SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 52
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Diritto tributario e informatica
Avv. Giovanni Fiorino
Foro di Taranto
avv.fiorino@virgilio.it
Diritto tributario e informatica
La sfida: il diritto e le “nuove” tecnologie
Diritto tributario e informatica
Nuove tecnologie e diritto civile. Le nuove fattispecie contrattuali: il contratto
di hosting
“Con il termine web hosting (o più brevemente hosting) ci si intende riferire
a quella prestazione telematica offerta dal provider consistente nel rendere
pubblicamente disponibili on line informazioni predisposte da parte dei
clienti, mediante la concessione a questi ultimi di uno spazio di memoria
fisica (hard disk) su di un server che resta, tuttavia, di proprietà esclusiva
dello stesso hosting provider” (F. Celentano, M. Iaselli, G. A. Cavaliere, I
contratti on line, in Diritto dell'internet, pag. 258)
Diritto tributario e informatica
Nuove tecnologie e diritto penale: Le nuove fattispecie di reato e le nuove
modalità di realizzazione delle condotte criminose tradizionali
Diritto tributario e informatica
Nuove tecnologie e diritto processuale civile: il processo civile telematico
Diritto tributario e informatica
Nuove tecnologie e diritto processuale penale: le novità del decreto legislativo
n. 48/2008
Diritto tributario e informatica
Nuove tecnologie e commercio elettronico
La definizione di commercio elettronico: vera e propria piattaforma on line e
non semplice vetrina relativa ad attività di commercio ordinario
Diritto tributario e informatica
Le parole chiave del commercio elettronico
Diritto tributario e informatica
La delocalizzazione delle operazioni oggetto di e-commerce: i fornitori di
servizi nella direttiva europea sul commercio elettronico, recepita con
decreto legislativo n. 70/2003
Diritto tributario e informatica
Art. 14 d. lg.vo n. 70/2003: 1. Nella prestazione di un servizio della società
dell'informazione consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione,
informazioni fornite da un destinatario del servizio, o nel fornire un accesso
alla rete di comunicazione, il prestatore non è responsabile delle informazioni
trasmesse a condizione che:
a) non dia origine alla trasmissione;
b) non selezioni il destinatario della trasmissione ;
c) non selezioni né modifichi le informazioni trasmesse.
Diritto tributario e informatica
Art. 15 d. lg.vo n. 70/2003: 1. Nella prestazione di un servizio della società dell' informazione,
consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un
destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile della memorizzazione automatica,
intermedia e temporanea di tali informazioni effettuata al solo scopo di rendere più efficace il
successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta, a condizione che:
a) non modifichi le informazioni;
b) si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni ;
c) si conformi alle norme di aggiornamento delle informazioni, indicate in un modo
ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del d) non interferisca con l'uso lecito di
tecnologia ampiamente riconosciuta e utilizzata nel settore per ottenere dati sull'impiego delle
informazioni ;
e) agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato, o per disabilitare
l'accesso, non appena venga effettivamente a conoscenza del fatto che le informazioni sono
state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente sulla rete o che l' accesso alle
informazioni è stato disabilitato oppure che un organo giurisdizionale o un 'autorità
amministrativa ne ha disposto la rimozione o la disabilitazione.
Diritto tributario e informatica
Art. 16 d. lg.vo n. 70/2003: 1. Nella prestazione di un servizio della società
dell'informazione, consistente nella memorizzazione di informazioni fornite
da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile delle
informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio, a
condizione che detto prestatore:
a) non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l'attività o l'informazione
è illecita e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti
o di circostanze che rendono manifesta l'illiceità dell'attività o dell'
informazione;
b) non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità
competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per
disabilitarne l'accesso.
Diritto tributario e informatica
Le tipologie di contratti di creazione e gestione del sito web: I rapporti
contrattuali con i fornitori di servizi: in particolare, il contratto di hosting
Diritto tributario e informatica
La dematerializzazione dei beni scambiati: commercio elettronico diretto e
commercio elettronico indiretto
Diritto tributario e informatica
I sistemi elettronici di pagamento: rete internet e forme tradizionali di
pagamento ovvero moneta elettronica
Diritto tributario e informatica
La fiscalità nel commercio elettronico
Diritto tributario e informatica
Le parole chiave del diritto tributario applicato al commercio elettronico
Diritto tributario e informatica
La “determinazione della residenza fiscale del soggetto”: l'articolo 73 comma 3
del DPR n. 917/1986
Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti
che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede
dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato
Diritto tributario e informatica
La “determinazione della residenza fiscale del soggetto”: l'articolo 4 paragrafo
3 della Convenzione OCSE:
●
Attivazione di sito web e potenziale anonimato
● Criterio della direzione effettiva della persona giuridica e utilizzo delle
nuove tecnologie che delocalizzano l'amministrazione della persona
giuridica (videoconferenze, email)
Diritto tributario e informatica
La “stabile organizzazione”: l'articolo 162 del DPR n. 917/1986
Diritto tributario e informatica
Art. 162 del DPR n. 917/1986: “1. [...] l'espressione «stabile organizzazione»
designa una sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa non residente
esercita in tutto o in parte la sua attività sul territorio dello Stato.
5. Oltre a quanto previsto dal comma 4 non costituisce di per sè stabile
organizzazione la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e
relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati
ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi.
Diritto tributario e informatica
Art. 5 del Modello di Convenzione OCSE: la descrizione della “stabile
organizzazione” come “luogo fisso di attività economica attraverso il quale
viene condotta in tutto o in parte l'attività imprenditoriale”
Diritto tributario e informatica
Art. 5 del Commentario alla Convenzione OCSE: nei paragrafi 42.1 – 42.10
permette di affermare che “il server può costituire una stabile organizzazione
qualora soddisfi il requisito della fissità e qualora sia connesso con l'attività
principale dell'impresa e sia idoneo a produrre reddito”
Diritto tributario e informatica
La Circolare 1/2008 della Guardia di Finanza e la “stabile organizzazione”
nell'attività di commercio elettronico
Diritto tributario e informatica
“...il sito web, attesa l’immaterialità degli elementi che lo compongono, quali
programmi, dati elettronici, immagini, ecc., non costituisce stabile
organizzazione, essendo peraltro privo di una localizzazione che permetta di
individuare una sede fissa d’affari, mentre il server, essendo una
strumentazione meccanica deputata ad ospitare e supportare siti web e la
relativa attività di accesso dell’utenza ai dati negli stessi contenuti, costituisce
comunque stabile organizzazione anche in assenza di personale addetto al suo
funzionamento e alla sua manutenzione”
Diritto tributario e informatica
Documentazione fiscale elettronica
Diritto tributario e informatica
Le parole chiave
● Il documento informatico: definizione (articolo 1 lettera p) del decreto legislativo n. 82/2005
p) documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente
rilevanti
●
La firma elettronica: definizioni (art. 1 lettere [...], r) ed s) del decreto legislativo n. 82/2005
r) firma elettronica qualificata: un particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia basata
su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della
firma
s) firma digitale: un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato
qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra
loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave
pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrita' di
un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Diritto tributario e informatica
Le parole chiave
●
La validazione temporale: definizione (art. 1 lettera bb) del decreto legislativo n. 82/2005)
bb) validazione temporale: il risultato della procedura informatica con cui si attribuiscono, ad
uno o più documenti informatici, una data ed un orario opponibili ai terzi.
●
Posta elettronica certificata: definizione (art. 1 lettera v) bis del decreto legislativo n.
82/2005)
v-bis) posta elettronica certificata: sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e
l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai
terzi
Diritto tributario e informatica
Il decreto legislativo n. 52/2004 e la prima riforma dell'articolo 21 del DPR n.
633/1972: le parole chiave della tecnologia
“La fattura si ha per emessa all'atto della sua consegna o spedizione all'altra parte ovvero
all'atto della sua trasmissione per via elettronica”
“Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono determinate le modalità, i
contenuti e le procedure telematiche della comunicazione”
“La trasmissione per via elettronica della fattura, non contenente macroistruzioni nè codice
eseguibile, è consentita previo accordo con il destinatario. L'attestazione della data,
l'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto della fattura elettronica sono
rispettivamente garantite mediante l'apposizione su ciascuna fattura o sul lotto di fatture del
riferimento temporale e della firma elettronica qualificata dell'emittente o mediante sistemi
EDI di trasmissione elettronica dei dati che garantiscano i predetti requisiti di autenticità e
integrità”
Diritto tributario e informatica
La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 45/E del 19 ottobre 2005
Diritto tributario e informatica
2.5.2: Per fattura elettronica s'intende il documento informatico, predisposto
in forma elettronica, secondo specifiche modalità che garantiscono l'integrità
dei dati contenuti e l'attribuzione univoca del documento al soggetto
emittente, senza necessità di provvedere alla stampa su supporto cartaceo.
Più precisamente, l'emittente deve assicurare:
- l'attestazione della data;
- l'autenticità dell'origine;
- l'integrità del contenuto.
Diritto tributario e informatica
2.4.3: Peraltro, l'emissione della fattura può coincidere con il momento in cui
la fattura elettronica è messa a disposizione del destinatario al quale venga
inviato un semplice messaggio (e-mail) contenente un protocollo di
comunicazione ed un link di collegamento al server ove la fattura è reperibile.
In tal modo il destinatario, collegandosi al sito, può effettuare in qualsiasi
momento il download della fattura, ossia scaricare il documento elettronico
Diritto tributario e informatica
2.6.1: La trasmissione elettronica è la forma ordinaria di invio della fattura emessa in formato
elettronico. In tal caso, l'integrità, l'immodificabilità, la provenienza e l'autenticità del
contenuto della fattura, trasmessa per via elettronica, è garantita dall'esistenza del riferimento
temporale e della firma elettronica qualificata nonché dall'assenza di macroistruzioni e codici
eseguibili
Occorre che, all'interno del documento informatico non siano inserite "macroistruzioni" che
permettano, ad esempio, l'aggiornamento automatico della data dello stesso; ciò al fine di
impedire che, all'atto di apertura o della visualizzazione del documento, si verifichi un
aggiornamento automatico dei dati che, per espressa previsione normativa, devono restare
immutati.
I "codici eseguibili" sono "istruzioni, non sempre visibili all'utente, che consentono
all'elaboratore di modificare il contenuto del documento informatico". Esistono, infatti
documenti o file cosiddetti "eseguibili" che, se opportunamente programmati, possono
cambiare il contenuto informativo
Diritto tributario e informatica
2.6.1: Con riguardo alla modalità di trasmissione per via telematica della
fattura formato cartaceo e elettronico occorre considerare se vi sia l'esigenza o
meno in capo all'emittente di una ricevuta di invio e di una ricevuta di
consegna
Posta elettronica ordinaria senza ricevuta di consegna
Posta elettronica certificata e ricevuta di consegna
Diritto tributario e informatica
Il nuovo articolo 21 del DPR n. 633/1972
Diritto tributario e informatica
Per fattura elettronica si intende la fattura che e' stata emessa e ricevuta in un
qualunque formato elettronico
Diritto tributario e informatica
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono determinate
le modalita', i contenuti e le procedure telematiche della comunicazione
Diritto tributario e informatica
La fattura, cartacea o elettronica, si ha per emessa all'atto della sua consegna,
spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente
Diritto tributario e informatica
Il soggetto passivo assicura
●
l'autenticita' dell'origine,
●
l'integrita' del contenuto e
●
la leggibilita' della fattura
dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di
conservazione
Diritto tributario e informatica
...autenticita' dell'origine ed integrita' del contenuto possono essere garantite
mediante [...] l'apposizione
● della firma elettronica qualificata o
● digitale
dell'emittente
Diritto tributario e informatica
La Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 18/E del 2014
Diritto tributario e informatica
1.1 Sulla definizione di fattura elettronica:
●
Se la fattura nasce elettronica e viene consegnata su supporto cartaceo, non
soggiace alla disciplina della fatturazione elettronica
● Se la fattura nasce cartacea e viene digitalizzata, soggiace alla disciplina
della fatturazione elettronica
Diritto tributario e informatica
1.2 Sui requisiti della fattura elettronica:
● “autenticità dell’origine” si intende che l’identità del fornitore/prestatore di
beni/servizi o dell’emittente della fattura devono essere certi
●
“integrità del contenuto”, anche in caso di conversione del formato della
fattura elettronica
● “leggibilità” si intende che la fattura deve essere resa leggibile per l’uomo: il
documento e i suoi dati sono resi prontamente disponibili, anche dopo il
processo di conversione, in una forma leggibile per l’uomo su schermo o
tramite stampa
Diritto tributario e informatica
1.3 Modalità che garantiscono i requisiti della fattura elettronica
i requisiti di autenticità dell’origine ed integrità del contenuto possono essere
garantiti mediante l’apposizione della firma elettronica qualificata o digitale
dell’emittente
Diritto tributario e informatica
Tenuta e conservazione delle scritture contabili in formato elettronico
Il nuovo articolo 39 del DPR n. 633/1972
Le fatture elettroniche sono conservate in modalita' elettronica, in
conformita' alle disposizioni del decreto del Ministro dell'economia e delle
finanze adottato ai sensi dell'articolo 21, comma 5, del decreto legislativo 7
marzo 2005, n. 82
Diritto tributario e informatica
L'ispezione documentale tra accertamento tributario ed indagine di polizia
giudiziaria
Diritto tributario e informatica
Art. 52 del DPR n. 633/1972
L'ispezione documentale si estende a tutti i libri, registri, documenti e
scritture, compresi quelli la cui tenuta e conservazione non sono obbligatorie,
che si trovano nei locali in cui l'accesso viene eseguito, o che sono comunque
accessibili tramite apparecchiature informatiche installate in detti locali.
I libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l'esibizione non
possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini
dell'accertamento in sede amministrativa o contenziosa. Per rifiuto di
esibizione si intendono anche la dichiarazione di non possedere i libri,
registri, documenti e scritture e la sottrazione di essi alla ispezione
Diritto tributario e informatica
Circolare Agenzia delle Entrate n. 45/E del 19 ottobre 2005
Diritto tributario e informatica
Art. 4, definizione di apparecchiature informatiche:
“Per apparecchiature informatiche istallate nei locali in cui è eseguito
l'accesso, l'ispezione o la verifica, deve intendersi qualunque tipo di
strumento/dispositivo che consenta agli organi di controllo
dell'Amministrazione finanziaria l'ispezione documentale di cui all'articolo
52 del dPR n. 633 del 1972
Diritto tributario e informatica
Art. 4.1.1: Rifiuto di esibizione e documenti informatici
Tale disposizione vale, evidentemente, anche nel caso in cui i sopra citati documenti
e scritture siano tenuti in forma elettronica e qualora il contribuente dichiari di non
possederli o li sottragga all'ispezione o, ancora, non renda possibile l'accesso ai dati
(ad esempio, nel caso in cui non abbia installato delle apparecchiature elettroniche,
non riveli i codici di accesso agli archivi elettronici ovvero abbia apposto delle
protezioni hardware come ad esempio un lucchetto fisico).
A tal proposito si precisa che, qualora il sistema informativo sia protetto da password
ed il contribuente non consenta l'accesso ai dati in esso memorizzati, per l'apertura
dello stesso, gli organi di controllo dell'Amministrazione devono richiedere
l'autorizzazione al Procuratore della Repubblica
Diritto tributario e informatica
Art. 4.1.2: Accertamento induttivo ex articolo 55 comma 2 DPR n. 633/1972
Deve infine intendersi estesa anche alle fatture emesse in formato elettronico la
disposizione di cui al medesimo articolo 55, secondo comma, n. 2, che legittima il
ricorso all'accertamento induttivo qualora risulti dal verbale di ispezione che il
contribuente non ha emesso fatture per una parte rilevante delle operazioni
effettuate, ovvero non ha conservato, ha rifiutato di esibire o comunque ha sottratto
all'ispezione tutte o una parte delle fatture emesse
Diritto tributario e informatica
La rilevanza penale dell'ispezione: cenni alla disciplina della prova digitale nel
processo penale

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Andrea Rossetti
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Alfonso Pisani
 
Smau Bologna 2011 Juri Monducci
Smau Bologna 2011 Juri MonducciSmau Bologna 2011 Juri Monducci
Smau Bologna 2011 Juri MonducciSMAU
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017SMAU
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaDaniele Lussana
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàErnesto Belisario
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoAmmLibera AL
 
La legge 48/2008 sulla criminalità informatica
La legge 48/2008 sulla criminalità informaticaLa legge 48/2008 sulla criminalità informatica
La legge 48/2008 sulla criminalità informaticaMaurizio Arena
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Avv. Emiliano Vitelli
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoGrimaldi Mario
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaPresentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaGabriele Taddia
 
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoGrimaldi Mario
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleMarina Mancini
 
Verso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematicoVerso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematicoQuestioneGiustizia
 

Was ist angesagt? (19)

C. Fantini - PEC e Firma digitale
C. Fantini - PEC e Firma digitaleC. Fantini - PEC e Firma digitale
C. Fantini - PEC e Firma digitale
 
Corso del 6 12 2016
Corso del 6 12 2016Corso del 6 12 2016
Corso del 6 12 2016
 
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
 
Smau Bologna 2011 Juri Monducci
Smau Bologna 2011 Juri MonducciSmau Bologna 2011 Juri Monducci
Smau Bologna 2011 Juri Monducci
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
 
1. LEGISLAZIONE TELEMATICA
1. LEGISLAZIONE TELEMATICA1. LEGISLAZIONE TELEMATICA
1. LEGISLAZIONE TELEMATICA
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
 
La legge 48/2008 sulla criminalità informatica
La legge 48/2008 sulla criminalità informaticaLa legge 48/2008 sulla criminalità informatica
La legge 48/2008 sulla criminalità informatica
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaPresentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
 
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
 
Verso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematicoVerso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematico
 

Andere mochten auch

Adios mama
Adios mamaAdios mama
Adios mamasolpic
 
Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}
Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}
Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}Aladin Ashry
 
Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)
Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)
Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)bibliopsicouy
 
Connections to Chicago
Connections to ChicagoConnections to Chicago
Connections to Chicagojkupiec14
 
Monexo Innovations Limited: seeking capital
Monexo Innovations Limited: seeking capitalMonexo Innovations Limited: seeking capital
Monexo Innovations Limited: seeking capitalTWFHK
 
Trabajo colaborativo
Trabajo  colaborativoTrabajo  colaborativo
Trabajo colaborativoSara Cossio
 
Dip final reidun_natalie
Dip final reidun_natalieDip final reidun_natalie
Dip final reidun_nataliereidunsquires
 
Internet de Todo IoE
Internet de Todo IoEInternet de Todo IoE
Internet de Todo IoEschangan1
 
501 a baumer rapp presentation
501 a baumer rapp presentation501 a baumer rapp presentation
501 a baumer rapp presentationNAGC
 
Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...
Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...
Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...Samuel Prieto
 
Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012
Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012
Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012Ann-Marie Roche
 
Santa cunegunda de hungría
Santa cunegunda de hungríaSanta cunegunda de hungría
Santa cunegunda de hungríaKarenPicoPinilla
 
VISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADA
VISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADAVISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADA
VISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADAloscucoscoslada
 

Andere mochten auch (20)

Adios mama
Adios mamaAdios mama
Adios mama
 
Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}
Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}
Aladin's Resume {REGIONAL DIRECTOR}
 
Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)
Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)
Estudios Sociológicos vol. XXXIII, n. 97 (ene.-abr., 2015)
 
Complejo arqueologico de pambamarca
Complejo arqueologico de pambamarca Complejo arqueologico de pambamarca
Complejo arqueologico de pambamarca
 
Connections to Chicago
Connections to ChicagoConnections to Chicago
Connections to Chicago
 
Monexo Innovations Limited: seeking capital
Monexo Innovations Limited: seeking capitalMonexo Innovations Limited: seeking capital
Monexo Innovations Limited: seeking capital
 
Trabajo colaborativo
Trabajo  colaborativoTrabajo  colaborativo
Trabajo colaborativo
 
Dip final reidun_natalie
Dip final reidun_natalieDip final reidun_natalie
Dip final reidun_natalie
 
Catalogue bloom fin d'année 2016
Catalogue bloom  fin d'année 2016Catalogue bloom  fin d'année 2016
Catalogue bloom fin d'année 2016
 
Internet de Todo IoE
Internet de Todo IoEInternet de Todo IoE
Internet de Todo IoE
 
Garments Supplier list
Garments Supplier listGarments Supplier list
Garments Supplier list
 
Modelos
ModelosModelos
Modelos
 
501 a baumer rapp presentation
501 a baumer rapp presentation501 a baumer rapp presentation
501 a baumer rapp presentation
 
Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...
Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...
Plan de apropiación de tic unimagdalena enfoque cetep samuel prieto con dibuj...
 
Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012
Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012
Embase - Supporting Evidence Based Medicine - Webinar 24 Oct 2012
 
2014 eduketing
2014 eduketing2014 eduketing
2014 eduketing
 
Lima: Ciudad Digital
Lima: Ciudad DigitalLima: Ciudad Digital
Lima: Ciudad Digital
 
Santa cunegunda de hungría
Santa cunegunda de hungríaSanta cunegunda de hungría
Santa cunegunda de hungría
 
Diretrizes OpenAire para repositorios
Diretrizes OpenAire para repositorios Diretrizes OpenAire para repositorios
Diretrizes OpenAire para repositorios
 
VISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADA
VISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADAVISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADA
VISITA LA ESCUELA LOS CUCOS COSLADA
 

Ähnlich wie Diritto tributario e informatica

Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Simone Chiarelli
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiConfservizi Veneto
 
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTIIL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTIGennaro Annunziata
 
12 Fatturazione Elettronica Leggi
12   Fatturazione Elettronica   Leggi12   Fatturazione Elettronica   Leggi
12 Fatturazione Elettronica LeggiLuisella Fasano
 
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerceWorkshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerceFabrizio Casetti
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?Marilena Mordenti
 
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...MARIANNA VALLETTA
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pcDaniele Crespi
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Digital Law Communication
 
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Sergio Guida
 
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...Giovanni Fiorino
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiErnesto Belisario
 
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceGiurdanella .it
 
Notificazioni e comunicazioni telematiche
Notificazioni e comunicazioni telematicheNotificazioni e comunicazioni telematiche
Notificazioni e comunicazioni telematicheDaniele Lussana
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - BibLus - ACCA software
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale
 

Ähnlich wie Diritto tributario e informatica (20)

Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione SostitutivaDigitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
 
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTIIL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
 
Il Cowo e la Legge.
Il Cowo e la Legge.Il Cowo e la Legge.
Il Cowo e la Legge.
 
12 Fatturazione Elettronica Leggi
12   Fatturazione Elettronica   Leggi12   Fatturazione Elettronica   Leggi
12 Fatturazione Elettronica Leggi
 
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerceWorkshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
Workshop e commerce, i requisiti di legge per il sito di e-commerce
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
 
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
 
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in ItaliaGli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
 
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...Diritto tributario e nuove tecnologie   aspetti di diritto sostanziale e di d...
Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di d...
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
 
Notificazioni e comunicazioni telematiche
Notificazioni e comunicazioni telematicheNotificazioni e comunicazioni telematiche
Notificazioni e comunicazioni telematiche
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
 

Mehr von Giovanni Fiorino

I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...Giovanni Fiorino
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Giovanni Fiorino
 
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriIspezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriGiovanni Fiorino
 
I crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaI crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaGiovanni Fiorino
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forenseGiovanni Fiorino
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridicheGiovanni Fiorino
 
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...Giovanni Fiorino
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiGiovanni Fiorino
 
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle proveVII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle proveGiovanni Fiorino
 
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Giovanni Fiorino
 
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studioL'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studioGiovanni Fiorino
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Giovanni Fiorino
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civileGiovanni Fiorino
 
I software per le indagini informatiche
I software per le indagini informaticheI software per le indagini informatiche
I software per le indagini informaticheGiovanni Fiorino
 

Mehr von Giovanni Fiorino (16)

I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
 
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriIspezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
 
I crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaI crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'azienda
 
I crimini informatici
I crimini informaticiI crimini informatici
I crimini informatici
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
 
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle proveVII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
 
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
 
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studioL'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
 
I software per le indagini informatiche
I software per le indagini informaticheI software per le indagini informatiche
I software per le indagini informatiche
 
Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012
 

Diritto tributario e informatica

  • 1. Diritto tributario e informatica Avv. Giovanni Fiorino Foro di Taranto avv.fiorino@virgilio.it
  • 2. Diritto tributario e informatica La sfida: il diritto e le “nuove” tecnologie
  • 3. Diritto tributario e informatica Nuove tecnologie e diritto civile. Le nuove fattispecie contrattuali: il contratto di hosting “Con il termine web hosting (o più brevemente hosting) ci si intende riferire a quella prestazione telematica offerta dal provider consistente nel rendere pubblicamente disponibili on line informazioni predisposte da parte dei clienti, mediante la concessione a questi ultimi di uno spazio di memoria fisica (hard disk) su di un server che resta, tuttavia, di proprietà esclusiva dello stesso hosting provider” (F. Celentano, M. Iaselli, G. A. Cavaliere, I contratti on line, in Diritto dell'internet, pag. 258)
  • 4. Diritto tributario e informatica Nuove tecnologie e diritto penale: Le nuove fattispecie di reato e le nuove modalità di realizzazione delle condotte criminose tradizionali
  • 5. Diritto tributario e informatica Nuove tecnologie e diritto processuale civile: il processo civile telematico
  • 6. Diritto tributario e informatica Nuove tecnologie e diritto processuale penale: le novità del decreto legislativo n. 48/2008
  • 7. Diritto tributario e informatica Nuove tecnologie e commercio elettronico La definizione di commercio elettronico: vera e propria piattaforma on line e non semplice vetrina relativa ad attività di commercio ordinario
  • 8. Diritto tributario e informatica Le parole chiave del commercio elettronico
  • 9. Diritto tributario e informatica La delocalizzazione delle operazioni oggetto di e-commerce: i fornitori di servizi nella direttiva europea sul commercio elettronico, recepita con decreto legislativo n. 70/2003
  • 10. Diritto tributario e informatica Art. 14 d. lg.vo n. 70/2003: 1. Nella prestazione di un servizio della società dell'informazione consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, o nel fornire un accesso alla rete di comunicazione, il prestatore non è responsabile delle informazioni trasmesse a condizione che: a) non dia origine alla trasmissione; b) non selezioni il destinatario della trasmissione ; c) non selezioni né modifichi le informazioni trasmesse.
  • 11. Diritto tributario e informatica Art. 15 d. lg.vo n. 70/2003: 1. Nella prestazione di un servizio della società dell' informazione, consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile della memorizzazione automatica, intermedia e temporanea di tali informazioni effettuata al solo scopo di rendere più efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta, a condizione che: a) non modifichi le informazioni; b) si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni ; c) si conformi alle norme di aggiornamento delle informazioni, indicate in un modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del d) non interferisca con l'uso lecito di tecnologia ampiamente riconosciuta e utilizzata nel settore per ottenere dati sull'impiego delle informazioni ; e) agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato, o per disabilitare l'accesso, non appena venga effettivamente a conoscenza del fatto che le informazioni sono state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente sulla rete o che l' accesso alle informazioni è stato disabilitato oppure che un organo giurisdizionale o un 'autorità amministrativa ne ha disposto la rimozione o la disabilitazione.
  • 12. Diritto tributario e informatica Art. 16 d. lg.vo n. 70/2003: 1. Nella prestazione di un servizio della società dell'informazione, consistente nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio, a condizione che detto prestatore: a) non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l'attività o l'informazione è illecita e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti o di circostanze che rendono manifesta l'illiceità dell'attività o dell' informazione; b) non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l'accesso.
  • 13. Diritto tributario e informatica Le tipologie di contratti di creazione e gestione del sito web: I rapporti contrattuali con i fornitori di servizi: in particolare, il contratto di hosting
  • 14. Diritto tributario e informatica La dematerializzazione dei beni scambiati: commercio elettronico diretto e commercio elettronico indiretto
  • 15. Diritto tributario e informatica I sistemi elettronici di pagamento: rete internet e forme tradizionali di pagamento ovvero moneta elettronica
  • 16. Diritto tributario e informatica La fiscalità nel commercio elettronico
  • 17. Diritto tributario e informatica Le parole chiave del diritto tributario applicato al commercio elettronico
  • 18. Diritto tributario e informatica La “determinazione della residenza fiscale del soggetto”: l'articolo 73 comma 3 del DPR n. 917/1986 Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato
  • 19. Diritto tributario e informatica La “determinazione della residenza fiscale del soggetto”: l'articolo 4 paragrafo 3 della Convenzione OCSE: ● Attivazione di sito web e potenziale anonimato ● Criterio della direzione effettiva della persona giuridica e utilizzo delle nuove tecnologie che delocalizzano l'amministrazione della persona giuridica (videoconferenze, email)
  • 20. Diritto tributario e informatica La “stabile organizzazione”: l'articolo 162 del DPR n. 917/1986
  • 21. Diritto tributario e informatica Art. 162 del DPR n. 917/1986: “1. [...] l'espressione «stabile organizzazione» designa una sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività sul territorio dello Stato. 5. Oltre a quanto previsto dal comma 4 non costituisce di per sè stabile organizzazione la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi.
  • 22. Diritto tributario e informatica Art. 5 del Modello di Convenzione OCSE: la descrizione della “stabile organizzazione” come “luogo fisso di attività economica attraverso il quale viene condotta in tutto o in parte l'attività imprenditoriale”
  • 23. Diritto tributario e informatica Art. 5 del Commentario alla Convenzione OCSE: nei paragrafi 42.1 – 42.10 permette di affermare che “il server può costituire una stabile organizzazione qualora soddisfi il requisito della fissità e qualora sia connesso con l'attività principale dell'impresa e sia idoneo a produrre reddito”
  • 24. Diritto tributario e informatica La Circolare 1/2008 della Guardia di Finanza e la “stabile organizzazione” nell'attività di commercio elettronico
  • 25. Diritto tributario e informatica “...il sito web, attesa l’immaterialità degli elementi che lo compongono, quali programmi, dati elettronici, immagini, ecc., non costituisce stabile organizzazione, essendo peraltro privo di una localizzazione che permetta di individuare una sede fissa d’affari, mentre il server, essendo una strumentazione meccanica deputata ad ospitare e supportare siti web e la relativa attività di accesso dell’utenza ai dati negli stessi contenuti, costituisce comunque stabile organizzazione anche in assenza di personale addetto al suo funzionamento e alla sua manutenzione”
  • 26. Diritto tributario e informatica Documentazione fiscale elettronica
  • 27. Diritto tributario e informatica Le parole chiave ● Il documento informatico: definizione (articolo 1 lettera p) del decreto legislativo n. 82/2005 p) documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ● La firma elettronica: definizioni (art. 1 lettere [...], r) ed s) del decreto legislativo n. 82/2005 r) firma elettronica qualificata: un particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma s) firma digitale: un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrita' di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
  • 28. Diritto tributario e informatica Le parole chiave ● La validazione temporale: definizione (art. 1 lettera bb) del decreto legislativo n. 82/2005) bb) validazione temporale: il risultato della procedura informatica con cui si attribuiscono, ad uno o più documenti informatici, una data ed un orario opponibili ai terzi. ● Posta elettronica certificata: definizione (art. 1 lettera v) bis del decreto legislativo n. 82/2005) v-bis) posta elettronica certificata: sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi
  • 29. Diritto tributario e informatica Il decreto legislativo n. 52/2004 e la prima riforma dell'articolo 21 del DPR n. 633/1972: le parole chiave della tecnologia “La fattura si ha per emessa all'atto della sua consegna o spedizione all'altra parte ovvero all'atto della sua trasmissione per via elettronica” “Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono determinate le modalità, i contenuti e le procedure telematiche della comunicazione” “La trasmissione per via elettronica della fattura, non contenente macroistruzioni nè codice eseguibile, è consentita previo accordo con il destinatario. L'attestazione della data, l'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto della fattura elettronica sono rispettivamente garantite mediante l'apposizione su ciascuna fattura o sul lotto di fatture del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata dell'emittente o mediante sistemi EDI di trasmissione elettronica dei dati che garantiscano i predetti requisiti di autenticità e integrità”
  • 30. Diritto tributario e informatica La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 45/E del 19 ottobre 2005
  • 31. Diritto tributario e informatica 2.5.2: Per fattura elettronica s'intende il documento informatico, predisposto in forma elettronica, secondo specifiche modalità che garantiscono l'integrità dei dati contenuti e l'attribuzione univoca del documento al soggetto emittente, senza necessità di provvedere alla stampa su supporto cartaceo. Più precisamente, l'emittente deve assicurare: - l'attestazione della data; - l'autenticità dell'origine; - l'integrità del contenuto.
  • 32. Diritto tributario e informatica 2.4.3: Peraltro, l'emissione della fattura può coincidere con il momento in cui la fattura elettronica è messa a disposizione del destinatario al quale venga inviato un semplice messaggio (e-mail) contenente un protocollo di comunicazione ed un link di collegamento al server ove la fattura è reperibile. In tal modo il destinatario, collegandosi al sito, può effettuare in qualsiasi momento il download della fattura, ossia scaricare il documento elettronico
  • 33. Diritto tributario e informatica 2.6.1: La trasmissione elettronica è la forma ordinaria di invio della fattura emessa in formato elettronico. In tal caso, l'integrità, l'immodificabilità, la provenienza e l'autenticità del contenuto della fattura, trasmessa per via elettronica, è garantita dall'esistenza del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata nonché dall'assenza di macroistruzioni e codici eseguibili Occorre che, all'interno del documento informatico non siano inserite "macroistruzioni" che permettano, ad esempio, l'aggiornamento automatico della data dello stesso; ciò al fine di impedire che, all'atto di apertura o della visualizzazione del documento, si verifichi un aggiornamento automatico dei dati che, per espressa previsione normativa, devono restare immutati. I "codici eseguibili" sono "istruzioni, non sempre visibili all'utente, che consentono all'elaboratore di modificare il contenuto del documento informatico". Esistono, infatti documenti o file cosiddetti "eseguibili" che, se opportunamente programmati, possono cambiare il contenuto informativo
  • 34. Diritto tributario e informatica 2.6.1: Con riguardo alla modalità di trasmissione per via telematica della fattura formato cartaceo e elettronico occorre considerare se vi sia l'esigenza o meno in capo all'emittente di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna Posta elettronica ordinaria senza ricevuta di consegna Posta elettronica certificata e ricevuta di consegna
  • 35. Diritto tributario e informatica Il nuovo articolo 21 del DPR n. 633/1972
  • 36. Diritto tributario e informatica Per fattura elettronica si intende la fattura che e' stata emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico
  • 37. Diritto tributario e informatica Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono determinate le modalita', i contenuti e le procedure telematiche della comunicazione
  • 38. Diritto tributario e informatica La fattura, cartacea o elettronica, si ha per emessa all'atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente
  • 39. Diritto tributario e informatica Il soggetto passivo assicura ● l'autenticita' dell'origine, ● l'integrita' del contenuto e ● la leggibilita' della fattura dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione
  • 40. Diritto tributario e informatica ...autenticita' dell'origine ed integrita' del contenuto possono essere garantite mediante [...] l'apposizione ● della firma elettronica qualificata o ● digitale dell'emittente
  • 41. Diritto tributario e informatica La Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 18/E del 2014
  • 42. Diritto tributario e informatica 1.1 Sulla definizione di fattura elettronica: ● Se la fattura nasce elettronica e viene consegnata su supporto cartaceo, non soggiace alla disciplina della fatturazione elettronica ● Se la fattura nasce cartacea e viene digitalizzata, soggiace alla disciplina della fatturazione elettronica
  • 43. Diritto tributario e informatica 1.2 Sui requisiti della fattura elettronica: ● “autenticità dell’origine” si intende che l’identità del fornitore/prestatore di beni/servizi o dell’emittente della fattura devono essere certi ● “integrità del contenuto”, anche in caso di conversione del formato della fattura elettronica ● “leggibilità” si intende che la fattura deve essere resa leggibile per l’uomo: il documento e i suoi dati sono resi prontamente disponibili, anche dopo il processo di conversione, in una forma leggibile per l’uomo su schermo o tramite stampa
  • 44. Diritto tributario e informatica 1.3 Modalità che garantiscono i requisiti della fattura elettronica i requisiti di autenticità dell’origine ed integrità del contenuto possono essere garantiti mediante l’apposizione della firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente
  • 45. Diritto tributario e informatica Tenuta e conservazione delle scritture contabili in formato elettronico Il nuovo articolo 39 del DPR n. 633/1972 Le fatture elettroniche sono conservate in modalita' elettronica, in conformita' alle disposizioni del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze adottato ai sensi dell'articolo 21, comma 5, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82
  • 46. Diritto tributario e informatica L'ispezione documentale tra accertamento tributario ed indagine di polizia giudiziaria
  • 47. Diritto tributario e informatica Art. 52 del DPR n. 633/1972 L'ispezione documentale si estende a tutti i libri, registri, documenti e scritture, compresi quelli la cui tenuta e conservazione non sono obbligatorie, che si trovano nei locali in cui l'accesso viene eseguito, o che sono comunque accessibili tramite apparecchiature informatiche installate in detti locali. I libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l'esibizione non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell'accertamento in sede amministrativa o contenziosa. Per rifiuto di esibizione si intendono anche la dichiarazione di non possedere i libri, registri, documenti e scritture e la sottrazione di essi alla ispezione
  • 48. Diritto tributario e informatica Circolare Agenzia delle Entrate n. 45/E del 19 ottobre 2005
  • 49. Diritto tributario e informatica Art. 4, definizione di apparecchiature informatiche: “Per apparecchiature informatiche istallate nei locali in cui è eseguito l'accesso, l'ispezione o la verifica, deve intendersi qualunque tipo di strumento/dispositivo che consenta agli organi di controllo dell'Amministrazione finanziaria l'ispezione documentale di cui all'articolo 52 del dPR n. 633 del 1972
  • 50. Diritto tributario e informatica Art. 4.1.1: Rifiuto di esibizione e documenti informatici Tale disposizione vale, evidentemente, anche nel caso in cui i sopra citati documenti e scritture siano tenuti in forma elettronica e qualora il contribuente dichiari di non possederli o li sottragga all'ispezione o, ancora, non renda possibile l'accesso ai dati (ad esempio, nel caso in cui non abbia installato delle apparecchiature elettroniche, non riveli i codici di accesso agli archivi elettronici ovvero abbia apposto delle protezioni hardware come ad esempio un lucchetto fisico). A tal proposito si precisa che, qualora il sistema informativo sia protetto da password ed il contribuente non consenta l'accesso ai dati in esso memorizzati, per l'apertura dello stesso, gli organi di controllo dell'Amministrazione devono richiedere l'autorizzazione al Procuratore della Repubblica
  • 51. Diritto tributario e informatica Art. 4.1.2: Accertamento induttivo ex articolo 55 comma 2 DPR n. 633/1972 Deve infine intendersi estesa anche alle fatture emesse in formato elettronico la disposizione di cui al medesimo articolo 55, secondo comma, n. 2, che legittima il ricorso all'accertamento induttivo qualora risulti dal verbale di ispezione che il contribuente non ha emesso fatture per una parte rilevante delle operazioni effettuate, ovvero non ha conservato, ha rifiutato di esibire o comunque ha sottratto all'ispezione tutte o una parte delle fatture emesse
  • 52. Diritto tributario e informatica La rilevanza penale dell'ispezione: cenni alla disciplina della prova digitale nel processo penale