SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 33
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE  PATERNÒ  I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ”  Via Leonardo Sciascia n. 3 –  Tel. / Fax  095 012851  www.itisbelpasso.it   E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO Progetto scuole aperte  “   musica elettronica ” A N N O  S C O L A S T I C O  2 0 0 9  -  2 0 10
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cliccare per andare avanti ,usare le frecce per tornare indietro.
1-  Origine e natura del suono. 2- Cenni di anatomia dell’orecchio e breve analisi della percezione acustica. 3- Differenza tra suoni diversi, il timbro. 4- Generatori elettronici, l’oscillatore e le forme d’onda fondamentali. 5- Teoria musicale,  notazione e valore delle note, intervalli e formazione della scala musicale. 6- Protocollo MIDI. 7- Sintetizzatori elettronici. 8- campionatori elettronici
Origine e natura del suono Il suono è una sensazione, un effetto soggettivo, che per mezzo del nostro udito il cervello elabora e che tutti i corpi possono emettere quando sono costretti a vibrare.  Per generare un suono sono indispensabili tre condizioni:  Un atto capace di fornire energia per provocare un fenomeno vibratorio (percussione, variazione di campo magnetico, variazione di pressione). Un corpo capace di vibrare (tutti i materiali). Un mezzo conduttore (solido,liquido o gassoso) tra la sorgente e il nostro orecchio.
 
[object Object],[object Object]
[object Object],Le onde sonore raccolte dall’orecchio esterno mettono in vibrazione la membrana del timpano che è protetta da due muscoli (stapedio e tensore del timpano) che si contraggono quando arrivano suoni molto forti. La vibrazione del timpano per mezzo della catena dei tre ossicini viene trasferita alla finestra ovale e ai fluidi della scala vestibolare . Le cellule sensoriali dell’organo di Corti rivelano subito i suoni acuti mentre i suoni bassi vengono rivelati verso l’apice della chiocciola.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],violino flauto
Suono di clarinetto  370 Hz,  sulla tastiera  FA 3. Dallo spettrogramma si vede chiaramente che le armoniche dispari diminuiscono mentre le armoniche pari aumentano fino alla sesta per poi diminuire fino alla dodicesima.
L’idea è quella di produrre un’oscillazione elettrica persistente con un oscillatore a transistor che poi diventerà udibile per mezzo di un amplificatore collegato a un altoparlante. Nei moderni sintetizzatori elettronici il suono è generato dal  VCO , -  voltage controlled oscillator  -   un oscillatore che varia la sua frequenza al variare di una tensione al suo ingresso. Ogni VCO può produrre le quattro forme d’onda canoniche di un sintetizzatore.  Generatori elettronici
Forme d’onda fondamentali Onda sinusoidale Onda triangolare Onda quadra     Rumore bianco Onda dente di sega
Onda sinusoidale ,[object Object]
Onda triangolare ,[object Object]
Rumore bianco ,[object Object]
Onda dente di sega ,[object Object]
Onda quadra ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Melodia al piano Organo Sintetizzatore Libera interpretazione
Dopo la estensione delle note dal DO al SI si passa al DO della estensione superiore. Ogni estensione dal DO al DO superiore si chiama OTTAVA e normalmente nelle tastiere per sintetizzatore vi sono cinque ottave :
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Questa è la più semplice e immediata applicazione che si può realizzare utilizzando un’interfaccia MIDI. Il protocollo MIDI è nato nel 1983 e rappresenta un insieme di regole e messaggi digitali che tutti i dispositivi elettronici, che hanno a che fare con i suoni e con la musica, possono riconoscere. Nei moderni controller i dati MIDI possono transitare  anche su normali porte USB
[object Object],[object Object],IN   porta di ricezione dei dati  OUT   porta di trasmissione dei dati THRU   porta di trasmissione di una copia del segnale  ricevuto dalla porta IN
SINTETIZZATORE E’ un apparato elettronico capace di generare suoni utilizzando fenomeni elettrici. I primi sintetizzatori che utilizzavano fili, transistor, diodi, resistenze e condensatori erano molto ingombranti e costruiti in moduli collegabili tra di loro con degli spinotti .
Un sintetizzatore deve possedere tre circuiti  fondamentali: Circuiti di generazione :  Sono gli oscillatori elettrici che producono le forme d’onda fondamentali ;  VCO Circuiti di elaborazione :  Modificano il segnale prodotto dagli oscillatori trasformandolo  nel timbro; filtri -  VCF  generatori di inviluppo -  EG   ADSR  amplificatori -  VCA  . Circuiti di controllo . Keyboard -  k
FILTRI – VCF  Sono dei circuiti capaci di sopprimere, attenuare o esaltare una porzione di frequenza di un suono. Possono essere di quattro tipi: Filtro passa basso  (low pass)  – permette solo il passaggio delle frequenze basse. Filtro passa alto (Higt pass)  – lascia passare le frequenze alte. Filtro passa banda (Band pass)  – lascia passare solo una porzione della banda di frequenza del suono. Soppressore di banda (Band reject)  – blocca solo una porzione di banda di frequenza, lasciando passare tutte le altre . ESERCITAZIONE
Suono iniziale  VCO Suono finale VCO + VCF Suono iniziale  VCO Suono finale VCO + VCF + EG
CAMPIONATORI L’espressività e la potenza dei sintetizzatori hanno raggiunto il massimo con la tecnologia digitale in generale, ma in particolare con la tecnica del campionamento digitale. Per campionamento si intende la registrazione digitale di un suono. Nella registrazione digitale (campionamento) il segnale in ingresso (ad es. da un microfono) viene diviso in tante piccole parti (campioni) che rappresentano tanti gradini di tensione proprio come in un messaggio in bit.
Il numero di campioni processato ogni secondo rappresenta la frequenza di campionamento che può avere una risoluzione a 8 o a 16 BIT. Maggiore sarà la frequenza di campionamento e la risoluzione tanto maggiore sarà simile il campione al segnale d’ingresso.
Generatori di inviluppo –  EG L’inviluppo di un suono è strettamente legato alla sua natura e ne  rappresenta l’ampiezza che partendo dallo zero passa attraverso diverse fasi per ritornare di nuovo a zero.
Amplificatori –  VCA Sono amplificatori che possono essere controllati da un generatore di inviluppo o da  un oscillatore . Gli effetti che si possono ottenere servono a ricreare l’inviluppo naturale di uno strumento che si vuole imitare, ma si possono ottenere effetti sorprendenti perché gli inviluppi sono completamente programmabili e possono creare “mostri acustici”e strumenti che in natura non potrebbero esistere.
Circuiti di controllo. Il più semplice è la tastiera  K  ( master keyboard) che produce tensioni variabili che pilotano  generatori e circuiti di elaborazione
Progetto grafico  Consoli Orazio Damiano IV B Borzì Nunzio Roberto IV B Interpretazioni dell’inno a S. Giovanni Prof. Luciano Paternò al sintetizzatore e al  campionatore Fazio Alessio III A al computer interpretazione rock Progetto scuole aperte
Galileo Ferraris A. Russo Giusti ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE  PATERNÒ  I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ”  Via Leonardo Sciascia n. 3 –  Tel. / Fax  095 012851  www.itisbelpasso.it   E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO ________________________________________________________   Progetto scuole aperte   musica elettronica Docente  prof.  Luciano Paternò A N N O  S C O L A S T I C O  2 0 0 9  -  2 0 10

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch (19)

ZFConf 2010: What News Zend Framework 2.0 Brings to Us
ZFConf 2010: What News Zend Framework 2.0 Brings to UsZFConf 2010: What News Zend Framework 2.0 Brings to Us
ZFConf 2010: What News Zend Framework 2.0 Brings to Us
 
ทรัพยากรธรรมชาติ
ทรัพยากรธรรมชาติทรัพยากรธรรมชาติ
ทรัพยากรธรรมชาติ
 
dotNET Foundation FGSL 2015
dotNET Foundation FGSL 2015dotNET Foundation FGSL 2015
dotNET Foundation FGSL 2015
 
Holiday Invitations
Holiday InvitationsHoliday Invitations
Holiday Invitations
 
แบบนำเสนอผลงานวิชาการ
แบบนำเสนอผลงานวิชาการแบบนำเสนอผลงานวิชาการ
แบบนำเสนอผลงานวิชาการ
 
Uso racional de medicamentos
Uso racional de medicamentosUso racional de medicamentos
Uso racional de medicamentos
 
Psdeg
PsdegPsdeg
Psdeg
 
1
11
1
 
Ariel2 1
Ariel2 1Ariel2 1
Ariel2 1
 
Palestine – Israel
Palestine – IsraelPalestine – Israel
Palestine – Israel
 
Triangle Gives Back October Webinar
Triangle Gives Back October WebinarTriangle Gives Back October Webinar
Triangle Gives Back October Webinar
 
ZFConf 2010: Zend Framework & MVC, Model Implementation (Part 1)
ZFConf 2010: Zend Framework & MVC, Model Implementation (Part 1)ZFConf 2010: Zend Framework & MVC, Model Implementation (Part 1)
ZFConf 2010: Zend Framework & MVC, Model Implementation (Part 1)
 
הרצליה עברית סופי
הרצליה עברית סופיהרצליה עברית סופי
הרצליה עברית סופי
 
Web 2 0
Web 2 0Web 2 0
Web 2 0
 
Speechwriting
SpeechwritingSpeechwriting
Speechwriting
 
Proposal 0323 (Stan)
Proposal 0323 (Stan)Proposal 0323 (Stan)
Proposal 0323 (Stan)
 
Tema 5B The Verb VENIR
Tema 5B The Verb VENIRTema 5B The Verb VENIR
Tema 5B The Verb VENIR
 
Memo Case 2
Memo Case 2Memo Case 2
Memo Case 2
 
Lindsey And Noah Slide1
Lindsey And Noah Slide1Lindsey And Noah Slide1
Lindsey And Noah Slide1
 

Ähnlich wie Musica Elettronica

Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveDavide Cilano
 
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra ElettricaProgettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra ElettricaEmiliano Borri
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumentichcich
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveDavide Cilano
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoGiulioZuccon
 
Lezione 4 sound design 1
Lezione 4   sound design 1Lezione 4   sound design 1
Lezione 4 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musicaslosink
 
Discussione di Laurea
Discussione di LaureaDiscussione di Laurea
Discussione di Laureaenricoreatti
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...emavaglio
 

Ähnlich wie Musica Elettronica (20)

Theremino
ThereminoTheremino
Theremino
 
TESI 1
TESI 1TESI 1
TESI 1
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 
Progetto Chitarra
Progetto ChitarraProgetto Chitarra
Progetto Chitarra
 
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra ElettricaProgettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio Percettive
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
 
Lezione 4 sound design 1
Lezione 4   sound design 1Lezione 4   sound design 1
Lezione 4 sound design 1
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
Corso deejay
Corso deejayCorso deejay
Corso deejay
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
 
Discussione di Laurea
Discussione di LaureaDiscussione di Laurea
Discussione di Laurea
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Relazione iLoop Marescalco & Vantaggiato
Relazione  iLoop Marescalco & VantaggiatoRelazione  iLoop Marescalco & Vantaggiato
Relazione iLoop Marescalco & Vantaggiato
 

Kürzlich hochgeladen

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Musica Elettronica

  • 1. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PATERNÒ I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ” Via Leonardo Sciascia n. 3 – Tel. / Fax 095 012851 www.itisbelpasso.it E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO Progetto scuole aperte “ musica elettronica ” A N N O S C O L A S T I C O 2 0 0 9 - 2 0 10
  • 2.
  • 3. 1- Origine e natura del suono. 2- Cenni di anatomia dell’orecchio e breve analisi della percezione acustica. 3- Differenza tra suoni diversi, il timbro. 4- Generatori elettronici, l’oscillatore e le forme d’onda fondamentali. 5- Teoria musicale, notazione e valore delle note, intervalli e formazione della scala musicale. 6- Protocollo MIDI. 7- Sintetizzatori elettronici. 8- campionatori elettronici
  • 4. Origine e natura del suono Il suono è una sensazione, un effetto soggettivo, che per mezzo del nostro udito il cervello elabora e che tutti i corpi possono emettere quando sono costretti a vibrare. Per generare un suono sono indispensabili tre condizioni: Un atto capace di fornire energia per provocare un fenomeno vibratorio (percussione, variazione di campo magnetico, variazione di pressione). Un corpo capace di vibrare (tutti i materiali). Un mezzo conduttore (solido,liquido o gassoso) tra la sorgente e il nostro orecchio.
  • 5.  
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Suono di clarinetto 370 Hz, sulla tastiera FA 3. Dallo spettrogramma si vede chiaramente che le armoniche dispari diminuiscono mentre le armoniche pari aumentano fino alla sesta per poi diminuire fino alla dodicesima.
  • 10. L’idea è quella di produrre un’oscillazione elettrica persistente con un oscillatore a transistor che poi diventerà udibile per mezzo di un amplificatore collegato a un altoparlante. Nei moderni sintetizzatori elettronici il suono è generato dal VCO , - voltage controlled oscillator - un oscillatore che varia la sua frequenza al variare di una tensione al suo ingresso. Ogni VCO può produrre le quattro forme d’onda canoniche di un sintetizzatore. Generatori elettronici
  • 11. Forme d’onda fondamentali Onda sinusoidale Onda triangolare Onda quadra Rumore bianco Onda dente di sega
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Dopo la estensione delle note dal DO al SI si passa al DO della estensione superiore. Ogni estensione dal DO al DO superiore si chiama OTTAVA e normalmente nelle tastiere per sintetizzatore vi sono cinque ottave :
  • 20.
  • 21. Questa è la più semplice e immediata applicazione che si può realizzare utilizzando un’interfaccia MIDI. Il protocollo MIDI è nato nel 1983 e rappresenta un insieme di regole e messaggi digitali che tutti i dispositivi elettronici, che hanno a che fare con i suoni e con la musica, possono riconoscere. Nei moderni controller i dati MIDI possono transitare anche su normali porte USB
  • 22.
  • 23. SINTETIZZATORE E’ un apparato elettronico capace di generare suoni utilizzando fenomeni elettrici. I primi sintetizzatori che utilizzavano fili, transistor, diodi, resistenze e condensatori erano molto ingombranti e costruiti in moduli collegabili tra di loro con degli spinotti .
  • 24. Un sintetizzatore deve possedere tre circuiti fondamentali: Circuiti di generazione : Sono gli oscillatori elettrici che producono le forme d’onda fondamentali ; VCO Circuiti di elaborazione : Modificano il segnale prodotto dagli oscillatori trasformandolo nel timbro; filtri - VCF generatori di inviluppo - EG ADSR amplificatori - VCA . Circuiti di controllo . Keyboard - k
  • 25. FILTRI – VCF Sono dei circuiti capaci di sopprimere, attenuare o esaltare una porzione di frequenza di un suono. Possono essere di quattro tipi: Filtro passa basso (low pass) – permette solo il passaggio delle frequenze basse. Filtro passa alto (Higt pass) – lascia passare le frequenze alte. Filtro passa banda (Band pass) – lascia passare solo una porzione della banda di frequenza del suono. Soppressore di banda (Band reject) – blocca solo una porzione di banda di frequenza, lasciando passare tutte le altre . ESERCITAZIONE
  • 26. Suono iniziale VCO Suono finale VCO + VCF Suono iniziale VCO Suono finale VCO + VCF + EG
  • 27. CAMPIONATORI L’espressività e la potenza dei sintetizzatori hanno raggiunto il massimo con la tecnologia digitale in generale, ma in particolare con la tecnica del campionamento digitale. Per campionamento si intende la registrazione digitale di un suono. Nella registrazione digitale (campionamento) il segnale in ingresso (ad es. da un microfono) viene diviso in tante piccole parti (campioni) che rappresentano tanti gradini di tensione proprio come in un messaggio in bit.
  • 28. Il numero di campioni processato ogni secondo rappresenta la frequenza di campionamento che può avere una risoluzione a 8 o a 16 BIT. Maggiore sarà la frequenza di campionamento e la risoluzione tanto maggiore sarà simile il campione al segnale d’ingresso.
  • 29. Generatori di inviluppo – EG L’inviluppo di un suono è strettamente legato alla sua natura e ne rappresenta l’ampiezza che partendo dallo zero passa attraverso diverse fasi per ritornare di nuovo a zero.
  • 30. Amplificatori – VCA Sono amplificatori che possono essere controllati da un generatore di inviluppo o da un oscillatore . Gli effetti che si possono ottenere servono a ricreare l’inviluppo naturale di uno strumento che si vuole imitare, ma si possono ottenere effetti sorprendenti perché gli inviluppi sono completamente programmabili e possono creare “mostri acustici”e strumenti che in natura non potrebbero esistere.
  • 31. Circuiti di controllo. Il più semplice è la tastiera K ( master keyboard) che produce tensioni variabili che pilotano generatori e circuiti di elaborazione
  • 32. Progetto grafico Consoli Orazio Damiano IV B Borzì Nunzio Roberto IV B Interpretazioni dell’inno a S. Giovanni Prof. Luciano Paternò al sintetizzatore e al campionatore Fazio Alessio III A al computer interpretazione rock Progetto scuole aperte
  • 33. Galileo Ferraris A. Russo Giusti ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PATERNÒ I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ” Via Leonardo Sciascia n. 3 – Tel. / Fax 095 012851 www.itisbelpasso.it E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO ________________________________________________________ Progetto scuole aperte musica elettronica Docente prof. Luciano Paternò A N N O S C O L A S T I C O 2 0 0 9 - 2 0 10