SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Redesign dell’architettura dell’informazione
della intranet della Regione Emilia Romagna
(Internos)

Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni




Sommario Secondo le pi` recenti teorie aziendali, l’asset pi` importante di una
                               u                                    u
                  `
organizzazione e la conoscenza. Non pu` esservi per` conoscenza senza le persone
                                            o            o
che lavorano ed interagiscono con l’organizzazione.
La condivisione della conoscenza diviene dunque un processo fondamentale per per-
seguire e raggiungere gli scopi organizzativi, tanto che alcuni autori propongono il
concetto di Knowledge centric Organization (Smith et al., 2001). In questo processo
                                                                           `
l’infrastruttura tecnologica, seppure essenziale, non basta. Se non vi e conoscenza
senza le persone, un sistema di gestione della conoscenza non pu` non mettere al
                                                                       o
centro le persone.
                                                                                `
La riprogettazione di Internos, la intranet della Regione Emilia Romagna, e partita
da questi presupposti. In fasi di analisi e di progettazione, l’integrazione fra design
partecipativo e approccio euristico ha permesso di innescare il processo a spirale di
generazione, condivisione e utilizzo della conoscenza implicita ed esplicita dell’or-
ganizzazione (Nonaka and Toyama, 2002).
L’integrazione di una solida architettura informativa, focalizzata all’utilit` , all’usa-
                                                                              a
bilit` e alla trovabilit` , e gli strumenti social di Enterprise 2.0, finalizzati alla so-
     a                  a
cializzazione della conoscenza implicita, hanno permesso di realizzare una intranet
che rispetta i criteri che Choi and Lee (2003) definiscono dinamic-oriented.

Key words: intranet, knowledge management, participatory design


Roberto Cobianchi
Mimulus, e-mail: roberto.cobianchi[at]mimulus.it
Francesca Fabbri
Mimulus, e-mail: francesca.fabbri[at]mimulus.it
Stefano Bussolon
Hyperlabs, e-mail: stefano[at]bussolon.it
Milco Forni
Regione Emilia Romagna – Servizio Comunicazione e-mail: MiForni[at]Regione.Emilia-
Romagna.it


                                                                                       1
2                        Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni

1 knowledge management

Secondo Regev and Wegmann (2005) una organizzazione pu` essere vista come un
                                                               o
sistema aperto (nei termini della teoria generale dei sistemi (von Bertalanfy, Matu-
rana e Varela), e dunque per alcuni aspetti paragonabile ad un sistema biologico,
in quanto condivide con i sistemi biologici lo scopo fondamentale: la propria so-
                                                                         a`
pravvivenza ed il mantenimento della propria identit` . Questa necessit` e chiara per
                                                        a
quanto concerne le aziende private, che per sopravvivere devono rimanere sul mer-
cato ed affrontare la concorrenza, ma in maniera diversa vale anche per le pubbliche
amministrazioni.
    In questa prospettiva, il business model dell’organizzazione pu` essere definito
                                                                     o
in termini di scopi (goals), che corrispondono al livello pi` alto dei requisiti. Uno
                                                             u
scopo, nella letteratura dedicata alla goal requirements analysis, viene definito un
obiettivo non operazionale che il sistema deve perseguire: sono obiettivi da ottenere,
che costituiscono un framework che definisce lo stato desiderato del sistema. I goal
sono gli obiettivi di alto livello del business, dell’organizzazione, o del sistema.
Esprimono il razionale dell’organizzazione e guidano le decisioni, a vari livelli,
all’interno dell’impresa.
    Al fine di poter perseguire i propri scopi, le organizzazioni hanno bisogno di co-
noscere lo stato del sistema e dell’ambiente circostante. Se per i sistemi biologici
questa conoscenza avviene attraverso il sistema nervoso, possiamo estendere la me-
tafora, considerando il sistema di gestione della conoscenza come il sistema nervoso
dell’organizzazione.
    Appare dunque chiaro come un sistema di gestione e condivisione della cono-
scenza assuma un ruolo centrale nel perseguire e raggiungere gli scopi, tanto che
alcuni autori propongono il concetto di Knowledge centric Organization (Smith
et al., 2001) e definiscono il Knowledge management come uno dei processi fi-
nalizzati ad ottimizzare l’effettiva applicazione del capitale intellettuale al fine di
perseguire gli obiettivi dell’organizzazione.
    Secondo la prospettiva knowledge based le aziende vengono definite come un
sistema di conoscenza, impegnato nella creazione, archiviazione, trasferimento ed
applicazione della conoscenza, in una visione coerente con la definizione di co-
gnizione organizzativa, ovvero una forma di cognizione distribuita e relativamente
                                                      `
indipendente dagli attori e dagli strumenti su cui e realizzata. La cognizione e la
conoscenza pu` essere trasferita e analizzata a pi` livelli: l’individuo, il gruppo,
                o                                     u
l’organizzazione nel suo insieme.
    Secondo (Smith et al., 2001), una organizzazione diventa Knowledge centric
attraverso quegli strumenti che permettono di connettere le persone fra di loro, e
offrendo l’informazione corretta, e solo l’informazione corretta, nel momento op-
portuno, per aumentare l’apprendimento, l’innovazione, l’efficacia e la produttivit` ,
                                                                                    a
permettendo all’organizzazione e alle sue strutture di assumere decisioni in maniera
efficiente ed agile.
    La gestione della conoscenza (Knowledge Management, KM) fornisce delle me-
todologie per creare e modificare i processi al fine di promuovere la creazione e la
condivisione di conoscenza. Si focalizza sulla comprensione dei bisogni conoscitivi
Redesign intranet RER                                                               3

dell’organizzazione, e sulla creazione e condivisione come parte integrante del pro-
cesso produttivo, supportando cos` l’empowerment e la responsabilizzazione delle
                                   ı
persone.
                          `                                           `
   Connettere gli attori e il focus principale della KM: il fine non e banalmente
quello di aumentare l’accesso all’informazione, ma di trovare il giusto equilibrio
fra la pertinenza dell’informazione codificata e i link con le persone che hanno la
competenza sufficiente per essere d’aiuto.
   I benefici pi` importanti del KM sono
                u
• l’aumento della performance organizzativa, attraverso un aumento dell’efficacia,
  produttivit` , qualit` e capacit` innovativa;
             a         a          a
• l’aumento del valore economico dell’organizzazione, in quanto vi e una maggior
                                                                   `
  valorizzazione delle risorse umane e della conoscenza.
   La conoscenza di una organizzazione costituisce un asset fra i pi` importanti,
                                                                       u
in quanto pu` produrre un vantaggio competitivo sostenibile a lungo termine. Il
             o
                            o `
valore della conoscenza, per` , e tale solo nella misura in cui pu` essere applicata
                                                                  o
                                            `
efficacemente, ed il vantaggio competitivo e sostenibile solo se la conoscenza viene
aggiornata e nuova conoscenza viene prodotta.
   L’innovazione pu` essere definita come un processo in cui l’organizzazione crea
                    o
e definisce problemi e sviluppa attivamente nuova conoscenza per risolverli.



1.1 La conoscenza

                                                                    `
Una effettiva gestione della conoscenza di una organizzazione non e un compito
                                         `
semplice, e affinch´ possa essere efficace e necessario un forte coinvolgimento da
                   e
parte del management.


1.1.1 Definire la conoscenza

                                       `
La conoscenza, in termini filosofici, e definita come una justified true belief (Alavi
                                                                       `
and Leidner, 2001). In una prospettiva pragmaticista, la conoscenza e un insieme di
informazioni che permettono ad un attore di agire in maniera efficace.
                     `                       `
    La conoscenza e dinamica, in quanto e creata attraverso interazioni sociali fra
                                                     `               `
individui e organizzazioni (Nonaka et al., 2000). E contestuale, ed e essenzialmente
legata alle azioni di un agente. In quanto tale, rappresenta una forma di commitment
                 `
e credenza, ed e ampiamente legata ai sistemi di valori e alle motivazioni delle
                                                         `
persone. L’informazione diventa conoscenza quando e interpretata da un individuo,
                               `
all’interno di un contesto, ed e ancorata alle sue credenze e impegni. La conoscenza,
          `
dunque, e relazionale.
                    `
    La conoscenza e incorporata e trasmessa attraverso molteplici entit` , che inclu-
                                                                          a
dono l’identit` e la cultura organizzativa, le routines, le politiche organizzative, i
               a
sistemi, i documenti e naturalmente le persone.
4                        Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni

    In base a queste premesse, appare chiaro che la conoscenza non si riduce alla
base di dati, e nemmeno al concetto di informazioni. I dati sono numeri e fatti,
                                                                     `
l’informazione si basa sul processamento dei dati, e la conoscenza e informazione
che pu` essere trasformata in azione (made actionable).
        o
    Secondo Ipe (2003) la conoscenza pu` essere definita come un fluido mix di
                                          o
esperienze, valori, informazione contestuale e intuizioni esperte che forniscono un
                                                                       `
quadro per valutare e incorporare nuove esperienze e informazioni. E originata e
applicata nella mente degli esperti.
    Dunque:
• La conoscenza e una funzione di una particolare prospettiva, intenzione o atteg-
                `
  giamento preso dagli individui.
• La conoscenza e generalmente finalizzata, ed e legata all’azione.
                `                               `
• La conoscenza e specifica al contesto e relazionale.
                `


Conoscenza e persone

                                                                 `
La conoscenza non esiste indipendentemente da un agente: e modellata dai biso-
                                                     `
gni e dalla conoscenza pregressa dell’individuo, e il risultato di processi cognitivi
innescati dalle informazioni (Fahey and Prusak, 1998). Le informazioni sono tra-
sformate in conoscenza attraverso il processamento nella mente degli individui, e la
conoscenza diviene informazione nel momento in cui viene articolata (esplicitata)
e presentata, in forma di testi, grafici, numeri, parole. La conoscenza risiede negli
                                  `
utenti, e non nelle base di dati. E uno stato cognitivo, ed in quanto tale implica delle
credenze (belief ) sulla correttezza delle informazioni, la fiducia (trust) sulle fonti, e
sulla loro applicabilit` ed efficacia (actionability)
                       a
   Per questa ragione, la gestione della conoscenza non pu` prescindere dagli utenti
                                                              o
finali.
   Questi assunti hanno delle conseguenze importanti:
• Affinch´ la conoscenza di una persona o di un team possano essere utili ad al-
          e
       `
  tri, e necessario che vengano espresse e comunicate in modo da poter essere
  interpretate correttamente.
• La massa di informazioni non ha valore: solo l’informazione che pu` esse- o
  re processata dagli individui, attraverso un processo di riflessione, intuizione o
  apprendimento pu` risultare utile.
                     o
                                                                   `
   Secondo Ipe (2003), l’ambito del knowledge management e stato tradizional-
                                                                         `
mente dominato da una prospettiva centrata sulla tecnologia, ma vi e un crescente
riconoscimento non solo del ruolo degli individui ma anche della loro prospettiva.
Le tecnologie dell’informazione (IT) possono dunque svolgere un importante ruo-
lo nella manipolazione, archiviazione e distribuzione dell’informazione, attraverso
strumenti come internet, le intranet, le extranet, le basi di dati, le tecniche di data
mining. Ma tutto questo non basta, affinch´ la conoscenza si propaghi nell’orga-
                                             e
nizzazione. In assenza di una strategia manageriale forte, le tecnologie abilitanti
Redesign intranet RER                                                                5

possono avere un impatto marginale nel flusso di conoscenza. Le organizzazioni
non possono creare conoscenza se non attraverso gli individui.


Commitment

                `
Il commitment e una delle componenti pi` importanti per promuovere la formazione
                                          u
di nuova conoscenza in una organizzazione. I fattori pi` importanti del commitment
                                                        u
sono: intenzione, autonomia e circostanze ambientali.
    Appare dunque sempre pi` chiara la necessit` che gli individui possano e voglia-
                               u                 a
no condividere la propria conoscenza, affinch´ vi sia creazione, disseminazione e
                                                e
gestione della conoscenza organizzativa. La conoscenza degli individui viene ampli-
ficata e internalizzata nella base di conoscenza dell’organizzazione, anche attraverso
l’interazione fra gli individui.


La condivisione

La condivisione della conoscenza implica la sua conversione in una forma che possa
essere capita, assorbita ed usata da altri individui. Generalmente, la condivisione
implica il fatto che chi condivide decide di farlo, consciamente, e pertanto rinuncia
alla propriet` di quella conoscenza.
             a
                      `
   La condivisione e un processo in cui si assume la prospettiva degli altri e
le conoscenze individuali vengono scambiate, valutate ed integrate, portando alla
disseminazione di nuove idee ed incentivando la creativit` (Ipe, 2003).
                                                           a


1.1.2 Tipi di conoscenza

Choi and Lee (2003), nel ribadire l’importanza della gestione della conoscenza, en-
fatizzano la distinzione di Polanyi fra conoscenza tacita ed esplicita, sostenendo che
la conoscenza esplicita dev’essere catturata e condivisa attraverso le tecnologie del-
l’informazione (IT). La conoscenza tacita risiede nella testa e nel comportamento
                    `
delle persone, ed e dunque difficile da formalizzare e comunicare. Evolve attraverso
l’interazione delle persone, e richiede competenze e conoscenza. In base a questa
distinzione, Choi and Lee (2003) definiscono la conoscenza system-oriented (espli-
                                                                `
cita) e human-oriented (implicita). La conoscenza esplicita e codificata nella forma
di procedure, codici e manualistica. La conoscenza human-oriented si origina dai
                              `
network sociali informali, e condivisa informalmente, e pertanto la comunicazione
e la fiducia fra gli attori risulta fondamentale (Hildreth et al., 2002).
    L’approccio alla gestione della conoscenza pi` efficace, sebbene il pi` costoso,
                                                    u                        u
`
e naturalmente quello capace di integrare i due livelli. In questo approccio, il siste-
                  `
ma informativo e utilizzato non soltanto per archiviare e mettere a disposizione le
fonti di conoscenza esplicita, ma anche per supportare il lavoro di gruppo e la comu-
nicazione. In questo contesto, strumenti di elicitazione della conoscenza implicita
6                         Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni

risultano fondamentali nel processo di sedimentazione e al limite di formalizzazione
di questo sapere.


Conoscenza implicita - tacita

Il concetto di conoscenza implicita si basa sul fatto che noi sappiamo pi` di quel
                                                                         u
che sappiamo di sapere, e pi` di quello che riusciamo a dire.
                            u
                                       `
    Ma perch´ la conoscenza implicita e tale?
             e
    Vi sono almeno 3 motivi che rendono parte della conoscenza difficile da esplici-
tare e da codificare.


La conoscenza esplicita

                                        `
La conoscenza esplicita, ovviamente, e quella che pu` essere catturata e condivisa
                                                        o
in maniera pi` semplice attraverso gli strumenti tecnologici.
              u
   Secondo Choi and Lee (2003) le aziende che loro definiscono system-oriented
sono focalizzate alla codifica e riuso della conoscenza esplicita, attraverso le tecno-
                                               `
logie dell’informazione (IT). La conoscenza e gestita e condivisa attraverso metodi
formali: procedure, codice software, manualistica.
    `
   E interessante notare come uno dei fini della condivisione della conoscenza espli-
cita attraverso le tecnologia sia quello di eliminare – o quantomeno diminuire – la
necessit` di comunicare fra le persone nell’organizzazione.
         a



1.2 Convertire la conoscenza

                                                                  `
Come abbiamo visto, il fine della gestione della conoscenza e quello di permette-
re che venga condivisa, assorbita e trasformata in azione da parte dell’organizza-
                                                              `
zione. Abbiamo visto inoltre che la conoscenza esplicita e quella pi` facilmente
                                                                           u
condivisibile. Appare dunque logico interrogarsi sulla possibilit` di trasformare la
                                                                    a
conoscenza.
                                           `
   Secondo Nonaka and Toyama (2002) e necessario poter disporre di 4 tipi di tra-
sformazione: da implicita a implicita, da implicita a esplicita, da esplicita a esplicita
e infine da esplicita ad implicita. Nonaka et al. (2000) definiscono il modello SECI:
•   socializzazione: condivisione da implicita ad esplicita;
•   esternalizzazione: trasformazione della conoscenza implicita in esplicita
•   combinazione: riformulazione e aggiornamento della conoscenza esplicita
•   internalizzazione: acquisizione di nuova conoscenza tacita a partire da quella
    implicita
   Nonaka and Toyama (2002) vedono la creazione di conoscenza a livello dell’or-
ganizzazione come un processo a spirale, che parte dal livello individuale e si muove
Redesign intranet RER                                                                  7

verso il gruppo e verso l’organizzazione o a livello inter-organizzativo (attraverso la
socializzazione, l’esternalizzazione, la combinazione) e ritorna a livello degli indi-
vidui, con l’internalizzazione. A mano a mano che questo processo si compie, la
conoscenza totale si accresce, a spirale appunto.
                                  `
   La conoscenza individuale e ampliata attraverso l’interazione fra esperienza e ra-
zionalit` , e cristallizzata in una prospettiva unica, originale per un individuo. Queste
        a
prospettive originali sono basate sulla credenza individuale e dal sistema di valori,
e costituiscono la sorgente interpretativa dell’esperienza condivisa con altri nella
concettualizzazione.


1.2.1 Socializzazione (implicita - implicita)

                                                     `
Secondo Nonaka et al. (2000), la socializzazione e il processo di condivisione del-
la conoscenza tacita attraverso esperienze condivise. La socializzazione avviene
                                                        `
prevalentemente in contesti tradizionali (off line), ed e prevalentemente informale.
    Affinch´ i sistemi informativi possano incentivare la socializzazione, non pos-
           e
sono limitarsi a condividere le informazioni (esplicite) ma devono offrire quegli
strumenti tecnologici capaci di permettere la socializzazione anche on line. Questo
           `                                           `
passaggio e fondamentale soprattutto quando non vi e co-locazione, ovvero quando
gli individui di una organizzazione sono distribuiti sul territorio.
    L’aspetto social di strumenti di gestione della conoscenza come le intranet viene
implementato, come vedremo, attraverso quegli strumenti che, nel linguaggio co-
mune, sono noti come 2.0: i social networks, strumenti di chat e di videoconferenza
(skype) e cos` via.
              ı


1.2.2 Esternalizzazione: da implicita ad esplicita

Come abbiamo visto, vi sono diverse tipologie di conoscenza implicta. Una par-
te di questa conoscenza non pu` proprio essere formalizzata: la conoscenza sub-
                                   o
simbolica, quella embodied tipica di quelle competenze non verbali, motorie. Per
questa parte, la socializzazione (off line e on line) appare insostituibile.
                               `
   Quella conoscenza che e implicita a causa della difficolt` di renderla espli-
                                                                  a
cita in assenza di adeguati metodi di elicitazione, pu` essere esternalizzata –
                                                             o
tautologicamente – attraverso metodi di elicitazione adeguati.
   Cooke (1999) cita i metodi di osservazione partecipata, in contesto naturale o
simulato. Le interviste, soprattutto nelle prime fasi del processo, possono esse-
re aperte, semi-strutturate, strutturate. Cooke (1999) elenca la scenario simulation
interview, la goal decomposition interview, l’elicitazioni di diagrammi, il metodo
teachback (l’esperto spiega all’intervistatore, che deve poi rispiegare il concetto al-
l’esperto); il gioco delle venti domande, in cui l’esperto deve indovinare un concetto
facendo delle domande a cui l’intervistatore risponde con dei si e no. Le domande
che l’esperto fa sono sintomatiche dei processi cognitivi dell’esperto.
8                          Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni

                                                              `
    Il limite delle tecniche osservative e delle interviste e che si raccolgono molte
informazioni, spesso ricche, ma la loro analisi risulta non facile e dispendiosa. Inol-
tre, tecniche di elicitazione diretta come il thinking aloud sono criticate in quanto i
                                                                                  `
processi cognitivi dell’esperto vengono modificati dal compito. Inoltre, non e garan-
tita la corrispondenza fra ci` che l’esperto sa e quello che riesce a spiegare. Metodi
                               o
meno diretti, come quello del gioco delle venti domande, la goal decomposition in-
terview appaiono invece pi` efficaci, soprattutto nell’elicitare i processi di problem
                               u
solving e decision making.
    Alla definizione del dominio informativo e all’elicitazione dei requisiti sono de-
dicati metodi di elicitazione come i focus group ed i metodi di brain storming. Il
                           `
limite di questi metodi e che, nonostante il facilitatore stabilisca la regola che vieta
ai partecipanti di giudicare e censurare le idee degli altri, spesso la produzione di
                 `
idee e concetti e monopolizzata o comunque condizionata da un ristretto numero di
persone all’interno del gruppo di lavoro, con la conseguenza di limitare la creativit`  a
e di ridurre la diversit` di elementi generati.
                        a
Strumenti come il free listing, soprattutto se somministrati in forma anonima ad un
ampio gruppo di persone appartenenti a diversi segmenti, possono superare questo
limite e generare risultati pi` ricchi e diversificati.
                                u
              `
    Infine, vi e quella parte di conoscenza difficile da elicitare perch´ frutto di appren-
                                                                      e
dimento implicito (Reber, 1989). Fra questo ambito si collocano dimensioni cono-
scitive molto importanti: le reti semantiche, gli schemi cognitivi ed i modelli men-
                                                            `
tali si basano, per lo pi` , su questo tipo di conoscenza. E la conoscenza concettuale
                          u
tacita.
    Questo tipo di conoscenza va fatto emergere attraverso quelli che Cooke (1999)
definisce metodi concettuali.
Cooke (1999) identifica quattro passaggi:
1.   elicitazione dei concetti (attraverso i metodi appena citati);
2.   applicazione di tecniche finalizzate ad elicitare giudizi di similarit` ;
                                                                          a
3.   tecniche statistiche di riduzione e rappresentazione dei dati
4.   interpretazione dei risultati.
    Nei giudizi di similarit` si chiede alle persone di valutare la similarit` di coppie
                             a                                               a
                                                `
di concetti. Lo svantaggio di questo metodo e che il numero di coppie da giudicare
aumenta esponenzialmente (n*n/2). Il card sorting permette di misurare la simila-
            `                                                   `
rit` e non e soggetto allo stesso svantaggio. Un’altra tecnica e quella delle griglie di
   a
repertorio, in cui si chiede di valutare ogni concetto per una o pi` dimensioni con-
                                                                     u
cettuali; la similarit` viene calcolata misurando la distanza di ogni coppia di concetti
                      a
sulle diverse dimensioni.
    Fra le tecniche statistiche di elaborazione dei giudizi di similarit` si annoverano
                                                                        a
lo scaling multidimensionale, la cluster analysis e la tecnica di Pathfinder (Schvane-
veldt et al., 1985).
Le tecniche di clustering, infine, aiutano il ricercatore nell’interpretazione dei dati.
Redesign intranet RER                                                                           9

1.2.3 Combinazione: elaborazione della conoscenza esplicita

Nonaka et al. (2000) definiscono combinazione l’elaborazione della conoscenza
esplicita, finalizzata ad una maggiore sistematizzazione.
                                      `                             `
La rielaborazione della conoscenza e essenziale quando questa e codificata in ma-
niera non strutturale, ad esempio come un database di record o una lista di docu-
menti fra loro non relati.
I metodi concettuali appena citati (elicitazione di concetti, di giudizi di similarit` ,
                                                                                     a
statistiche di scaling e di clustering) hanno il vantaggio che permettono non so-
lo di rendere esplicita la conoscenza, ma di strutturarla in base alla conoscenza
concettuale tacita degli utenti.
   In questa fase va anche annoverato il complesso processo di sistematizzazio-
ne delle risorse. Creazione e aggiornamento di metadati, classificazione a faccette,
classificazione delle risorse (documenti, file, immagini, risorse multimediali, eventi,
news).
   Infine, nella prospettiva del social network aziendale, vanno definite e sistema-
tizzate le pagine e le informazioni dedicate alle persone e alle strutture.


1.2.4 Internalizzazione: dall’esplicito all’implicito?

                                                    `
Nello schema logico di Nonaka et al. (2000) vi e un quarto passaggio, dall’esplicito
all’implicito.
       `
    Vi e una vera e propria forma di internalizzazione in quei processi di apprendi-
mento in cui la conoscenza esplicita viene assorbita ed integrata nella conoscenza
implicita delle persone.
    Pi` in generale, in questa fase il sistema deve rendere possibile la ri-trasformazione
      u
della conoscenza in qualcosa di operativo e contestuale. I contesti e gli scopi de-
gli utilizzatori finali, per` , spesso non sono noti a priori, possono variare, possono
                           o
emergere contesti e bisogni diversi.
                                           `
    Affinch´ il suo uso sia proficuo, e necessario che la conoscenza venga messa
            e
a disposizione in maniera flessibile, prevedendo multiple possibilit` di accesso ed
                                                                          a
utilizzo. Luisa Carrada propone la metafora della torta millefoglie:
    Scegliete la metafora che preferite, inventatene una nuova, ma cambiate il vostro modo di
    pensare il testo, sul web e sulla carta. Provate a pensarlo “a strati”. Luisa Carrada

                    `
Pi` in particolare, e necessario che l’informazione possa essere utilizzata in forma
  u
di:
•   tassonomia gerarchica (o multigerarchica);
•   accesso in base ai processi e alle funzioni organizzative;
•   associazione semantica (ad esempio attraverso l’uso di tag e folksonomies);
•   motori di ricerca;
•   navigazione adattiva (preferiti, ultimi visitati, argomenti correlati).
10                           Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni

2 La intranet

Nella sezione precedente abbiamo posto le basi teoriche della gestione della cono-
scenza in un’azienda o una pubblica amministrazione. Sebbene il livello di analisi
fosse pi` astratto, era implicita l’idea che la realizzazione di questi sistemi avvenisse
          u
attraverso il sistema informativo aziendale. Nella pratica, dunque, i principi esposti
nella sezione precedente costituiscono la base concettuale nella progettazione della
intranet.
                `
    L’intranet e il cuore dell’organizzazione e si fonda sulla collaborazione tra le
persone e i team, sulla condivisione di dati e informazioni, sull’automazione dei
processi operativi.
    La decisione se investire nell’Intranet riguarda il valore attribuito alle persone
e alla loro capacit` di generare innovazione, nel piccolo delle attivit` quotidiane e
                     a                                                     a
nel grande delle strategie aziendali. Vi sono anche benefici immediati e tangibili: la
riduzione del tempo dedicato alla ricerca di informazioni o la semplificazione dei
                                                                     `
processi. Ma da una prospettiva strategica il vero punto decisivo e il valore attribuito
al cambiamento dell’organizzazione, dei processi, della cultura aziendale.
    Infatti quanto pi` le conoscenze acquisite e la possibilit` di condividerle costi-
                       u                                         a
tuisce il vero fattore competitivo nell’economia basata sulla Rete tanto pi` la forza
                                                                                 u
strategica di una organizzazione risiede nelle persone che vi lavorano e tanto pi`      u
diventa fondamentale attirare, ingaggiare e trattenere le migliori persone disponibili
sul mercato.
                  `
    La persona e la risorsa chiave e l’Intranet deve essere pensata e progettata in fun-
zione della persona 1 . In particolare, questo significa fare in modo che l’Intranet sia
lo spazio di lavoro delle persone, nel quale trasferire l’insieme delle relazioni che
le persone di un’organizzazione tra di loro intrattengono, disporre della conoscenza
aziendale e rendere disponibili anche informazioni esterne all’organizzazione.
Non possiamo pi` pensare all’intranet appena come una tecnologia in mano a pro-
                    u
grammatori e sistemisti, ma come parte rilevante della vita di tutti i giorni per
                                                     `
tutte le persone in azienda. In questa logica e fondamentale organizzare conte-
nuti e servizi in funzione dell’utilit` per la persona coerentemente al suo ruolo
                                         a
nell’organizzazione.
    Scambio di informazioni, Relazioni di lavoro e Attivit` operative: l’approccio
                                                                a
corretto alla intranet deve tener conto di tutte queste dimensioni, perch´ la focaliz-
                                                                             e
zazione su un singolo aspetto e’ una limitazione rispetto alle reali potenzialit` .a
    L’intranet non e’ solo comunicazione; essa e’ strettamente connessa alle attivit`   a
operative, non appena parallela o complementare ad esse e pu` diventare l’ambiente
                                                                   o
di lavoro quotidiano se e solo se fornisce un accesso immediato alle attivit` operative
                                                                               a
di tutti i giorni, da quelle semplici a quelle pi` complesse.
                                                  u
    Significa che una delle tre dimensioni essenziali di una Intranet efficace (cio` che
                                                                                     e
assicura il ritorno dell’investimento) e’ la presenza di processi on-line.

1Secondo una ricerca Forrester (Internet Services Hypergrowth - Febbraio 1999) nel 1980 il valore
delle persone di una azienda era quotato il 30% del valore complessivo di tutti gli asset tangibili;
nel 2000 questo valore arrivava al 70%.
Redesign intranet RER                                                               11

 Le componenti di un processo sono: operazioni, informazioni associate, attori coin-
 volti. Quindi portare on-line un processo aziendale significa rendere accessibili e
 fruibili queste tre componenti, rendere accessibile dove serve e quando serve la co-
 noscenza associata al processo, rendere possibile quando serve e dove serve l’intera-
 zione tra le persone coinvolte nel processo, consentire l’espletamento delle attivita’
 del processo on line, siano esse attivita’ esecutive, di controllo o autorizzative.
    L’intranet porta efficienza ed efficacia operativa, quindi risparmio sui costi e in-
 cremento dei ricavi. Il suo successo e’ decretato dalle persone che ne fanno un am-
 biente di lavoro quotidiano e partecipano cos` al raggiungimento degli obiettivi di
                                                 ı
 business.



 2.1 Le prime 10 cose da fare sull’intranet

 1.   pubblicare tutti i moduli correntemente in uso e far sparire le versioni cartacee:
 2.   pubblicare la rubrica interna e mantenerla aggiornata
 3.   consentire alle persone di consultare i propri dati personali
 4.   pubblicare le informazioni che regolano la vita aziendale
 5.   favorire la conoscenza reciproca tra le persone mediante la descrizione delle
      attivit` delle funzioni e delle persone all’interno della propria funzione
             a
 6.   pubblicare una newsletter interna
 7.   comunicare frequentemente
 8.   consentire a tutti di inviare feedback e assicurarsi che dall’altra parte ci sia
      qualcuno che li riceve, li tratta e risponde
 9.   individuare una killer application
10.   consentire l’accesso da remoto.

 Oggi si parla sempre meno di intranet”; ha preso il sopravvento il Web 2.0 e
 l’Enterprise 2.0 che viene raccontata come un luogo nel quale le informazioni:
 •    sono disponibili nella forma, nel formato e nel contesto in cui ci servono
 •    sono affidabili, facili da trovare, e facili da usare
 •    semplificano il lavoro e non diventano esse stesse un lavoro
 •                                                  `
      sono semplici da comunicare e su di esse e semplice collaborare
 •    solo quelle che mi servono, le altre possono stare in qualunque altro posto.
                         `
    Oggi, ancora, non e cos`. Gli ostacoli sono molti e non risiedono appena nella
                               ı
                                                                          `
 naturale resistenza delle persone al cambiamento. La tecnologia c’` , ed e disponibile
                                                                   e
 a costi accessibili. Altri ostacoli si presentano:
 • strumenti quali il blog, il wiki, l’RSS e le piattaforme social devono convivere
   con sistemi tradizionali
 • la dimensione collaborativa e di condivisione si scontra con culture aziendali
   votate al comando-controllo
 • cresce l’attenzione alle problematiche legate alla sicurezza delle informazioni.
12                         Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni

                                          `
   Un trend di questi ultimi 12-18 mesi e quello di costruire intranet sulla base di
soluzioni di social networking. In un sondaggio condotto da Prescient Digital Media
lo scorso anno emerge che il 50% delle intranet del mondo occidentale contengono
funzionalit` sociali, anche se non estese a tutti i dipendenti e in molti casi si tratta
           a
solo di esperimenti.



2.2 L’intranet domani

Da un punto di vista culturale, gli elementi salienti saranno:
•    la trasparenza interna
•    la comunicazione orizzontale anche non “lavorativa”
•    la collaborazione a tutti i livelli
•    l’aggregazione in team per processi trasversali e per interessi
   Da un punto di vista funzionale, le componenti principali saranno le funzionalit`
                                                                                   a
“sociali” e tra queste
• il microblogging / microsharing
• l’emergenza delle competenze
• l’authoring diffuso
  Da un punto di vista tecnologico, le caratteristiche principali delle intranet di
domani sono:
• crescita delle tecnologie opensource
• integrazione di pi` tecnologie verticali
                     u
• identity management



2.3 Internos

                                                   `
Nel corso del 2009 il nostro gruppo di lavoro e stato coinvolto nel redesign della
intranet della intranet della Regione Emilia Romagna.
   Nell’affrontare questa sfida ci siamo basati, implicitamente o esplicitamente, sui
principi e le linee guida che abbiamo sopra introdotto.
                           `
   Naturalmente, questo e stato possibile in quanto il committente non solo ha accet-
tato questo approccio, ma lo aveva sposato prima ancora di iniziare la collaborazione
con il nostro team. Nel documento iniziale stilato dal loro gruppo di lavoro inter-
no, e ribadito nelle riunioni di start-up, i punti forti della nuova internet avrebbero
dovuto essere:
• utenti come produttori
• intelligenza collettiva
• perpetual beta
Redesign intranet RER                                                              13

• favorire le connessioni
• far emergere le buone pratiche
Il committente si riprometteva di restituire centralit` al dipendente-collaboratore,
                                                      a
                                     `
secondo il principio che la intranet e anzitutto un insieme di persone e non un
aggregato di informazioni.


2.3.1 La tassonomia

La nuova tassonomia di Internos si basa sui risultati emersi dalle analisi dei cluster
del card sorting. Sono state identificate sei categorie principali:
1.   Persone e strutture
2.   Servizi online
3.   Lavorare in Regione
4.   Atti e leggi
5.   Collaborare e apprendere
6.   News ed eventi
Appare chiaro come Persone e strutture e Collaborare e apprendere raggruppino
quelle aree della intranet finalizzate alla socializzazione e alla condivisione infor-
male delle conoscenze. Collaborare e apprendere, in realt` , raggruppa sia elementi
                                                           a
di conoscenza formale (ad esempio, le voci Banche dati e Guide e manuali) che
strumenti di condivisione fra persone (Chiedi all’esperto, Community). Anche la
categoria Lavorare in Regione, estremamente ampia, vede sia aree di conoscenza
formali (Contratto e progressioni, Stipendio, Trasferte) che informali - socializzan-
ti: Tempo libero (Bookcrossing, Gas), Arrivare in ufficio (Bike sharing aziendale,
Car pooling/sharing). Atti e leggi, com’` facile immaginare, raggruppa conoscenze
                                         e
formali e ufficiali.


2.3.2 Formale - sociale

`
E interessante notare come il continuum formale - sociale emerga dall’analisi delle
componenti principali. La seconda componente, infatti, mappa da una parte il clu-
ster Atti e leggi e le voci pi` formali del gruppo Lavorare in Regione, e dall’altra
                              u
le voci pi` informali e finalizzate alla socializzazione delle conoscenze: Passapa-
           u
rola, Chiedi all’esperto, Funziona cos`, Telefoni e indirizzi, Numeri utili, Computer
                                        ı
amico.



2.4 Conclusioni

La conoscenza degli individui costituisce il capitale pi` importante di strutture or-
                                                        u
ganizzative complesse come le aziende e le pubbliche amministrazioni.
14                       Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni

I sistemi informativi permettono di condividere queste informazioni, anche fra strut-
ture distribuite sul territorio, in maniera efficace ed economica. La tecnologia, per` ,
                                                                                     o
non basta. Risulta necessario mettere al centro le persone, che sono le sorgenti prime
e i destinatari ultimi della conoscenza.
    La progettazione di una intranet efficace deve tener conto, dunque, sia degli
aspetti tecnologici che di quelli umani, e deve mettere l’uomo al centro. Il pro-
cesso di design deve prevedere un primo, importante lavoro di elaborazione della
conoscenza, rendendola – per quanto possibile – esplicita, ben strutturata e facile da
utilizzare.
    A runtime, la tecnologia deve permettere di continuare il processo a spirale di
generazione, condivisione e applicazione della conoscenza, e deve utilizzare gli
strumenti di socializzazione tipici del web 2.0 per permettere di condividere e far
crescere non solo la conoscenza esplicita, ma anche e soprattutto di quella implicita.



Riferimenti bibliografici

Alavi, M. and Leidner, D. E. (2001). Review: Knowledge management and kno-
  wledge management systems: Conceptual foundations and research issues. MIS
  quarterly, 25(1):107–136.
Choi, B. and Lee, H. (2003). An empirical investigation of KM styles and their
  effect on corporate performance. Information & Management, 40(5):403–417.
Cooke, N. (1999). Knowledge elicitation. In Durso, F., Nickerson, R., Durson, F.,
  and Schvaneveldt, R., editors, Handbook of applied cognition, pages 479–509.
  Wiley Chichester, UK.
Fahey, L. and Prusak, L. (1998). The eleven deadliest sins of knowledge
  management. California management review, 40(3):265.
Hildreth, P., Yorkshire, U., Kimble, C., and York, U. (2002). The duality of
  knowledge. Information Research, 8(1).
Ipe, M. (2003). Knowledge sharing in organizations: a conceptual framework.
  Human Resource Development Review, 2(4):337.
Nonaka, I. and Toyama, R. (2002). A firm as a dialectical being: towards a dynamic
  theory of a firm. Industrial and Corporate Change, 11(5):995.
Nonaka, I., Toyama, R., and Konno, N. (2000). SECI, Ba and leadership: a unified
  model of dynamic knowledge creation. Long range planning, 33(1):5–34.
Reber, A. S. (1989). Implicit learning and tacit knowledge. Journal of experimental
  psychology: general, 118(3):219–235.
Regev, G. and Wegmann, A. (2005). Where do Goals Come from: the Underlying
  Principles of Goal-Oriented Requirements Engineering. In Proceedings of the
  13th IEEE International Conference on Requirements Engineering, page 362.
  IEEE Computer Society.
Schvaneveldt, R., Durso, F., Goldsmith, T., Breen, T., Cooke, N., Tucker, R., and De
  Maio, J. (1985). Measuring the structure of expertise. International Journal of
  Man-Machine Studies, 23(6):699–728.
Redesign intranet RER                                                     15

Smith, S. et al. (2001). Metrics guide for knowledge management initiatives.
  Technical report, Department of Navy – Chief Information Officer.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsDaniela Bandera
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreRoberto Gallerani
 
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaLaboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaAntonio Cantoro
 
Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...
Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...
Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...Alycante
 
Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009
Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009
Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009Space Academy Foundation
 
La Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione OrganizzativaLa Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione OrganizzativaFabrizio Maimone
 
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013Carlo Favaretti
 
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....KEA s.r.l.
 
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketingBrochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketingJacopo Pasquini
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaGiacomo Mason
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaW3design sas
 
La struttura organizzativa nelle PMI
La struttura organizzativa nelle PMILa struttura organizzativa nelle PMI
La struttura organizzativa nelle PMIRoberto Gallerani
 
(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioni(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioniFrancesco Collova'
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOIstituto nazionale di statistica
 

Was ist angesagt? (16)

Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
 
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaLaboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
 
Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...
Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...
Tibbr for communication, come migliorare la comunicazione interna, la collabo...
 
Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009
Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009
Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009
 
Ibm social business
Ibm social businessIbm social business
Ibm social business
 
La Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione OrganizzativaLa Comunicazione Organizzativa
La Comunicazione Organizzativa
 
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013
 
Sviluppo e Organizzazione
Sviluppo e OrganizzazioneSviluppo e Organizzazione
Sviluppo e Organizzazione
 
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
 
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketingBrochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione Interna
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
 
La struttura organizzativa nelle PMI
La struttura organizzativa nelle PMILa struttura organizzativa nelle PMI
La struttura organizzativa nelle PMI
 
(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioni(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioni
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
 

Ähnlich wie Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2

La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...Angelo Ventriglia
 
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based managementGetinge Group
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management maria chiara pettenati
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...Pragma Management Systems S.r.l.
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Roberto Cobianchi
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxcaniceconsulting
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...Angelo Ventriglia
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleMarinella De Simone
 
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.07 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0Eniac SpA
 
Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...
Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...
Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...Ares 2.0 - aresduezero
 
La creatività nel ciclo del sapere organizzativo
La creatività nel ciclo del sapere organizzativoLa creatività nel ciclo del sapere organizzativo
La creatività nel ciclo del sapere organizzativoRaffaele Perrotta
 
Competenze per ... competere
Competenze per ... competereCompetenze per ... competere
Competenze per ... competereDeborah Morgagni
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modellomauro colombo
 
120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 smallLorenzo Campese
 
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdfFastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdfHuman Singularity
 
Relazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceRelazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceAlessandro Almonti
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteLuca Iovane
 

Ähnlich wie Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2 (20)

La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
 
Progetto Sinergia (ITA)
Progetto Sinergia  (ITA)Progetto Sinergia  (ITA)
Progetto Sinergia (ITA)
 
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
 
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.07 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0
7 step per trasformare l'Azienda in una Enterprise 2.0
 
COTS
COTSCOTS
COTS
 
Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...
Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...
Formazione come fattore di sviluppo del sistemamoda: il punto di vista dei la...
 
La creatività nel ciclo del sapere organizzativo
La creatività nel ciclo del sapere organizzativoLa creatività nel ciclo del sapere organizzativo
La creatività nel ciclo del sapere organizzativo
 
Competenze per ... competere
Competenze per ... competereCompetenze per ... competere
Competenze per ... competere
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modello
 
120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small
 
Brochure inAudio
Brochure inAudioBrochure inAudio
Brochure inAudio
 
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdfFastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
 
Relazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceRelazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media Experience
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 

Mehr von Roberto Cobianchi

Snapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes Wrong
Snapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes WrongSnapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes Wrong
Snapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes WrongRoberto Cobianchi
 
Da Foursquare ai Beacon SBF14
Da Foursquare ai Beacon SBF14Da Foursquare ai Beacon SBF14
Da Foursquare ai Beacon SBF14Roberto Cobianchi
 
QUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutions
QUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutionsQUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutions
QUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutionsRoberto Cobianchi
 
Dal check in al cheers - Social Birra 2014
Dal check in al cheers - Social Birra 2014Dal check in al cheers - Social Birra 2014
Dal check in al cheers - Social Birra 2014Roberto Cobianchi
 
#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedIN
#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedIN#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedIN
#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedINRoberto Cobianchi
 
#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con Twitter
#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con Twitter#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con Twitter
#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con TwitterRoberto Cobianchi
 
Social Store Locator su Foursquare: il caso Benetton
Social Store Locator su Foursquare: il caso BenettonSocial Store Locator su Foursquare: il caso Benetton
Social Store Locator su Foursquare: il caso BenettonRoberto Cobianchi
 
Dall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content ManagementDall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content ManagementRoberto Cobianchi
 
La geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commerciali
La geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commercialiLa geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commerciali
La geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commercialiRoberto Cobianchi
 
Geolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fiera
Geolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fieraGeolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fiera
Geolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fieraRoberto Cobianchi
 
Geolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione online
Geolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione onlineGeolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione online
Geolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione onlineRoberto Cobianchi
 
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Roberto Cobianchi
 
Il project management degli avatar
Il project management degli avatarIl project management degli avatar
Il project management degli avatarRoberto Cobianchi
 

Mehr von Roberto Cobianchi (19)

Facebook 2016 by Mimulus
Facebook 2016 by MimulusFacebook 2016 by Mimulus
Facebook 2016 by Mimulus
 
Snapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes Wrong
Snapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes WrongSnapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes Wrong
Snapchat: A Real Engagement Opportunity or Something Goes Wrong
 
Da Foursquare ai Beacon SBF14
Da Foursquare ai Beacon SBF14Da Foursquare ai Beacon SBF14
Da Foursquare ai Beacon SBF14
 
QUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutions
QUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutionsQUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutions
QUI+ creative content delivery | italian partners for beacon solutions
 
Dal check in al cheers - Social Birra 2014
Dal check in al cheers - Social Birra 2014Dal check in al cheers - Social Birra 2014
Dal check in al cheers - Social Birra 2014
 
Foursquare and your brand
Foursquare and your brandFoursquare and your brand
Foursquare and your brand
 
#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedIN
#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedIN#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedIN
#DigitalFriday: Trova Clienti, Fornitori e Partner con LinkedIN
 
#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con Twitter
#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con Twitter#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con Twitter
#DigitalFriday: Fai sentire la tua voce con Twitter
 
Twitter in 75 minuti
Twitter in 75 minutiTwitter in 75 minuti
Twitter in 75 minuti
 
Social Store Locator su Foursquare: il caso Benetton
Social Store Locator su Foursquare: il caso BenettonSocial Store Locator su Foursquare: il caso Benetton
Social Store Locator su Foursquare: il caso Benetton
 
Romagna camp
Romagna campRomagna camp
Romagna camp
 
Dall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content ManagementDall'Intranet al Cloud Content Management
Dall'Intranet al Cloud Content Management
 
La geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commerciali
La geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commercialiLa geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commerciali
La geolocalizzazione al servizio delle attività commerciali e non commerciali
 
Geolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fiera
Geolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fieraGeolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fiera
Geolocal marketing: l'uso di Foursquare tra gli stand di una fiera
 
Geolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione online
Geolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione onlineGeolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione online
Geolocalizzazione - nuovi scenari di marketing e relazione online
 
Portfolio Mimulus
Portfolio MimulusPortfolio Mimulus
Portfolio Mimulus
 
Foursquare & Geolocal
Foursquare & GeolocalFoursquare & Geolocal
Foursquare & Geolocal
 
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
 
Il project management degli avatar
Il project management degli avatarIl project management degli avatar
Il project management degli avatar
 

Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2

  • 1. Redesign dell’architettura dell’informazione della intranet della Regione Emilia Romagna (Internos) Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni Sommario Secondo le pi` recenti teorie aziendali, l’asset pi` importante di una u u ` organizzazione e la conoscenza. Non pu` esservi per` conoscenza senza le persone o o che lavorano ed interagiscono con l’organizzazione. La condivisione della conoscenza diviene dunque un processo fondamentale per per- seguire e raggiungere gli scopi organizzativi, tanto che alcuni autori propongono il concetto di Knowledge centric Organization (Smith et al., 2001). In questo processo ` l’infrastruttura tecnologica, seppure essenziale, non basta. Se non vi e conoscenza senza le persone, un sistema di gestione della conoscenza non pu` non mettere al o centro le persone. ` La riprogettazione di Internos, la intranet della Regione Emilia Romagna, e partita da questi presupposti. In fasi di analisi e di progettazione, l’integrazione fra design partecipativo e approccio euristico ha permesso di innescare il processo a spirale di generazione, condivisione e utilizzo della conoscenza implicita ed esplicita dell’or- ganizzazione (Nonaka and Toyama, 2002). L’integrazione di una solida architettura informativa, focalizzata all’utilit` , all’usa- a bilit` e alla trovabilit` , e gli strumenti social di Enterprise 2.0, finalizzati alla so- a a cializzazione della conoscenza implicita, hanno permesso di realizzare una intranet che rispetta i criteri che Choi and Lee (2003) definiscono dinamic-oriented. Key words: intranet, knowledge management, participatory design Roberto Cobianchi Mimulus, e-mail: roberto.cobianchi[at]mimulus.it Francesca Fabbri Mimulus, e-mail: francesca.fabbri[at]mimulus.it Stefano Bussolon Hyperlabs, e-mail: stefano[at]bussolon.it Milco Forni Regione Emilia Romagna – Servizio Comunicazione e-mail: MiForni[at]Regione.Emilia- Romagna.it 1
  • 2. 2 Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni 1 knowledge management Secondo Regev and Wegmann (2005) una organizzazione pu` essere vista come un o sistema aperto (nei termini della teoria generale dei sistemi (von Bertalanfy, Matu- rana e Varela), e dunque per alcuni aspetti paragonabile ad un sistema biologico, in quanto condivide con i sistemi biologici lo scopo fondamentale: la propria so- a` pravvivenza ed il mantenimento della propria identit` . Questa necessit` e chiara per a quanto concerne le aziende private, che per sopravvivere devono rimanere sul mer- cato ed affrontare la concorrenza, ma in maniera diversa vale anche per le pubbliche amministrazioni. In questa prospettiva, il business model dell’organizzazione pu` essere definito o in termini di scopi (goals), che corrispondono al livello pi` alto dei requisiti. Uno u scopo, nella letteratura dedicata alla goal requirements analysis, viene definito un obiettivo non operazionale che il sistema deve perseguire: sono obiettivi da ottenere, che costituiscono un framework che definisce lo stato desiderato del sistema. I goal sono gli obiettivi di alto livello del business, dell’organizzazione, o del sistema. Esprimono il razionale dell’organizzazione e guidano le decisioni, a vari livelli, all’interno dell’impresa. Al fine di poter perseguire i propri scopi, le organizzazioni hanno bisogno di co- noscere lo stato del sistema e dell’ambiente circostante. Se per i sistemi biologici questa conoscenza avviene attraverso il sistema nervoso, possiamo estendere la me- tafora, considerando il sistema di gestione della conoscenza come il sistema nervoso dell’organizzazione. Appare dunque chiaro come un sistema di gestione e condivisione della cono- scenza assuma un ruolo centrale nel perseguire e raggiungere gli scopi, tanto che alcuni autori propongono il concetto di Knowledge centric Organization (Smith et al., 2001) e definiscono il Knowledge management come uno dei processi fi- nalizzati ad ottimizzare l’effettiva applicazione del capitale intellettuale al fine di perseguire gli obiettivi dell’organizzazione. Secondo la prospettiva knowledge based le aziende vengono definite come un sistema di conoscenza, impegnato nella creazione, archiviazione, trasferimento ed applicazione della conoscenza, in una visione coerente con la definizione di co- gnizione organizzativa, ovvero una forma di cognizione distribuita e relativamente ` indipendente dagli attori e dagli strumenti su cui e realizzata. La cognizione e la conoscenza pu` essere trasferita e analizzata a pi` livelli: l’individuo, il gruppo, o u l’organizzazione nel suo insieme. Secondo (Smith et al., 2001), una organizzazione diventa Knowledge centric attraverso quegli strumenti che permettono di connettere le persone fra di loro, e offrendo l’informazione corretta, e solo l’informazione corretta, nel momento op- portuno, per aumentare l’apprendimento, l’innovazione, l’efficacia e la produttivit` , a permettendo all’organizzazione e alle sue strutture di assumere decisioni in maniera efficiente ed agile. La gestione della conoscenza (Knowledge Management, KM) fornisce delle me- todologie per creare e modificare i processi al fine di promuovere la creazione e la condivisione di conoscenza. Si focalizza sulla comprensione dei bisogni conoscitivi
  • 3. Redesign intranet RER 3 dell’organizzazione, e sulla creazione e condivisione come parte integrante del pro- cesso produttivo, supportando cos` l’empowerment e la responsabilizzazione delle ı persone. ` ` Connettere gli attori e il focus principale della KM: il fine non e banalmente quello di aumentare l’accesso all’informazione, ma di trovare il giusto equilibrio fra la pertinenza dell’informazione codificata e i link con le persone che hanno la competenza sufficiente per essere d’aiuto. I benefici pi` importanti del KM sono u • l’aumento della performance organizzativa, attraverso un aumento dell’efficacia, produttivit` , qualit` e capacit` innovativa; a a a • l’aumento del valore economico dell’organizzazione, in quanto vi e una maggior ` valorizzazione delle risorse umane e della conoscenza. La conoscenza di una organizzazione costituisce un asset fra i pi` importanti, u in quanto pu` produrre un vantaggio competitivo sostenibile a lungo termine. Il o o ` valore della conoscenza, per` , e tale solo nella misura in cui pu` essere applicata o ` efficacemente, ed il vantaggio competitivo e sostenibile solo se la conoscenza viene aggiornata e nuova conoscenza viene prodotta. L’innovazione pu` essere definita come un processo in cui l’organizzazione crea o e definisce problemi e sviluppa attivamente nuova conoscenza per risolverli. 1.1 La conoscenza ` Una effettiva gestione della conoscenza di una organizzazione non e un compito ` semplice, e affinch´ possa essere efficace e necessario un forte coinvolgimento da e parte del management. 1.1.1 Definire la conoscenza ` La conoscenza, in termini filosofici, e definita come una justified true belief (Alavi ` and Leidner, 2001). In una prospettiva pragmaticista, la conoscenza e un insieme di informazioni che permettono ad un attore di agire in maniera efficace. ` ` La conoscenza e dinamica, in quanto e creata attraverso interazioni sociali fra ` ` individui e organizzazioni (Nonaka et al., 2000). E contestuale, ed e essenzialmente legata alle azioni di un agente. In quanto tale, rappresenta una forma di commitment ` e credenza, ed e ampiamente legata ai sistemi di valori e alle motivazioni delle ` persone. L’informazione diventa conoscenza quando e interpretata da un individuo, ` all’interno di un contesto, ed e ancorata alle sue credenze e impegni. La conoscenza, ` dunque, e relazionale. ` La conoscenza e incorporata e trasmessa attraverso molteplici entit` , che inclu- a dono l’identit` e la cultura organizzativa, le routines, le politiche organizzative, i a sistemi, i documenti e naturalmente le persone.
  • 4. 4 Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni In base a queste premesse, appare chiaro che la conoscenza non si riduce alla base di dati, e nemmeno al concetto di informazioni. I dati sono numeri e fatti, ` l’informazione si basa sul processamento dei dati, e la conoscenza e informazione che pu` essere trasformata in azione (made actionable). o Secondo Ipe (2003) la conoscenza pu` essere definita come un fluido mix di o esperienze, valori, informazione contestuale e intuizioni esperte che forniscono un ` quadro per valutare e incorporare nuove esperienze e informazioni. E originata e applicata nella mente degli esperti. Dunque: • La conoscenza e una funzione di una particolare prospettiva, intenzione o atteg- ` giamento preso dagli individui. • La conoscenza e generalmente finalizzata, ed e legata all’azione. ` ` • La conoscenza e specifica al contesto e relazionale. ` Conoscenza e persone ` La conoscenza non esiste indipendentemente da un agente: e modellata dai biso- ` gni e dalla conoscenza pregressa dell’individuo, e il risultato di processi cognitivi innescati dalle informazioni (Fahey and Prusak, 1998). Le informazioni sono tra- sformate in conoscenza attraverso il processamento nella mente degli individui, e la conoscenza diviene informazione nel momento in cui viene articolata (esplicitata) e presentata, in forma di testi, grafici, numeri, parole. La conoscenza risiede negli ` utenti, e non nelle base di dati. E uno stato cognitivo, ed in quanto tale implica delle credenze (belief ) sulla correttezza delle informazioni, la fiducia (trust) sulle fonti, e sulla loro applicabilit` ed efficacia (actionability) a Per questa ragione, la gestione della conoscenza non pu` prescindere dagli utenti o finali. Questi assunti hanno delle conseguenze importanti: • Affinch´ la conoscenza di una persona o di un team possano essere utili ad al- e ` tri, e necessario che vengano espresse e comunicate in modo da poter essere interpretate correttamente. • La massa di informazioni non ha valore: solo l’informazione che pu` esse- o re processata dagli individui, attraverso un processo di riflessione, intuizione o apprendimento pu` risultare utile. o ` Secondo Ipe (2003), l’ambito del knowledge management e stato tradizional- ` mente dominato da una prospettiva centrata sulla tecnologia, ma vi e un crescente riconoscimento non solo del ruolo degli individui ma anche della loro prospettiva. Le tecnologie dell’informazione (IT) possono dunque svolgere un importante ruo- lo nella manipolazione, archiviazione e distribuzione dell’informazione, attraverso strumenti come internet, le intranet, le extranet, le basi di dati, le tecniche di data mining. Ma tutto questo non basta, affinch´ la conoscenza si propaghi nell’orga- e nizzazione. In assenza di una strategia manageriale forte, le tecnologie abilitanti
  • 5. Redesign intranet RER 5 possono avere un impatto marginale nel flusso di conoscenza. Le organizzazioni non possono creare conoscenza se non attraverso gli individui. Commitment ` Il commitment e una delle componenti pi` importanti per promuovere la formazione u di nuova conoscenza in una organizzazione. I fattori pi` importanti del commitment u sono: intenzione, autonomia e circostanze ambientali. Appare dunque sempre pi` chiara la necessit` che gli individui possano e voglia- u a no condividere la propria conoscenza, affinch´ vi sia creazione, disseminazione e e gestione della conoscenza organizzativa. La conoscenza degli individui viene ampli- ficata e internalizzata nella base di conoscenza dell’organizzazione, anche attraverso l’interazione fra gli individui. La condivisione La condivisione della conoscenza implica la sua conversione in una forma che possa essere capita, assorbita ed usata da altri individui. Generalmente, la condivisione implica il fatto che chi condivide decide di farlo, consciamente, e pertanto rinuncia alla propriet` di quella conoscenza. a ` La condivisione e un processo in cui si assume la prospettiva degli altri e le conoscenze individuali vengono scambiate, valutate ed integrate, portando alla disseminazione di nuove idee ed incentivando la creativit` (Ipe, 2003). a 1.1.2 Tipi di conoscenza Choi and Lee (2003), nel ribadire l’importanza della gestione della conoscenza, en- fatizzano la distinzione di Polanyi fra conoscenza tacita ed esplicita, sostenendo che la conoscenza esplicita dev’essere catturata e condivisa attraverso le tecnologie del- l’informazione (IT). La conoscenza tacita risiede nella testa e nel comportamento ` delle persone, ed e dunque difficile da formalizzare e comunicare. Evolve attraverso l’interazione delle persone, e richiede competenze e conoscenza. In base a questa distinzione, Choi and Lee (2003) definiscono la conoscenza system-oriented (espli- ` cita) e human-oriented (implicita). La conoscenza esplicita e codificata nella forma di procedure, codici e manualistica. La conoscenza human-oriented si origina dai ` network sociali informali, e condivisa informalmente, e pertanto la comunicazione e la fiducia fra gli attori risulta fondamentale (Hildreth et al., 2002). L’approccio alla gestione della conoscenza pi` efficace, sebbene il pi` costoso, u u ` e naturalmente quello capace di integrare i due livelli. In questo approccio, il siste- ` ma informativo e utilizzato non soltanto per archiviare e mettere a disposizione le fonti di conoscenza esplicita, ma anche per supportare il lavoro di gruppo e la comu- nicazione. In questo contesto, strumenti di elicitazione della conoscenza implicita
  • 6. 6 Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni risultano fondamentali nel processo di sedimentazione e al limite di formalizzazione di questo sapere. Conoscenza implicita - tacita Il concetto di conoscenza implicita si basa sul fatto che noi sappiamo pi` di quel u che sappiamo di sapere, e pi` di quello che riusciamo a dire. u ` Ma perch´ la conoscenza implicita e tale? e Vi sono almeno 3 motivi che rendono parte della conoscenza difficile da esplici- tare e da codificare. La conoscenza esplicita ` La conoscenza esplicita, ovviamente, e quella che pu` essere catturata e condivisa o in maniera pi` semplice attraverso gli strumenti tecnologici. u Secondo Choi and Lee (2003) le aziende che loro definiscono system-oriented sono focalizzate alla codifica e riuso della conoscenza esplicita, attraverso le tecno- ` logie dell’informazione (IT). La conoscenza e gestita e condivisa attraverso metodi formali: procedure, codice software, manualistica. ` E interessante notare come uno dei fini della condivisione della conoscenza espli- cita attraverso le tecnologia sia quello di eliminare – o quantomeno diminuire – la necessit` di comunicare fra le persone nell’organizzazione. a 1.2 Convertire la conoscenza ` Come abbiamo visto, il fine della gestione della conoscenza e quello di permette- re che venga condivisa, assorbita e trasformata in azione da parte dell’organizza- ` zione. Abbiamo visto inoltre che la conoscenza esplicita e quella pi` facilmente u condivisibile. Appare dunque logico interrogarsi sulla possibilit` di trasformare la a conoscenza. ` Secondo Nonaka and Toyama (2002) e necessario poter disporre di 4 tipi di tra- sformazione: da implicita a implicita, da implicita a esplicita, da esplicita a esplicita e infine da esplicita ad implicita. Nonaka et al. (2000) definiscono il modello SECI: • socializzazione: condivisione da implicita ad esplicita; • esternalizzazione: trasformazione della conoscenza implicita in esplicita • combinazione: riformulazione e aggiornamento della conoscenza esplicita • internalizzazione: acquisizione di nuova conoscenza tacita a partire da quella implicita Nonaka and Toyama (2002) vedono la creazione di conoscenza a livello dell’or- ganizzazione come un processo a spirale, che parte dal livello individuale e si muove
  • 7. Redesign intranet RER 7 verso il gruppo e verso l’organizzazione o a livello inter-organizzativo (attraverso la socializzazione, l’esternalizzazione, la combinazione) e ritorna a livello degli indi- vidui, con l’internalizzazione. A mano a mano che questo processo si compie, la conoscenza totale si accresce, a spirale appunto. ` La conoscenza individuale e ampliata attraverso l’interazione fra esperienza e ra- zionalit` , e cristallizzata in una prospettiva unica, originale per un individuo. Queste a prospettive originali sono basate sulla credenza individuale e dal sistema di valori, e costituiscono la sorgente interpretativa dell’esperienza condivisa con altri nella concettualizzazione. 1.2.1 Socializzazione (implicita - implicita) ` Secondo Nonaka et al. (2000), la socializzazione e il processo di condivisione del- la conoscenza tacita attraverso esperienze condivise. La socializzazione avviene ` prevalentemente in contesti tradizionali (off line), ed e prevalentemente informale. Affinch´ i sistemi informativi possano incentivare la socializzazione, non pos- e sono limitarsi a condividere le informazioni (esplicite) ma devono offrire quegli strumenti tecnologici capaci di permettere la socializzazione anche on line. Questo ` ` passaggio e fondamentale soprattutto quando non vi e co-locazione, ovvero quando gli individui di una organizzazione sono distribuiti sul territorio. L’aspetto social di strumenti di gestione della conoscenza come le intranet viene implementato, come vedremo, attraverso quegli strumenti che, nel linguaggio co- mune, sono noti come 2.0: i social networks, strumenti di chat e di videoconferenza (skype) e cos` via. ı 1.2.2 Esternalizzazione: da implicita ad esplicita Come abbiamo visto, vi sono diverse tipologie di conoscenza implicta. Una par- te di questa conoscenza non pu` proprio essere formalizzata: la conoscenza sub- o simbolica, quella embodied tipica di quelle competenze non verbali, motorie. Per questa parte, la socializzazione (off line e on line) appare insostituibile. ` Quella conoscenza che e implicita a causa della difficolt` di renderla espli- a cita in assenza di adeguati metodi di elicitazione, pu` essere esternalizzata – o tautologicamente – attraverso metodi di elicitazione adeguati. Cooke (1999) cita i metodi di osservazione partecipata, in contesto naturale o simulato. Le interviste, soprattutto nelle prime fasi del processo, possono esse- re aperte, semi-strutturate, strutturate. Cooke (1999) elenca la scenario simulation interview, la goal decomposition interview, l’elicitazioni di diagrammi, il metodo teachback (l’esperto spiega all’intervistatore, che deve poi rispiegare il concetto al- l’esperto); il gioco delle venti domande, in cui l’esperto deve indovinare un concetto facendo delle domande a cui l’intervistatore risponde con dei si e no. Le domande che l’esperto fa sono sintomatiche dei processi cognitivi dell’esperto.
  • 8. 8 Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni ` Il limite delle tecniche osservative e delle interviste e che si raccolgono molte informazioni, spesso ricche, ma la loro analisi risulta non facile e dispendiosa. Inol- tre, tecniche di elicitazione diretta come il thinking aloud sono criticate in quanto i ` processi cognitivi dell’esperto vengono modificati dal compito. Inoltre, non e garan- tita la corrispondenza fra ci` che l’esperto sa e quello che riesce a spiegare. Metodi o meno diretti, come quello del gioco delle venti domande, la goal decomposition in- terview appaiono invece pi` efficaci, soprattutto nell’elicitare i processi di problem u solving e decision making. Alla definizione del dominio informativo e all’elicitazione dei requisiti sono de- dicati metodi di elicitazione come i focus group ed i metodi di brain storming. Il ` limite di questi metodi e che, nonostante il facilitatore stabilisca la regola che vieta ai partecipanti di giudicare e censurare le idee degli altri, spesso la produzione di ` idee e concetti e monopolizzata o comunque condizionata da un ristretto numero di persone all’interno del gruppo di lavoro, con la conseguenza di limitare la creativit` a e di ridurre la diversit` di elementi generati. a Strumenti come il free listing, soprattutto se somministrati in forma anonima ad un ampio gruppo di persone appartenenti a diversi segmenti, possono superare questo limite e generare risultati pi` ricchi e diversificati. u ` Infine, vi e quella parte di conoscenza difficile da elicitare perch´ frutto di appren- e dimento implicito (Reber, 1989). Fra questo ambito si collocano dimensioni cono- scitive molto importanti: le reti semantiche, gli schemi cognitivi ed i modelli men- ` tali si basano, per lo pi` , su questo tipo di conoscenza. E la conoscenza concettuale u tacita. Questo tipo di conoscenza va fatto emergere attraverso quelli che Cooke (1999) definisce metodi concettuali. Cooke (1999) identifica quattro passaggi: 1. elicitazione dei concetti (attraverso i metodi appena citati); 2. applicazione di tecniche finalizzate ad elicitare giudizi di similarit` ; a 3. tecniche statistiche di riduzione e rappresentazione dei dati 4. interpretazione dei risultati. Nei giudizi di similarit` si chiede alle persone di valutare la similarit` di coppie a a ` di concetti. Lo svantaggio di questo metodo e che il numero di coppie da giudicare aumenta esponenzialmente (n*n/2). Il card sorting permette di misurare la simila- ` ` rit` e non e soggetto allo stesso svantaggio. Un’altra tecnica e quella delle griglie di a repertorio, in cui si chiede di valutare ogni concetto per una o pi` dimensioni con- u cettuali; la similarit` viene calcolata misurando la distanza di ogni coppia di concetti a sulle diverse dimensioni. Fra le tecniche statistiche di elaborazione dei giudizi di similarit` si annoverano a lo scaling multidimensionale, la cluster analysis e la tecnica di Pathfinder (Schvane- veldt et al., 1985). Le tecniche di clustering, infine, aiutano il ricercatore nell’interpretazione dei dati.
  • 9. Redesign intranet RER 9 1.2.3 Combinazione: elaborazione della conoscenza esplicita Nonaka et al. (2000) definiscono combinazione l’elaborazione della conoscenza esplicita, finalizzata ad una maggiore sistematizzazione. ` ` La rielaborazione della conoscenza e essenziale quando questa e codificata in ma- niera non strutturale, ad esempio come un database di record o una lista di docu- menti fra loro non relati. I metodi concettuali appena citati (elicitazione di concetti, di giudizi di similarit` , a statistiche di scaling e di clustering) hanno il vantaggio che permettono non so- lo di rendere esplicita la conoscenza, ma di strutturarla in base alla conoscenza concettuale tacita degli utenti. In questa fase va anche annoverato il complesso processo di sistematizzazio- ne delle risorse. Creazione e aggiornamento di metadati, classificazione a faccette, classificazione delle risorse (documenti, file, immagini, risorse multimediali, eventi, news). Infine, nella prospettiva del social network aziendale, vanno definite e sistema- tizzate le pagine e le informazioni dedicate alle persone e alle strutture. 1.2.4 Internalizzazione: dall’esplicito all’implicito? ` Nello schema logico di Nonaka et al. (2000) vi e un quarto passaggio, dall’esplicito all’implicito. ` Vi e una vera e propria forma di internalizzazione in quei processi di apprendi- mento in cui la conoscenza esplicita viene assorbita ed integrata nella conoscenza implicita delle persone. Pi` in generale, in questa fase il sistema deve rendere possibile la ri-trasformazione u della conoscenza in qualcosa di operativo e contestuale. I contesti e gli scopi de- gli utilizzatori finali, per` , spesso non sono noti a priori, possono variare, possono o emergere contesti e bisogni diversi. ` Affinch´ il suo uso sia proficuo, e necessario che la conoscenza venga messa e a disposizione in maniera flessibile, prevedendo multiple possibilit` di accesso ed a utilizzo. Luisa Carrada propone la metafora della torta millefoglie: Scegliete la metafora che preferite, inventatene una nuova, ma cambiate il vostro modo di pensare il testo, sul web e sulla carta. Provate a pensarlo “a strati”. Luisa Carrada ` Pi` in particolare, e necessario che l’informazione possa essere utilizzata in forma u di: • tassonomia gerarchica (o multigerarchica); • accesso in base ai processi e alle funzioni organizzative; • associazione semantica (ad esempio attraverso l’uso di tag e folksonomies); • motori di ricerca; • navigazione adattiva (preferiti, ultimi visitati, argomenti correlati).
  • 10. 10 Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni 2 La intranet Nella sezione precedente abbiamo posto le basi teoriche della gestione della cono- scenza in un’azienda o una pubblica amministrazione. Sebbene il livello di analisi fosse pi` astratto, era implicita l’idea che la realizzazione di questi sistemi avvenisse u attraverso il sistema informativo aziendale. Nella pratica, dunque, i principi esposti nella sezione precedente costituiscono la base concettuale nella progettazione della intranet. ` L’intranet e il cuore dell’organizzazione e si fonda sulla collaborazione tra le persone e i team, sulla condivisione di dati e informazioni, sull’automazione dei processi operativi. La decisione se investire nell’Intranet riguarda il valore attribuito alle persone e alla loro capacit` di generare innovazione, nel piccolo delle attivit` quotidiane e a a nel grande delle strategie aziendali. Vi sono anche benefici immediati e tangibili: la riduzione del tempo dedicato alla ricerca di informazioni o la semplificazione dei ` processi. Ma da una prospettiva strategica il vero punto decisivo e il valore attribuito al cambiamento dell’organizzazione, dei processi, della cultura aziendale. Infatti quanto pi` le conoscenze acquisite e la possibilit` di condividerle costi- u a tuisce il vero fattore competitivo nell’economia basata sulla Rete tanto pi` la forza u strategica di una organizzazione risiede nelle persone che vi lavorano e tanto pi` u diventa fondamentale attirare, ingaggiare e trattenere le migliori persone disponibili sul mercato. ` La persona e la risorsa chiave e l’Intranet deve essere pensata e progettata in fun- zione della persona 1 . In particolare, questo significa fare in modo che l’Intranet sia lo spazio di lavoro delle persone, nel quale trasferire l’insieme delle relazioni che le persone di un’organizzazione tra di loro intrattengono, disporre della conoscenza aziendale e rendere disponibili anche informazioni esterne all’organizzazione. Non possiamo pi` pensare all’intranet appena come una tecnologia in mano a pro- u grammatori e sistemisti, ma come parte rilevante della vita di tutti i giorni per ` tutte le persone in azienda. In questa logica e fondamentale organizzare conte- nuti e servizi in funzione dell’utilit` per la persona coerentemente al suo ruolo a nell’organizzazione. Scambio di informazioni, Relazioni di lavoro e Attivit` operative: l’approccio a corretto alla intranet deve tener conto di tutte queste dimensioni, perch´ la focaliz- e zazione su un singolo aspetto e’ una limitazione rispetto alle reali potenzialit` .a L’intranet non e’ solo comunicazione; essa e’ strettamente connessa alle attivit` a operative, non appena parallela o complementare ad esse e pu` diventare l’ambiente o di lavoro quotidiano se e solo se fornisce un accesso immediato alle attivit` operative a di tutti i giorni, da quelle semplici a quelle pi` complesse. u Significa che una delle tre dimensioni essenziali di una Intranet efficace (cio` che e assicura il ritorno dell’investimento) e’ la presenza di processi on-line. 1Secondo una ricerca Forrester (Internet Services Hypergrowth - Febbraio 1999) nel 1980 il valore delle persone di una azienda era quotato il 30% del valore complessivo di tutti gli asset tangibili; nel 2000 questo valore arrivava al 70%.
  • 11. Redesign intranet RER 11 Le componenti di un processo sono: operazioni, informazioni associate, attori coin- volti. Quindi portare on-line un processo aziendale significa rendere accessibili e fruibili queste tre componenti, rendere accessibile dove serve e quando serve la co- noscenza associata al processo, rendere possibile quando serve e dove serve l’intera- zione tra le persone coinvolte nel processo, consentire l’espletamento delle attivita’ del processo on line, siano esse attivita’ esecutive, di controllo o autorizzative. L’intranet porta efficienza ed efficacia operativa, quindi risparmio sui costi e in- cremento dei ricavi. Il suo successo e’ decretato dalle persone che ne fanno un am- biente di lavoro quotidiano e partecipano cos` al raggiungimento degli obiettivi di ı business. 2.1 Le prime 10 cose da fare sull’intranet 1. pubblicare tutti i moduli correntemente in uso e far sparire le versioni cartacee: 2. pubblicare la rubrica interna e mantenerla aggiornata 3. consentire alle persone di consultare i propri dati personali 4. pubblicare le informazioni che regolano la vita aziendale 5. favorire la conoscenza reciproca tra le persone mediante la descrizione delle attivit` delle funzioni e delle persone all’interno della propria funzione a 6. pubblicare una newsletter interna 7. comunicare frequentemente 8. consentire a tutti di inviare feedback e assicurarsi che dall’altra parte ci sia qualcuno che li riceve, li tratta e risponde 9. individuare una killer application 10. consentire l’accesso da remoto. Oggi si parla sempre meno di intranet”; ha preso il sopravvento il Web 2.0 e l’Enterprise 2.0 che viene raccontata come un luogo nel quale le informazioni: • sono disponibili nella forma, nel formato e nel contesto in cui ci servono • sono affidabili, facili da trovare, e facili da usare • semplificano il lavoro e non diventano esse stesse un lavoro • ` sono semplici da comunicare e su di esse e semplice collaborare • solo quelle che mi servono, le altre possono stare in qualunque altro posto. ` Oggi, ancora, non e cos`. Gli ostacoli sono molti e non risiedono appena nella ı ` naturale resistenza delle persone al cambiamento. La tecnologia c’` , ed e disponibile e a costi accessibili. Altri ostacoli si presentano: • strumenti quali il blog, il wiki, l’RSS e le piattaforme social devono convivere con sistemi tradizionali • la dimensione collaborativa e di condivisione si scontra con culture aziendali votate al comando-controllo • cresce l’attenzione alle problematiche legate alla sicurezza delle informazioni.
  • 12. 12 Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni ` Un trend di questi ultimi 12-18 mesi e quello di costruire intranet sulla base di soluzioni di social networking. In un sondaggio condotto da Prescient Digital Media lo scorso anno emerge che il 50% delle intranet del mondo occidentale contengono funzionalit` sociali, anche se non estese a tutti i dipendenti e in molti casi si tratta a solo di esperimenti. 2.2 L’intranet domani Da un punto di vista culturale, gli elementi salienti saranno: • la trasparenza interna • la comunicazione orizzontale anche non “lavorativa” • la collaborazione a tutti i livelli • l’aggregazione in team per processi trasversali e per interessi Da un punto di vista funzionale, le componenti principali saranno le funzionalit` a “sociali” e tra queste • il microblogging / microsharing • l’emergenza delle competenze • l’authoring diffuso Da un punto di vista tecnologico, le caratteristiche principali delle intranet di domani sono: • crescita delle tecnologie opensource • integrazione di pi` tecnologie verticali u • identity management 2.3 Internos ` Nel corso del 2009 il nostro gruppo di lavoro e stato coinvolto nel redesign della intranet della intranet della Regione Emilia Romagna. Nell’affrontare questa sfida ci siamo basati, implicitamente o esplicitamente, sui principi e le linee guida che abbiamo sopra introdotto. ` Naturalmente, questo e stato possibile in quanto il committente non solo ha accet- tato questo approccio, ma lo aveva sposato prima ancora di iniziare la collaborazione con il nostro team. Nel documento iniziale stilato dal loro gruppo di lavoro inter- no, e ribadito nelle riunioni di start-up, i punti forti della nuova internet avrebbero dovuto essere: • utenti come produttori • intelligenza collettiva • perpetual beta
  • 13. Redesign intranet RER 13 • favorire le connessioni • far emergere le buone pratiche Il committente si riprometteva di restituire centralit` al dipendente-collaboratore, a ` secondo il principio che la intranet e anzitutto un insieme di persone e non un aggregato di informazioni. 2.3.1 La tassonomia La nuova tassonomia di Internos si basa sui risultati emersi dalle analisi dei cluster del card sorting. Sono state identificate sei categorie principali: 1. Persone e strutture 2. Servizi online 3. Lavorare in Regione 4. Atti e leggi 5. Collaborare e apprendere 6. News ed eventi Appare chiaro come Persone e strutture e Collaborare e apprendere raggruppino quelle aree della intranet finalizzate alla socializzazione e alla condivisione infor- male delle conoscenze. Collaborare e apprendere, in realt` , raggruppa sia elementi a di conoscenza formale (ad esempio, le voci Banche dati e Guide e manuali) che strumenti di condivisione fra persone (Chiedi all’esperto, Community). Anche la categoria Lavorare in Regione, estremamente ampia, vede sia aree di conoscenza formali (Contratto e progressioni, Stipendio, Trasferte) che informali - socializzan- ti: Tempo libero (Bookcrossing, Gas), Arrivare in ufficio (Bike sharing aziendale, Car pooling/sharing). Atti e leggi, com’` facile immaginare, raggruppa conoscenze e formali e ufficiali. 2.3.2 Formale - sociale ` E interessante notare come il continuum formale - sociale emerga dall’analisi delle componenti principali. La seconda componente, infatti, mappa da una parte il clu- ster Atti e leggi e le voci pi` formali del gruppo Lavorare in Regione, e dall’altra u le voci pi` informali e finalizzate alla socializzazione delle conoscenze: Passapa- u rola, Chiedi all’esperto, Funziona cos`, Telefoni e indirizzi, Numeri utili, Computer ı amico. 2.4 Conclusioni La conoscenza degli individui costituisce il capitale pi` importante di strutture or- u ganizzative complesse come le aziende e le pubbliche amministrazioni.
  • 14. 14 Roberto Cobianchi, Francesca Fabbri, Stefano Bussolon, Milco Forni I sistemi informativi permettono di condividere queste informazioni, anche fra strut- ture distribuite sul territorio, in maniera efficace ed economica. La tecnologia, per` , o non basta. Risulta necessario mettere al centro le persone, che sono le sorgenti prime e i destinatari ultimi della conoscenza. La progettazione di una intranet efficace deve tener conto, dunque, sia degli aspetti tecnologici che di quelli umani, e deve mettere l’uomo al centro. Il pro- cesso di design deve prevedere un primo, importante lavoro di elaborazione della conoscenza, rendendola – per quanto possibile – esplicita, ben strutturata e facile da utilizzare. A runtime, la tecnologia deve permettere di continuare il processo a spirale di generazione, condivisione e applicazione della conoscenza, e deve utilizzare gli strumenti di socializzazione tipici del web 2.0 per permettere di condividere e far crescere non solo la conoscenza esplicita, ma anche e soprattutto di quella implicita. Riferimenti bibliografici Alavi, M. and Leidner, D. E. (2001). Review: Knowledge management and kno- wledge management systems: Conceptual foundations and research issues. MIS quarterly, 25(1):107–136. Choi, B. and Lee, H. (2003). An empirical investigation of KM styles and their effect on corporate performance. Information & Management, 40(5):403–417. Cooke, N. (1999). Knowledge elicitation. In Durso, F., Nickerson, R., Durson, F., and Schvaneveldt, R., editors, Handbook of applied cognition, pages 479–509. Wiley Chichester, UK. Fahey, L. and Prusak, L. (1998). The eleven deadliest sins of knowledge management. California management review, 40(3):265. Hildreth, P., Yorkshire, U., Kimble, C., and York, U. (2002). The duality of knowledge. Information Research, 8(1). Ipe, M. (2003). Knowledge sharing in organizations: a conceptual framework. Human Resource Development Review, 2(4):337. Nonaka, I. and Toyama, R. (2002). A firm as a dialectical being: towards a dynamic theory of a firm. Industrial and Corporate Change, 11(5):995. Nonaka, I., Toyama, R., and Konno, N. (2000). SECI, Ba and leadership: a unified model of dynamic knowledge creation. Long range planning, 33(1):5–34. Reber, A. S. (1989). Implicit learning and tacit knowledge. Journal of experimental psychology: general, 118(3):219–235. Regev, G. and Wegmann, A. (2005). Where do Goals Come from: the Underlying Principles of Goal-Oriented Requirements Engineering. In Proceedings of the 13th IEEE International Conference on Requirements Engineering, page 362. IEEE Computer Society. Schvaneveldt, R., Durso, F., Goldsmith, T., Breen, T., Cooke, N., Tucker, R., and De Maio, J. (1985). Measuring the structure of expertise. International Journal of Man-Machine Studies, 23(6):699–728.
  • 15. Redesign intranet RER 15 Smith, S. et al. (2001). Metrics guide for knowledge management initiatives. Technical report, Department of Navy – Chief Information Officer.