SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 2
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Giocare è un’esperienza tipica dell’infanzia che avviene spontaneamente e che viene ricercata proprio per il puro piacere che da
esso ne deriva. Nonostante la naturalezza per cui si presenta, essa riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo psicologico di un
bambino.
In questo articolo parlerò del gioco senso-motorio che, da un punto di vista psicomotorio, costituisce un’evoluzione del gioco
fusionale visto nel precedente articolo. Si tratta di una modalità particolare di gioco che investe principalmente il movimento in
tutte le sue espressioni e potenzialità.
Il gioco di tipo senso-motorio: quando si sviluppa e a quali bisogni
risponde
Il gioco senso-motorio è una particolare modalità di gioco che compare verso la fine del primo anno di vita.
Esso rappresenta una tappa fondamentale dello sviluppo armonico di un bambino perché contribuisce a formare un Io forte e
competente da un punto di vista motorio ma anche psichico. Il bisogno evolutivo fondamentale che il bambino cerca di
soddisfare con questi giochi, è quello di percepirsi capace di intervenire efficacemente sul mondo esterno. Questo processo
avviene seguendo diverse fasi.
Fase Io-Non Io: distinzione dall’altro
I primi abbozzi del gioco senso-motorio avvengono in sovrapposizione con i giochi fusionali nel loro pieno sviluppo.
Il bambino, una volta sperimentata a sufficienza l’esperienza di esistere attraverso i giochi che ricreano l’unità con la figura
genitoriale di riferimento, inizia a trovare piacere nei giochi in cui si sperimenta come un essere diverso dal mondo esterno. In
particolare si diverte nei giochi che gli permettono di differenziarsi dalla mamma, dalla quale fino a poco tempo prima
dipendeva in tutto e per tutto.
Ad esempio un gioco molto apprezzato è vedere la mamma che scompare dietro le mani o dietro una porta e poi compare
sorridente come prima: è il tipico gioco infantile del “Cucù”. Il piacere poi si estenderà agli oggetti che scompaiono e poi
ricompaiono sotto una coperta.
E’ proprio grazie alla fondamentale scoperta di essere un essere autonomo diverso da un mondo esterno che c’è e poi sparisce,
che il bambino può iniziare ad agire su di Sé e sul mondo. Con il tempo poi capirà che il mondo esterno è indipendente da Sè,
cioè che gli oggetti continuano ad esistere anche se non si vedono (costanza dell’oggetto). Non appena avrà le sufficienti abilità
motorie troverà piacere nel nascondere gli oggetti da solo.
Fase Io-corpo-competente
Il passaggio dalla separazione psicologica dalla madre alla individuazione di un proprio Sé indipendente e autonomo, avviene
anche grazie ad un maggiore sviluppo motorio che permette al bambino di esplorare il mondo. Da questo momento inizia la fase
di gioco senso-motorio vera e propria.
Inizialmente l’interesse è centrato nel movimento in sé, e quindi, a tutti quei giochi che implicano l’uso del proprio corpo in tutte
le sue potenzialità e che forniscono forti sensazioni di rotture toniche, cioè bruschi cambiamenti di posizione, equilibrio o peso.
Ad esempio è evidente lo stato di piacere che prova un bambino quando la mamma o il papà lo fanno “volare” in aria per poi
riprenderlo, oppure lo fanno cadere indietro con la schiena per poi afferrarlo con vigore, oppure ancora lo fanno girare
velocemente, o fanno finta di mangiargli una parte del corpo. Sono tutte stimolazioni sensoriali che procurano enorme piacere
nel bambino piccolo. Quando è abile dal punto di vista motorio si avventura su e giù dalle scale o salta sul letto facendo
preoccupare il genitore oppure corre di qua o di là per la stanza, oppure si rotola e si arrampica ovunque, insomma trova
estremamente emozionante utilizzare il proprio corpo in tutte le sue potenzialità.
Fase Io-corpo-agente
La gamma di stimolazioni senso-motorie via via si amplifica e l’interesse si rivolge anche agli effetti del movimento e, quindi, su
quei giochi senso-motori che permettono di dimostrare la capacità del corpo di produrre delle azioni sull’ambiente esterno.
I giochi senso-motori che divertono molto un bambino di 1 o 2 anni, sono ad esempio, gattonare per la stanza alla ricerca di
oggetti interessanti da esplorare, lanciare o infilare un oggetto in un’apertura, rovesciare le scatole con dentro i giochi o far
cadere gli oggetti per terra per sentirne il rumore, travasare la sabbia o l’acqua da un contenitore all’altro e sentire con la pelle
l’effetto percettivo che hanno.
Le azioni tipiche del gioco senso-motorio sono, quindi, il disequilibrio provocato da simulazioni di cadute, accelerazioni tonico-
posturali, pressioni varie, sollevamenti, trascinamenti, apparire, scomparire, saltare, cadere, tuffarsi, girare, arrampicarsi,
scivolare, scalare, trascinare, alzare, schiacciare, riempire, vuotare, coprire, scoprire, tirare, portare, lanciare, cercare, chiudere,
aprire, ecc.
Il gioco senso-motorio dopo i 2 anni di vita
I giochi di tipo senso-motorio continuano a rivestire grande importanza anche negli anni successivi. Questo tipo di giochi
continuano ad essere apprezzati dai bambini anche in fasi successive, come ad esempio, durante il periodo della scuola materna.
Il bambino continua, infatti, ad avere bisogno di sperimentarsi come competente e forte e, non a caso, spesso, essi richiedono
l’attenzione degli adulti e vogliono essere guardati quando sono impegnati nei loro giochi senso-motori per sentirsi dire “ma che
bravo!”. Negli anni successivi, però, essi si affiancano ad altri tipi di giochi che vanno a rispondere ad altri bisogni evolutivi. Ad
esempio, con i 2 anni compare il pensiero simbolico che porterà alla comparsa dei giochi di tipo simbolico.
I giochi senso-motori, quindi, non scompariranno, anzi continueranno a rivestire una grande importanza per i bambini ma
saranno associati ad altri tipi di gioco.
Conclusioni
I giochi di tipo senso-motorio rappresentano un’importantissima fase evolutiva di un bambino. Essi contribuiscono in
particolare alla definizione di un Sè corporeo e psichico forte e competente.
Il genitore può partecipare attivamente al processo di crescita del proprio bambino offrendogli la possibilità di sperimentare
queste nuove attività piacevoli, pensando ad esempio, uno spazio di casa sicuro in cui non vi siano eccessivi pericoli. Spesso, i
genitori tendono a bloccare queste attività esplorative perché è forte l’ansia che possano farsi male; sebbene sia fondamentale
vigilare rispetto a questo, è importante non trasmettere loro la propria ansia affinché non vivano con malessere una parte
fondamentale della loro crescita.
Il genitore, inoltre, attraverso un’osservazione attenta, può riuscire a individuare dei “campanelli di allarme” nel momento in cui
questo tipo di giochi non vengono ricercati dal bambino o si presentino in modo “strano”. La collaborazione con esperti nello
sviluppo infantile si può rivelare estremamente utile in alcuni casi specifici.
Dott.ssa Serena Costa
Foto: polismile.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il gioco del bambinio
Il gioco del  bambinioIl gioco del  bambinio
Il gioco del bambinioimartini
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - imartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
Il gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bIl gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bimartini
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nidoimartini
 

Was ist angesagt? (8)

La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
 
Il gioco del bambinio
Il gioco del  bambinioIl gioco del  bambinio
Il gioco del bambinio
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Il gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bIl gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità b
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nido
 

Andere mochten auch

Fundamentos de bioquimica
Fundamentos de bioquimicaFundamentos de bioquimica
Fundamentos de bioquimicapao8lt
 
Presentation ma.teresa b. mista
Presentation   ma.teresa b. mistaPresentation   ma.teresa b. mista
Presentation ma.teresa b. mistakathiebelles
 
Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.
Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.
Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.Mirtha Garnica
 
Trabajo final anteproyecto
Trabajo final anteproyectoTrabajo final anteproyecto
Trabajo final anteproyectoidolinamendez
 
Pronostico de ventas mirtha garnica
Pronostico de ventas mirtha garnicaPronostico de ventas mirtha garnica
Pronostico de ventas mirtha garnicaMirtha Garnica
 
Sejarah sma kelas xii sh.mustofa
Sejarah sma kelas xii sh.mustofaSejarah sma kelas xii sh.mustofa
Sejarah sma kelas xii sh.mustofaDnr Creatives
 
Guided tissue regeneration
Guided tissue regenerationGuided tissue regeneration
Guided tissue regenerationRajashree Dhar
 
Cleaning and shaping 2
Cleaning and shaping 2Cleaning and shaping 2
Cleaning and shaping 2IAU Dent
 
LSC502 Budget Proposals
LSC502  Budget ProposalsLSC502  Budget Proposals
LSC502 Budget Proposalshoganedix
 
Dental radiology related to pedodontics
Dental radiology related to pedodonticsDental radiology related to pedodontics
Dental radiology related to pedodonticsSunny Purohit
 

Andere mochten auch (14)

11
1111
11
 
A
AA
A
 
Fundamentos de bioquimica
Fundamentos de bioquimicaFundamentos de bioquimica
Fundamentos de bioquimica
 
Presentation ma.teresa b. mista
Presentation   ma.teresa b. mistaPresentation   ma.teresa b. mista
Presentation ma.teresa b. mista
 
Ayman Aboelmagd_CV
Ayman Aboelmagd_CVAyman Aboelmagd_CV
Ayman Aboelmagd_CV
 
Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.
Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.
Empresa natural´s, a.m.j.r.v, c.a.
 
Trabajo final anteproyecto
Trabajo final anteproyectoTrabajo final anteproyecto
Trabajo final anteproyecto
 
Pronostico de ventas mirtha garnica
Pronostico de ventas mirtha garnicaPronostico de ventas mirtha garnica
Pronostico de ventas mirtha garnica
 
Sejarah sma kelas xii sh.mustofa
Sejarah sma kelas xii sh.mustofaSejarah sma kelas xii sh.mustofa
Sejarah sma kelas xii sh.mustofa
 
Guided tissue regeneration
Guided tissue regenerationGuided tissue regeneration
Guided tissue regeneration
 
Cleaning and shaping 2
Cleaning and shaping 2Cleaning and shaping 2
Cleaning and shaping 2
 
LSC502 Budget Proposals
LSC502  Budget ProposalsLSC502  Budget Proposals
LSC502 Budget Proposals
 
Dental radiology related to pedodontics
Dental radiology related to pedodonticsDental radiology related to pedodontics
Dental radiology related to pedodontics
 
Mis afiches
Mis afichesMis afiches
Mis afiches
 

Ähnlich wie Giocare1

L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino imartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaiva martini
 
diversi tipi di prensione
 diversi tipi di prensione diversi tipi di prensione
diversi tipi di prensioneimartini
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del giocoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Presentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporalettiPresentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporalettiimartini
 
Presentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporalettiPresentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporalettiimartini
 
Tutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! nTutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! nimartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioiva martini
 
Gioco e interazione_sociale
Gioco e interazione_socialeGioco e interazione_sociale
Gioco e interazione_socialeimartini
 

Ähnlich wie Giocare1 (20)

L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelliPagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanzia
 
diversi tipi di prensione
 diversi tipi di prensione diversi tipi di prensione
diversi tipi di prensione
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del gioco
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Presentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporalettiPresentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporaletti
 
Presentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporalettiPresentazione pannaggi caporaletti
Presentazione pannaggi caporaletti
 
Tutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! nTutti in...gioco! n
Tutti in...gioco! n
 
MODULO 2
MODULO 2MODULO 2
MODULO 2
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Gioco e interazione_sociale
Gioco e interazione_socialeGioco e interazione_sociale
Gioco e interazione_sociale
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Giocare1

  • 1. Giocare è un’esperienza tipica dell’infanzia che avviene spontaneamente e che viene ricercata proprio per il puro piacere che da esso ne deriva. Nonostante la naturalezza per cui si presenta, essa riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo psicologico di un bambino. In questo articolo parlerò del gioco senso-motorio che, da un punto di vista psicomotorio, costituisce un’evoluzione del gioco fusionale visto nel precedente articolo. Si tratta di una modalità particolare di gioco che investe principalmente il movimento in tutte le sue espressioni e potenzialità. Il gioco di tipo senso-motorio: quando si sviluppa e a quali bisogni risponde Il gioco senso-motorio è una particolare modalità di gioco che compare verso la fine del primo anno di vita. Esso rappresenta una tappa fondamentale dello sviluppo armonico di un bambino perché contribuisce a formare un Io forte e competente da un punto di vista motorio ma anche psichico. Il bisogno evolutivo fondamentale che il bambino cerca di soddisfare con questi giochi, è quello di percepirsi capace di intervenire efficacemente sul mondo esterno. Questo processo avviene seguendo diverse fasi. Fase Io-Non Io: distinzione dall’altro I primi abbozzi del gioco senso-motorio avvengono in sovrapposizione con i giochi fusionali nel loro pieno sviluppo. Il bambino, una volta sperimentata a sufficienza l’esperienza di esistere attraverso i giochi che ricreano l’unità con la figura genitoriale di riferimento, inizia a trovare piacere nei giochi in cui si sperimenta come un essere diverso dal mondo esterno. In particolare si diverte nei giochi che gli permettono di differenziarsi dalla mamma, dalla quale fino a poco tempo prima dipendeva in tutto e per tutto. Ad esempio un gioco molto apprezzato è vedere la mamma che scompare dietro le mani o dietro una porta e poi compare sorridente come prima: è il tipico gioco infantile del “Cucù”. Il piacere poi si estenderà agli oggetti che scompaiono e poi ricompaiono sotto una coperta. E’ proprio grazie alla fondamentale scoperta di essere un essere autonomo diverso da un mondo esterno che c’è e poi sparisce, che il bambino può iniziare ad agire su di Sé e sul mondo. Con il tempo poi capirà che il mondo esterno è indipendente da Sè, cioè che gli oggetti continuano ad esistere anche se non si vedono (costanza dell’oggetto). Non appena avrà le sufficienti abilità motorie troverà piacere nel nascondere gli oggetti da solo. Fase Io-corpo-competente Il passaggio dalla separazione psicologica dalla madre alla individuazione di un proprio Sé indipendente e autonomo, avviene anche grazie ad un maggiore sviluppo motorio che permette al bambino di esplorare il mondo. Da questo momento inizia la fase di gioco senso-motorio vera e propria. Inizialmente l’interesse è centrato nel movimento in sé, e quindi, a tutti quei giochi che implicano l’uso del proprio corpo in tutte le sue potenzialità e che forniscono forti sensazioni di rotture toniche, cioè bruschi cambiamenti di posizione, equilibrio o peso. Ad esempio è evidente lo stato di piacere che prova un bambino quando la mamma o il papà lo fanno “volare” in aria per poi riprenderlo, oppure lo fanno cadere indietro con la schiena per poi afferrarlo con vigore, oppure ancora lo fanno girare velocemente, o fanno finta di mangiargli una parte del corpo. Sono tutte stimolazioni sensoriali che procurano enorme piacere nel bambino piccolo. Quando è abile dal punto di vista motorio si avventura su e giù dalle scale o salta sul letto facendo preoccupare il genitore oppure corre di qua o di là per la stanza, oppure si rotola e si arrampica ovunque, insomma trova estremamente emozionante utilizzare il proprio corpo in tutte le sue potenzialità. Fase Io-corpo-agente La gamma di stimolazioni senso-motorie via via si amplifica e l’interesse si rivolge anche agli effetti del movimento e, quindi, su quei giochi senso-motori che permettono di dimostrare la capacità del corpo di produrre delle azioni sull’ambiente esterno. I giochi senso-motori che divertono molto un bambino di 1 o 2 anni, sono ad esempio, gattonare per la stanza alla ricerca di oggetti interessanti da esplorare, lanciare o infilare un oggetto in un’apertura, rovesciare le scatole con dentro i giochi o far cadere gli oggetti per terra per sentirne il rumore, travasare la sabbia o l’acqua da un contenitore all’altro e sentire con la pelle l’effetto percettivo che hanno.
  • 2. Le azioni tipiche del gioco senso-motorio sono, quindi, il disequilibrio provocato da simulazioni di cadute, accelerazioni tonico- posturali, pressioni varie, sollevamenti, trascinamenti, apparire, scomparire, saltare, cadere, tuffarsi, girare, arrampicarsi, scivolare, scalare, trascinare, alzare, schiacciare, riempire, vuotare, coprire, scoprire, tirare, portare, lanciare, cercare, chiudere, aprire, ecc. Il gioco senso-motorio dopo i 2 anni di vita I giochi di tipo senso-motorio continuano a rivestire grande importanza anche negli anni successivi. Questo tipo di giochi continuano ad essere apprezzati dai bambini anche in fasi successive, come ad esempio, durante il periodo della scuola materna. Il bambino continua, infatti, ad avere bisogno di sperimentarsi come competente e forte e, non a caso, spesso, essi richiedono l’attenzione degli adulti e vogliono essere guardati quando sono impegnati nei loro giochi senso-motori per sentirsi dire “ma che bravo!”. Negli anni successivi, però, essi si affiancano ad altri tipi di giochi che vanno a rispondere ad altri bisogni evolutivi. Ad esempio, con i 2 anni compare il pensiero simbolico che porterà alla comparsa dei giochi di tipo simbolico. I giochi senso-motori, quindi, non scompariranno, anzi continueranno a rivestire una grande importanza per i bambini ma saranno associati ad altri tipi di gioco. Conclusioni I giochi di tipo senso-motorio rappresentano un’importantissima fase evolutiva di un bambino. Essi contribuiscono in particolare alla definizione di un Sè corporeo e psichico forte e competente. Il genitore può partecipare attivamente al processo di crescita del proprio bambino offrendogli la possibilità di sperimentare queste nuove attività piacevoli, pensando ad esempio, uno spazio di casa sicuro in cui non vi siano eccessivi pericoli. Spesso, i genitori tendono a bloccare queste attività esplorative perché è forte l’ansia che possano farsi male; sebbene sia fondamentale vigilare rispetto a questo, è importante non trasmettere loro la propria ansia affinché non vivano con malessere una parte fondamentale della loro crescita. Il genitore, inoltre, attraverso un’osservazione attenta, può riuscire a individuare dei “campanelli di allarme” nel momento in cui questo tipo di giochi non vengono ricercati dal bambino o si presentino in modo “strano”. La collaborazione con esperti nello sviluppo infantile si può rivelare estremamente utile in alcuni casi specifici. Dott.ssa Serena Costa Foto: polismile.it