SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Downloaden Sie, um offline zu lesen
1
IL FOLLOW-UP NEUROLOGICO
NEL NEONATO A RISCHIO E ALTRI
INTERVENTI MIRATI
Dott.ssa Barbara Caravale
DPPSS
Lorenz JM et al. A quantitative review of mortality and developmental disability
in extremely premature newborns. Arch Pediatr Adolesc Med. 1998;152:425-35
Sopravvivenza nei ELBW in relazione all’anno di nascita
Dagli anni ‘70 è aumentata la sopravvivenza anche tra i nati
<1500 gr e <31 wks di EG.
Non si sono registrati risultati altrettanto soddisfacenti nella
riduzione degli esiti a distanza tra i sopravvissuti: disabilità
fisica e neurologica.
La morbidità è ancora alta sia per gli esiti neurologici maggiori
sia per quelli minori.
Il rischio di sviluppare una paralisi cerebrale nei bambini nati con
peso <1500 gr è da 25 a 31 volte maggiore rispetto ai nati a
termine.
Prevalenza di disabilità tra i sopravvissuti ELBW
Prevalenza di disabilità a 30 mesi per nati
a 22-25 settimane di gestazione in Gran Bretagna
Wood NS et al. Neurologic and developmental disability after extremely preterm birth.
EPICure Study Group. N Engl J Med 2000, 343(6): 378-84
SEQUELE MAGGIORI
Le sequele maggiori si manifestano anche precocemente:
• Paralisi Cerebrali Infantili
• Patologie sensoriali visive o uditive
• Ritardo cognitivo (medio/grave)
• Disturbi della sfera relazionale (DGS)
Sono in genere la conferma di una grave patologia clinica
e neurologica del periodo perinatale.
SEQUELE MINORI
Esiti a distanza secondo la classificazione del DSM IV:
• Ritardo cognitivo lieve o borderline
• Disturbo dello sviluppo del linguaggio
• Disturbo della coordinazione motoria
• Disturbo di apprendimento
• Disturbo dell’attenzione e iperattività o impulsività
• Disturbo della emotività
2
COME POSSIAMO INTERVENIRE
PREVENIRE, ACCOMPAGNARE, CURARE
INTERVENTI DURANTE E DOPO IL RICOVERO, AL
NEONATO, ALLA RELAZIONE, ALLA FAMIGLIA
INTERVENTI DURANTE IL
RICOVERO
In linea di massima gli interventi proposti possono
essere suddivisi in:
- INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO;
- INTERVENTI PROMOZIONE CONTATTO;
- INTERVENTI DIRETTI AL GENITORE;
- INTERVENTI INTEGRATI.
INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO
Possono essere di varia natura:
- stimolazione sensoriale unimodale;
- stimolazioni vestibolari;
- stimolazioni tattili-cinestetiche;
- stimolazioni multimodali.
INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO
Stimolazione sensoriale unimodale: stimolazioni della zona periboccale
durante l’alimentazione per gavage (Bernbaum et al. 1983); stimolazioni
uditive che includono la registrazione della voce materna o del battito
cardiaco (Katz, 1971; Malloy, 1979);
Stimolazioni vestibolari: ottenute con l’ausilio di materassini ad acqua, lettini
oscillanti, amaca (Corner, 1981; Tuck et al. 1981; Bernard & Bee, 1983);
Stimolazioni tattili-cinestetiche: baby massaggi effettuati dal personale
infermieristico o dalle madri (Rice, 1977; Jay, 1982);
Stimolazioni multimodali, che includono l’insieme delle stimolazioni tattili,
uditive, vestibolari (White & La barbera, 1976; Field et al., 1986).
INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO
Gli effetti benefici più frequentemente riscontrati in
questi interventi riguardano l’aumento di peso,
l’incremento dell’attività motoria, la maggiore
organizzazione del ciclo sonno-veglia, le migliori
prestazioni nelle scale di valutazione dello sviluppo.
INTERVENTI VOLTI A PROMUOVERE
IL CONTATTO PRECOCE MADRE-
BAMBINO PRETERMINE
L’obiettivo è quello di facilitare la relazione tra madre e bambino.
Le risorse biologiche, psicologiche ed interattive, sociali e culturali
presenti nella relazione madre-neonato rappresentano un essenziale
fattore di protezione, che si caratterizza per la sua forza propellente
dello sviluppo.
In alcuni casi, in condizioni di particolare disagio e difficoltà, come nel
caso della nascita pretermine, la loro presenza risulta preziosa ed
insostituibile, mentre la loro assenza costituisce un fattore di rischio
critico.
Gli interventi volti alla promozione del contatto precoce possono essere
suddividi in: programmi assistenziali tesi a facilitare le visite parentali
libere, senza restrizioni di orari nei reparti di terapia intensiva, nonché
il contatto fisico tra i genitori ed i loro bambini (Fanaroff et al. 1972);
Metodo Marsupio o Marsupioterapia; Massaggio infantile.
3
MARSUPIOTERAPIA
Consiste nel porre il neonato nudo, in
posizione verticale, a contatto pelle-
pelle con il seno materno, all’interno di
un marsupio fatto con gli indumenti
della madre. Tale intervento permette:
un maggior livello si sincronia;
miglioramento degli scambi comunicativi
tra madre e bambino; buona
organizzazione adattiva da parte del
bambino; adeguata capacità della
madre ad adattarsi ai ritmi del bambino;
capacità di entrambi di modulare la
propria relazione favorendo un
accrescimento dei processi interattivi
MASSAGGIO
Importante per lo sviluppo e
la maturazione del
bambino, crea una
particolare atmosfera di
dialogo, il legame madre-
bambino si consolida, si
instaura una conoscenza
e fiducia reciproca.
Esso aiuta a sviluppare le
funzioni respiratorie,
circolatorie e gastro-
intestinali.
‘Promozione alla relazione: il
massaggio infantile,
IL MASSAGGIO è creare benessere, proteggere la salute, ma
anche rafforzare il legame tra genitori e figli.
Il massaggio infantile è non solo una tecnica, ma anche un
modo per comunicare basato sul tatto, che si può eseguire fin
dai primi giorni di vita del neonato, e può continuare durante gli
anni; inoltre è indicato anche per bambini con problemi di
salute o disabilità.
Il Massaggio
Il Massaggio Infantile è frutto della fusione di diverse tecniche:
massaggio indiano rilassante, massaggio svedese, riflessologia,
yoga. Si tratta di gesti semplici ed effettuabili da tutti che
evocano le sensazioni cui è stato già sottoposto il neonato
durante la gravidanza, quando era ancora sospeso nel liquido
amniotico del ventre materno. Vimala McClure ha codificato delle
tecniche in sequenza, ma poiché ogni bambino è unico queste
tecniche possono essere adattate di caso in caso.
In Italia fra le associazioni che se ne occupano c’è l’AIMI,
l’Associazione Italiana Massaggio Infantile, fondata a Genova nel
1989, che fa parte dell’International Association Infant Massage
(Iaim), l’organizzazione che riunisce varie associazioni nazionali
presenti in diversi stati:
Benefici
I benefici sul bambino sono principalmente di tre tipi.
Innanzitutto, ci sono effetti psicologici, dovuti al maggiore
attaccamento che si crea tra i genitori e i figli, il maggiore
scambio di messaggi affettivi e l’aiuto che dà al bambino a
formare un’immagine di sé.
Poi quelli stimolanti, perché questa pratica aiuta il bambino
per quanto riguarda le funzioni respiratorie, circolatorie e
gastrointestinali.
Infine, gli effetti rilassanti: il massaggio è di aiuto nei
disturbi del ritmo sonno-veglia e aiuta il bambino a rilassarsi
e affrontare con più sicurezza situazione che provocano
stress e inquietudine.
KANGAROO CARE
È introdotta da Rey e Martinez (1983) a Bogotà,
Columbia, come alternativa alla carenza di
incubatrici (WHO, 2003).
Inizialmente è stata definita come la cura del neonato
pretermine messo a contatto pelle-pelle con la madre (WHO,
2003).
Le sue caratteristiche:
Precoce, continuo e prolungato contatto pelle-pelle tra la madre
e il bambino.
Allattamento esclusivo al seno (idealmente).
Inizia in Ospedale e continua a casa.
Offre la possibilità ai piccoli pretermine di essere dimessi
precocemente
Tra il 1979 e il 1981, i neonatologi Edgar Rey and Hector
Martinez hanno sottoposto a verifica i risultati della Kangaroo
Care. Sono stati raccolti i dati biochimici, fisiologici,
neurologici, psicomotori di 539 neonati con peso <1500 g.
La Kangaroo Care si è rilevata efficace non solo per il
mantenimento della temperatura del neonato, (Karl Bauer, et al,
1997 Journal of Pediatrics, 130 (2): 240-244), ma anche come stimolo
ad un più rapido recupero delle condizioni generali del
bambino.
Aspetto ancora più significativo, ha ridotto la mortalità e limitato
l’abbandono del bambino da parte dei genitori.
KANGAROO CARE
4
La kangaroo Care rappresenta un’occasione privilegiata di
contatto precoce e prolungato tra la madre e il bambino
pretermine (e sempre più spesso anche il padre), con effetti
positivi sullo sviluppo fisiologico e psicologico. Facilita infatti
l’evoluzione emotiva, comunicativa, relazionale del neonato e
favorisce l’instaurarsi di una gratificante relazione di
attaccamento con i genitori.
Inoltre riduce l’ansia, le preoccupazioni e lo stress della madre e
del padre e rende migliore e più duraturo il loro adattamento
alla nascita pretermine.
KANGAROO CARE BENEFICI DELLA KANGAROO CARE
Mantenimento della stabilità
fisiologica
Aumento dell’immunità
Migliore allattamento al seno
Facilitazione dell’attaccamento
genitori-neonato (Shiau and
Anderson 1997, WHO 1997,
WHO 2003)
Attuale definizione della Cangaroo
Care
“una forma di accudimento
genitoriale dove il piccolo
neonato VLBW è tenuto a
contatto pelle-pelle in posizione
verticale tra i seni materni o
paterni per un tempo non
specificato”
(Kenner & Lott, 2003)
Promuovere esperienze
sensoriali dolci ….
TOCCO
DOLCE
PROMOZIONE DEL BENESSERE DEL NEONATO
METODO
MARSUPIO
INFANT
MASSAGE
INTERVENTI DIRETTI AI GENITORI
Al fine di:
a) superare la crisi emozionale;
b) potenziare le attitudini genitoriali di sensitività e responsività
alle necessità del bambino.
Una possibilità di aiuto per i genitori consiste nel prevedere
incontri tra di loro nell’ambito dei quali possano condividere
problemi pratici ed emozionali per poi cercare le soluzioni più
idonee.
INTERVENTI INTEGRATI
Essi sono dati dalla combinazione delle
stimolazioni sensoriali offerte al
bambino e dal supporto fornito ai
genitori sia in ospedale che a casa.
5
INTERVENTI DOPO LA DIMISSIONE
Gli interventi post dimissione riguardano sia il neonato, sia la
relazione madre-bambino.
1)Follow up del bambino prematuro: dove vengono monitorati gli
esiti di sviluppo del bambino, così in caso di ritardo si possa
subito intervenire a supporto delle diverse abilità (cognitive;
motorie; linguistiche).
2) Home visiting: volti al sostentamento della genitorialità in casi
di difficoltà ambientale.
Seguire il bambino “a rischio” significa mantenere uno sguardo
attento alla sua storia clinica, fin dalle origini della vita intra ed
extra-uterina, tenendo conto dei vissuti dei genitori di fronte alla
diagnosi e all’esperienza traumatica della Terapia Intensiva
Neonatale e dell’iter di ripetuti ricoveri o controlli.
IL FOLLOW-UP NEUROLOGICO
IL FOLLOW-UP
• Il follow-up è uno strumento privilegiato per effettuare una
SORVEGLIANZA del percorso evolutivo.
•Il follow-up richiede un approccio multispecialistico con il quale
vigilare con MODALITÀ INTEGRATE su tutti gli ambiti dello sviluppo
nella stessa sede.
• Il follow-up è un modello di lavoro nel quale l'integrazione tra più
operatori con specificità diverse intorno al bambino e alla famiglia ha
un ruolo facilitante ed essenziale.
• Il follow-up è uno strumento di PREVENZIONE.
“L’integrazione tra gli operatori facilita l’integrazione del
bambino nella mente dei genitori”
Chi osserva il bambino a rischio:
• osserva,
• vigila,
• riconosce,
• intravedere,
• valuta se, cosa, come e quando fare.
L'osservazione del bambino, condivisa con i genitori, è uno
strumento di prevenzione e di cura perché amplia “lo spazio di
interesse” intorno al bambino.
La terapia vera e propria è il contesto nel quale bambino e
genitori fruiscono in maniera integrata di facilitazioni specifiche
(facilitazioni neuromotorie, infant massage, colloqui con i genitori,
psicoterapia madre-bambino, ecc…)(Perrotta, 2006).
IL FOLLOW-UP NEUROLOGICO COME OSSERVAZIONE E TERAPIA
Il I anno di vita è specialmente una guida per genitori
alla:
• comprensione del comportamento del bambino;
• comprensione dei suoi bisogni evolutivi;
• promozione di risposte adeguate.
La guida all’accudimento abilitativo ha l’obiettivo di
promuovere lo sviluppo durante i diversi momenti della vita
quotidiana.
La semeiotica Neuroevolutiva
L'esame valuta diversi assi dello sviluppo:
• tono muscolare, postura e motricità;
• sistema neurovegetativo;
• comunicazione/relazione;
• attenzione/comportamento.
6
Tono muscolare, postura e motricità:
TONO MUSCOLARE PASSIVO
TONO MUSCOLARE ATTIVO
POSTURA/PASSAGGI DI POSTURA
MOTRICITA’ SPONTANEA
Sistema neurovegetativo:
STABILITA’ DI RESPIRAZIONE
COLORITO CUTANEO
FUNZIONI VISCERALI
RITMO SONNO-VEGLIA
Comunicazione/relazione:
PRODUZIONE
COMPRENSIONE
GESTI
SORRISO
Attenzione/comportamento:
SGUARDO
ESPLORAZIONE
GIUOCO
HOME VISITING: INTERVENTI
DOMICILIARI
Le visite domiciliari alle donne in gravidanza e alle neo
mamme sono diventate un importante obiettivo della
Salute Pubblica in molti paesi.
Negli USA i programmi di home-visiting coinvolgono un largo
numero di bambini (Olds et al., 2000), in conseguenza
dell’importanza attribuita ai primi anni di vita nel
determinare la salute adulta e nel prevenire le
conseguenze negative causate dallo svantaggio sociale.
Tali programmi promuovono gli aspetti del benessere
familiare, lo sviluppo cognitivo ed intellettivo del bambino,
la salute mentale della madre e l’uso dei servizi socio-
sanitari.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Neonato

Bastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantileBastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantileGiorgy96
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAMario Mancini
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marollamarcesare
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoaerreci
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Braglia
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOBraglia
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanGLUP2010
 
Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...
Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...
Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...Raffaella Bisson
 
Tocco delicato
Tocco delicatoTocco delicato
Tocco delicatoBraglia
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolBraglia
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoAgnese Cremaschi
 
Corso aggiornamento ostetriche ferrara presentazione
Corso aggiornamento ostetriche ferrara presentazioneCorso aggiornamento ostetriche ferrara presentazione
Corso aggiornamento ostetriche ferrara presentazioneGianpiero Brusasco
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Braglia
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italiaPiccoloGrandeCuore
 

Ähnlich wie Neonato (20)

Benefici del massaggio infantile (prima parte)
Benefici del massaggio infantile (prima parte)Benefici del massaggio infantile (prima parte)
Benefici del massaggio infantile (prima parte)
 
Pronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatalePronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatale
 
Bastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantileBastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantile
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICA
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Attività Cerchidarcobaleno
Attività CerchidarcobalenoAttività Cerchidarcobaleno
Attività Cerchidarcobaleno
 
Attività Cerchidarcobaleno
Attività CerchidarcobalenoAttività Cerchidarcobaleno
Attività Cerchidarcobaleno
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...
Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...
Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento...
 
Tocco delicato
Tocco delicatoTocco delicato
Tocco delicato
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
 
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
 
Corso aggiornamento ostetriche ferrara presentazione
Corso aggiornamento ostetriche ferrara presentazioneCorso aggiornamento ostetriche ferrara presentazione
Corso aggiornamento ostetriche ferrara presentazione
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
 
FeedYourMind_Expo2015
FeedYourMind_Expo2015FeedYourMind_Expo2015
FeedYourMind_Expo2015
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Neonato

  • 1. 1 IL FOLLOW-UP NEUROLOGICO NEL NEONATO A RISCHIO E ALTRI INTERVENTI MIRATI Dott.ssa Barbara Caravale DPPSS Lorenz JM et al. A quantitative review of mortality and developmental disability in extremely premature newborns. Arch Pediatr Adolesc Med. 1998;152:425-35 Sopravvivenza nei ELBW in relazione all’anno di nascita Dagli anni ‘70 è aumentata la sopravvivenza anche tra i nati <1500 gr e <31 wks di EG. Non si sono registrati risultati altrettanto soddisfacenti nella riduzione degli esiti a distanza tra i sopravvissuti: disabilità fisica e neurologica. La morbidità è ancora alta sia per gli esiti neurologici maggiori sia per quelli minori. Il rischio di sviluppare una paralisi cerebrale nei bambini nati con peso <1500 gr è da 25 a 31 volte maggiore rispetto ai nati a termine. Prevalenza di disabilità tra i sopravvissuti ELBW Prevalenza di disabilità a 30 mesi per nati a 22-25 settimane di gestazione in Gran Bretagna Wood NS et al. Neurologic and developmental disability after extremely preterm birth. EPICure Study Group. N Engl J Med 2000, 343(6): 378-84 SEQUELE MAGGIORI Le sequele maggiori si manifestano anche precocemente: • Paralisi Cerebrali Infantili • Patologie sensoriali visive o uditive • Ritardo cognitivo (medio/grave) • Disturbi della sfera relazionale (DGS) Sono in genere la conferma di una grave patologia clinica e neurologica del periodo perinatale. SEQUELE MINORI Esiti a distanza secondo la classificazione del DSM IV: • Ritardo cognitivo lieve o borderline • Disturbo dello sviluppo del linguaggio • Disturbo della coordinazione motoria • Disturbo di apprendimento • Disturbo dell’attenzione e iperattività o impulsività • Disturbo della emotività
  • 2. 2 COME POSSIAMO INTERVENIRE PREVENIRE, ACCOMPAGNARE, CURARE INTERVENTI DURANTE E DOPO IL RICOVERO, AL NEONATO, ALLA RELAZIONE, ALLA FAMIGLIA INTERVENTI DURANTE IL RICOVERO In linea di massima gli interventi proposti possono essere suddivisi in: - INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO; - INTERVENTI PROMOZIONE CONTATTO; - INTERVENTI DIRETTI AL GENITORE; - INTERVENTI INTEGRATI. INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO Possono essere di varia natura: - stimolazione sensoriale unimodale; - stimolazioni vestibolari; - stimolazioni tattili-cinestetiche; - stimolazioni multimodali. INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO Stimolazione sensoriale unimodale: stimolazioni della zona periboccale durante l’alimentazione per gavage (Bernbaum et al. 1983); stimolazioni uditive che includono la registrazione della voce materna o del battito cardiaco (Katz, 1971; Malloy, 1979); Stimolazioni vestibolari: ottenute con l’ausilio di materassini ad acqua, lettini oscillanti, amaca (Corner, 1981; Tuck et al. 1981; Bernard & Bee, 1983); Stimolazioni tattili-cinestetiche: baby massaggi effettuati dal personale infermieristico o dalle madri (Rice, 1977; Jay, 1982); Stimolazioni multimodali, che includono l’insieme delle stimolazioni tattili, uditive, vestibolari (White & La barbera, 1976; Field et al., 1986). INTERVENTI DIRETTI AL NEONATO Gli effetti benefici più frequentemente riscontrati in questi interventi riguardano l’aumento di peso, l’incremento dell’attività motoria, la maggiore organizzazione del ciclo sonno-veglia, le migliori prestazioni nelle scale di valutazione dello sviluppo. INTERVENTI VOLTI A PROMUOVERE IL CONTATTO PRECOCE MADRE- BAMBINO PRETERMINE L’obiettivo è quello di facilitare la relazione tra madre e bambino. Le risorse biologiche, psicologiche ed interattive, sociali e culturali presenti nella relazione madre-neonato rappresentano un essenziale fattore di protezione, che si caratterizza per la sua forza propellente dello sviluppo. In alcuni casi, in condizioni di particolare disagio e difficoltà, come nel caso della nascita pretermine, la loro presenza risulta preziosa ed insostituibile, mentre la loro assenza costituisce un fattore di rischio critico. Gli interventi volti alla promozione del contatto precoce possono essere suddividi in: programmi assistenziali tesi a facilitare le visite parentali libere, senza restrizioni di orari nei reparti di terapia intensiva, nonché il contatto fisico tra i genitori ed i loro bambini (Fanaroff et al. 1972); Metodo Marsupio o Marsupioterapia; Massaggio infantile.
  • 3. 3 MARSUPIOTERAPIA Consiste nel porre il neonato nudo, in posizione verticale, a contatto pelle- pelle con il seno materno, all’interno di un marsupio fatto con gli indumenti della madre. Tale intervento permette: un maggior livello si sincronia; miglioramento degli scambi comunicativi tra madre e bambino; buona organizzazione adattiva da parte del bambino; adeguata capacità della madre ad adattarsi ai ritmi del bambino; capacità di entrambi di modulare la propria relazione favorendo un accrescimento dei processi interattivi MASSAGGIO Importante per lo sviluppo e la maturazione del bambino, crea una particolare atmosfera di dialogo, il legame madre- bambino si consolida, si instaura una conoscenza e fiducia reciproca. Esso aiuta a sviluppare le funzioni respiratorie, circolatorie e gastro- intestinali. ‘Promozione alla relazione: il massaggio infantile, IL MASSAGGIO è creare benessere, proteggere la salute, ma anche rafforzare il legame tra genitori e figli. Il massaggio infantile è non solo una tecnica, ma anche un modo per comunicare basato sul tatto, che si può eseguire fin dai primi giorni di vita del neonato, e può continuare durante gli anni; inoltre è indicato anche per bambini con problemi di salute o disabilità. Il Massaggio Il Massaggio Infantile è frutto della fusione di diverse tecniche: massaggio indiano rilassante, massaggio svedese, riflessologia, yoga. Si tratta di gesti semplici ed effettuabili da tutti che evocano le sensazioni cui è stato già sottoposto il neonato durante la gravidanza, quando era ancora sospeso nel liquido amniotico del ventre materno. Vimala McClure ha codificato delle tecniche in sequenza, ma poiché ogni bambino è unico queste tecniche possono essere adattate di caso in caso. In Italia fra le associazioni che se ne occupano c’è l’AIMI, l’Associazione Italiana Massaggio Infantile, fondata a Genova nel 1989, che fa parte dell’International Association Infant Massage (Iaim), l’organizzazione che riunisce varie associazioni nazionali presenti in diversi stati: Benefici I benefici sul bambino sono principalmente di tre tipi. Innanzitutto, ci sono effetti psicologici, dovuti al maggiore attaccamento che si crea tra i genitori e i figli, il maggiore scambio di messaggi affettivi e l’aiuto che dà al bambino a formare un’immagine di sé. Poi quelli stimolanti, perché questa pratica aiuta il bambino per quanto riguarda le funzioni respiratorie, circolatorie e gastrointestinali. Infine, gli effetti rilassanti: il massaggio è di aiuto nei disturbi del ritmo sonno-veglia e aiuta il bambino a rilassarsi e affrontare con più sicurezza situazione che provocano stress e inquietudine. KANGAROO CARE È introdotta da Rey e Martinez (1983) a Bogotà, Columbia, come alternativa alla carenza di incubatrici (WHO, 2003). Inizialmente è stata definita come la cura del neonato pretermine messo a contatto pelle-pelle con la madre (WHO, 2003). Le sue caratteristiche: Precoce, continuo e prolungato contatto pelle-pelle tra la madre e il bambino. Allattamento esclusivo al seno (idealmente). Inizia in Ospedale e continua a casa. Offre la possibilità ai piccoli pretermine di essere dimessi precocemente Tra il 1979 e il 1981, i neonatologi Edgar Rey and Hector Martinez hanno sottoposto a verifica i risultati della Kangaroo Care. Sono stati raccolti i dati biochimici, fisiologici, neurologici, psicomotori di 539 neonati con peso <1500 g. La Kangaroo Care si è rilevata efficace non solo per il mantenimento della temperatura del neonato, (Karl Bauer, et al, 1997 Journal of Pediatrics, 130 (2): 240-244), ma anche come stimolo ad un più rapido recupero delle condizioni generali del bambino. Aspetto ancora più significativo, ha ridotto la mortalità e limitato l’abbandono del bambino da parte dei genitori. KANGAROO CARE
  • 4. 4 La kangaroo Care rappresenta un’occasione privilegiata di contatto precoce e prolungato tra la madre e il bambino pretermine (e sempre più spesso anche il padre), con effetti positivi sullo sviluppo fisiologico e psicologico. Facilita infatti l’evoluzione emotiva, comunicativa, relazionale del neonato e favorisce l’instaurarsi di una gratificante relazione di attaccamento con i genitori. Inoltre riduce l’ansia, le preoccupazioni e lo stress della madre e del padre e rende migliore e più duraturo il loro adattamento alla nascita pretermine. KANGAROO CARE BENEFICI DELLA KANGAROO CARE Mantenimento della stabilità fisiologica Aumento dell’immunità Migliore allattamento al seno Facilitazione dell’attaccamento genitori-neonato (Shiau and Anderson 1997, WHO 1997, WHO 2003) Attuale definizione della Cangaroo Care “una forma di accudimento genitoriale dove il piccolo neonato VLBW è tenuto a contatto pelle-pelle in posizione verticale tra i seni materni o paterni per un tempo non specificato” (Kenner & Lott, 2003) Promuovere esperienze sensoriali dolci …. TOCCO DOLCE PROMOZIONE DEL BENESSERE DEL NEONATO METODO MARSUPIO INFANT MASSAGE INTERVENTI DIRETTI AI GENITORI Al fine di: a) superare la crisi emozionale; b) potenziare le attitudini genitoriali di sensitività e responsività alle necessità del bambino. Una possibilità di aiuto per i genitori consiste nel prevedere incontri tra di loro nell’ambito dei quali possano condividere problemi pratici ed emozionali per poi cercare le soluzioni più idonee. INTERVENTI INTEGRATI Essi sono dati dalla combinazione delle stimolazioni sensoriali offerte al bambino e dal supporto fornito ai genitori sia in ospedale che a casa.
  • 5. 5 INTERVENTI DOPO LA DIMISSIONE Gli interventi post dimissione riguardano sia il neonato, sia la relazione madre-bambino. 1)Follow up del bambino prematuro: dove vengono monitorati gli esiti di sviluppo del bambino, così in caso di ritardo si possa subito intervenire a supporto delle diverse abilità (cognitive; motorie; linguistiche). 2) Home visiting: volti al sostentamento della genitorialità in casi di difficoltà ambientale. Seguire il bambino “a rischio” significa mantenere uno sguardo attento alla sua storia clinica, fin dalle origini della vita intra ed extra-uterina, tenendo conto dei vissuti dei genitori di fronte alla diagnosi e all’esperienza traumatica della Terapia Intensiva Neonatale e dell’iter di ripetuti ricoveri o controlli. IL FOLLOW-UP NEUROLOGICO IL FOLLOW-UP • Il follow-up è uno strumento privilegiato per effettuare una SORVEGLIANZA del percorso evolutivo. •Il follow-up richiede un approccio multispecialistico con il quale vigilare con MODALITÀ INTEGRATE su tutti gli ambiti dello sviluppo nella stessa sede. • Il follow-up è un modello di lavoro nel quale l'integrazione tra più operatori con specificità diverse intorno al bambino e alla famiglia ha un ruolo facilitante ed essenziale. • Il follow-up è uno strumento di PREVENZIONE. “L’integrazione tra gli operatori facilita l’integrazione del bambino nella mente dei genitori” Chi osserva il bambino a rischio: • osserva, • vigila, • riconosce, • intravedere, • valuta se, cosa, come e quando fare. L'osservazione del bambino, condivisa con i genitori, è uno strumento di prevenzione e di cura perché amplia “lo spazio di interesse” intorno al bambino. La terapia vera e propria è il contesto nel quale bambino e genitori fruiscono in maniera integrata di facilitazioni specifiche (facilitazioni neuromotorie, infant massage, colloqui con i genitori, psicoterapia madre-bambino, ecc…)(Perrotta, 2006). IL FOLLOW-UP NEUROLOGICO COME OSSERVAZIONE E TERAPIA Il I anno di vita è specialmente una guida per genitori alla: • comprensione del comportamento del bambino; • comprensione dei suoi bisogni evolutivi; • promozione di risposte adeguate. La guida all’accudimento abilitativo ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo durante i diversi momenti della vita quotidiana. La semeiotica Neuroevolutiva L'esame valuta diversi assi dello sviluppo: • tono muscolare, postura e motricità; • sistema neurovegetativo; • comunicazione/relazione; • attenzione/comportamento.
  • 6. 6 Tono muscolare, postura e motricità: TONO MUSCOLARE PASSIVO TONO MUSCOLARE ATTIVO POSTURA/PASSAGGI DI POSTURA MOTRICITA’ SPONTANEA Sistema neurovegetativo: STABILITA’ DI RESPIRAZIONE COLORITO CUTANEO FUNZIONI VISCERALI RITMO SONNO-VEGLIA Comunicazione/relazione: PRODUZIONE COMPRENSIONE GESTI SORRISO Attenzione/comportamento: SGUARDO ESPLORAZIONE GIUOCO HOME VISITING: INTERVENTI DOMICILIARI Le visite domiciliari alle donne in gravidanza e alle neo mamme sono diventate un importante obiettivo della Salute Pubblica in molti paesi. Negli USA i programmi di home-visiting coinvolgono un largo numero di bambini (Olds et al., 2000), in conseguenza dell’importanza attribuita ai primi anni di vita nel determinare la salute adulta e nel prevenire le conseguenze negative causate dallo svantaggio sociale. Tali programmi promuovono gli aspetti del benessere familiare, lo sviluppo cognitivo ed intellettivo del bambino, la salute mentale della madre e l’uso dei servizi socio- sanitari.