SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 76
LA PRESTAMPA
                      DIGITALE
                          LE IMMAGINI
                                         Classificazione
                      Caratteristiche di input ed output




Davide Terreni                                             1
LE IMMAGINI

            Uno degli elementi che costituiscono, dal
             punto di vista grafico uno stampato è

                        L’IMMAGINE

 L’immagine può essere analizzata sotto diversi
                    aspetti:

Davide Terreni                                          2
LE IMMAGINI
LA CLASSIFICAZIONE


         Le immagine possono essere classificate in
                       2 famiglie:

                      1. DIGITALI:
                      1 DIGITALI

       Fotografie digitali e Immagini digitalizzate.



Davide Terreni                                         3
LE IMMAGINI
LA CLASSIFICAZIONE

                  2. ANALOGICHE:

     Toni continui: (diapositive, fotografie,
     fotocolor).
     f t     l )
     Tratti (priva di mezzitoni).
            (p                 )
     Mezzetinte (tono discontinuo-retinato).



Davide Terreni                                  4
LE IMMAGINI
IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE


     Il processo di digitalizzazione di un’immagine
     p
     prevede l’utilizzo della luce che viene catturata
     attraverso un sistema ottico, quale lo scanner
     (p
     (piano o a tamburo) o la macchina fotografica
                          )                    g
     digitale e trasformarla in flussi elettrici
     p p
     proporzionali alla qualità della luce.
                        q
     Una volta acquisita l’immagine può essere
     elaborata in tutti i suoi aspetti tramite un
     software professionale (photoshop .psd).

Davide Terreni                                       5
LE IMMAGINI
DIGITALI



     Le immagini digitali sono costituite da una
                g      g
     “griglia”di quadratini o mappa di punti, questi
     elementi dell’immagine sono i PIXEL.
                dell immagine

     Tali immagini sono dette RASTER o BITMAP
                                S



Davide Terreni                                     6
LE IMMAGINI
DIGITALI RASTER


    Il dato grafico è costituito da un insieme di
    elementi denominati pixel a ciascuno dei quali è
                        pixel,
    associata un’informazione colore. Ad ogni
    immagine raster è associata una risoluzione
           g
    misurata in punti per pollice (dpi=dot per inch)
    che indica quanti elementi di immagine si
    possono contare nell’unità di misura lineare
    (pollice=2.54 cm).

Gli esempi di questo formato: TIFF; JPEG; BMP
Davide Terreni                                     7
LE IMMAGINI
DIGITALI (le 5 caratteristiche)


         Ogni immagine digitale è caratterizzata da 5
         elementi fondamentali:
1.       RISOLUZIONE
2.       DIMENSIONI
3.       PROFONDITA’ DI BIT
4.       METODO DI COLORE
5.       FORMATI DI SALVATAGGIO

Davide Terreni                                      8
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE


     La risoluzione è il valore espresso in
     punti/pollice (dpi in uscita) pixel/pollice (ppi in
     entrata) della definizione dell’immagine
     stessa.
     stessa Le dimensioni fisiche dei pixel o punti
     cambiano a seconda della risoluzione scelta.
     Maggiore è il numero dei pixel minore è la
     loro dimensione, conseguentemente migliore
     sarà     la     qualità     della     definizione
     dell’immagine.
Davide Terreni                                         9
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE


E’ corretto distinguere:

1.      RISOLUZIONE DI INPUT

2.      RISOLUZIONE DI OUTPUT

3.      RISOLUZIONE INTERPOLATA

4.      RISOLUZIONE DEL MONITOR
Davide Terreni                    10
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE


Risoluzione di Input
     È l’indice della qualità dell’immagine e della quantità
        l indice              dell immagine
     delle informazioni in essa contenute. A risoluzioni
     più alte corrisponde maggior qualità Nel caso
                                         qualità.
     dell’acquisizione via scanner (piano o a tamburo) la
     risoluzione viene misurata in dpi e in alcuni casi
     viene utilizzata anche la forma equivalente ppi (pixel
     p
     per inch). Nel caso di scatti digitali la risoluzione
                )                       g
     viene misurata in pixel base x altezza.

Davide Terreni                                            11
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE



Risoluzione di Stampa
  Questo tipo di risoluzione è legata al
  dispositivo di riproduzione che si utilizza
  (stampate laser, getto, fotounità, ctp, ctp) e si
  misura in dpi Per un ottima qualità di stampa
            dpi.
  va tenuta in considerazione anche la
  frequenza di lineatura il tipo di retino e la sua
                lineatura,
  forma.         *pag62/63




Davide Terreni                                    12
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE


Risoluzione di Output
  Indica la i l i
  I di l risoluzione necessaria e sufficiente
                                  i      ffi i t
  che l’immagine deve avere per ottenere
  risultati di stampa adeguati Come già detto
                      adeguati.
  nella risoluzione di stampa, anche la
  determinazione della risoluzione di output
  ottimale dipende da un insieme di fattori e
  dalla relazione che essi hanno (rapporto tra
  risoluzione e frequenza della lineatura).
Davide Terreni                                 13
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE


Risoluzione Interpolata
     Esiste la possibilità di aumentare “artificialmente” la
                                         artificialmente
     risoluzione di un’immagine. Questo viene realizzato
     tramite dei software che possono agire a livello di
                                p         g
     scansione come pure di fotoritocco.
     Co
     Con l’interpolazione vengono aggiunti dei pixel di
              te po a o e e go o agg u t de p e d
     informazione tramite algoritmi matematici in grado di
     g
     generare valori tonali sulla base di pixel adiacenti.
                                             p
     Esasperando l’intervento la qualità degenera.

Davide Terreni                                            14
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE



Risoluzione del Monitor
  In genere indica il numero massimo di pixel
  che       possono       essere       visualizzati
  orizzontalmente e verticalmente sul monitor.
  Più è alto il numero di pixel più sarà
  dettagliata la visualizzazione dell’immagine a
  monitor.
  monitor

Davide Terreni                                    15
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE


         Il valore della risoluzione va definito al
         momento dell’acquisizione dell’immagine un
                    dell acquisizione dell immagine
         base ai seguenti criteri:

1.       DIMENSIONE DELL’IMMAGINE
2.       RISULTATO FINALE
3.       TIPO DI STAMPA (OFFSET-ROTO-FLEXO)
4.       UTILIZZO FINALE


Davide Terreni                                    16
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA RISOLUZIONE


     Calcolo del valore di risoluzione.
     ll calcolo è dato dal valore di risoluzione
     ideale per la stampa, ad esempio offset, di
     300 dpi moltiplicata per il fattore di
             p       p        p
     ingrandimento o riduzione.
     Un immagine che sarà impaginata al 200%
     dovrà essere scansita a 600 dpi.

                 300 dpi x 2,0 FI = 600 dpi
Davide Terreni                                 17
LE IMMAGINI
LA RISOLUZIONE


     RISOLUZIONE DI UN IMMAGINE
            AL TRATTO

                 DA 600 A 1200 DPI


Davide Terreni                       18
LE IMMAGINI
LA RISOLUZIONE




                 Immagini a tono continuo destinate
                        alla stampa offset.

                     Da minimo 210 a 300 dpi
                 300 dpi indica la risoluzione ideale.
                          (circa 30% di t ll
                          ( i           tolleranza)
                                                  )


Davide Terreni                                           19
LE IMMAGINI
LA RISOLUZIONE




                 Immagini a video
                             ideo



                     72 dpi
                         p

Davide Terreni                      20
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA DIMENSIONE


Le dimensioni di un file immagine vengono
  indicate generalmente in pixel, anche se
  possono essere espresse sia in pollici sia in
  centimetri/millimetri.
  centimetri/millimetri

Per ottenere le dimensioni fisiche di
 un’immagine raster basta dividere il n. dei
 pixel in altezza e in larghezza per la
 risoluzione dell’immagine stessa.
                      g
Davide Terreni                                21
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA DIMENSIONE

            Calcolo della dimensione:
ESEMPIO: IMMAGINE DI 800X600 PIXEL CON
  RISOLUZIONE 200 DPI

800 pixel : 200 = 4 (pollici) = 4x2.54 = 10.16 cm
600 pixel : 200 = 3 (pollici) = 3x2.54 = 7.62 cm
La stessa immagine stampata a una larghezza di 25 cm
  risulterà…..

800 pixel : 25 cm = 32 pixel/cm = in pollici 32x2.54 = 81.28 dpi

Davide Terreni                                                     22
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA PROFONDITA’ DI BIT


La profondità di bit definisce quanti toni o colori
  può avere ciascun pixel in un file raster.

Se l’immagine h una profondità di un bit potrà
S l’i     i ha          f dità             tà
 essere solo bianco e nero.
Se l’immagine ha una profondità di 8 bit avrà
 256 toni di grigio ad esempio (28) bianco e
 nero compresi.

Davide Terreni                                    23
LE IMMAGINI
DIGITALI
METODO DI COLORE



 RGB
 Acronimo di R d G
 A    i      Red, Green and Bl
                          d Blu.

 Photoshop usa il modello RGB, assegnando un valore d'intensità ad ogni
                                                           d intensità
 pixel compreso fra 0 (nero) e 255 (bianco) per ognuna delle componenti
 RGB di un'immagine a colori.
 Ad esempio, un colore rosso luminoso può avere un valore R di 246, un
 valore G di 20 e un valore B di 50 Quando i valori di tutte le tre componenti
                                   50.
 sono uguali, si ottiene una sfumatura di grigio. Quando il valore di tutte le
 componenti è 255, si ottiene il bianco puro, mentre quando il valore di tutte
 le componenti è 0, si ottiene il nero puro.
 Le immagini RGB usano t colori per riprodurre fi a 16 7 milioni di colori
 L i        i i             tre l i        i d     fino 16,7 ili i         l i
 sullo schermo; sono immagini a tre canali, per cui contengono 24 (8 x 3) bit
 per pixel. RGB è il metodo predefinito per le nuove immagini Photoshop.

Davide Terreni                                                                   24
LE IMMAGINI
DIGITALI
METODO DI COLORE

1.
1 SINTESI ADDITIVA
2. SPAZIO COLORE RGB e CMYK.
3. HEXACHROME




Davide Terreni                 25
LE IMMAGINI
DIGITALI
METODO DI COLORE


CMYK

     E’ l’acronimo di Cyan, Magenta, Yellow,
     BlacK.
     Bl K
     E’, e deve essere il metodo di colore per poter stampare
     immagini in quadricromia in stampa offset.
     L’immagine raster sarà scomposta nei 4 colori
     (separazione) e ciascuno di essi avrà una precisa
     (         i   )      i               i    à           i
     inclinazione di retino.

Davide Terreni                                             26
LE IMMAGINI
DIGITALI
METODO DI COLORE – COLORI SPOT


 I colori SPOT sono colori che vengono
 stampati in ulteriori separazioni (in stampa
 offset in separazione di colore con pellicole
 e/o lastre) con un inchiostro speciale poiché
 non rientra nel gamut dei colori di
 quadricromia o esacromia utilizzati su una
     di       i            i    tili ti
 determinata macchina.


Davide Terreni                                   27
LE IMMAGINI
DIGITALI
METODO DI COLORE – COLORI SPOT


Per stampare un colore SPOT è necessario
avere:

1.       Una pellicola e/o lastra a parte
2.
2        Un inchiostro preparato appositamente




Davide Terreni                                   28
LE IMMAGINI
DIGITALI
METODO DI COLORE


     Nella retinatura più classica gli angoli dei
     colori vengono impostati con le inclinazioni:
                g       p
     C 15°- M 75°- Y 90°- K 45°




Davide Terreni                                       29
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


     Formati di salvataggio.
     TIFF (Tagged Image File Format)
     PRO:
     E’ il formato più adatto per le immagini
     p
     puramente fotografiche. Supporta
                      g            pp
     correttamente le informazioni CMYK.
     E
     E’ più unico che raro che generi errori in fase
     di stampa (ctp-ctf).
Davide Terreni                                     30
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


TIFF
CONTRO

Non consente l’elaborazione dei tracciati di
 ritaglio.
     g

Registra in un unico file le informazioni di
 CMYK
Davide Terreni                                 31
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


EPS (ENCAPSULATED POST-SCRIPT)
PRO
  E’ tra i formati più completi per la memorizzazione
  delle immagini in ambito professionale.
  Integra nello stesso documento informazioni di tipo
  raster e vettoriale.
  L’uso del linguaggio post-script permette il controllo
  completo delle caratteristiche dell’immagine in fase
                                 dell immagine
  di stampa.

Davide Terreni                                         32
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


EPS (ENCAPSULATED POST-SCRIPT)
CONTRO

Files di dimensioni maggiori rispetto a qualsiasi altro
formato con il conseguente rallentamento nelle
f      t                       t       ll t       t  ll
operazioni di stampa.
A volte può generare errori in fase di stampa
                                         stampa.
Utilizzando la modalità DCS (desktop color
separation) dove per ogni ink viene creato un file
separato, potrebbe essere diffi il gestire l quantità
         t    t bb           difficile      ti la   tità
dei files generati.

Davide Terreni                                             33
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


JPEG-JPG
PRO
Caratterizzato da un eccezionale rapporto di
compressione (fino al 90%)
                        90%).
Perfetto per archiviare le immagini, trasferirle
via rete o visualizzarle su monitor
                            monitor.
Utilizzato per le immagini fotografiche sul
World Wide Web (www) a 72dpi72dpi.

Davide Terreni                                     34
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


JPEG-JPG
CONTRO

     Alto rischio di perdita di qualità (dettaglio e
     colore) per le compressioni elevate.
           )p          p

     NON adatto per le immagini da stampare
                                   stampare.

Davide Terreni                                         35
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


GIF
PRO
 Ottimo rapporto di compressione, permette di
 registrare i un unico fil più f t
     i t    in      i file iù fotogrammi (
                                       i (es.
 gif amimate),.
 Utilizzato per le immagini NON fotografiche
 sul web.


Davide Terreni                              36
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


GIF
CONTRO

     Visualizza solo 256 colori
     contemporaneamente.
             p
     Chiaramente NON adatto per la stampa.



Davide Terreni                               37
LE IMMAGINI
DIGITALI
FORMATI DI SALVATAGGIO


BMP
 E’ il formato standard per sistemi Windows, è
                              p                    ,
 utilizzato per gli sfondi dello schermo e non è adatto
 alla stampa.

PCT
  E’ il formato standard per sistemi Macintosh, è
  utilizzato per gli sfondi dello schermo e non è adatto
  alla stampa. Può contenere informazioni sia raster
  sia vettoriali. Solo 72 dpi.
                           p
Davide Terreni                                         38
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA COMPRESSIONE


Comprimere un file significa ridurre lo spazio in
   termini di memoria (byte). La compressione
   offre un metodo per raggiungere alcuni
   importanti obiettivi:
1. Occupare meno spazio sulle memorie di
   massa.
2. Trasmettere più velocemente via rete le
   informazioni digitali.

Davide Terreni                                  39
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA COMPRESSIONE


 ALGORITMI LOSSLESS E LOSSY PER
 DATI GRAFICI
 Gli algoritmi di compressione dei dati grafici
 (
 (immagine) si possono classificare il due
        g )       p
 grandi categorie:

 LOSSLESS (senza perdita di dati).

 LOSSY (con perdita di dati).
Davide Terreni                                    40
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA COMPRESSIONE


LOSSLESS

     Gli algoritmi di questo tipo sono i grado di
     restituire un’immagine d
         tit i     ’i     i decompressa id ti identica
     all’originale ovvero dotata di tutte le
     informazioni colore e i valori tonali di origine.



Davide Terreni                                           41
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA COMPRESSIONE


LOSSY

     Questi    tipi   di   algoritmo     eliminano
     permanentemente l i f
               t     t le informazioni t
                                    i i tonali, per
                                             li
     questo motivo una volta decompressa non
     potrò presentare i valori tonali che aveva in
     origine.


Davide Terreni                                    42
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA COMPRESSIONE


 Sono molte le tecniche di compressione
 possibili, le più utilizzate sono le seguenti:

 LZW:
 LZW algoritmo veloce sia i
          l it         l        i   in ffase di
 compressione che decompressione, si
 applica a immagini a colori e in scala di grigi.
 ZIP: questo algoritmo e molto similare a LZW
 ma ha il vantaggio della gratuità.

Davide Terreni                                      43
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA COMPRESSIONE

JPEG: acronimo di joint photographic Experts Group,
  organizzazione internazionale, rappresenta uno dei
  metodi di compressione più popolari e utilizzati oggi
     t di               i     iù      l i    tili   ti    i
  al mondo. La forza del JPEG sta nella capacità di
  comprimere,
  comprimere con ottimi tassi immagini a migliaia di
                            tassi,
  colori e in scala di grigio. JPEG è un algoritmo con
  perdita di dati (lossy), ma implementa un criterio
  particolare: quello di eliminare solo le informazioni
  che l’occhio umano non può facilmente percepire.
  Inoltre l’utente finale può controllare la qualità della
          l utente
  compressione a cui è legata la dimensione del file,
  mediante l’impostazione di un parametro specifico.
                 p                 p            p
Davide Terreni                                           44
LE IMMAGINI
DIGITALI
LA COMPRESSIONE


JPEG2000
  E
  E’ nato come aggiornamento alla tecnologia
  JPEG, la compressione può operare in
  modalità LOSSY o LOSSLESS ovvero senza
                      LOSSLESS,
  perdita di informazioni. E’ l’utente a scegliere
  la
  l modalità più adatta ai propri scopi. Q
        d lità iù d tt i           i     i Questo
                                                t
  metodo di compressione è nuovo e stenta a
  trovare applicazione. Tra i software che ne
  fanno uso ricordiamo Adobe Acrobat 6.0.
Davide Terreni                                   45
REGOLE DA SEGUIRE PER LA
STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT
Tipo di file                              F.to del nome + est.

Adobe Illustrator                         nomefile.ai
                                          nomefile ai
Adobe Photoshop                           nomefile.psd
Adobe InDesign                            nomefile.indd
Quark XP
Q k XPress                                nomefile.qxp
                                              fil
Macromedia FreeHand                       nome file.fh
Adobe Acrobat                             nome file.pdf
Corel Draw                                nome file.cdr

     Attenzione: In ogni caso è sempre meglio aggiungere l’estensione
                      g              p        g   gg g
     che ci permette il riconoscimento del tipo di documento. I PC
     necessitano dell’estensione per poter riconoscere l’applicazione che
     ha generato il documento.

Davide Terreni                                                         46
REGOLE DA SEGUIRE PER LA
STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT

 Controllare che il formato (dimensioni della
 pagina) corrisponda a quello d id
      i )      i     d       ll desiderato, che
                                             h
 la sequenza delle pagine sia quella corretta e
 che non esistano pagine vuote i f d
   h             i t       i      t in fondo
 all’applicazione.
 Controllare che non vi siano oggetti
 posizionati fuori dalla pagina che potrebbero
 rallentare il processo di stampa oppure
    ll t                        t
 impedirlo (errore PostScript).
Davide Terreni                                    47
REGOLE DA SEGUIRE PER LA
STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT


 I COLORI generati all’interno dell’applicazione
                     all interno dell applicazione
 devono essere necessariamente convertiti in
 CMYK, altrimenti,
 CMYK altrimenti in fase di stampa non è
                                 stampa,
 garantita la minima somiglianza con il colore
 desiderato (sono pertanto vietati colori con
 metodo colore RGB).



Davide Terreni                                       48
REGOLE DA SEGUIRE PER LA
STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT
Le TINTE PIATTE O COLORI SPOT , (colori
                                      (27*)




Pantone ecc.) devono essere segnalati
                )                        g
esplicitamente e tenute sotto controllo
accuratamente, perché nel caso della
preparazione per la stampa Offset generano
pellicole e lastre aggiuntive e nel caso della
maggior parte d ll macchine di i li d
      i           della       hi    digitali da
stampa vengono automaticamente convertite
in CMYK con una resa cromatica
i                                           ti
probabilmente diversa da quella creata.
Davide Terreni                                    49
REGOLE DA SEGUIRE PER LA
STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT


Controllare che i files di immagine importati
siano esclusivamente TIFF o EPS, in metodo
CMYK e che la risoluzione finale sia
compresa tra 210 (è concesso il 30% di
tolleranza sulla risoluzione id l ) e 300
t ll            ll  i l i       ideale)
pixel/pollice per la stampa offset e 400 pixel/
pollice per la stampa digitale.

Davide Terreni                                    50
REGOLE DA SEGUIRE PER LA
STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT
     Le immagini in EPS con tracciato di ritaglio non devono
     essere assolutamente ridimensionate, distorte o ruotate
     all interno
     all’interno    del     programma       di     impaginazione
     (xpress/indesign), devono pertanto essere preparate
     direttamente nelle dimensioni e posizione finale.
     E’ opportuno che i tagli, ridimensionamenti, distorsioni e
     rotazioni di immagini TIFF o EPS vengano effettuati con un
     programma di elaborazione immagini precedentemente
     all’importazione nel programma di impaginazione.

P.S. Anche se con i RIP PostScript level 2 o 3 tale problema è
  stato ridimensionato, è sempre meglio attenersi alla regola
  suddetta.
Davide Terreni                                                51
IL FILE POST SCRIPT
     PostScript è un linguaggio specializzato per la computer grafica. Appartiene
     alla categoria dei linguaggi di programmazione e non a quella dei linguaggi di
     descrizione. Per esempio sono linguaggi di programmazione:
     Java (specializzato per il web)
     JavaScript (limitato, per il web)
     Fortran (specializzato per calcoli scientifici)
     Cobol (specializzato per calcoli commerciali)
     Basic (generale, didattico)
     C (specializzato per Unix)
     Pascal (generale, didattico)
     mentre non lo sono:
          t       l
     HTML (descrizione di pagine web)
     SGML
     XML
     RTF (Rich Text Format, usato da Word)



Davide Terreni                                                                        52
IL FILE POST SCRIPT
  La stampante PostScript

     Le stampanti che accettano istruzioni in linguaggio PostScript sono
     composte di due parti: il Rip (Raster Image Processor) e la stampante vera
     e propria (la parte meccanica).
     Il Rip PostScript è un programma che può risiedere nell'hardware della
                                                                   nell hardware
     stampante (cioè in ROM) oppure in un software separato. Se è hardware è
     un vero e proprio computer con processore e memoria (separato o
     congiunto con la stampante vera e propria). Se è software è installato su un
     computer con processore e memoria
                                   memoria.
     Il RIP ha il compito di:
     eseguire le istruzioni PostScript mediante un interprete;
     calcolarne il risultato che è una lista di oggetti grafici detta display list;
                   risultato,
     rasterizzare questi oggetti grafici (rendering);
     retinare il raster (screening);
     passare il tutto alla parte meccanica per la stampa vera e propria (imaging
                                                                              (imaging,
     con inchiostro su carta, pellicola oppure lastra psp).



Davide Terreni                                                                       53
IL FILE POST SCRIPT
  La stampante PostScript

     Tutte le operazioni del Rip (interpretazione, rasterizzazione, retinatura)
     avvengono in memoria, fino alla costruzione di ogni singolo pixel da spedire
     alla stampante.
     Il primo componente del RIP l‘Interprete interpreta appunto il linguaggio
                                 RIP, l Interprete,
     PostScript, esegue una ad una le istruzioni e memorizza i risultati nella
     cosiddetta display list. Nella display list sono dunque contenuti tutti gli
     oggetti grafici di ogni pagina in un formato uniforme.
     Il secondo componente, l parte di R d i
              d               t la      t    Rendering, converte gli oggetti d ll
                                                                t    li    tti della
     display list in singoli pixel (mappa di byte) alla risoluzione richiesta, che
     vengono memorizzati.
     Il terzo componente, la parte di Screening, retina le immagini a colori e a
     grigi e memorizza il risultato (mappa di bit) nella memoria del RIP.
     Riassumendo: le istruzioni PostScript vengono presentate al RIP.
     L'interprete PostScript interpreta queste istruzioni e ne ricava una display
     list,
     list cioè una descrizione dettagliata e ordinata delle pagine con i singolo
     oggetti grafici. Gli elementi della display list vengono resi in memoria e
     quindi retinati. Infine il risultato, la mappa di bit, viene trasferito alla
     stampante che fa la cosiddetta imaging, cioè stampa l'immagine.

Davide Terreni                                                                    54
IL FILE POST SCRIPT
 Stampa PostScript su Macintosh
     Su MacOS la stampa da una applicazione (per esempio Photoshop) ad una stampante PostScript
     avviene attraverso il driver PostScript.
     Il driver è un piccolo programma residente nel computer (nel Macintosh sta nella cartella Estensioni, e si
     vede nella finestra Scelta Risorse) che gestisce il flusso di dati provenienti dall'applicazione e li trasmette
     alla stampante.
     Se una stampante non ha un driver per un determinato sistema operativo, è compito del programma
     stesso gestire direttamente la stampante. In tal caso il programma deve essere in grado di gestire
     direttamente un gran numero di singole stampanti. L'
     di tt       t                       i    l t         ti L'uso di un d i
                                                                          driver consente ad una applicazione di
                                                                                         t   d         li     i
     stampare su diverse stampanti e viceversa ad una stampante di accettare dati da diverse applicazioni.
     Esistono un paio di driver PostScript: LaserWriter della Apple e AdobePS di Adobe. Il driver ha due
     funzioni: se richiesto, tradurre QuickDraw in PostScript e permettere il controllo di funzioni specifiche
     della stampante.
     Su Macintosh, per selezionare un d i
     S M i         h         l i         driver e una stampante P S i si apre S l Ri
                                                                   PostScript i       Scelta Risorse e si f clic a
                                                                                                           i fa li
     sinistra su uno dei due driver PostScript. Sulla destra appaiono le stampanti PostScript disponibili in rete.
     Se ne sceglie una e si chiude Scelta Risorse.
     La prima volta che si seleziona una stampante è necessario selezionare il relativo PPD (PostScript
     Printer Description) con il bottone Setup. Il PPD descrive le caratteristiche specifiche della stampante,
     cioè l risoluzioni che può supportare, l di
       i è le i l i i h          ò       t     le dimensioni di pagina, i retini, se supporta il colore e così via.
                                                         i i        i         ti i          t       l           ì i
     Inoltre contiene i comandi PostScript da utilizzare per il controllo della stampante (scelta del cassetto,
     taglio della pellicola e così via).
     Se il PPD è stato scelto correttamente, accanto al nome della stampante compare una piccola icona
     colorata.


Davide Terreni                                                                                                   55
IL FILE POST SCRIPT
     La schermata piattaforma Macintosh
     Sistem 9 x
            9.x




Davide Terreni                            56
IL FILE POST SCRIPT
  Scrittura del file

     Può darsi che ci siano ancora programmatori PostScript in giro per il mondo, ma la
     stragrande maggioranza dei programmi PostScript oggi viene scritta "automaticamente"
     dall'applicazione: alcune (XPress, Photoshop, FreeHand, ecc.) generano (in fase di
     stampa) le istruzioni PostScript che vengono passate al driver PostScript (LaserWriter,
     AdobePS)
     Ad b PS) il quale:   l
           le trasferisce come sono al rip (in un print stream) per la stampa, oppure
           le salva su disco, in un file .ps che successivamente può essere caricato nel rip per
           l'interpretazione e la stampa (oppure interpretato da Distiller creando un file .pdf);
     dal driver P tS i t (L
     d l di         PostScript (LaserWriter, Ad b PS) nel caso i cui l'
                                          W it     AdobePS)      l      in i l'applicazione non sia i
                                                                                  li   i          i in
     grado di generare autonomamente le istruzioni PostScript (per esempio Word, Excel,
     FileMaker); in tal caso l'applicazione comunica gli ordini di stampa al driver PostScript, che
     li traduce in istruzioni PostScript le quali vengono:
           trasferite al rip (in un print stream) per la stampa oppure
                                                          stampa,
           salvate su disco (in un file .ps);
     dall'applicazione mediante salvataggio di un file Encapsulated PostScrip (.eps) che a sua
     volta può essere:
           caricato direttamente nel rip per l'interpretazione e la stampa;
                                                l interpretazione
           importato in un lavoro all'interno di una applicazione;
           interpretato da Distiller per la creazione di un PDF;
     Attenzione: Il file PDF apparentemente è un file di uso quotidiano ma per la
           prestampa è necessario attenersi a precise regole    regole.
Davide Terreni                                                                                      57
IL FILE POST SCRIPT
  Scrittura del file Post Script – Acrobat Distiller




Davide Terreni                                         58
IL FILE POST SCRIPT
Post Script & Color Management.

     PostScript Color Management
     Da Level 2, PostScript contiene un proprio sistema di descrizione del colore e da
     Level 3 (più precisamente dalla versione 2016 del Level 2) ha un proprio sistema di
     g
     gestione del colore completo di profili, intenti di rendering e motore di colore. Questo
                                p        p     ,                    g
     sistema, detto PostScript Color Management (PCM), agisce come è intuibile solo in
     fase di stampa, precisamente all'interno di un rip PostScript.
     La conversione di colore in PCM può essere effettuata solo se sono presenti un
     profilo di origine e uno di destinazione. Il profilo di origine (che converte da coordinate
     di periferica a coordinate colorimetriche) è specificato nel programma P S i che
            if i           di        l i    i h )           ifi      l            PostScript h
     viene caricato nel rip; il profilo di destinazione (che converte da coordinate
     colorimetriche a coordinate di periferica) è il profilo della stampante, che risiede nel
     rip della stampante.
     In
     I PCM d    dunque, t profilo di origine e profilo di d ti
                          tra    fil       i i          fil      destinazione vi è una naturale
                                                                           i   i          t l
     separazione: il primo sta nel programma PostScript, il secondo sta nel rip stesso. Per
     questo motivo il profilo PCM è unidirezionale:
     il profilo di origine, che sta nel programma PostScript e converte da coordinate di
     periferica a coordinate colorimetriche è detto color space array CSA;
                              colorimetriche,                          array,
     il profilo di destinazione, che sta nel rip e converte da coordinate colorimetriche a
     coordinate di periferica, è detto color rendering dictionary, CRD.


Davide Terreni                                                                                59
IL FILE POST SCRIPT
Post Script & Color Management
     CSA e CRD esistono solo come istruzioni del linguaggio PostScript, non come file, e
     sono espressi in termini dello spazio colorimetrico XYZ CIE 1931. In PostScript, i
     colori che fanno riferimento ad un profilo PostScript sono detti CIEBased (perché
     sono basati sullo spazio CIE XYZ).
     PostScript Color Management funziona così:
     Le istruzioni PostScript vengono trasmesse al rip per l'interpretazione e la stampa
     successiva, e nel flusso dei dati (printing stream) viene inserito anche il (o i) CSA che
     contiene (o contengono) le informazioni per convertire i dati di colore (per esempio
     RGB) d ll spazio di origine allo spazio XYZ
            dallo       i      i i     ll     i XYZ.
     Nel rip risiede il CRD, il profilo che contiene le informazioni per trasformare da
     coordinate XYZ a percentuali di inchiostro di quella stampante.
     Quando le istruzioni PostScript con il relativo CSA arrivano al rip, l'interprete
                                      p                                  p       p
     PostScript (che funziona come motore di colore) converte i dati di colore (per
     esempio RGB) in XYZ e, sulla base del CRD, esegue la procedura di rendering
     programmata, che converte i colori da XYZ in percentuali di inchiostri della
     stampante.
     Il modo i cui t l conversione viene effettuata è d fi it d l programmatore d l rip
          d in i tale              i      i    ff tt t     definito dal           t    del i
     usando quelle che in PostScript sono dette color rendering procedures. Un CRD può
     contenere un unico intento di rendering.


Davide Terreni                                                                              60
I TIPI DI RETINATURA

AMPLITUDE E FREQUENCY MODULATION
      Che cosa è AM (amplitude modulation) o retinatura
      convenzionale?
          I punti di retino sono generati in modo organizzato
          Variazione della dimensione dei punti
          I punti di retino sono posizionati su angoli
          a seconda delle separazioni colore

      Che cosa è FM (frequency modulation) o retinatura
      stocastica?
           I punti di retino sono generati in modo casuale
           (modulazione frequenza)
           (mod la ione di freq en a)
           La dimensione dei punti è sempre la stessa
           Posizionamenti “casuali” dei punti di retino
           Dimensione d l punto misurata i Mi
           Di       i     del    t   i    t in Micron
Davide Terreni                                                  61
Retinatura AM               Retinatura FM
(
(Modulazione di Ampiezza)
                  p     )   (
                            (Modulazione di Frequenza)
                                               q     )




 Davide Terreni                                          62
LA LINEATURA

La lineatura in modulazione di ampiezza determina la definizione con cui è
stampata un’immagine, quindi più elevata è la lineatura maggiore è il dettaglio
raggiungibile.
  gg g

24# scarsa definizione.
60# buona definizione limite minimo in cui il punto di stampa non
             definizione,
risulta visibile all’occhio umano (maggiormente utilizzato).
80# Stampa di qualità.
100# Stampa d’arte
                 d arte.
120# Massima definizione ritenuta possibile.

Tuttavia i t
T tt i esistono delle aziende che h
                d ll    i d h hanno ottenuto valori di 180#
                                     tt   t    l i 180#.

I valori di lineatura si intendono al centimetro (l/cm).

Davide Terreni                                                                    63
LA MISURA DEL PUNTO (FM)

La misura del punto consigliata varia da un minimo di 10 a 20 micron.
La dimensione del punto non cambierà mai a seconda della copertura,
che è determinata unicamente dalla concentrazione dei punti nella
stessa area.

Si possono utilizzare contemporaneamente varie misure di punto.
Il punto è “libero” di posizionarsi dove e come vuole.
Il retino stocastico crea dettagli eccellenti ma ha problemi nella
riproduzione di fondi o sfumature che degradano omogeneamente.

A differenza del retino tradizionale (AM) più il valore di retino è basso
migliore sarà la qualità.

Davide Terreni                                                              64
RISOLUZIONE DI STAMPA


La scelta della Risoluzione di stampa della fotounità per il
film o per la lastra è fondamentale per l’ottenimento del
risultato desiderato:

     1200 dpi per la stampa dei tratti
                                 tratti.
     2400/2540 dpi per la stampa della maggior parte dei
     prodotti grafici con i
        d tti    fi i     immagini e t t
                               i i testo.
     3600 per la stampa di prodotti grafici aventi sfumature.

Davide Terreni                                                  65
RISOLUZIONE DI STAMPA
LA MASCHERA DI XPRESS




Davide Terreni          66
RISOLUZIONE DI STAMPA
LA MASCHERA DI IN DESIGN CS3




Davide Terreni                 67
Retinatura AM –Heidelberg
               Heidelberg
Alcune tra le soluzioni disponibili - forme di punto:

Forse troppe volte dato per scontato, ma di fondamentale importanza, è la
scelta della forma del punto. Le varie forme illustrate a seguire sono state
realizzate in seguito a studi condotti con Fogra per ottimizzarne i risultati in
fase di stampa.



                                                        Ellittico: stampa Offset –
                                                        (legatura)


                                                        Tondo-Quadro: (Euclideo)
                                                        stampa Offset classica




 Davide Terreni                                                                      68
Retinatura AM –Heidelberg
                        g
FORME DI PUNTO




Le forme di punto più utilizzate nella stampa
offset sono:

     Punto quadrato.
     Punto rotondo.
     Punto ellittico.
           ellittico


Davide Terreni                                  69
Retinatura AM
FORME DI PUNTO



PUNTO QUADRATO è la forma geometrica più usata, infatti è
        QUADRATO:
  considerato standard.
  La modellazione tonale, ciò la capacità di dare una scala dei
                      tonale
  grigi morbida e progressiva è scadente, in quanto al 50%
  presenta l’effetto scacchiera che comporta in fase di stampa un
  salto di tonalità in quanto non appena l’inchiostro che si trova sui
            tonalità,                      l inchiostro
  vertici viene a contatto con quello dei punti accanto, per la
  naturale forza di coesione si ha una “compenetrazione” tra i
  punti: dal 49% si passa al 52-53%
                               52-53%.
  La riproduzione dei dettagli dell’immagine è ottima; questa
  caratteristica è legata alla presenza dei quattro spigoli, che gli
  consentono di seguire meglio il di
           t            i       li  disegno d ll’ i i l
                                              dell’originale;
  La stampabilità è discreta, infatti questa caratteristica è tanto
  migliore quanto più i punti rimangono separati gli uni dagli altri.
Davide Terreni                                                      70
Retinatura AM
FORME DI PUNTO



PUNTO ROTONDO si presenta a forma circolare. Il punto di
        ROTONDO:
  contatto si presenta nell’area percentuale di 78,5% cioè sui ¾
  della scala retinata generando problemi solo nella parte
              retinata,
  terminale della scala tonale.

La modellazione tonale è discreta.
La riproduzione del dettaglio è scadente
La stampabilità è ottima, particolarmente indicato per carte ruvide
o per macchine a rotativa.




Davide Terreni                                                        71
Retinatura AM
FORME DI PUNTO


PUNTO ELLITTICO si presenta sotto forma di rombo, il contatto tra
        ELLITTICO:
  i singoli punti avviene in due aree percentuali diverse: al 33%
  quando si ha il contatto tra le diagonali maggiori e al 66%
  quando si toccano le diagonali minori.
La modellazione tonale è morbida particolarmente apprezzata per
  passaggi tonali delicati e sfumature.
La riproduzione del dettaglio è buono.
La t
L stampabilità è diffi il in quanto può dare vita ad effetto moirè e
            bilità difficile i      t   òd     it d ff tt        iè
  ad ingrossamenti non facilmente controllabili in fase di stampa.




Davide Terreni                                                    72
Perchè la Retinatura FM non ha avuto successo
al primo “annuncio“
          annuncio
(1a Generazione di Retinatura FM )


      Problemi nel workflow CtF e nella copiatura film/lastra
      Si richiede un’estrema accuratezza nel controllo dell’intero processo di
      lavorazione.
      lavorazione
      Non proporzionale e maggiore aumento del punto (dot gain)
      Finezza della grana nelle immagini stampate
      Solo il CtP apre la via al successo del nuovo FM
      Difficoltà sui fondi pieni (effetto buccia d’arancia)
      Punti deboli analizzati:
                  Dithering o finezza della grana nei mezzi toni, visibile specialmente
                  sulle superfici tecniche e nei toni d i visi.
                    ll       fi i t   i h      i t i dei i i




 Davide Terreni                                                                           73
Il Dithering
Dithering
Il "dithering" si riferisce a quel misto di matematica e magia riguardante
    la resa di un'immagine con pochi colori facendo sembrare che ne
                           g        p
    abbia molti di più. Il dithering si ottiene in modi differenti a seconda
    del programma e della periferica utilizzati. Un metodo
    p
    particolarmente efficace è il raggruppamento di punti colorati per
                                       gg pp               p             p
    simulare un altro colore. Questo metodo è efficace grazie ad una
    caratteristica dell'occhio umano che tende a mescolare i colori in
    presenza di strutture di colore complesse. Un effetto molto noto lo si
    può osservare guardando la televisione o un giornale. Nella
    distanza le immagini possono sembrare formate da molti colori o
    sfumature ma osservando da vicino ci si accorge che non è così. La
    televisione a colori usa solo t
    t l i i              l i        l tre colori raggruppati e con varie
                                              l i             ti           i
    intensità. Un giornale in bianco e nero usa solo l'inchiostro nero
    anche se le immagini sembrano sfumate in vari toni di grigio.

Davide Terreni                                                            74
I BENEFICI DEL RETINO
STOCASTICO


  Benefici pe l’utilizzatore
    e e c per ut          ato e
  Eccellente morbidezza, specialmente nei mezzi toni
  Sfumature senza problemi di “strappature”
  Estrema nitidezza nei dettagli
  (motivi di tessuti, dettagli tecnici)
  Maggiore stabilità nel colore
  Riproduzioni “fotografiche” in stampa
  Libero da Moiré (specialmente per lavori
  a 4c+ Spotcolor es. HexaChrome o HiFi color).



Davide Terreni                                         75
I PROGRESSI DEL RETINO FM
FM 1a generazione (p.e. Diamond Screening 20µ)
      g           (                     g    )




FM 2a generazione (p.e. Satin Screening 20µ)
                  (p e




 Davide Terreni                                  76

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.Arnaldo Amlesu
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup I3P
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupI3P
 
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeDesign editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeMassimiliano "Max" Pinucci
 
Quick guide to Graphic Designing Basics
Quick guide to Graphic Designing BasicsQuick guide to Graphic Designing Basics
Quick guide to Graphic Designing BasicsAasthakaushik3
 
Introduzione illustrator
Introduzione illustratorIntroduzione illustrator
Introduzione illustratorOlivia Guardi
 
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeCorporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeMassimiliano "Max" Pinucci
 
Figuras retóricas en publicidad
Figuras retóricas en publicidadFiguras retóricas en publicidad
Figuras retóricas en publicidadmalenabenito
 
Legibilidad tipográfica
Legibilidad tipográficaLegibilidad tipográfica
Legibilidad tipográficadiana96marcillo
 
Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).
Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).
Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).Rojo PRo
 
Análisis Semiotico de Publicidad
Análisis Semiotico de PublicidadAnálisis Semiotico de Publicidad
Análisis Semiotico de PublicidadRobertoIBM
 
Dalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampaDalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampaFE Group srl
 
Publicidad Gráfica
Publicidad GráficaPublicidad Gráfica
Publicidad Gráficapampiali
 
Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación Nathaly Correa
 

Was ist angesagt? (20)

I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
 
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeDesign editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
 
Quick guide to Graphic Designing Basics
Quick guide to Graphic Designing BasicsQuick guide to Graphic Designing Basics
Quick guide to Graphic Designing Basics
 
Introduzione illustrator
Introduzione illustratorIntroduzione illustrator
Introduzione illustrator
 
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeCorporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
 
Figuras retóricas en publicidad
Figuras retóricas en publicidadFiguras retóricas en publicidad
Figuras retóricas en publicidad
 
Legibilidad tipográfica
Legibilidad tipográficaLegibilidad tipográfica
Legibilidad tipográfica
 
Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).
Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).
Unidad 2 semiotica de la imagen(publicidad).
 
Tipografia
TipografiaTipografia
Tipografia
 
LMC - Unidad 1 - Comunicación Visual
LMC - Unidad 1  - Comunicación VisualLMC - Unidad 1  - Comunicación Visual
LMC - Unidad 1 - Comunicación Visual
 
Progettazione grafica
Progettazione graficaProgettazione grafica
Progettazione grafica
 
Análisis Semiotico de Publicidad
Análisis Semiotico de PublicidadAnálisis Semiotico de Publicidad
Análisis Semiotico de Publicidad
 
Dalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampaDalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampa
 
Retórica visual
Retórica visualRetórica visual
Retórica visual
 
Publicidad Gráfica
Publicidad GráficaPublicidad Gráfica
Publicidad Gráfica
 
Comunicacion visual
Comunicacion visualComunicacion visual
Comunicacion visual
 
Que es tipografia
Que es tipografiaQue es tipografia
Que es tipografia
 
Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación
 

Andere mochten auch

Stampa Digitale Capitolo Uno - Estratto
Stampa Digitale Capitolo Uno - EstrattoStampa Digitale Capitolo Uno - Estratto
Stampa Digitale Capitolo Uno - EstrattoMassimo Cremagnani
 
Corso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa OffsetCorso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa Offsetvincenzo benessere
 
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generaliPagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generaliGiovanni Dalla Bona
 
Guida all'utilizzo di PowerPoint
Guida all'utilizzo di PowerPointGuida all'utilizzo di PowerPoint
Guida all'utilizzo di PowerPointDaniele Cogo
 
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017Drift
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkVolker Hirsch
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShareSlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareSlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareSlideShare
 

Andere mochten auch (10)

Stampa Digitale Capitolo Uno - Estratto
Stampa Digitale Capitolo Uno - EstrattoStampa Digitale Capitolo Uno - Estratto
Stampa Digitale Capitolo Uno - Estratto
 
Corso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa OffsetCorso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa Offset
 
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generaliPagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
 
Guida all'utilizzo di PowerPoint
Guida all'utilizzo di PowerPointGuida all'utilizzo di PowerPoint
Guida all'utilizzo di PowerPoint
 
SlideShare 101
SlideShare 101SlideShare 101
SlideShare 101
 
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Ähnlich wie La Prestampa Digitale

Le immagini digitali ema olly
Le immagini digitali ema ollyLe immagini digitali ema olly
Le immagini digitali ema ollyema_cr
 
Lezione 3 sound design 1
Lezione 3   sound design 1Lezione 3   sound design 1
Lezione 3 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
Corso immagini
Corso immaginiCorso immagini
Corso immaginidax
 
Immagini e computer
Immagini e computerImmagini e computer
Immagini e computeriva martini
 
Gos Corso Photoshop - Dimensione e Risoluzione
Gos Corso Photoshop - Dimensione e RisoluzioneGos Corso Photoshop - Dimensione e Risoluzione
Gos Corso Photoshop - Dimensione e RisoluzioneGio Brizzi
 
Lezione2
Lezione2Lezione2
Lezione2irea
 
Grafica sul web: concetti di base
Grafica sul web: concetti di baseGrafica sul web: concetti di base
Grafica sul web: concetti di baseEnrico Mainero
 
Direct volume rendering pres
Direct volume rendering presDirect volume rendering pres
Direct volume rendering presGiuseppe Frattura
 
Formati e risoluzioni
Formati e risoluzioniFormati e risoluzioni
Formati e risoluzioniAndrea Gessa
 
Inkscape ok - prova slides corso
Inkscape ok - prova slides corsoInkscape ok - prova slides corso
Inkscape ok - prova slides corsoSilvia Mazzucco
 
Compito di informatica in italiano
Compito di informatica in italianoCompito di informatica in italiano
Compito di informatica in italianoalessandrobritta
 
Gos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria coloreGos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria coloreGio Brizzi
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copiafflusso
 
Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Franco Marra
 
Telecamere a1
Telecamere a1Telecamere a1
Telecamere a1GpsLazio
 
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili ColoreLinee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili ColoreDigital & Textile Expert
 

Ähnlich wie La Prestampa Digitale (20)

Le immagini digitali ema olly
Le immagini digitali ema ollyLe immagini digitali ema olly
Le immagini digitali ema olly
 
Lezione 3 sound design 1
Lezione 3   sound design 1Lezione 3   sound design 1
Lezione 3 sound design 1
 
Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
 
Corso immagini
Corso immaginiCorso immagini
Corso immagini
 
Immagini e computer
Immagini e computerImmagini e computer
Immagini e computer
 
Gos Corso Photoshop - Dimensione e Risoluzione
Gos Corso Photoshop - Dimensione e RisoluzioneGos Corso Photoshop - Dimensione e Risoluzione
Gos Corso Photoshop - Dimensione e Risoluzione
 
Lezione2
Lezione2Lezione2
Lezione2
 
Immagini Digitali
Immagini DigitaliImmagini Digitali
Immagini Digitali
 
Grafica sul web: concetti di base
Grafica sul web: concetti di baseGrafica sul web: concetti di base
Grafica sul web: concetti di base
 
Direct volume rendering pres
Direct volume rendering presDirect volume rendering pres
Direct volume rendering pres
 
Formati e risoluzioni
Formati e risoluzioniFormati e risoluzioni
Formati e risoluzioni
 
Inkscape ok - prova slides corso
Inkscape ok - prova slides corsoInkscape ok - prova slides corso
Inkscape ok - prova slides corso
 
Compito di informatica in italiano
Compito di informatica in italianoCompito di informatica in italiano
Compito di informatica in italiano
 
Tecnico/commerciale
Tecnico/commercialeTecnico/commerciale
Tecnico/commerciale
 
Gos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria coloreGos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria colore
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copia
 
Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0
 
Informazioni sui
Informazioni sui Informazioni sui
Informazioni sui
 
Telecamere a1
Telecamere a1Telecamere a1
Telecamere a1
 
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili ColoreLinee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
 

La Prestampa Digitale

  • 1. LA PRESTAMPA DIGITALE LE IMMAGINI Classificazione Caratteristiche di input ed output Davide Terreni 1
  • 2. LE IMMAGINI Uno degli elementi che costituiscono, dal punto di vista grafico uno stampato è L’IMMAGINE L’immagine può essere analizzata sotto diversi aspetti: Davide Terreni 2
  • 3. LE IMMAGINI LA CLASSIFICAZIONE Le immagine possono essere classificate in 2 famiglie: 1. DIGITALI: 1 DIGITALI Fotografie digitali e Immagini digitalizzate. Davide Terreni 3
  • 4. LE IMMAGINI LA CLASSIFICAZIONE 2. ANALOGICHE: Toni continui: (diapositive, fotografie, fotocolor). f t l ) Tratti (priva di mezzitoni). (p ) Mezzetinte (tono discontinuo-retinato). Davide Terreni 4
  • 5. LE IMMAGINI IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE Il processo di digitalizzazione di un’immagine p prevede l’utilizzo della luce che viene catturata attraverso un sistema ottico, quale lo scanner (p (piano o a tamburo) o la macchina fotografica ) g digitale e trasformarla in flussi elettrici p p proporzionali alla qualità della luce. q Una volta acquisita l’immagine può essere elaborata in tutti i suoi aspetti tramite un software professionale (photoshop .psd). Davide Terreni 5
  • 6. LE IMMAGINI DIGITALI Le immagini digitali sono costituite da una g g “griglia”di quadratini o mappa di punti, questi elementi dell’immagine sono i PIXEL. dell immagine Tali immagini sono dette RASTER o BITMAP S Davide Terreni 6
  • 7. LE IMMAGINI DIGITALI RASTER Il dato grafico è costituito da un insieme di elementi denominati pixel a ciascuno dei quali è pixel, associata un’informazione colore. Ad ogni immagine raster è associata una risoluzione g misurata in punti per pollice (dpi=dot per inch) che indica quanti elementi di immagine si possono contare nell’unità di misura lineare (pollice=2.54 cm). Gli esempi di questo formato: TIFF; JPEG; BMP Davide Terreni 7
  • 8. LE IMMAGINI DIGITALI (le 5 caratteristiche) Ogni immagine digitale è caratterizzata da 5 elementi fondamentali: 1. RISOLUZIONE 2. DIMENSIONI 3. PROFONDITA’ DI BIT 4. METODO DI COLORE 5. FORMATI DI SALVATAGGIO Davide Terreni 8
  • 9. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE La risoluzione è il valore espresso in punti/pollice (dpi in uscita) pixel/pollice (ppi in entrata) della definizione dell’immagine stessa. stessa Le dimensioni fisiche dei pixel o punti cambiano a seconda della risoluzione scelta. Maggiore è il numero dei pixel minore è la loro dimensione, conseguentemente migliore sarà la qualità della definizione dell’immagine. Davide Terreni 9
  • 10. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE E’ corretto distinguere: 1. RISOLUZIONE DI INPUT 2. RISOLUZIONE DI OUTPUT 3. RISOLUZIONE INTERPOLATA 4. RISOLUZIONE DEL MONITOR Davide Terreni 10
  • 11. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE Risoluzione di Input È l’indice della qualità dell’immagine e della quantità l indice dell immagine delle informazioni in essa contenute. A risoluzioni più alte corrisponde maggior qualità Nel caso qualità. dell’acquisizione via scanner (piano o a tamburo) la risoluzione viene misurata in dpi e in alcuni casi viene utilizzata anche la forma equivalente ppi (pixel p per inch). Nel caso di scatti digitali la risoluzione ) g viene misurata in pixel base x altezza. Davide Terreni 11
  • 12. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE Risoluzione di Stampa Questo tipo di risoluzione è legata al dispositivo di riproduzione che si utilizza (stampate laser, getto, fotounità, ctp, ctp) e si misura in dpi Per un ottima qualità di stampa dpi. va tenuta in considerazione anche la frequenza di lineatura il tipo di retino e la sua lineatura, forma. *pag62/63 Davide Terreni 12
  • 13. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE Risoluzione di Output Indica la i l i I di l risoluzione necessaria e sufficiente i ffi i t che l’immagine deve avere per ottenere risultati di stampa adeguati Come già detto adeguati. nella risoluzione di stampa, anche la determinazione della risoluzione di output ottimale dipende da un insieme di fattori e dalla relazione che essi hanno (rapporto tra risoluzione e frequenza della lineatura). Davide Terreni 13
  • 14. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE Risoluzione Interpolata Esiste la possibilità di aumentare “artificialmente” la artificialmente risoluzione di un’immagine. Questo viene realizzato tramite dei software che possono agire a livello di p g scansione come pure di fotoritocco. Co Con l’interpolazione vengono aggiunti dei pixel di te po a o e e go o agg u t de p e d informazione tramite algoritmi matematici in grado di g generare valori tonali sulla base di pixel adiacenti. p Esasperando l’intervento la qualità degenera. Davide Terreni 14
  • 15. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE Risoluzione del Monitor In genere indica il numero massimo di pixel che possono essere visualizzati orizzontalmente e verticalmente sul monitor. Più è alto il numero di pixel più sarà dettagliata la visualizzazione dell’immagine a monitor. monitor Davide Terreni 15
  • 16. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE Il valore della risoluzione va definito al momento dell’acquisizione dell’immagine un dell acquisizione dell immagine base ai seguenti criteri: 1. DIMENSIONE DELL’IMMAGINE 2. RISULTATO FINALE 3. TIPO DI STAMPA (OFFSET-ROTO-FLEXO) 4. UTILIZZO FINALE Davide Terreni 16
  • 17. LE IMMAGINI DIGITALI LA RISOLUZIONE Calcolo del valore di risoluzione. ll calcolo è dato dal valore di risoluzione ideale per la stampa, ad esempio offset, di 300 dpi moltiplicata per il fattore di p p p ingrandimento o riduzione. Un immagine che sarà impaginata al 200% dovrà essere scansita a 600 dpi. 300 dpi x 2,0 FI = 600 dpi Davide Terreni 17
  • 18. LE IMMAGINI LA RISOLUZIONE RISOLUZIONE DI UN IMMAGINE AL TRATTO DA 600 A 1200 DPI Davide Terreni 18
  • 19. LE IMMAGINI LA RISOLUZIONE Immagini a tono continuo destinate alla stampa offset. Da minimo 210 a 300 dpi 300 dpi indica la risoluzione ideale. (circa 30% di t ll ( i tolleranza) ) Davide Terreni 19
  • 20. LE IMMAGINI LA RISOLUZIONE Immagini a video ideo 72 dpi p Davide Terreni 20
  • 21. LE IMMAGINI DIGITALI LA DIMENSIONE Le dimensioni di un file immagine vengono indicate generalmente in pixel, anche se possono essere espresse sia in pollici sia in centimetri/millimetri. centimetri/millimetri Per ottenere le dimensioni fisiche di un’immagine raster basta dividere il n. dei pixel in altezza e in larghezza per la risoluzione dell’immagine stessa. g Davide Terreni 21
  • 22. LE IMMAGINI DIGITALI LA DIMENSIONE Calcolo della dimensione: ESEMPIO: IMMAGINE DI 800X600 PIXEL CON RISOLUZIONE 200 DPI 800 pixel : 200 = 4 (pollici) = 4x2.54 = 10.16 cm 600 pixel : 200 = 3 (pollici) = 3x2.54 = 7.62 cm La stessa immagine stampata a una larghezza di 25 cm risulterà….. 800 pixel : 25 cm = 32 pixel/cm = in pollici 32x2.54 = 81.28 dpi Davide Terreni 22
  • 23. LE IMMAGINI DIGITALI LA PROFONDITA’ DI BIT La profondità di bit definisce quanti toni o colori può avere ciascun pixel in un file raster. Se l’immagine h una profondità di un bit potrà S l’i i ha f dità tà essere solo bianco e nero. Se l’immagine ha una profondità di 8 bit avrà 256 toni di grigio ad esempio (28) bianco e nero compresi. Davide Terreni 23
  • 24. LE IMMAGINI DIGITALI METODO DI COLORE RGB Acronimo di R d G A i Red, Green and Bl d Blu. Photoshop usa il modello RGB, assegnando un valore d'intensità ad ogni d intensità pixel compreso fra 0 (nero) e 255 (bianco) per ognuna delle componenti RGB di un'immagine a colori. Ad esempio, un colore rosso luminoso può avere un valore R di 246, un valore G di 20 e un valore B di 50 Quando i valori di tutte le tre componenti 50. sono uguali, si ottiene una sfumatura di grigio. Quando il valore di tutte le componenti è 255, si ottiene il bianco puro, mentre quando il valore di tutte le componenti è 0, si ottiene il nero puro. Le immagini RGB usano t colori per riprodurre fi a 16 7 milioni di colori L i i i tre l i i d fino 16,7 ili i l i sullo schermo; sono immagini a tre canali, per cui contengono 24 (8 x 3) bit per pixel. RGB è il metodo predefinito per le nuove immagini Photoshop. Davide Terreni 24
  • 25. LE IMMAGINI DIGITALI METODO DI COLORE 1. 1 SINTESI ADDITIVA 2. SPAZIO COLORE RGB e CMYK. 3. HEXACHROME Davide Terreni 25
  • 26. LE IMMAGINI DIGITALI METODO DI COLORE CMYK E’ l’acronimo di Cyan, Magenta, Yellow, BlacK. Bl K E’, e deve essere il metodo di colore per poter stampare immagini in quadricromia in stampa offset. L’immagine raster sarà scomposta nei 4 colori (separazione) e ciascuno di essi avrà una precisa ( i ) i i à i inclinazione di retino. Davide Terreni 26
  • 27. LE IMMAGINI DIGITALI METODO DI COLORE – COLORI SPOT I colori SPOT sono colori che vengono stampati in ulteriori separazioni (in stampa offset in separazione di colore con pellicole e/o lastre) con un inchiostro speciale poiché non rientra nel gamut dei colori di quadricromia o esacromia utilizzati su una di i i tili ti determinata macchina. Davide Terreni 27
  • 28. LE IMMAGINI DIGITALI METODO DI COLORE – COLORI SPOT Per stampare un colore SPOT è necessario avere: 1. Una pellicola e/o lastra a parte 2. 2 Un inchiostro preparato appositamente Davide Terreni 28
  • 29. LE IMMAGINI DIGITALI METODO DI COLORE Nella retinatura più classica gli angoli dei colori vengono impostati con le inclinazioni: g p C 15°- M 75°- Y 90°- K 45° Davide Terreni 29
  • 30. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO Formati di salvataggio. TIFF (Tagged Image File Format) PRO: E’ il formato più adatto per le immagini p puramente fotografiche. Supporta g pp correttamente le informazioni CMYK. E E’ più unico che raro che generi errori in fase di stampa (ctp-ctf). Davide Terreni 30
  • 31. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO TIFF CONTRO Non consente l’elaborazione dei tracciati di ritaglio. g Registra in un unico file le informazioni di CMYK Davide Terreni 31
  • 32. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO EPS (ENCAPSULATED POST-SCRIPT) PRO E’ tra i formati più completi per la memorizzazione delle immagini in ambito professionale. Integra nello stesso documento informazioni di tipo raster e vettoriale. L’uso del linguaggio post-script permette il controllo completo delle caratteristiche dell’immagine in fase dell immagine di stampa. Davide Terreni 32
  • 33. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO EPS (ENCAPSULATED POST-SCRIPT) CONTRO Files di dimensioni maggiori rispetto a qualsiasi altro formato con il conseguente rallentamento nelle f t t ll t t ll operazioni di stampa. A volte può generare errori in fase di stampa stampa. Utilizzando la modalità DCS (desktop color separation) dove per ogni ink viene creato un file separato, potrebbe essere diffi il gestire l quantità t t bb difficile ti la tità dei files generati. Davide Terreni 33
  • 34. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO JPEG-JPG PRO Caratterizzato da un eccezionale rapporto di compressione (fino al 90%) 90%). Perfetto per archiviare le immagini, trasferirle via rete o visualizzarle su monitor monitor. Utilizzato per le immagini fotografiche sul World Wide Web (www) a 72dpi72dpi. Davide Terreni 34
  • 35. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO JPEG-JPG CONTRO Alto rischio di perdita di qualità (dettaglio e colore) per le compressioni elevate. )p p NON adatto per le immagini da stampare stampare. Davide Terreni 35
  • 36. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO GIF PRO Ottimo rapporto di compressione, permette di registrare i un unico fil più f t i t in i file iù fotogrammi ( i (es. gif amimate),. Utilizzato per le immagini NON fotografiche sul web. Davide Terreni 36
  • 37. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO GIF CONTRO Visualizza solo 256 colori contemporaneamente. p Chiaramente NON adatto per la stampa. Davide Terreni 37
  • 38. LE IMMAGINI DIGITALI FORMATI DI SALVATAGGIO BMP E’ il formato standard per sistemi Windows, è p , utilizzato per gli sfondi dello schermo e non è adatto alla stampa. PCT E’ il formato standard per sistemi Macintosh, è utilizzato per gli sfondi dello schermo e non è adatto alla stampa. Può contenere informazioni sia raster sia vettoriali. Solo 72 dpi. p Davide Terreni 38
  • 39. LE IMMAGINI DIGITALI LA COMPRESSIONE Comprimere un file significa ridurre lo spazio in termini di memoria (byte). La compressione offre un metodo per raggiungere alcuni importanti obiettivi: 1. Occupare meno spazio sulle memorie di massa. 2. Trasmettere più velocemente via rete le informazioni digitali. Davide Terreni 39
  • 40. LE IMMAGINI DIGITALI LA COMPRESSIONE ALGORITMI LOSSLESS E LOSSY PER DATI GRAFICI Gli algoritmi di compressione dei dati grafici ( (immagine) si possono classificare il due g ) p grandi categorie: LOSSLESS (senza perdita di dati). LOSSY (con perdita di dati). Davide Terreni 40
  • 41. LE IMMAGINI DIGITALI LA COMPRESSIONE LOSSLESS Gli algoritmi di questo tipo sono i grado di restituire un’immagine d tit i ’i i decompressa id ti identica all’originale ovvero dotata di tutte le informazioni colore e i valori tonali di origine. Davide Terreni 41
  • 42. LE IMMAGINI DIGITALI LA COMPRESSIONE LOSSY Questi tipi di algoritmo eliminano permanentemente l i f t t le informazioni t i i tonali, per li questo motivo una volta decompressa non potrò presentare i valori tonali che aveva in origine. Davide Terreni 42
  • 43. LE IMMAGINI DIGITALI LA COMPRESSIONE Sono molte le tecniche di compressione possibili, le più utilizzate sono le seguenti: LZW: LZW algoritmo veloce sia i l it l i in ffase di compressione che decompressione, si applica a immagini a colori e in scala di grigi. ZIP: questo algoritmo e molto similare a LZW ma ha il vantaggio della gratuità. Davide Terreni 43
  • 44. LE IMMAGINI DIGITALI LA COMPRESSIONE JPEG: acronimo di joint photographic Experts Group, organizzazione internazionale, rappresenta uno dei metodi di compressione più popolari e utilizzati oggi t di i iù l i tili ti i al mondo. La forza del JPEG sta nella capacità di comprimere, comprimere con ottimi tassi immagini a migliaia di tassi, colori e in scala di grigio. JPEG è un algoritmo con perdita di dati (lossy), ma implementa un criterio particolare: quello di eliminare solo le informazioni che l’occhio umano non può facilmente percepire. Inoltre l’utente finale può controllare la qualità della l utente compressione a cui è legata la dimensione del file, mediante l’impostazione di un parametro specifico. p p p Davide Terreni 44
  • 45. LE IMMAGINI DIGITALI LA COMPRESSIONE JPEG2000 E E’ nato come aggiornamento alla tecnologia JPEG, la compressione può operare in modalità LOSSY o LOSSLESS ovvero senza LOSSLESS, perdita di informazioni. E’ l’utente a scegliere la l modalità più adatta ai propri scopi. Q d lità iù d tt i i i Questo t metodo di compressione è nuovo e stenta a trovare applicazione. Tra i software che ne fanno uso ricordiamo Adobe Acrobat 6.0. Davide Terreni 45
  • 46. REGOLE DA SEGUIRE PER LA STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT Tipo di file F.to del nome + est. Adobe Illustrator nomefile.ai nomefile ai Adobe Photoshop nomefile.psd Adobe InDesign nomefile.indd Quark XP Q k XPress nomefile.qxp fil Macromedia FreeHand nome file.fh Adobe Acrobat nome file.pdf Corel Draw nome file.cdr Attenzione: In ogni caso è sempre meglio aggiungere l’estensione g p g gg g che ci permette il riconoscimento del tipo di documento. I PC necessitano dell’estensione per poter riconoscere l’applicazione che ha generato il documento. Davide Terreni 46
  • 47. REGOLE DA SEGUIRE PER LA STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT Controllare che il formato (dimensioni della pagina) corrisponda a quello d id i ) i d ll desiderato, che h la sequenza delle pagine sia quella corretta e che non esistano pagine vuote i f d h i t i t in fondo all’applicazione. Controllare che non vi siano oggetti posizionati fuori dalla pagina che potrebbero rallentare il processo di stampa oppure ll t t impedirlo (errore PostScript). Davide Terreni 47
  • 48. REGOLE DA SEGUIRE PER LA STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT I COLORI generati all’interno dell’applicazione all interno dell applicazione devono essere necessariamente convertiti in CMYK, altrimenti, CMYK altrimenti in fase di stampa non è stampa, garantita la minima somiglianza con il colore desiderato (sono pertanto vietati colori con metodo colore RGB). Davide Terreni 48
  • 49. REGOLE DA SEGUIRE PER LA STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT Le TINTE PIATTE O COLORI SPOT , (colori (27*) Pantone ecc.) devono essere segnalati ) g esplicitamente e tenute sotto controllo accuratamente, perché nel caso della preparazione per la stampa Offset generano pellicole e lastre aggiuntive e nel caso della maggior parte d ll macchine di i li d i della hi digitali da stampa vengono automaticamente convertite in CMYK con una resa cromatica i ti probabilmente diversa da quella creata. Davide Terreni 49
  • 50. REGOLE DA SEGUIRE PER LA STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT Controllare che i files di immagine importati siano esclusivamente TIFF o EPS, in metodo CMYK e che la risoluzione finale sia compresa tra 210 (è concesso il 30% di tolleranza sulla risoluzione id l ) e 300 t ll ll i l i ideale) pixel/pollice per la stampa offset e 400 pixel/ pollice per la stampa digitale. Davide Terreni 50
  • 51. REGOLE DA SEGUIRE PER LA STAMPA DIGITALE E POSTSCRIPT Le immagini in EPS con tracciato di ritaglio non devono essere assolutamente ridimensionate, distorte o ruotate all interno all’interno del programma di impaginazione (xpress/indesign), devono pertanto essere preparate direttamente nelle dimensioni e posizione finale. E’ opportuno che i tagli, ridimensionamenti, distorsioni e rotazioni di immagini TIFF o EPS vengano effettuati con un programma di elaborazione immagini precedentemente all’importazione nel programma di impaginazione. P.S. Anche se con i RIP PostScript level 2 o 3 tale problema è stato ridimensionato, è sempre meglio attenersi alla regola suddetta. Davide Terreni 51
  • 52. IL FILE POST SCRIPT PostScript è un linguaggio specializzato per la computer grafica. Appartiene alla categoria dei linguaggi di programmazione e non a quella dei linguaggi di descrizione. Per esempio sono linguaggi di programmazione: Java (specializzato per il web) JavaScript (limitato, per il web) Fortran (specializzato per calcoli scientifici) Cobol (specializzato per calcoli commerciali) Basic (generale, didattico) C (specializzato per Unix) Pascal (generale, didattico) mentre non lo sono: t l HTML (descrizione di pagine web) SGML XML RTF (Rich Text Format, usato da Word) Davide Terreni 52
  • 53. IL FILE POST SCRIPT La stampante PostScript Le stampanti che accettano istruzioni in linguaggio PostScript sono composte di due parti: il Rip (Raster Image Processor) e la stampante vera e propria (la parte meccanica). Il Rip PostScript è un programma che può risiedere nell'hardware della nell hardware stampante (cioè in ROM) oppure in un software separato. Se è hardware è un vero e proprio computer con processore e memoria (separato o congiunto con la stampante vera e propria). Se è software è installato su un computer con processore e memoria memoria. Il RIP ha il compito di: eseguire le istruzioni PostScript mediante un interprete; calcolarne il risultato che è una lista di oggetti grafici detta display list; risultato, rasterizzare questi oggetti grafici (rendering); retinare il raster (screening); passare il tutto alla parte meccanica per la stampa vera e propria (imaging (imaging, con inchiostro su carta, pellicola oppure lastra psp). Davide Terreni 53
  • 54. IL FILE POST SCRIPT La stampante PostScript Tutte le operazioni del Rip (interpretazione, rasterizzazione, retinatura) avvengono in memoria, fino alla costruzione di ogni singolo pixel da spedire alla stampante. Il primo componente del RIP l‘Interprete interpreta appunto il linguaggio RIP, l Interprete, PostScript, esegue una ad una le istruzioni e memorizza i risultati nella cosiddetta display list. Nella display list sono dunque contenuti tutti gli oggetti grafici di ogni pagina in un formato uniforme. Il secondo componente, l parte di R d i d t la t Rendering, converte gli oggetti d ll t li tti della display list in singoli pixel (mappa di byte) alla risoluzione richiesta, che vengono memorizzati. Il terzo componente, la parte di Screening, retina le immagini a colori e a grigi e memorizza il risultato (mappa di bit) nella memoria del RIP. Riassumendo: le istruzioni PostScript vengono presentate al RIP. L'interprete PostScript interpreta queste istruzioni e ne ricava una display list, list cioè una descrizione dettagliata e ordinata delle pagine con i singolo oggetti grafici. Gli elementi della display list vengono resi in memoria e quindi retinati. Infine il risultato, la mappa di bit, viene trasferito alla stampante che fa la cosiddetta imaging, cioè stampa l'immagine. Davide Terreni 54
  • 55. IL FILE POST SCRIPT Stampa PostScript su Macintosh Su MacOS la stampa da una applicazione (per esempio Photoshop) ad una stampante PostScript avviene attraverso il driver PostScript. Il driver è un piccolo programma residente nel computer (nel Macintosh sta nella cartella Estensioni, e si vede nella finestra Scelta Risorse) che gestisce il flusso di dati provenienti dall'applicazione e li trasmette alla stampante. Se una stampante non ha un driver per un determinato sistema operativo, è compito del programma stesso gestire direttamente la stampante. In tal caso il programma deve essere in grado di gestire direttamente un gran numero di singole stampanti. L' di tt t i l t ti L'uso di un d i driver consente ad una applicazione di t d li i stampare su diverse stampanti e viceversa ad una stampante di accettare dati da diverse applicazioni. Esistono un paio di driver PostScript: LaserWriter della Apple e AdobePS di Adobe. Il driver ha due funzioni: se richiesto, tradurre QuickDraw in PostScript e permettere il controllo di funzioni specifiche della stampante. Su Macintosh, per selezionare un d i S M i h l i driver e una stampante P S i si apre S l Ri PostScript i Scelta Risorse e si f clic a i fa li sinistra su uno dei due driver PostScript. Sulla destra appaiono le stampanti PostScript disponibili in rete. Se ne sceglie una e si chiude Scelta Risorse. La prima volta che si seleziona una stampante è necessario selezionare il relativo PPD (PostScript Printer Description) con il bottone Setup. Il PPD descrive le caratteristiche specifiche della stampante, cioè l risoluzioni che può supportare, l di i è le i l i i h ò t le dimensioni di pagina, i retini, se supporta il colore e così via. i i i ti i t l ì i Inoltre contiene i comandi PostScript da utilizzare per il controllo della stampante (scelta del cassetto, taglio della pellicola e così via). Se il PPD è stato scelto correttamente, accanto al nome della stampante compare una piccola icona colorata. Davide Terreni 55
  • 56. IL FILE POST SCRIPT La schermata piattaforma Macintosh Sistem 9 x 9.x Davide Terreni 56
  • 57. IL FILE POST SCRIPT Scrittura del file Può darsi che ci siano ancora programmatori PostScript in giro per il mondo, ma la stragrande maggioranza dei programmi PostScript oggi viene scritta "automaticamente" dall'applicazione: alcune (XPress, Photoshop, FreeHand, ecc.) generano (in fase di stampa) le istruzioni PostScript che vengono passate al driver PostScript (LaserWriter, AdobePS) Ad b PS) il quale: l le trasferisce come sono al rip (in un print stream) per la stampa, oppure le salva su disco, in un file .ps che successivamente può essere caricato nel rip per l'interpretazione e la stampa (oppure interpretato da Distiller creando un file .pdf); dal driver P tS i t (L d l di PostScript (LaserWriter, Ad b PS) nel caso i cui l' W it AdobePS) l in i l'applicazione non sia i li i i in grado di generare autonomamente le istruzioni PostScript (per esempio Word, Excel, FileMaker); in tal caso l'applicazione comunica gli ordini di stampa al driver PostScript, che li traduce in istruzioni PostScript le quali vengono: trasferite al rip (in un print stream) per la stampa oppure stampa, salvate su disco (in un file .ps); dall'applicazione mediante salvataggio di un file Encapsulated PostScrip (.eps) che a sua volta può essere: caricato direttamente nel rip per l'interpretazione e la stampa; l interpretazione importato in un lavoro all'interno di una applicazione; interpretato da Distiller per la creazione di un PDF; Attenzione: Il file PDF apparentemente è un file di uso quotidiano ma per la prestampa è necessario attenersi a precise regole regole. Davide Terreni 57
  • 58. IL FILE POST SCRIPT Scrittura del file Post Script – Acrobat Distiller Davide Terreni 58
  • 59. IL FILE POST SCRIPT Post Script & Color Management. PostScript Color Management Da Level 2, PostScript contiene un proprio sistema di descrizione del colore e da Level 3 (più precisamente dalla versione 2016 del Level 2) ha un proprio sistema di g gestione del colore completo di profili, intenti di rendering e motore di colore. Questo p p , g sistema, detto PostScript Color Management (PCM), agisce come è intuibile solo in fase di stampa, precisamente all'interno di un rip PostScript. La conversione di colore in PCM può essere effettuata solo se sono presenti un profilo di origine e uno di destinazione. Il profilo di origine (che converte da coordinate di periferica a coordinate colorimetriche) è specificato nel programma P S i che if i di l i i h ) ifi l PostScript h viene caricato nel rip; il profilo di destinazione (che converte da coordinate colorimetriche a coordinate di periferica) è il profilo della stampante, che risiede nel rip della stampante. In I PCM d dunque, t profilo di origine e profilo di d ti tra fil i i fil destinazione vi è una naturale i i t l separazione: il primo sta nel programma PostScript, il secondo sta nel rip stesso. Per questo motivo il profilo PCM è unidirezionale: il profilo di origine, che sta nel programma PostScript e converte da coordinate di periferica a coordinate colorimetriche è detto color space array CSA; colorimetriche, array, il profilo di destinazione, che sta nel rip e converte da coordinate colorimetriche a coordinate di periferica, è detto color rendering dictionary, CRD. Davide Terreni 59
  • 60. IL FILE POST SCRIPT Post Script & Color Management CSA e CRD esistono solo come istruzioni del linguaggio PostScript, non come file, e sono espressi in termini dello spazio colorimetrico XYZ CIE 1931. In PostScript, i colori che fanno riferimento ad un profilo PostScript sono detti CIEBased (perché sono basati sullo spazio CIE XYZ). PostScript Color Management funziona così: Le istruzioni PostScript vengono trasmesse al rip per l'interpretazione e la stampa successiva, e nel flusso dei dati (printing stream) viene inserito anche il (o i) CSA che contiene (o contengono) le informazioni per convertire i dati di colore (per esempio RGB) d ll spazio di origine allo spazio XYZ dallo i i i ll i XYZ. Nel rip risiede il CRD, il profilo che contiene le informazioni per trasformare da coordinate XYZ a percentuali di inchiostro di quella stampante. Quando le istruzioni PostScript con il relativo CSA arrivano al rip, l'interprete p p p PostScript (che funziona come motore di colore) converte i dati di colore (per esempio RGB) in XYZ e, sulla base del CRD, esegue la procedura di rendering programmata, che converte i colori da XYZ in percentuali di inchiostri della stampante. Il modo i cui t l conversione viene effettuata è d fi it d l programmatore d l rip d in i tale i i ff tt t definito dal t del i usando quelle che in PostScript sono dette color rendering procedures. Un CRD può contenere un unico intento di rendering. Davide Terreni 60
  • 61. I TIPI DI RETINATURA AMPLITUDE E FREQUENCY MODULATION Che cosa è AM (amplitude modulation) o retinatura convenzionale? I punti di retino sono generati in modo organizzato Variazione della dimensione dei punti I punti di retino sono posizionati su angoli a seconda delle separazioni colore Che cosa è FM (frequency modulation) o retinatura stocastica? I punti di retino sono generati in modo casuale (modulazione frequenza) (mod la ione di freq en a) La dimensione dei punti è sempre la stessa Posizionamenti “casuali” dei punti di retino Dimensione d l punto misurata i Mi Di i del t i t in Micron Davide Terreni 61
  • 62. Retinatura AM Retinatura FM ( (Modulazione di Ampiezza) p ) ( (Modulazione di Frequenza) q ) Davide Terreni 62
  • 63. LA LINEATURA La lineatura in modulazione di ampiezza determina la definizione con cui è stampata un’immagine, quindi più elevata è la lineatura maggiore è il dettaglio raggiungibile. gg g 24# scarsa definizione. 60# buona definizione limite minimo in cui il punto di stampa non definizione, risulta visibile all’occhio umano (maggiormente utilizzato). 80# Stampa di qualità. 100# Stampa d’arte d arte. 120# Massima definizione ritenuta possibile. Tuttavia i t T tt i esistono delle aziende che h d ll i d h hanno ottenuto valori di 180# tt t l i 180#. I valori di lineatura si intendono al centimetro (l/cm). Davide Terreni 63
  • 64. LA MISURA DEL PUNTO (FM) La misura del punto consigliata varia da un minimo di 10 a 20 micron. La dimensione del punto non cambierà mai a seconda della copertura, che è determinata unicamente dalla concentrazione dei punti nella stessa area. Si possono utilizzare contemporaneamente varie misure di punto. Il punto è “libero” di posizionarsi dove e come vuole. Il retino stocastico crea dettagli eccellenti ma ha problemi nella riproduzione di fondi o sfumature che degradano omogeneamente. A differenza del retino tradizionale (AM) più il valore di retino è basso migliore sarà la qualità. Davide Terreni 64
  • 65. RISOLUZIONE DI STAMPA La scelta della Risoluzione di stampa della fotounità per il film o per la lastra è fondamentale per l’ottenimento del risultato desiderato: 1200 dpi per la stampa dei tratti tratti. 2400/2540 dpi per la stampa della maggior parte dei prodotti grafici con i d tti fi i immagini e t t i i testo. 3600 per la stampa di prodotti grafici aventi sfumature. Davide Terreni 65
  • 66. RISOLUZIONE DI STAMPA LA MASCHERA DI XPRESS Davide Terreni 66
  • 67. RISOLUZIONE DI STAMPA LA MASCHERA DI IN DESIGN CS3 Davide Terreni 67
  • 68. Retinatura AM –Heidelberg Heidelberg Alcune tra le soluzioni disponibili - forme di punto: Forse troppe volte dato per scontato, ma di fondamentale importanza, è la scelta della forma del punto. Le varie forme illustrate a seguire sono state realizzate in seguito a studi condotti con Fogra per ottimizzarne i risultati in fase di stampa. Ellittico: stampa Offset – (legatura) Tondo-Quadro: (Euclideo) stampa Offset classica Davide Terreni 68
  • 69. Retinatura AM –Heidelberg g FORME DI PUNTO Le forme di punto più utilizzate nella stampa offset sono: Punto quadrato. Punto rotondo. Punto ellittico. ellittico Davide Terreni 69
  • 70. Retinatura AM FORME DI PUNTO PUNTO QUADRATO è la forma geometrica più usata, infatti è QUADRATO: considerato standard. La modellazione tonale, ciò la capacità di dare una scala dei tonale grigi morbida e progressiva è scadente, in quanto al 50% presenta l’effetto scacchiera che comporta in fase di stampa un salto di tonalità in quanto non appena l’inchiostro che si trova sui tonalità, l inchiostro vertici viene a contatto con quello dei punti accanto, per la naturale forza di coesione si ha una “compenetrazione” tra i punti: dal 49% si passa al 52-53% 52-53%. La riproduzione dei dettagli dell’immagine è ottima; questa caratteristica è legata alla presenza dei quattro spigoli, che gli consentono di seguire meglio il di t i li disegno d ll’ i i l dell’originale; La stampabilità è discreta, infatti questa caratteristica è tanto migliore quanto più i punti rimangono separati gli uni dagli altri. Davide Terreni 70
  • 71. Retinatura AM FORME DI PUNTO PUNTO ROTONDO si presenta a forma circolare. Il punto di ROTONDO: contatto si presenta nell’area percentuale di 78,5% cioè sui ¾ della scala retinata generando problemi solo nella parte retinata, terminale della scala tonale. La modellazione tonale è discreta. La riproduzione del dettaglio è scadente La stampabilità è ottima, particolarmente indicato per carte ruvide o per macchine a rotativa. Davide Terreni 71
  • 72. Retinatura AM FORME DI PUNTO PUNTO ELLITTICO si presenta sotto forma di rombo, il contatto tra ELLITTICO: i singoli punti avviene in due aree percentuali diverse: al 33% quando si ha il contatto tra le diagonali maggiori e al 66% quando si toccano le diagonali minori. La modellazione tonale è morbida particolarmente apprezzata per passaggi tonali delicati e sfumature. La riproduzione del dettaglio è buono. La t L stampabilità è diffi il in quanto può dare vita ad effetto moirè e bilità difficile i t òd it d ff tt iè ad ingrossamenti non facilmente controllabili in fase di stampa. Davide Terreni 72
  • 73. Perchè la Retinatura FM non ha avuto successo al primo “annuncio“ annuncio (1a Generazione di Retinatura FM ) Problemi nel workflow CtF e nella copiatura film/lastra Si richiede un’estrema accuratezza nel controllo dell’intero processo di lavorazione. lavorazione Non proporzionale e maggiore aumento del punto (dot gain) Finezza della grana nelle immagini stampate Solo il CtP apre la via al successo del nuovo FM Difficoltà sui fondi pieni (effetto buccia d’arancia) Punti deboli analizzati: Dithering o finezza della grana nei mezzi toni, visibile specialmente sulle superfici tecniche e nei toni d i visi. ll fi i t i h i t i dei i i Davide Terreni 73
  • 74. Il Dithering Dithering Il "dithering" si riferisce a quel misto di matematica e magia riguardante la resa di un'immagine con pochi colori facendo sembrare che ne g p abbia molti di più. Il dithering si ottiene in modi differenti a seconda del programma e della periferica utilizzati. Un metodo p particolarmente efficace è il raggruppamento di punti colorati per gg pp p p simulare un altro colore. Questo metodo è efficace grazie ad una caratteristica dell'occhio umano che tende a mescolare i colori in presenza di strutture di colore complesse. Un effetto molto noto lo si può osservare guardando la televisione o un giornale. Nella distanza le immagini possono sembrare formate da molti colori o sfumature ma osservando da vicino ci si accorge che non è così. La televisione a colori usa solo t t l i i l i l tre colori raggruppati e con varie l i ti i intensità. Un giornale in bianco e nero usa solo l'inchiostro nero anche se le immagini sembrano sfumate in vari toni di grigio. Davide Terreni 74
  • 75. I BENEFICI DEL RETINO STOCASTICO Benefici pe l’utilizzatore e e c per ut ato e Eccellente morbidezza, specialmente nei mezzi toni Sfumature senza problemi di “strappature” Estrema nitidezza nei dettagli (motivi di tessuti, dettagli tecnici) Maggiore stabilità nel colore Riproduzioni “fotografiche” in stampa Libero da Moiré (specialmente per lavori a 4c+ Spotcolor es. HexaChrome o HiFi color). Davide Terreni 75
  • 76. I PROGRESSI DEL RETINO FM FM 1a generazione (p.e. Diamond Screening 20µ) g ( g ) FM 2a generazione (p.e. Satin Screening 20µ) (p e Davide Terreni 76