SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 33
Un viaggio lungo oltre 5 milioni di anni nella Vena del gesso romagnola ( Progetto pluriennale di studio e ricerca) A.S. 2003/04 Percorso didattico sulla fauna di Borgo Tossignano Classe 2° B - Scuola Media Pascoli di Castel Bolognese Docente: Annarita Ruberto
Mappa del percorso
CHI SONO I VERTEBRATI I vertebrati in senso stretto sono gli animali dotati di una colonna vertebrale e di uno scheletro interno osseo o cartilagineo. Rappresentano la punta più evoluta del grande gruppo dei cordati: organismi in cui lo scheletro è una struttura allungata e flessibile, posta in posizione dorsale, che prende il nome di corda. Sono vertebrati: Pesci   Anfibi   Rettili Uccelli  Mammiferi
I PESCI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GLI ANFIBI La Vena del Gesso non consente che una limitata presenza di acque superficiali, di conseguenza non si presta come ambiente adatto ad ospitare anfibi, che qui difficilmente possono trovare un habitat idoneo alla riproduzione. Ciò non impedisce ad alcune specie comuni di avere in questo ambiente una discreta presenza che si manifesta prevalentemente lungo i corsi d’acqua principali, nei punti di contatto tra gli affioramenti gessosi con le argille, nelle zone più umide dei boschi e negli invasi artificiali. Ululone  appenninico
Le specie di Anfibi sono 10, di cui 4 endemiche:  il  Tritone crestato italico , il  Geotritone italico , l’Ululone dal ventre giallo appenninico , la  Rana appenninica . Vi sono, inoltre, un’altra specie di tritoni, il  Tritone punteggiato , due rospi, il  Rospo comune  e il  Rospo smeraldino , due rane:  Rana agile, Rana verde  e la  Raganella. Alcune specie di anfibi sono stati avvistati all’interno di grotte anche in profondità; nei pressi del torrente sotterraneo, ad una profondità di circa 80 metri sono spesso presenti esemplari di rospo comune anche con piccoli. GLI ANFIBI Tritone crestato italico
I  RETTILI ,[object Object],[object Object],[object Object]
MAMMIFERI I RODITORI I mammiferi sono rappresentati da 42 specie. Sono presenti 12 specie di RODITORI, tra cui alcune molto comuni e banali, come l’ubiquitario Ratto delle chiaviche, il  Ratto nero  e il  Topolino delle case , tutte legate alle abitazioni umane,  l’Arvicola di savi,  comune nelle aree prative e nei coltivi, il  Topo selvatico  caratteristico delle aree boscate, ma molto adattabile.  Più strettamente legati ai boschi sono il  Topo selvatico   collo giallo,   l’Arvicola rossastra , lo  Scoiattolo , il  Ghiro , il  Moscardino  e il  Quercino  ; quest’ultima specie, piuttosto rara in Italia, è spesso presente anche nelle macchie termofile delle rupi.
Infine, il roditore più importante è l’ Istrice , che trova nei caldi ambienti della Vena un habitat ideale ad ospitare una importante popolazione. Questo grande e spettacolare roditore mediterraneo fino a qualche anno fa era molto raro a nord del crinale appenninico ed essenzialmente localizzato in Romagna, dove la Vena del Gesso ha rappresentato uno dei primi siti di colonizzazione, già a partire dai primi anni ’80. Attualmente la specie è stabilmente presente in Romagna, ove risulta in ulteriore espansione. Nella Vena del Gesso si segnala l’utilizzazione di grotte come tana; comportamento coerente con le abitudini note per l’Istrice, che si rifugia in anfratti e buchi sotterranei appositamente scavati o adattati da cavità preesistenti.   MAMMIFERI I RODITORI ISTRICE
MAMMIFERI I CHIROTTERI Particolare rilievo meritano i  CHIROTTERI . Alcune specie appartenenti a questo ordine erano, fino ad una ventina d'anni or sono, assai numerosi nelle grotte della Vena del Gesso Romagnola e nei vicini Gessi Bolognesi. La diminuzione di queste specie è imputabile all’uso dei pesticidi in agricoltura, che provoca la diminuzione degli insetti di cui i pipistrelli si nutrono. I Chirotteri, più generalmente conosciuti come Pipistrelli, sono il gruppo più numeroso ma meno conosciuto tra i Vertebrati italiani anche per le notevoli difficoltà che caratterizzano gli studi su questi vertebrati. Capolavori evolutivi, questi unici mammiferi capaci di volo attivo portano un pesante fardello di tradizioni negative e di disinformazione. Non sono certo ciechi né si attaccano ai capelli, ma al contrario sono fondamentali negli equilibri naturali con la grande quantità di insetti anche molesti catturati nelle cacce notturne guidate anche dall’uso del bio -sonar.  Vespertilio maggiore
MAMMIFERI I CHIROTTERI Al termine “pipistrelli” si preferisce “chirotteri” in quanto il primo si rifà essenzialmente ai generi Pipistrellus e Hypsugo, mentre il secondo disegna più propriamente tutto l’ordine con l’ etimo, sottendente a “mano alata”, che li rappresenta particolarmente bene. I Chirotteri sono stati tra i primi vertebrati ad essere protetti nel nostro paese essendo animali “utili” nella lotta alle zanzare malariche. In particolare sono presenti: -Ferro di cavallo maggiore,  inconfondibile per la forma della foglia nasale; -Vespertini,  di piccole dimensioni con una colorazione uniforme. Ferro di cavallo maggiore ,   il più diffuso, presente in gran parte delle grotte
MAMMIFERI I CARNIVORI Tra i  CARNIVORI  è comune la  Volpe  e sono presenti 4 specie di Mustelidi:  Faina, Tasso, Donnola e Puzzola .  Quest’ultima è sicuramente la specie di maggiore interesse conservazionistico, poiché ovunque in forte diminuzione.  VOLPE Habitat: boschi, campi ricchi di cespugli, ambienti coltivati, vicino a città e paesi. Alimentazione: piccoli roditori, conigli, uccelli, insetti, uova, carogne, rifiuti, frutta e bacche  È solitaria e notturna
MAMMIFERI GLI ERBIVORI La  Lepre  è piuttosto comune, anche nelle zone di gariga, oltre che nei coltivi e nei calanchi a nord della Vena. Habitat: boschi, campi coltivati, prati e pascoli. Alimentazione: radici, bacche, cortecce, erba e frutta. È solitaria e attiva prevalentemente al mattino.
MAMMIFERI GLI INSETTIVORI Il  Toporagno appenninico  è un interessante insettivoro endemico della catena montana italiana, presente con altre 7 specie di Insettivori:  Riccio, Talpa, Toporagno comune, Crocidura ventre bianco, Crocidura minore, Toporagno acquatico di Miller,  Mustiolo. Riccio Talpa
Gli invertebrati Numerosissimi gli Invertebrati della vena del Gesso romagnola; in particolare, di notevole importanza è la fauna entomologica, di grande valore scientifico. Fra gli abitanti delle grotte in pericolo di estinzione a causa del progressivo peggioramento della qualità delle acque sotterranee, sono anche gli insetti Ortotteri del genere  Dolicopoda .
[object Object],Iolana iolas Gli invertebrati
[object Object],Thersamònia thersàmon  Gli invertebrati
[object Object],La vena del gesso romagnola Gli invertebrati
[object Object],Coleottero Carabide  Nebria fulviventris Gli invertebrati
[object Object],Coleotteri Gli invertebrati
[object Object],[object Object],Alcune specie… Clytus Rhamni
[object Object],[object Object],Alcune specie… Liparus Coronatus
[object Object],[object Object],Alcune specie… Euonjticellus Pallipes
Borgo Tossignano Il Comune di Borgo Tossignano sorge sulla sponda destra del fiume Santerno ai piedi dello sprone gessoso di Tossignano. Gli abitanti sono circa 2600 divisi tra le frazioni di Tossignano, Riviera, Cordignano, Campiuno e Borgo Tossignano.  Stemma BorgoTossignano
Borgo Tossignano La presenza dell’uomo è testimoniata sin dall’età villanoviana, in forma di “villae” sparse in epoca romana e caratterizzata nel medioevo dal castello di Tossignano.  Vena del Gesso e fiume Santerno sono gli elementi paesaggistici che hanno determinato le vicende storiche di questa terra e che la caratterizzano tuttora come attrattiva ambientale unica.
Storia Locale Tossignano (Thausignanum) è un toponimo romano. Nell’estate del 1198, una vicenda di guerra distrusse Tossignano e diede origine a Borgo Tossignano. Nel corso della sua storia millenaria Tossignano è stato diverse volte attaccato da eserciti nemici e talvolta espugnato, ma due volte soltanto ha avuto la sventura di essere interamente distrutto, "solo aequato", cioè raso al suolo.
Storia   Locale Situato in posizione strategica per il dominio dell'alta valle del Santerno, su un colle poco accessibile, munito di fortificazioni imponenti e considerato un baluardo inespugnabile per chi aveva ambizione di potere sul territorio circostante, il paese ha sempre avuto la presenza all'interno di gente armata.  La prima distruzione totale del 1198, otto secoli fa, avvenne con una guerra.
Federico Barbarossa, imperatore di Germania e padrone d'Italia, dopo la pace di Costanza del 1183 morì durante la terza Crociata nel 1190. Suo figlio Enrico VI morì a 32 anni nel 1197 lasciando il figlioletto Federico di tre anni sotto la tutela della madre Costanza d' Altavilla.  Il papa Innocenzo III, eletto nel 1198, diede avvio a una rivendicazione dell'influenza papale nello Stato della Chiesa, che fino ad allora era stata assai compromessa dagli Svevi. Storia Locale
L’energica politica attuata dal nuovo papa e le contese scoppiate in Germania per la successione alla corona imperiale favorirono una ripresa del Papato e delle città della Lega Lombarda contro lo strapotere imperiale.  Bologna e Faenza subito schierate col papa, e con loro i nobili dell’imolese legati al Vescovo, vollero riprendere il controllo sul Contado d'Imola attaccando la città saldamente governata dagli imperiali. Storia Locale
Nel maggio del 1198 l’esercito bolognese riuscì a sfondare la linea difensiva del Sillaro, s’impadronì di Passatello, occupò Sassonero, Fiagnano e Croara che si sottomise il 6 luglio.  I consoli di Croara e il portonario del paese cedettero il loro castello al Podestà di Bologna.  Continuando la loro avanzata i Bolognesi presero e arsero Montecatone, giungendo a Castel dell’Albero già loro alleato contro Imola nel 1181. Storia Locale
Gli avversari si fronteggiarono sulle rive del Santerno e quando i bolognesi, passando sulla riva destra del fiume nel suo alto corso si impadronirono di Sassoleone,  ottennero di nuovo l'alleanza con Tossignano, sempre ostile a Imola e ai Ghibellini.  Così mentre il grosso dell'esercito bolognese si congiungeva con ravennati e faentini per  conquistare Cervia, la cavalleria imperiale mosse in forze da Imola contro Tossignano. Storia Locale
Storia Locale Il  paese oppose accanita resistenza, ma venne espugnato e messo a ferro e fuoco con incredibile crudeltà. I tossignanesi sopravvissuti, in attesa di ricostruire il loro paese, si raccolsero ai piedi del colle, fondando sulla riva destra del fiume un abitato che fu detto Borgo di Tossignano. La distruzione di Tossignano si inquadra dunque storicamente nelle vicende che in Romagna registrarono il ritorno della Chiesa nei  territori che erano stati usurpati dall’impero.
Clima Il clima di Borgo Tossignano è simile a quello della regione di appartenenza ed è caratterizzato da inverni rigidi, che però sono mitigati dal fiume Santerno, ed estati calde ed afose.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiLathander78
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021Camera di Commercio di Pisa
 
Inventario illustrato degli animali
Inventario illustrato degli animaliInventario illustrato degli animali
Inventario illustrato degli animaliippocampoedizioni
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021Camera di Commercio di Pisa
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021Camera di Commercio di Pisa
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeiRosario Loforti
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheLilly Mafrica
 
Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)giuseppeeee
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiippocampoedizioni
 
Biodiversità siepe
Biodiversità siepeBiodiversità siepe
Biodiversità siepePaolo Aghemo
 
Inventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelliInventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelliippocampoedizioni
 

Was ist angesagt? (20)

Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Inventario illustrato degli animali
Inventario illustrato degli animaliInventario illustrato degli animali
Inventario illustrato degli animali
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
Piralide 13032007
Piralide 13032007Piralide 13032007
Piralide 13032007
 
Atlante animali
Atlante animaliAtlante animali
Atlante animali
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
 
Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insetti
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Biodiversità siepe
Biodiversità siepeBiodiversità siepe
Biodiversità siepe
 
Inventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelliInventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelli
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 

Ähnlich wie Percorso Fauna

Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoscuolabovio
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora copeteramo
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliOrnella Capretto
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzionematteosc
 
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013  Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013 wwfturismo
 
Endangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizioneEndangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizioneAnna Caldarelli
 
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 cAlla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 cIda Letizia
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema verves
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversitàfacc8
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 

Ähnlich wie Percorso Fauna (20)

Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora
 
Fiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e faunaFiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e fauna
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
 
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013  Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
 
Endangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizioneEndangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizione
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 cAlla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
 
Incontro 1
Incontro 1Incontro 1
Incontro 1
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 

Mehr von guestdd6997

Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabiliguestdd6997
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedriguestdd6997
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremotoguestdd6997
 
Icebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del MondoIcebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del Mondoguestdd6997
 
Vancouverlesbaleines
VancouverlesbaleinesVancouverlesbaleines
Vancouverlesbaleinesguestdd6997
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gessoguestdd6997
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologicoguestdd6997
 

Mehr von guestdd6997 (13)

Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabili
 
Divisioni
DivisioniDivisioni
Divisioni
 
Gatto
GattoGatto
Gatto
 
Pesce Rosso
Pesce RossoPesce Rosso
Pesce Rosso
 
Backup Blogger
Backup BloggerBackup Blogger
Backup Blogger
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
Monteromano
MonteromanoMonteromano
Monteromano
 
Icebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del MondoIcebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del Mondo
 
Vancouverlesbaleines
VancouverlesbaleinesVancouverlesbaleines
Vancouverlesbaleines
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologico
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 

Percorso Fauna

  • 1. Un viaggio lungo oltre 5 milioni di anni nella Vena del gesso romagnola ( Progetto pluriennale di studio e ricerca) A.S. 2003/04 Percorso didattico sulla fauna di Borgo Tossignano Classe 2° B - Scuola Media Pascoli di Castel Bolognese Docente: Annarita Ruberto
  • 3. CHI SONO I VERTEBRATI I vertebrati in senso stretto sono gli animali dotati di una colonna vertebrale e di uno scheletro interno osseo o cartilagineo. Rappresentano la punta più evoluta del grande gruppo dei cordati: organismi in cui lo scheletro è una struttura allungata e flessibile, posta in posizione dorsale, che prende il nome di corda. Sono vertebrati: Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi
  • 4.
  • 5. GLI ANFIBI La Vena del Gesso non consente che una limitata presenza di acque superficiali, di conseguenza non si presta come ambiente adatto ad ospitare anfibi, che qui difficilmente possono trovare un habitat idoneo alla riproduzione. Ciò non impedisce ad alcune specie comuni di avere in questo ambiente una discreta presenza che si manifesta prevalentemente lungo i corsi d’acqua principali, nei punti di contatto tra gli affioramenti gessosi con le argille, nelle zone più umide dei boschi e negli invasi artificiali. Ululone  appenninico
  • 6. Le specie di Anfibi sono 10, di cui 4 endemiche: il Tritone crestato italico , il Geotritone italico , l’Ululone dal ventre giallo appenninico , la Rana appenninica . Vi sono, inoltre, un’altra specie di tritoni, il Tritone punteggiato , due rospi, il Rospo comune e il Rospo smeraldino , due rane: Rana agile, Rana verde e la Raganella. Alcune specie di anfibi sono stati avvistati all’interno di grotte anche in profondità; nei pressi del torrente sotterraneo, ad una profondità di circa 80 metri sono spesso presenti esemplari di rospo comune anche con piccoli. GLI ANFIBI Tritone crestato italico
  • 7.
  • 8. MAMMIFERI I RODITORI I mammiferi sono rappresentati da 42 specie. Sono presenti 12 specie di RODITORI, tra cui alcune molto comuni e banali, come l’ubiquitario Ratto delle chiaviche, il Ratto nero e il Topolino delle case , tutte legate alle abitazioni umane, l’Arvicola di savi, comune nelle aree prative e nei coltivi, il Topo selvatico caratteristico delle aree boscate, ma molto adattabile. Più strettamente legati ai boschi sono il Topo selvatico collo giallo, l’Arvicola rossastra , lo Scoiattolo , il Ghiro , il Moscardino e il Quercino ; quest’ultima specie, piuttosto rara in Italia, è spesso presente anche nelle macchie termofile delle rupi.
  • 9. Infine, il roditore più importante è l’ Istrice , che trova nei caldi ambienti della Vena un habitat ideale ad ospitare una importante popolazione. Questo grande e spettacolare roditore mediterraneo fino a qualche anno fa era molto raro a nord del crinale appenninico ed essenzialmente localizzato in Romagna, dove la Vena del Gesso ha rappresentato uno dei primi siti di colonizzazione, già a partire dai primi anni ’80. Attualmente la specie è stabilmente presente in Romagna, ove risulta in ulteriore espansione. Nella Vena del Gesso si segnala l’utilizzazione di grotte come tana; comportamento coerente con le abitudini note per l’Istrice, che si rifugia in anfratti e buchi sotterranei appositamente scavati o adattati da cavità preesistenti.   MAMMIFERI I RODITORI ISTRICE
  • 10. MAMMIFERI I CHIROTTERI Particolare rilievo meritano i CHIROTTERI . Alcune specie appartenenti a questo ordine erano, fino ad una ventina d'anni or sono, assai numerosi nelle grotte della Vena del Gesso Romagnola e nei vicini Gessi Bolognesi. La diminuzione di queste specie è imputabile all’uso dei pesticidi in agricoltura, che provoca la diminuzione degli insetti di cui i pipistrelli si nutrono. I Chirotteri, più generalmente conosciuti come Pipistrelli, sono il gruppo più numeroso ma meno conosciuto tra i Vertebrati italiani anche per le notevoli difficoltà che caratterizzano gli studi su questi vertebrati. Capolavori evolutivi, questi unici mammiferi capaci di volo attivo portano un pesante fardello di tradizioni negative e di disinformazione. Non sono certo ciechi né si attaccano ai capelli, ma al contrario sono fondamentali negli equilibri naturali con la grande quantità di insetti anche molesti catturati nelle cacce notturne guidate anche dall’uso del bio -sonar. Vespertilio maggiore
  • 11. MAMMIFERI I CHIROTTERI Al termine “pipistrelli” si preferisce “chirotteri” in quanto il primo si rifà essenzialmente ai generi Pipistrellus e Hypsugo, mentre il secondo disegna più propriamente tutto l’ordine con l’ etimo, sottendente a “mano alata”, che li rappresenta particolarmente bene. I Chirotteri sono stati tra i primi vertebrati ad essere protetti nel nostro paese essendo animali “utili” nella lotta alle zanzare malariche. In particolare sono presenti: -Ferro di cavallo maggiore, inconfondibile per la forma della foglia nasale; -Vespertini, di piccole dimensioni con una colorazione uniforme. Ferro di cavallo maggiore , il più diffuso, presente in gran parte delle grotte
  • 12. MAMMIFERI I CARNIVORI Tra i CARNIVORI è comune la Volpe e sono presenti 4 specie di Mustelidi: Faina, Tasso, Donnola e Puzzola .  Quest’ultima è sicuramente la specie di maggiore interesse conservazionistico, poiché ovunque in forte diminuzione. VOLPE Habitat: boschi, campi ricchi di cespugli, ambienti coltivati, vicino a città e paesi. Alimentazione: piccoli roditori, conigli, uccelli, insetti, uova, carogne, rifiuti, frutta e bacche È solitaria e notturna
  • 13. MAMMIFERI GLI ERBIVORI La Lepre è piuttosto comune, anche nelle zone di gariga, oltre che nei coltivi e nei calanchi a nord della Vena. Habitat: boschi, campi coltivati, prati e pascoli. Alimentazione: radici, bacche, cortecce, erba e frutta. È solitaria e attiva prevalentemente al mattino.
  • 14. MAMMIFERI GLI INSETTIVORI Il Toporagno appenninico è un interessante insettivoro endemico della catena montana italiana, presente con altre 7 specie di Insettivori: Riccio, Talpa, Toporagno comune, Crocidura ventre bianco, Crocidura minore, Toporagno acquatico di Miller, Mustiolo. Riccio Talpa
  • 15. Gli invertebrati Numerosissimi gli Invertebrati della vena del Gesso romagnola; in particolare, di notevole importanza è la fauna entomologica, di grande valore scientifico. Fra gli abitanti delle grotte in pericolo di estinzione a causa del progressivo peggioramento della qualità delle acque sotterranee, sono anche gli insetti Ortotteri del genere Dolicopoda .
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Borgo Tossignano Il Comune di Borgo Tossignano sorge sulla sponda destra del fiume Santerno ai piedi dello sprone gessoso di Tossignano. Gli abitanti sono circa 2600 divisi tra le frazioni di Tossignano, Riviera, Cordignano, Campiuno e Borgo Tossignano. Stemma BorgoTossignano
  • 25. Borgo Tossignano La presenza dell’uomo è testimoniata sin dall’età villanoviana, in forma di “villae” sparse in epoca romana e caratterizzata nel medioevo dal castello di Tossignano. Vena del Gesso e fiume Santerno sono gli elementi paesaggistici che hanno determinato le vicende storiche di questa terra e che la caratterizzano tuttora come attrattiva ambientale unica.
  • 26. Storia Locale Tossignano (Thausignanum) è un toponimo romano. Nell’estate del 1198, una vicenda di guerra distrusse Tossignano e diede origine a Borgo Tossignano. Nel corso della sua storia millenaria Tossignano è stato diverse volte attaccato da eserciti nemici e talvolta espugnato, ma due volte soltanto ha avuto la sventura di essere interamente distrutto, "solo aequato", cioè raso al suolo.
  • 27. Storia Locale Situato in posizione strategica per il dominio dell'alta valle del Santerno, su un colle poco accessibile, munito di fortificazioni imponenti e considerato un baluardo inespugnabile per chi aveva ambizione di potere sul territorio circostante, il paese ha sempre avuto la presenza all'interno di gente armata. La prima distruzione totale del 1198, otto secoli fa, avvenne con una guerra.
  • 28. Federico Barbarossa, imperatore di Germania e padrone d'Italia, dopo la pace di Costanza del 1183 morì durante la terza Crociata nel 1190. Suo figlio Enrico VI morì a 32 anni nel 1197 lasciando il figlioletto Federico di tre anni sotto la tutela della madre Costanza d' Altavilla. Il papa Innocenzo III, eletto nel 1198, diede avvio a una rivendicazione dell'influenza papale nello Stato della Chiesa, che fino ad allora era stata assai compromessa dagli Svevi. Storia Locale
  • 29. L’energica politica attuata dal nuovo papa e le contese scoppiate in Germania per la successione alla corona imperiale favorirono una ripresa del Papato e delle città della Lega Lombarda contro lo strapotere imperiale. Bologna e Faenza subito schierate col papa, e con loro i nobili dell’imolese legati al Vescovo, vollero riprendere il controllo sul Contado d'Imola attaccando la città saldamente governata dagli imperiali. Storia Locale
  • 30. Nel maggio del 1198 l’esercito bolognese riuscì a sfondare la linea difensiva del Sillaro, s’impadronì di Passatello, occupò Sassonero, Fiagnano e Croara che si sottomise il 6 luglio. I consoli di Croara e il portonario del paese cedettero il loro castello al Podestà di Bologna. Continuando la loro avanzata i Bolognesi presero e arsero Montecatone, giungendo a Castel dell’Albero già loro alleato contro Imola nel 1181. Storia Locale
  • 31. Gli avversari si fronteggiarono sulle rive del Santerno e quando i bolognesi, passando sulla riva destra del fiume nel suo alto corso si impadronirono di Sassoleone, ottennero di nuovo l'alleanza con Tossignano, sempre ostile a Imola e ai Ghibellini. Così mentre il grosso dell'esercito bolognese si congiungeva con ravennati e faentini per conquistare Cervia, la cavalleria imperiale mosse in forze da Imola contro Tossignano. Storia Locale
  • 32. Storia Locale Il paese oppose accanita resistenza, ma venne espugnato e messo a ferro e fuoco con incredibile crudeltà. I tossignanesi sopravvissuti, in attesa di ricostruire il loro paese, si raccolsero ai piedi del colle, fondando sulla riva destra del fiume un abitato che fu detto Borgo di Tossignano. La distruzione di Tossignano si inquadra dunque storicamente nelle vicende che in Romagna registrarono il ritorno della Chiesa nei territori che erano stati usurpati dall’impero.
  • 33. Clima Il clima di Borgo Tossignano è simile a quello della regione di appartenenza ed è caratterizzato da inverni rigidi, che però sono mitigati dal fiume Santerno, ed estati calde ed afose.