SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 13
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Il	
  problema	
  della	
  predizione	
  dal	
  punto	
  di	
  
vista	
  dell’ingegneria	
  strutturale	
  
•  Nella	
  maggior	
  parte	
  dei	
  casi	
  ricadiamo	
  nella	
  categoria	
  “leggi	
  di	
  
evoluzione	
  che	
  esistono	
  ma	
  sono	
  note	
  in	
  maniera	
  incompleta”	
  
•  In	
  alcuni	
  casi	
  si	
  aggiunge	
  poi	
  un	
  problema	
  di	
  “calcolabilità”	
  che	
  
forza	
  l’uso	
  di	
  approssimazioni	
  
•  L’incertezza	
  derivante	
  nella	
  predizione	
  è	
  tradizionalmente	
  tra>ata	
  
mediante	
  approcci	
  probabilis?ci:	
  
–  in	
  maniera	
  semplificata	
  e	
  implicita	
  nella	
  pra?ca	
  a>uale,	
  come	
  
consolidata	
  anche	
  a	
  livello	
  norma?vo	
  
–  In	
  maniera	
  esplicita	
  nel	
  futuro	
  prossimo,	
  in	
  par?colare	
  in	
  se>ori	
  come	
  
quello	
  dell’ingegneria	
  sismica	
  

1	
  
Il	
  problema	
  della	
  predizione	
  dal	
  punto	
  di	
  
vista	
  dell’ingegneria	
  strutturale	
  

Azioni	
  

•  Azioni	
  antropiche	
  
(persone	
  e	
  contenuto)	
  
•  Azioni	
  ambientali	
  
•  Vento	
  
•  Neve	
  
•  Temperatura	
  
•  Azioni	
  eccezionali	
  
•  Terremoto	
  
•  Tsunami	
  
•  Eruzione	
  
vulcanica	
  
•  etc	
  

Organismo	
  stru>urale	
  e	
  
suo	
  supporto	
  
(sistema	
  terreno-­‐
fondazione-­‐stru>ura)	
  

•  Modelli	
  lineari	
  
•  Modelli	
  non	
  lineari	
  
•  Modelli	
  non	
  lineari	
  
ciclici	
  con	
  degrado	
  

Effe>o	
  delle	
  
azioni	
  
•  Spostamen?	
  
•  Deformazioni	
  
•  Forze	
  

Verifica	
  del	
  
soddisfacimento	
  dei	
  
requisi'	
  di	
  prestazione	
  	
  
(funzionalità	
  e	
  sicurezza)	
  

?	
  

•  Modelli	
  “a	
  base	
  fissa”	
  
•  Modelli	
  che	
  includono	
  
il	
  sistema	
  fondazione-­‐
terreno	
  
•  Modelli	
  piani	
  
•  Modelli	
  tridimensionali	
  
2	
  
Il	
  problema	
  della	
  predizione	
  dal	
  punto	
  di	
  
vista	
  dell’ingegneria	
  strutturale	
  
•  Quali	
  sono	
  le	
  fon?	
  di	
  incertezza	
  maggiore?	
  
– 
– 
– 
– 

Sicuramente	
  le	
  azioni	
  
In	
  par?colare	
  quelle	
  ambientali	
  
In	
  misura	
  maggiore	
  quelle	
  eccezionali,	
  come	
  terremo?,	
  tsunami,	
  eruzioni,	
  etc	
  
Per	
  quello	
  che	
  riguarda	
  le	
  costruzioni	
  esisten',	
  anche	
  il	
  comportamento	
  
stru>urale	
  

•  Azioni	
  ambientali	
  (vento,	
  neve,	
  temperatura)	
  

–  La	
  situazione	
  sembrava	
  più	
  rosea	
  per	
  noi	
  che	
  per	
  i	
  meteorologi,	
  il	
  tempo	
  
cara>eris?co	
  rido>o	
  non	
  perme>e	
  previsioni	
  sul	
  quando/quanto/dove,	
  ma	
  a	
  
noi	
  interessano	
  maggiormente	
  il	
  quanto/dove,	
  senza	
  quando	
  
–  Purtroppo	
  ci	
  informano	
  che	
  il	
  clima	
  sta	
  cambiando,	
  quindi	
  addio	
  alla	
  copiosa	
  
base	
  sta?s?ca	
  a	
  nostra	
  disposizione	
  

•  Azioni	
  eccezionali	
  

–  Problema	
  più	
  spinoso,	
  problemi	
  anche	
  sul	
  quanto,	
  e	
  a	
  volte	
  sul	
  dove	
  

3	
  
Tre	
  clamorosi	
  esempi	
  di	
  
predizione	
  errata	
  
The	
  unknown	
  unknowns	
  
ovvero	
  
Sono	
  preparato	
  a	
  tu>o,	
  tranne	
  a	
  quello	
  
a	
  cui	
  non	
  so	
  di	
  non	
  essere	
  preparato	
  

4	
  
(1st)	
  Tacoma	
  Narrows	
  Bridge	
  (1940-­‐1940)	
  
Aperto	
  a	
  luglio,	
  collassa	
  il	
  7	
  novembre	
  
1940,	
  a	
  causa	
  di	
  un	
  vento	
  a	
  70km/h,	
  forte	
  
ma	
  teoricamente	
  compa'bile	
  con	
  le	
  
specifiche	
  di	
  progeDo	
  

Un	
  fenomeno	
  ignoto:	
  il	
  distacco	
  dei	
  vor'ci	
  
alla	
  frequenza	
  di	
  risonanza	
  (aeroelas'c	
  
fluDer)	
  

5	
  
(2nd)	
  Tacoma	
  Narrows	
  Bridge	
  (1950-­‐)	
  

6	
  
Christchurch,	
  New	
  Zealand	
  
Terremoti	
  del	
  Sett.	
  2010-­‐Feb.2011	
  	
  
•  Due	
  terremo?	
  colpiscono	
  
una	
  ci>à	
  in	
  una	
  zona	
  molto	
  
sismica	
  
•  I	
  danni	
  sono	
  molto	
  maggiori	
  
di	
  quelli	
  a>esi,	
  anche	
  in	
  una	
  
comunità	
  che	
  si	
  credeva	
  
preparata	
  a	
  even?	
  del	
  
genere	
  
•  Una	
  faglia	
  ignota	
  si	
  rivela	
  
dominante	
  sulla	
  
pericolosità	
  sismica	
  del	
  sito	
  
(il	
  livello	
  dell’azione	
  a>eso)	
  
7	
  
Giappone	
  orientale	
  
Terremoto	
  e	
  tsunami	
  del	
  Marzo	
  2011	
  	
  
• 

Un’altra	
  comunità	
  “preparata”	
  

• 

Un	
  terremoto	
  “mega-­‐thrust”	
  so>omarino	
  Mw=9.0	
  a	
  70km	
  
dalla	
  costa	
  orientale	
  del	
  Giappone	
  genera	
  uno	
  tsunami	
  
–  Onde	
  fino	
  a	
  40m	
  di	
  altezza	
  
–  In	
  certe	
  zone	
  l’onda	
  penetra	
  fino	
  a	
  10km	
  nell’interno	
  

• 

I	
  danni:	
  
– 
– 
– 
– 

• 

15000+	
  mor?	
  (92%	
  per	
  affogamento),	
  6000+	
  feri?,	
  2500+	
  dispersi	
  	
  
13	
  000	
  edifici	
  collassa?,	
  700	
  000	
  danneggia?	
  
4.4M	
  di	
  abitazioni	
  senza	
  ele>ricità,	
  1.5M	
  senz’acqua	
  
Dispersione	
  di	
  radiazioni	
  dalla	
  centrale	
  di	
  Fukushima	
  

Terremoto	
  e	
  tsunami	
  sono	
  fenomeni	
  no?	
  ma	
  

–  L’en?tà	
  non	
  era	
  stata	
  prevista	
  (vedi	
  faglia	
  di	
  Christchurch),	
  PSHA	
  
con	
  Mw	
  massimo	
  8.2	
  
–  Non	
  si	
  era	
  previsto	
  che	
  le	
  pompe	
  del	
  sistema	
  di	
  raffreddamento	
  
dovessero	
  funzionare	
  in	
  immersione	
  -­‐>	
  in	
  depth	
  defense,	
  stress	
  
test…	
  
8	
  
Giappone	
  orientale	
  
Terremoto	
  e	
  tsunami	
  del	
  Marzo	
  2011	
  	
  
Altezze	
  d’onda	
  sopra	
  i	
  10-­‐15m	
  sembrano	
  
“outlier”	
  sulla	
  base	
  dei	
  da?	
  1896-­‐1960…	
  
I	
  piani	
  di	
  evacuazione	
  erano	
  sbaglia?	
  

9	
  
Un	
  problema	
  molto	
  attuale	
  legato	
  alle	
  
incertezze	
  sulla	
  struttura	
  

10	
  
La	
  riduzione	
  del	
  rischio	
  sismico	
  in	
  Italia	
  	
  
Dal	
  terremoto	
  di	
  Messina	
  (1908)	
  al	
  1982,	
  l’accrescimento	
  delle	
  zone	
  dichiarate	
  sismiche	
  è	
  
avvenuto	
  con	
  criteri	
  locali	
  a	
  seguito	
  dei	
  singoli	
  even?	
  (i	
  buoi	
  sono	
  scappa?)	
  

11	
  
La	
  riduzione	
  del	
  rischio	
  sismico	
  in	
  Italia	
  	
  
I	
  terremo?	
  che	
  avvengono	
  in	
  Italia	
  producono,	
  a	
  
parità	
   di	
   energia	
   liberata,	
   danni	
   molto	
  
maggiori	
   rispe>o	
   a	
   quelli	
   che	
   si	
   verificano	
   in	
  
paesi	
   di	
   sviluppo	
   più	
   recente	
   e	
   più	
  
controllato.	
  
	
  
Cause:	
  
•  Forte	
  percentuale	
  di	
  patrimonio	
  edilizio	
  
an?co	
  e/o	
  povero	
  
•  Forte	
  sviluppo	
  edilizio	
  nel	
  dopoguerra	
  in	
  
zone	
  sismiche	
  non	
  classificate	
  tali	
  
•  Edilizia	
  realizzata	
  senza	
  alcun	
  controllo	
  
•  Norme	
  per	
  la	
  proge>azione	
  sismica	
  non	
  
sempre	
  efficaci	
  (lo	
  sono	
  dal	
  2009)	
  
	
  
Risultato:	
  al	
  1991	
  l’86%	
  dell’edilizia	
  residenziale	
  
era	
  sismicamente	
  non	
  prote>o	
  
	
  
Rimedio:	
  riduzione	
  della	
  vulnerabilità	
  del	
  
costruito.	
  Quanto	
  costa?	
  Chi	
  paga?	
  Lo	
  Stato	
  e	
  
i	
  priva'	
  

12	
  
La	
  riduzione	
  del	
  rischio	
  sismico	
  in	
  Italia	
  	
  
L’adeguamento	
  non	
  potrà	
  che	
  
avvenire	
  con	
  gradualità	
  

• 

–  Disponibilità	
  finanziaria	
  
–  Sensibilità	
  dei	
  portatori	
  d’interesse	
  al	
  
rischio	
  sismico	
  
–  Necessità	
  di	
  aggiornamento	
  tecnico	
  
degli	
  operatori	
  
–  Delicatezza	
  degli	
  interven?	
  nei	
  nuclei	
  
storici	
  e	
  riguardo	
  alle	
  murature	
  an?che	
  

Tu>o	
  senza	
  dimen?carci	
  che	
  
abbiamo	
  ampi	
  margini	
  di	
  incertezza	
  
sul	
  comportamento	
  delle	
  stru>ure	
  
“mal	
  proge>ate”	
  	
  

• 

M
M
M

u
y

σLN~0.72	
  

θ
θy

θf

θa

13	
  

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia

05 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws201405 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws2014Luca Marescotti
 
Verso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteVerso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteFabio Cremascoli
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci ChiaraLaura95
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Antonio Iannece
 
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...Servizi a rete
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le LezioniFrancesco Santoianni
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremotiguest2c2a0a
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Barbara Barsanti
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremotileodolcevita
 
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'EuropaMario Agostinelli
 
3 io non rischio terremoto buone pratiche di protezione civile
3 io non rischio  terremoto buone pratiche di protezione civile3 io non rischio  terremoto buone pratiche di protezione civile
3 io non rischio terremoto buone pratiche di protezione civile3ferrara
 

Ähnlich wie Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia (20)

Rischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropiciRischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropici
 
05 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws201405 compagnoni teorica_ws2014
05 compagnoni teorica_ws2014
 
06 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws201506 mc sismologia-ws2015
06 mc sismologia-ws2015
 
Verso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteVerso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura Resiliente
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
Valutazione degli spostamenti del terreno interagente con la condotta in pres...
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Terremoti a confronto
Terremoti a confrontoTerremoti a confronto
Terremoti a confronto
 
Cambiamenti energia
Cambiamenti energiaCambiamenti energia
Cambiamenti energia
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
Disastri Naturali
Disastri NaturaliDisastri Naturali
Disastri Naturali
 
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
3 io non rischio terremoto buone pratiche di protezione civile
3 io non rischio  terremoto buone pratiche di protezione civile3 io non rischio  terremoto buone pratiche di protezione civile
3 io non rischio terremoto buone pratiche di protezione civile
 

Mehr von Logic & Knowledge

Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Logic & Knowledge
 
Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"
Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"
Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"Logic & Knowledge
 
Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015
Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015
Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015Logic & Knowledge
 
Team hydrid integrazione uomo macchina
Team hydrid integrazione uomo macchinaTeam hydrid integrazione uomo macchina
Team hydrid integrazione uomo macchinaLogic & Knowledge
 
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizielementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabriziLogic & Knowledge
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Logic & Knowledge
 
Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15
Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15
Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15Logic & Knowledge
 
Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...
Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...
Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...Logic & Knowledge
 
Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...
Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...
Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...Logic & Knowledge
 
Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...
Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...
Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...Logic & Knowledge
 
Presentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati Riflessivi
Presentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati RiflessiviPresentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati Riflessivi
Presentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati RiflessiviLogic & Knowledge
 
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & FilosofiaVulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & FilosofiaLogic & Knowledge
 
Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"Logic & Knowledge
 
Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia" Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia" Logic & Knowledge
 
Rossella Carapellese - Gruppo Econonfisica
Rossella Carapellese - Gruppo EcononfisicaRossella Carapellese - Gruppo Econonfisica
Rossella Carapellese - Gruppo EcononfisicaLogic & Knowledge
 
Teo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziari
Teo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziariTeo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziari
Teo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziariLogic & Knowledge
 
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e FilosofiaTeo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e FilosofiaLogic & Knowledge
 
Corso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenza
Corso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenzaCorso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenza
Corso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenzaLogic & Knowledge
 

Mehr von Logic & Knowledge (19)

Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
 
Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"
Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"
Gillies D. Funding & Research: "random choice vs peer review"
 
Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015
Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015
Stage: Men, Money & Machines Presentazione machines supremacy 19.05.2015
 
Team hydrid integrazione uomo macchina
Team hydrid integrazione uomo macchinaTeam hydrid integrazione uomo macchina
Team hydrid integrazione uomo macchina
 
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizielementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
 
Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15
Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15
Introduzione Science Fiction - Corso Teorie del Ragionamento 2014-15
 
Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...
Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...
Ping Chen (China Center for Economic Research), Mathematical Representation i...
 
Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...
Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...
Alex Preda (UCL), Finance as a boundary science. What can social scientists b...
 
Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...
Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...
Juan Pablo Pardo-Guerra, Synthetic Markets and the Design of Economic Institu...
 
Presentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati Riflessivi
Presentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati RiflessiviPresentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati Riflessivi
Presentazione Soros - Gruppo Ipotesi Mercati Riflessivi
 
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & FilosofiaVulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
 
Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Sergio Caprara - Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
 
Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia" Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
Emiliano Ippoliti Introduzione Stage "Finanza, Matematica e Filosofia"
 
Rossella Carapellese - Gruppo Econonfisica
Rossella Carapellese - Gruppo EcononfisicaRossella Carapellese - Gruppo Econonfisica
Rossella Carapellese - Gruppo Econonfisica
 
Teo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziari
Teo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziariTeo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziari
Teo Muccigrosso - Il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziari
 
Muccigrosso 14.01.14
Muccigrosso 14.01.14Muccigrosso 14.01.14
Muccigrosso 14.01.14
 
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e FilosofiaTeo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
Teo Muccigrosso Intervento Stage Finanza, Matematica e Filosofia
 
Corso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenza
Corso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenzaCorso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenza
Corso 2013-14 Logica e ampliamento della conoscenza
 

Kürzlich hochgeladen

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Franchin, Paolo - Commento "Il problema della Previsione" - Scienza & Filosofia

  • 1. Il  problema  della  predizione  dal  punto  di   vista  dell’ingegneria  strutturale   •  Nella  maggior  parte  dei  casi  ricadiamo  nella  categoria  “leggi  di   evoluzione  che  esistono  ma  sono  note  in  maniera  incompleta”   •  In  alcuni  casi  si  aggiunge  poi  un  problema  di  “calcolabilità”  che   forza  l’uso  di  approssimazioni   •  L’incertezza  derivante  nella  predizione  è  tradizionalmente  tra>ata   mediante  approcci  probabilis?ci:   –  in  maniera  semplificata  e  implicita  nella  pra?ca  a>uale,  come   consolidata  anche  a  livello  norma?vo   –  In  maniera  esplicita  nel  futuro  prossimo,  in  par?colare  in  se>ori  come   quello  dell’ingegneria  sismica   1  
  • 2. Il  problema  della  predizione  dal  punto  di   vista  dell’ingegneria  strutturale   Azioni   •  Azioni  antropiche   (persone  e  contenuto)   •  Azioni  ambientali   •  Vento   •  Neve   •  Temperatura   •  Azioni  eccezionali   •  Terremoto   •  Tsunami   •  Eruzione   vulcanica   •  etc   Organismo  stru>urale  e   suo  supporto   (sistema  terreno-­‐ fondazione-­‐stru>ura)   •  Modelli  lineari   •  Modelli  non  lineari   •  Modelli  non  lineari   ciclici  con  degrado   Effe>o  delle   azioni   •  Spostamen?   •  Deformazioni   •  Forze   Verifica  del   soddisfacimento  dei   requisi'  di  prestazione     (funzionalità  e  sicurezza)   ?   •  Modelli  “a  base  fissa”   •  Modelli  che  includono   il  sistema  fondazione-­‐ terreno   •  Modelli  piani   •  Modelli  tridimensionali   2  
  • 3. Il  problema  della  predizione  dal  punto  di   vista  dell’ingegneria  strutturale   •  Quali  sono  le  fon?  di  incertezza  maggiore?   –  –  –  –  Sicuramente  le  azioni   In  par?colare  quelle  ambientali   In  misura  maggiore  quelle  eccezionali,  come  terremo?,  tsunami,  eruzioni,  etc   Per  quello  che  riguarda  le  costruzioni  esisten',  anche  il  comportamento   stru>urale   •  Azioni  ambientali  (vento,  neve,  temperatura)   –  La  situazione  sembrava  più  rosea  per  noi  che  per  i  meteorologi,  il  tempo   cara>eris?co  rido>o  non  perme>e  previsioni  sul  quando/quanto/dove,  ma  a   noi  interessano  maggiormente  il  quanto/dove,  senza  quando   –  Purtroppo  ci  informano  che  il  clima  sta  cambiando,  quindi  addio  alla  copiosa   base  sta?s?ca  a  nostra  disposizione   •  Azioni  eccezionali   –  Problema  più  spinoso,  problemi  anche  sul  quanto,  e  a  volte  sul  dove   3  
  • 4. Tre  clamorosi  esempi  di   predizione  errata   The  unknown  unknowns   ovvero   Sono  preparato  a  tu>o,  tranne  a  quello   a  cui  non  so  di  non  essere  preparato   4  
  • 5. (1st)  Tacoma  Narrows  Bridge  (1940-­‐1940)   Aperto  a  luglio,  collassa  il  7  novembre   1940,  a  causa  di  un  vento  a  70km/h,  forte   ma  teoricamente  compa'bile  con  le   specifiche  di  progeDo   Un  fenomeno  ignoto:  il  distacco  dei  vor'ci   alla  frequenza  di  risonanza  (aeroelas'c   fluDer)   5  
  • 6. (2nd)  Tacoma  Narrows  Bridge  (1950-­‐)   6  
  • 7. Christchurch,  New  Zealand   Terremoti  del  Sett.  2010-­‐Feb.2011     •  Due  terremo?  colpiscono   una  ci>à  in  una  zona  molto   sismica   •  I  danni  sono  molto  maggiori   di  quelli  a>esi,  anche  in  una   comunità  che  si  credeva   preparata  a  even?  del   genere   •  Una  faglia  ignota  si  rivela   dominante  sulla   pericolosità  sismica  del  sito   (il  livello  dell’azione  a>eso)   7  
  • 8. Giappone  orientale   Terremoto  e  tsunami  del  Marzo  2011     •  Un’altra  comunità  “preparata”   •  Un  terremoto  “mega-­‐thrust”  so>omarino  Mw=9.0  a  70km   dalla  costa  orientale  del  Giappone  genera  uno  tsunami   –  Onde  fino  a  40m  di  altezza   –  In  certe  zone  l’onda  penetra  fino  a  10km  nell’interno   •  I  danni:   –  –  –  –  •  15000+  mor?  (92%  per  affogamento),  6000+  feri?,  2500+  dispersi     13  000  edifici  collassa?,  700  000  danneggia?   4.4M  di  abitazioni  senza  ele>ricità,  1.5M  senz’acqua   Dispersione  di  radiazioni  dalla  centrale  di  Fukushima   Terremoto  e  tsunami  sono  fenomeni  no?  ma   –  L’en?tà  non  era  stata  prevista  (vedi  faglia  di  Christchurch),  PSHA   con  Mw  massimo  8.2   –  Non  si  era  previsto  che  le  pompe  del  sistema  di  raffreddamento   dovessero  funzionare  in  immersione  -­‐>  in  depth  defense,  stress   test…   8  
  • 9. Giappone  orientale   Terremoto  e  tsunami  del  Marzo  2011     Altezze  d’onda  sopra  i  10-­‐15m  sembrano   “outlier”  sulla  base  dei  da?  1896-­‐1960…   I  piani  di  evacuazione  erano  sbaglia?   9  
  • 10. Un  problema  molto  attuale  legato  alle   incertezze  sulla  struttura   10  
  • 11. La  riduzione  del  rischio  sismico  in  Italia     Dal  terremoto  di  Messina  (1908)  al  1982,  l’accrescimento  delle  zone  dichiarate  sismiche  è   avvenuto  con  criteri  locali  a  seguito  dei  singoli  even?  (i  buoi  sono  scappa?)   11  
  • 12. La  riduzione  del  rischio  sismico  in  Italia     I  terremo?  che  avvengono  in  Italia  producono,  a   parità   di   energia   liberata,   danni   molto   maggiori   rispe>o   a   quelli   che   si   verificano   in   paesi   di   sviluppo   più   recente   e   più   controllato.     Cause:   •  Forte  percentuale  di  patrimonio  edilizio   an?co  e/o  povero   •  Forte  sviluppo  edilizio  nel  dopoguerra  in   zone  sismiche  non  classificate  tali   •  Edilizia  realizzata  senza  alcun  controllo   •  Norme  per  la  proge>azione  sismica  non   sempre  efficaci  (lo  sono  dal  2009)     Risultato:  al  1991  l’86%  dell’edilizia  residenziale   era  sismicamente  non  prote>o     Rimedio:  riduzione  della  vulnerabilità  del   costruito.  Quanto  costa?  Chi  paga?  Lo  Stato  e   i  priva'   12  
  • 13. La  riduzione  del  rischio  sismico  in  Italia     L’adeguamento  non  potrà  che   avvenire  con  gradualità   •  –  Disponibilità  finanziaria   –  Sensibilità  dei  portatori  d’interesse  al   rischio  sismico   –  Necessità  di  aggiornamento  tecnico   degli  operatori   –  Delicatezza  degli  interven?  nei  nuclei   storici  e  riguardo  alle  murature  an?che   Tu>o  senza  dimen?carci  che   abbiamo  ampi  margini  di  incertezza   sul  comportamento  delle  stru>ure   “mal  proge>ate”     •  M M M u y σLN~0.72   θ θy θf θa 13