SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
CORSO O.S.S  2011 UNITA’ DIDATTICA 3.9b  B.V.Cecina Interventi sanitari per la persona con disturbi dell’invecchiamento e geriatrici. Docente  Alessandra Ingrasci [email_address]
PROGRAMMA DEL MODULO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011
26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 25 GEN 2011 “ I Servizi Sanitari per la persona anziana.” Lezione 1
26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 CHI E’ L’ANZIANO
26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 ETA’ MEDIA DI 76,6 ANNI ETA’ MEDIA DI 83 ANNI Età di mezzo -  45/60 primi segni di invecchiamento Senescenza naturale -  60/70 insorgenza di malattie Senilità conclamata -  70/90 aumento dei problemi  assistenziali  e  sociali Longevità -  90 anni grandi vecchi QUALCHE DATO… Da quanto sopra deriva la necessità di adeguare i sistemi socio-sanitari verso un'organizzazione in grado di curare  e di prevenire le cronicità  dovute alle modificazioni che in età anziana riguardano tutti gli apparati del nostro organismo, sia a causa dell’invecchiamento stesso che di malattie. Queste modifiche non riguardano solo la sfera personale, fisica della persona anziana, ma arrivano ad influenzare tutto ciò che riguarda anche il contesto sociale e culturale della persona, con la nascita di bisogni assistenziali su cui noi operatori  di servizi sanitari dobbiamo regolare sempre più  la tipologia dei nostri interventi.
L’INVECCHIAMENTO PRIMARIO SECONDARIO = MODIFICAZIONI DELL’ORGANISMO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’INVECCHIAMENTO primario
26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 In Toscana sono presenti:oltre 150.000 pazienti con farmaci antidiabetici, un quinto dei quali trattato con insulina circa 770.000 pazienti in cura con farmaci antiipertensivi; si verificano circa 11.000 infarti miocardici acuti poco meno di 11.000 sono gli ictus cerebrali che si verificano ogni anno; i pazienti toscani con più di 65 anni affetti da bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono circa 100.000; gli anziani ultrasessantacinquenni affetti da scompenso cardiaco sono circa 55.000. Molte di queste patologie sono compresenti nella stessa persona: gli anziani residenti nella Regione Toscana con almeno 3 malattie croniche sono stimati in circa il 9% degli ultrasessantacinquenni (oltre 70.000 persone). Malattie  croniche… L’INVECCHIAMENTO secondario
26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 I SERVIZI SANITARI DEDICATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ASSISTENZA SANITARIA IN REGIME DI DEGENZA PER LIVELLO DI INTENSITA’ ASSISTENZIALE  IN OSPEDALE SUL TERRITORIO C HRONIC  C ARE  M ODEL
26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 C ENTRO  D IURNO E' un servizio semiresidenziale, dedicato a persone anziane prevalentemente non autosufficienti. Eroga  assistenza dalle ore 8 alle ore 18 per sei giorni la settimana con possibilità di turnazione per la domenica e festivi.  Modalità di accesso:  tramite i servizi Distrettuali a seguito della formulazione del piano di assistenza.  Durata dell'intervento:  in base al piano di assistenza LA  R ESIDENZA  SOCIALE   A SSISTITA E’ una residenza di dimensioni limitate per l'accoglienza di adulti o anziani in condizioni di solitudine, emarginazione, devianza o di limitata autonomia con modesta dipendenza sociosanitaria, ha un'organizzazione di tipo familiare e può essere autogestita. L'ospitalità può essere temporanea o permanente.  L'accesso  è consentito previa valutazione del grado di autosufficienza e conseguente stesura del piano individuale di intervento. Vengono fornite prestazioni assistenziali di aiuto alla persona. LE STRUTTURE a disposizione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LE STRUTTURE O SPEDALE DI  C OMUNITA’ L’Ospedale di Comunità è una struttura della rete assistenziale territoriale e costituisce un’alternativa iniziale alla dimissione o all’assistenza  Domiciliare Integrata (ADI) nei casi in cui questa non è possibile o per mancanza di un supporto familiare o perché è necessaria un’assistenza infermieristica continuativa. Offre assistenza infermieristica e alla persona sulle 24 ore .  È spesso l’anello di congiunzione tra Ospedale e Territorio. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011
I SERVIZI  L' A SSISTENZA  D OMICILIARE E’  un  servizio  erogato  direttamente  a  casa dell'utente, che  può  comprendere  prestazioni  mediche,  infermieristiche,  riabilitative  e  socio-assistenziali.  E’  caratterizzata da vari livelli,che dipendono dalle specifiche necessità della persona che la richiede.  A SSISTENZA  A LZHEIMER Negli  ultimi  anni  si provvede,  nei  casi  che  lo permettono, ad  erogare  un  servizio  di assistenza Alzheimer  direttamente  a  domicilio.  Dopo  la segnalazione del medico curante o dei familiari presso i servizi  territoriali,  o punti  insieme, viene fatta una  valutazione in UVM del caso, dal quale poi scaturisce un  piano assistenziale  che prevede  un’ assistenza calibrata  alla  persona  mediante  incontri  tesi  a mantenere le capacità cognitive. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011
I SERVIZI LA  MED ICINA D’ IN IZIATIVA Ambulatori infermieristici e socio sanitari inseriti all’interno degli ambulatori dei medici di medicina generale dove attraverso prestazioni infermieristiche si effettuano controlli periodici per tenere sotto osservazione le patologie croniche, e di educazione ad un corretto stile di vita. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LE FIGURE COINVOLTE 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011
Grazie Prossima lezione  Mercoledi 2 Febbraio  11.30-13.30 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
facc8
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
ptesone
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
Gruppo Viabelli
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Dario
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Ilaria Vescera
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Dario
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
Marilena Civetta
 

Was ist angesagt? (20)

stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anziano
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - Badante
 

Andere mochten auch

Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
Uneba
 
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
danielaramaglioni
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
RosaDelDeserto
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
RosaDelDeserto
 

Andere mochten auch (20)

OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
OSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSSOSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSS
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
OSS II - V lezione I
OSS II - V lezione IOSS II - V lezione I
OSS II - V lezione I
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
OSS II - V lezione II
OSS II - V lezione IIOSS II - V lezione II
OSS II - V lezione II
 
OSS II - V lezione III
OSS II - V lezione IIIOSS II - V lezione III
OSS II - V lezione III
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
92
9292
92
 
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
OSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione IOSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione I
 
OSS 2 - Sesta lezione I
OSS 2 - Sesta lezione IOSS 2 - Sesta lezione I
OSS 2 - Sesta lezione I
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
OSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione IIOSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione II
 

Ähnlich wie Prima lezione corso oss slide stampa 2011

Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Gianfranco Tammaro
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicap
imartini
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
iva martini
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
ptesone
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Gianfranco Tammaro
 
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Franco Pesaresi
 

Ähnlich wie Prima lezione corso oss slide stampa 2011 (20)

Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicap
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
I servizi per gli anziani in Lombardia, il ruolo dei geriatri e l'alleanza co...
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
Brochure
Brochure Brochure
Brochure
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
 
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - EsteLa Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
LA GESTIONE DELLE "SINDROMI GERIATRICHE" NEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI
LA GESTIONE DELLE "SINDROMI GERIATRICHE" NEI CENTRI DIURNI PER ANZIANILA GESTIONE DELLE "SINDROMI GERIATRICHE" NEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI
LA GESTIONE DELLE "SINDROMI GERIATRICHE" NEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI
 
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
 
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
 
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra FamigliaDall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
Dall'ospedale al domicilio - Il servizio Virgilio di Fondazione Sacra Famiglia
 

Prima lezione corso oss slide stampa 2011

  • 1. CORSO O.S.S 2011 UNITA’ DIDATTICA 3.9b B.V.Cecina Interventi sanitari per la persona con disturbi dell’invecchiamento e geriatrici. Docente Alessandra Ingrasci [email_address]
  • 2.
  • 3. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 25 GEN 2011 “ I Servizi Sanitari per la persona anziana.” Lezione 1
  • 4. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 CHI E’ L’ANZIANO
  • 5. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 ETA’ MEDIA DI 76,6 ANNI ETA’ MEDIA DI 83 ANNI Età di mezzo -  45/60 primi segni di invecchiamento Senescenza naturale -  60/70 insorgenza di malattie Senilità conclamata -  70/90 aumento dei problemi assistenziali e sociali Longevità -  90 anni grandi vecchi QUALCHE DATO… Da quanto sopra deriva la necessità di adeguare i sistemi socio-sanitari verso un'organizzazione in grado di curare e di prevenire le cronicità dovute alle modificazioni che in età anziana riguardano tutti gli apparati del nostro organismo, sia a causa dell’invecchiamento stesso che di malattie. Queste modifiche non riguardano solo la sfera personale, fisica della persona anziana, ma arrivano ad influenzare tutto ciò che riguarda anche il contesto sociale e culturale della persona, con la nascita di bisogni assistenziali su cui noi operatori di servizi sanitari dobbiamo regolare sempre più la tipologia dei nostri interventi.
  • 6. L’INVECCHIAMENTO PRIMARIO SECONDARIO = MODIFICAZIONI DELL’ORGANISMO
  • 7.
  • 8. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 In Toscana sono presenti:oltre 150.000 pazienti con farmaci antidiabetici, un quinto dei quali trattato con insulina circa 770.000 pazienti in cura con farmaci antiipertensivi; si verificano circa 11.000 infarti miocardici acuti poco meno di 11.000 sono gli ictus cerebrali che si verificano ogni anno; i pazienti toscani con più di 65 anni affetti da bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono circa 100.000; gli anziani ultrasessantacinquenni affetti da scompenso cardiaco sono circa 55.000. Molte di queste patologie sono compresenti nella stessa persona: gli anziani residenti nella Regione Toscana con almeno 3 malattie croniche sono stimati in circa il 9% degli ultrasessantacinquenni (oltre 70.000 persone). Malattie croniche… L’INVECCHIAMENTO secondario
  • 9.
  • 10. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011 C ENTRO D IURNO E' un servizio semiresidenziale, dedicato a persone anziane prevalentemente non autosufficienti. Eroga assistenza dalle ore 8 alle ore 18 per sei giorni la settimana con possibilità di turnazione per la domenica e festivi.  Modalità di accesso:  tramite i servizi Distrettuali a seguito della formulazione del piano di assistenza.  Durata dell'intervento:  in base al piano di assistenza LA R ESIDENZA SOCIALE A SSISTITA E’ una residenza di dimensioni limitate per l'accoglienza di adulti o anziani in condizioni di solitudine, emarginazione, devianza o di limitata autonomia con modesta dipendenza sociosanitaria, ha un'organizzazione di tipo familiare e può essere autogestita. L'ospitalità può essere temporanea o permanente.  L'accesso  è consentito previa valutazione del grado di autosufficienza e conseguente stesura del piano individuale di intervento. Vengono fornite prestazioni assistenziali di aiuto alla persona. LE STRUTTURE a disposizione
  • 11.
  • 12. I SERVIZI L' A SSISTENZA D OMICILIARE E’ un servizio erogato direttamente a casa dell'utente, che può comprendere prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali. E’ caratterizzata da vari livelli,che dipendono dalle specifiche necessità della persona che la richiede. A SSISTENZA A LZHEIMER Negli ultimi anni si provvede, nei casi che lo permettono, ad erogare un servizio di assistenza Alzheimer direttamente a domicilio. Dopo la segnalazione del medico curante o dei familiari presso i servizi territoriali, o punti insieme, viene fatta una valutazione in UVM del caso, dal quale poi scaturisce un piano assistenziale che prevede un’ assistenza calibrata alla persona mediante incontri tesi a mantenere le capacità cognitive. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011
  • 13. I SERVIZI LA MED ICINA D’ IN IZIATIVA Ambulatori infermieristici e socio sanitari inseriti all’interno degli ambulatori dei medici di medicina generale dove attraverso prestazioni infermieristiche si effettuano controlli periodici per tenere sotto osservazione le patologie croniche, e di educazione ad un corretto stile di vita. 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011
  • 14.
  • 15. Grazie Prossima lezione Mercoledi 2 Febbraio 11.30-13.30 26.01.2011 A. Ingrasci UD 3.9 OSS 2011