  cui	
  all'art.	
  2423-­‐bis	
  c.c.	
  da	
  parte	
  degli	
  amministratori	
  che	
  abbiano	
  
rappresentato	
   una	
   situazione	
   patrimoniale	
   della	
   società	
   non	
   rispondente	
   alla	
  
situazione	
  effeTva	
  (in	
  base	
  a	
  criteri	
  legali)	
  di	
  faHo	
  evitando	
  l'immediata	
  adozione	
  
degi	
   provvedimen=	
   richies=	
   dagli	
   arH.	
   2446	
   e	
   2447	
   c.c.,	
   non	
   li	
   espone	
  
automaGcamente	
  alla	
  responsabilità	
  prevista	
  dall'art.	
  2392	
  c.c.,	
  né	
  a	
  quella	
  di	
  
cui	
   all'art.	
   2043	
   c.c.	
   [...]	
   se	
   non	
   si	
   accompagna	
   alla	
   prova	
   che	
   da	
   tali	
   e	
   siffaHe	
  
violazioni	
  siano	
  direHamente	
  deriva=	
  pregiudizi.	
  



                                                            do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                             36	
  
SOTTOVALUTAZIONE	
  DELLE	
  POSTE	
  DI	
  BILANCIO	
  


CASS.22/06/1990	
  N.	
  6278	
  
Si	
   deve	
   ritenere	
   esaHa	
   la	
   dis=nzione	
   fra	
   aT	
   di	
   disposizione	
   compiu=	
   a	
   scopi	
  
extrasocietari,	
   o	
   comunque	
   per	
   scopi	
   di	
   indimostrata	
   coincidenza	
   con	
   quelli	
  
societari,	
  ed	
  aT	
  di	
  disposizione	
  compu=	
  nell'interesse	
  e	
  nell'ambito	
  della	
  ges=one	
  
dell'impresa	
  sociale.	
  Per	
  i	
  primi,	
  infaT,	
  alla	
  responsabilità	
  per	
  l'occultamento,	
  si	
  
aggiunge	
   quella	
   per	
   l'oggeTva	
   soHrazione	
   del	
   bene	
   sociale	
   [...].	
   Per	
   i	
   secondi,	
  
invece,	
   non	
   è	
   ravvisabile	
   altra	
   responsabilità,	
   oltre	
   quella	
   per	
   occultamento,	
  
tenendo	
   conto	
   che	
   l'impiego	
   del	
   bene	
   per	
   fini	
   aTnen=	
   all'impresa	
   sociale,	
   ove	
  
non	
  risul=	
  un	
  espresso	
  divieto	
  (o	
  l'obbligo	
  di	
  munirsi	
  di	
  preven=va	
  autorizzazione),	
  
non	
  lede	
  diriT	
  della	
  società	
  diversi	
  da	
  quello	
  di	
  essere	
  no=ziata	
  dall'operato	
  dei	
  
propri	
  organi.	
  
	
  	
  


                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   37	
  
SOTTOVALUTAZIONE	
  DELLE	
  POSTE	
  DI	
  BILANCIO	
  


Se	
  le	
  riserve,	
  ancorché	
  occulte	
  rimangono	
  nel	
  patrimonio	
  sociale	
  non	
  vi	
  è	
  danno,	
  
viceversa	
  se	
  le	
  riserve	
  occulte	
  escono	
  dal	
  patrimonio	
  sociale.	
  
	
  
Il	
   pregiudizio	
   non	
   riguarda	
   il	
   fa,o	
   in	
   sé,	
   ma	
   il	
   successivo	
   illegiOmo	
  
comportamento	
   (distrazioni,	
   infedele	
   dichiarazione,	
   reperimento	
   di	
   finanze	
  
presso	
  il	
  sistema	
  bancario,	
  ricapitalizzazioni	
  a	
  causa	
  di	
  perdite	
  non	
  reali,	
  vendita	
  
di	
  azioni	
  a	
  prezzi	
  inferiori).	
  




                                                 do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                38	
  
SOPRAVVALUTAZIONE	
  DELLE	
  POSTE	
  DI	
  BILANCIO	
  


Le	
  sopravvalutazioni	
  del	
  patrimonio	
  (maggiore	
  aOvo,	
  minore	
  passivo)	
  non	
  sono	
  
sanzionabili	
  in	
  sé,	
  ma	
  possono	
  comportare:	
  
	
  
•  maggiore	
  tassazione	
  per	
  la	
  società	
  per	
  u>li	
  mai	
  realizza>	
  (danno	
  alla	
  società);	
  
•  depauperamento	
  patrimoniale	
  a	
  seguito	
  di	
  distribuzione	
  di	
  u>li	
  fiOzi	
  (danno	
  
      alla	
  società);	
  
•  acquisto	
  di	
  azioni	
  e	
  versamen>	
  di	
  capitale	
  indoO	
  da	
  bilanci	
  irregolari	
  (danno	
  ai	
  
      soci	
  ed	
  ai	
  terzi);	
  
•  fornitori	
  o	
  banche	
  che	
  abbiano	
  concesso	
  dilazioni	
  di	
  pagamento	
  o	
  
      finanziamen>	
  sulla	
  base	
  di	
  da>	
  non	
  correO	
  (danno	
  ai	
  creditori).	
  



                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 39	
  
CONTROLLO	
  SULLA	
  STIMA	
  DEI	
  CONFERIMENTI	
  IN	
  NATURA	
  

Il	
  controllo	
  da	
  parte	
  degli	
  amministratori	
  è	
  previsto	
  esplicitamente	
  solo	
  per	
  le	
  
s.p.a.	
  (art.	
  2343	
  c.c.).	
  Tu,avia,	
  do,rina	
  maggioritaria	
  lo	
  ri>ene	
  estensibile	
  alla	
  
s.r.l.	
  in	
  virtù	
  del	
  dovere	
  di	
  tutelare	
  l'effeOvità	
  del	
  capitale	
  sociale	
  imposto	
  agli	
  
amministratori.	
  
	
  
4	
  situazioni:	
  
	
  
•  cos>tuzione	
  tramite	
  conferimento	
  in	
  natura;	
  
•  aumento	
  di	
  capitale	
  tramite	
  conferimento	
  in	
  natura;	
  
•  trasformazione	
  progressiva	
  da	
  società	
  di	
  persone	
  a	
  società	
  di	
  capitali;	
  
•  acquisto	
  da	
  parte	
  della	
  società	
  nei	
  due	
  anni	
  dalla	
  cos>tuzione	
  di	
  beni	
  o	
  credi>	
  
       per	
  un	
  importo	
  pari	
  o	
  superiore	
  al	
  decimo	
  del	
  capitale	
  sociale	
  


                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 40	
  
CONTROLLO	
  SULLA	
  STIMA	
  DEI	
  CONFERIMENTI	
  IN	
  NATURA	
  



TRIB.	
  NAPOLI	
  23/01/2009	
  
Quando	
   si	
   traHa	
   di	
   beni	
   per	
   s=mare	
   i	
   quali	
   occorre	
   un'alta	
   specializzazione,	
   gli	
  
amministratori	
   -­‐	
   fisiologicamente	
   privi	
   di	
   competenze	
   specifiche	
   per	
   una	
   siffaHa	
  
valutazione	
   tecnica	
   -­‐	
   devono	
   avvalersi	
   (senza	
   esenzione	
   da	
   responsabilità)	
  
dell'ausilio	
  di	
  uno	
  o	
  più	
  professionis=	
  operan=	
  nel	
  seHore.	
  




                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      41	
  
OBBLIGO	
  DI	
  CONVOCARE	
  L’ASSEMBLEA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  PERDITE	
  
Si	
   tra,a	
   degli	
   obblighi	
   indica>	
   agli	
   ar,.	
   2446	
   e	
   2447	
   c.c.	
   (per	
   le	
   s.p.a.)	
   e	
   agli	
   ar,.	
   2482-­‐bis	
   e	
  
2482-­‐ter	
  c.c.	
  (per	
  le	
  s.r.l.).	
  
	
  	
  
Le	
  cri>cità	
  che	
  possono	
  indurre	
  responsabilità:	
  
•  momento	
   consumaAvo:	
   la	
   legge	
   prevede	
   che	
   gli	
   amministratori	
   convochino	
   senza	
  
         indugio	
   l'assemblea	
   nel	
   momento	
   in	
   cui	
   risulta	
   che	
   il	
   capitale	
   è	
   diminuito	
   di	
   oltre	
   un	
  
         terzo.	
   L'u>lizzo	
   del	
   verbo	
   "risultare"	
   porta	
   a	
   ritenere	
   che	
   l'obbligo	
   non	
   sorge	
   nel	
  
         momento	
  in	
  cui	
  la	
  perdita	
  si	
  verifica,	
  ma	
  nel	
  momento	
  in	
  cui	
  è	
  conosciuta	
  o	
  conoscibile	
  
         secondo	
   ordinari	
   canoni	
   di	
   diligenza.	
   La	
   prova	
   dell'an>cipata	
   conoscenza	
   della	
   perdita	
   è	
  
         a	
  carico	
  della	
  parte	
  a,rice;	
  
•  nesso	
  di	
  causalità:	
  il	
  danno	
  non	
  consiste	
  dalla	
  mancata	
  convocazione	
  dell'assemblea	
  in	
  
         sé	
   considerata,	
   ma	
   dalle	
   ulteriori	
   perdite	
   derivan>	
   dall'omessa	
   convocazione.	
  
         L'amministratore	
   risponde	
   delle	
   conseguenze	
   del	
   proprio	
   inadempimento,	
   con	
  
         esclusione	
   di	
   quei	
   danni	
   che	
   si	
   sarebbero	
   comunque	
   compiu>	
   anche	
   con	
   la	
  
         convocazione.	
   E'	
   complesso	
   provare	
   quale	
   sarebbe	
   stata	
   la	
   delibera	
   dell'assemblea,	
  
         quindi	
  è	
  raro	
  riuscire	
  a	
  provare	
  il	
  nesso	
  di	
  causalità.	
  

                                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                               42	
  
OBBLIGO	
  DI	
  CONVOCARE	
  L’ASSEMBLEA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  PERDITE	
  

•  relazione	
   patrimoniale:	
   deHa	
   relazione	
   [...]	
   deve	
   porre	
   in	
   evidenza,	
   quando	
   esiste,	
   lo	
  
         stato	
   di	
   crisi	
   dell'impresa	
   e	
   le	
   ragioni	
   che	
   l'hanno	
   determinato,	
   così	
   da	
   porre	
   i	
   soci	
   in	
  
         condizione	
   di	
   adoHare	
   i	
   provvedimen=	
   opportuni	
   (Cass.	
   04/05/1994	
   n.	
   4326).	
   Se	
   la	
  
         relazione	
   è	
   errata	
   ed	
   i	
   soci	
   decidono	
   di	
   ricapitalizzare,	
   può	
   sorgere	
   una	
   responsabilità	
   in	
  
         capo	
  agli	
  amministratori	
  
•  inerzia	
  dell'assemblea:	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  nell'anno	
  successivo	
  la	
  perdita	
  cumulata	
  non	
  sia	
  
         inferiore	
   al	
   terzo	
   del	
   capitale,	
   gli	
   amministratori	
   devono	
   chiedere	
   al	
   tribunale	
   che	
   venga	
  
         disposta	
   la	
   riduzione.	
   I	
   soci	
   iner>	
   non	
   potranno	
   agire	
   in	
   responsabilità	
   in	
   caso	
   di	
  
         omissione.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  22/09/1986	
  
L'omissione	
   della	
   tempes=va	
   convocazione	
   dell'assemblea	
   da	
   parte	
   degli	
   amministratori	
  
quando	
  il	
  capitale	
  sia	
  interamente	
  perduto	
  [...]	
  comporta	
  la	
  responsabilità	
  [...]	
  per	
  il	
  danno	
  
che	
  subisce	
  chi,	
  in	
  presenza	
  degli	
  avvenimen=	
  nega=vi	
  predeT,	
  soHoscrive	
  un	
  aumento	
  di	
  
capitale	
  e	
  ne	
  versa	
  l'importo	
  nelle	
  casse	
  sociali,	
  in	
  base	
  ad	
  una	
  deliberazione	
  nulla.	
  	
  

                                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                        43	
  
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI	
  
ART.	
  2484,	
  N.	
  4,	
  C.C.	
  
Le	
  società	
  per	
  azioni,	
  in	
  accomandita	
  per	
  azioni	
  e	
  a	
  responsabilità	
  limitata	
  si	
  sciolgono:	
  [...]	
  
4)	
  per	
  la	
  riduzione	
  del	
  capitale	
  al	
  di	
  soHo	
  del	
  minimo	
  legale,	
  salvo	
  quanto	
  è	
  disposto	
  dagli	
  
ar=coli	
  2447	
  e	
  2482-­‐ter;	
  
	
  	
  
ART.	
  2485,	
  COMMA	
  1,	
  C.C.	
  
Gli	
   amministratori	
   devono	
   senza	
   indugio	
   accertare	
   il	
   verificarsi	
   di	
   una	
   causa	
   di	
   scioglimento	
  
e	
   procedere	
   agli	
   adempimen=	
   previs=	
   dal	
   terzo	
   comma	
   dell'ar=colo	
   2484.	
   Essi,	
   in	
   caso	
   di	
  
ritardo	
   od	
   omissione,	
   sono	
   personalmente	
   e	
   solidalmente	
   responsabili	
   per	
   i	
   danni	
   subi=	
  
dalla	
  società,	
  dai	
  soci,	
  dai	
  creditori	
  sociali	
  e	
  dai	
  terzi.	
  
	
  	
  
ART.	
  2486	
  C.C.	
  
Al	
   verificarsi	
   di	
   una	
   causa	
   di	
   scioglimento	
   e	
   fino	
   al	
   momento	
   della	
   consegna	
   di	
   cui	
   all'art.	
  
2487-­‐bis,	
   gli	
   amministratori	
   conservano	
   il	
   potere	
   di	
   ges=re	
   la	
   società,	
   ai	
   soli	
   fini	
   della	
  
conservazione	
  dell'integrità	
  e	
  del	
  valore	
  del	
  patrimonio	
  sociale.	
  
Gli	
   amministratori	
   sono	
   personalmente	
   e	
   solidalmente	
   responsabili	
   dei	
   danni	
   arreca=	
   alla	
  
società,	
   ai	
   soci,	
   ai	
   creditori	
   sociali	
   ed	
   ai	
   terzi,	
   per	
   aT	
   od	
   omissioni	
   compiu=	
   in	
   violazione	
   del	
  
precedente	
  comma.	
  
                                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                         44	
  
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI	
  
Il	
  "vecchio"	
  art.	
  2449	
  c.c.	
  disponeva	
  tout	
  court	
  che	
  gli	
  amministratori,	
  quando	
  si	
  è	
  
verificato	
  un	
  faHo	
  che	
  determina	
  lo	
  scioglimento	
  della	
  società,	
  non	
  possono	
  
intraprendere	
  nuove	
  operazioni".	
  
	
  	
  
Con	
  la	
  riforma	
  vi	
  sono	
  due	
  adempimen>	
  consecu>vi:	
  
	
  	
  
2485:	
  accertamento	
  della	
  causa	
  di	
  scioglimento	
  e	
  iscrizione	
  al	
  Reg.	
  delle	
  imprese;	
  
2486:	
  porre	
  in	
  essere	
  solo	
  operazioni	
  aven>	
  cara,ere	
  conserva>vo.	
  
	
  	
  
La	
  riforma	
  ha	
  recepito	
  le	
  indicazioni	
  giurisprudenziali	
  emerse	
  nel	
  vigore	
  della	
  
precedente	
  formulazione	
  del	
  codice	
  civile,	
  per	
  tanto	
  gli	
  orientamenA	
  previgenA	
  
risultano	
  tu#ora	
  validi	
  (Trib.	
  Milano	
  18/01/2011).	
  L'unica	
  differenza	
  è	
  che	
  la	
  
responsabilità	
  dell'amministratore	
  non	
  investe	
  più	
  l'operazione	
  non	
  conserva>va	
  
in	
  sé,	
  ma	
  il	
  danno	
  che	
  ne	
  scaturisce.	
  	
  

                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   45	
  
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI	
  


L'onere	
   della	
   prova	
   rispe,o	
   alla	
   data	
   di	
   conoscenza	
   del	
   verificarsi	
   della	
   perdita	
  
qualificata	
   tale	
   da	
   comportare	
   lo	
   scioglimento	
   della	
   società	
   spe,a	
   all'a,ore,	
  
tu,avia	
  gli	
  amministratori	
  non	
  potranno	
  provare	
  di	
  aver	
  ignorato	
  l'esistenza	
  della	
  
stessa	
  dopo	
  la	
  redazione	
  del	
  proge,o	
  di	
  bilancio.	
  
	
  	
  
	
  
TRIB.	
  MILANO	
  24/01/1983	
  
SpeHa	
   a	
   chi	
   esercita	
   l'azione	
   di	
   responsabilità	
   dimostrare	
   che	
   l'opera=vità	
   del	
  
divieto	
   prescriHo	
   dall'art.	
   2449	
   citato	
   risalga	
   ad	
   un	
   momento	
   anteriore	
   a	
   quello	
  
della	
  formazione	
  del	
  bilancio	
  o	
  della	
  chiusura	
  dell'esercizio.	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    46	
  
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI	
  

Secondo	
  l'art.	
  2486	
  c.c.,	
  in	
  sostanziale	
  con>nuità	
  con	
  l'interpretazione	
  del	
  vecchio	
  
art.	
   2449	
   c.c.,	
   sono	
   precluse	
   tu,e	
   quelle	
   operazioni	
   che	
   comportano	
   l'avvio	
   di	
  
azioni	
   specula>ve,	
   l'assunzione	
   di	
   rischi	
   d'impresa	
   ed	
   il	
   conseguimento	
   di	
   nuovi	
  
u>li,	
   mentre	
   sono	
   consen>te	
   le	
   operazioni	
   finalizzate	
   alla	
   realizzazione	
   più	
  
conveniente	
  dei	
  beni	
  della	
  società	
  ed	
  all'es>nzione	
  dei	
  rappor>	
  penden>.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  03/02/2010	
  
L'abrogazione	
  del	
  previgente	
  ar=colo	
  2449	
  c.c.	
  non	
  ha	
  ristreHo,	
  bensì	
  ampliato,	
  il	
  
perimetro	
   della	
   responsabilità	
   degli	
   amministratori,	
   in	
   quanto	
   gli	
   aHuali	
   arH.	
  
2485	
   e	
   2486	
   c.c.	
   superano	
   il	
   divieto	
   delle	
   sole	
   operazioni	
   "nuove",	
   riferendosi	
   a	
  
qualsiasi	
  danno	
  cagionato	
  dalla	
  società,	
  ai	
  creditori	
  o	
  ai	
  terzi.	
  
	
  
	
  
	
  
	
                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  47	
  
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI	
  



CASS.	
  19/09/1995	
  N.	
  9887	
  (NUOVI	
  ORDINATIVI)	
  
In	
   considerazione	
   della	
   par=colare	
   finalità	
   del	
   divieto	
   sancito	
   dall'art.	
   2449	
   c.c.	
  
vanno	
  qualifica=	
  come	
  nuove	
  operazioni	
  tuT	
  quei	
  rappor=	
  giuridici	
  che,	
  svincola=	
  
dalle	
   necessità	
   ineren=	
   alle	
   liquidazioni	
   delle	
   aTvità	
   sociali	
   [...]	
   siano	
   cos=tui=	
  
dagli	
  amministratori	
  per	
  il	
  conseguimento	
  di	
  un	
  u=le	
  sociale	
  e	
  per	
  finalità	
  diverse	
  
da	
  quelle	
  di	
  liquidazione	
  della	
  società.	
  [...]	
  
Nel	
   caso	
   in	
   esame	
   [...]	
   le	
   nuove	
   ordinazioni	
   di	
   prodo	
   farmaceuGci	
   non	
   erano	
  
finalizzate	
   alla	
   liquidazione	
   della	
   società	
   ma	
   cosGtuivano	
   il	
   normale	
  
svolgimento	
   dell'avità	
   della	
   società	
   poi	
   fallita	
   ed	
   erano	
   preordinate	
   al	
  
conseguimento	
  di	
  nuovi	
  u=li.	
  



                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 48	
  
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI	
  

CASS.	
  27/11/1982	
  N.	
  6431	
  (ESECUZIONE	
  DI	
  COMMESSE	
  PRECEDENTI)	
  
La	
   perdita	
   del	
   capitale	
   sociale,	
   quale	
   faHo	
   presupposto	
   della	
   responsabilità	
  
dell'amministratore	
   che	
   aveva	
   intrapreso	
   nuove	
   operazioni	
   è	
   stata	
   accertata	
   con	
  
riferimento	
   ai	
   da=	
   risultan=	
   dal	
   bilancio	
   al	
   31	
   dicembre	
   1972.	
   Le	
   commesse	
   in	
  
ques=one,	
   evidentemente,	
   erano	
   state	
   acquisite	
   prima	
   di	
   tale	
   data;	
   ma	
   la	
   loro	
  
esecuzione,	
   secondo	
   la	
   sentenza	
   impugnata,	
   fu	
   iniziata	
   nel	
   1973.	
   E	
   poiché	
  
l'esecuzione	
  predePa	
  (intrapresa,	
  quindi,	
  dopo	
  che	
  già	
  si	
  era	
  verificato	
  l'evento	
  
previsto	
   dall'art.	
   2448,	
   n.	
   4,	
   c.c.)	
   non	
   era	
   finalizzata	
   alla	
   liquidazione	
   specifica	
  
della	
   società,	
   nel	
   senso	
   che	
   non	
   era	
   necessaria	
   per	
   portare	
   a	
   compimento	
  
un'aTvità	
  già	
  intrapresa,	
  ma	
  era	
  preordinata	
  al	
  conseguimento	
  di	
  nuovi	
  u=li	
  [...],	
  
bene	
   la	
   stessa	
   è	
   stata	
   considerata	
   come	
   rientrante	
   nel	
   novero	
   di	
   quelle	
   nuove	
  
operazioni	
   in	
   relazione	
   alle	
   quali	
   l'art.	
   2449	
   c.c.	
   prevede	
   la	
   responsabilità	
   degli	
  
amministratori.	
  
	
  
                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      49	
  
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI	
  



TRIB.	
  GENOVA	
  30/04/2985	
  (FUNZIONAMENTO	
  PER	
  NON	
  DISPERDERE	
  L'AVVIAMENTO)	
  
Nei	
  pochi	
  mesi	
  decorsi	
  tra	
  il	
  febbraio	
  ed	
  il	
  giugno	
  1991,	
  era	
  assurdo	
  pretendere	
  
dagli	
  amministratori	
  un'interruzione	
  improvvisa	
  dello	
  stabilimento	
  siderurgico	
  e,	
  
quindi,	
   delle	
   richieste	
   forniture	
   di	
   rou=ne,	
   pur	
   nella	
   grave	
   difficoltà	
   finanziaria,	
   in	
  
presenza	
   di	
   serie	
   prospeTve	
   di	
   recupero	
   e,	
   comunque,	
   per	
   non	
   aumentare	
   con	
  
decisioni	
   affreHate	
   ed	
   avventate	
   le	
   perdite	
   economiche,	
   i	
   problemi	
   sociali	
   ed	
  
occupazionali,	
  nonché	
  i	
  danni	
  per	
  gli	
  stessi	
  fornitori,	
  in	
  vista	
  dell'imminente	
  fase	
  
di	
  liquidazione	
  della	
  società.	
  
	
  




                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       50	
  
CONVOCAZIONE	
  DELL’ASSEMBLEA	
  

ART.	
  2367	
  C.C.	
  
Gli	
   amministratori	
   [...]	
   devono	
   convocare	
   senza	
   ritardo	
   l'assemblea,	
   quando	
   ne	
   è	
  
faHa	
  domanda	
  da	
  tan=	
  soci	
  che	
  rappresentano	
  almeno	
  il	
  ventesimo	
  del	
  capitale	
  
sociale	
  [...]	
  e	
  nella	
  domanda	
  sono	
  indicaG	
  gli	
  argomenG	
  da	
  traPare.	
  
Se	
   gli	
   amministratori	
   [...]	
   non	
   provvedono,	
   il	
   tribunale	
   [...],	
   ove	
   il	
   rifiuto	
   di	
  
provvedere	
   risulG	
   ingiusGficato,	
   ordina	
   con	
   decreto	
   la	
   convocazione	
  
dell'assemblea.	
  
	
  	
  
L'espressione	
   "soci"	
   in	
   realtà	
   deve	
   essere	
   le,a	
   come	
   ">tolari	
   di	
   diri,o	
   di	
  
voto"	
   (usufru,uario,	
   creditore	
   pignora>zio,	
   custode,	
   girante	
   delle	
   azioni	
   per	
  
procura,	
  società	
  fiduciaria).	
  




                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      51	
  
CONVOCAZIONE	
  DELL’ASSEMBLEA	
  

TRIB.	
  AOSTA	
  12/04/1994	
  
Dalla	
  richiesta	
  della	
  minoranza	
  scaturisce	
  per	
  il	
  consiglio	
  di	
  amministrazione,	
  non	
  
già	
   l'obbligo	
   di	
   dar	
   corso	
   alla	
   convocazione	
   dell'assemblea,	
   ma	
   solo	
   l'obbligo	
   di	
  
provvedere	
   (eventualmente	
   anche	
   in	
   senso	
   nega=vo).	
   E	
   ciò	
   anche	
   in	
   quanto	
   nei	
  
poteri	
  del	
  Consiglio	
  rientra	
  la	
  preven=va	
  valutazione	
  sull'opportunità	
  o	
  meno	
  della	
  
convocazione.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  VERONA	
  21/11/2008	
  
Il	
   novellato	
   art.	
   2367	
   c.c.	
   prevede	
   che	
   gli	
   amministratori	
   non	
   sono	
   obbliga=	
  
automa=camente	
   alla	
   convocazione	
   dell'assemblea,	
   una	
   volta	
   pervenuta	
   la	
  
richiesta	
   da	
   parte	
   dei	
   soci	
   che	
   rappresen=no	
   almeno	
   un	
   decimo	
   del	
   capitale	
  
sociale,	
  ma	
  possono	
  sindacare	
  la	
  richiesta	
  e	
  rifiutare	
  la	
  convocazione,	
  purché	
  sulla	
  
base	
  di	
  mo=vi	
  giusi=fica=.	
  

                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    52	
  
OBBLIGO	
  DI	
  DARE	
  ESECUZIONE	
  ALLE	
  DELIBERE	
  

ART.	
  2364,	
  COMMA	
  1,	
  N.	
  5,	
  C.C.	
  
L'assemblea	
   delibera	
   sugli	
   altri	
   oggeT	
   aHribui=	
   dalla	
   legge	
   alla	
   competenza	
  
dell'assemblea,	
  nonché	
  sulle	
  autorizzazioni	
  eventualmente	
  richieste	
  dallo	
  statuto	
  
per	
   il	
   compimento	
   di	
   aT	
   degli	
   amministratori,	
   ferma	
   in	
   ogni	
   caso	
   la	
  
responsabilità	
  di	
  ques=	
  per	
  gli	
  aT	
  compiu=.	
  
	
  	
  
ART.	
  2479,	
  COMMA	
  1,	
  C.C.	
  
I	
   soci	
   decidono	
   sulle	
   materie	
   riservate	
   alla	
   loro	
   competenza	
   dall'aHo	
   cos=tu=vo,	
  
nonché	
   sugli	
   argomen=	
   che	
   uno	
   o	
   più	
   amministratori	
   o	
   tan=	
   soci	
   che	
  
rappresentano	
   almeno	
   un	
   terzo	
   del	
   capitale	
   sociale	
   soHopongono	
   alla	
   loro	
  
approvazione.	
  
	
  
	
  

                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 53	
  
OBBLIGO	
  DI	
  DARE	
  ESECUZIONE	
  ALLE	
  DELIBERE	
  

Secondo	
   la	
   giurisprudenza	
   maggioritaria	
   non	
   esiste	
   un	
   obbligo	
   assoluto	
   a	
   carico	
  
degli	
   amministratori	
   di	
   dare	
   esecuzione	
   alle	
   deliberazioni	
   assembleari:	
   l'obbligo	
  
specifico	
   di	
   dare	
   esecuzione	
   alle	
   deliberazioni	
   dovrà	
   cedere	
   il	
   passo	
   all'obbligo	
  
generale	
  di	
  amministrare	
  con	
  diligenza.	
  
	
  	
  
Prevale	
  il	
  disposto	
  di	
  cui	
  all'art.	
  2380-­‐bis	
  c.c.,	
  secondo	
  cui	
  la	
  ges=one	
  dell'impresa	
  
speHa	
  esclusivamente	
  agli	
  amministratori.	
  
	
  	
  
Si	
   applica	
   l'art.	
   1171,	
   comma	
   2,	
   c.c.,	
   secondo	
   cui	
   il	
   mandatario	
   può	
   discostarsi	
  
dalle	
   istruzioni	
   ricevute,	
   qualora	
   circostanze	
   ignote	
   al	
   mandante,	
   e	
   tali	
   che	
   non	
  
possano	
  essergli	
  comunicate	
  in	
  tempo,	
  facciano	
  ragionevolmente	
  ritenere	
  che	
  lo	
  
stesso	
  mandante	
  avrebbe	
  dato	
  la	
  sua	
  approvazione.	
  
	
  

                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      54	
  
OBBLIGO	
  DI	
  DARE	
  ESECUZIONE	
  ALLE	
  DELIBERE	
  


Delibere	
  nulle	
  (impossibilità	
  o	
  illiceità	
  dell'ogge,o):	
  non	
  esiste	
  alcun	
  obbligo	
  per	
  
gli	
   amministratori	
   di	
   dar	
   seguito	
   alla	
   decisione	
   ed	
   incorrerebbero	
   in	
  
responsabilità	
  nel	
  caso	
  contrario	
  (tamquam	
  non	
  esset);	
  
	
  	
  
	
  
Delibere	
  annullabili:	
  l'obbligo	
  di	
  esecuzione	
  sussiste,	
  ma	
  sorgerà	
  l'ulteriore	
  onere	
  
di	
  impugnare	
  la	
  delibera	
  stessa,	
  a	
  cui	
  sono	
  legiOma>	
  ex	
  art.	
  2377,	
  comma	
  2,	
  c.c.	
  
	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  55	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONCORRENZA	
  


ART.	
  2390	
  C.C.	
  
Gli	
   amministratori	
   non	
   possono	
   assumere	
   la	
   qualità	
   di	
   soci	
   illimitatamente	
  
responsabili	
  in	
  società	
  concorren=,	
  né	
  esercitare	
  un'aTvità	
  concorrente	
  per	
  conto	
  
proprio	
   o	
   di	
   terzi,	
   né	
   essere	
   amministratori	
   o	
   direHori	
   generali	
   in	
   società	
  
concorren=,	
  salvo	
  autorizzazione	
  dell'assemblea.	
  
	
  	
  
Si	
   tra,a	
   di	
   un'applicazione	
   specifica	
   del	
   dovere	
   di	
   non	
   agire	
   in	
   confli,o	
   di	
  
interessi:	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   l'amministratore	
   assuma	
   uno	
   dei	
   ruoli	
   indica>	
   nell'art.	
  
2390	
  c.c.	
  c'è	
  una	
  sorta	
  di	
  inversione	
  dell'onere	
  della	
  prova.	
  




                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     56	
  
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONCORRENZA	
  

Solo	
  l'assemblea	
  dei	
  soci	
  e	
  lo	
  statuto	
  possono	
  derogare	
  al	
  divieto	
  di	
  concorrenza.	
  
	
  	
  
	
  
CASS.	
  01/10/1975	
  N.	
  3091	
  
L'art.	
  2390	
  c.c.	
  dichiara	
  che	
  gli	
  amministratori	
  non	
  possono	
  assumere	
  la	
  qualità	
  di	
  
soci	
   illimitatamente	
   responsabili	
   in	
   società	
   concorren=,	
   né	
   esercitare	
   un'aTvità	
  
concorrente,	
   ma	
   la	
   parola	
   "assumere",	
   così	
   come	
   la	
   parola	
   "esercitare",	
   ha	
  
semplicemente	
   un	
   significato	
   oggeTvo,	
   senza	
   alcun	
   riguardo	
   al	
   momento	
   in	
   cui,	
  
prima	
   o	
   dopo	
   la	
   sua	
   nomina,	
   l'amministratore	
   abbia	
   assunto	
   o	
   sGa	
   per	
  
assumere	
   la	
   qualità	
   incompaGbile,	
   l'art.	
   2390	
   intende	
   vietare	
   comunque	
   che	
  
durante	
  il	
  suo	
  ufficio	
  l'amministratore	
  si	
  trovi	
  a	
  rives=re	
  una	
  qualità	
  o	
  a	
  svolgere	
  
un'aTvità	
  che	
  pongano	
  in	
  situazione	
  di	
  dannoso	
  o	
  pericoloso	
  antagonismo.	
  



                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  57	
  
GRADAZIONE	
  DELLA	
  RESPONSABILITA’	
  

Maggiore	
  responsabilità	
  all’aumentare	
  della	
  discrezionalità	
  e	
  dei	
  poteri	
  gestori.	
  

                                        Amministratore	
  Unico	
  


                                      Amministratore	
  delegato	
  


                                          Comitato	
  esecu>vo	
  


                                   Consiglio	
  di	
  amministrazione	
  



                                              do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                       58	
  
AMMINISTRATORE	
  UNICO	
  


L'amministratore	
   unico	
   è	
   dire,amente	
   responsabile	
   nei	
   confron>	
   della	
   società,	
  
dei	
  creditori	
  sociali,	
  dei	
  soci	
  e	
  dei	
  terzi.	
  
	
  
Par>colare	
   è	
   l'applicazione	
   dell'art.	
   2391	
   c.c.	
   nelle	
   s.p.a.:	
   se	
   l'operazione	
   viene	
  
previamente	
  autorizzata	
  dall'assemblea,	
  l'amministratore	
  oOene	
  l'unico	
  effe,o	
  
di	
  escludere	
  una	
  responsabilità	
  nei	
  confron>	
  della	
  società.	
  
	
  
Nelle	
   s.r.l.	
   l'operazione	
   conclusa	
   in	
   confli,o	
   di	
   interessi	
   con	
   l'autorizzazione	
  
dell'assemblea	
  comporta	
  la	
  responsabilità	
  solidale	
  dei	
  soci	
  ex	
  art.	
  2476,	
  comma	
  
7,	
  c.c.	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   59	
  
AMMINISTRATORE	
  DELEGATO	
  

Unico	
   limite	
   alle	
   operazioni	
   delegabili	
   è	
   rappresentato	
   dall'art.	
   2381,	
   comma	
   4,	
  
c.c.	
  (per	
  le	
  s.p.a.)	
  e	
  dall'art.	
  2475,	
  ult.	
  comma,	
  c.c.	
  (per	
  le	
  s.r.l.).	
  
	
  	
  
Ha	
   una	
   competenza	
   concorrente	
   con	
   quella	
   del	
  c.d.a.,	
   nel	
   senso	
   che	
   il	
   consiglio	
  
può	
   in	
   ogni	
   momento	
   sos>tuirsi	
   all'amministratore	
   delegato	
   o	
   modificarne	
   i	
  
poteri.	
  
	
  	
  
Per	
   escludere	
   o	
   a,enuare	
   la	
   responsabilità	
   deve	
   comunicare	
   con	
   regolare	
  
periodicità	
   al	
   consiglio	
   delegante	
   adeguate	
   informazioni	
   sull'aOvità	
   svolta	
   in	
  
adempimento	
  della	
  delega	
  (art.	
  2381,	
  comma	
  4,	
  c.c.).	
  
	
  	
  
E'	
   dire,amente	
   responsabile	
   per	
   le	
   materie	
   delegate	
   (assimilabile	
  
all'amministratore	
   unico),	
   mentre	
   per	
   le	
   materie	
   non	
   delegate	
   è	
   sogge,o	
   ai	
  
vincoli	
  di	
  qualsiasi	
  consigliere.	
  	
  
	
  
                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     60	
  
COMITATO	
  ESECUTIVO	
  




E'	
  il	
  caso	
  in	
  cui	
  la	
  delega	
  è	
  conferita	
  ad	
  un	
  ulteriore	
  organo	
  pluripersonale.	
  
	
  	
  
Si	
  trova	
  in	
  una	
  posizione	
  intermedia	
  tra	
  il	
  consiglio	
  e	
  l'amministratore	
  delegato.	
  
	
  	
  
E'	
  diverso	
  il	
  caso	
  di	
  più	
  amministratori	
  delega>,	
  in	
  quanto	
  u>lizza	
  per	
  le	
  proprie	
  
decisioni	
  il	
  metodo	
  collegiale.	
  
	
  	
  




                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  61	
  
CONSIGLIO	
  DI	
  AMMINISTRAZIONE	
  
Si	
  tra,a	
  dei	
  c.d.	
  consiglieri	
  "non	
  opera>vi",	
  perché	
  non	
  rivestono	
  incarichi	
  e	
  non	
  
sono	
  muni>	
  di	
  deleghe.	
  
	
  	
  
E'	
   responsabile	
   dell'obbligo	
   di	
   agire	
   informato	
   e	
   di	
   controllo	
   sull'operato	
   degli	
  
altri	
  consiglieri	
  (responsabilità	
  per	
  condo,e	
  omissive).	
  
	
  	
  
CASS.	
  24/03/1998	
  N.	
  3110	
  
In	
   materia	
   societaria,	
   alla	
   violazione	
   dell'obbligo	
   di	
   vigilanza	
   gravante	
   sull'organo	
  
amministra=vo	
   dell'ente,	
   giusto	
   disposto	
   dell'art.	
   2392	
   c.c.,	
   consegue	
   la	
  
responsabilità	
  solidale	
  di	
  tuT	
  i	
  componen=	
  del	
  consiglio	
  di	
  amministrazione	
  e,	
  per	
  
tanto,	
  la	
  responsabilità	
  anche	
  di	
  ciascuno	
  dei	
  singoli	
  membri	
  che,	
  pur	
  non	
  essendo	
  
=tolari,	
   in	
   via	
   esclusiva,	
   di	
   poteri	
   individuali	
   di	
   controllo,	
   sono,	
   pur	
   sempre,	
  
singolarmente	
   tenu=	
   ad	
   agire	
   affinché	
   tale	
   vigilanza	
   sia	
   adeguatamente	
  
esercitata	
  e	
  rispondono,	
  per	
  tanto,	
  dell'omissione	
  stessa.	
  	
  

                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    62	
  
RESPONSABILITA’	
  SOLIDALE	
  



Art.	
  2392,	
  comma	
  1,	
  c.c.	
  
[...]	
  Essi	
  sono	
  solidalmente	
  responsabili	
  [...]	
  
	
  	
  
Accertata	
   la	
   responsabilità	
   degli	
   amministratori,	
   chi	
   agisce	
   per	
   i	
   danni	
   può	
  
rivolgersi	
  per	
  l'intero	
  anche	
  nei	
  confron>	
  di	
  un	
  unico	
  amministratore;	
  
	
  	
  
Nel	
   rapporto	
   interno	
   tra	
   amministratori	
   potrà	
   essere	
   esercitata	
   l'azione	
   di	
  
regresso	
   per	
   il	
   riconoscimento	
   della	
   gradazione	
   e	
   per	
   o,enere	
   il	
   rimborso	
   di	
  
quanto	
  pagato	
  in	
  eccesso.	
  




                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 63	
  
ESENZIONE	
  DA	
  RESPONSABILITA’	
  


L'art.	
   2392,	
   comma	
   3,	
   c.c.	
   prevede	
   l'unico	
   modo	
   per	
   esentare	
   da	
   responsabilità	
  
un	
  amministratore.	
  Due	
  elemen>:	
  
	
  	
  
•  annotazione	
   senza	
   ritardo	
   del	
   suo	
   dissenso	
   nel	
   libro	
   delle	
   adunanze	
   del	
  
         consiglio;	
  
•  immediata	
  no>zia	
  per	
  iscri,o	
  al	
  presidente	
  del	
  collegio	
  sindacale.	
  
	
  	
  
Si	
   ri>ene	
   che	
   sia	
   sufficiente	
   l'annotazione	
   durante	
   la	
   delibera	
   e	
   nella	
   successiva	
  
comunicazione	
   al	
   collegio	
   sindacale	
   (che	
   comunque	
   è	
   presente	
   alla	
   delibera)	
   il	
  
dissenso	
  deve	
  essere	
  confermato	
  e	
  mo>vato.	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    64	
  
AMMINISTRATORE	
  ASSENTE	
  

E'	
  necessario	
  dis>nguere	
  tra	
  assenza	
  gius>ficata	
  e	
  assenza	
  non	
  gius>ficata.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  26/06/1989	
  
L'assenza	
   dal	
   consiglio	
   di	
   amministrazione	
   che	
   ha	
   assunto	
   una	
   deliberazione	
   da	
  
cui	
  discenda	
  la	
  responsabilità	
  degli	
  amministratori	
  per	
  danni	
  alla	
  società	
  non	
  ha	
  
rilevanza	
   esimente	
   per	
   il	
   consigliere	
   stesso,	
   essendo	
   ques=	
   tenuto	
   a	
   prendere	
  
visione	
   successivamente	
   del	
   verbale	
   della	
   riunione	
   nella	
   quale	
   fu	
   assente,	
   ad	
  
assumere,	
   se	
   del	
   caso,	
   ulteriori	
   informazioni,	
   indi	
   valutare	
   l'opportunità	
   di	
  
chiedere	
  l'annotazione	
  e	
  di	
  compiere	
  la	
  comunicazione	
  di	
  cui	
  all'art.	
  2392.	
  
	
  	
  
In	
   caso	
   di	
   assenza	
   ingius>ficata,	
   deve	
   fare	
   quanto	
   possibile	
   per	
   eliminare	
   le	
  
conseguenze	
   dannose:	
   impugnare	
   la	
   delibera	
   se	
   la	
   stessa	
   è	
   l'unico	
   rimedio	
   per	
  
eliminare	
  o	
  a,enuare	
  le	
  conseguenze	
  dannose.	
  	
  


                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  65	
  
AMMINISTRATORE	
  CESSATO	
  




Cause:	
  morte,	
  decadenza,	
  revoca,	
  scadenza	
  e	
  rinuncia.	
  
	
  
Negli	
  ul>mi	
  due	
  casi	
  l'effe,o	
  sarà	
  immediato	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  rimanga	
  in	
  carica	
  la	
  
maggioranza	
  dei	
  consiglieri,	
  oppure	
  differito	
  alla	
  ricos>tuzione	
  della	
  stessa.	
  
	
  	
  
L'amministratore	
  cessato	
  ha	
  il	
  dovere	
  di	
  porre	
  in	
  essere	
  tuO	
  i	
  comportamen>	
  
indispensabili	
  a	
  garan>re	
  il	
  normale	
  proseguimento	
  dell'aOvità	
  sociale	
  per	
  un	
  
periodo	
  fisiologicamente	
  necessario	
  a	
  che	
  l'assemblea	
  deliberi	
  la	
  sos>tuzione.	
  	
  




                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 66	
  
AMMINISTRATORE	
  SUBENTRANTE	
  

Se	
  si	
  esclude	
  quello	
  di	
  prima	
  nomina	
  nell'a,o	
  cos>tu>vo,	
  l'amministratore	
  neo-­‐
nominato	
  non	
  interviene	
  una	
  situazione	
  neutra.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  21/10/1999	
  
Gli	
  amministratori	
  che	
  entrano	
  in	
  carica	
  hanno	
  il	
  dovere	
  di	
  reTficare	
  e	
  rimuovere	
  
le	
  irregolarità	
  riscontrate	
  rela=ve	
  a	
  preceden=	
  esercizi.	
  
	
  	
  
CASS.	
  27/02/2002	
  N.	
  2906	
  
La	
   responsabilità	
   dell'amministratore	
   di	
   società	
   di	
   capitali	
   per	
   il	
   ritardo	
  
nell'adozione	
   delle	
   misure	
   necessarie	
   a	
   contenere	
   le	
   perdite	
   e	
   per	
   la	
   mancata	
  
richiesta	
   di	
   fallimento	
   non	
   viene	
   meno	
   per	
   effeHo	
   della	
   responsabilità	
   del	
  
precedente	
   amministratore	
   nell'aver	
   occultato	
   deHo	
   stato,	
   una	
   volta	
   che	
   di	
  
questo	
  egli	
  abbia	
  avuto	
  contezza.	
  

                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  67	
  
NATURA	
  DELLA	
  RESPONSABILITA’	
  

La	
  responsabilità	
  si	
  dis>ngue	
  in:	
  contra,uale	
  ed	
  extracontra,uale.	
  
	
  	
  
Tre	
  profili	
  di	
  rilevanza:	
  
	
  	
  
a)	
  onere	
  della	
  prova	
  
         •  ContraHuale:	
  l'a,ore	
  dovrà	
  provare	
  solo	
  l'inadempimento,	
  il	
  danno	
  ed	
  il	
  
            nesso	
   di	
   causalità	
   tra	
   inadempimento	
   e	
   danno.	
   Il	
   convenuto	
   tenterà	
   di	
  
            provare	
  di	
  non	
  aver	
  potuto	
  adempiere	
  per	
  causa	
  a	
  lui	
  non	
  imputabile	
  ex	
  
            art.	
   1218	
   c.c.	
   (per	
   violazioni	
   di	
   obblighi	
   specifici)	
   oppure	
   di	
   aver	
  
            adempiuto	
   con	
   la	
   necessaria	
   diligenza	
   ed	
   in	
   assenza	
   di	
   confli,o	
   di	
  
            interessi	
  (per	
  violazioni	
  di	
  obblighi	
  generici);	
  
         •  ExtracontraHuale:	
   l'a,ore	
   dovrà	
   provare	
   l'inadempimento,	
   il	
   danno,	
   il	
  
            nesso	
  di	
  causalità,	
  il	
  dolo	
  o	
  la	
  colpa	
  (in	
  re	
  ipsa	
  per	
  violazione	
  di	
  obblighi	
  
            specifici);	
  
                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                        68	
  
NATURA	
  DELLA	
  RESPONSABILITA’	
  


b)	
  misura	
  del	
  danno	
  risarcibile:	
  
         •  ContraHuale:	
  l'art.	
  1225	
  c.c.	
  limita	
  il	
  risarcimento	
  ai	
  soli	
  danni	
  prevedibili,	
  
            salvo	
  che	
  l'inadempimento	
  non	
  derivi	
  dal	
  dolo;	
  
         •  ExtracontraHuale:	
  sono	
  risarcibili	
  anche	
  i	
  danni	
  non	
  prevedibili.	
  
	
  
c)	
  termine	
  di	
  prescrizione:	
  
         •  ContraHuale:	
  si	
  applica	
  l'art.	
  2941,	
  n.	
  7,	
  c.c.,	
  il	
  cui	
  contenuto	
  è	
  riportato	
  
            nell'art.	
  2393	
  c.c.	
  5	
  anni	
  dalla	
  cessazione	
  della	
  carica;	
  
         •  ExtracontraHuale:	
  si	
  applica	
  l'art.	
  2949,	
  comma	
  2,	
  c.c.	
  e	
  l'art.	
  2935	
  c.c.	
  5	
  
            anni	
  dal	
  momento	
  in	
  cui	
  il	
  diri,o	
  può	
  essere	
  fa,o	
  valere.	
  




                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    69	
  
AZIONI	
  DI	
  RESPONSABILITA’	
  

Per	
  le	
  s.p.a.	
  
art.	
  2393	
  e	
  2393-­‐bis	
  c.c.:	
  azione	
  sociale	
  di	
  responsabilità;	
  
art.	
  2394	
  c.c.:	
  azione	
  dei	
  creditori	
  sociali;	
  
art.	
  2395	
  c.c.:	
  azione	
  dei	
  soci	
  e	
  dei	
  terzi.	
  
	
  	
  
Per	
  le	
  s.r.l.	
  
art.	
  2476,	
  comma	
  1,	
  c.c.:	
  azione	
  sociale	
  di	
  responsabilità;	
  
art.	
  2476,	
  comma	
  7,	
  c.c.:	
  azione	
  dei	
  soci	
  e	
  dei	
  terzi;	
  
nessuna	
  previsione	
  norma>va	
  per	
  l'azione	
  dei	
  creditori	
  sociali.	
  
	
  	
  
La	
  giurisprudenza	
  di	
  merito	
  maggioritaria	
  propende	
  per	
  la	
  possibilità	
  di	
  esperire	
  
l'azione	
  dei	
  creditori	
  anche	
  nelle	
  s.r.l.	
  per	
  mo>vi	
  di	
  sistema	
  (l'art.	
  2486,	
  comma	
  2,	
  
c.c.;	
  l'art.	
  2477,	
  ult.	
  comma,	
  c.c.;	
  l'art.	
  2497	
  c.c.)	
  	
  

                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   70	
  
AZIONE	
  SOCIALE	
  DI	
  RESPONSABILITA’	
  

Consente	
   alla	
   società	
   di	
   fare	
   valere	
   in	
   sede	
   giudiziale	
   il	
   poprio	
   diri,o	
   al	
  
risarcimento	
   dei	
   danni,	
   in	
   conseguenza	
   di	
   violazioni	
   di	
   obblighi	
   impos>	
   dalla	
  
legge	
   o	
   dallo	
   statuto.	
   Si	
   tra,a	
   di	
   responsabilità	
   contra#uale	
   (si	
   dovrà	
   individuare	
  
un	
  modello	
  astra,o	
  di	
  comportamento	
  solo	
  per	
  gli	
  obblighi	
  di	
  natura	
  generica).	
  
	
  	
  
E'	
   deliberata	
   dall'assemblea	
   dei	
   soci	
   (esclusione	
   del	
   socio	
   amministratore	
   dal	
  
quorum);	
  
	
  	
  
Può	
   essere	
   deliberata	
   da	
   parte	
   di	
   tan>	
   soci	
   che	
   rappresen>no	
   1/5	
   del	
   capitale	
  
sociale	
  nelle	
  s.p.a.;	
  nelle	
  s.r.l.	
  può	
  essere	
  avviata	
  da	
  ogni	
  socio;	
  
	
  	
  
Può	
  essere	
  in	
  qualsiasi	
  momento	
  interro,a	
  per	
  transazione	
  o	
  per	
  rinuncia.	
  
	
  	
  

                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     71	
  
AZIONE	
  DEI	
  CREDITORI	
  SOCIALI	
  

Sul	
  presupposto	
  che	
  il	
  capitale	
  sociale	
  di	
  una	
  società	
  funge	
  da	
  garanzia	
  patrimoniale	
  per	
  i	
  
creditori	
   ex	
   art.	
   2740	
   c.c.,	
   l'art.	
   2394	
   c.c.	
   introduce	
   la	
   possibilità	
   per	
   i	
   creditori	
   di	
   agire	
  
contro	
  gli	
  amministratori,	
  subordinatamente	
  a	
  due	
  presuppos>:	
  
	
  	
  
a)  il	
  patrimonio	
  sociale	
  deve	
  essere	
  depauperato	
  in	
  misura	
  tale	
  da	
  renderlo	
  insufficiente	
  
         al	
  soddisfacimento	
  dei	
  creditori;	
  
	
  
b)  l'insufficienza	
  del	
  patrimonio	
  deve	
  essere	
  stata	
  causata	
  dalla	
  violazione	
  da	
  parte	
  degli	
  
         amministratori	
  degli	
  obblighi	
  ineren>	
  la	
  conservazione	
  del	
  patrimonio	
  sociale.	
  
	
  	
  
Si	
   tra,a	
   di	
   responsabilità	
   extracontra#uale,	
   per	
   tanto	
   l'a,ore	
   dovrà	
   provare:	
   danno,	
  
inadempimento	
  degli	
  obblighi	
  di	
  conservazione	
  del	
  patrimonio,	
  nesso	
  di	
  causalità	
  (se	
  non	
  
avessero	
  tenuto	
  tale	
  condo,a	
  il	
  patrimonio	
  sarebbe	
  capiente),	
  profilo	
  soggeOvo	
  doloso	
  o	
  
colposo	
  (contenuto	
  generico	
  /	
  contenuto	
  specifico).	
  	
  	
  


                                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                     72	
  
AZIONE	
  DEI	
  CREDITORI	
  SOCIALI	
  
CASS.	
  14/02/1966	
  N	
  441	
  
L'insufficienza	
   del	
   patrimonio	
   sociale	
   rappresenta	
   una	
   situazione	
   più	
   grave	
   	
   e	
   defini=va	
  
dell'insolvenza;	
   quest'ul=ma	
   può	
   infaT	
   derivare	
   anche	
   da	
   uno	
   stato	
   di	
   illiquidità	
   al	
  
momento	
   della	
   scadenza	
   delle	
   obbligazioni,	
   pur	
   essendo	
   integro	
   il	
   patrimonio	
   sociale.	
  
Presupposto	
  dell'azione	
  ex	
  art.	
  2394	
  c.c.	
  è	
  invece	
  che	
  l'integrità	
  del	
  patrimonio	
  sia	
  venuta	
  
meno,	
   mentre	
   non	
   è	
   necessario	
   né	
   sufficiente	
   che	
   si	
   proceda	
   preliminarmente	
   alla	
  
liquidazione	
  della	
  società,	
  anche	
  aHraverso	
  la	
  procedura	
  concorsuale.	
  
	
  	
  
CASS.	
  25/07/2008	
  N.	
  20476	
  
Tale	
   conceHo	
   si	
   differenzia	
   anche	
   dall'eventualità	
   della	
   perdita	
   integrale	
   del	
   capitale	
  
sociale,	
   dal	
   momento	
   che	
   quest'ul=ma	
   evenienza	
   può	
   verificarsi	
   anche	
   quando	
   vi	
   è	
   un	
  
pareggio	
  tra	
  aTvo	
  e	
  passivo.	
  
	
  	
  
Non	
   si	
   potrà	
   avviare,	
   quindi,	
   l'azione	
   dei	
   creditori	
   sociali	
   se	
   vi	
   sia	
   insolvenza	
   dovuta	
   a	
   mera	
  
illiquidità	
   o	
   se	
   il	
   capitale	
   sia	
   perduto,	
   ma	
   le	
   poste	
   aOve	
   siano	
   in	
   grado	
   di	
   soddisfare	
  
integralmente	
  i	
  debi>.	
  
	
  	
  
                                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                     73	
  
AZIONE	
  DEI	
  CREDITORI	
  SOCIALI	
  

Secondo	
   l'art.	
   2394,	
   comma	
   2,	
   c.c.	
   l'azione	
   può	
   essere	
   proposta	
   dai	
   creditori	
   quando	
   il	
  
patrimonio	
  sociale	
  risulta	
  insufficiente	
  al	
  soddisfacimento	
  dei	
  loro	
  credi=.	
  
	
  	
  
CASS.	
  28/05/1998	
  N.	
  5287	
  
L'azione	
   di	
   responsabilità	
   nei	
   confron=	
   degli	
   amministratori	
   e	
   dei	
   sindaci	
   di	
   una	
   società,	
  
esperibile	
  ex	
  art.	
  2394	
  c.c.,	
  dai	
  creditori	
  sociali	
  [...]	
  è	
  soggeHa	
  a	
  prescrizione	
  quinquennale	
  
con	
  decorso	
  non	
  già	
  dalla	
  commissione	
  dei	
  faT	
  integra=vi	
  di	
  tale	
  responsabilità,	
  bensì	
  dal	
  
(successivo	
   momento)	
   dell'insufficienza	
   del	
   patrimonio	
   sociale	
   al	
   soddisfacimento	
   dei	
  
credi=.	
  
	
  	
  
CASS.	
  19/09/2011	
  N.	
  19051	
  
Per	
  la	
  decorrenza	
  del	
  termine	
  di	
  prescrizione	
  quinquennale	
  dell'azione	
  di	
  responsabilità	
  nei	
  
confron=	
   degli	
   amministratori	
   societari	
   è	
   necessaria	
   l'oggeTva	
   conoscibilità	
   della	
  
situazione	
   di	
   incapienza	
   fallimentare,	
   che	
   può	
   desumersi	
   da	
   un	
   complesso	
   di	
   elemen=	
   quali	
  
mancato	
  deposito	
  dei	
  bilanci	
  e	
  la	
  notorietà	
  delle	
  difficoltà	
  nei	
  pagamen=.	
  
	
  
	
  	
                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                            74	
  
AZIONE	
  INDIVIDUALE	
  DEL	
  SOCIO	
  E	
  DEL	
  TERZO	
  


E'	
  l'azione	
  con	
  la	
  quale	
  un	
  socio	
  o	
  un	
  terzo	
  possono	
  rivalersi	
  di	
  un	
  danno	
  subito	
  
sul	
  patrimonio	
  dell'amministratore.	
  
	
  	
  
Si	
   tra,a	
   di	
   responsabilità	
   extracontra#uale,	
   per	
   tanto	
   l'a,ore	
   dovrà	
   provare:	
  
danno,	
  inadempimento	
  degli	
  obblighi	
  di	
  conservazione	
  del	
  patrimonio,	
  nesso	
  di	
  
causalità	
  (se	
  non	
  avessero	
  tenuto	
  tale	
  condo,a	
  il	
  patrimonio	
  sarebbe	
  capiente),	
  
profilo	
  soggeOvo	
  doloso	
  o	
  colposo	
  (contenuto	
  generico	
  /	
  contenuto	
  specifico).	
  
	
  	
  
La	
   par>colarità	
   rispe,o	
   alle	
   altre	
   due	
   azioni	
   è	
   che	
   il	
   pregiudizio	
   non	
   investe	
   il	
  
patrimonio	
  sociale,	
  ma	
  dire#amente	
  il	
  patrimonio	
  del	
  terzo	
  o	
  del	
  socio.	
  
	
  
	
  	
  

                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                         75	
  
AZIONE	
  INDIVIDUALE	
  DEL	
  SOCIO	
  E	
  DEL	
  TERZO	
  
CASS.	
  26/03/1993	
  N.	
  9385	
  
L'azione	
  individualmente	
  concessa	
  dall'art.	
  2395	
  c.c.	
  ai	
  soci	
  per	
  il	
  risarcimento	
  dei	
  danni	
  loro	
  
cagiona=	
   dagli	
   aT	
   dolosi	
   o	
   colposi	
   degli	
   amministratori,	
   di	
   natura	
   extracontraHuale,	
  
presuppone	
   che	
   i	
   danni	
   non	
   siano	
   solo	
   il	
   riflesso	
   di	
   quelli	
   arrecaG	
   eventualmente	
   al	
  
patrimonio	
   sociale,	
   ma	
   siano	
   direPamente	
   cagionaG	
   al	
   socio,	
   come	
   conseguenza	
  
immediata	
   del	
   comportamento	
   degli	
   amministratori	
   e	
   dei	
   sindaci.	
   Il	
   diriHo	
   alla	
  
conservazione	
  del	
  patrimonio	
  sociale	
  speHa,	
  quindi,	
  alla	
  società	
  e	
  non	
  al	
  socio	
  come	
  tale.	
  
	
  	
  
CASS.	
  03/08/1988	
  N.	
  4817	
  
L'azione	
  concessa	
  individualmente	
  dall'art.	
  2395	
  c.c.	
  [...]	
  presuppone	
  che	
  i	
  danni	
  stessi	
  non	
  
siano	
   solo	
   il	
   riflesso	
   di	
   quelli	
   arreca=	
   eventualmente	
   al	
   patrimonio	
   sociale,	
   ma	
   siano	
  
direHamente	
  cagiona=	
  ai	
  soci	
  o	
  ai	
  terzi	
  come	
  conseguenza	
  immediata	
  del	
  comportamento	
  
degli	
  amministratori	
  medesimi;	
  essa	
  trova	
  perciò	
  applicazione	
  solo	
  quando	
  la	
  violazione	
  del	
  
diriPo	
  individuale	
  del	
  socio	
  o	
  del	
  terzo	
  sia	
  in	
  rapporto	
  causale	
  direPo	
  con	
  l'azione	
  degli	
  
amministratori,	
  a	
  nulla	
  rilevando	
  che	
  il	
  socio	
  o	
  il	
  terzo	
  possano	
  avere	
  anche	
  azione	
  contro	
  
la	
  società.	
  
	
  
                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                          76	
  
	
  	
  
AZIONE	
  INDIVIDUALE	
  DEL	
  SOCIO	
  E	
  DEL	
  TERZO	
  



CASS.	
  08/07/1991	
  N.	
  7534	
  
La	
   responsabilità	
   dell'amministratore	
   di	
   una	
   società	
   di	
   capitali	
   nei	
   confron=	
   del	
  
singolo	
   socio	
   o	
   di	
   un	
   terzo	
   non	
   può	
   scaturire	
   dal	
   mero	
   inadempimento	
  
contraPuale	
   posto	
   in	
   essere	
   nella	
   gesGone	
   di	
   tale	
   società	
   ma	
   deve	
  
concreGzzarsi	
  in	
  un'azione	
  (ulteriore)	
  dell'amministratore	
  che,	
  per	
  la	
  sua	
  illiceità	
  
di	
  natura	
  extracontraHuale,	
  leda	
  il	
  diriHo	
  soggeTvo	
  patrimoniale	
  del	
  socio	
  o	
  del	
  
terzo	
   e	
   che	
   non	
   sia	
   conseguenza	
   o	
   riflesso	
   del	
   depauperamento	
   del	
   patrimonio	
  
della	
  società.	
  
	
  
	
  	
  



                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  77	
  
AZIONE	
  INDIVIDUALE	
  DEL	
  SOCIO	
  E	
  DEL	
  TERZO	
  

Casis>ca:	
  
	
  	
  
1)	
  Irregolarità	
  contabili	
  e	
  di	
  bilancio	
  
	
  	
  
CASS.	
  12/06/2007	
  N.	
  13766	
  
Cos=tuisce	
  danno	
  direHo,	
  che	
  legiTma	
  la	
  proposizione	
  di	
  un'azione	
  individuale	
  di	
  
responsabilità	
   nei	
   confron=	
   degli	
   amministratori,	
   quello	
   risen=to	
   nella	
   propria	
  
sfera	
   patrimoniale	
   da	
   chi,	
   per	
   effeHo	
   di	
   una	
   inveri=era	
   rappresentazione	
   di	
  
bilancio,	
  abbia	
  acquistato	
  per	
  un	
  determinato	
  prezzo	
  azioni	
  di	
  una	
  società	
  aven=,	
  
in	
  realtà,	
  valore	
  nullo.	
  
	
  
	
  	
  


                                                 do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                             78	
  
AZIONE	
  INDIVIDUALE	
  DEL	
  SOCIO	
  E	
  DEL	
  TERZO	
  

2)	
  AD	
  di	
  mala	
  gesAo	
  
	
  	
  
TRIB.	
  ROMA	
  20/02/2012	
  
E'	
   contraria	
   alla	
   buona	
   fede	
   contraHuale	
   e	
   quindi	
   è	
   fonte	
   di	
   responsabilità	
   ex	
   art.	
  
2395	
   c.c.	
   la	
   condoHa	
   degli	
   amministratori	
   che	
   hanno	
   negoziato	
   l'assunzione	
   da	
  
parte	
   della	
   società	
   di	
   obbligazioni	
   oggeHo	
   di	
   una	
   specifica	
   disciplina	
   con	
   la	
  
consapevolezza	
   di	
   non	
   potervi	
   adempiere	
   così	
   compromeHendo	
   in	
   via	
   direHa	
   con	
  
la	
  propria	
  condoHa	
  il	
  patrimonio	
  del	
  terzo.	
  
	
  
	
  	
  




                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                          79	
  
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista

Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilitaGiovanni Rubin
 
Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9DIEGO PISELLI
 
La protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaLa protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaDIEGO PISELLI
 
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.DIEGO PISELLI
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiDIEGO PISELLI
 
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAStartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAMassimo Melica
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
 
20131206 ricambio generazionale.pptx
20131206   ricambio generazionale.pptx20131206   ricambio generazionale.pptx
20131206 ricambio generazionale.pptxGiovanni Rubin
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAndrea Castagnotti
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.DIEGO PISELLI
 
Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)seticpa
 
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021Dott. Marco Randazzo
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.DIEGO PISELLI
 
Merge&acquisition
Merge&acquisitionMerge&acquisition
Merge&acquisitionlukic83
 

Ähnlich wie Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista (20)

Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilita
 
Egi 10.03
Egi 10.03Egi 10.03
Egi 10.03
 
Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9
 
La protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaLa protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranza
 
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
 
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMAStartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA
 
Società
SocietàSocietà
Società
 
D.lgs.231
D.lgs.231D.lgs.231
D.lgs.231
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
 
20131206 ricambio generazionale.pptx
20131206   ricambio generazionale.pptx20131206   ricambio generazionale.pptx
20131206 ricambio generazionale.pptx
 
58 sgsl responsabilita-amministrativa
58   sgsl responsabilita-amministrativa58   sgsl responsabilita-amministrativa
58 sgsl responsabilita-amministrativa
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.
 
Merge&acquisition
Merge&acquisitionMerge&acquisition
Merge&acquisition
 

Mehr von Giovanni Rubin

Tecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiTecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiGiovanni Rubin
 
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Giovanni Rubin
 
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma RordorfProcedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma RordorfGiovanni Rubin
 
20160531 digital hubs contest.pptx
20160531   digital hubs contest.pptx20160531   digital hubs contest.pptx
20160531 digital hubs contest.pptxGiovanni Rubin
 
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoIl giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoGiovanni Rubin
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareGiovanni Rubin
 
doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527Giovanni Rubin
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOGiovanni Rubin
 
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareLinee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareGiovanni Rubin
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Giovanni Rubin
 

Mehr von Giovanni Rubin (10)

Tecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiTecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimenti
 
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
 
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma RordorfProcedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
 
20160531 digital hubs contest.pptx
20160531   digital hubs contest.pptx20160531   digital hubs contest.pptx
20160531 digital hubs contest.pptx
 
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoIl giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
 
doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
 
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareLinee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
 

Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottore commercialista

  • 1. LE  AZIONI  DI  RESPONSABILITA’  NELLE    SOCIETA’  DI  CAPITALI     LINEE  GUIDA  PER  IL  DOTTORE  COMMERCIALISTA   DOTT.  GIOVANNI  RUBIN     Venezia,  30  o,obre  2012   do,.  Giovanni  Rubin   1  
  • 2. VIVIAMO  UN  PERIODO  DI  CRISI   Un  dissesto  aziendale  normalmente  è  riconducibile  a  tre  >pologie  di  causa:     •  inefficienza;   •  inefficacia;   •  eccesso  di  indebitamento.         Questa  visione  trascura  il  fa#ore  umano,  ossia  la  stru,ura,  le  funzionalità  e  le   competenze  dell'organo  amministra>vo  di  una  società.   La  crisi  non  è  un  fenomeno  indipendente  dagli  amministratori.     do,.  Giovanni  Rubin   2  
  • 3. ANALISI  DELLE  CRISI  D’IMPRESA   Uno   studio   del   2004   (Stefano   Guidantoni)   ha   individuato   le   cara,eris>che   degli   organi   amministra>vi   di   un   gruppo   di   società   in   crisi,   al   fine   di   so,olineare   alcuni   traO  comuni  a  tale  organo  nelle  imprese  in  difficoltà       Campione:  12  società  che  al  31/12/2002  erano  in  amministrazione  straordinaria                    delle  grandi  imprese  in  crisi  (media  di  460  dipenden>)         Profili  d'analisi:  stru,ura  interna                    capacità  e  competenze  dis>n>ve            rappor>  con  la  proprietà   do,.  Giovanni  Rubin   3  
  • 4. I  RISULTATI  DELL’INDAGINE   Numero  medio  dei  membri  del  C.d.A.   1   2   3   4   5   8,3%   16,8%   33,3%   33,3%   8,3%   Formazione  professionale  amministratori   Nessuna   Scien>fica   Giuridica   Tecnica   No  info   formazione   aziendale   35%   13%   5%   21%   26%   do,.  Giovanni  Rubin   4  
  • 5. I  RISULTATI  DELL’INDAGINE   Presenza  di  faO  censurabili   Ges>one   Alcuni  faO   Gravi  faO   Gravissimi   corre,a   faO   50%   34%   8%   8%   Rappor>  amministratori  –  proprietà  (formata  da  persone  fisiche)   Soci   Paren>  di   SoggeO   Esterni   soci   collega>   76,5%   5,9%   11,7%   5,9%   do,.  Giovanni  Rubin   5  
  • 6. I  RSULTATI  DELL’INDAGINE   Nelle  società  analizzate  l'organo  amministra>vo  si  presenta  così  stru,urato:       -­‐  composto  da  un  contenuto  numero  di  membri;     -­‐  tecnicamente  poco  prepara>  o  con  limitate  competenze  di  >po  aziendale;     -­‐  formato  prevalentemente  da  soci  o  soggeO  collega>  al  sogge,o  economico.   do,.  Giovanni  Rubin   6  
  • 7. Non  possiamo  pretendere  che  le  cose  cambino  se  con=nuiamo  a  fare  le  stesse  cose   A.  Einstein   do,.  Giovanni  Rubin   7  
  • 8. DIRITTI  DEGLI  AMMINISTRATORI   Nelle  s.p.a.  gli  amministratori  godono  di  due  diriO:     •  quello  di  percepire  un  compenso  ex  art.  2389  c.c.  (con  possibilità  di  deroga  a   favore  della  gratuità,  diversamente  dai  sindaci);   •  quello  di  agire  in  assenza  di  turba>ve.         Nelle  s.r.l.  il  diri,o  ad  agire  in  autonomia  è  affievolito  dall'ampio  potere  concesso   ai   soci   e   dalla   massima   libertà   di   contenuto   delle   clausole   statutarie   (art.   2479,   comma  1,  c.c.)   do,.  Giovanni  Rubin   8  
  • 9. DOVERI  DEGLI  AMMINISTRATORI   Solo  per  la  valenza  pra>ca  che  riveste  nell'ambito  dell'onere  della  prova,  in   do,rina  si  è  soli>  suddividere  in:      -­‐  obblighi  a  contenuto  generico;   -­‐  obblighi  a  contenuto  specifico.       CASS.  23/03/2004  N.  5718   In  tema  di  responsabilità  degli  amministratori  di  società,  occorre  dis=nguere  tra   obblighi  gravan=  sugli  amministratori  che  hanno  un  contenuto  specifico  e  già   determinato  dalla  legge  o  dall'aHo  cos=tu=vo  [...]  e  obblighi  defini=  aHraverso  il   ricorso  a  clausole  generali,  quali  l'obbligo  di  amministrare  con  diligenza  e  quello   di  amministrare  senza  confliHo  di  interessi.     do,.  Giovanni  Rubin   9  
  • 10. OBBLIGHI  A  CONTENUTO  GENERICO   Perseguire  l'ogge,o  sociale     Agire  secondo  canoni  di  diligenza  (duty  of  care)     Non  agire  in  confli,o  di  interessi  (duty  of  loyalty)   do,.  Giovanni  Rubin   10  
  • 11. ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE   Art.  2328,  comma  2,  n.  3,  c.c.  (s.p.a.)   Art.  2463,  comma  2,  n.  3,  c.c.  (s.r.l.)       La  per>nenza  dell'aOvità  dell'amministratore  all'ogge,o  sociale  assume  il  valore   di   precondizione   necessaria   alla   valutazione   di   qualsiasi   successivo   comportamento.   Un'operazione   estranea   all'ogge,o   sociale   cos>tuisce   sempre   mala   ges=o   dell'amministratore   e   lo   espone   al   risarcimento   del   danno   in   presenza  di  un  pregiudizio  dimostrabile.     Per   stabilire   l'estraneità   è   necessario   accertare   a   quale   finalità   l'a,o   stesso   sia   concretamente  dire,o.     do,.  Giovanni  Rubin   11  
  • 12. ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE   L'unica   difesa   per   il   convenuto   è   la   dimostrazione   che   l'a,o   non   era   in   realtà   estraneo,  per  tanto,  non  esistono  parametri  di  valutazione  della  condo,a.       Casis>ca  >pica:     •  ipoteca   concessa   da   società   sugli   immobili   di   proprietà   a   garanzia   dei   debi>   di   un  terzo;   •  so,oscrizione  di  un  derivato  specula>vo,  anche  in  fase  di  ricontra,azione;   •  concessione  di  finanziamen>  a  soggeO  terzi.   do,.  Giovanni  Rubin   12  
  • 13. ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE   Il   conce,o   di   ogge,o   sociale   ha   perso   con   la   riforma   quella   valenza   di   "limite   invalicabile"  che  invece  è  rimasta  per  le  s.p.a.     Art.  2479,  comma  2,  n.  5,  c.c.   In  ogni  caso  sono  riservate  alla  competenza  dei  soci:   5)   la   decisione   di   compiere   operazioni   che   comportano   una   sostanziale   modificazione  dell'oggeHo  sociale  determinato  nell'aHo  cos=tu=vo.     Tu,avia,  in  caso  di  danno  derivante  da  operazione  estranea  all'ogge,o  sociale     Art.  2476,  comma  6,  c.c.   Sono   altresì   solidalmente   responsabili   con   gli   amministratori,   ai   sensi   dei   preceden=   commi,   i   soci   che   hanno   intenzionalmente   deciso   o   autorizzato   il   compimento  di  aT  dannosi  per  la  società,  i  soci  o  i  terzi.     do,.  Giovanni  Rubin   13  
  • 14. ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE   Quan>ficazione  del  danno       APP.  MILANO  16/06/1995   L'en=tà   del   danno   risarcibile   dagli   amministratori   responsabili   di   averlo   compiuto   aHraverso   il   compimento   di   inves=men=   mira=   a   scopi   extrasociali   è   pari   alla   differenza   fra   le   somme   di   denaro   impiegate   per   tali   invesGmenG   e   quelle   poi   recuperate  a  seguito  della  loro  dismissione;  e  può  essere  aumentata  dei  rela=vi   oneri   finanziari   se   i   predeT   inves=men=   sono   sta=   finanzia=   con   capitali   di   credito"   do,.  Giovanni  Rubin   14  
  • 15. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   ART.  2392  C.C.   Gli  amministratori  devono  adempiere  i  doveri  ad  essi  impos=  dalla  legge  e  dallo   statuto  con  la  diligenza  richiesta  dalla  natura  dell'incarico  e  dalle  loro  specifiche   competenze.         Tale   ar>colo   indica   uno   standard   astra,o   di   comportamento,   richiamando   esplicitamente   l'art.   1176,   comma   2,   c.c.   e   confermando   che   tra,asi   di   un'obbligazione  di  mezzi  e  non  di  risultato.   do,.  Giovanni  Rubin   15  
  • 16. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   Natura  dell'incarico:  il  riferimento  è   •  alle  cara,eris>che  oggeOve  dell'impresa  (dimensioni,  organizzazione,  se,ore   di   aOvità,   stru,ura   dell'azionariato,   maggiore   o   minore   prevalenza   del   capitale  sul  lavoro)  ==>  "natura";   •  alle   funzioni   concretamente   espletate   da   ciascuna   amministratore   (presidente,  consigliere,  delegato,  membro  del  comitato)  ==>  "incarico".       Specifiche   competenze:   livello   di   istruzione,   esperienze   lavora>ve   (curriculum).   Chi   è   munito   di   maggiori   competenze   dovrà   osservare   un   obbligo   di   diligenza   più   intenso.       Da   non   confondere   con   l'art.   2387,   comma   1,   c.c.:   Lo   statuto   può   subordinare   l'assunzione   della   carica   di   amministratore   al   possesso   di   speciali   requisi=   di   onorabilità,  professionalità  ed  indipendenza.   do,.  Giovanni  Rubin   16  
  • 17. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   In   do,rina   una   corrente   ri>ene   che   il   conce,o   di   "diligenza"   comprenda   anche   quello   di   perizia,   intesa   possesso   di   adeguata   cultura   d'impresa   (che   si   deve   tradurre  in  comportamen>  pruden>  e  avvedu>).         Relazione  al  D.Lgs.  6/2003:   non   significa   che   gli   amministratori   debbano   necessariamente   essere   peri=   in   contabilità,   in   materia   finanziaria   e   in   ogni   seHore   della   ges=one   e   dell'amministrazione   dell'impresa   sociale,   ma   significa   che   le   loro   scelte   devono   essere   informate   e   meditate,   basate   sulle   rispeTve   conoscenze   e   fruHo   di   un   rischio  calcolato,e  non  di  irresponsabile  o  negligente  improvvisazione.   do,.  Giovanni  Rubin   17  
  • 18. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   Il  generale  dovere  di  diligenza  si  esplica  altresì  nel  dovere  di  agire  in  modo  informato,  che  il   legislatore  ha  formalizzato       ART.  2381,  COMMA  3,  C.C.   [il  consiglio  di  amministrazione]  sulla  base  delle  informazioni  ricevute  valuta  l'adeguatezza   dell'asseHo   organizza=vo,   amministra=vo   e   contabile   della   società;   quando   elabora=,   esamina   i   piani   strategici,   industriali   e   finanziari   della   società;   valuta   sulla   base     della   relazione  degli  organi  delega=,  il  generale  andamento    della  ges=one.    ART.  2381,  COMMA  5,  C.C.   Gli   organi   delega=   [...]   riferiscono   al   consiglio   di   amministrazione   [...]   sul   generale   andamento   della   ges=one   e   sulla   sua   prevedibile   evoluzione     nonché   sulle     operazioni   di   maggior  rilievo  [...]    ART.  2381,  COMMA  6,  C.C.   Gli   amministratori   sono   tenuG   ad   agire   in   modo   informato;   ciascun   amministratore   può   chiedere  agli  organi  delega=  che  in  consiglio  siano  fornite  informazioni  rela=ve  alla  ges=one   della  società.   do,.  Giovanni  Rubin   18  
  • 19. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   La   diligenza   non   si   traduce   in   un   obbligo   di   porre   in   essere   determinate   scelte   ges>onali   (opportune   o   inopportune),   ma   nel   dovere   di   avviare   delle   procedure   (cautele,  informazioni,  pareri  tecnici)  necessarie  per  ado,arle  in  modo  ponderato   (non  "cosa",  ma  "come").       Gli  amministratori  saranno  considera>  inadempien>  al  loro  dovere  di  diligenza  se   effe,uano   scelte   con   colpevole   improvvisazione,   senza   informarsi   e   senza   soppesarne  vantaggi  e  svantaggi.       Non  devono  essere  valutate  le  operazioni  in  sé  nel  merito,  ma  le  fasi  preliminari   delle   operazioni,   ossia   i   comportamen>   propedeu>ci   all'assunzione   delle   decisioni  ges>onali  da  cui  sono  scaturi>  effeO  pregiudizievoli.   do,.  Giovanni  Rubin   19  
  • 20. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   Il   GIudice,   tra,andosi   di   obbligazione   di   mezzi,   non   può   mai   sindacare   il   merito   delle  decisioni  degli  amministratori  (principio  della  c.d.  business  judgement  rule).       CASS.  06/07/2970  N.  558   Il  Giudice,  inves=to  di  un'azione  di  responsabilità,  non  può  giudicare  sulla  base  di   criteri   discrezionali   di   opportunità   o   di   convenienza,   poiché   in   tal   modo   sos=tuirebbe   ex   post   il   proprio   apprezzamento   soggeTvo   a   quello   espresso   o   aHuato  dall'organo  all'uopo  legiTmato.   do,.  Giovanni  Rubin   20  
  • 21. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   CASS.  28/04/1997  N.  3652   Il   giudizio   sulla   diligenza   non   può   mai   inves=re   le   scelte   di   ges=one   degli   amministratori,   ma   tuP'al   più   il   modo   in   cui   esse   sono   state   compiute.   Non   senza   aggiungere   che,   ovviamente,   un   tale   giudizio   [...]   cos=tuisce   una   =pica   valutazione   di   merito,   come   tale   non   sindacabile   in   cassazione   se   non   per   eventuali  vizi  di  mo=vazione  [...].  La  perdita  dell'esercizio  e  l'indebitamento  della   società,   per   le   ragioni   che   già   prima   sono   state   illustrate,   non   sono   adducibili   come   causa   di   responsabilità   degli   amministratori,   non   potendo   tale   responsabilità   derivare   dal   solo   faHo   che   le   scelte   imprenditoriali   compiute   non   si   siano  rivelate  felici  né  fortunate.     (Gli   amministratori   erano   sta>   convenu>   in   giudizio   per   aver   acquistato   giocatori   di  calcio  troppo  anziani  a  prezzi  eccessivi)       do,.  Giovanni  Rubin   21  
  • 22. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   Ulteriore  principio  nel  quale  si  esplica  la  "diligenza"  è  l'obbligo  di  vigilanza.         ART.  2392,  COMMA  2,  C.C.   In  ogni  caso  gli  amministratori,  fermo  quanto  disposto  dal  terzo  comma  dell'art.   1381,   sono   solidalmente   responsabili   se,   essendo   a   conoscenza   di   faT   pregiudizievoli,   non   hanno   faHo   quanto   potevano   per   impedirne   il   compimento   o   aHenuarne  o  eliminarne  le  conseguenze  dannose   do,.  Giovanni  Rubin   22  
  • 23. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA   La  previgente  disciplina  era  più  esplicita  nel  prevedere  un  dovere  di  vigilanza  ed   alcuni   autori   ne   hanno   dedo,o   che   lo   stesso   sia   meno   stringente   rispe,o   al   passato.  Tu,avia,       TRIB.  NAPOLI  03/02/2010   Sia  prima  che  dopo  la  riforma  ex  d.lg.  n.  6  del  2003,  gli  amministratori  hanno  il   dovere   di   vigilare   sulla   ges=one   sociale   e   di   intervenire   per   impedire   il   compimento  di  aT  pregiudizievoli  dei  quali  siano  a  conoscenza,  o  per  eliminarne   o   aHenuarne   le   conseguenze   dannose.   L'obbligo   di   vigilanza   ha   caraHere   individuale  e  sussiste  qualora  le  funzioni  amministra=ve  non  siano  state  delegate.   do,.  Giovanni  Rubin   23  
  • 24. INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA     Nelle   s.r.l.   manca   un   aggancio   norma>vo   che   indichi   il   dovere   degli   amministratori  di  agire  con  diligenza.     Valgono  le  indicazioni  di  do,rina  e  giurisprudenza  preceden>  alla  riforma:       •  si  applicano  le  norme  in  materia  di  mandato;   •  secondo   alcuni   la   diligenza   richiesta,   non   essendo   stata   specificata,   è   quella   "minore"  del  buon  padre  di  famiglia,  ma  giurisprudenza  maggioritaria  ri>ene   corre,o  applicare  il  secondo  comma  dell'art.  1176  c.c.;   •  sono,  quindi,  applicabili  per  analogia  tuO  i  conceO  espos>  per  le  s.p.a.   do,.  Giovanni  Rubin   24  
  • 25. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   Gli  amministratori  hanno  il  dovere  di  perseguire  l'interesse  sociale.       Non  esiste  una  definizione  di  "interesse  sociale",  per  tanto:     •  di   norma   l'interesse   si   sostanzia   nello   sviluppo   dell'aOvità   economica,   nell'incremento  dei  profiO,  nella  massimizzazione  dei  dividendi;   •  tu,avia,   possono   esservi   società   c.d.   "di   comodo"   (tutela   del   bene   anche   a   scapito  del  profi,o),  e  a  capitale  pubblico  (interesse  pubblico).       E'  complesso  comprendere  quando  vi  sia  un'operazione  in  confli,o  di  interessi.   do,.  Giovanni  Rubin   25  
  • 26. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   Per  le  difficoltà  di  individuazione  dei  casi  di  confli,o  di  interesse,  la  riforma,  cambiando  la   rubrica  dell'art.  2391  c.c.,  valido  solo  per  le  s.p.a.,  si  rivolge  in  generale  agli  "interessi  degli   amministratori".       a)  Gli   aspeO   procedurali   della   norma   si   applicano   solo   ed   esclusivamente   alle   società   dotate  di  organo  collegiale;   b)  rispe,o   alla   disciplina   previgente   il   testo   innovato   ha   esteso   il   proprio   ambito   di   applicazione  anche  agli  interessi  non  patrimoniali  ("ogni  interesse");   c)  l'amministratore   di   c.d.a.,   oltre   a   dare   no>zia   dell'interesse   che   egli   abbia   in   una   determinata  operazione  a  tuO  gli  amministratori  e  ai  sindaci  deve  precisarne   •  natura:   patrimoniale   o   meno,   confli,ualità   o   compa>bilità   con   gli   scopi   sociali,   a,ualità  o  potenzialità;   •  termini:  se  l'amministratore  è  portatore  dell'interesse  per  conto  proprio  o  di  terzi   ed  indicare  il  sogge,o  interessato;   •  origine:  modalità  con  cui  l'interesse  è  sorto,  preesistente  o  successivo  alla  nomina   ad  amministratore;   •  portata:  aspeO  temporali  e  quan>ta>vi  dell'interesse.   do,.  Giovanni  Rubin   26  
  • 27. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   d)  Il  consiglio  di  amministrazione  deve  adeguatamente  (analisi  compara>va,   dimostrazione  della  prevalenza  dell'interesse  della  società  su  quello   dell'amministratore)  mo>vare  le  ragioni  e  la  convenienza  per  la  società   dell'operazione;   e)  non  vi  è  più  l'obbligo  di  astensione  dal  voto  da  parte  dell'amministratore   "interessato"  che  abbia  adempiuto  al  dovere  di  informazione;   f)  il  divieto  di  voto  è  ora  previsto  solo  per  gli  amministratori  soci  in  caso  di   delibera  sulla  loro  responsabilità  con  quorum  rido,o;   g)  l'amministratore  delegato  dovrà  astenersi  dal  compiere  l'operazione,   investendo  della  stessa  l'organo  collegiale  (non  è  sufficiente  un'informa>va);   h)  l'amministratore  unico  deve  darne  no>zia  prima  di  porre  in  essere   l'operazione  al  collegio  sindacale  e  informare  i  soci  alla  prima  assemblea  u>le   (considerata  l'inesistenza  di  poteri  gestori  in  capo  all'assemblea,  non  si  ri>ene   applicabile  come  in  passato  l'art.  1394  c.c.  e  non  è  necessaria  una   convocazione  ad  hoc).   do,.  Giovanni  Rubin   27  
  • 28. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   Nelle  s.r.l.  non  esiste  una  norma  simile  all'art.  2391.       L'art.   2475-­‐ter   si   limita   a   riconoscere   l'annullabilità   dei   contraO   s>pula>   dagli   amministratori   in   confli,o   di   interesse   e   l'impugnabilità,   se   cagionevoli   di   danno,   delle  delibere  assunte  con  il  voto  determinante  di  un  amministratore  in  confli,o   di  interessi.       Di   fa,o   viene   riproposto   il   contenuto   dell'art.   1394   c.c.   e   do,rina   ri>ene   applicabile   altresì   l'art.   1395   c.c.   (contra,o   con   se   stesso,   è   annullabile   il   contraHo   che   il   rappresentante   conclude   con   se   stesso,   in   proprio   o   come   rappresentante   di   un'altra   parte,   a   meno   che   il   rappresentato   lo   abbia   autorizzato  specificamente).     do,.  Giovanni  Rubin   28  
  • 29. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   L'art.   2391   c.c.   prevede   che   L'amministratore   risponde   dei   danni   deriva=   dalla   sua  azione  od  omissione.       Ogge,o  di  risarcimento  è  tanto  il  lucro  cessante,  quanto  il  danno  emergente  (in   passato  si  escludeva  il  lucro  cessante  visto  l'u>lizzo  del  termine  "perdite"  al  posto   di  "danno").       L'  "omissione"  è  contemplata  per  sanzionare  gli  amministratori  che,  informa>  di   un  interesse  in  confli,o,  rimangono  iner>.   do,.  Giovanni  Rubin   29  
  • 30. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   Casis>ca       PrelevamenA  indebiA  e  pagamenA  di  somme  non  dovute       TRIB.  MILANO  26/01/1993   Non   è   contestato,   in   faHo,   che   i   prelievi   di   denaro   dalle   casse   sociali   non   erano   mo=va=  da  esigenze  connesse  con  l'aTvità  di  ges=one  della  xxxx,  ma  gius=fica=   da  esigenze  di  liquidità  di  altre  società  o  soggeT  facen=  capo  allo  stesso  gruppo   aziendale.   Tanto   basta,   senza   necessità   di   ulteriori   indagini   sull'elemento   soggeTvo,   per   ritenere   la   responsabilità   dell'amministratore   per   aver   agito   in   confliHo  di  interessi  con  la  società   do,.  Giovanni  Rubin   30  
  • 31. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   Casis>ca       Operazioni  concluse  senza  adeguato  corrispeDvo       TRIB.  MILANO  09/06/1977   Posto  infaT  che,  come  si  è  avan=  accertato,  l'operazione  considerata  intercorsa   tra  la  xxxxx  e  la  xxxxxxx,  e  che  in  entrambe  le  società  il  xxxxx  rives=va  all'epoca  la   qualità  di  amministratore,  non  vi  può  essere  dubbio  che  egli  si  trovava  in  confliHo   di  interessi,  venendo  a  ges=re  l'affare  in  posizioni  irriducibilmente  contrapposte;   perciò  egli  aveva  l'obbligo  di  informare  dell'operazione  gli  altri  amministratori  e  il   collegio   sindacale,   ai   sensi   della   norma   di   legge   sopra   richiamata.   Senonché   il   xxxxx  non  ha  dimostrato,  come  era  suo  onere,  di  aver  osservato  tale  preceHo,  e   pertanto   la   sua   responsabilità   in   ordine   alle   perdite   subite   dall'aHrice   nell'operazione  di  cui  traHasi  deve  essere  affermata  anche  soHo  questo  profilo.     do,.  Giovanni  Rubin   31  
  • 32. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI   Casis>ca       Operazioni  sfru#ate  personalmente       ART.  2391,  ULT.  COMMA,  C.C.  ("CORPORATE  OPPORTUNITIES")   L'amministratore   risponde   altresì   dei   danni   che   siano   deriva=   alla   società   dalla   u=lizzazione  a  vantaggio  proprio  o  di  terzi  di  da=,  no=zie  o  opportunità  di  affari   appresi  nell'esercizio  del  suo  incarico.       In   do,rina   l'esistenza   di   una   norma   specifica   ha   fa,o   ritenere   che   l'a,ore   può   esimersi   dal   dimostrare   la   mancata   diligenza,   essendo   sufficiente   la   prova   dell'u>lizzo  di  un'informazione  riservata  e  di  aver  posto  in  essere  un'operazione  a   proprio  vantaggio  a  danno  della  società.     do,.  Giovanni  Rubin   32  
  • 33. VIOLAZIONE  DI  OBBLIGHI  A  CONTENUTO  SPECIFICO   Sono  tali  quelli  contempla>  da  specifiche  previsioni  di  legge.       Mentre   per   l'inadempimento   degli   obblighi   generici   è   necessario   provare   la   difformità   del   comportamento   dell'amministratore   da   canoni   di   diligenza   "standard",   l'inosservanza   degli   obblighi   specifici   è   di   immediato   rilievo   (è   sufficiente   provare   che   l'amministratore   non   ha   tenuto   il   comportamento   previsto  dalla  legge).       Impossibile  un'elencazione  esaus>va.   do,.  Giovanni  Rubin   33  
  • 34. IRREGOLARITA’  DELLE  SCRITTURE  CONTABILI   CASS.  25/07/1979  N.  4415  (TESI  MAGGIORITARIA  IN  CASO  DI  TENUTA  IRREGOLARE)   Le   mere   irregolarità   contabili   non   sono   di   per   sé   produTve   di   un   danno   e   non   cos=tuiscono   autonoma   fonte   di   un   obbligo,   perché   la   responsabilità   dell'amministratore   non   deriva   dalla   sola   irregolarità   della   tenuta   dei   libri   contabili,  se  da  questo  faHo  non  dipende  un  pregiudizio  economico  della  società.       CASS.  19/12/1985  N.  6493  (TESI  MINORITARIA  IN  CASO  DI  TOTALE  TENUTA)   La   totale   mancanza   di   contabilità   sociale,   o   la   sua   tenuta   in   modo   sommario   e   non   intelligibile,   è   di   per   sé   gius=fica=va   della   condanna   dell'amministratore   al   risarcimento   del   danno   [...].   La   corte   di   merito   ha   correHamente   indicato   nella   differenza   che   risulterà   tra   il   passivo   e   l'aTvo   fallimentare   al   termine   del   fallimento,  il  criterio  di  determinazione  del  danno.   do,.  Giovanni  Rubin   34  
  • 35. IRREGOLARITA’  DELLE  SCRITTURE  CONTABILI   CASS.  04/04/1998  N.  3483  (TESI  INTERMEDIA)   Una  volta  accertato  che  gli  amministratori  di  una  società  [...]  abbiano  consumato   violazioni   dei   loro   doveri   [...]   e   che   da   queste   violazioni   sia   derivato   un   danno   alla   società,   l'impossibilità   di   determinare   in   modo   specifico   il   nesso   esistente   tra   le   singole   violazioni   e   l'ammontare   del   danno   globalmente   accertato   (ossia   la   concreta   misura   del   danno   conseguente   ad   ogni   singola   violazione),   in   conseguenza  della  circostanza  che  le  scriHure  contabili  sono  state  tenute  in  modo   da  impedire  la  ricostruzione  a  posteriori  delle  vicende  societarie,  [...]  aggrava  la   loro  responsabilità  e  si  traduce  in  un  pregiudizio  per  la  loro  posizione  processuale,   legiTmando  l'ascrivibilità  dell'intero  danno.   do,.  Giovanni  Rubin   35  
  • 36. REDAZIONE  DEL  BILANCIO   La   redazione   del   bilancio   non   è   aOvità   delegabile   ex   art.   2381,   comma   4,   c.c.   (s.p.a.)  e  art.  2475,  ult.  comma,  c.c.  (s.r.l.).       APP.  MILANO  13/02/2004   La  violazione  di  cui  all'art.  2423-­‐bis  c.c.  da  parte  degli  amministratori  che  abbiano   rappresentato   una   situazione   patrimoniale   della   società   non   rispondente   alla   situazione  effeTva  (in  base  a  criteri  legali)  di  faHo  evitando  l'immediata  adozione   degi   provvedimen=   richies=   dagli   arH.   2446   e   2447   c.c.,   non   li   espone   automaGcamente  alla  responsabilità  prevista  dall'art.  2392  c.c.,  né  a  quella  di   cui   all'art.   2043   c.c.   [...]   se   non   si   accompagna   alla   prova   che   da   tali   e   siffaHe   violazioni  siano  direHamente  deriva=  pregiudizi.   do,.  Giovanni  Rubin   36  
  • 37. SOTTOVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO   CASS.22/06/1990  N.  6278   Si   deve   ritenere   esaHa   la   dis=nzione   fra   aT   di   disposizione   compiu=   a   scopi   extrasocietari,   o   comunque   per   scopi   di   indimostrata   coincidenza   con   quelli   societari,  ed  aT  di  disposizione  compu=  nell'interesse  e  nell'ambito  della  ges=one   dell'impresa  sociale.  Per  i  primi,  infaT,  alla  responsabilità  per  l'occultamento,  si   aggiunge   quella   per   l'oggeTva   soHrazione   del   bene   sociale   [...].   Per   i   secondi,   invece,   non   è   ravvisabile   altra   responsabilità,   oltre   quella   per   occultamento,   tenendo   conto   che   l'impiego   del   bene   per   fini   aTnen=   all'impresa   sociale,   ove   non  risul=  un  espresso  divieto  (o  l'obbligo  di  munirsi  di  preven=va  autorizzazione),   non  lede  diriT  della  società  diversi  da  quello  di  essere  no=ziata  dall'operato  dei   propri  organi.       do,.  Giovanni  Rubin   37  
  • 38. SOTTOVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO   Se  le  riserve,  ancorché  occulte  rimangono  nel  patrimonio  sociale  non  vi  è  danno,   viceversa  se  le  riserve  occulte  escono  dal  patrimonio  sociale.     Il   pregiudizio   non   riguarda   il   fa,o   in   sé,   ma   il   successivo   illegiOmo   comportamento   (distrazioni,   infedele   dichiarazione,   reperimento   di   finanze   presso  il  sistema  bancario,  ricapitalizzazioni  a  causa  di  perdite  non  reali,  vendita   di  azioni  a  prezzi  inferiori).   do,.  Giovanni  Rubin   38  
  • 39. SOPRAVVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO   Le  sopravvalutazioni  del  patrimonio  (maggiore  aOvo,  minore  passivo)  non  sono   sanzionabili  in  sé,  ma  possono  comportare:     •  maggiore  tassazione  per  la  società  per  u>li  mai  realizza>  (danno  alla  società);   •  depauperamento  patrimoniale  a  seguito  di  distribuzione  di  u>li  fiOzi  (danno   alla  società);   •  acquisto  di  azioni  e  versamen>  di  capitale  indoO  da  bilanci  irregolari  (danno  ai   soci  ed  ai  terzi);   •  fornitori  o  banche  che  abbiano  concesso  dilazioni  di  pagamento  o   finanziamen>  sulla  base  di  da>  non  correO  (danno  ai  creditori).   do,.  Giovanni  Rubin   39  
  • 40. CONTROLLO  SULLA  STIMA  DEI  CONFERIMENTI  IN  NATURA   Il  controllo  da  parte  degli  amministratori  è  previsto  esplicitamente  solo  per  le   s.p.a.  (art.  2343  c.c.).  Tu,avia,  do,rina  maggioritaria  lo  ri>ene  estensibile  alla   s.r.l.  in  virtù  del  dovere  di  tutelare  l'effeOvità  del  capitale  sociale  imposto  agli   amministratori.     4  situazioni:     •  cos>tuzione  tramite  conferimento  in  natura;   •  aumento  di  capitale  tramite  conferimento  in  natura;   •  trasformazione  progressiva  da  società  di  persone  a  società  di  capitali;   •  acquisto  da  parte  della  società  nei  due  anni  dalla  cos>tuzione  di  beni  o  credi>   per  un  importo  pari  o  superiore  al  decimo  del  capitale  sociale   do,.  Giovanni  Rubin   40  
  • 41. CONTROLLO  SULLA  STIMA  DEI  CONFERIMENTI  IN  NATURA   TRIB.  NAPOLI  23/01/2009   Quando   si   traHa   di   beni   per   s=mare   i   quali   occorre   un'alta   specializzazione,   gli   amministratori   -­‐   fisiologicamente   privi   di   competenze   specifiche   per   una   siffaHa   valutazione   tecnica   -­‐   devono   avvalersi   (senza   esenzione   da   responsabilità)   dell'ausilio  di  uno  o  più  professionis=  operan=  nel  seHore.   do,.  Giovanni  Rubin   41  
  • 42. OBBLIGO  DI  CONVOCARE  L’ASSEMBLEA  IN  CASO  DI  PERDITE   Si   tra,a   degli   obblighi   indica>   agli   ar,.   2446   e   2447   c.c.   (per   le   s.p.a.)   e   agli   ar,.   2482-­‐bis   e   2482-­‐ter  c.c.  (per  le  s.r.l.).       Le  cri>cità  che  possono  indurre  responsabilità:   •  momento   consumaAvo:   la   legge   prevede   che   gli   amministratori   convochino   senza   indugio   l'assemblea   nel   momento   in   cui   risulta   che   il   capitale   è   diminuito   di   oltre   un   terzo.   L'u>lizzo   del   verbo   "risultare"   porta   a   ritenere   che   l'obbligo   non   sorge   nel   momento  in  cui  la  perdita  si  verifica,  ma  nel  momento  in  cui  è  conosciuta  o  conoscibile   secondo   ordinari   canoni   di   diligenza.   La   prova   dell'an>cipata   conoscenza   della   perdita   è   a  carico  della  parte  a,rice;   •  nesso  di  causalità:  il  danno  non  consiste  dalla  mancata  convocazione  dell'assemblea  in   sé   considerata,   ma   dalle   ulteriori   perdite   derivan>   dall'omessa   convocazione.   L'amministratore   risponde   delle   conseguenze   del   proprio   inadempimento,   con   esclusione   di   quei   danni   che   si   sarebbero   comunque   compiu>   anche   con   la   convocazione.   E'   complesso   provare   quale   sarebbe   stata   la   delibera   dell'assemblea,   quindi  è  raro  riuscire  a  provare  il  nesso  di  causalità.   do,.  Giovanni  Rubin   42  
  • 43. OBBLIGO  DI  CONVOCARE  L’ASSEMBLEA  IN  CASO  DI  PERDITE   •  relazione   patrimoniale:   deHa   relazione   [...]   deve   porre   in   evidenza,   quando   esiste,   lo   stato   di   crisi   dell'impresa   e   le   ragioni   che   l'hanno   determinato,   così   da   porre   i   soci   in   condizione   di   adoHare   i   provvedimen=   opportuni   (Cass.   04/05/1994   n.   4326).   Se   la   relazione   è   errata   ed   i   soci   decidono   di   ricapitalizzare,   può   sorgere   una   responsabilità   in   capo  agli  amministratori   •  inerzia  dell'assemblea:  nel  caso  in  cui  nell'anno  successivo  la  perdita  cumulata  non  sia   inferiore   al   terzo   del   capitale,   gli   amministratori   devono   chiedere   al   tribunale   che   venga   disposta   la   riduzione.   I   soci   iner>   non   potranno   agire   in   responsabilità   in   caso   di   omissione.       TRIB.  MILANO  22/09/1986   L'omissione   della   tempes=va   convocazione   dell'assemblea   da   parte   degli   amministratori   quando  il  capitale  sia  interamente  perduto  [...]  comporta  la  responsabilità  [...]  per  il  danno   che  subisce  chi,  in  presenza  degli  avvenimen=  nega=vi  predeT,  soHoscrive  un  aumento  di   capitale  e  ne  versa  l'importo  nelle  casse  sociali,  in  base  ad  una  deliberazione  nulla.     do,.  Giovanni  Rubin   43  
  • 44. DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI   ART.  2484,  N.  4,  C.C.   Le  società  per  azioni,  in  accomandita  per  azioni  e  a  responsabilità  limitata  si  sciolgono:  [...]   4)  per  la  riduzione  del  capitale  al  di  soHo  del  minimo  legale,  salvo  quanto  è  disposto  dagli   ar=coli  2447  e  2482-­‐ter;       ART.  2485,  COMMA  1,  C.C.   Gli   amministratori   devono   senza   indugio   accertare   il   verificarsi   di   una   causa   di   scioglimento   e   procedere   agli   adempimen=   previs=   dal   terzo   comma   dell'ar=colo   2484.   Essi,   in   caso   di   ritardo   od   omissione,   sono   personalmente   e   solidalmente   responsabili   per   i   danni   subi=   dalla  società,  dai  soci,  dai  creditori  sociali  e  dai  terzi.       ART.  2486  C.C.   Al   verificarsi   di   una   causa   di   scioglimento   e   fino   al   momento   della   consegna   di   cui   all'art.   2487-­‐bis,   gli   amministratori   conservano   il   potere   di   ges=re   la   società,   ai   soli   fini   della   conservazione  dell'integrità  e  del  valore  del  patrimonio  sociale.   Gli   amministratori   sono   personalmente   e   solidalmente   responsabili   dei   danni   arreca=   alla   società,   ai   soci,   ai   creditori   sociali   ed   ai   terzi,   per   aT   od   omissioni   compiu=   in   violazione   del   precedente  comma.   do,.  Giovanni  Rubin   44  
  • 45. DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI   Il  "vecchio"  art.  2449  c.c.  disponeva  tout  court  che  gli  amministratori,  quando  si  è   verificato  un  faHo  che  determina  lo  scioglimento  della  società,  non  possono   intraprendere  nuove  operazioni".       Con  la  riforma  vi  sono  due  adempimen>  consecu>vi:       2485:  accertamento  della  causa  di  scioglimento  e  iscrizione  al  Reg.  delle  imprese;   2486:  porre  in  essere  solo  operazioni  aven>  cara,ere  conserva>vo.       La  riforma  ha  recepito  le  indicazioni  giurisprudenziali  emerse  nel  vigore  della   precedente  formulazione  del  codice  civile,  per  tanto  gli  orientamenA  previgenA   risultano  tu#ora  validi  (Trib.  Milano  18/01/2011).  L'unica  differenza  è  che  la   responsabilità  dell'amministratore  non  investe  più  l'operazione  non  conserva>va   in  sé,  ma  il  danno  che  ne  scaturisce.     do,.  Giovanni  Rubin   45  
  • 46. DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI   L'onere   della   prova   rispe,o   alla   data   di   conoscenza   del   verificarsi   della   perdita   qualificata   tale   da   comportare   lo   scioglimento   della   società   spe,a   all'a,ore,   tu,avia  gli  amministratori  non  potranno  provare  di  aver  ignorato  l'esistenza  della   stessa  dopo  la  redazione  del  proge,o  di  bilancio.         TRIB.  MILANO  24/01/1983   SpeHa   a   chi   esercita   l'azione   di   responsabilità   dimostrare   che   l'opera=vità   del   divieto   prescriHo   dall'art.   2449   citato   risalga   ad   un   momento   anteriore   a   quello   della  formazione  del  bilancio  o  della  chiusura  dell'esercizio.   do,.  Giovanni  Rubin   46  
  • 47. DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI   Secondo  l'art.  2486  c.c.,  in  sostanziale  con>nuità  con  l'interpretazione  del  vecchio   art.   2449   c.c.,   sono   precluse   tu,e   quelle   operazioni   che   comportano   l'avvio   di   azioni   specula>ve,   l'assunzione   di   rischi   d'impresa   ed   il   conseguimento   di   nuovi   u>li,   mentre   sono   consen>te   le   operazioni   finalizzate   alla   realizzazione   più   conveniente  dei  beni  della  società  ed  all'es>nzione  dei  rappor>  penden>.       TRIB.  MILANO  03/02/2010   L'abrogazione  del  previgente  ar=colo  2449  c.c.  non  ha  ristreHo,  bensì  ampliato,  il   perimetro   della   responsabilità   degli   amministratori,   in   quanto   gli   aHuali   arH.   2485   e   2486   c.c.   superano   il   divieto   delle   sole   operazioni   "nuove",   riferendosi   a   qualsiasi  danno  cagionato  dalla  società,  ai  creditori  o  ai  terzi.           do,.  Giovanni  Rubin   47  
  • 48. DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI   CASS.  19/09/1995  N.  9887  (NUOVI  ORDINATIVI)   In   considerazione   della   par=colare   finalità   del   divieto   sancito   dall'art.   2449   c.c.   vanno  qualifica=  come  nuove  operazioni  tuT  quei  rappor=  giuridici  che,  svincola=   dalle   necessità   ineren=   alle   liquidazioni   delle   aTvità   sociali   [...]   siano   cos=tui=   dagli  amministratori  per  il  conseguimento  di  un  u=le  sociale  e  per  finalità  diverse   da  quelle  di  liquidazione  della  società.  [...]   Nel   caso   in   esame   [...]   le   nuove   ordinazioni   di   prodo   farmaceuGci   non   erano   finalizzate   alla   liquidazione   della   società   ma   cosGtuivano   il   normale   svolgimento   dell'avità   della   società   poi   fallita   ed   erano   preordinate   al   conseguimento  di  nuovi  u=li.   do,.  Giovanni  Rubin   48  
  • 49. DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI   CASS.  27/11/1982  N.  6431  (ESECUZIONE  DI  COMMESSE  PRECEDENTI)   La   perdita   del   capitale   sociale,   quale   faHo   presupposto   della   responsabilità   dell'amministratore   che   aveva   intrapreso   nuove   operazioni   è   stata   accertata   con   riferimento   ai   da=   risultan=   dal   bilancio   al   31   dicembre   1972.   Le   commesse   in   ques=one,   evidentemente,   erano   state   acquisite   prima   di   tale   data;   ma   la   loro   esecuzione,   secondo   la   sentenza   impugnata,   fu   iniziata   nel   1973.   E   poiché   l'esecuzione  predePa  (intrapresa,  quindi,  dopo  che  già  si  era  verificato  l'evento   previsto   dall'art.   2448,   n.   4,   c.c.)   non   era   finalizzata   alla   liquidazione   specifica   della   società,   nel   senso   che   non   era   necessaria   per   portare   a   compimento   un'aTvità  già  intrapresa,  ma  era  preordinata  al  conseguimento  di  nuovi  u=li  [...],   bene   la   stessa   è   stata   considerata   come   rientrante   nel   novero   di   quelle   nuove   operazioni   in   relazione   alle   quali   l'art.   2449   c.c.   prevede   la   responsabilità   degli   amministratori.     do,.  Giovanni  Rubin   49  
  • 50. DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI   TRIB.  GENOVA  30/04/2985  (FUNZIONAMENTO  PER  NON  DISPERDERE  L'AVVIAMENTO)   Nei  pochi  mesi  decorsi  tra  il  febbraio  ed  il  giugno  1991,  era  assurdo  pretendere   dagli  amministratori  un'interruzione  improvvisa  dello  stabilimento  siderurgico  e,   quindi,   delle   richieste   forniture   di   rou=ne,   pur   nella   grave   difficoltà   finanziaria,   in   presenza   di   serie   prospeTve   di   recupero   e,   comunque,   per   non   aumentare   con   decisioni   affreHate   ed   avventate   le   perdite   economiche,   i   problemi   sociali   ed   occupazionali,  nonché  i  danni  per  gli  stessi  fornitori,  in  vista  dell'imminente  fase   di  liquidazione  della  società.     do,.  Giovanni  Rubin   50  
  • 51. CONVOCAZIONE  DELL’ASSEMBLEA   ART.  2367  C.C.   Gli   amministratori   [...]   devono   convocare   senza   ritardo   l'assemblea,   quando   ne   è   faHa  domanda  da  tan=  soci  che  rappresentano  almeno  il  ventesimo  del  capitale   sociale  [...]  e  nella  domanda  sono  indicaG  gli  argomenG  da  traPare.   Se   gli   amministratori   [...]   non   provvedono,   il   tribunale   [...],   ove   il   rifiuto   di   provvedere   risulG   ingiusGficato,   ordina   con   decreto   la   convocazione   dell'assemblea.       L'espressione   "soci"   in   realtà   deve   essere   le,a   come   ">tolari   di   diri,o   di   voto"   (usufru,uario,   creditore   pignora>zio,   custode,   girante   delle   azioni   per   procura,  società  fiduciaria).   do,.  Giovanni  Rubin   51  
  • 52. CONVOCAZIONE  DELL’ASSEMBLEA   TRIB.  AOSTA  12/04/1994   Dalla  richiesta  della  minoranza  scaturisce  per  il  consiglio  di  amministrazione,  non   già   l'obbligo   di   dar   corso   alla   convocazione   dell'assemblea,   ma   solo   l'obbligo   di   provvedere   (eventualmente   anche   in   senso   nega=vo).   E   ciò   anche   in   quanto   nei   poteri  del  Consiglio  rientra  la  preven=va  valutazione  sull'opportunità  o  meno  della   convocazione.       TRIB.  VERONA  21/11/2008   Il   novellato   art.   2367   c.c.   prevede   che   gli   amministratori   non   sono   obbliga=   automa=camente   alla   convocazione   dell'assemblea,   una   volta   pervenuta   la   richiesta   da   parte   dei   soci   che   rappresen=no   almeno   un   decimo   del   capitale   sociale,  ma  possono  sindacare  la  richiesta  e  rifiutare  la  convocazione,  purché  sulla   base  di  mo=vi  giusi=fica=.   do,.  Giovanni  Rubin   52  
  • 53. OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE   ART.  2364,  COMMA  1,  N.  5,  C.C.   L'assemblea   delibera   sugli   altri   oggeT   aHribui=   dalla   legge   alla   competenza   dell'assemblea,  nonché  sulle  autorizzazioni  eventualmente  richieste  dallo  statuto   per   il   compimento   di   aT   degli   amministratori,   ferma   in   ogni   caso   la   responsabilità  di  ques=  per  gli  aT  compiu=.       ART.  2479,  COMMA  1,  C.C.   I   soci   decidono   sulle   materie   riservate   alla   loro   competenza   dall'aHo   cos=tu=vo,   nonché   sugli   argomen=   che   uno   o   più   amministratori   o   tan=   soci   che   rappresentano   almeno   un   terzo   del   capitale   sociale   soHopongono   alla   loro   approvazione.       do,.  Giovanni  Rubin   53  
  • 54. OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE   Secondo   la   giurisprudenza   maggioritaria   non   esiste   un   obbligo   assoluto   a   carico   degli   amministratori   di   dare   esecuzione   alle   deliberazioni   assembleari:   l'obbligo   specifico   di   dare   esecuzione   alle   deliberazioni   dovrà   cedere   il   passo   all'obbligo   generale  di  amministrare  con  diligenza.       Prevale  il  disposto  di  cui  all'art.  2380-­‐bis  c.c.,  secondo  cui  la  ges=one  dell'impresa   speHa  esclusivamente  agli  amministratori.       Si   applica   l'art.   1171,   comma   2,   c.c.,   secondo   cui   il   mandatario   può   discostarsi   dalle   istruzioni   ricevute,   qualora   circostanze   ignote   al   mandante,   e   tali   che   non   possano  essergli  comunicate  in  tempo,  facciano  ragionevolmente  ritenere  che  lo   stesso  mandante  avrebbe  dato  la  sua  approvazione.     do,.  Giovanni  Rubin   54  
  • 55. OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE   Delibere  nulle  (impossibilità  o  illiceità  dell'ogge,o):  non  esiste  alcun  obbligo  per   gli   amministratori   di   dar   seguito   alla   decisione   ed   incorrerebbero   in   responsabilità  nel  caso  contrario  (tamquam  non  esset);         Delibere  annullabili:  l'obbligo  di  esecuzione  sussiste,  ma  sorgerà  l'ulteriore  onere   di  impugnare  la  delibera  stessa,  a  cui  sono  legiOma>  ex  art.  2377,  comma  2,  c.c.     do,.  Giovanni  Rubin   55  
  • 56. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONCORRENZA   ART.  2390  C.C.   Gli   amministratori   non   possono   assumere   la   qualità   di   soci   illimitatamente   responsabili  in  società  concorren=,  né  esercitare  un'aTvità  concorrente  per  conto   proprio   o   di   terzi,   né   essere   amministratori   o   direHori   generali   in   società   concorren=,  salvo  autorizzazione  dell'assemblea.       Si   tra,a   di   un'applicazione   specifica   del   dovere   di   non   agire   in   confli,o   di   interessi:   nel   caso   in   cui   l'amministratore   assuma   uno   dei   ruoli   indica>   nell'art.   2390  c.c.  c'è  una  sorta  di  inversione  dell'onere  della  prova.   do,.  Giovanni  Rubin   56  
  • 57. DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONCORRENZA   Solo  l'assemblea  dei  soci  e  lo  statuto  possono  derogare  al  divieto  di  concorrenza.         CASS.  01/10/1975  N.  3091   L'art.  2390  c.c.  dichiara  che  gli  amministratori  non  possono  assumere  la  qualità  di   soci   illimitatamente   responsabili   in   società   concorren=,   né   esercitare   un'aTvità   concorrente,   ma   la   parola   "assumere",   così   come   la   parola   "esercitare",   ha   semplicemente   un   significato   oggeTvo,   senza   alcun   riguardo   al   momento   in   cui,   prima   o   dopo   la   sua   nomina,   l'amministratore   abbia   assunto   o   sGa   per   assumere   la   qualità   incompaGbile,   l'art.   2390   intende   vietare   comunque   che   durante  il  suo  ufficio  l'amministratore  si  trovi  a  rives=re  una  qualità  o  a  svolgere   un'aTvità  che  pongano  in  situazione  di  dannoso  o  pericoloso  antagonismo.   do,.  Giovanni  Rubin   57  
  • 58. GRADAZIONE  DELLA  RESPONSABILITA’   Maggiore  responsabilità  all’aumentare  della  discrezionalità  e  dei  poteri  gestori.   Amministratore  Unico   Amministratore  delegato   Comitato  esecu>vo   Consiglio  di  amministrazione   do,.  Giovanni  Rubin   58  
  • 59. AMMINISTRATORE  UNICO   L'amministratore   unico   è   dire,amente   responsabile   nei   confron>   della   società,   dei  creditori  sociali,  dei  soci  e  dei  terzi.     Par>colare   è   l'applicazione   dell'art.   2391   c.c.   nelle   s.p.a.:   se   l'operazione   viene   previamente  autorizzata  dall'assemblea,  l'amministratore  oOene  l'unico  effe,o   di  escludere  una  responsabilità  nei  confron>  della  società.     Nelle   s.r.l.   l'operazione   conclusa   in   confli,o   di   interessi   con   l'autorizzazione   dell'assemblea  comporta  la  responsabilità  solidale  dei  soci  ex  art.  2476,  comma   7,  c.c.   do,.  Giovanni  Rubin   59  
  • 60. AMMINISTRATORE  DELEGATO   Unico   limite   alle   operazioni   delegabili   è   rappresentato   dall'art.   2381,   comma   4,   c.c.  (per  le  s.p.a.)  e  dall'art.  2475,  ult.  comma,  c.c.  (per  le  s.r.l.).       Ha   una   competenza   concorrente   con   quella   del  c.d.a.,   nel   senso   che   il   consiglio   può   in   ogni   momento   sos>tuirsi   all'amministratore   delegato   o   modificarne   i   poteri.       Per   escludere   o   a,enuare   la   responsabilità   deve   comunicare   con   regolare   periodicità   al   consiglio   delegante   adeguate   informazioni   sull'aOvità   svolta   in   adempimento  della  delega  (art.  2381,  comma  4,  c.c.).       E'   dire,amente   responsabile   per   le   materie   delegate   (assimilabile   all'amministratore   unico),   mentre   per   le   materie   non   delegate   è   sogge,o   ai   vincoli  di  qualsiasi  consigliere.       do,.  Giovanni  Rubin   60  
  • 61. COMITATO  ESECUTIVO   E'  il  caso  in  cui  la  delega  è  conferita  ad  un  ulteriore  organo  pluripersonale.       Si  trova  in  una  posizione  intermedia  tra  il  consiglio  e  l'amministratore  delegato.       E'  diverso  il  caso  di  più  amministratori  delega>,  in  quanto  u>lizza  per  le  proprie   decisioni  il  metodo  collegiale.       do,.  Giovanni  Rubin   61  
  • 62. CONSIGLIO  DI  AMMINISTRAZIONE   Si  tra,a  dei  c.d.  consiglieri  "non  opera>vi",  perché  non  rivestono  incarichi  e  non   sono  muni>  di  deleghe.       E'   responsabile   dell'obbligo   di   agire   informato   e   di   controllo   sull'operato   degli   altri  consiglieri  (responsabilità  per  condo,e  omissive).       CASS.  24/03/1998  N.  3110   In   materia   societaria,   alla   violazione   dell'obbligo   di   vigilanza   gravante   sull'organo   amministra=vo   dell'ente,   giusto   disposto   dell'art.   2392   c.c.,   consegue   la   responsabilità  solidale  di  tuT  i  componen=  del  consiglio  di  amministrazione  e,  per   tanto,  la  responsabilità  anche  di  ciascuno  dei  singoli  membri  che,  pur  non  essendo   =tolari,   in   via   esclusiva,   di   poteri   individuali   di   controllo,   sono,   pur   sempre,   singolarmente   tenu=   ad   agire   affinché   tale   vigilanza   sia   adeguatamente   esercitata  e  rispondono,  per  tanto,  dell'omissione  stessa.     do,.  Giovanni  Rubin   62  
  • 63. RESPONSABILITA’  SOLIDALE   Art.  2392,  comma  1,  c.c.   [...]  Essi  sono  solidalmente  responsabili  [...]       Accertata   la   responsabilità   degli   amministratori,   chi   agisce   per   i   danni   può   rivolgersi  per  l'intero  anche  nei  confron>  di  un  unico  amministratore;       Nel   rapporto   interno   tra   amministratori   potrà   essere   esercitata   l'azione   di   regresso   per   il   riconoscimento   della   gradazione   e   per   o,enere   il   rimborso   di   quanto  pagato  in  eccesso.   do,.  Giovanni  Rubin   63  
  • 64. ESENZIONE  DA  RESPONSABILITA’   L'art.   2392,   comma   3,   c.c.   prevede   l'unico   modo   per   esentare   da   responsabilità   un  amministratore.  Due  elemen>:       •  annotazione   senza   ritardo   del   suo   dissenso   nel   libro   delle   adunanze   del   consiglio;   •  immediata  no>zia  per  iscri,o  al  presidente  del  collegio  sindacale.       Si   ri>ene   che   sia   sufficiente   l'annotazione   durante   la   delibera   e   nella   successiva   comunicazione   al   collegio   sindacale   (che   comunque   è   presente   alla   delibera)   il   dissenso  deve  essere  confermato  e  mo>vato.   do,.  Giovanni  Rubin   64  
  • 65. AMMINISTRATORE  ASSENTE   E'  necessario  dis>nguere  tra  assenza  gius>ficata  e  assenza  non  gius>ficata.       TRIB.  MILANO  26/06/1989   L'assenza   dal   consiglio   di   amministrazione   che   ha   assunto   una   deliberazione   da   cui  discenda  la  responsabilità  degli  amministratori  per  danni  alla  società  non  ha   rilevanza   esimente   per   il   consigliere   stesso,   essendo   ques=   tenuto   a   prendere   visione   successivamente   del   verbale   della   riunione   nella   quale   fu   assente,   ad   assumere,   se   del   caso,   ulteriori   informazioni,   indi   valutare   l'opportunità   di   chiedere  l'annotazione  e  di  compiere  la  comunicazione  di  cui  all'art.  2392.       In   caso   di   assenza   ingius>ficata,   deve   fare   quanto   possibile   per   eliminare   le   conseguenze   dannose:   impugnare   la   delibera   se   la   stessa   è   l'unico   rimedio   per   eliminare  o  a,enuare  le  conseguenze  dannose.     do,.  Giovanni  Rubin   65  
  • 66. AMMINISTRATORE  CESSATO   Cause:  morte,  decadenza,  revoca,  scadenza  e  rinuncia.     Negli  ul>mi  due  casi  l'effe,o  sarà  immediato  nel  caso  in  cui  rimanga  in  carica  la   maggioranza  dei  consiglieri,  oppure  differito  alla  ricos>tuzione  della  stessa.       L'amministratore  cessato  ha  il  dovere  di  porre  in  essere  tuO  i  comportamen>   indispensabili  a  garan>re  il  normale  proseguimento  dell'aOvità  sociale  per  un   periodo  fisiologicamente  necessario  a  che  l'assemblea  deliberi  la  sos>tuzione.     do,.  Giovanni  Rubin   66  
  • 67. AMMINISTRATORE  SUBENTRANTE   Se  si  esclude  quello  di  prima  nomina  nell'a,o  cos>tu>vo,  l'amministratore  neo-­‐ nominato  non  interviene  una  situazione  neutra.       TRIB.  MILANO  21/10/1999   Gli  amministratori  che  entrano  in  carica  hanno  il  dovere  di  reTficare  e  rimuovere   le  irregolarità  riscontrate  rela=ve  a  preceden=  esercizi.       CASS.  27/02/2002  N.  2906   La   responsabilità   dell'amministratore   di   società   di   capitali   per   il   ritardo   nell'adozione   delle   misure   necessarie   a   contenere   le   perdite   e   per   la   mancata   richiesta   di   fallimento   non   viene   meno   per   effeHo   della   responsabilità   del   precedente   amministratore   nell'aver   occultato   deHo   stato,   una   volta   che   di   questo  egli  abbia  avuto  contezza.   do,.  Giovanni  Rubin   67  
  • 68. NATURA  DELLA  RESPONSABILITA’   La  responsabilità  si  dis>ngue  in:  contra,uale  ed  extracontra,uale.       Tre  profili  di  rilevanza:       a)  onere  della  prova   •  ContraHuale:  l'a,ore  dovrà  provare  solo  l'inadempimento,  il  danno  ed  il   nesso   di   causalità   tra   inadempimento   e   danno.   Il   convenuto   tenterà   di   provare  di  non  aver  potuto  adempiere  per  causa  a  lui  non  imputabile  ex   art.   1218   c.c.   (per   violazioni   di   obblighi   specifici)   oppure   di   aver   adempiuto   con   la   necessaria   diligenza   ed   in   assenza   di   confli,o   di   interessi  (per  violazioni  di  obblighi  generici);   •  ExtracontraHuale:   l'a,ore   dovrà   provare   l'inadempimento,   il   danno,   il   nesso  di  causalità,  il  dolo  o  la  colpa  (in  re  ipsa  per  violazione  di  obblighi   specifici);   do,.  Giovanni  Rubin   68  
  • 69. NATURA  DELLA  RESPONSABILITA’   b)  misura  del  danno  risarcibile:   •  ContraHuale:  l'art.  1225  c.c.  limita  il  risarcimento  ai  soli  danni  prevedibili,   salvo  che  l'inadempimento  non  derivi  dal  dolo;   •  ExtracontraHuale:  sono  risarcibili  anche  i  danni  non  prevedibili.     c)  termine  di  prescrizione:   •  ContraHuale:  si  applica  l'art.  2941,  n.  7,  c.c.,  il  cui  contenuto  è  riportato   nell'art.  2393  c.c.  5  anni  dalla  cessazione  della  carica;   •  ExtracontraHuale:  si  applica  l'art.  2949,  comma  2,  c.c.  e  l'art.  2935  c.c.  5   anni  dal  momento  in  cui  il  diri,o  può  essere  fa,o  valere.   do,.  Giovanni  Rubin   69  
  • 70. AZIONI  DI  RESPONSABILITA’   Per  le  s.p.a.   art.  2393  e  2393-­‐bis  c.c.:  azione  sociale  di  responsabilità;   art.  2394  c.c.:  azione  dei  creditori  sociali;   art.  2395  c.c.:  azione  dei  soci  e  dei  terzi.       Per  le  s.r.l.   art.  2476,  comma  1,  c.c.:  azione  sociale  di  responsabilità;   art.  2476,  comma  7,  c.c.:  azione  dei  soci  e  dei  terzi;   nessuna  previsione  norma>va  per  l'azione  dei  creditori  sociali.       La  giurisprudenza  di  merito  maggioritaria  propende  per  la  possibilità  di  esperire   l'azione  dei  creditori  anche  nelle  s.r.l.  per  mo>vi  di  sistema  (l'art.  2486,  comma  2,   c.c.;  l'art.  2477,  ult.  comma,  c.c.;  l'art.  2497  c.c.)     do,.  Giovanni  Rubin   70  
  • 71. AZIONE  SOCIALE  DI  RESPONSABILITA’   Consente   alla   società   di   fare   valere   in   sede   giudiziale   il   poprio   diri,o   al   risarcimento   dei   danni,   in   conseguenza   di   violazioni   di   obblighi   impos>   dalla   legge   o   dallo   statuto.   Si   tra,a   di   responsabilità   contra#uale   (si   dovrà   individuare   un  modello  astra,o  di  comportamento  solo  per  gli  obblighi  di  natura  generica).       E'   deliberata   dall'assemblea   dei   soci   (esclusione   del   socio   amministratore   dal   quorum);       Può   essere   deliberata   da   parte   di   tan>   soci   che   rappresen>no   1/5   del   capitale   sociale  nelle  s.p.a.;  nelle  s.r.l.  può  essere  avviata  da  ogni  socio;       Può  essere  in  qualsiasi  momento  interro,a  per  transazione  o  per  rinuncia.       do,.  Giovanni  Rubin   71  
  • 72. AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI   Sul  presupposto  che  il  capitale  sociale  di  una  società  funge  da  garanzia  patrimoniale  per  i   creditori   ex   art.   2740   c.c.,   l'art.   2394   c.c.   introduce   la   possibilità   per   i   creditori   di   agire   contro  gli  amministratori,  subordinatamente  a  due  presuppos>:       a)  il  patrimonio  sociale  deve  essere  depauperato  in  misura  tale  da  renderlo  insufficiente   al  soddisfacimento  dei  creditori;     b)  l'insufficienza  del  patrimonio  deve  essere  stata  causata  dalla  violazione  da  parte  degli   amministratori  degli  obblighi  ineren>  la  conservazione  del  patrimonio  sociale.       Si   tra,a   di   responsabilità   extracontra#uale,   per   tanto   l'a,ore   dovrà   provare:   danno,   inadempimento  degli  obblighi  di  conservazione  del  patrimonio,  nesso  di  causalità  (se  non   avessero  tenuto  tale  condo,a  il  patrimonio  sarebbe  capiente),  profilo  soggeOvo  doloso  o   colposo  (contenuto  generico  /  contenuto  specifico).       do,.  Giovanni  Rubin   72  
  • 73. AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI   CASS.  14/02/1966  N  441   L'insufficienza   del   patrimonio   sociale   rappresenta   una   situazione   più   grave     e   defini=va   dell'insolvenza;   quest'ul=ma   può   infaT   derivare   anche   da   uno   stato   di   illiquidità   al   momento   della   scadenza   delle   obbligazioni,   pur   essendo   integro   il   patrimonio   sociale.   Presupposto  dell'azione  ex  art.  2394  c.c.  è  invece  che  l'integrità  del  patrimonio  sia  venuta   meno,   mentre   non   è   necessario   né   sufficiente   che   si   proceda   preliminarmente   alla   liquidazione  della  società,  anche  aHraverso  la  procedura  concorsuale.       CASS.  25/07/2008  N.  20476   Tale   conceHo   si   differenzia   anche   dall'eventualità   della   perdita   integrale   del   capitale   sociale,   dal   momento   che   quest'ul=ma   evenienza   può   verificarsi   anche   quando   vi   è   un   pareggio  tra  aTvo  e  passivo.       Non   si   potrà   avviare,   quindi,   l'azione   dei   creditori   sociali   se   vi   sia   insolvenza   dovuta   a   mera   illiquidità   o   se   il   capitale   sia   perduto,   ma   le   poste   aOve   siano   in   grado   di   soddisfare   integralmente  i  debi>.       do,.  Giovanni  Rubin   73  
  • 74. AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI   Secondo   l'art.   2394,   comma   2,   c.c.   l'azione   può   essere   proposta   dai   creditori   quando   il   patrimonio  sociale  risulta  insufficiente  al  soddisfacimento  dei  loro  credi=.       CASS.  28/05/1998  N.  5287   L'azione   di   responsabilità   nei   confron=   degli   amministratori   e   dei   sindaci   di   una   società,   esperibile  ex  art.  2394  c.c.,  dai  creditori  sociali  [...]  è  soggeHa  a  prescrizione  quinquennale   con  decorso  non  già  dalla  commissione  dei  faT  integra=vi  di  tale  responsabilità,  bensì  dal   (successivo   momento)   dell'insufficienza   del   patrimonio   sociale   al   soddisfacimento   dei   credi=.       CASS.  19/09/2011  N.  19051   Per  la  decorrenza  del  termine  di  prescrizione  quinquennale  dell'azione  di  responsabilità  nei   confron=   degli   amministratori   societari   è   necessaria   l'oggeTva   conoscibilità   della   situazione   di   incapienza   fallimentare,   che   può   desumersi   da   un   complesso   di   elemen=   quali   mancato  deposito  dei  bilanci  e  la  notorietà  delle  difficoltà  nei  pagamen=.         do,.  Giovanni  Rubin   74  
  • 75. AZIONE  INDIVIDUALE  DEL  SOCIO  E  DEL  TERZO   E'  l'azione  con  la  quale  un  socio  o  un  terzo  possono  rivalersi  di  un  danno  subito   sul  patrimonio  dell'amministratore.       Si   tra,a   di   responsabilità   extracontra#uale,   per   tanto   l'a,ore   dovrà   provare:   danno,  inadempimento  degli  obblighi  di  conservazione  del  patrimonio,  nesso  di   causalità  (se  non  avessero  tenuto  tale  condo,a  il  patrimonio  sarebbe  capiente),   profilo  soggeOvo  doloso  o  colposo  (contenuto  generico  /  contenuto  specifico).       La   par>colarità   rispe,o   alle   altre   due   azioni   è   che   il   pregiudizio   non   investe   il   patrimonio  sociale,  ma  dire#amente  il  patrimonio  del  terzo  o  del  socio.         do,.  Giovanni  Rubin   75  
  • 76. AZIONE  INDIVIDUALE  DEL  SOCIO  E  DEL  TERZO   CASS.  26/03/1993  N.  9385   L'azione  individualmente  concessa  dall'art.  2395  c.c.  ai  soci  per  il  risarcimento  dei  danni  loro   cagiona=   dagli   aT   dolosi   o   colposi   degli   amministratori,   di   natura   extracontraHuale,   presuppone   che   i   danni   non   siano   solo   il   riflesso   di   quelli   arrecaG   eventualmente   al   patrimonio   sociale,   ma   siano   direPamente   cagionaG   al   socio,   come   conseguenza   immediata   del   comportamento   degli   amministratori   e   dei   sindaci.   Il   diriHo   alla   conservazione  del  patrimonio  sociale  speHa,  quindi,  alla  società  e  non  al  socio  come  tale.       CASS.  03/08/1988  N.  4817   L'azione  concessa  individualmente  dall'art.  2395  c.c.  [...]  presuppone  che  i  danni  stessi  non   siano   solo   il   riflesso   di   quelli   arreca=   eventualmente   al   patrimonio   sociale,   ma   siano   direHamente  cagiona=  ai  soci  o  ai  terzi  come  conseguenza  immediata  del  comportamento   degli  amministratori  medesimi;  essa  trova  perciò  applicazione  solo  quando  la  violazione  del   diriPo  individuale  del  socio  o  del  terzo  sia  in  rapporto  causale  direPo  con  l'azione  degli   amministratori,  a  nulla  rilevando  che  il  socio  o  il  terzo  possano  avere  anche  azione  contro   la  società.     do,.  Giovanni  Rubin   76      
  • 77. AZIONE  INDIVIDUALE  DEL  SOCIO  E  DEL  TERZO   CASS.  08/07/1991  N.  7534   La   responsabilità   dell'amministratore   di   una   società   di   capitali   nei   confron=   del   singolo   socio   o   di   un   terzo   non   può   scaturire   dal   mero   inadempimento   contraPuale   posto   in   essere   nella   gesGone   di   tale   società   ma   deve   concreGzzarsi  in  un'azione  (ulteriore)  dell'amministratore  che,  per  la  sua  illiceità   di  natura  extracontraHuale,  leda  il  diriHo  soggeTvo  patrimoniale  del  socio  o  del   terzo   e   che   non   sia   conseguenza   o   riflesso   del   depauperamento   del   patrimonio   della  società.         do,.  Giovanni  Rubin   77  
  • 78. AZIONE  INDIVIDUALE  DEL  SOCIO  E  DEL  TERZO   Casis>ca:       1)  Irregolarità  contabili  e  di  bilancio       CASS.  12/06/2007  N.  13766   Cos=tuisce  danno  direHo,  che  legiTma  la  proposizione  di  un'azione  individuale  di   responsabilità   nei   confron=   degli   amministratori,   quello   risen=to   nella   propria   sfera   patrimoniale   da   chi,   per   effeHo   di   una   inveri=era   rappresentazione   di   bilancio,  abbia  acquistato  per  un  determinato  prezzo  azioni  di  una  società  aven=,   in  realtà,  valore  nullo.         do,.  Giovanni  Rubin   78  
  • 79. AZIONE  INDIVIDUALE  DEL  SOCIO  E  DEL  TERZO   2)  AD  di  mala  gesAo       TRIB.  ROMA  20/02/2012   E'   contraria   alla   buona   fede   contraHuale   e   quindi   è   fonte   di   responsabilità   ex   art.   2395   c.c.   la   condoHa   degli   amministratori   che   hanno   negoziato   l'assunzione   da   parte   della   società   di   obbligazioni   oggeHo   di   una   specifica   disciplina   con   la   consapevolezza   di   non   potervi   adempiere   così   compromeHendo   in   via   direHa   con   la  propria  condoHa  il  patrimonio  del  terzo.         do,.  Giovanni  Rubin   79