SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 4
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Pagina 1/4
Lama San Giorgio è un lungo solco erosivo (circa 40 Km), formato, dallo scorrimento
delle acque meteoriche su di un substrato prevalentemente costituito da calcari me-
sozoici, individuabili nelle unità litostratigrafiche del Calcare di Altamura e del Calcare
di Bari ed approfonditosi a seguito del sollevamento tettonico subito dall’area murgi-
ana in epoca Pleistocenica.
Le lame possono considerarsi come formazioni geomorfologiche tipiche della Puglia
centrale che svolgono una funzione primaria nella regolazione dell’idrologia di super-
ficie.
Generalmente esse consentono il deflusso delle acque meteoriche, attraverso tipici
sistemi di valli chiuse propri di quei territori carsici comuni in gran parte della Puglia,
verso punti naturali di assorbimento inghiottitoi, vore, ecc. che alimentano diretta-
mente le falde sotterranee ma, come nel caso di Lama San Giorgio, possono anche
orientare il deflusso delle acque direttamente verso il mare.
Le lame costituiscono un elemento caratterizzante del paesaggio pugliese e la loro
valenza si estrinseca non solo attraverso la funzione idraulica espletata ma, molto
spesso, anche attraverso l’importanza naturalistica e storica che possono rivestire.
Lama San Giorgio origina alle falde della collina di Monte Sannace in territorio di
Gioia del Colle e prosegue con un percorso sinuoso verso nord attraverso i territori
dei Comuni di Sammichele, Casamassima, Rutigliano, Noicattaro, Triggiano per termi-
nare in territorio di Bari in corrispondenza del porticciolo del piccolo centro abitato di
San Giorgio.
Nel suo lungo percorso la Lama, fatta eccezione per l’area di origine, in agro di Gioia
del Colle, territorialmente caratterizzata da zone boschive alternate a coltivi in un
contesto ambientale e paesaggistico di alta qualità, si snoda in un territorio del tut-
to coltivato e prevalentemente investito da colture specializzate spesso a carattere
monocolturale-intensivo di bassa se non nulla qualità agroambientale.
In tale circostanza il suo solco erosivo, che seppure a volte si assottiglia fino a divenire
una debole traccia ma che per lunghi tratti si allarga ad ospitare ampie aree con as-
setto vegetazionale che dal bosco sconfina nella macchia e nella gariga, rappresenta
ecologicamente già oggi, con la sua biodiversità, un fondamentale ed insostituibile
fattore di riequilibrio agro-ambientale; suscettibile di divenire, fatti salvi gli opportuni
interventi naturalistici di restauro e miglioramento delle aree degradate, un vero e
proprio “corridoio ecologico” capace di collegare la sponda adriatica con gli splen-
didi paesaggi della Murgia sud-orientale, ricchi di boschi e insediamenti agricoli es-
tensivi.
Le formazioni vegetazionali presenti, a partire dal piano più elevato (400 m.) in corri-
spondenza del Monte Sannace, sono costituite da boschi a prevalente composizione
mista di fragno e roverella (Quercus trojana – Quercus pubescens) in associazione a
fillirea (Phyllirea largifolia), alaterno (Rhamnus alaternus), fusaggine (Euonymus eu-
ropaeus), biancospino (Crataegus monogyna), ciliegio canino (Prunus mahaleb) ecc.;
mentre nei piani più bassi subentra la lecceta a cui fanno seguito nelle aree di mag-
giore degrado formazioni a macchia e gariga.
INTRODUZIONE
ASPETTI NATURALISTICI
LaLamaSanGiorgioGioiadelColle
Pagina 2/4
Notevole è nel complesso, oltre alle citate, il numero di specie autoctone sia arboree
che arbustive ed erbacce mentre, tra queste ultime, le numerose orchidacee (sedici
le specie segnalate) accrescono significativamente la valenza del sito.
Riguardo alla fauna le specie stanziali possono sostanzialmente riportarsi a quelle
normalmente presenti in ambiente rurale; tra tutte è comunque da segnalare la pre-
senza del colubro leopardino (Elaphe situla) raro endemismo dell’Italia meridionale,
considerato il più bel serpente europeo.
In quanto alle specie avicole migratrici un recente monitoraggio, condotto da un ap-
passionato fotografo naturalista, ha rivelato, ai piedi del Monte Sannace in prossimità
della Lama, nelle vasche di spandimento a servizio dell’impianto di depurazione AQP
dei reflui di Gioia del Colle, una insospettata presenza di avifauna legata all’ambiente
acquatico, notevole sia per numero che per importanza delle specie rappresentate.
Questa circostanza, mai fino ad ora considerata, invita ad una profonda riflessione
riguardo ad un impianto che, finora valutato solo per i suoi aspetti negativi, potrebbe
viceversa, se opportunamente organizzato, svolgere un importante ruolo di valoriz-
zazione ambientale dell’intera area.
Come dimostrato per altre formazioni geomorfologicamente simili, è possibile che la
Lama, già a partire dall’epoca preistorica, abbia costituito una sorta di corridoio o via
preferenziale di collegamento dalla costa all’entroterra e viceversa.
Lo testimonierebbero, lungo tutta l’asta fluviale, le tracce di numerosi insediamenti
che vanno dall’eneolitico all’alto medioevo.
Tra i più significativi vanno ricordati: in località Pentimone in agro di Sammichele di
Bari un insediamento di età eneolitica e del bronzo; in agro di Turi in località Lama
Rossa un altro insediamento di età eneolitica; nel territorio di Rutigliano nelle località
Purgatorio, Britti, Casiglia e Tomegna testimonianze che vanno dall’VIII sec. a. C. fino
all’epoca altomedievale e, non ultimi, nell’agro di Gioia del Colle in località Monte
Sannace gli importantissimi resti di una intera città peuceta (VIII-II sec. a.C.) oggi com-
presi all’interno dell’omonimo Parco archeologico.
Tra le testimonianze di epoca medievale a Gioia del Colle in località Monte Sannace la
chiesa dell’Annunziata (XI sec.), a Sammichele in località Il Canale i ruderi della chie-
setta di Sant’Angelo (XIII sec. ) con annesse strutture, forse una “mansio” e nell’agro
rutiglianese in località “il Lamone” proprio affacciata sulla Lama la chiesa dell’Annun-
ziata la cui origine è fatta risalire al XIV secolo.
Ancora oggi attraverso una serie di vie secondarie che, fatte salve le modificazioni
avvenute nel corso dei secoli, ricalcano ampiamente l’antico tracciato, è possibile per-
correre il medesimo itinerario della via che anticamente dal centro peuceta di Monte
Sannace raggiungeva l’abitato di Azetium, attuale Rutigliano, e di qui il mare.
TESTIMONIANZE STORICHE
LaLamaSanGiorgioGioiadelColle
Pagina 3/4
In considerazione di quanto innanzi accennato, già dal 1997, il Consiglio Regionale
della Puglia, riconosciuta la rilevante valenza ambientale del sito, ha avviato l’iter di
costituzione di un Parco Naturale Regionale denominato “Lama San Giorgio, Giotta”
comprendente sia Lama San Giorgio sia una analoga formazione geomorfologica,
Lama Giotta, posta ad oriente della prima e sfociante in mare in corrispondenza del
centro abitato di Torre a Mare.
Al fine dell’istituzione del Parco, la Regione aveva provveduto, in base a studi prelim-
inari sulla tipologia ambientale e d’intesa con le Istituzioni interessate, ad effettuare
una delimitazione di massima dell’area da destinare a Parco, complessivamente este-
sa circa Ha 4.000 e compresa nei territori di Gioia del Colle, Sammichele, Casamassi-
ma, Rutigliano, Noicattaro, Triggiano e Bari.
Questa delimitazione, preliminarmente condivisa anche dal Comune di Gioia del Col-
le, comprendeva per lo stesso Comune il “Parco archeologico di Monte Sannace” e le
superfici boschive di Bosco Romanazzi (in parte Oasi naturalistica del W.W.F.) e Bosco
Serra Capece, da sempre riconosciute di grande importanza storica e naturalistica.
In tempi relativamente recenti (2013) ed a seguito dell’aggiornamento del Documen-
to d’indirizzo per l’istituzione del Parco (settembre 2007), il Comune di Gioia del Colle
veniva chiamato dalla Regione a confermare la perimetrazione dell’area di propria
pertinenza.
In tale occasione l’Amministrazione comunale con deliberazioni consiliari del
25/06/20113 e del 20/03/2014 riduceva drasticamente l’area perimetrata escluden-
do di fatto sia il “Parco archeologico di Monte Sannace” sia le superfici boschive di
Bosco Romanazzi e Bosco Serra Capece, dimostrando in modo palese, oltre che una
anacronistica e deleteria insofferenza al tema ambientale, una forte volontà ostativa
non solo nei confronti del Parco ma anche e soprattutto nei confronti dei vantaggi e
possibilità di sviluppo che l’istituzione dell’area protetta avrebbe apportato agli oper-
atori agricoli direttamente coinvolti e, indirettamente, all’intero territorio.
Vantaggi e possibilità già chiaramente evidenziati al punto 10) “EFFETTI DERIVANTI
DALL’ISTITUZIONE DELL’AREA PROTETTA”, del “Documento d’indirizzo per l’istituzi-
one del Parco regionale Lama San Giorgio, Giotta” redatto dal Consiglio Regionale
pugliese:
Il PARCO NATURALE REGIONALE “LAMA SAN GIORGIO GIOTTA”
LaLamaSanGiorgioGioiadelColle
Priorità nell’accesso ai finanziamenti comunitari, nazionali e regionali;
Valorizzazione delle attività e produzioni tipiche e tradizionali;
Riconversione, in un’ottica sostenibile dall’ambiente naturale, dell’agricoltura
presente;
Pagina 4/4
Per concludere ed alla luce di quanto già detto, appare del tutto evidente come il ter-
ritorio di sud-est del Comune di Gioia del Colle con le sue peculiarità paesaggistiche
(boschi e coltivi di alta qualità ambientale) ed in particolare l’intera area del Monte
Sannace con il Parco archeologico, la Chiesa dell’Annunziata, l’Oasi del W.W.F. e non
ultima “l’area umida” prodotta dalle vasche AQP, debba essere considerato, rispetto
alle Lame San Giorgio, Giotta ed al costituendo Parco Naturale Regionale, un unicum
indissolubile capace di sviluppare sinergie e potenzialità del tutto nuove e preziose
per l’economia e lo sviluppo delle aree coinvolte.
Walter Ivone
LaLamaSanGiorgioGioiadelColle
Sviluppo di attività connesse al turismo di natura;
Recupero dei beni di valore storico-architettonico;
Organizzazione della fruizione dei beni, attivazione dei collegamenti in rete;
Migliore salvaguardia del territorio sotto il profilo idrogeologico;
Premialità per la riduzione della quota di partecipazione a carico delle
amministrazioni comunali nell’accesso ai finanziamenti dei programmi
di sviluppo.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEIniziativa 21058
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviAssociazione "Figli del Mondo"
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itineraryAnna Di Tonno
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18LorenzoCingolani4
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Carlo Jacomini
 
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomico
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomicoMarisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomico
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomicosynergetic-art
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinasRiparti Palau
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costeComune_di_Lecce
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontogpandiscia
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaTommaso Iori
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Domenico Alberti
 
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...IlGiunco
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiClaudia Bertanza
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Millevigne
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteComune_di_Lecce
 

Was ist angesagt? (20)

PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
 
rel_poDora
rel_poDorarel_poDora
rel_poDora
 
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomico
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomicoMarisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomico
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Sito astronomico
 
2 Previati
2 Previati2 Previati
2 Previati
 
Sentiero naturalistico a Bossico
Sentiero naturalistico a BossicoSentiero naturalistico a Bossico
Sentiero naturalistico a Bossico
 
L'Acqua dei Colli Euganei
L'Acqua dei Colli EuganeiL'Acqua dei Colli Euganei
L'Acqua dei Colli Euganei
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle coste
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metaponto
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
 
Pipsea alpi apuane
Pipsea alpi apuanePipsea alpi apuane
Pipsea alpi apuane
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di Saliceti
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle Coste
 

Ähnlich wie Lama san giorgio

Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pwdadop9
 
Geomorfologia Territorio
Geomorfologia TerritorioGeomorfologia Territorio
Geomorfologia TerritorioadaIannotta
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo http://www.gustabruzzo.it/
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itineraryAnna Di Tonno
 
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...Mauro Calbi
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloVito Roberto
 
Co2 belgiardino
Co2   belgiardinoCo2   belgiardino
Co2 belgiardinovegio
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Riparti Palau
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggiosiciliambiente
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itineraryAnna Di Tonno
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaLEA PRIVERNO
 

Ähnlich wie Lama san giorgio (20)

Fiume Olona
Fiume OlonaFiume Olona
Fiume Olona
 
Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pw
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
 
Geomorfologia Territorio
Geomorfologia TerritorioGeomorfologia Territorio
Geomorfologia Territorio
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
Il mare più bello
Il mare più belloIl mare più bello
Il mare più bello
 
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
 
Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986
 
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTOTENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
 
I sistemi dunali
I sistemi dunali I sistemi dunali
I sistemi dunali
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
 
Co2 belgiardino
Co2   belgiardinoCo2   belgiardino
Co2 belgiardino
 
Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
 

Mehr von redazione gioianet

tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colleredazione gioianet
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicoredazione gioianet
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verderedazione gioianet
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheredazione gioianet
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaredazione gioianet
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pdredazione gioianet
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleredazione gioianet
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriredazione gioianet
 

Mehr von redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

Lama san giorgio

  • 1. Pagina 1/4 Lama San Giorgio è un lungo solco erosivo (circa 40 Km), formato, dallo scorrimento delle acque meteoriche su di un substrato prevalentemente costituito da calcari me- sozoici, individuabili nelle unità litostratigrafiche del Calcare di Altamura e del Calcare di Bari ed approfonditosi a seguito del sollevamento tettonico subito dall’area murgi- ana in epoca Pleistocenica. Le lame possono considerarsi come formazioni geomorfologiche tipiche della Puglia centrale che svolgono una funzione primaria nella regolazione dell’idrologia di super- ficie. Generalmente esse consentono il deflusso delle acque meteoriche, attraverso tipici sistemi di valli chiuse propri di quei territori carsici comuni in gran parte della Puglia, verso punti naturali di assorbimento inghiottitoi, vore, ecc. che alimentano diretta- mente le falde sotterranee ma, come nel caso di Lama San Giorgio, possono anche orientare il deflusso delle acque direttamente verso il mare. Le lame costituiscono un elemento caratterizzante del paesaggio pugliese e la loro valenza si estrinseca non solo attraverso la funzione idraulica espletata ma, molto spesso, anche attraverso l’importanza naturalistica e storica che possono rivestire. Lama San Giorgio origina alle falde della collina di Monte Sannace in territorio di Gioia del Colle e prosegue con un percorso sinuoso verso nord attraverso i territori dei Comuni di Sammichele, Casamassima, Rutigliano, Noicattaro, Triggiano per termi- nare in territorio di Bari in corrispondenza del porticciolo del piccolo centro abitato di San Giorgio. Nel suo lungo percorso la Lama, fatta eccezione per l’area di origine, in agro di Gioia del Colle, territorialmente caratterizzata da zone boschive alternate a coltivi in un contesto ambientale e paesaggistico di alta qualità, si snoda in un territorio del tut- to coltivato e prevalentemente investito da colture specializzate spesso a carattere monocolturale-intensivo di bassa se non nulla qualità agroambientale. In tale circostanza il suo solco erosivo, che seppure a volte si assottiglia fino a divenire una debole traccia ma che per lunghi tratti si allarga ad ospitare ampie aree con as- setto vegetazionale che dal bosco sconfina nella macchia e nella gariga, rappresenta ecologicamente già oggi, con la sua biodiversità, un fondamentale ed insostituibile fattore di riequilibrio agro-ambientale; suscettibile di divenire, fatti salvi gli opportuni interventi naturalistici di restauro e miglioramento delle aree degradate, un vero e proprio “corridoio ecologico” capace di collegare la sponda adriatica con gli splen- didi paesaggi della Murgia sud-orientale, ricchi di boschi e insediamenti agricoli es- tensivi. Le formazioni vegetazionali presenti, a partire dal piano più elevato (400 m.) in corri- spondenza del Monte Sannace, sono costituite da boschi a prevalente composizione mista di fragno e roverella (Quercus trojana – Quercus pubescens) in associazione a fillirea (Phyllirea largifolia), alaterno (Rhamnus alaternus), fusaggine (Euonymus eu- ropaeus), biancospino (Crataegus monogyna), ciliegio canino (Prunus mahaleb) ecc.; mentre nei piani più bassi subentra la lecceta a cui fanno seguito nelle aree di mag- giore degrado formazioni a macchia e gariga. INTRODUZIONE ASPETTI NATURALISTICI LaLamaSanGiorgioGioiadelColle
  • 2. Pagina 2/4 Notevole è nel complesso, oltre alle citate, il numero di specie autoctone sia arboree che arbustive ed erbacce mentre, tra queste ultime, le numerose orchidacee (sedici le specie segnalate) accrescono significativamente la valenza del sito. Riguardo alla fauna le specie stanziali possono sostanzialmente riportarsi a quelle normalmente presenti in ambiente rurale; tra tutte è comunque da segnalare la pre- senza del colubro leopardino (Elaphe situla) raro endemismo dell’Italia meridionale, considerato il più bel serpente europeo. In quanto alle specie avicole migratrici un recente monitoraggio, condotto da un ap- passionato fotografo naturalista, ha rivelato, ai piedi del Monte Sannace in prossimità della Lama, nelle vasche di spandimento a servizio dell’impianto di depurazione AQP dei reflui di Gioia del Colle, una insospettata presenza di avifauna legata all’ambiente acquatico, notevole sia per numero che per importanza delle specie rappresentate. Questa circostanza, mai fino ad ora considerata, invita ad una profonda riflessione riguardo ad un impianto che, finora valutato solo per i suoi aspetti negativi, potrebbe viceversa, se opportunamente organizzato, svolgere un importante ruolo di valoriz- zazione ambientale dell’intera area. Come dimostrato per altre formazioni geomorfologicamente simili, è possibile che la Lama, già a partire dall’epoca preistorica, abbia costituito una sorta di corridoio o via preferenziale di collegamento dalla costa all’entroterra e viceversa. Lo testimonierebbero, lungo tutta l’asta fluviale, le tracce di numerosi insediamenti che vanno dall’eneolitico all’alto medioevo. Tra i più significativi vanno ricordati: in località Pentimone in agro di Sammichele di Bari un insediamento di età eneolitica e del bronzo; in agro di Turi in località Lama Rossa un altro insediamento di età eneolitica; nel territorio di Rutigliano nelle località Purgatorio, Britti, Casiglia e Tomegna testimonianze che vanno dall’VIII sec. a. C. fino all’epoca altomedievale e, non ultimi, nell’agro di Gioia del Colle in località Monte Sannace gli importantissimi resti di una intera città peuceta (VIII-II sec. a.C.) oggi com- presi all’interno dell’omonimo Parco archeologico. Tra le testimonianze di epoca medievale a Gioia del Colle in località Monte Sannace la chiesa dell’Annunziata (XI sec.), a Sammichele in località Il Canale i ruderi della chie- setta di Sant’Angelo (XIII sec. ) con annesse strutture, forse una “mansio” e nell’agro rutiglianese in località “il Lamone” proprio affacciata sulla Lama la chiesa dell’Annun- ziata la cui origine è fatta risalire al XIV secolo. Ancora oggi attraverso una serie di vie secondarie che, fatte salve le modificazioni avvenute nel corso dei secoli, ricalcano ampiamente l’antico tracciato, è possibile per- correre il medesimo itinerario della via che anticamente dal centro peuceta di Monte Sannace raggiungeva l’abitato di Azetium, attuale Rutigliano, e di qui il mare. TESTIMONIANZE STORICHE LaLamaSanGiorgioGioiadelColle
  • 3. Pagina 3/4 In considerazione di quanto innanzi accennato, già dal 1997, il Consiglio Regionale della Puglia, riconosciuta la rilevante valenza ambientale del sito, ha avviato l’iter di costituzione di un Parco Naturale Regionale denominato “Lama San Giorgio, Giotta” comprendente sia Lama San Giorgio sia una analoga formazione geomorfologica, Lama Giotta, posta ad oriente della prima e sfociante in mare in corrispondenza del centro abitato di Torre a Mare. Al fine dell’istituzione del Parco, la Regione aveva provveduto, in base a studi prelim- inari sulla tipologia ambientale e d’intesa con le Istituzioni interessate, ad effettuare una delimitazione di massima dell’area da destinare a Parco, complessivamente este- sa circa Ha 4.000 e compresa nei territori di Gioia del Colle, Sammichele, Casamassi- ma, Rutigliano, Noicattaro, Triggiano e Bari. Questa delimitazione, preliminarmente condivisa anche dal Comune di Gioia del Col- le, comprendeva per lo stesso Comune il “Parco archeologico di Monte Sannace” e le superfici boschive di Bosco Romanazzi (in parte Oasi naturalistica del W.W.F.) e Bosco Serra Capece, da sempre riconosciute di grande importanza storica e naturalistica. In tempi relativamente recenti (2013) ed a seguito dell’aggiornamento del Documen- to d’indirizzo per l’istituzione del Parco (settembre 2007), il Comune di Gioia del Colle veniva chiamato dalla Regione a confermare la perimetrazione dell’area di propria pertinenza. In tale occasione l’Amministrazione comunale con deliberazioni consiliari del 25/06/20113 e del 20/03/2014 riduceva drasticamente l’area perimetrata escluden- do di fatto sia il “Parco archeologico di Monte Sannace” sia le superfici boschive di Bosco Romanazzi e Bosco Serra Capece, dimostrando in modo palese, oltre che una anacronistica e deleteria insofferenza al tema ambientale, una forte volontà ostativa non solo nei confronti del Parco ma anche e soprattutto nei confronti dei vantaggi e possibilità di sviluppo che l’istituzione dell’area protetta avrebbe apportato agli oper- atori agricoli direttamente coinvolti e, indirettamente, all’intero territorio. Vantaggi e possibilità già chiaramente evidenziati al punto 10) “EFFETTI DERIVANTI DALL’ISTITUZIONE DELL’AREA PROTETTA”, del “Documento d’indirizzo per l’istituzi- one del Parco regionale Lama San Giorgio, Giotta” redatto dal Consiglio Regionale pugliese: Il PARCO NATURALE REGIONALE “LAMA SAN GIORGIO GIOTTA” LaLamaSanGiorgioGioiadelColle Priorità nell’accesso ai finanziamenti comunitari, nazionali e regionali; Valorizzazione delle attività e produzioni tipiche e tradizionali; Riconversione, in un’ottica sostenibile dall’ambiente naturale, dell’agricoltura presente;
  • 4. Pagina 4/4 Per concludere ed alla luce di quanto già detto, appare del tutto evidente come il ter- ritorio di sud-est del Comune di Gioia del Colle con le sue peculiarità paesaggistiche (boschi e coltivi di alta qualità ambientale) ed in particolare l’intera area del Monte Sannace con il Parco archeologico, la Chiesa dell’Annunziata, l’Oasi del W.W.F. e non ultima “l’area umida” prodotta dalle vasche AQP, debba essere considerato, rispetto alle Lame San Giorgio, Giotta ed al costituendo Parco Naturale Regionale, un unicum indissolubile capace di sviluppare sinergie e potenzialità del tutto nuove e preziose per l’economia e lo sviluppo delle aree coinvolte. Walter Ivone LaLamaSanGiorgioGioiadelColle Sviluppo di attività connesse al turismo di natura; Recupero dei beni di valore storico-architettonico; Organizzazione della fruizione dei beni, attivazione dei collegamenti in rete; Migliore salvaguardia del territorio sotto il profilo idrogeologico; Premialità per la riduzione della quota di partecipazione a carico delle amministrazioni comunali nell’accesso ai finanziamenti dei programmi di sviluppo.