SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Laboratorio di Informatica

  Lezione 2 - Classi V
   Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11
                    22.ott.10

       docente: Cataldo Musto
Cos’è l’informatica?

• In francese:   informatique
   • Unione dei termini informazione e automatica


• In inglese:   computer science


• Emergono quattro concetti


   •Informazione - Automatica - Computer - Scienza

                         Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Definizione
• Diamo una definizione


              scienza che studia il trattamento
   • L’informatica è una

     automatico dell’informazione mediante elaboratori elettronici


   • Ragioniamo sulla definizione


      • Cos’è un elaboratore elettronico?


      • Cosa significa trattare in modo automatico l’informazione?


      • Cosa è l’informazione?




                                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo sulla definizione

• Elaboratore elettronico


  • E’ un oggetto che si occupa di effettuare dei calcoli (di tipo
    matematico, generalmente) e di restituire dei risultati


• Trattamento automatico


  • L’uomo è coinvolto marginalmente in questo processo


• Informazione


  • Ci torniamo dopo :-)


                           Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informatica è una scienza

• In inglese: computer science


• Quali altre discipline scientifiche conosciamo?


  • Matematica, Chimica, Fisica, Biologia... ecc...


  • Cosa hanno in comune?


     • Ogni disciplina scientifica ha dei fondamenti                                teorici e delle
       applicazioni pratiche

     •Qualche esempio?

                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria e pratica

• Esempi


  • Nella fisica


     • Teoria: leggi che regolano il funzionamento dell’elettricità o della
       termodinamica


     • Applicazioni pratiche: le lampadine, i termosifoni, ecc.


  • Nella chimica


     • Teoria: reazioni, legami chimici, i composti, ecc.


     • Applicazioni pratiche: le medicine!


                           Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria e pratica



   La teoria interessa a chi                     studia la disciplina

La pratica interessa a chi sfrutta le scoperte
di quella disciplina scientifica nella propria quotidianità




                    Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Basi teoriche dell’informatica

• Legami con la matematica


  • Buona parte dei teoremi di informatica teorica hanno una
   formulazione matematica


  • Le principali applicazioni pratiche hanno un funzionamento di tipo
    matematico


    • Il funzionamento di Google è basato principalmente su concetti di
      geometria!


    • Alcune funzioni presenti nelle piattaforme più comuni (es. suggerimento
      di video su YouTube) hanno una base matematico/geometrica


                       Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Basi teoriche (2)

• Legami con la filosofia


      • Hilbert (filosofo tedesco del XX secolo)

      • Cercò - senza successo - di costruire un dimostratore                        automatico di teoremi

      • Cosa ci lasciano gli studi di Hilbert?


          • Pur non riuscendo nel suo intendo, gli studi di Hilbert ci hanno permesso definire il
            concetto di calcolabilità, cioè di capire i limiti dell’informatica

              • Tutto ciò che possiamo fare con un computer si dice calcolabile


              • Tutto ciò che un computer non è in grado di fare si dice non                     calcolabile


                                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Calcolabile e non calcolabile



              esempi ?
      cosa possiamo fare con un computer?

cosa un computer non sarà mai in grado di fare?




                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Perchè studiare informatica?

• Società dell’informazione


  • Nome dato al periodo storico attuale


  • Evoluzione della società        industriale

  • Caratteristica


     • Le aziende che lavorano nella società dell’informazione (Google,
       Microsoft, Facebook, ecc.) non producono ricchezza lavorando su
       beni tangibili (come avveniva nella società industriale) ma guadagnano

       lavorando sull’informazione

                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• Cos’è l’informazione?


• Definizione: “Frammentodi conoscenza a disposizione di
 un individuo (o di una macchina)”

  • Esempi: la soluzione di un esercizio, il percorso più breve tra due punti, una
    ricetta, un racconto, ecc.


  • Gli individui da sempre hanno a che fare con l’informazione


     • Acquisiscono informazione e conoscenza


     • Trasmettono informazione e conoscenza

                          Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• Cosa è cambiato nel corso del tempo?


• Via via che l’informazione è diventata di più e più difficile da gestire, gli uomini si sono
  sempre ingegnati per trovare dei meccanismi efficaci per il trasferimento e l’acquisizione


   • Informazione orale


   • Informazione orale     e scritta

   • Nascita della stampa


   • Nascita dei computer


   • Nascita di Internet


                               Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• I computer e Internet hanno trovato la propria ragion d’essere nella società
  dell’Informazione


• Quando la quantità di informazione disponibile è stata tale da richiedere l’aiuto degli
  strumenti informatici per garantire una corretta gestione e memorizzazione


• In che modo ci aiutano i computer (e Internet) nella società dell’Informazione?


   • Ci permettono di sfruttare al meglio la           potenza di Internet, il più moderno
     mezzo di comunicazione


   • Ci permettono di fruire dell’informazione                         in tempo reale

   • Ci permettono di   acquisire conoscenza in modo rapido

                             Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Un po’ di storia

• Quando nasce il computer?


  • Non c’è un momento vero e proprio in cui nasce il computer


  • La nascita dei computer è il risultato di un percorso evolutivo che
    coinvolge elettronica, meccanica e informatica


  • Il computer è fondamentalmente un                  sistema di calcolo




                         Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
La macchina di Von Neumann

• Proposta da John Von Neumann nel 1952


  • Matematico unghese


  • Perchè è importante?


     • Perchè i computer di oggi seguono lo stesso identico modello, a 60
       anni di distanca


     • L’evoluzione teorica dell’informatica si conclude negli anni’50, dagli
       anni’50 in poi l’evoluzione è semplicemente tecnica


       • schermi più grandi, memorie più capienti, sistemi più veloci, ecc.


                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Parte 2




          Riepiloghiamo un po’ di concetti...
Riepilogo
• Dato


   • Quantità numerica o testuale che l’uomo acquisisce analizzando la realtà circostante (es: una data di
     nascita, l’età, la velocità di una macchina, un nome, ecc.)


• Elaborazione


   • Processo di “calcolo” in cui uno o più dati vengono aggregati tra loro


         • esempio: data l’età, calcolare la data di nascita. dati due indirizzi, calcolare la distanza, dato un nome,
           pensare ad altre persone con lo stesso nome, dato nome, cognome, data e città dinascita, calcolare il
           codice fiscale, ecc.


• Informazione


   • Il risultato del processo di elaborazione del dato “grezzo”. Formalmente, “un frammento di conoscenza”
     che l’individuo acquisisce dopo l’elaborazione


         • esempio: il codice fiscale
Ragioniamo




Le definizioni precedenti valgono sia per l’uomo che per
                     la macchina.


      ...ma uomo e macchina sono equivalenti?
Ragioniamo


 La maggiorparte dei comportamenti umani sono
    simulabili senza problemi da una macchina
              (intelligenza artificiale)


La mente umana però è      molto più flessibile!
    esempio: il riconoscimento degli individui
Ragioniamo


Questo avviene perchè i processi di elaborazione sono
             effettuati in modo diverso
      la macchina elabora in modo meccanico
          l’uomo usando il ragionamento


    Il ragionamento è spesso astratto e flessibile, i
            processi meccanici sono rigorosi!
Riepilogo

• Comunicazione


  • Passaggio di un frammento di informazione tra due entità (mittente e
    ricevente)


  • entità=uomo/uomo , uomo/macchina, macchina/uomo, macchina/macchina


  • Facciamo degli esempi?


  • La comunicazione tra due individui può avvenire solo se viene verificato un
    vincolo


     • Le due entità devono parlare lo stesso linguaggio!
L’importanza del linguaggio
• Che linguaggio viene adottato nella comunicazione?


   • Se i due individui sono entrambi umani: linguaggio naturale


   • Se le due entità sono delle macchine: codice binario


   • Se i due individui sono un umano e una macchina si utilizza un formato “intermedio” comprensibile
     a entrambi


       • Le macchine quando comunicano “informazioni” all’uomo provano ad avvicinarsi più
         possibile al linguaggio dell’uomo


           • Messaggi di errore del computer, ad esempio


       • L’uomo quando comunica informazioni alla macchina deve avvicinarsi più possibile al
         “linguaggio” della macchina


           • Esempio: mandare sms, programmare un videoregistratore, utilizzare una lavatrice, ecc.
Fine




       Domande?
Riferimenti

•eMail

  •cataldomusto@gmail.com

•Web

  •http://informaticaoriani.blogspot.com




                  Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Prossima Lezione ven 29 ott 2010
• A scelta

  • Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 2

  • Approfondimento (due persone volontarie)

     • Internet come mezzo di comunicazione (statistiche,
       diffusione, ecc.)

     • oppure: differenze tra Uomo e Macchina (limiti delle
       macchine, potenzialità dell’uomo, intelligenza artificiale, ecc.)

     • Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato

  • Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per
    l’approfondimento

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

05 - E-Curiosities
05 - E-Curiosities05 - E-Curiosities
05 - E-CuriositiesAnalif
 
Desarrollo del modulo tomo i
Desarrollo del modulo tomo iDesarrollo del modulo tomo i
Desarrollo del modulo tomo iTutorvirtual
 
Desarrollo del modulo tomo iii
Desarrollo del modulo tomo iiiDesarrollo del modulo tomo iii
Desarrollo del modulo tomo iiiTutorvirtual
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)informaticaOriani
 
My Last Lecture (06-04-2011)
My Last Lecture (06-04-2011)My Last Lecture (06-04-2011)
My Last Lecture (06-04-2011)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
Laboratorio di Informatica - Lezione 1Laboratorio di Informatica - Lezione 1
Laboratorio di Informatica - Lezione 1informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)informaticaOriani
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)informaticaOriani
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiVincenzo Quero
 
3 Livello Trasporto
3 Livello Trasporto3 Livello Trasporto
3 Livello Trasportoacapone
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemRoBisc
 

Andere mochten auch (20)

05 - E-Curiosities
05 - E-Curiosities05 - E-Curiosities
05 - E-Curiosities
 
Student ch001
Student ch001Student ch001
Student ch001
 
Desarrollo del modulo tomo i
Desarrollo del modulo tomo iDesarrollo del modulo tomo i
Desarrollo del modulo tomo i
 
Desarrollo del modulo tomo iii
Desarrollo del modulo tomo iiiDesarrollo del modulo tomo iii
Desarrollo del modulo tomo iii
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
 
My Last Lecture (06-04-2011)
My Last Lecture (06-04-2011)My Last Lecture (06-04-2011)
My Last Lecture (06-04-2011)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
Laboratorio di Informatica - Lezione 1Laboratorio di Informatica - Lezione 1
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
 
Factores de diversidad humana
Factores de diversidad humanaFactores de diversidad humana
Factores de diversidad humana
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle Reti
 
3 Livello Trasporto
3 Livello Trasporto3 Livello Trasporto
3 Livello Trasporto
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
 

Ähnlich wie Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Data Driven Innovation: sfide e opportunità
Data Driven Innovation: sfide e opportunitàData Driven Innovation: sfide e opportunità
Data Driven Innovation: sfide e opportunitàData Driven Innovation
 
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...Enrico Nardelli
 
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuolaPerché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuolaEnrico Nardelli
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieIvan
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo ParalleloAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo ParalleloPier Luca Lanzi
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - AlgoritmiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - AlgoritmiPier Luca Lanzi
 
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniInsegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012Stefano Lariccia
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contestiLuciano Giustini
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsAntonio Fini
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In ClasseIvan
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Matteo Uggeri
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleGiuseppe Iaconis
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileagomarengo
 
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0Andrea Auriti
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaEdoardo E. Artese
 

Ähnlich wie Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V) (20)

Data Driven Innovation: sfide e opportunità
Data Driven Innovation: sfide e opportunitàData Driven Innovation: sfide e opportunità
Data Driven Innovation: sfide e opportunità
 
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...
 
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuolaPerché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove Tecnologie
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo ParalleloAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - AlgoritmiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
 
Emergenza lavoro?
Emergenza lavoro?Emergenza lavoro?
Emergenza lavoro?
 
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniInsegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
 
Stem
StemStem
Stem
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In Classe
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibile
 
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
 

Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

  • 1. Laboratorio di Informatica Lezione 2 - Classi V Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11 22.ott.10 docente: Cataldo Musto
  • 2. Cos’è l’informatica? • In francese: informatique • Unione dei termini informazione e automatica • In inglese: computer science • Emergono quattro concetti •Informazione - Automatica - Computer - Scienza Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 3. Definizione • Diamo una definizione scienza che studia il trattamento • L’informatica è una automatico dell’informazione mediante elaboratori elettronici • Ragioniamo sulla definizione • Cos’è un elaboratore elettronico? • Cosa significa trattare in modo automatico l’informazione? • Cosa è l’informazione? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 4. Ragioniamo sulla definizione • Elaboratore elettronico • E’ un oggetto che si occupa di effettuare dei calcoli (di tipo matematico, generalmente) e di restituire dei risultati • Trattamento automatico • L’uomo è coinvolto marginalmente in questo processo • Informazione • Ci torniamo dopo :-) Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 5. L’informatica è una scienza • In inglese: computer science • Quali altre discipline scientifiche conosciamo? • Matematica, Chimica, Fisica, Biologia... ecc... • Cosa hanno in comune? • Ogni disciplina scientifica ha dei fondamenti teorici e delle applicazioni pratiche •Qualche esempio? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 6. Teoria e pratica • Esempi • Nella fisica • Teoria: leggi che regolano il funzionamento dell’elettricità o della termodinamica • Applicazioni pratiche: le lampadine, i termosifoni, ecc. • Nella chimica • Teoria: reazioni, legami chimici, i composti, ecc. • Applicazioni pratiche: le medicine! Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 7. Teoria e pratica La teoria interessa a chi studia la disciplina La pratica interessa a chi sfrutta le scoperte di quella disciplina scientifica nella propria quotidianità Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 8. Basi teoriche dell’informatica • Legami con la matematica • Buona parte dei teoremi di informatica teorica hanno una formulazione matematica • Le principali applicazioni pratiche hanno un funzionamento di tipo matematico • Il funzionamento di Google è basato principalmente su concetti di geometria! • Alcune funzioni presenti nelle piattaforme più comuni (es. suggerimento di video su YouTube) hanno una base matematico/geometrica Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 9. Basi teoriche (2) • Legami con la filosofia • Hilbert (filosofo tedesco del XX secolo) • Cercò - senza successo - di costruire un dimostratore automatico di teoremi • Cosa ci lasciano gli studi di Hilbert? • Pur non riuscendo nel suo intendo, gli studi di Hilbert ci hanno permesso definire il concetto di calcolabilità, cioè di capire i limiti dell’informatica • Tutto ciò che possiamo fare con un computer si dice calcolabile • Tutto ciò che un computer non è in grado di fare si dice non calcolabile Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 10. Calcolabile e non calcolabile esempi ? cosa possiamo fare con un computer? cosa un computer non sarà mai in grado di fare? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 11. Perchè studiare informatica? • Società dell’informazione • Nome dato al periodo storico attuale • Evoluzione della società industriale • Caratteristica • Le aziende che lavorano nella società dell’informazione (Google, Microsoft, Facebook, ecc.) non producono ricchezza lavorando su beni tangibili (come avveniva nella società industriale) ma guadagnano lavorando sull’informazione Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 12. L’informazione • Cos’è l’informazione? • Definizione: “Frammentodi conoscenza a disposizione di un individuo (o di una macchina)” • Esempi: la soluzione di un esercizio, il percorso più breve tra due punti, una ricetta, un racconto, ecc. • Gli individui da sempre hanno a che fare con l’informazione • Acquisiscono informazione e conoscenza • Trasmettono informazione e conoscenza Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 13. L’informazione • Cosa è cambiato nel corso del tempo? • Via via che l’informazione è diventata di più e più difficile da gestire, gli uomini si sono sempre ingegnati per trovare dei meccanismi efficaci per il trasferimento e l’acquisizione • Informazione orale • Informazione orale e scritta • Nascita della stampa • Nascita dei computer • Nascita di Internet Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 14. L’informazione • I computer e Internet hanno trovato la propria ragion d’essere nella società dell’Informazione • Quando la quantità di informazione disponibile è stata tale da richiedere l’aiuto degli strumenti informatici per garantire una corretta gestione e memorizzazione • In che modo ci aiutano i computer (e Internet) nella società dell’Informazione? • Ci permettono di sfruttare al meglio la potenza di Internet, il più moderno mezzo di comunicazione • Ci permettono di fruire dell’informazione in tempo reale • Ci permettono di acquisire conoscenza in modo rapido Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 15. Un po’ di storia • Quando nasce il computer? • Non c’è un momento vero e proprio in cui nasce il computer • La nascita dei computer è il risultato di un percorso evolutivo che coinvolge elettronica, meccanica e informatica • Il computer è fondamentalmente un sistema di calcolo Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 16. La macchina di Von Neumann • Proposta da John Von Neumann nel 1952 • Matematico unghese • Perchè è importante? • Perchè i computer di oggi seguono lo stesso identico modello, a 60 anni di distanca • L’evoluzione teorica dell’informatica si conclude negli anni’50, dagli anni’50 in poi l’evoluzione è semplicemente tecnica • schermi più grandi, memorie più capienti, sistemi più veloci, ecc. Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 17. Parte 2 Riepiloghiamo un po’ di concetti...
  • 18. Riepilogo • Dato • Quantità numerica o testuale che l’uomo acquisisce analizzando la realtà circostante (es: una data di nascita, l’età, la velocità di una macchina, un nome, ecc.) • Elaborazione • Processo di “calcolo” in cui uno o più dati vengono aggregati tra loro • esempio: data l’età, calcolare la data di nascita. dati due indirizzi, calcolare la distanza, dato un nome, pensare ad altre persone con lo stesso nome, dato nome, cognome, data e città dinascita, calcolare il codice fiscale, ecc. • Informazione • Il risultato del processo di elaborazione del dato “grezzo”. Formalmente, “un frammento di conoscenza” che l’individuo acquisisce dopo l’elaborazione • esempio: il codice fiscale
  • 19. Ragioniamo Le definizioni precedenti valgono sia per l’uomo che per la macchina. ...ma uomo e macchina sono equivalenti?
  • 20. Ragioniamo La maggiorparte dei comportamenti umani sono simulabili senza problemi da una macchina (intelligenza artificiale) La mente umana però è molto più flessibile! esempio: il riconoscimento degli individui
  • 21. Ragioniamo Questo avviene perchè i processi di elaborazione sono effettuati in modo diverso la macchina elabora in modo meccanico l’uomo usando il ragionamento Il ragionamento è spesso astratto e flessibile, i processi meccanici sono rigorosi!
  • 22. Riepilogo • Comunicazione • Passaggio di un frammento di informazione tra due entità (mittente e ricevente) • entità=uomo/uomo , uomo/macchina, macchina/uomo, macchina/macchina • Facciamo degli esempi? • La comunicazione tra due individui può avvenire solo se viene verificato un vincolo • Le due entità devono parlare lo stesso linguaggio!
  • 23. L’importanza del linguaggio • Che linguaggio viene adottato nella comunicazione? • Se i due individui sono entrambi umani: linguaggio naturale • Se le due entità sono delle macchine: codice binario • Se i due individui sono un umano e una macchina si utilizza un formato “intermedio” comprensibile a entrambi • Le macchine quando comunicano “informazioni” all’uomo provano ad avvicinarsi più possibile al linguaggio dell’uomo • Messaggi di errore del computer, ad esempio • L’uomo quando comunica informazioni alla macchina deve avvicinarsi più possibile al “linguaggio” della macchina • Esempio: mandare sms, programmare un videoregistratore, utilizzare una lavatrice, ecc.
  • 24. Fine Domande?
  • 25. Riferimenti •eMail •cataldomusto@gmail.com •Web •http://informaticaoriani.blogspot.com Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 26. Prossima Lezione ven 29 ott 2010 • A scelta • Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 2 • Approfondimento (due persone volontarie) • Internet come mezzo di comunicazione (statistiche, diffusione, ecc.) • oppure: differenze tra Uomo e Macchina (limiti delle macchine, potenzialità dell’uomo, intelligenza artificiale, ecc.) • Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato • Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per l’approfondimento