SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
““PSICOLOGIA DINAMICA”PSICOLOGIA DINAMICA”
ANNO ACCADEMICO 2006-2007ANNO ACCADEMICO 2006-2007
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche PsicologicheCorso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo.applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo.
III Anno curriculum turismo e marketingIII Anno curriculum turismo e marketing
II SEMESTRE - I CICLO (1 Marzo-5II SEMESTRE - I CICLO (1 Marzo-5
Aprile 2007)Aprile 2007)
Docente: prof. LoredanaDocente: prof. Loredana
LucarelliLucarelli
LUCIDO N. 1LUCIDO N. 1
 Il ruolo della psicoanalisi nel pensieroIl ruolo della psicoanalisi nel pensiero
moderno, apprezzato in modo critico, devemoderno, apprezzato in modo critico, deve
andare oltre Freud e prendere inandare oltre Freud e prendere in
considerazione in che modo le ideeconsiderazione in che modo le idee
freudiane sono state rivisitate.freudiane sono state rivisitate.
 Esamineremo l’approccio di alcuniEsamineremo l’approccio di alcuni
revisionisti freudiani: Otto Kernberg, Royrevisionisti freudiani: Otto Kernberg, Roy
Schafer, Hans Loewald e Jacques LacanSchafer, Hans Loewald e Jacques Lacan
Il revisionismo freudiano
LUCIDO N. 2LUCIDO N. 2
 Nel definire “l’organizzazione di personalitàNel definire “l’organizzazione di personalità
borderline”, Kernberg (1975) integraborderline”, Kernberg (1975) integra
concetti teorici della psicologia dell’Io econcetti teorici della psicologia dell’Io e
della teoria delle relazioni oggettuali perdella teoria delle relazioni oggettuali per
costruire una psicopatologia psicodinamicacostruire una psicopatologia psicodinamica
che spiega la sintomatologia in termini diche spiega la sintomatologia in termini di
strutture psicodinamiche organizzatestrutture psicodinamiche organizzate
gerarchicamente nel corso dello sviluppo,gerarchicamente nel corso dello sviluppo,
e risulta confrontabile con la nosografiae risulta confrontabile con la nosografia
della psichiatria ufficialedella psichiatria ufficiale
OTTO KERNBERG
LUCIDO N. 3LUCIDO N. 3
 Formula l’espressione “organizzazione della personalitàFormula l’espressione “organizzazione della personalità
caso limite” (tra nevrosi e psicosi) caratterizzata da:caso limite” (tra nevrosi e psicosi) caratterizzata da:
o Costellazioni di sintomi apparentemente nevroticiCostellazioni di sintomi apparentemente nevrotici
(sintomi ossessivi, di conversione, ipocondriaci, angoscia(sintomi ossessivi, di conversione, ipocondriaci, angoscia
cronica e diffusa, fobie multiple ecc.);cronica e diffusa, fobie multiple ecc.);
o Meccanismi immaturi di difesa (scissione, idealizzazioneMeccanismi immaturi di difesa (scissione, idealizzazione
primitiva, identificazione proiettiva, negazione,primitiva, identificazione proiettiva, negazione,
svalutazione e senso di onnipotenza);svalutazione e senso di onnipotenza);
o Mantenimento sufficientemente conservato nel suoMantenimento sufficientemente conservato nel suo
insieme della capacità di esaminare la realtàinsieme della capacità di esaminare la realtà
o Incapacità ci controllare l’angoscia e gli impulsi e diIncapacità ci controllare l’angoscia e gli impulsi e di
elaborare soluzioni sublimatorieelaborare soluzioni sublimatorie
LUCIDO N. 4LUCIDO N. 4
 Le introiezioni (riproduzione di un’interazione conLe introiezioni (riproduzione di un’interazione con
l’ambiente) implicano alcune componenti principali:l’ambiente) implicano alcune componenti principali:
l’immagine di un oggetto; l’immagine del Sé in interazionel’immagine di un oggetto; l’immagine del Sé in interazione
con quella dell’oggetto; la coloritura affettiva siacon quella dell’oggetto; la coloritura affettiva sia
dell’immagine dell’oggetto sia dell’immagine del Sédell’immagine dell’oggetto sia dell’immagine del Sé
(influenza del rappresentante pulsionale all’epoca(influenza del rappresentante pulsionale all’epoca
dell’interazione)dell’interazione)
 Le introiezioni con valenza positiva (legateLe introiezioni con valenza positiva (legate
all’appagamento libidico pulsionale) e con valenzaall’appagamento libidico pulsionale) e con valenza
negativa (derivati pulsionali aggressivi) vengono tenutenegativa (derivati pulsionali aggressivi) vengono tenute
separate (scissione) nelle fasi iniziali dello sviluppo;separate (scissione) nelle fasi iniziali dello sviluppo;
successivamente, la scissione è meno potentesuccessivamente, la scissione è meno potente
(maturazione degli apparati autonomi dell’Io e della(maturazione degli apparati autonomi dell’Io e della
delimitazione dei confini dell’Io), e ciò consente la sintesidelimitazione dei confini dell’Io), e ciò consente la sintesi
tra le introiezioni positive e quelle negative del Sé etra le introiezioni positive e quelle negative del Sé e
dell’oggetto e di una integrazione degli affettidell’oggetto e di una integrazione degli affetti
LUCIDO N. 5LUCIDO N. 5
 L’identificazione (a partire dalla fine del primo anno diL’identificazione (a partire dalla fine del primo anno di
vita) rappresenta una forma superiore di introiezione evita) rappresenta una forma superiore di introiezione e
ha luogo quando l’accrescimento delle capacitàha luogo quando l’accrescimento delle capacità
percettive e cognitive del bambino gli consentono dipercettive e cognitive del bambino gli consentono di
riconoscere il ruolo delle persone con cui entra inriconoscere il ruolo delle persone con cui entra in
rapportorapporto
 Un Io debole ricade facilmente nella scissione e si creaUn Io debole ricade facilmente nella scissione e si crea
un circolo vizioso attraverso il quale debolezza dell’Io eun circolo vizioso attraverso il quale debolezza dell’Io e
scissione si rinforzano vicendevolmentescissione si rinforzano vicendevolmente
 L’assenza di integrazione fra le immagini del Sé eL’assenza di integrazione fra le immagini del Sé e
dell’oggetto buone e cattive è una delle caratteristichedell’oggetto buone e cattive è una delle caratteristiche
pregnanti della personalità borderlinepregnanti della personalità borderline
LUCIDO N. 6LUCIDO N. 6
 Secondo Kernberg, gli affetti (strutture istintive fra pulsioniSecondo Kernberg, gli affetti (strutture istintive fra pulsioni
psicologiche e istinti biologici) sono un sistemapsicologiche e istinti biologici) sono un sistema
motivazionale che contribuisce alla fissazione, attraverso lamotivazionale che contribuisce alla fissazione, attraverso la
memoria, di un mondo interiorizzato di relazioni oggettualimemoria, di un mondo interiorizzato di relazioni oggettuali
o Gli affetti sono i mattoni, gli elementi costitutivi delle pulsioniGli affetti sono i mattoni, gli elementi costitutivi delle pulsioni
e i loro organizzatori, in modo che all’attivazione di unae i loro organizzatori, in modo che all’attivazione di una
pulsione corrisponde l’attivazione di uno specifico statopulsione corrisponde l’attivazione di uno specifico stato
affettivoaffettivo
o Gli affetti manifestano sempre una relazione fra il Sé e unaGli affetti manifestano sempre una relazione fra il Sé e una
relazione oggettualerelazione oggettuale
 Kernberg fa convergere il modello della psicologia dell’IoKernberg fa convergere il modello della psicologia dell’Io
(Mahler) e alcuni aspetti del modello kleiniano, in particolare(Mahler) e alcuni aspetti del modello kleiniano, in particolare
per l’attenzione alle organizzazioni difensiveper l’attenzione alle organizzazioni difensive
 Affetti e relazioni oggettuali interiorizzate hanno un ruoloAffetti e relazioni oggettuali interiorizzate hanno un ruolo
fondante nello sviluppo, ma rimane salvaguardato il primatofondante nello sviluppo, ma rimane salvaguardato il primato
delle pulsioni in quanto sistema motivazionale sovraordinatodelle pulsioni in quanto sistema motivazionale sovraordinato
(predisposizioni costituzionali), ma che interagisce con(predisposizioni costituzionali), ma che interagisce con
l’ambiente.l’ambiente.
LUCIDO N. 7LUCIDO N. 7
 Lo sforzo di Schafer è restituire allaLo sforzo di Schafer è restituire alla personapersona ilil
ruolo di agente della sua esperienza, ricostruendoruolo di agente della sua esperienza, ricostruendo
il soggetto che si era dissolto nella creazioneil soggetto che si era dissolto nella creazione
della teoria psicoanalitica (Mitchell, Black (1995)della teoria psicoanalitica (Mitchell, Black (1995)
 Nella descrizione di Schafer, la trasformazioneNella descrizione di Schafer, la trasformazione
fondamentale che si verifica nel corso della curafondamentale che si verifica nel corso della cura
psicoanalitica è la graduale assunzione dipsicoanalitica è la graduale assunzione di
responsabilità da parte del pazienteresponsabilità da parte del paziente
 È laÈ la personapersona (il paziente) l’agente del suo mondo,(il paziente) l’agente del suo mondo,
il costruttore, l’interprete, il progettistail costruttore, l’interprete, il progettista
ROY SCHAFER
LUCIDO N. 8LUCIDO N. 8
 Il problema del soggetto agente, all’inizio dellaIl problema del soggetto agente, all’inizio della
cura psicoanalitica rinnegato e poicura psicoanalitica rinnegato e poi
gradualmente recuperato, è al centro di ognigradualmente recuperato, è al centro di ogni
processo autenticamente psicoanaliticoprocesso autenticamente psicoanalitico
 Il valore dell’interpretazione psicoanalitica nelIl valore dell’interpretazione psicoanalitica nel
contesto di cura non riguarda tanto la suacontesto di cura non riguarda tanto la sua
oggettività e correttezza, ma anche eoggettività e correttezza, ma anche e
soprattutto la possibilità che offre di apriresoprattutto la possibilità che offre di aprire
nuove forme di esperienza e permettere alnuove forme di esperienza e permettere al
paziente di ottenere un senso più ampio e piùpaziente di ottenere un senso più ampio e più
profondo delle sue azioni nella sua attualeprofondo delle sue azioni nella sua attuale
esistenzaesistenza
LUCIDO N. 9LUCIDO N. 9
 Nel bambino che si sta sviluppandoNel bambino che si sta sviluppando,, e in seguitoe in seguito
nell’adulto, tutto è prodotto dell’interazionenell’adulto, tutto è prodotto dell’interazione
 L’interazionismo radicale di Loewald è molto distante dallaL’interazionismo radicale di Loewald è molto distante dalla
prospettiva della teoria pulsionale freudianaprospettiva della teoria pulsionale freudiana
 L’Es di Freud è una forza biologica immutabile, l’Es diL’Es di Freud è una forza biologica immutabile, l’Es di
Loewald è un prodotto interazionale dell’adattamento,Loewald è un prodotto interazionale dell’adattamento,
“una creatura dell’adattamento” esattamente come l’Io“una creatura dell’adattamento” esattamente come l’Io
 La mente è ricca di collegamenti interni tra passato eLa mente è ricca di collegamenti interni tra passato e
presente, interno ed esterno, infanzia e maturità, Sé epresente, interno ed esterno, infanzia e maturità, Sé e
altri, fantasia e realtà:altri, fantasia e realtà:
Amore edipico ↔ Amore adultoAmore edipico ↔ Amore adulto
HANS LOEWALD
LUCIDO N. 10LUCIDO N. 10
 Lacan sostiene che la comprensione psicodinamica deiLacan sostiene che la comprensione psicodinamica dei
lapsus, l’interpretazione dei sogni e dei sintomi nevrotici halapsus, l’interpretazione dei sogni e dei sintomi nevrotici ha
rappresentato un modo rivoluzionario di intendere ilrappresentato un modo rivoluzionario di intendere il
linguaggio e la sua relazione con l’esperienza e lalinguaggio e la sua relazione con l’esperienza e la
soggettivitàsoggettività
 Le associazioni libere costituiscono il metodo che rendeLe associazioni libere costituiscono il metodo che rende
possibile vedere il contenuto reale della mente del pazientepossibile vedere il contenuto reale della mente del paziente
(“discorso vuoto”) per arrivare alle strutture simboliche più(“discorso vuoto”) per arrivare alle strutture simboliche più
profonde che agiscono nell’inconscio (“discorso pieno”)profonde che agiscono nell’inconscio (“discorso pieno”)
 In questo modo qualcosa di più profondo dellaIn questo modo qualcosa di più profondo della
consapevolezza comune del soggetto trova la sua voceconsapevolezza comune del soggetto trova la sua voce
distintivadistintiva
JACQUES LACAN
LUCIDO N. 11LUCIDO N. 11
 Il primoIl primo desideriodesiderio per ciascuno di noi è ilper ciascuno di noi è il
desiderio di essere l’oggetto che gratifica ildesiderio di essere l’oggetto che gratifica il
desiderio della madre; il bambino vuole esseredesiderio della madre; il bambino vuole essere
tutto per la madre e soddisfare da solo la totalitàtutto per la madre e soddisfare da solo la totalità
del desiderio maternodel desiderio materno
 Il padre impone la legge che interrompe l’unioneIl padre impone la legge che interrompe l’unione
tra madre e figlio e regola i loro scambitra madre e figlio e regola i loro scambi
 IlIl desideriodesiderio indica una sorta di riparazioneindica una sorta di riparazione
esistenziale, perpetuamente irrealizzabileesistenziale, perpetuamente irrealizzabile
 Il processo psicoanalitico ha come risultato unaIl processo psicoanalitico ha come risultato una
relazione tra il soggetto e il suo stesso desideriorelazione tra il soggetto e il suo stesso desiderio
LUCIDO N. 12LUCIDO N. 12
 Trauma o fantasia: quale è la causa dellaTrauma o fantasia: quale è la causa della
psicopatologia?psicopatologia?
 Conflitto o blocco evolutivo: che cosaConflitto o blocco evolutivo: che cosa
impedisce la guarigione?impedisce la guarigione?
 Empirismo o ermeneutica?Empirismo o ermeneutica? (sistemi(sistemi
interpretativi o convalida empirica?interpretativi o convalida empirica?
CONTROVERSIE TEORICHECONTROVERSIE TEORICHE
9 psicologia dinamica

More Related Content

What's hot

Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoCatina Feresin
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3Francesca Di Sipio
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc previmartini
 
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotteRel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotteGiuseppe Piscopo
 

What's hot (18)

Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Titahope
TitahopeTitahope
Titahope
 
SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
 
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotteRel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
 

Viewers also liked

Psicologia Dinamica
Psicologia DinamicaPsicologia Dinamica
Psicologia Dinamicacaes95
 
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4lolabunny22
 

Viewers also liked (7)

Psicologia Dinamica
Psicologia DinamicaPsicologia Dinamica
Psicologia Dinamica
 
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 

Similar to 9 psicologia dinamica

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetimartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico vimartini
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 
Libro di falabella
Libro di falabellaLibro di falabella
Libro di falabellakiakkera
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1imartini
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
469 181..persm
469 181..persm469 181..persm
469 181..persmimartini
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppoimartini
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)iva martini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Luoghi di Prevenzione
 

Similar to 9 psicologia dinamica (20)

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Vittigni
VittigniVittigni
Vittigni
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico v
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
 
Libro di falabella
Libro di falabellaLibro di falabella
Libro di falabella
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
469 181..persm
469 181..persm469 181..persm
469 181..persm
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppo
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
 
Alleanza terapeutica
Alleanza terapeuticaAlleanza terapeutica
Alleanza terapeutica
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

9 psicologia dinamica

  • 1. ““PSICOLOGIA DINAMICA”PSICOLOGIA DINAMICA” ANNO ACCADEMICO 2006-2007ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche PsicologicheCorso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo.applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo. III Anno curriculum turismo e marketingIII Anno curriculum turismo e marketing II SEMESTRE - I CICLO (1 Marzo-5II SEMESTRE - I CICLO (1 Marzo-5 Aprile 2007)Aprile 2007) Docente: prof. LoredanaDocente: prof. Loredana LucarelliLucarelli
  • 2. LUCIDO N. 1LUCIDO N. 1  Il ruolo della psicoanalisi nel pensieroIl ruolo della psicoanalisi nel pensiero moderno, apprezzato in modo critico, devemoderno, apprezzato in modo critico, deve andare oltre Freud e prendere inandare oltre Freud e prendere in considerazione in che modo le ideeconsiderazione in che modo le idee freudiane sono state rivisitate.freudiane sono state rivisitate.  Esamineremo l’approccio di alcuniEsamineremo l’approccio di alcuni revisionisti freudiani: Otto Kernberg, Royrevisionisti freudiani: Otto Kernberg, Roy Schafer, Hans Loewald e Jacques LacanSchafer, Hans Loewald e Jacques Lacan Il revisionismo freudiano
  • 3. LUCIDO N. 2LUCIDO N. 2  Nel definire “l’organizzazione di personalitàNel definire “l’organizzazione di personalità borderline”, Kernberg (1975) integraborderline”, Kernberg (1975) integra concetti teorici della psicologia dell’Io econcetti teorici della psicologia dell’Io e della teoria delle relazioni oggettuali perdella teoria delle relazioni oggettuali per costruire una psicopatologia psicodinamicacostruire una psicopatologia psicodinamica che spiega la sintomatologia in termini diche spiega la sintomatologia in termini di strutture psicodinamiche organizzatestrutture psicodinamiche organizzate gerarchicamente nel corso dello sviluppo,gerarchicamente nel corso dello sviluppo, e risulta confrontabile con la nosografiae risulta confrontabile con la nosografia della psichiatria ufficialedella psichiatria ufficiale OTTO KERNBERG
  • 4. LUCIDO N. 3LUCIDO N. 3  Formula l’espressione “organizzazione della personalitàFormula l’espressione “organizzazione della personalità caso limite” (tra nevrosi e psicosi) caratterizzata da:caso limite” (tra nevrosi e psicosi) caratterizzata da: o Costellazioni di sintomi apparentemente nevroticiCostellazioni di sintomi apparentemente nevrotici (sintomi ossessivi, di conversione, ipocondriaci, angoscia(sintomi ossessivi, di conversione, ipocondriaci, angoscia cronica e diffusa, fobie multiple ecc.);cronica e diffusa, fobie multiple ecc.); o Meccanismi immaturi di difesa (scissione, idealizzazioneMeccanismi immaturi di difesa (scissione, idealizzazione primitiva, identificazione proiettiva, negazione,primitiva, identificazione proiettiva, negazione, svalutazione e senso di onnipotenza);svalutazione e senso di onnipotenza); o Mantenimento sufficientemente conservato nel suoMantenimento sufficientemente conservato nel suo insieme della capacità di esaminare la realtàinsieme della capacità di esaminare la realtà o Incapacità ci controllare l’angoscia e gli impulsi e diIncapacità ci controllare l’angoscia e gli impulsi e di elaborare soluzioni sublimatorieelaborare soluzioni sublimatorie
  • 5. LUCIDO N. 4LUCIDO N. 4  Le introiezioni (riproduzione di un’interazione conLe introiezioni (riproduzione di un’interazione con l’ambiente) implicano alcune componenti principali:l’ambiente) implicano alcune componenti principali: l’immagine di un oggetto; l’immagine del Sé in interazionel’immagine di un oggetto; l’immagine del Sé in interazione con quella dell’oggetto; la coloritura affettiva siacon quella dell’oggetto; la coloritura affettiva sia dell’immagine dell’oggetto sia dell’immagine del Sédell’immagine dell’oggetto sia dell’immagine del Sé (influenza del rappresentante pulsionale all’epoca(influenza del rappresentante pulsionale all’epoca dell’interazione)dell’interazione)  Le introiezioni con valenza positiva (legateLe introiezioni con valenza positiva (legate all’appagamento libidico pulsionale) e con valenzaall’appagamento libidico pulsionale) e con valenza negativa (derivati pulsionali aggressivi) vengono tenutenegativa (derivati pulsionali aggressivi) vengono tenute separate (scissione) nelle fasi iniziali dello sviluppo;separate (scissione) nelle fasi iniziali dello sviluppo; successivamente, la scissione è meno potentesuccessivamente, la scissione è meno potente (maturazione degli apparati autonomi dell’Io e della(maturazione degli apparati autonomi dell’Io e della delimitazione dei confini dell’Io), e ciò consente la sintesidelimitazione dei confini dell’Io), e ciò consente la sintesi tra le introiezioni positive e quelle negative del Sé etra le introiezioni positive e quelle negative del Sé e dell’oggetto e di una integrazione degli affettidell’oggetto e di una integrazione degli affetti
  • 6. LUCIDO N. 5LUCIDO N. 5  L’identificazione (a partire dalla fine del primo anno diL’identificazione (a partire dalla fine del primo anno di vita) rappresenta una forma superiore di introiezione evita) rappresenta una forma superiore di introiezione e ha luogo quando l’accrescimento delle capacitàha luogo quando l’accrescimento delle capacità percettive e cognitive del bambino gli consentono dipercettive e cognitive del bambino gli consentono di riconoscere il ruolo delle persone con cui entra inriconoscere il ruolo delle persone con cui entra in rapportorapporto  Un Io debole ricade facilmente nella scissione e si creaUn Io debole ricade facilmente nella scissione e si crea un circolo vizioso attraverso il quale debolezza dell’Io eun circolo vizioso attraverso il quale debolezza dell’Io e scissione si rinforzano vicendevolmentescissione si rinforzano vicendevolmente  L’assenza di integrazione fra le immagini del Sé eL’assenza di integrazione fra le immagini del Sé e dell’oggetto buone e cattive è una delle caratteristichedell’oggetto buone e cattive è una delle caratteristiche pregnanti della personalità borderlinepregnanti della personalità borderline
  • 7. LUCIDO N. 6LUCIDO N. 6  Secondo Kernberg, gli affetti (strutture istintive fra pulsioniSecondo Kernberg, gli affetti (strutture istintive fra pulsioni psicologiche e istinti biologici) sono un sistemapsicologiche e istinti biologici) sono un sistema motivazionale che contribuisce alla fissazione, attraverso lamotivazionale che contribuisce alla fissazione, attraverso la memoria, di un mondo interiorizzato di relazioni oggettualimemoria, di un mondo interiorizzato di relazioni oggettuali o Gli affetti sono i mattoni, gli elementi costitutivi delle pulsioniGli affetti sono i mattoni, gli elementi costitutivi delle pulsioni e i loro organizzatori, in modo che all’attivazione di unae i loro organizzatori, in modo che all’attivazione di una pulsione corrisponde l’attivazione di uno specifico statopulsione corrisponde l’attivazione di uno specifico stato affettivoaffettivo o Gli affetti manifestano sempre una relazione fra il Sé e unaGli affetti manifestano sempre una relazione fra il Sé e una relazione oggettualerelazione oggettuale  Kernberg fa convergere il modello della psicologia dell’IoKernberg fa convergere il modello della psicologia dell’Io (Mahler) e alcuni aspetti del modello kleiniano, in particolare(Mahler) e alcuni aspetti del modello kleiniano, in particolare per l’attenzione alle organizzazioni difensiveper l’attenzione alle organizzazioni difensive  Affetti e relazioni oggettuali interiorizzate hanno un ruoloAffetti e relazioni oggettuali interiorizzate hanno un ruolo fondante nello sviluppo, ma rimane salvaguardato il primatofondante nello sviluppo, ma rimane salvaguardato il primato delle pulsioni in quanto sistema motivazionale sovraordinatodelle pulsioni in quanto sistema motivazionale sovraordinato (predisposizioni costituzionali), ma che interagisce con(predisposizioni costituzionali), ma che interagisce con l’ambiente.l’ambiente.
  • 8. LUCIDO N. 7LUCIDO N. 7  Lo sforzo di Schafer è restituire allaLo sforzo di Schafer è restituire alla personapersona ilil ruolo di agente della sua esperienza, ricostruendoruolo di agente della sua esperienza, ricostruendo il soggetto che si era dissolto nella creazioneil soggetto che si era dissolto nella creazione della teoria psicoanalitica (Mitchell, Black (1995)della teoria psicoanalitica (Mitchell, Black (1995)  Nella descrizione di Schafer, la trasformazioneNella descrizione di Schafer, la trasformazione fondamentale che si verifica nel corso della curafondamentale che si verifica nel corso della cura psicoanalitica è la graduale assunzione dipsicoanalitica è la graduale assunzione di responsabilità da parte del pazienteresponsabilità da parte del paziente  È laÈ la personapersona (il paziente) l’agente del suo mondo,(il paziente) l’agente del suo mondo, il costruttore, l’interprete, il progettistail costruttore, l’interprete, il progettista ROY SCHAFER
  • 9. LUCIDO N. 8LUCIDO N. 8  Il problema del soggetto agente, all’inizio dellaIl problema del soggetto agente, all’inizio della cura psicoanalitica rinnegato e poicura psicoanalitica rinnegato e poi gradualmente recuperato, è al centro di ognigradualmente recuperato, è al centro di ogni processo autenticamente psicoanaliticoprocesso autenticamente psicoanalitico  Il valore dell’interpretazione psicoanalitica nelIl valore dell’interpretazione psicoanalitica nel contesto di cura non riguarda tanto la suacontesto di cura non riguarda tanto la sua oggettività e correttezza, ma anche eoggettività e correttezza, ma anche e soprattutto la possibilità che offre di apriresoprattutto la possibilità che offre di aprire nuove forme di esperienza e permettere alnuove forme di esperienza e permettere al paziente di ottenere un senso più ampio e piùpaziente di ottenere un senso più ampio e più profondo delle sue azioni nella sua attualeprofondo delle sue azioni nella sua attuale esistenzaesistenza
  • 10. LUCIDO N. 9LUCIDO N. 9  Nel bambino che si sta sviluppandoNel bambino che si sta sviluppando,, e in seguitoe in seguito nell’adulto, tutto è prodotto dell’interazionenell’adulto, tutto è prodotto dell’interazione  L’interazionismo radicale di Loewald è molto distante dallaL’interazionismo radicale di Loewald è molto distante dalla prospettiva della teoria pulsionale freudianaprospettiva della teoria pulsionale freudiana  L’Es di Freud è una forza biologica immutabile, l’Es diL’Es di Freud è una forza biologica immutabile, l’Es di Loewald è un prodotto interazionale dell’adattamento,Loewald è un prodotto interazionale dell’adattamento, “una creatura dell’adattamento” esattamente come l’Io“una creatura dell’adattamento” esattamente come l’Io  La mente è ricca di collegamenti interni tra passato eLa mente è ricca di collegamenti interni tra passato e presente, interno ed esterno, infanzia e maturità, Sé epresente, interno ed esterno, infanzia e maturità, Sé e altri, fantasia e realtà:altri, fantasia e realtà: Amore edipico ↔ Amore adultoAmore edipico ↔ Amore adulto HANS LOEWALD
  • 11. LUCIDO N. 10LUCIDO N. 10  Lacan sostiene che la comprensione psicodinamica deiLacan sostiene che la comprensione psicodinamica dei lapsus, l’interpretazione dei sogni e dei sintomi nevrotici halapsus, l’interpretazione dei sogni e dei sintomi nevrotici ha rappresentato un modo rivoluzionario di intendere ilrappresentato un modo rivoluzionario di intendere il linguaggio e la sua relazione con l’esperienza e lalinguaggio e la sua relazione con l’esperienza e la soggettivitàsoggettività  Le associazioni libere costituiscono il metodo che rendeLe associazioni libere costituiscono il metodo che rende possibile vedere il contenuto reale della mente del pazientepossibile vedere il contenuto reale della mente del paziente (“discorso vuoto”) per arrivare alle strutture simboliche più(“discorso vuoto”) per arrivare alle strutture simboliche più profonde che agiscono nell’inconscio (“discorso pieno”)profonde che agiscono nell’inconscio (“discorso pieno”)  In questo modo qualcosa di più profondo dellaIn questo modo qualcosa di più profondo della consapevolezza comune del soggetto trova la sua voceconsapevolezza comune del soggetto trova la sua voce distintivadistintiva JACQUES LACAN
  • 12. LUCIDO N. 11LUCIDO N. 11  Il primoIl primo desideriodesiderio per ciascuno di noi è ilper ciascuno di noi è il desiderio di essere l’oggetto che gratifica ildesiderio di essere l’oggetto che gratifica il desiderio della madre; il bambino vuole esseredesiderio della madre; il bambino vuole essere tutto per la madre e soddisfare da solo la totalitàtutto per la madre e soddisfare da solo la totalità del desiderio maternodel desiderio materno  Il padre impone la legge che interrompe l’unioneIl padre impone la legge che interrompe l’unione tra madre e figlio e regola i loro scambitra madre e figlio e regola i loro scambi  IlIl desideriodesiderio indica una sorta di riparazioneindica una sorta di riparazione esistenziale, perpetuamente irrealizzabileesistenziale, perpetuamente irrealizzabile  Il processo psicoanalitico ha come risultato unaIl processo psicoanalitico ha come risultato una relazione tra il soggetto e il suo stesso desideriorelazione tra il soggetto e il suo stesso desiderio
  • 13. LUCIDO N. 12LUCIDO N. 12  Trauma o fantasia: quale è la causa dellaTrauma o fantasia: quale è la causa della psicopatologia?psicopatologia?  Conflitto o blocco evolutivo: che cosaConflitto o blocco evolutivo: che cosa impedisce la guarigione?impedisce la guarigione?  Empirismo o ermeneutica?Empirismo o ermeneutica? (sistemi(sistemi interpretativi o convalida empirica?interpretativi o convalida empirica? CONTROVERSIE TEORICHECONTROVERSIE TEORICHE