SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 65
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Index   Introduzione            Web 1.0               Web 2.0               Wiki              Blog              Prospettive




                                              Web 2.0
                                Social network, blog, wiki




                                  Federico Gobbo
                           federico.gobbo@uninsubria.it
                         Universit` degli Studi dell’Insubria
                                  a
                            (cc) Some rights reserved.




                                                                                                              1/50
                  Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0               Wiki              Blog              Prospettive




Web 2.0 perch´?
             e




        Per capire la novit` del web 2.0 dobbiamo capire cos’era il web
                           a
        prima e come si ` evoluto. Il web ` un mezzo di comunicazione
                         e                e
        (medium, plurale media) e come tale va studiato.

        Alcune nozioni di base.




                                                                                                                    2/50
                        Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index             Introduzione            Web 1.0               Web 2.0               Wiki              Blog              Prospettive

Web 2.0 perch´?
             e


La prima fase dei nuovi media



        Intendiamo per media gli strumenti per comunicare risultanti da
                                               `
        fattori tecnologici e sociali insieme. E noto che Bell invent` il
                                                                     o
        telefono per fare concorrenza al grammofono, lui credeva che le
        persone avessero ascoltato Caruso attraverso la cornetta.

        Nessun medium ` un’isola: l’esistenza dei media ` sempre definita
                         e                                 e
        in opposizione e differenza gli uni con gli altri. Particolarmente
        importante ` la prima fase dei nuovi media, quando si innestano in
                    e
        un sistema gi` esistente.
                      a



                                                                                                                        3/50
                            Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index             Introduzione            Web 1.0               Web 2.0               Wiki              Blog              Prospettive

Web 2.0 perch´?
             e


La legge della “carrozza senza cavalli”



        Marshall McLuhan in Understanding Media chiar´ la legge generale
                                                          ı
        dei nuovi media: quando sopraggiunge un medium nuovo, riesce a
        inserirsi nel sistema dei media esistentie mascherandosi da medium
        vecchio, cos´ non spaventa il grande pubblico.
                      ı

        L’esempio classico di McLuhan ` quello dell’automobile, travestita
                                       e
        da carrozza senza cavalli. Ma potremmo citare la Bibbia di
        Gutenberg che copiava i manoscritti medioevali.




                                                                                                                        4/50
                            Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Carrozza, Museo della Scienza di Milano
Alfa Romeo 2300 Spider Sport, ibidem
Index           Introduzione            Web 1.0               Web 2.0               Wiki              Blog              Prospettive

La remediation del web

La remediation (Bolter-Grusin) di fine millennio
Il web prende il centro dei media al posto della tiv´
                                                    u




        Con l’home computing (anni 1970-80) e con il personal computing
        (1980-1990) il computer cercava di travestirsi da macchina da
        scrivere e da televisione.

        Negli anni 1990 c’` stato una remediation, rimediazione del
                            e
        computer e della tiv´. Quando ` diventato scontato il
                              u          e
        computer-in-rete, la tiv´ si ` travestita da computer: ` la retorica
                                 ue                            e
        della ‘tiv´ digitale on-demand’ et similia.
                  u



                                                                                                                      7/50
                          Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione              Web 1.0                Web 2.0              Wiki              Blog              Prospettive

La remediation del web


Il modello televisivo del “push media”


                                                     content A
                                                                                 John Smith



                                                     content A
                                                                                 Jack White

               push media

                                                     content A
                                                                                 Mario Rossi



                                                                                 Pietro
                                                     content A
                                                                                 Bianchi




        Stesso contenuto a tutti gli utenti-consumatori passivi.
                                                                                                                        8/50
                            Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione               Web 1.0                Web 2.0              Wiki              Blog              Prospettive

La remediation del web


Il modello web del “pull media”


                                                     pull media




                 content A             content B               content C                  content D




                                                              Pietro
           John Smith              Jack White                                          Mario Rossi
                                                              Bianchi




        Molti contenuti, gli utenti-cacciatori scelgono attivamente.
                                                                                                                         9/50
                             Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione             Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

La remediation del web


Web 1.0 α, prima di Google




        Negli anni 1990, cercare le informazioni sul web era un processo
        lungo e frustrante. I motori di ricerca (per esempio Altavista,
        Excite, Inktomi) erano lenti, difficili da usare ed imprecisi.

        Inoltre, la maggior parte delle informazioni era in lingua inglese e
        quindi precluse a chi non conoscesse quella lingua.




                                                                                                                     10/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Hotbot.com, Dicembre 1997
Fonte: web.archive.org
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro


L’Era di Google




        Alla fine degli anni 1990, accanto a Yahoo!, il cui motore di ricerca
        si basa su catalogazione umane, esce Google, che si impone per
        velocit`, precisione e semplicit` come il motore di ricerca.
               a                        a

        Oggi, meno di una decade dopo, l’uso di Google ` diventato
                                                            e
        popolare tra tutti gli utenti internet di ogni parte del mondo,
        grazie anche all’interfaccia multilingue.




                                                                                                                     12/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

La “googlite”, dalla scarsit` all’abbondanza informativa
                            a
Una nuova malattia della (dis)conoscenza




        Per la prima volta nella storia dell’umanit` il problema non ` pi´
                                                   a                  eu
        cercare le informazioni, ma distinguere, vagliare tra le molteplici
        possibilit` informative che vengono offerte a costo zero.
                  a

        Ma, ammesso che ci` valga per tutti i contesti (e non `, per ora),
                            o                                 e
        quali sono le conseguenze?




                                                                                                                     13/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Tutti pazzi per Google
Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web




               Identificare Google con il web.
          1




                                                                                                                     14/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Tutti pazzi per Google
Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web




               Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su
          1

               Google, vuol dire che non esiste”.




                                                                                                                     14/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Tutti pazzi per Google
Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web




               Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su
          1

               Google, vuol dire che non esiste”.
               Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento.
                                      e
          2




                                                                                                                     14/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Tutti pazzi per Google
Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web




               Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su
          1

               Google, vuol dire che non esiste”.
               Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho
                                      e
          2

               trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr`
                                            a         ı                a
               controllare”.




                                                                                                                     14/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Tutti pazzi per Google
Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web




               Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su
          1

               Google, vuol dire che non esiste”.
               Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho
                                      e
          2

               trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr`
                                            a         ı                a
               controllare”.
               Non tutto il web ` ugualmente autorevole.
                                e
          3




                                                                                                                     14/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Tutti pazzi per Google
Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web




               Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su
          1

               Google, vuol dire che non esiste”.
               Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho
                                      e
          2

               trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr`
                                            a         ı                a
               controllare”.
               Non tutto il web ` ugualmente autorevole. “Se lo trovo sul
                                e
          3

               web, ` vero.”.
                    e




                                                                                                                     14/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Tutti pazzi per Google
Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web




               Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su
          1

               Google, vuol dire che non esiste”.
               Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho
                                      e
          2

               trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr`
                                            a         ı                a
               controllare”.
               Non tutto il web ` ugualmente autorevole. “Se lo trovo sul
                                e
          3

               web, ` vero.”.
                    e




                                                                                                                     14/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Google, pro e contro

Il bisogno di sistemi di ricerca alternativi
Prima considerazione: Google non ` il web
                                 e




        Non esiste nessun motore di ricerca, nemmeno Google, che
        indicizzi tutt il web esistente. Secondo alcune stime, Google arriva
        a indicizzare circa il 60% del totale, e del rimanente vengono
        escluse molte informazioni non in lingue maggiori (inglese,
        francese, tedesco, spagnolo, italiano, giapponese...).

        Gli utenti web hanno cercato di trovare sistemi di ricerca
        alternativa.



                                                                                                                     15/50
                         Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione    Web 1.0        Web 2.0        Wiki        Blog         Prospettive

Google, pro e contro

La prima soluzione `: motori di ricerca specializzati
                   e
viv´
   ısimo.com mette in ordine le vostre ricerche




        http://vivisimo.com http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7 16/50
                 Per avere questa presentazione:
Index            Introduzione     Web 1.0        Web 2.0        Wiki         Blog         Prospettive

Google, pro e contro


Altro esempio: trovaprezzi




        http://trovaprezzi.it http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7 17/50
                 Per avere questa presentazione:
Index        Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




The Machine is Us/ing Us
Doppiaggio italiano del video di Wesh




        http://goberiko.blogspot.com/2007/05/
        machine-is-us-ing-us-in-italiano.html
                                                                                                                 18/50
                     Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Web 2.0


Una nuova interattivit`: il web partecipato
                      a



        Il fondamento del nuovo web ` sia tecnologico (XML e dintorni) e
                                        e
        sociale. In particolare, diventano centrali le cosiddette social
        network, reti sociali, o meglio le comunit` di pratica.
                                                    a

        Queste si formano quando il processo di apprendimento sociale che
        avviene quando un gruppo di persone che condivide un interesse
        comune su un argomento o problema collabora per un periodo
        rilevante ai fini di condividere idee, trovare soluzioni, e costruire
        innovazione.



                                                                                                                  19/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Web 2.0


Social bookmarking and serendipity



        Ottimizzati gli algoritmi di ricerca, non restava che affidarsi alle
        scelte delle comunit` di pratica per trovare risultati inattesi e
                             a
        rilevanti (serendipity).
        L’esempio pi´ semplice ` la condivisione dei siti preferiti (social
                      u          e
        bookmarking): segnando con parole chiave arbitrarie (tag,
        etichette) il contesto del sito. Cliccando sulle etichette pi´ usate si
                                                                     u
        attua la serendipity.




                                                                                                                  20/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index       Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Web 2.0

del.icio.us cerca tra i preferiti di tutti gli utenti del mondo
Posso trovare informazioni su Dante che Google non indicizza




        http://del.icio.us
                                                                                                                21/50
                    Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index       Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Web 2.0


Altro esempio: furl.net permette di salvare le ricerche




        http://furl.net

                                                                                                                22/50
                    Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Nuovi formati


Il salto dal vecchio modello del portale ai nuovi formati



        Mentre i portali intendevano recintare lo spazio della rete offrendo
        tutti i servizi in un unico punto agli utenti, i nuovi formati
        rovesciano il punto di vista, permettendo a ciascun utente di far
        parte contemporaneamente a pi´ comunit` di pratica
                                          u         a
        contemporaneamente. Tecnicamente, questo ` permesso dalla
                                                         e
        facilit` di apprendimento dei markup languages.
               a
        Se la fotocopiatrice con McLuhan ci aveva resi tutti editori, il web
        ci rende tutti produttori televisivi (de Keckerkove).



                                                                                                                    23/50
                        Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Nuovi formati

Markup languages: l’esempio di Textile
Sottoclasse di HTML per impaginare con facilit`
                                              a




        http://whytheluckystiff.net/ruby/redcloth/

                                                                                                                    24/50
                        Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Nuovi formati


Il modello narrow casting e i media personali



        Gli utenti navigano, tagliano, incollano, commentano, mixano e
        pubblicano contenuto fatto a mano. Tutti i nuovi formati
        presuppongono un’appartenenza a una comunit` di pratica e
                                                       a
        implicano la personalizzazione (media personali).

        Ogni forma specifica si adatta al modello specifico della comunit`a
        virtuale. Cosa veramente cambia tra wiki, forum web e blog ` il
                                                                   e
        concetto di autore.




                                                                                                                    25/50
                        Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




La via del wiki




        Il “wiki wiki concept” (wiki signifca ‘veloce, informale’ in
        hawaianon) ` stato inventato da Ward Cunningham, un extreme
                     e
        programmer, partendo dall’analisi dei sistemi di groupware, dalla
        loro concezione a cura di Engelbart con il sistema Augment. Il wiki
        pi´ famoso e popolare ` Wikipedia.
           u                    e




                                                                                                                  26/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index       Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                 Wiki             Blog            Prospettive




Come funziona un wiki?
Tanti contributi, nessun autore: “tanti scrivono, tanti leggono.”




                                                       a wiki


                  Monday                   edit E                  edit G


                                                                         edit H
                  Tuesday


                Wednesday                  edit F




               John                  Jack                       Pietro                   Mario




                                                                                                                27/50
                    Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




In antitesi ai sistemi a thread



        Il wiki ` ortogonale ai sistemi a thread come forum, mailing list o
                e
        le vecchie BBS. Nei sistemi a thread, ` l’argomento che serve a
                                                e
        organizzare i contenuti. Il messaggio che inizia un thread non `e
        particolarmente pi´ importante degli altri.
                           u

        Hanno una struttura ad albero. Ogni nodo ` un messaggio, un
                                                 e
        commento ed ` firmato. Al contrario dei wiki, raramente un
                      e
        messaggio viene modificato o cancellato dopo essere stato
        pubblicato.



                                                                                                                  28/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index        Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




Il modello dei forum web, derivato dai BBS




        I messaggi non hanno gerarchie di importanza.


                                                                                                                 29/50
                     Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index        Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




Il modello dei forum web, derivato dai BBS




        I messaggi non hanno gerarchie di importanza.
        Paradigma dei forum: “scrivi per commentare”.

                                                                                                                 29/50
                     Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




Wiki come spazio collaborativo di scrittura



        Un sistema wiki ` un modo per scrivere in rete su qualsiasi tema in
                         e
        maniera anonima, se il wiki ` aperto a tutti, o su invito dietro
                                     e
        password. Caratteristica fondante di un wiki ` la seguente: ogni
                                                       e
        pagina non ha un autore specifico. Inoltre, le informazioni di un
        wiki sono leggibili liberamente via web, e di solito anche
        modificabili.

        Date queste caratteristiche, come cambia la scrittura?




                                                                                                                  30/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




I sistemi wiki sistematizzano il sapere collettivo




        A differenza dei forum o delle liste di discussione, nei sistemi wiki
        non c’` ridondanza: le informazioni non vengono ripetute a
              e
        distanza di tempo, ma crescono gradualmente.




                                                                                                                  31/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




I sistemi wiki sistematizzano il sapere collettivo




        A differenza dei forum o delle liste di discussione, nei sistemi wiki
        non c’` ridondanza: le informazioni non vengono ripetute a
              e
        distanza di tempo, ma crescono gradualmente. Quindi:




                                                                                                                  31/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




I sistemi wiki sistematizzano il sapere collettivo




        A differenza dei forum o delle liste di discussione, nei sistemi wiki
        non c’` ridondanza: le informazioni non vengono ripetute a
              e
        distanza di tempo, ma crescono gradualmente. Quindi:

        ogniqualvolta non sia importante l’autore, il wiki funziona bene.




                                                                                                                  31/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Wikipedia


Wikipedia, il sistema wiki pi´ importante al mondo
                             u




        Certamente l’enciclopedia libera Wikipedia ` a tutt’oggi il sistema
                                                   e
        wiki pi´ importante al mondo. Tramite una sua analisi possiamo
               u
        capire pregi e difetti dei sistemi wiki.




                                                                                                                  32/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Numeri di Wikipedia, gi` vecchi appena salvati...
                       a
Modo di produzione di un’enciclopedia autoriale...
Modo di produzione di Wikipedia
Index        Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Wikipedia


NPOV, Neutral Point Of View

            Un’enciclopedia non assume alcuna posizione, n´ die
            condivisione, n´ di rigetto di alcuna interpretazione di
                            e
            ci`‘ che descrive. Un’enciclopedia assume la sola
              o
            posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le
            parti interessate possano concordare.
            Non ` naturalmente sempre possibile ottenere un
                  e
            consenso unanime su tutti i temi trattati: differenze ci
            sono e ci saranno sempre, ed ` nel fondamento medesimo
                                           e
            della scienza moderna evitare di assumere valori assoluti
                                                 `
            come eternamente immodificabili. E per` possibile, ed
                                                      o
            anzi preferibile, effettuare una razionale disamina degli
            argomenti trattati, di modo che i concetti esposti
            possano essere considerati da tutti i lettori come
            oggettiva ed affidabile base di considerazione.
                                                                                                                 36/50
                     Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index        Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Wikipedia


Pro e contro del modo Wikipedia



        Gli studenti spesso consultano Wikipedia senza rendersi conto del
        modello di sviluppo retrostante. Secondo una ricerca fatta da due
        Acchini-Pepe (2006) nel corso di Epistemologia dell’Informatica:

            il sistema di collaborazione di Wikipedia permette di
            evitare strafalcioni evidenti, ma allo stesso tempo blocca
            le punte di qualit`, perch´ chiunque pu` correggere, e ci
                               a       e              o
            si attiene al senso comune, supportato dal punto di vista
            neutrale (NPOV) sotteso a Wikipedia.



                                                                                                                 37/50
                     Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




Il blogging come moda del web




        Ogni 15 secondi nasce un nuovo blog su internet. Tuttavia circa il
        5% di questi blog ` attivo, e solo il 13% viene aggiornato almeno
                           e
        una volta alla settimana.

        Uno dei fattori chiave del successo dei blog ` la facilit` d’uso, e di
                                                     e           a
        fatto hanno sostituito molte pagine web personali.




                                                                                                                  38/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




Storia dei blog in breve



        I primi blog, chiamati ‘weblogs’, erano semplicemente collezioni di
        link. Nei tardi anni 1990 Jorn Barger, Jesse James Garrett e
        Briditte Eaton fecero la trasformazione in blog: nel 1999 esce
        Eatonweb Portal, il primo blog.

        Qual ` la differenza tra un blog e una pagina web personale?
              e
        Vediamo le differenze strutturali, dove innova il nuovo medium,
        tralasciando i dettagli sui contenuti.




                                                                                                                  39/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Blog come nuovi media


Blog come veicoli di argomenti i pi´ disparati.
                                   u




        Diversamente dal sentore comune, i blog non sono soltanto luogo
        di gossip per adolescenti.

        Questo perch´ i blog si organizzano in comunit` di pratica dette
                    e                                 a
        blogosfere.




                                                                                                                    40/50
                        Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index           Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Blog come nuovi media


Blog etici e politici




        Internet e il web sono da sempre associati alla libert` di
                                                              a
        espressione. speech. I blog etici realizzano in parte gli auspici di
        Tim Berners-Lee, l’inventore del web.

        Molti blog popolari sono specifici, vale a dire trattano un
        argomento, di solito di rilevanza globale, dall’11 Settembre allo
        Tsunami in Asia fino alle elezioni politiche in Usa.




                                                                                                                    41/50
                        Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione             Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Blog come giornali dal basso?


Miti & verit` sul citizen journalism
            a


        Per ‘citizen journalism’ Gilmor intende i seguenti quattro significati:
               utenti mandano foto o video amatoriali su eventi, presi con il
          1

               cellulare, a una testata giornalistica;
               utenti che partecipano a conversazioni di interesse insieme a
          2

               giornalisti professionisti;
               persone sul posto che scrivono il loro diario, perch´ i media
                                                                   e
          3

               ufficiali non li ospitano – e.g. ‘Healing Iraq’ blog dei Zeyad nel
               2003;
               persone che trattano un argomento su un punto di vista
          4

               particolare – e.g. attivisti Linux sulla vicenda del gruppo SCO
               sul kernel.

                                                                                                                      42/50
                          Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione             Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive

Blog come giornali dal basso?


La blogosfera ` autoriale
              e



        Nei blog esiste un autore – magari collettivo, ma sempre autore –
        che scrive i messaggi.
        I post sono ordinati cronologicamente. Qualche volta gli autori
        lasciano la libert` di commento nei loro blog, ma la maggior parte
                          a
        delle volte ognuno commenta nel proprio blog (annotazione).

        Questo modello ` sicuramente pi´ adatto per il giornalismo dal
                         e               u
        basso di wiki o forum tradizionali.




                                                                                                                      43/50
                          Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione                 Web 1.0                  Web 2.0             Wiki                Blog      Prospettive

Blog come giornali dal basso?


Il modello annotazione come variante del modello a thread



                                                                  's blog                            's blog
                                                 John                            Mario


                                                        post A                           post C
                                    Monday

                                                                                         a comment
                                    Tuesday             post B

                                   Wednesday               a comment              post D annotates B




                                                                       Pietro             Jack




        Il messaggio radice (post) ` pi´ importante delle risposte a thread.
                                   eu


                                                                                                                      44/50
                          Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione                 Web 1.0                  Web 2.0             Wiki                Blog      Prospettive

Blog come giornali dal basso?


Il modello annotazione come variante del modello a thread



                                                                  's blog                            's blog
                                                 John                            Mario


                                                        post A                           post C
                                    Monday

                                                                                         a comment
                                    Tuesday             post B

                                   Wednesday               a comment              post D annotates B




                                                                       Pietro             Jack




        Il messaggio radice (post) ` pi´ importante delle risposte a thread.
                                   eu
        Paradigma: “scrivi, leggi e commenta gli altri”.

                                                                                                                      44/50
                          Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index            Introduzione             Web 1.0               Web 2.0                   Wiki           Blog            Prospettive

Blog come giornali dal basso?


Schema riassuntivo dei nuovi formati


                                                            autorialità


                                                  blog                     forum




                                        monoutente                                 multiutente




                                                                            wiki



                                                            anonimato




        La nuova frontiera: blog + wiki = bliki.
        http://www.martinfowler.com/bliki/
                                                                                                                      45/50
                          Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




I nuovi formati si scambiano facilmente i dati




        Caratteristica dei nuovi formati ` la loro scarsa strutturazione: pi´
                                         e                                  u
        che da basi di dati sono supportate da basi di conoscenza, e
        presentano contenuti estemporanei e magmatici.

        Ciononostante, la loro integrazione ` possibile.
                                            e




                                                                                                                  46/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




Flickrpedia, un progetto sulla serendipity



        Uno dei repository di foto etichettate pi´ importanti al mondo `
                                                  u                      e
        Flickr. Si tratta di un insieme di fotoblog i cui elementi vengono
        etichettati arbitrariamente.

        Attraverso una chiave di accesso fornita da Flickr, abbiamo
        implementato un motore di ricerca multilingue che si appoggia su
                                                                        `
        Wikipedia come base di conoscenza (Gobbo 2007, per dettagli). E
        solo un esempio possibile.

        http://buffy.sciva.uninsubria.it/∼rl608838/search


                                                                                                                  47/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




E per le aziende?




        Google detta legge, e per sopravvivere nel web non si pu` non fare
                                                                o
        i conti con il gigante di Mountain View.

        La direzione ` quella tracciata dai nuovi formati: si danno agli
                     e
        utenti di una o pi´ comunit` di pratica gli strumenti per gestirsi i
                          u          a
        contenuti da soli, in integrazione a contenuti istituzionali.




                                                                                                                  48/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index         Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




In questa presentazione



        ...` stato presentato:
           e




                                                                                                                  49/50
                      Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index          Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




In questa presentazione



        ...` stato presentato:
           e
              una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di
                                                 a
          1

              vista degli utenti;




                                                                                                                   49/50
                       Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index          Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




In questa presentazione



        ...` stato presentato:
           e
              una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di
                                                 a
          1

              vista degli utenti;
              un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati.
          2




                                                                                                                   49/50
                       Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index          Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




In questa presentazione



        ...` stato presentato:
           e
              una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di
                                                 a
          1

              vista degli utenti;
              un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati.
          2


        Tendenze in atto:




                                                                                                                   49/50
                       Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index          Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




In questa presentazione



        ...` stato presentato:
           e
              una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di
                                                 a
          1

              vista degli utenti;
              un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati.
          2


        Tendenze in atto:
              integrazione tra i nuovi formati (Flickrpedia);
          1




                                                                                                                   49/50
                       Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index          Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




In questa presentazione



        ...` stato presentato:
           e
              una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di
                                                 a
          1

              vista degli utenti;
              un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati.
          2


        Tendenze in atto:
              integrazione tra i nuovi formati (Flickrpedia);
          1


              recepimento dei nuovi formati in contesti aziendali.
          2




                                                                                                                   49/50
                       Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
Index    Introduzione            Web 1.0               Web 2.0                Wiki              Blog            Prospettive




Grazie dell’attenzione. Domande?




        Permalink di questa presentazione (inclusi sorgenti LTEX):
                                                            A


                           http://purl.org/net/fgobbo

         (cc) Federico Gobbo 2007. Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5


                                                                                                             50/50
                 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Web 2.0, social network, blog, wiki

Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20mircfe
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...Iolanda Pensa
 
Quale editoria nell'epoca del web 2.0?
Quale editoria nell'epoca del web 2.0?Quale editoria nell'epoca del web 2.0?
Quale editoria nell'epoca del web 2.0?giovannisica
 
Infoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra InternetInfoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra InternetAlberto D'Ottavi
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
Marketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart city
Marketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart cityMarketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart city
Marketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart cityVianello Michele
 
Tutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su WikipediaTutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su WikipediaIolanda Pensa
 
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0Lorenzo Bruno
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaCarlo Vaccari
 
Impara dai pari
Impara dai pariImpara dai pari
Impara dai pariFreelance
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)Paolo Costa
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerMattia Marasco
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
Iolanda Pensa, Il tasto modifica
Iolanda Pensa, Il tasto modificaIolanda Pensa, Il tasto modifica
Iolanda Pensa, Il tasto modificaIolanda Pensa
 
Wikipedia dietro le quinte 2021 Sapienza
Wikipedia dietro le quinte 2021 SapienzaWikipedia dietro le quinte 2021 Sapienza
Wikipedia dietro le quinte 2021 SapienzaIolanda Pensa
 
Wikimania Esino Lario-comunità.pdf
Wikimania Esino Lario-comunità.pdfWikimania Esino Lario-comunità.pdf
Wikimania Esino Lario-comunità.pdfIolanda Pensa
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010Virginia Gentilini
 

Ähnlich wie Web 2.0, social network, blog, wiki (20)

Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
 
Quale editoria nell'epoca del web 2.0?
Quale editoria nell'epoca del web 2.0?Quale editoria nell'epoca del web 2.0?
Quale editoria nell'epoca del web 2.0?
 
Cinema 2.0
Cinema 2.0Cinema 2.0
Cinema 2.0
 
Infoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra InternetInfoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra Internet
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Marketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart city
Marketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart cityMarketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart city
Marketing e cittadino cliente-WEB 2.0 per il governo di una smart city
 
Tutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su WikipediaTutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su Wikipedia
 
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi media
 
Impara dai pari
Impara dai pariImpara dai pari
Impara dai pari
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Iolanda Pensa, Il tasto modifica
Iolanda Pensa, Il tasto modificaIolanda Pensa, Il tasto modifica
Iolanda Pensa, Il tasto modifica
 
Wikipedia dietro le quinte 2021 Sapienza
Wikipedia dietro le quinte 2021 SapienzaWikipedia dietro le quinte 2021 Sapienza
Wikipedia dietro le quinte 2021 Sapienza
 
Wikimania Esino Lario-comunità.pdf
Wikimania Esino Lario-comunità.pdfWikimania Esino Lario-comunità.pdf
Wikimania Esino Lario-comunità.pdf
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
 

Mehr von Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...Federico Gobbo
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Federico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 

Mehr von Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 

Web 2.0, social network, blog, wiki

  • 1. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 Social network, blog, wiki Federico Gobbo federico.gobbo@uninsubria.it Universit` degli Studi dell’Insubria a (cc) Some rights reserved. 1/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 2. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 perch´? e Per capire la novit` del web 2.0 dobbiamo capire cos’era il web a prima e come si ` evoluto. Il web ` un mezzo di comunicazione e e (medium, plurale media) e come tale va studiato. Alcune nozioni di base. 2/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 3. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 perch´? e La prima fase dei nuovi media Intendiamo per media gli strumenti per comunicare risultanti da ` fattori tecnologici e sociali insieme. E noto che Bell invent` il o telefono per fare concorrenza al grammofono, lui credeva che le persone avessero ascoltato Caruso attraverso la cornetta. Nessun medium ` un’isola: l’esistenza dei media ` sempre definita e e in opposizione e differenza gli uni con gli altri. Particolarmente importante ` la prima fase dei nuovi media, quando si innestano in e un sistema gi` esistente. a 3/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 4. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 perch´? e La legge della “carrozza senza cavalli” Marshall McLuhan in Understanding Media chiar´ la legge generale ı dei nuovi media: quando sopraggiunge un medium nuovo, riesce a inserirsi nel sistema dei media esistentie mascherandosi da medium vecchio, cos´ non spaventa il grande pubblico. ı L’esempio classico di McLuhan ` quello dell’automobile, travestita e da carrozza senza cavalli. Ma potremmo citare la Bibbia di Gutenberg che copiava i manoscritti medioevali. 4/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 5. Carrozza, Museo della Scienza di Milano
  • 6. Alfa Romeo 2300 Spider Sport, ibidem
  • 7. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive La remediation del web La remediation (Bolter-Grusin) di fine millennio Il web prende il centro dei media al posto della tiv´ u Con l’home computing (anni 1970-80) e con il personal computing (1980-1990) il computer cercava di travestirsi da macchina da scrivere e da televisione. Negli anni 1990 c’` stato una remediation, rimediazione del e computer e della tiv´. Quando ` diventato scontato il u e computer-in-rete, la tiv´ si ` travestita da computer: ` la retorica ue e della ‘tiv´ digitale on-demand’ et similia. u 7/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 8. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive La remediation del web Il modello televisivo del “push media” content A John Smith content A Jack White push media content A Mario Rossi Pietro content A Bianchi Stesso contenuto a tutti gli utenti-consumatori passivi. 8/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 9. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive La remediation del web Il modello web del “pull media” pull media content A content B content C content D Pietro John Smith Jack White Mario Rossi Bianchi Molti contenuti, gli utenti-cacciatori scelgono attivamente. 9/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 10. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive La remediation del web Web 1.0 α, prima di Google Negli anni 1990, cercare le informazioni sul web era un processo lungo e frustrante. I motori di ricerca (per esempio Altavista, Excite, Inktomi) erano lenti, difficili da usare ed imprecisi. Inoltre, la maggior parte delle informazioni era in lingua inglese e quindi precluse a chi non conoscesse quella lingua. 10/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 12. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro L’Era di Google Alla fine degli anni 1990, accanto a Yahoo!, il cui motore di ricerca si basa su catalogazione umane, esce Google, che si impone per velocit`, precisione e semplicit` come il motore di ricerca. a a Oggi, meno di una decade dopo, l’uso di Google ` diventato e popolare tra tutti gli utenti internet di ogni parte del mondo, grazie anche all’interfaccia multilingue. 12/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 13. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro La “googlite”, dalla scarsit` all’abbondanza informativa a Una nuova malattia della (dis)conoscenza Per la prima volta nella storia dell’umanit` il problema non ` pi´ a eu cercare le informazioni, ma distinguere, vagliare tra le molteplici possibilit` informative che vengono offerte a costo zero. a Ma, ammesso che ci` valga per tutti i contesti (e non `, per ora), o e quali sono le conseguenze? 13/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 14. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Tutti pazzi per Google Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web Identificare Google con il web. 1 14/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 15. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Tutti pazzi per Google Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su 1 Google, vuol dire che non esiste”. 14/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 16. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Tutti pazzi per Google Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su 1 Google, vuol dire che non esiste”. Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. e 2 14/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 17. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Tutti pazzi per Google Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su 1 Google, vuol dire che non esiste”. Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho e 2 trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr` a ı a controllare”. 14/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 18. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Tutti pazzi per Google Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su 1 Google, vuol dire che non esiste”. Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho e 2 trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr` a ı a controllare”. Non tutto il web ` ugualmente autorevole. e 3 14/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 19. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Tutti pazzi per Google Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su 1 Google, vuol dire che non esiste”. Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho e 2 trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr` a ı a controllare”. Non tutto il web ` ugualmente autorevole. “Se lo trovo sul e 3 web, ` vero.”. e 14/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 20. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Tutti pazzi per Google Al suo apice (circa 2001) questi erano i miti del web Identificare Google con il web. “Se qualcosa non lo trovo su 1 Google, vuol dire che non esiste”. Dimenticare che il web ` in perpetuo mutamento. “Se ho e 2 trovato qualcosa sul web, sar` sempre l´ e chiunque potr` a ı a controllare”. Non tutto il web ` ugualmente autorevole. “Se lo trovo sul e 3 web, ` vero.”. e 14/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 21. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Il bisogno di sistemi di ricerca alternativi Prima considerazione: Google non ` il web e Non esiste nessun motore di ricerca, nemmeno Google, che indicizzi tutt il web esistente. Secondo alcune stime, Google arriva a indicizzare circa il 60% del totale, e del rimanente vengono escluse molte informazioni non in lingue maggiori (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, giapponese...). Gli utenti web hanno cercato di trovare sistemi di ricerca alternativa. 15/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 22. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro La prima soluzione `: motori di ricerca specializzati e viv´ ısimo.com mette in ordine le vostre ricerche http://vivisimo.com http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7 16/50 Per avere questa presentazione:
  • 23. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Google, pro e contro Altro esempio: trovaprezzi http://trovaprezzi.it http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7 17/50 Per avere questa presentazione:
  • 24. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive The Machine is Us/ing Us Doppiaggio italiano del video di Wesh http://goberiko.blogspot.com/2007/05/ machine-is-us-ing-us-in-italiano.html 18/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 25. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 Una nuova interattivit`: il web partecipato a Il fondamento del nuovo web ` sia tecnologico (XML e dintorni) e e sociale. In particolare, diventano centrali le cosiddette social network, reti sociali, o meglio le comunit` di pratica. a Queste si formano quando il processo di apprendimento sociale che avviene quando un gruppo di persone che condivide un interesse comune su un argomento o problema collabora per un periodo rilevante ai fini di condividere idee, trovare soluzioni, e costruire innovazione. 19/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 26. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 Social bookmarking and serendipity Ottimizzati gli algoritmi di ricerca, non restava che affidarsi alle scelte delle comunit` di pratica per trovare risultati inattesi e a rilevanti (serendipity). L’esempio pi´ semplice ` la condivisione dei siti preferiti (social u e bookmarking): segnando con parole chiave arbitrarie (tag, etichette) il contesto del sito. Cliccando sulle etichette pi´ usate si u attua la serendipity. 20/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 27. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 del.icio.us cerca tra i preferiti di tutti gli utenti del mondo Posso trovare informazioni su Dante che Google non indicizza http://del.icio.us 21/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 28. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Web 2.0 Altro esempio: furl.net permette di salvare le ricerche http://furl.net 22/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 29. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Nuovi formati Il salto dal vecchio modello del portale ai nuovi formati Mentre i portali intendevano recintare lo spazio della rete offrendo tutti i servizi in un unico punto agli utenti, i nuovi formati rovesciano il punto di vista, permettendo a ciascun utente di far parte contemporaneamente a pi´ comunit` di pratica u a contemporaneamente. Tecnicamente, questo ` permesso dalla e facilit` di apprendimento dei markup languages. a Se la fotocopiatrice con McLuhan ci aveva resi tutti editori, il web ci rende tutti produttori televisivi (de Keckerkove). 23/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 30. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Nuovi formati Markup languages: l’esempio di Textile Sottoclasse di HTML per impaginare con facilit` a http://whytheluckystiff.net/ruby/redcloth/ 24/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 31. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Nuovi formati Il modello narrow casting e i media personali Gli utenti navigano, tagliano, incollano, commentano, mixano e pubblicano contenuto fatto a mano. Tutti i nuovi formati presuppongono un’appartenenza a una comunit` di pratica e a implicano la personalizzazione (media personali). Ogni forma specifica si adatta al modello specifico della comunit`a virtuale. Cosa veramente cambia tra wiki, forum web e blog ` il e concetto di autore. 25/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 32. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive La via del wiki Il “wiki wiki concept” (wiki signifca ‘veloce, informale’ in hawaianon) ` stato inventato da Ward Cunningham, un extreme e programmer, partendo dall’analisi dei sistemi di groupware, dalla loro concezione a cura di Engelbart con il sistema Augment. Il wiki pi´ famoso e popolare ` Wikipedia. u e 26/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 33. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Come funziona un wiki? Tanti contributi, nessun autore: “tanti scrivono, tanti leggono.” a wiki Monday edit E edit G edit H Tuesday Wednesday edit F John Jack Pietro Mario 27/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 34. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive In antitesi ai sistemi a thread Il wiki ` ortogonale ai sistemi a thread come forum, mailing list o e le vecchie BBS. Nei sistemi a thread, ` l’argomento che serve a e organizzare i contenuti. Il messaggio che inizia un thread non `e particolarmente pi´ importante degli altri. u Hanno una struttura ad albero. Ogni nodo ` un messaggio, un e commento ed ` firmato. Al contrario dei wiki, raramente un e messaggio viene modificato o cancellato dopo essere stato pubblicato. 28/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 35. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Il modello dei forum web, derivato dai BBS I messaggi non hanno gerarchie di importanza. 29/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 36. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Il modello dei forum web, derivato dai BBS I messaggi non hanno gerarchie di importanza. Paradigma dei forum: “scrivi per commentare”. 29/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 37. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Wiki come spazio collaborativo di scrittura Un sistema wiki ` un modo per scrivere in rete su qualsiasi tema in e maniera anonima, se il wiki ` aperto a tutti, o su invito dietro e password. Caratteristica fondante di un wiki ` la seguente: ogni e pagina non ha un autore specifico. Inoltre, le informazioni di un wiki sono leggibili liberamente via web, e di solito anche modificabili. Date queste caratteristiche, come cambia la scrittura? 30/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 38. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive I sistemi wiki sistematizzano il sapere collettivo A differenza dei forum o delle liste di discussione, nei sistemi wiki non c’` ridondanza: le informazioni non vengono ripetute a e distanza di tempo, ma crescono gradualmente. 31/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 39. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive I sistemi wiki sistematizzano il sapere collettivo A differenza dei forum o delle liste di discussione, nei sistemi wiki non c’` ridondanza: le informazioni non vengono ripetute a e distanza di tempo, ma crescono gradualmente. Quindi: 31/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 40. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive I sistemi wiki sistematizzano il sapere collettivo A differenza dei forum o delle liste di discussione, nei sistemi wiki non c’` ridondanza: le informazioni non vengono ripetute a e distanza di tempo, ma crescono gradualmente. Quindi: ogniqualvolta non sia importante l’autore, il wiki funziona bene. 31/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 41. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Wikipedia Wikipedia, il sistema wiki pi´ importante al mondo u Certamente l’enciclopedia libera Wikipedia ` a tutt’oggi il sistema e wiki pi´ importante al mondo. Tramite una sua analisi possiamo u capire pregi e difetti dei sistemi wiki. 32/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 42. Numeri di Wikipedia, gi` vecchi appena salvati... a
  • 43. Modo di produzione di un’enciclopedia autoriale...
  • 44. Modo di produzione di Wikipedia
  • 45. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Wikipedia NPOV, Neutral Point Of View Un’enciclopedia non assume alcuna posizione, n´ die condivisione, n´ di rigetto di alcuna interpretazione di e ci`‘ che descrive. Un’enciclopedia assume la sola o posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare. Non ` naturalmente sempre possibile ottenere un e consenso unanime su tutti i temi trattati: differenze ci sono e ci saranno sempre, ed ` nel fondamento medesimo e della scienza moderna evitare di assumere valori assoluti ` come eternamente immodificabili. E per` possibile, ed o anzi preferibile, effettuare una razionale disamina degli argomenti trattati, di modo che i concetti esposti possano essere considerati da tutti i lettori come oggettiva ed affidabile base di considerazione. 36/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 46. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Wikipedia Pro e contro del modo Wikipedia Gli studenti spesso consultano Wikipedia senza rendersi conto del modello di sviluppo retrostante. Secondo una ricerca fatta da due Acchini-Pepe (2006) nel corso di Epistemologia dell’Informatica: il sistema di collaborazione di Wikipedia permette di evitare strafalcioni evidenti, ma allo stesso tempo blocca le punte di qualit`, perch´ chiunque pu` correggere, e ci a e o si attiene al senso comune, supportato dal punto di vista neutrale (NPOV) sotteso a Wikipedia. 37/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 47. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Il blogging come moda del web Ogni 15 secondi nasce un nuovo blog su internet. Tuttavia circa il 5% di questi blog ` attivo, e solo il 13% viene aggiornato almeno e una volta alla settimana. Uno dei fattori chiave del successo dei blog ` la facilit` d’uso, e di e a fatto hanno sostituito molte pagine web personali. 38/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 48. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Storia dei blog in breve I primi blog, chiamati ‘weblogs’, erano semplicemente collezioni di link. Nei tardi anni 1990 Jorn Barger, Jesse James Garrett e Briditte Eaton fecero la trasformazione in blog: nel 1999 esce Eatonweb Portal, il primo blog. Qual ` la differenza tra un blog e una pagina web personale? e Vediamo le differenze strutturali, dove innova il nuovo medium, tralasciando i dettagli sui contenuti. 39/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 49. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Blog come nuovi media Blog come veicoli di argomenti i pi´ disparati. u Diversamente dal sentore comune, i blog non sono soltanto luogo di gossip per adolescenti. Questo perch´ i blog si organizzano in comunit` di pratica dette e a blogosfere. 40/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 50. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Blog come nuovi media Blog etici e politici Internet e il web sono da sempre associati alla libert` di a espressione. speech. I blog etici realizzano in parte gli auspici di Tim Berners-Lee, l’inventore del web. Molti blog popolari sono specifici, vale a dire trattano un argomento, di solito di rilevanza globale, dall’11 Settembre allo Tsunami in Asia fino alle elezioni politiche in Usa. 41/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 51. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Blog come giornali dal basso? Miti & verit` sul citizen journalism a Per ‘citizen journalism’ Gilmor intende i seguenti quattro significati: utenti mandano foto o video amatoriali su eventi, presi con il 1 cellulare, a una testata giornalistica; utenti che partecipano a conversazioni di interesse insieme a 2 giornalisti professionisti; persone sul posto che scrivono il loro diario, perch´ i media e 3 ufficiali non li ospitano – e.g. ‘Healing Iraq’ blog dei Zeyad nel 2003; persone che trattano un argomento su un punto di vista 4 particolare – e.g. attivisti Linux sulla vicenda del gruppo SCO sul kernel. 42/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 52. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Blog come giornali dal basso? La blogosfera ` autoriale e Nei blog esiste un autore – magari collettivo, ma sempre autore – che scrive i messaggi. I post sono ordinati cronologicamente. Qualche volta gli autori lasciano la libert` di commento nei loro blog, ma la maggior parte a delle volte ognuno commenta nel proprio blog (annotazione). Questo modello ` sicuramente pi´ adatto per il giornalismo dal e u basso di wiki o forum tradizionali. 43/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 53. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Blog come giornali dal basso? Il modello annotazione come variante del modello a thread 's blog 's blog John Mario post A post C Monday a comment Tuesday post B Wednesday a comment post D annotates B Pietro Jack Il messaggio radice (post) ` pi´ importante delle risposte a thread. eu 44/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 54. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Blog come giornali dal basso? Il modello annotazione come variante del modello a thread 's blog 's blog John Mario post A post C Monday a comment Tuesday post B Wednesday a comment post D annotates B Pietro Jack Il messaggio radice (post) ` pi´ importante delle risposte a thread. eu Paradigma: “scrivi, leggi e commenta gli altri”. 44/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 55. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Blog come giornali dal basso? Schema riassuntivo dei nuovi formati autorialità blog forum monoutente multiutente wiki anonimato La nuova frontiera: blog + wiki = bliki. http://www.martinfowler.com/bliki/ 45/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 56. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive I nuovi formati si scambiano facilmente i dati Caratteristica dei nuovi formati ` la loro scarsa strutturazione: pi´ e u che da basi di dati sono supportate da basi di conoscenza, e presentano contenuti estemporanei e magmatici. Ciononostante, la loro integrazione ` possibile. e 46/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 57. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Flickrpedia, un progetto sulla serendipity Uno dei repository di foto etichettate pi´ importanti al mondo ` u e Flickr. Si tratta di un insieme di fotoblog i cui elementi vengono etichettati arbitrariamente. Attraverso una chiave di accesso fornita da Flickr, abbiamo implementato un motore di ricerca multilingue che si appoggia su ` Wikipedia come base di conoscenza (Gobbo 2007, per dettagli). E solo un esempio possibile. http://buffy.sciva.uninsubria.it/∼rl608838/search 47/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 58. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive E per le aziende? Google detta legge, e per sopravvivere nel web non si pu` non fare o i conti con il gigante di Mountain View. La direzione ` quella tracciata dai nuovi formati: si danno agli e utenti di una o pi´ comunit` di pratica gli strumenti per gestirsi i u a contenuti da soli, in integrazione a contenuti istituzionali. 48/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 59. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive In questa presentazione ...` stato presentato: e 49/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 60. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive In questa presentazione ...` stato presentato: e una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di a 1 vista degli utenti; 49/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 61. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive In questa presentazione ...` stato presentato: e una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di a 1 vista degli utenti; un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati. 2 49/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 62. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive In questa presentazione ...` stato presentato: e una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di a 1 vista degli utenti; un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati. 2 Tendenze in atto: 49/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 63. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive In questa presentazione ...` stato presentato: e una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di a 1 vista degli utenti; un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati. 2 Tendenze in atto: integrazione tra i nuovi formati (Flickrpedia); 1 49/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 64. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive In questa presentazione ...` stato presentato: e una disanima degli aspetti di novit` del web 2.0, dal punto di a 1 vista degli utenti; un modello di descrizione strutturale dei nuovi formati. 2 Tendenze in atto: integrazione tra i nuovi formati (Flickrpedia); 1 recepimento dei nuovi formati in contesti aziendali. 2 49/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7
  • 65. Index Introduzione Web 1.0 Web 2.0 Wiki Blog Prospettive Grazie dell’attenzione. Domande? Permalink di questa presentazione (inclusi sorgenti LTEX): A http://purl.org/net/fgobbo (cc) Federico Gobbo 2007. Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 50/50 Per avere questa presentazione: http://www.dicom.uninsubria.it/∼federico.gobbo/#AA2006- 7