SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Prevenzione e trattamento delle difficoltà di lettura
strumentale: il programma PRCR-2
La valutazione precoce dei prerequisiti della lettura strumentale
con la batteria di prove PRCR-2 consente di scomporre l'abilità
di decifrare un testo in sottocomponenti (analisi visiva,
consapevolezza fonologica, etc.).
L'importanza di questa procedura sta nel tipo di informazioni che è
possibile ricavare circa la prestazione dell'ipotetico bambino:
saremo in grado di individuare le aree specifiche di difficoltà che
per alcuni bambini riguarderanno gli aspetti fonologici, per altri gli
aspetti visivi del linguaggio.
Nella fase di trattamento, tenere conto di queste informazioni
consentirà di programmare un trattamento mirato al recupero delle
preabilità che consentono di decifrare un testo.
Il programma di trattamento PRCR-2 è suddiviso seguendo la
batteria di valutazione PRCR-2; per ogni area è stato costruito un
certo numero di schede ordinate per grado di difficoltà; ciò
consente al bambino di migliorare gradualmente la padronanza
degli esercizi da svolgere.
Area A – Analisi visiva (AV) – 144 schede
Area B – Lavoro seriale da sinistra a destra (SD) – 64 schede
Area C – Discriminazione uditiva e ritmo (DUR) – 72 schede
Area D – Memoria uditiva sequenziale (MUSFU) – 104 schede
Area E – Integrazione visiva-uditiva (IVU) – 128 schede
Area F – Globalità visiva (GV) – 87 schede
Lettura e disabilità: la lettura funzionale
L'insegnamento della lettura richiede una serie di abilità di
base piuttosto complesse; nel caso del bambino con disabilità
mentale si dovrà quindi tenere conto delle abilità presenti per
organizzare in modo differenziato il suo percorso di
apprendimento della lettura.
L'importanza dell'acquisizione di un'abilità come la lettura
riguarda soprattutto l'autonomia che essa conferisce: facendo
un semplice esempio, imparare a leggere un testo permette, a
chi lo ha appreso, di avere una quantità di risorse per adattarsi
alle richieste della vita di ogni giorno nettamente superiore a
chi non ha questa capacità.
Insegnare a leggere a bambini disabili prevede quindi la scelta
del livello di autonomia da raggiungere; ciò naturalmente non
potrà prescindere da un'attenta valutazione del grado di disabilità
che il bambino presenta.
Sostanzialmente sono due i percorsi che si possono seguire
nell'insegnamento della lettura per il bambino disabile:

- seguire un curricolo per l'insegnamento della
lettura strumentale
- seguire un curricolo che consenta di arrivare a
quella che viene definita lettura funzionale
Per LETTURA STRUMENTALE si intende la capacità di leggere
correttamente e velocemente le parole che compongono un testo a
prescindere dalla familiarità delle parole che lo compongono e dalla
sua struttura sintattica e grammaticale.
Il termine «funzionale», utilizzato per designare il secondo tipo di
curricolo, si riferisce invece all'insieme di abilità che consentono
all'allievo di decodificare correttamente parole che hanno un alto
valore ecologico per la buona integrazione dell'individuo con
l'ambiente. Al ragazzo disabile viene insegnato a riconoscere delle
scritte per lui importanti per orientarsi all'interno del suo ambiente:
alcuni esempi di questa tipologia di stimoli sono le parole
AVANTI, STOP, USCITA, ENTRATA, ecc.
La lettura di queste parole non sottende la capacità di discriminare
le singole unità che la compongono, ma l'abilità di riconoscere la
parola nella sua totalità come portatrice di un significato specifico.
Alcuni dei programmi costruiti per l'insegnamento di questo tipo di
abilità si basano sulla metodologia della
DISCRIMINAZIONE SENZA ERRORI

Tecnica del Fading

Modificazione graduale
di una caratteristica
dello stimolo da
discriminare

Tecnica dello Shaping

Ristrutturazione
completa dello stimolo
da discriminare
LE TECNICHE DI INTERVENTO
POSSONO ESSERE MIRATE A
INCREMENTARE I
COMPORTAMENTI
ADEGUATI GIÀ
PRESENTI NEL
REPERTORIO
DELL’ALLIEVO

- STIMULUS FADING
- STIMULUS SHAPING
- STIMULUS CONTROL

FARE APPARIRE E
CONSOLIDARE
I COMPORTAMENTI
ADEGUATI
NON PRESENTI

- MODELING
- CHAINING
TECNICA DEL FADING
CONSISTE NELL’ESAGERAZIONE DI ALCUNE
CARATTERISTICHE FISICHE DELLO STIMOLO
DISCRIMINATIVO

SI TRATTA DI UNA ENFATIZZAZIONE
ARTIFICIALE DELLO STIMOLO MEDIANTE
L’AUMENTO DELLA GRANDEZZA E DELLA NTENSITÀ
(magari ricorrendo a sottolineature e a colorazioni)
TECNICA DEL FADING
Questa enfatizzazione artificiale dello stimolo discriminativo si
ottiene aumentandone la grandezza ed intensità (ad esempio, la
parola corretta viene presentata con caratteri e corpi tali da
renderla immediatamente “attraente”), con un uso dell’aggiunta
di “sottolineature” ed indicazioni colorate (sui dettagli
discriminativi, ad esempio, tra le diverse monete) aggiungendo
stimoli “potenti” rispetto alla risposta attesa (figure familiari al
bambino) e poi gradualmente tali modificazioni si dovranno
ridurre fino a ritornare alla forma originale dello stimolo.
Questa tecnica è stata utilizzata in vari programmi applicativi di
lettura funzionale di parole o simboli ad alta utilità quotidiana e
di avviamento alla lettura.
TECNICA DELLO SHAPING
SI AVVALE, CON FUNZIONE DI AIUTO, DI UNA FIGURA
CHE VIENE PROGRESSIVAMENTE TRASFORMATA
NELLO STIMOLO DA IMPARARE; DI SOLITO UNA
PAROLA O UN NUMERO DI DIFFICILE
DISCRIMINAZIONE VENGONO RAPPRESENTATI CON
LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA FIGURA
CHE SIMBOLIZZANO
Il passaggio successivo è caratterizzato dalla
eliminazione graduale della configurazione-stimolo

È una tecnica finalizzata a promuovere un graduale
miglioramento nel soggetto disabile, facendolo pervenire
all’obiettivo desiderato a partire da una situazione iniziale
piuttosto lontana da quella terminale
TECNICA DELLO SHAPING
Lo stimolo con funzione di aiuto è una figura che viene
progressivamente trasformata nello stimolo da
imparare, generalmente una parola una lettera o un
numero di difficile discriminazione.
In questo modo alcune caratteristiche distintive della
figura dovrebbero “passare” in modo molto graduale
nella nuova configurazione stimolo ignota.
Occorre rilevare come lo stimolo di aiuto è “nello”
stimolo stesso e questo richiede poco sforzo
all’attenzione ed il transfer del controllo dello stimolo è
grandemente facilitato.
STIMULUS CONTROL
È contrassegnato dalla presentazione sempre più
differita nel tempo dello stimolo-aiuto, fino ad
arrivare ad un momento in cui l’allievo senza
attendere l’arrivo del prompt riesce ad anticiparlo

Nelle prime presentazioni del materiale stimolo, lo stimolo di aiuto (già ben noto
al bambino) è fornito contemporaneamente a quello ancora da apprendere: ad
esempio, la figura che rappresenta l’oggetto (aiuto) e la parola scritta del nome
di quell’oggetto. In questo modo vengono praticamente annullate le possibilità di
errore. Successivamente, lo stimolo di aiuto viene presentato dopo quello da
apprendere, inizialmente con un intervallo di ritardo di pochi secondi, che però
aumenta progressivamente sempre di più. Il bambino, dopo un certo numero di
prove in cui ha avuto bisogno di attendere l’arrivo del prompt, riuscirà così ad
anticiparlo, rispondendo correttamente allo stimolo che prima non conosceva.
PER L’APPARIZIONE ED IL
CONSOLIDAMENTO DI COMPORTAMENTI
ADEGUATI NON PRESENTI

MODELING

CHAINING
MODELING (modellamento)
È UNA TECNICA DI INSEGNAMENTO BASATA
SULL’OSSERVAZIONE DI UN MODELLO E
SULL’IMITAZIONE DEL SUO COMPORTAMENTO

UN’AREA IN CUI RISULTA IMPORTANTE UTILIZZARE IL MODELING
RIGUARDA QUELLA DELLE ABILITÀ E DEI COMPORTAMENTI SOCIALI,
IN CUI SONO DA INGLOBARE I CONTENUTI VERBALI E NON VERBALI
(parole, mimica, postura, contatto oculare, ecc.), EMOZIONALI E COGNITIVI
CHE CONSENTONO DI ATTIVARE E MANTENERE RELAZIONI
INTERPERSONALI RECIPROCAMENTE GRATIFICANTI NELL’AMBIENTE
DI VITA, IN MODO SOCIALMENTE ACCETTABILE E PRODUTTIVO
L’apprendimento di nuove abilità attraverso la tecnica del modeling si basa
sull’apprendimento osservativo, che avviene quando il soggetto osserva
un’altra persona (il modello) che esegue il comportamento in questione.
L’osservatore guarda il modello che agisce, ma egli non emette direttamente
nessuna risposta, ne riceve alcuna conseguenza rinforzante o punitiva. Il
comportamento desiderato è appreso solamente attraverso l’osservazione
“passiva” del modello.
Per chiarire meglio gli effetti del modeling, è importante distinguere tra
apprendimento e performance, intesa come semplice emissione della risposta
osservata. Quest’ultima si ritiene possa essere acquisita nel repertorio di
possibilità comportamentali del soggetto attraverso una codificazione
cognitiva, di ciò che egli osserva. Se invece il soggetto modificherà in modo
stabile e duraturo i suoi repertori comportamentali, allora si potrà parlare
di apprendimento vero e proprio, e questo sarà in funzione delle
conseguenze, rinforzanti o meno, che l’osservatore avrà sperimentato
direttamente in contingenza ai suoi tentativi di imitazione.
CHAINING (concatenamento)
TECNICA MEDIANTE LA QUALE I COMPORTAMENTI
COMPLESSI VENGONO SUDDIVISI IN SEGMENTI,
OGNUNO DEI QUALI VIENE SOTTOPOSTO AD UN
DISTINTO PROCESSO DI APPRENDIMENTO

• DERIVA

DALLE RICERCHE DI SKINNER SULL’APPRENDIMENTO OPERANTE
• SI AVVALE DELLA TASK ANALYSIS

TRAMITE TALE TECNICA SI PERSEGUE LO STESSO OBIETTIVO DELLO
SHAPING, CHE È QUELLO DI COSTRUIRE UN COMPORTAMENTO
ATTUALMENTE NON PRESENTE NEL REPERTORIO DI ABILITÀ
Il CHAINING è anch’esso una classica tecnica comportamentale, derivata
dagli studi di Skinner sull’apprendimento operante. L’obiettivo è lo stesso
dello shaping, e cioè costruire un comportamento complesso, attualmente non
presente nel repertorio di abilità, ma il metodo è radicalmente diverso. Nel
chaining il comportamento finale viene descritto nei suoi microcomportamenti con la task analysis, e diventa così simile ad una catena di
unità di risposta singole e facilmente accessibili. L’operatore inizia poi con
l’insegnare l’ultimo anello di questa catena (concatenamento retrogrado),
perché si ritiene che l’ultimo componente del comportamento complesso sia il
più rinforzante, essendo quello contiguo al rinforzamento naturale finale.
Esempio
Per insegnare a tracciare le lettere, l’alunno può iniziare con l’apprendere l’ultimo
tratto grafico necessario, dal momento che la lettera su cui si esercita è quasi
completamente tracciata. Quando sarà in grado di completarla, gli verrà presentata
un’altra lettera cui mancheranno due parti: l’ultima e la penultima. La tecnica
continua in questo modo, fino al completamento della lettera in questione, e così
via.
DIFFERENZE TRA SHAPING E CHAINING
Le differenze, di impiego e concettuali, tra le due tecniche sono
notevoli. Lo SHAPING inizia con il promuovere comportamenti anche
di gran lunga diversi da quello terminale, purché siano
immediatamente alla portata del soggetto e si “orientino” nella
direzione voluta.
L’inizio del CHAINING invece è costituito dall’ultimo elemento della
catena comportamentale, e perciò non abbiamo nessuna garanzia che
sia un avvio semplice, dal momento che l’ultimo anello della catena
potrebbe essere il più difficile, anche se il più motivante.
Il chaining inoltre spezzetta maggiormente il compito, soprattutto
quello retrogrado, mentre lo shaping da più il senso dell’interezza e
della continuità.
Entrambi i metodi hanno comunque degli indubbi vantaggi e vanno
scelti di caso in caso.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Slide seconda lezione

Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniCTI_Area_Ulss7
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxLaura Antichi
 
Strategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoStrategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoimartini
 
Strategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoStrategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoimartini
 
Strategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nStrategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nimartini
 
8 lezione x
8 lezione x8 lezione x
8 lezione ximartini
 
8 lezionex
8 lezionex8 lezionex
8 lezioneximartini
 
Progetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoProgetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoiva martini
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLaura Antichi
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzelimparando
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1imartini
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11attilio milo
 
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteEfficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteimartini
 

Ähnlich wie Slide seconda lezione (20)

Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
Strategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoStrategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambino
 
Strategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoStrategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamento
 
Strategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nStrategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento n
 
8 lezione x
8 lezione x8 lezione x
8 lezione x
 
8 lezionex
8 lezionex8 lezionex
8 lezionex
 
Progetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoProgetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimento
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorio
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1
 
All.1
All.1All.1
All.1
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11
 
Webquest e altri metodi
Webquest e altri metodiWebquest e altri metodi
Webquest e altri metodi
 
Corso.puer5
Corso.puer5 Corso.puer5
Corso.puer5
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteEfficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Slide seconda lezione

  • 1. Prevenzione e trattamento delle difficoltà di lettura strumentale: il programma PRCR-2 La valutazione precoce dei prerequisiti della lettura strumentale con la batteria di prove PRCR-2 consente di scomporre l'abilità di decifrare un testo in sottocomponenti (analisi visiva, consapevolezza fonologica, etc.). L'importanza di questa procedura sta nel tipo di informazioni che è possibile ricavare circa la prestazione dell'ipotetico bambino: saremo in grado di individuare le aree specifiche di difficoltà che per alcuni bambini riguarderanno gli aspetti fonologici, per altri gli aspetti visivi del linguaggio. Nella fase di trattamento, tenere conto di queste informazioni consentirà di programmare un trattamento mirato al recupero delle preabilità che consentono di decifrare un testo.
  • 2. Il programma di trattamento PRCR-2 è suddiviso seguendo la batteria di valutazione PRCR-2; per ogni area è stato costruito un certo numero di schede ordinate per grado di difficoltà; ciò consente al bambino di migliorare gradualmente la padronanza degli esercizi da svolgere. Area A – Analisi visiva (AV) – 144 schede Area B – Lavoro seriale da sinistra a destra (SD) – 64 schede Area C – Discriminazione uditiva e ritmo (DUR) – 72 schede Area D – Memoria uditiva sequenziale (MUSFU) – 104 schede Area E – Integrazione visiva-uditiva (IVU) – 128 schede Area F – Globalità visiva (GV) – 87 schede
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Lettura e disabilità: la lettura funzionale L'insegnamento della lettura richiede una serie di abilità di base piuttosto complesse; nel caso del bambino con disabilità mentale si dovrà quindi tenere conto delle abilità presenti per organizzare in modo differenziato il suo percorso di apprendimento della lettura. L'importanza dell'acquisizione di un'abilità come la lettura riguarda soprattutto l'autonomia che essa conferisce: facendo un semplice esempio, imparare a leggere un testo permette, a chi lo ha appreso, di avere una quantità di risorse per adattarsi alle richieste della vita di ogni giorno nettamente superiore a chi non ha questa capacità.
  • 7. Insegnare a leggere a bambini disabili prevede quindi la scelta del livello di autonomia da raggiungere; ciò naturalmente non potrà prescindere da un'attenta valutazione del grado di disabilità che il bambino presenta. Sostanzialmente sono due i percorsi che si possono seguire nell'insegnamento della lettura per il bambino disabile: - seguire un curricolo per l'insegnamento della lettura strumentale - seguire un curricolo che consenta di arrivare a quella che viene definita lettura funzionale
  • 8. Per LETTURA STRUMENTALE si intende la capacità di leggere correttamente e velocemente le parole che compongono un testo a prescindere dalla familiarità delle parole che lo compongono e dalla sua struttura sintattica e grammaticale. Il termine «funzionale», utilizzato per designare il secondo tipo di curricolo, si riferisce invece all'insieme di abilità che consentono all'allievo di decodificare correttamente parole che hanno un alto valore ecologico per la buona integrazione dell'individuo con l'ambiente. Al ragazzo disabile viene insegnato a riconoscere delle scritte per lui importanti per orientarsi all'interno del suo ambiente: alcuni esempi di questa tipologia di stimoli sono le parole AVANTI, STOP, USCITA, ENTRATA, ecc. La lettura di queste parole non sottende la capacità di discriminare le singole unità che la compongono, ma l'abilità di riconoscere la parola nella sua totalità come portatrice di un significato specifico.
  • 9. Alcuni dei programmi costruiti per l'insegnamento di questo tipo di abilità si basano sulla metodologia della DISCRIMINAZIONE SENZA ERRORI Tecnica del Fading Modificazione graduale di una caratteristica dello stimolo da discriminare Tecnica dello Shaping Ristrutturazione completa dello stimolo da discriminare
  • 10. LE TECNICHE DI INTERVENTO POSSONO ESSERE MIRATE A INCREMENTARE I COMPORTAMENTI ADEGUATI GIÀ PRESENTI NEL REPERTORIO DELL’ALLIEVO - STIMULUS FADING - STIMULUS SHAPING - STIMULUS CONTROL FARE APPARIRE E CONSOLIDARE I COMPORTAMENTI ADEGUATI NON PRESENTI - MODELING - CHAINING
  • 11. TECNICA DEL FADING CONSISTE NELL’ESAGERAZIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE FISICHE DELLO STIMOLO DISCRIMINATIVO SI TRATTA DI UNA ENFATIZZAZIONE ARTIFICIALE DELLO STIMOLO MEDIANTE L’AUMENTO DELLA GRANDEZZA E DELLA NTENSITÀ (magari ricorrendo a sottolineature e a colorazioni)
  • 12. TECNICA DEL FADING Questa enfatizzazione artificiale dello stimolo discriminativo si ottiene aumentandone la grandezza ed intensità (ad esempio, la parola corretta viene presentata con caratteri e corpi tali da renderla immediatamente “attraente”), con un uso dell’aggiunta di “sottolineature” ed indicazioni colorate (sui dettagli discriminativi, ad esempio, tra le diverse monete) aggiungendo stimoli “potenti” rispetto alla risposta attesa (figure familiari al bambino) e poi gradualmente tali modificazioni si dovranno ridurre fino a ritornare alla forma originale dello stimolo. Questa tecnica è stata utilizzata in vari programmi applicativi di lettura funzionale di parole o simboli ad alta utilità quotidiana e di avviamento alla lettura.
  • 13.
  • 14. TECNICA DELLO SHAPING SI AVVALE, CON FUNZIONE DI AIUTO, DI UNA FIGURA CHE VIENE PROGRESSIVAMENTE TRASFORMATA NELLO STIMOLO DA IMPARARE; DI SOLITO UNA PAROLA O UN NUMERO DI DIFFICILE DISCRIMINAZIONE VENGONO RAPPRESENTATI CON LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA FIGURA CHE SIMBOLIZZANO Il passaggio successivo è caratterizzato dalla eliminazione graduale della configurazione-stimolo È una tecnica finalizzata a promuovere un graduale miglioramento nel soggetto disabile, facendolo pervenire all’obiettivo desiderato a partire da una situazione iniziale piuttosto lontana da quella terminale
  • 15. TECNICA DELLO SHAPING Lo stimolo con funzione di aiuto è una figura che viene progressivamente trasformata nello stimolo da imparare, generalmente una parola una lettera o un numero di difficile discriminazione. In questo modo alcune caratteristiche distintive della figura dovrebbero “passare” in modo molto graduale nella nuova configurazione stimolo ignota. Occorre rilevare come lo stimolo di aiuto è “nello” stimolo stesso e questo richiede poco sforzo all’attenzione ed il transfer del controllo dello stimolo è grandemente facilitato.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. STIMULUS CONTROL È contrassegnato dalla presentazione sempre più differita nel tempo dello stimolo-aiuto, fino ad arrivare ad un momento in cui l’allievo senza attendere l’arrivo del prompt riesce ad anticiparlo Nelle prime presentazioni del materiale stimolo, lo stimolo di aiuto (già ben noto al bambino) è fornito contemporaneamente a quello ancora da apprendere: ad esempio, la figura che rappresenta l’oggetto (aiuto) e la parola scritta del nome di quell’oggetto. In questo modo vengono praticamente annullate le possibilità di errore. Successivamente, lo stimolo di aiuto viene presentato dopo quello da apprendere, inizialmente con un intervallo di ritardo di pochi secondi, che però aumenta progressivamente sempre di più. Il bambino, dopo un certo numero di prove in cui ha avuto bisogno di attendere l’arrivo del prompt, riuscirà così ad anticiparlo, rispondendo correttamente allo stimolo che prima non conosceva.
  • 20. PER L’APPARIZIONE ED IL CONSOLIDAMENTO DI COMPORTAMENTI ADEGUATI NON PRESENTI MODELING CHAINING
  • 21. MODELING (modellamento) È UNA TECNICA DI INSEGNAMENTO BASATA SULL’OSSERVAZIONE DI UN MODELLO E SULL’IMITAZIONE DEL SUO COMPORTAMENTO UN’AREA IN CUI RISULTA IMPORTANTE UTILIZZARE IL MODELING RIGUARDA QUELLA DELLE ABILITÀ E DEI COMPORTAMENTI SOCIALI, IN CUI SONO DA INGLOBARE I CONTENUTI VERBALI E NON VERBALI (parole, mimica, postura, contatto oculare, ecc.), EMOZIONALI E COGNITIVI CHE CONSENTONO DI ATTIVARE E MANTENERE RELAZIONI INTERPERSONALI RECIPROCAMENTE GRATIFICANTI NELL’AMBIENTE DI VITA, IN MODO SOCIALMENTE ACCETTABILE E PRODUTTIVO
  • 22. L’apprendimento di nuove abilità attraverso la tecnica del modeling si basa sull’apprendimento osservativo, che avviene quando il soggetto osserva un’altra persona (il modello) che esegue il comportamento in questione. L’osservatore guarda il modello che agisce, ma egli non emette direttamente nessuna risposta, ne riceve alcuna conseguenza rinforzante o punitiva. Il comportamento desiderato è appreso solamente attraverso l’osservazione “passiva” del modello. Per chiarire meglio gli effetti del modeling, è importante distinguere tra apprendimento e performance, intesa come semplice emissione della risposta osservata. Quest’ultima si ritiene possa essere acquisita nel repertorio di possibilità comportamentali del soggetto attraverso una codificazione cognitiva, di ciò che egli osserva. Se invece il soggetto modificherà in modo stabile e duraturo i suoi repertori comportamentali, allora si potrà parlare di apprendimento vero e proprio, e questo sarà in funzione delle conseguenze, rinforzanti o meno, che l’osservatore avrà sperimentato direttamente in contingenza ai suoi tentativi di imitazione.
  • 23. CHAINING (concatenamento) TECNICA MEDIANTE LA QUALE I COMPORTAMENTI COMPLESSI VENGONO SUDDIVISI IN SEGMENTI, OGNUNO DEI QUALI VIENE SOTTOPOSTO AD UN DISTINTO PROCESSO DI APPRENDIMENTO • DERIVA DALLE RICERCHE DI SKINNER SULL’APPRENDIMENTO OPERANTE • SI AVVALE DELLA TASK ANALYSIS TRAMITE TALE TECNICA SI PERSEGUE LO STESSO OBIETTIVO DELLO SHAPING, CHE È QUELLO DI COSTRUIRE UN COMPORTAMENTO ATTUALMENTE NON PRESENTE NEL REPERTORIO DI ABILITÀ
  • 24. Il CHAINING è anch’esso una classica tecnica comportamentale, derivata dagli studi di Skinner sull’apprendimento operante. L’obiettivo è lo stesso dello shaping, e cioè costruire un comportamento complesso, attualmente non presente nel repertorio di abilità, ma il metodo è radicalmente diverso. Nel chaining il comportamento finale viene descritto nei suoi microcomportamenti con la task analysis, e diventa così simile ad una catena di unità di risposta singole e facilmente accessibili. L’operatore inizia poi con l’insegnare l’ultimo anello di questa catena (concatenamento retrogrado), perché si ritiene che l’ultimo componente del comportamento complesso sia il più rinforzante, essendo quello contiguo al rinforzamento naturale finale. Esempio Per insegnare a tracciare le lettere, l’alunno può iniziare con l’apprendere l’ultimo tratto grafico necessario, dal momento che la lettera su cui si esercita è quasi completamente tracciata. Quando sarà in grado di completarla, gli verrà presentata un’altra lettera cui mancheranno due parti: l’ultima e la penultima. La tecnica continua in questo modo, fino al completamento della lettera in questione, e così via.
  • 25. DIFFERENZE TRA SHAPING E CHAINING Le differenze, di impiego e concettuali, tra le due tecniche sono notevoli. Lo SHAPING inizia con il promuovere comportamenti anche di gran lunga diversi da quello terminale, purché siano immediatamente alla portata del soggetto e si “orientino” nella direzione voluta. L’inizio del CHAINING invece è costituito dall’ultimo elemento della catena comportamentale, e perciò non abbiamo nessuna garanzia che sia un avvio semplice, dal momento che l’ultimo anello della catena potrebbe essere il più difficile, anche se il più motivante. Il chaining inoltre spezzetta maggiormente il compito, soprattutto quello retrogrado, mentre lo shaping da più il senso dell’interezza e della continuità. Entrambi i metodi hanno comunque degli indubbi vantaggi e vanno scelti di caso in caso.