SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
PROGETTO ANTARES


                           I percorsi di cura per le persone con una lesione midollare di origine non
                           traumatica sono stati l’oggetto dello studio ANTARES (Analisi delle
                           lesioni midollari Non Traumatiche: Assistenza, Regole, Equipe,
                           Statistiche), promosso da Astra Tech S.p.a. e realizzato dall’Area Sanità
                           e Salute di Fondazione ISTUD, con l’egida della Fondazione Italiana
                           Continenza (FIC), l’Associazione Spina Bifida Italia (ASBI) e la
                           Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici (FAIP).

                           Il progetto è nato con l’obiettivo di conoscere i principali dati
                           epidemiologici delle persone con lesione midollare non traumatica, di
                           ricostruire i diversi percorsi di cura ed effettuare un focus sulla Spina
                           Bifida.

                           Lo studio è composto da una prima parte di ricerca desk nella quale è
                           stata analizzata la letteratura nazionale ed internazionale ed una
                           seconda parte di indagine field realizzata attraverso due punti di vista:
                           quello dei professionisti sanitari e quello delle persone con lesione al
                           midollo spinale e Spina Bifida.

                           ANTARES ha coinvolto 19 tra Unità Spinali e Strutture di Neuro-
                           Urologia, 16 Centri Spina Bifida ed un totale di 45 storie tra persone con
                           lesione midollare e persone con Spina Bifida.



                                         I principali risultati emersi

Le lesioni midollari non traumatiche

L’indagine ha evidenziato il progressivo aumento del numero di persone con lesione midollare non
traumatica in Italia, che è passato da un valore del 33% nel 2000 ad un 45% nel 2010,
confermando un trend in crescita in tutto il mondo.
Lo studio ha sottolineato come la gestione di una lesione di origine non traumatica si caratterizza
per una maggiore complessità diagnostica rispetto alle causa traumatiche e per la frequente
mancanza di tempestività nella canalizzazione della persona verso i centri di cura competenti.
Dall’analisi dei questionari, descrittivi di 492 lesioni midollari non traumatiche registrate nel 2010, e
dalle interviste realizzate presso le Unità Spinali e i Reparti di Neuro-Urologia o Urologia
Funzionale di maggior riferimento sul territorio nazionale, emerge la tortuosità dei percorsi di cura
ed il frequente ritardo nell’attivazione dei ricoveri presso centri esperti, compromettendo, in molti
casi, il recupero funzionale.
Le lesioni paraplegiche si confermano essere sostanzialmente più frequenti rispetto alle
tetraplegie, con 588 casi contro i 220 di lesioni tetraplegiche, per un rapporto 2,7:1.
La principale causa è di tipo infiammatoria, 19% dei casi, seguita dall’origine vascolare e
neoplastica, cause rispettivamente del 17% e del 16%. Sono più numerosi i ricoveri multipli, ovvero
delle persone che rientrano presso la struttura per l’insorgenza di complicazioni successive alla
fase acuta della lesione midollare.
Complessivamente, l’età media delle persone con tale tipologia di lesione risulta pari a 54 anni, un
dato che invita a riflettere sull’assetto organizzativo e l’approccio di cura degli attuali centri che
offrono assistenza a persone con lesione midollare, culturalmente nati nell’ottica dei trauma center
ed abituati a gestire le esigenze di una popolazione più giovane.

Il focus sulla Spina Bifida

Il progetto ANTARES si è focalizzato sulla Spina Bifida, approfondendo l’organizzazione
dell’assistenza mediante il coinvolgimento di 16 Centri esperti distribuiti tra Nord, Centro e Sud
Italia.
L’indagine ha analizzato una particolare e delicata fase del percorso di cura, il cosiddetto
“Transitional care”, ovvero il passaggio dall'età pediatrica a quella adulta. E’ in atto infatti una fase
di ridiscussione e riassestamento per far fronte alla realtà emergente dell’innalzamento dell’età
media dei pazienti con Spina Bifida. L'analisi rivela che il 30% dei Centri effettua il passaggio di
cure con l'Unità Spinale del territorio, il 20% ha istituito uno specifico Ambulatorio per adulti, ed il
50% continua con lo stesso team a seguire i pazienti anche in maggiore età, nonostante
l'estrazione pediatrica. Dalle interviste emergono due punti di vista differenti tra professionisti
medici e pazienti. I referenti dei Centri Spina Bifida, presa coscienza dell'aumento della
componente adulta (fino al 50% dei pazienti totali) e delle nuove esigenze espresse da tali
persone, si interrogano sulla necessità di nuove modalità organizzative e nuove competenze, in
gran parte propendendo per un passaggio di cure ad altra struttura. Il generale punto di vista
riscontrato dalle interviste alle persone con Spina Bifida e loro famigliari si dichiara invece poco
propenso ad accettare un cambio di riferimenti più competenti sulle esigenze adulte, rivelando un
forte “maternage” sia nei confronti del Centro Spina Bifida di riferimento, sia all'interno dei nuclei
famigliari (l'84% delle persone intervistate è rappresentato da genitori, nonostante il 62% di
persone oggetto dell'intervista avesse un'età superiore ai 16 anni). La questione è aperta.

Apparentemente distanziate, le due tipologie di percorsi di cura convergono nel momento in cui le
Unità Spinali vengono individuate quali strutture più idonee, per loro natura, a prendere in carico le
persone con Spina Bifida adulte.
Un particolare ruolo chiave è svolto dalle Unità di Neuro-Urologia, strutture connesse alle Unità
Spinali, nelle quali confluiscono tutte le lesioni midollari con complicazioni di carattere urologico
(ovvero la maggior parte), comprese le numerose persone con lesione midollare non traumatica
che non vengono convogliate in Unità Spinale sin dall'inizio. Gli stessi reparti fungono poi da
collettori per le persone con Spina Bifida in età adulta che, nella maggior parte dei casi,
necessitano principalmente di cure vescico-sfinteriali.

La pubblicazione integrale della ricerca è scaricabile on-line dai siti di Astra Tech
(www.astratech.it) e Fondazione ISTUD (www.istud.it).

More Related Content

What's hot

Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi) csermeg
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014csermeg
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)csermeg
 
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di..."Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...Lorenzo Capello
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...csermeg
 
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaMario Antonini
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)csermeg
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)csermeg
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)csermeg
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)csermeg
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013Mario Baruchello
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)csermeg
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)csermeg
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...csermeg
 

What's hot (20)

Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di..."Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
 
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio) Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
Medicina generale e femminile (Maria Luisa Agnolio)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Un progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativaUn progetto di medicina narrativa
Un progetto di medicina narrativa
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
 

Viewers also liked

The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...
The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...
The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...ISTUD Business School
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàISTUD Business School
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...ISTUD Business School
 
Brand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketing
Brand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketingBrand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketing
Brand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketingISTUD Business School
 
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012ISTUD Business School
 

Viewers also liked (9)

Presentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto AntaresPresentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto Antares
 
Intervista al Professor Marco Frey
Intervista al Professor Marco FreyIntervista al Professor Marco Frey
Intervista al Professor Marco Frey
 
The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...
The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...
The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Interpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retailInterpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retail
 
Brand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketing
Brand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketingBrand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketing
Brand values as the root of authenticity, coherence and emotion in marketing
 
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
 
Abstract progetto Veduta
Abstract progetto VedutaAbstract progetto Veduta
Abstract progetto Veduta
 

Similar to Abstract Progetto Antares

Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareISTUD Business School
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare ISTUD Business School
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Angela Greco
 
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015Health Online
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastierePasquale Valente
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015anemo_site
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàISTUD Business School
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazioneChiara Cipolat Mis
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàISTUD Business School
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...Ivana Truccolo
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Braglia
 
Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica Merqurio
 
CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012
CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012
CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012Comunicatecivi
 

Similar to Abstract Progetto Antares (20)

Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
 
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
Health Online - 5
Health Online - 5Health Online - 5
Health Online - 5
 
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Gene_NEW
Gene_NEWGene_NEW
Gene_NEW
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
 
Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica
 
CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012
CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012
CCSVI e la Sclerosi Multipla 2012
 
Guia autismo
Guia autismoGuia autismo
Guia autismo
 

More from ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

More from ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

Abstract Progetto Antares

  • 1. PROGETTO ANTARES I percorsi di cura per le persone con una lesione midollare di origine non traumatica sono stati l’oggetto dello studio ANTARES (Analisi delle lesioni midollari Non Traumatiche: Assistenza, Regole, Equipe, Statistiche), promosso da Astra Tech S.p.a. e realizzato dall’Area Sanità e Salute di Fondazione ISTUD, con l’egida della Fondazione Italiana Continenza (FIC), l’Associazione Spina Bifida Italia (ASBI) e la Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici (FAIP). Il progetto è nato con l’obiettivo di conoscere i principali dati epidemiologici delle persone con lesione midollare non traumatica, di ricostruire i diversi percorsi di cura ed effettuare un focus sulla Spina Bifida. Lo studio è composto da una prima parte di ricerca desk nella quale è stata analizzata la letteratura nazionale ed internazionale ed una seconda parte di indagine field realizzata attraverso due punti di vista: quello dei professionisti sanitari e quello delle persone con lesione al midollo spinale e Spina Bifida. ANTARES ha coinvolto 19 tra Unità Spinali e Strutture di Neuro- Urologia, 16 Centri Spina Bifida ed un totale di 45 storie tra persone con lesione midollare e persone con Spina Bifida. I principali risultati emersi Le lesioni midollari non traumatiche L’indagine ha evidenziato il progressivo aumento del numero di persone con lesione midollare non traumatica in Italia, che è passato da un valore del 33% nel 2000 ad un 45% nel 2010, confermando un trend in crescita in tutto il mondo. Lo studio ha sottolineato come la gestione di una lesione di origine non traumatica si caratterizza per una maggiore complessità diagnostica rispetto alle causa traumatiche e per la frequente mancanza di tempestività nella canalizzazione della persona verso i centri di cura competenti. Dall’analisi dei questionari, descrittivi di 492 lesioni midollari non traumatiche registrate nel 2010, e dalle interviste realizzate presso le Unità Spinali e i Reparti di Neuro-Urologia o Urologia Funzionale di maggior riferimento sul territorio nazionale, emerge la tortuosità dei percorsi di cura ed il frequente ritardo nell’attivazione dei ricoveri presso centri esperti, compromettendo, in molti casi, il recupero funzionale. Le lesioni paraplegiche si confermano essere sostanzialmente più frequenti rispetto alle tetraplegie, con 588 casi contro i 220 di lesioni tetraplegiche, per un rapporto 2,7:1. La principale causa è di tipo infiammatoria, 19% dei casi, seguita dall’origine vascolare e neoplastica, cause rispettivamente del 17% e del 16%. Sono più numerosi i ricoveri multipli, ovvero
  • 2. delle persone che rientrano presso la struttura per l’insorgenza di complicazioni successive alla fase acuta della lesione midollare. Complessivamente, l’età media delle persone con tale tipologia di lesione risulta pari a 54 anni, un dato che invita a riflettere sull’assetto organizzativo e l’approccio di cura degli attuali centri che offrono assistenza a persone con lesione midollare, culturalmente nati nell’ottica dei trauma center ed abituati a gestire le esigenze di una popolazione più giovane. Il focus sulla Spina Bifida Il progetto ANTARES si è focalizzato sulla Spina Bifida, approfondendo l’organizzazione dell’assistenza mediante il coinvolgimento di 16 Centri esperti distribuiti tra Nord, Centro e Sud Italia. L’indagine ha analizzato una particolare e delicata fase del percorso di cura, il cosiddetto “Transitional care”, ovvero il passaggio dall'età pediatrica a quella adulta. E’ in atto infatti una fase di ridiscussione e riassestamento per far fronte alla realtà emergente dell’innalzamento dell’età media dei pazienti con Spina Bifida. L'analisi rivela che il 30% dei Centri effettua il passaggio di cure con l'Unità Spinale del territorio, il 20% ha istituito uno specifico Ambulatorio per adulti, ed il 50% continua con lo stesso team a seguire i pazienti anche in maggiore età, nonostante l'estrazione pediatrica. Dalle interviste emergono due punti di vista differenti tra professionisti medici e pazienti. I referenti dei Centri Spina Bifida, presa coscienza dell'aumento della componente adulta (fino al 50% dei pazienti totali) e delle nuove esigenze espresse da tali persone, si interrogano sulla necessità di nuove modalità organizzative e nuove competenze, in gran parte propendendo per un passaggio di cure ad altra struttura. Il generale punto di vista riscontrato dalle interviste alle persone con Spina Bifida e loro famigliari si dichiara invece poco propenso ad accettare un cambio di riferimenti più competenti sulle esigenze adulte, rivelando un forte “maternage” sia nei confronti del Centro Spina Bifida di riferimento, sia all'interno dei nuclei famigliari (l'84% delle persone intervistate è rappresentato da genitori, nonostante il 62% di persone oggetto dell'intervista avesse un'età superiore ai 16 anni). La questione è aperta. Apparentemente distanziate, le due tipologie di percorsi di cura convergono nel momento in cui le Unità Spinali vengono individuate quali strutture più idonee, per loro natura, a prendere in carico le persone con Spina Bifida adulte. Un particolare ruolo chiave è svolto dalle Unità di Neuro-Urologia, strutture connesse alle Unità Spinali, nelle quali confluiscono tutte le lesioni midollari con complicazioni di carattere urologico (ovvero la maggior parte), comprese le numerose persone con lesione midollare non traumatica che non vengono convogliate in Unità Spinale sin dall'inizio. Gli stessi reparti fungono poi da collettori per le persone con Spina Bifida in età adulta che, nella maggior parte dei casi, necessitano principalmente di cure vescico-sfinteriali. La pubblicazione integrale della ricerca è scaricabile on-line dai siti di Astra Tech (www.astratech.it) e Fondazione ISTUD (www.istud.it).